criteri accoglienza iscrizioni - Istituto Comprensivo Como Lago
Transcript
criteri accoglienza iscrizioni - Istituto Comprensivo Como Lago
ISTITUTO COMPRENSIVO “COMO LAGO” Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Via Brambilla 49 - 22100 Como tel. 031/308552 e-mail: [email protected] – uffici [email protected] c.f. 95064880131 CRITERI PER L’AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1° GRADO. Il Consiglio d’Istituto nella seduta del 12 gennaio 2015 Vista la Circolare n° 51 del 18 dicembre 2014 Approva il seguente regolamento per l’ammissione alla frequenza della Scuola dell’Infanzia Statale, Primaria e Secondaria di I grado. Il presente regolamento viene allegato al Regolamento d’Istituto, di cui va a far parte integrante. Premessa: per residenza si intende la residenza anagrafica/domicilio nel Comune riferita al bambino e ad almeno un genitore. CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A. Le nuove domande di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia statale, pervenute entro i termini stabiliti, saranno accolte compatibilmente con la disponibilità dei posti, secondo la normativa vigente. I bambini ammessi hanno diritto alla frequenza fino al passaggio alla Scuola Primaria, previa riconferma annuale dell’iscrizione da effettuarsi entro i termini di iscrizione, utilizzando l’apposito modulo consegnato dal personale scolastico. B. Chiuse le iscrizioni alla data comunicata ogni anno dall’Ufficio di Dirigenza dell’Istituto, qualora le domande di iscrizione superino la disponibilità dei posti, le ammissioni dei bambini vengono regolate da una graduatoria, redatta dall’Ufficio competente, sulla base delle seguenti fasce e dei relativi criteri, entrambi espressi in ordine di priorità. CRITERI 1. Residenza dei genitori nel Comune di Como 2. Alunni disabili. 3. Casi di grave disagio socio-ambientale certificati dai Servizi Sociali territoriali. 4. Famiglie mono parentali (nucleo famigliare incompleto in cui manca effettivamente la figura materna o paterna in caso di decesso, separazione legale o provvedimento del Tribunale di affidamento del figlio ad un solo genitore, divorzio, ragazza madre/ragazzo padre in quanto il bambino è riconosciuto da un solo genitore). La residenza non è considerata elemento sufficiente a documentare la situazione di famiglia monoparentale: occorre comprovare l’effettiva mancanza di una delle figure genitoriali. 5. Alunni con genitori invalidi o affetti da malattie gravi certificate. 6. Alunni che compiono i 5 anni entro il 31/12 dell’anno per cui si richiede la frequenza. 7. Alunni che compiono i 4 anni entro il 31/12 dell’anno per cui si richiede la frequenza. 8. Alunni che compiono i 3 anni entro il 31/12 dell’anno per cui si richiede la frequenza. 9. Alunni i cui genitori risultano entrambi occupati come dipendenti a tempo indeterminato o a tempo determinato con contratto di durata almeno annuale o come lavoratori autonomi. 10. Alunni i cui genitori risultano entrambi lavoratori, uno dei quali occupato in lavori temporanei con durata inferiore all’anno o borse di studio/assegni di ricerca. 11. Alunni con fratelli che, nell’anno per cui si richiede l’iscrizione, frequentano contemporaneamente la scuola dell’infanzia prescelta. A parità delle precedenti condizioni, viene applicato il seguente criterio di priorità: ordine decrescente di età in considerazione del mese di nascita. In caso di stesso mese di nascita viene applicata la seguente modalità: sorteggio. Qualsiasi certificazione sarà trattata dalla Scuola come dato sensibile, nel rispetto delle norme sulla privacy. A seguito dei controlli comparativi effettuati dall’Ufficio competente, qualora si riscontrino casi di doppia iscrizione (il genitore ha presentato domanda d’iscrizione a più scuole dell’Infanzia) effettuate le opportune verifiche presso le famiglie interessate, si provvederà ad annullare l’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia statale. Scaduto il termine di presentazione delle domande con data da stabilirsi annualmente,viene pubblicata all’Albo dell’Istituto la lista degli iscritti ammessi alla frequenza alla Scuola dell’Infanzia statale. Le domande presentate entro i termini d’iscrizione, ma eccedenti la disponibilità dei posti e pertanto non incluse nella graduatoria così come precisato al punto B, costituiscono una specifica lista d’attesa la cui graduatoria è formulata in base agli stessi criteri esplicitati al punto B. La lista d’attesa, pubblicata all’Albo dell’Istituto contestualmente alla lista degli iscritti ammessi, ha valore per l’intera durata dell’anno per il quale si richiede l’iscrizione. Eventuali osservazioni o reclami in merito alle graduatorie pubblicate possono essere presentati in forma scritta entro 10 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo. Il ricorso sarà valutato da un’apposita Commissione. Entro ulteriori 10 giorni la Commissione si pronuncia sulle osservazioni e in caso di accoglimento del ricorso, si procede alla pubblicazione della graduatoria definitiva consultabile all’Albo della Sede Centrale, dando comunicazione scritta ai genitori interessati (ricorrenti ed eventuali perdenti posti). Le domande pervenute dopo la scadenza dei termini d’iscrizione, costituiscono specifico elenco che verrà utilizzato a completamento delle richieste in lista d’attesa individuate. La richiesta di iscrizione di bambini disabili, pervenuta dopo la scadenza dei termini d’iscrizione, potrà essere accolta a condizione che non venga superato il numero di alunni per sezione previsto dalla normativa vigente. Nel caso di assenza continuativa superiore ai 30 giorni e quindi in caso di non frequenza dell’alunno iscritto, si procederà ad opportuni controlli. Verificate le motivazioni delle assenze, qualora le assenze risultino ingiustificate, si provvederà all’annullamento dell’iscrizione del bambino con motivato provvedimento del Dirigente Scolastico. Le richieste di iscrizione per i bambini i cui genitori non sono residenti nel Comune dei plessi dell’Istituto costituiscono una specifica graduatoria. Le domande potranno essere accolte solo dopo l’esaurimento delle liste d’attesa di cui ai punti precedenti. In caso di accettazione della domanda si applicano i medesimi criteri espressi in ordine di priorità al punto B. In caso di successive disposizioni legislative, che comportassero variazioni o integrazioni rispetto al presente Regolamento, si procederà a una verifica della nuova situazione e alle opportune modifiche. CRITERI PER L’AMMISSIONE ANTICIPATARI SCUOLA DELL’INFANZIA • • • • • disponibilità di posti (nelle sezioni di scuola dell’infanzia il numero massimo di alunni è 25. In presenza di un alunno disabile con certificazione, esistente o in via di compilazione,da parte della ASL competente per territorio, il numero massimo scende a 20 alunni). inesistenza o esaurimento di eventuali liste di attesa. disponibilità di locali e attrezzature idonee a rispondere alle specifiche esigenze degli alunni di età inferiore a tre anni. autonomia relativamente all’uso dei servizi igienici alunni residenti nel Comune del Plesso di Scuola dell’Infanzia. Nell’ambito delle precedenze indicate si prenderanno in considerazione i seguenti elementi: 1. Alunni diversamente abili con certificazione, esistente o in via di compilazione, da parte dell’ASL competente per territorio, purché non iscritti tardivamente 2. Casi di particolare rilevanza sociale in relazione alla tutela dei diritti dell’infanzia (da documentare in via riservata al Dirigente Scolastico), purché non iscritti tardivamente; 3. Frequenza di fratelli nel plesso richiesto 4. Necessità di lavoro dei genitori con particolare riferimento al lavoro di entrambi e alla sede del lavoro stesso. CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Consiglio di Istituto • ribadendo che la Scuola Primaria fa parte dell’istruzione obbligatoria e che la scuola è obbligante a accogliere tutti gli alunni che si iscrivono; • vista la C.M. n.51 del 18 dicembre 2014 “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all’anno scolastico 2015-2016” Delibera I seguenti criteri per l’ammissione alle classi Prime della Scuola Primaria a) Alunni provenienti da scuole dell’Infanzia dell’Istituto (Plesso Baracca) b) Alunni residenti nei Comuni dei Plessi dell’Istituto (per residenza si intende la residenza anagrafica/domicilio nel Comune riferita al bambino ed ad almeno un genitore). c) Alunni residenti in altro Comune. Nell’ambito delle precedenze indicate si prenderanno in considerazione i seguenti elementi: b) Alunni residenti nei Comuni dei Plessi dell’Istituto 1. Alunni disabili; 2. Alunni con un solo genitore responsabile della patria potestà (famiglie monoparentali con nucleo famigliare incompleto in cui manca effettivamente la figura materna o paterna in caso di decesso, separazione legale o provvedimento del Tribunale di affidamento del figlio ad un solo genitore, divorzio, ragazza madre/ragazzo padre in quanto il bambino è riconosciuto da un solo genitore; 3. Alunni con grave disagio socio-ambientale; 4. Alunni con genitori invalidi o affetti da malattie gravi certificate; 5. Alunni residente nei Comuni dei Plessi dell’Istituto con fratello/sorella frequentante, nell’anno 2015-2016, la stessa scuola primaria in cui è stato iscritto; 6. Alunni residenti nei Comuni dei Plessi dell’Istituto; 7. Alunni non residenti nei Comuni dei Plessi dell’Istituto con fratello/sorella frequentante, nell’a.s. 2015-2016, la stessa scuola primaria in cui è stato iscritto; 8. Alunni anticipatari che abbiano frequentato con costanza la scuola dell’Infanzia. c) Alunni non residenti nei Comuni dei Plessi dell’Istituto 1. Alunni disabili; 2. Alunni con un solo genitore responsabile della patria potestà 3. Alunni anticipatari. In caso di precedenza sarà effettuato il sorteggio alla presenza del Dirigente Scolastico, dei genitori e del Presidente del Consiglio d’Istituto o suo delegato. Le domande che perverranno successivamente al periodo d’iscrizione verranno accolte in relazione alla disponibilità dei posti. CRITERI PER L’AMMISSIONE ANTICIPATARI SCUOLA PRIMARIA • Disponibilità dei posti • alunni provenienti da scuole dell’Infanzia dell’Istituto (Plesso Baracca) • alunni che abbiano frequentato con costanza la scuola dell’infanzia Nell’ambito delle precedenze indicati si prenderanno in considerazione gli stessi elementi previsti per la scuola dell’Infanzia CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO In caso di impossibilità di accogliere tutti gli alunni che hanno presentato la domanda di iscrizione alla scuola secondaria di 1° grado per la graduatoria di ammissione si tengono presenti i seguenti criteri da applicare nell’ordine di cui ai punti seguenti: 1- Hanno diritto di precedenza assoluta: a) Alunni provenienti dalle Scuole Primarie dell’Istituto b) Alunni disabili c) Alunni appartenenti a nuclei familiari seguiti dai Servizi Sociali; A parità di punteggio precedono i primi nati - Saranno poi accolti gli alunni provenienti da altri Istituti secondo i seguenti criteri: Hanno diritto di precedenza: • alunni con fratelli già frequentanti una delle scuole dell’Istituto • alunni disabili • alunni appartenenti a nuclei familiari seguiti dai Servizi Sociali Situazioni considerate 1 Residenza del bambino e di almeno un genitore nella zona di competenza della scuola all’atto dell’iscrizion e SI NO Riservato alla segreteria 2 Alunni diversament e abili accertati ai sensi della L. 104/92 * 3 Alunni che hanno fratelli che già frequentano lo stesso Istituto scolastico Alunni che appartengon o a famiglie monoparent ali (orfani…. 4 5 6 7 8 9 10 Totale punteggio *Tutte le situazioni che comportino un vantaggio in termini di punteggio dovranno essere avallate da relativa documentazione, altrimenti non verrà attribuito il punteggio