Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo"
Transcript
Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo"
Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo" L’ Osservatorio Astronomico Pierina Colombo è ubicato sul comune di Caronno Pertusella in provincia di Varese, a 211m sul livello del mare. Dedicato a mia nonna, scomparsa poco prima di aver ultimato i lavori, è stato ideato e realizzato nel 2005, con l’intenzione di creare una postazione fissa dedicata all’osservazione planetaria e di stelle doppie. Si tratta di una struttura interamente in legno su basamento di cemento armato. La base quadrata misura 2,2m x 2,2m e l'altezza media è pari a 2m. Il tetto è a doppia falda, con aperture scorrevoli indipendenti, mosse dalla sola forza dei muscoli. L’impianto elettrico a servizio della struttura ha il compito solamente di illuminare l’interno ed alimentare la strumentazione. Per il momento non c’è nulla di motorizzato o automatizzato. Inizialmente al centro si ergeva una colonna in acciaio inossidabile da 120mm di diametro, che sorreggeva una montatura Vixen GP. Questa colonna è stata sostituita nel 2013 da un pilastro in cemento armato di 200mm di diametro, decisamente più solido. I primi strumenti montati in osservatorio furono due rifrattori acromatici, un Vixen NP90L e un Tal 100RS , ottimi per l’osservazione planetaria e di stelle doppie. 1/4 Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo" I primi strumenti ospitati all’inizio del 2006: Vixen NP90L (90/1300) e Tal 100RS (100/1000) su Vixen GP motorizzata DD-1. Questi due rifrattori rimasero montati per circa due anni, mentre l’allestimento dell’osservatorio veniva ultimato. Nel frattempo però pensavo già alla fotografia, ma i due lunghi acromatici non erano molto adatti a questo scopo, così i primi tentativi vennero fatti verso la fine del 2008, con un rifrattore apocromatico Scopos 66ED e con un teleobiettivo Canon 70/200L , utilizzando come sensore di ripresa una reflex digitale Canon EOS 350D modificata Baader . I primi tentativi di fotografia nel 2008: Teleobiettivo Canon 70/200L + reflex digitale Canon EOS 350D modificata Baader, rifrattore di guida 60/800 + webcam, il tutto su montatura Vixen GP motorizzata Astromeccanica DA-1. Ma il vero scopo rimaneva l’osservazione visuale, quindi in cerca di qualcosa di più performante, i rifrattori vennero sostituiti da un catadiottrico di maggiore diametro, un v Tal 150K Klevsto 2/4 Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo" , che però non si rivelò all’altezza delle mie aspettative. Per questo motivo il carroarmato russo lasciò il posto al più classico Celestron C9.25 , che mi costrinse ad adottare una Vixen GP-DX , più solida della GP. Per questa montatura scelsi la motorizzazione Vixen Sky Sensor 2000, estremamente valida nonostante l’età e più adatta all’astrofotografia. Nel Marzo 2010 arriva il Celestron C9.25 su Vixen GP-DX motorizzata Sky Sensor 2000. Questo nuovo setup apparve però tutt’altro che semplice da gestire… La lunga focale, anche se ridotta a f/6,3 era quasi impossibile da domare nelle foto a lunga posa, quindi l’insieme si rivelò subito poco adatto al deep sky, mentre lo era di più per la ripresa planetaria, oltre ovviamente all’osservazione visuale (seeing permettendo). Continuai quindi su questa strada per diversi mesi, cercando ogni tanto di trovare il modo di guidare la povera montatura al limite della portata. Sforzo questo mai ripagato, e decisi ben presto di passare ad una montatura di taglia superiore. Arrivò quindi una NEQ6 , robaccia cinese che però dopo qualche importante miglioria, fa sufficientemente bene il suo sporco lavoro. 3/4 Osservatorio Astronomico "Pierina Colombo" Passai col Celestron C9.25 2010 montatura NEQ6. La maggiore portata permette lariprese ripresa deep sky Nell’ottobre soddisfazioni. avere diametro seeng mantenendo apocromatico tra delle l’autunno elelemani mie comunque caratteristiche daparti, 80mm uno earriva parte strumento e pensai f/6,25 unladell’inverno rapporto intrinseche che così eccezionale, utilizzai di focale ridurre 2010 delparallelamente intorno Celestron ad diametro ma osservare qualcosa a f/6,3. non e focale, e vanno al Passai non aCelestron riprendere mi almeno molto quindi convinceva… ottenendo d’accordo per ad colun le C9.25, rifrattore Ilcon grandi grande convinto lo deep scarso sky, di osservatorio, rifrattore Il setup guida afermo gennaio 60/800, 2011: il tutto Celestron su montatura C9.25, NEQ6. Rifrattore 80/500 + mi Canon EOS 350D e Dopo strumento un anno di da intenso anni, un sfruttamento del setup appena descritto, ad un vecchio Vixen R200SS e dopo averlo con completamente l’intenzione di ricostruito fare foto edeep migliorato sky . Questo a media inapo molti newton focale dettagli, è un (800mm). astrografo lodedicai installai molto fisso in luminoso, montatura modificata Ilun Vixen R200SS Baader, customizzato, montato in ilper osservatorio astrografo nella dasempre 200mm primavera f/4idoneo con del reflex 2012. Canon EOS newton indietro. cominciarono degli Nelche giugno anni amontare starmi però 2012 stretti, palato rimontai adiventa talil punto C9.25 da contornato accantonare più fino, da quindi un questo rifrattore i risultati strumento apocromatico ottenuti fare colun alla PM 80passare f/6.25 spianato A ,passo senza e Col rifrattore dover NEQ6 ogni Scopos volta portò 66 ED zitta ezitta smontare la guida. 20Kg abbondanti Questo lo strumento setup senza mi permise dare all’occasione, alcun di osservare segno grazie di 350D cedimento. eeriprendere, anche tardarono la Nell’autunno Giugno ripresa 2012: eaduno Riappare Scopos 66ED C9.25 per con la guida. due rifrattori apocromatici a fianco. Un APM 80 f/6,25 per CCD 2012 ciefufurono una svolta importante, reflex Canon per una camera Sbig STF-8300M proficuamente arrivare, in banda stretta .ilQuesta anche immediatamente camera sotto monocromatica i cieliabbandonai più inquinati che confotanti. della milapermise mia La zona. scelta di riprendere I risultati fu quella non corretta. raggiunto mondo novembre sul panorama fotografico. la camera CCD, una Sbig STF-8300M, che mi apre nuovo Nel conoscenze strumentazione l’decidendo Il Intes 2013 fu di un e66 rivoluzionare di anno e2012 idee, ai risultati di oltre profondi ilaper che mio procurarmi cambiamenti. volevo parco ottenere. strumenti. continue L’esperienza elucubrazioni Misi incostruito quindi vendita lavorativa aambientali. mentali delle il Vixen conclusioni in 10micron merito alla estreme, mi ildi Tal arricchì di che due utilizzavo strumenti: in un itinere, emio ildeluso. rifrattore APM 80 Ilin ricavato loun Takahashi FS 102 eR200SS, un Pentax 75SDHF Ilall’acquisto miglior spirituale. negli l’osservatorio primo ultimi astrografo èMK considerato ilConsiderando mesi perfetto èsoli stata questi da equilibrio 75mm una ilarriva strumenti miglior lecontinua condizioni tra 10cm fare prestazioni, mi evoluzione, hanno astrofotografia. apocromatico del costi sito maArrivai osservativo, equesta E’ mai Con condizioni vero, questi volta da f/6.25. quando non credo strumenti per posso fare di ho aver visuale, ho chiedere costruito raggiunto finalmente ildedicai secondo più, la100RS, pace e mai ildi . STF-8300M da Ilpc setup tramite 2014: per Carte Takahashi ripresa, du Ciel Scopos FS e EQMod. 102 66ED per il+ visuale, LodestarPentax per la 75SDHF guida e montatura + ruota a 5 NEQ6 filtri +comandata CCD Sbig 4/4
Documenti analoghi
Skywatcher 100ED su montatura HEQ5 PRO
di riconosciuta ottima fattura (basti vedere l’entusiastico test redatto da Sky & Telescope), al quale
ben presto si sono affiancati modelli da 100 mm e 120 mm di diametro che, conoscendo la labori...