numero 7/2000 - Comune di Bagnacavallo

Transcript

numero 7/2000 - Comune di Bagnacavallo
NOTIZIARIO
Poste italiane
Tariffa Pagata Aut. DC
DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO
Anno XXV - n. 11 - Novembre 2005 - Mensile - Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n. 571 del 6.4.1972
Direttore responsabile: Lucia Betti - Redazione e amministrazione c/o Municipio - piazza Libertà n.12 - Bagnacavallo
G
iunta
6 ottobre
139. Determinazione del prezzo di assegnazione dei lotti compresi nella fascia
A-comparto 1 del piano particolareggiato
d’iniziativa pubblica Naviglio ai sensi
dell’art.4 della convenzione approvata
con delibera di Consiglio Comunale 82
del 19.10.2005.
140. Ristrutturazione ed ampliamento
della scuola elementare “F. Berti”di Bagnacavallo. Terzo stralcio, realizzazione
della nuova ala del refettorio. Progetto
definitivo aggiornato.
141. Piano di azione ambientale per un
futuro sostenibile. Ristrutturazione del
collettore fognario di via Cadorna a Bagnacavallo. Progetto definitivo.
11 ottobre
142. Progetto per la gestione associata
dei servizi economico/finanziari per l’anno 2005.
143. Approvazione del progetto educativo 2005/2006 della scuola Materna privata-religiosa “Villa Savoia” di Glorie e
relativa liquidazione del contributo stanziato nel 2005 di 7.750 euro.
S
ommario
Interpellanze .................pag.
Ordini del giorno ............pag.
Notizie ...........................pag.
Informagiovani ...............pag.
Oggetti smarriti ..............pag.
Tesoreria .......................pag.
Difensore civico .............pag.
Urp .................................pag.
2
3
3
4
4
4
4
4
18 ottobre
144. Manutenzione straordinaria del tetto
dell’ex convento di San Francesco nell’area destinata ad ostello della gioventù,
in via Cadorna a Bagnacavallo. Progetto
definitivo e esecutivo.
145. Percorsi casa-scuola finalizzati alla
sicurezza stradale. Progetto preliminare.
146. Approvazione dei consuntivi delle
gestioni associate per l’anno 2004.
147. Assegnazione di un contributo
straordinario di 638 euro all’associazione
sportiva dilettantistica G.S. Basket Bagnacavallo.
148. Liquidazione di un contributo
straordinario di 1.550 euro alle associazioni sportive per la pulizia straordinaria
delle palestre comunali.
20 ottobre
149. Sinistro del 29.10.2003. Atto di citazione con udienza fissata per il giorno
27.10.2005. Incarico a un avvocato per la
gestione della vertenza.
25 ottobre
150. Approvazione del Piano annuale
della formazione per il 2005.
151. Approvazione dei criteri per la distribuzione del Fondo di cui all’articolo
18 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni.
27 ottobre
152. Costruzione di nuovi locali nel cimitero di Villanova. Progetto preliminare.
A
nagrafe
Nel mese di ottobre, nel comune, sono
nate 8 persone e ne sono decedute 15.
Nello stesso mese, sono state registrate
50 immigrazioni e 42 emigrazioni. Sono stati celebrati 12 matrimoni.
1
C
onsiglio
comunale
Le deliberazioni di martedì 25 ottobre
Presidente Rambelli. 17 consiglieri presenti, assenti De Angeli, Laghi, Mazzotti
e Rubbi.
57. Prima attivazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nell’ambito territoriale ottimale di Ravenna.
13 voti favorevoli, astenuti Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni
58. Approvazione dell’integrazione del
regolamento comunale sull’Ici.
13 voti favorevoli, contrari Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni
Entra De Angeli
59. Verifica di gestione al 3° trimestre
2005: variazione di bilancio.
12 favorevoli, contrari Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni, astenuti Baruzzi e Faccani
60. Convenzione tra il Comune di Bagnacavallo ed Hera Spa per l’aggiornamento della banca dati anagrafica necessaria alla gestione della tariffa rifiuti.
14 voti favorevoli, astenuti Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni
61. Accordo di programma fra il Comune e
l’Istituto Comprensivo. Secondo semestre.
14voti favorevoli, astenuti Guidi, Orselli,
Poletti, Zannoni
62. Accordo di programma con le Opere
Pie Raggruppate per la vendita del Palazzo Zorli (“Palazzone”) e la realizzazione
del centro civico a Prati. Modifica della
deliberazione di Consiglio Comunale 40
del 22.2.2004.
14 voti favorevoli, astenuti Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni
63. Regolamento per l’assegnazione, la
conduzione e la gestione di terreni da
coltivare ad orto, in un’area di proprietà
comunale collocata nella frazione di Villanova. Approvazione.
Unanime
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO N. 11 - 2005
64. Convenzione fra il Comune di Bagnacavallo e Accademia Perduta-Romagna Teatri per l’ideazione e la realizzazione di attività teatrali.
14 voti favorevoli, astenuti Guidi, Orselli, Poletti, Zannoni
65. Comunicazioni del presidente, interpellanze, interrogazioni e ordini del giorno.
I
nterpellanze
e risposte scritte
Gli orari di apertura degli uffici
di Hera
I sottoscritti Francesco Zannoni, capogruppo del “Polo delle Libertà” ed
Edoardo Guidi, consigliere comunale, interpellano il Sindaco e l’Amministrazione Comunale perché si facciano interpreti verso Hera di un disagio da parte degli
utenti riguardo agli orari troppo ridotti di
apertura al pubblico degli uffici. Tutto
questo in quanto sempre più servizi sono
di competenza di questo ente.
Francesco Zannoni, capogruppo, ed
Edoardo Guidi, consigliere del Polo delle Libertà - 23.7.2005
In riferimento alla sua interpellanza del
23 luglio 2005, sono a comunicarle
quanto segue. Al fine di agevolare il rapporto tra azienda e utenti, Hera ha impostato la presenza di propri sportelli diffusi nel territorio in cui opera, marcando in
ciò una notevole differenza con altre società di servizi, le quali hanno notevolmente ridotto, se non addirittura eliminato, i propri sportelli decentrati rimandando il rapporto con gli utenti esclusivamente al contatto telefonico. Per questa
ragione Hera, all’atto della sua costituzione, non solo ha mantenuto in funzione
gli sportelli gestiti in precedenza da
Te.am e Area, ma complessivamente ne
ha potenziato gli orari di apertura. In
questo contesto di attenzione ai rapporti
con gli utenti, Hera, insieme alle amministrazioni comunali, è impegnata a migliorare il servizio fornito dagli sportelli
per il pubblico. In particolare Hera ha avviato, in via sperimentale, in collaborazione con i Comuni di Massa Lombarda,
Conselice e Sant’Agata sul Santerno, un
percorso nel quale le amministrazioni comunali si sono rese disponibili a fornire i
locali ed il personale necessari per svolgere le funzioni tipiche di uno sportello,
a fronte di un corrispettivo economico a
copertura dei costi sostenuti. Su questa
sperimentazione è in atto un lavoro di
esame e di approfondimento per capire
se si tratta di una novità che può portare
un beneficio agli utenti, senza ulteriori
oneri per i Comuni. In specifico, nelle
prossime settimane si riunirà un tavolo di
lavoro composto dai rappresentati di Hera Ravenna, di Hera Imola-Faenza, dai
sindaci e dai sindacati, per discutere questa nuova modalità e per individuare le
soluzioni più idonee per migliorare il servizio offerto dagli sportelli per il pubblico, senza che ciò comporti un aumento
eccessivo dei costi che si rifletterebbe
inevitabilmente sulle tariffe di erogazione dei servizi.
Il sindaco, Laura Rossi - 20.10.2005
Canoni per le occupazioni
di spazi e aree pubbliche
Io sottoscritto, Francesco Zannoni, capogruppo del “Polo delle Libertà”, interpello il Sindaco e l’Amministrazione comunale in merito al canone per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche relativamente ad Hera. Infatti, passato il periodo
transitorio durante il quale il gestore era
esonerato dal pagamento della tassa denominata Tosap, Cosap o contributo
equivalente, ed in considerazione che per
l’anno 2004 l’Amministrazione Comunale aveva ulteriormente prorogato di un
anno tale agevolazione, non si capisce
per quale motivo per l’anno 2005 la società Hera Ravenna s.r.l. sia stata esentata dal pagamento di tale tassa. Riteniamo
che essendo questa una società privata,
essa debba, come tutti i soggetti equivalenti, pagare nei tempi e nei modi dovuti
i costi relativi al canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Francesco Zannoni, capogruppo del
Polo delle Libertà - 6.8.2005
Il regolamento delle occupazioni di suolo
pubblico del Comune di Bagnacavallo,
approvato dal Consiglio Comunale, con
atto n. 116 del 23 dicembre 1999, all’articolo 27 “Non applicazione del canone”,
punto h, prevede che il canone non si applica per “le occupazioni effettuate per il
servizio pubblico di raccolta e smaltimento di rifiuti solidi urbani”.
Il contratto di servizio del ciclo integrato
dei rifiuti urbani, in essere con Hera Ravenna Spa, ha una durata di dieci anni,
dall’1 gennaio 2001 al 31 dicembre
2010, e all’articolo 15 prevede che “tutte
le imposte, tributi e tasse previste dall’ordinamento giuridico tributario sono a
carico del Gestore quale privato imprenditore e dovranno da questi essere pagati
direttamente ai soggetti competenti. Du-
2
rante il periodo transitorio il Gestore sarà
esonerato dal pagamento della tassa per
l’occupazione di spazi ed aree pubbliche,
denominata Tosap, Cosap, o contributo
equivalente, relativamente alle occupazioni realizzate in aree in superficie o nel
sottosuolo di proprietà comunale o demaniale, con impianti e attrezzature relativi
al servizio affidato, nonché in caso di specifiche iniziative di divulgazione ai cittadini delle modalità del servizio medesimo,
previa autorizzazione del Comune”.
Per effetto dell’articolo 1 comma 523
della Legge Finanziaria 2005 la tempistica delineata nel regolamento del 1999
per l’elaborazione del metodo normalizzato, “periodo transitorio”, è stata ulteriormente modificata, portando a sei anni
il periodo entro il quale conseguire la copertura del 100% dei costi per quei comuni che nel 1999 hanno raggiunto una
copertura superiore all’85%. Nel nostro
caso il “periodo transitorio” di riferimento è 2001/2006, quindi, a differenza di
quanto indicato nella Sua interpellanza,
non è passato.
Con atto della Giunta comunale n. 96 del
27 maggio 2004, il Comune di Bagnacavallo ha previsto esplicitamente, anche
per l’esercizio 2004, l’esenzione del pagamento, da parte di Hera Ravenna Spa
affidataria del servizio per la raccolta dei
rifiuti urbani, del canone per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche “limitatamente alle occupazioni realizzate con
impianti ed attrezzature relativi al servizio per la raccolta dei rifiuti urbani”.
Tale impostazione, condivisa da tutti i
Comuni della Bassa Romagna, ha fatto sì
che i possibili costi correlati all’occupazione di suolo (complessivamente
170.000 Euro, di cui indicativamente
20.000 per Bagnacavallo) non fossero
computati nel costo del servizio e conseguentemente non venissero addebitati
agli utenti attraverso il sistema tariffario,
contribuendo ad attenuare gli incrementi
della tariffa.
Per l’esercizio 2005, il Comune di Bagnacavallo non ha esentato esplicitamente Hera Ravenna Spa dal pagamento del
canone per l’occupazione di spazi ed
aree pubbliche ma, in sede di definizione
del piano finanziario per la determinazione delle tariffe 2005, tale costo non è stato concordemente inserito, confermando
indirettamente la volontà già espressa per
gli esercizi 2001/2004, e peraltro prevista
dal regolamento delle occupazioni di
suolo pubblico, di esentare, durante il
“periodo transitorio”, le occupazioni effettuate per il servizio pubblico di raccolta e smaltimento di rifiuti solidi urbani.
Il sindaco, Laura Rossi - 20.10.2005
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO N. 11 - 2005
O
rdini
del giorno
Respinto odg
sugli Stati Uniti d’America
Il seguente ordine del giorno, proposto
dal capogruppo del Polo delle Libertà,
Zannoni, è stato respinto con 14 voti
contrari e il voto favorevole di Zannoni.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo
premesso che a quattro anni di distanza
dal vile attentato terroristico delle torri
gemelle è ancora intatta la commozione
di quel tragico 11 settembre.
E, come allora, continua a credere che i
gravissimi atti terroristici portati contro
gli Stati Uniti d’America siano una vera
e propria dichiarazione di guerra a tutti i
paesi liberi e democratici per i quali gli
StatiUniti rappresentano un insostituibile
punto di riferimento;
che mentre rivive commosso il dolore
per i cittadini americani rimasti vittime
della demoniaca furia omicida, non può
non riconfermare incondizionatamente la
fraterna solidarietà a tutte le istituzioni
americane, ricordando, grato, che la libertà nel nostro Comune, nella nostra
provincia, nel Paese ed in Europa è frutto
in grandissima parte del generoso contributo degli Americani;
che oggi gli Stati Uniti d’America sono
impegnati in Afghanistan, in Iraq e in
Africa nella stessa encomiabile giusta
causa, quella del ripristino della libertà,
della democrazia e della lotta al terrorismo;
che l’Italia deve, insieme all’Europa,
contribuire all’individuazione e al bando,
dal consesso civile, di tutti i responsabili
politici e militari di questo grave stato di
insicurezza planetaria per neutralizzarli e
isolarli definitivamente nel contesto internazionale;
sottolineato come quest’anno l’anniversario dell’11 settembre assuma un particolare significato di fronte ad una catastrofe naturale quale quella provocata
dall’uragano Katrina a New Orleans che
nelle nostre coscienze suscita sensazioni
di rinnovata solidarietà;
sente il dovere di manifestare la simpatia
dei cittadini, la loro attiva solidarietà per
il popolo e per i responsabili dell’amministrazione americana così duramente
colpiti e mentre esprime condivisione per
le tempestive e concrete iniziative del
governo italiano a favore delle popola-
zioni colpite;
esorta ed impegna il Presidente del Consiglio comunale, il Sindaco e la giunta a
farsi carico nelle sedi istituzionali, in primo luogo quelle diplomatiche, affinché
promuovano iniziative della memoria
del’11 settembre 2001 e per manifestare
attiva solidarietà alle popolazioni vittime
della catastrofe naturale di New Orleans.
Approvato odg
contro la Finanziaria
Il seguente ordine del giorno, proposto
dalla Giunta Comunale, è stato approvato con 13 voti favorevoli e il voto contrario di Zannoni.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo
visti i contenuti del disegno di legge finanziaria 2006 approvato dal Consiglio
dei Ministri il 29 settembre 2005 con
particolare riferimento ai vincoli imposti
al sistema degli enti locali e ai tagli inaccettabili della spesa;
rilevato che la manovra di finanza pubblica è rivolta in gran parte a coprire il
disavanzo in eccedenza al Trattato di
Maastricht non imputabile agli enti locali che hanno sempre rispettato, con
grandi sacrifici, il patto di stabilità interno, come riconosciuto dalla Corte dei
Conti;
sottolineato il carattere centralista e punitivo della manovra che colpisce in particolare le regioni e le autonomie locali;
rilevato che, attraverso una campagna
mediatica strumentale, la manovra viene
impropriamente presentata ai cittadini
come una lotta contro gli sprechi;
ribadito invece il carattere fondamentale
degli enti locali quali presidi di base dell’ordinamento democratico;
rilevato che la manovra ignora totalmente i nuovi principi sul federalismo
contenuti nella legge costituzionale n.
1/2003;
considerato, in particolare, che l’eventuale approvazione da parte del Parlamento
del disegno di legge suddetto comporterebbe la paralisi dei servizi essenziali
concernenti la manutenzione delle strade,
la tutela dell’ambiente, gli interventi in
materia di occupazione, il mantenimento
dei livelli di assistenza e di istruzione
conseguiti, la qualità dei servizi per l’infanzia e persino il licenziamento di personale giovane e professionale;
fa appello ai cittadini, alle forze sociali e
alle categorie economiche affinché si
mobilitino contro questa Legge finanziaria e in difesa delle autonomie regionali e
3
locali;
impegna il Consiglio comunale e la
Giunta municipale a promuovere iniziative tese ad informare i cittadini sui contenuti della legge finanziaria 2006 e sugli
effetti negativi che essa produrrà sulla
nostra comunità comunale;
ad aderire alle manifestazioni indette dall’Anci, tese ad ottenere modifiche sostanziali al disegno di legge, in modo da
eliminare gli effetti dannosi per enti locali e per i cittadini.
N
otizie
Forum nazionale
a Bagnacavallo
L’Associazione Italiana Volontari Laici
Lvia, nata nel 1964 e oggi impegnata in
numerosi progetti di sviluppo, soprattutto
in Africa, terrà a Bagnacavallo il proprio
forum nazionale.
L’evento, in programma dall’8 all’11 dicembre nel convento di San Francesco e
nel teatro Goldoni, è organizzato in collaborazione con: Comune, Confcooperative - Unione Provinciale di Ravenna,
Consorzio Romagna Acque e Comitato
Burkina Faso di Bagnacavallo.
Il patrocinio è delle Province di Ravenna
e Forlì-Cesena e della Regione EmiliaRomagna. Al forum parteciperanno economisti e sociologi, studiosi, amministratori, politici europei e africani.
«La riflessione – anticipano gli organizzatori – sarà in particolare concentrata
sul ruolo del locale e del territorio come
antidoto a una globalizzazione economica che erode i valori sociali, scardina le
comunità e mina le sicurezze, sottoponendo tutto all’unica logica del mercato e
della competizione.»
Nell’ambito del forum si svolgerà inoltre, venerdì 9 e sabato 10, un seminario
pubblico dal titolo “La forza del territorio. Sviluppo umano, reti sociali e sicurezza”.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per
avviare formalmente l’accordo di cooperazione fra il Comune di Ziniaré (in
Burkina Faso) e quello di Bagnacavallo.
Ricordiamo che il cittadino bagnacavallese Alberto Longanesi, volontario Lvia,
da più di trent’anni porta nella città africana la concreta solidarietà della nostra
comunità.
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO N. 11 - 2005
I
nformagiovani
Il servizio InformaGiovani del Comune
di Bagnacavallo è in piazza della Libertà 4. Questi gli orari di apertura al
pubblico: martedì e sabato 9.30/12.30;
lunedì, giovedì e venerdì 15.30/18.30.
Operatore di riferimento è Massimiliano Bezzi. Il numero di telefono a cui rivolgersi è lo 0545 64061. A questo numero potete fare riferimento per avere
maggiori informazioni in relazione alle
notizie che pubblichiamo in questo spazio. Le offerte di lavoro del Centro per
l’impiego di Lugo, aggiornate settimanalmente, sono esposte nell’atrio all’esterno dell’ufficio. L’indirizzo di posta
elettronica dell’InformaGiovani è
[email protected]
Consulenza per lavoratori
atipici
Hai un contratto atipico? Hai mai sentito
parlare di assegni di maternità e paternità? Lavori a progetto? Prima di firmare, hai letto con attenzione il tuo contratto? Stai per aprire una Partita Iva, ma
non sei sicuro che ti convenga? Hai tante
altre domande ma non sai a chi rivolgerle? Se hai dubbi che riguardano la tua
posizione contrattuale, fiscale o previdenziale, puoi richiedere una consulenza
gratuita, semplicemente telefonando al
Centro per l’impiego di Ravenna (0544
608003) per prendere appuntamento con
un esperto che sarà a tua disposizione per
rispondere ai tuoi quesiti.
La consulenza è fornita dall’Inps, dai
sindacati dei lavoratori atipici e dal personale del Centro per l’Impiego in via
Teodorico 21, a Ravenna, il lunedì dalle
8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 13.30
alle 17.30.
Il Progetto è finanziato da: Regione Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro e Fse
in collaborazione con Cgil Nidil, Alai
Cisl, Cpo Uil e Inps.
Siti: www.lavoro.ra.it e www.atipici.net.
NOTIZIARIO DEL COMUNE
DI BAGNACAVALLO
U
fficio oggetti smarriti
Si ricorda che l’ufficio oggetti smarriti del Comune si trova presso il servizio finanze e bilancio (piazza Libertà 12, tel. 0545 280836, aperto dalle 8 alle 13.30, dal lunedì al sabato), mentre il servizio relativo alle biciclette smarrite è gestito dalla Polizia Municipale (largo De Gasperi 4, tel. 0545 62700).
Negli ultimi mesi sono stati ritrovati (tra parentesi la data di consegna all’ufficio e il
luogo del ritrovamento):
Un paio di occhiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(20 luglio / Bagnacavallo)
Un paio di occhiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(27 luglio / Bagnacavallo)
Un paio di occhiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(3 agosto / Bagnacavallo)
Una bicicletta da donna . . . . . . . . . . . . . . . . .(5 agosto / Bagnacavallo)
Un portachiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(30 agosto / Bagnacavallo)
Una maglia da donna . . . . . . . . . . . . . . . . .(6 settembre / Bagnacavallo)
Una bicicletta da uomo . . . . . . . . . . . . . .(12 settembre / Bagnacavallo)
Un paio di chiavi con telecomando . . . . .(20 settembre / Bagnacavallo)
Chi avesse smarrito qualche oggetto può rivolgersi all’ufficio comunale per verificarne l’eventuale ritrovamento. Decorso un anno dalla pubblicazione all’albo pretorio del ritrovamento di
un oggetto smarrito, se esso non è stato reclamato diviene di proprietà del ritrovatore. Nel caso
in cui l’oggetto smarrito venga ritirato dal proprietario, questi deve corrispondere al ritrovatore
una somma pari al 10% del valore dell’oggetto. Si segnala l’opportunità che chi ritrova oggetti
smarriti li consegni al Comune, per rendere il servizio più utile a tutti.
T
esoreria
La Tesoreria del Comune di Bagnacavallo si trova presso la filiale di Bagnacavallo del Credito Cooperativo Ravennate Imolese Scrl (Largo De Gasperi, 18
- tel. 0545 63963). Inoltre presso ogni
filiale del Credito Cooperativo Ravennate Imolese si possono effettuare tutte
le operazioni riguardanti il Comune.
U
RP
D
ifensore
civico
Il difensore civico comunale e provinciale riceve a Ravenna ogni venerdì
dalle 9.30 alle 12 (tel. 0544 541276541454) e a Lugo il primo, il secondo e
il quarto martedì di ogni mese (tel.
0545 38488). In casi di particolare necessità, sempre telefonando al numero
0545 38488 oppure allo 0545 280888
(Urp del nostro Comune), i cittadini di
Bagnacavallo possono richiedere un
appuntamento per il lunedì presso lo
stesso Municipio di Bagnacavallo.
L’ufficio relazioni col pubblico del Comune, in piazza della Libertà 13, è
aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato,
dalle 8 alle 13, e il martedì e il giovedì
pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. Risponde allo 0545 280888.
Donazioni di sangue
Redazione e amministrazione c/o
Stampa:
Municipio
Tipolito Commerciale - Bagnacavallo
Piazza della Libertà n. 12, Bagnacavallo
Grafica: Gian Franco Andraghetti
Per quel che riguarda Bagnacavallo,
l’Ausl informa che le donazioni di
sangue vengono effettuate nell’ex
ospedale la seconda domenica di ogni
mese, dalle 7.30 alle 11, ed il venerdì
successivo dalle 7.30 alle 10.30.
In redazione: Remo Emiliani
Anno XXV - n. 11
Novembre 2005
Tel. 0545 280816 - Fax 0545 63747
Il presente numero del Notiziario è stato
[email protected]
chiuso venerdì 11 novembre 2005
4