The Hitcher (2007)
Transcript
The Hitcher (2007)
The Hitcher (2007) Un thriller poco probabile che invita alla riscoperta dell'originale di cui è il remake. Un film di Dave Meyers con Sean Bean, Sophia Bush, Zachary Knighton, Neal McDonough. Genere Horror durata 84 minuti. Produzione USA 2007. Uscita nelle sale: venerdì 30 maggio 2008 Mai dare passaggi agli sconosciuti. Soprattutto nel deserto, sotto la pioggia battente, dove la malaugurata scelta di prendere a bordo un autostoppista sarà per una coppia di giovani l'inizio di un incubo. Matteo Treleani - www.mymovies.it Per una coppia di giovani in vacanza, il passaggio a un autostoppista si rivelerà l'inizio di un incubo. Scampati per miracolo a quello che pare essere uno psicopatico assassino, se lo ritrovano alle calcagna, mentre la polizia li crede i veri colpevoli della spirale di violenza che si portano dietro.Remake dell'omonimo dell'86, con Sean Bean nei panni dello psicopatico al posto di Rutger Hauer, 'The Hitcher' rivede la struttura dell'originale, invertendo il ruolo del protagonista. Questa volta è la ragazza a sostenere il gioco, una Sophia Bush in shorts ben più sveglia dell'imbambolato fidanzato. Inutile cercare particolari risvolti narrativi nella scelta: come spesso accade nei remake contemporanei, dalla dubbia utilità, il racconto si priva dei dettagli di contorno e della credibilità dei personaggi per mettere l'accento sull'azione e la violenza. Accento che costa a 'The Hitcher' un'imbarazzante scarsità di verosimiglianza narrativa. Ora, se le sequenze poco probabili si succedono lungo la prima metà del film, la scena madre, o quella che potremmo chiamare tale - un inseguimento nel deserto - raggiunge un tale livello d'assurdità da ribaltare la prospettiva: non è la paura, né il nervosismo per l'equivoco dei poliziotti che si scagliano contro le vittime, l'interesse di 'The Hitcher', ma l'azione fine a se stessa. E lo spettatore non può che accettare la proposta di uno spettacolo basato esclusivamente su ritmo e sparatorie. Il che, sul piano narrativo, potrebbe persino fare da rinvio alla violenza gratuita e insensata del maniaco, ma lo fa senza troppa convinzione. Dave Meyers si disinteressa della psicologia del personaggio - uno Sean Bean in forma non raggiunge comunque il sarcasmo malefico di Rutger Hauer - e riempie l'essenzialità dell'originale con scene splatter e canzoni pop-rock. Intenti poco nobili ma piuttosto riusciti: il film si rivela una sorta di trash eccessivo e un po' balordo, ma proprio per questo divertente. Niente di più comunque, soprattutto rispetto all'originale, più efficace e teso, e di cui si consiglia, e si preferisce, la visione, se non altro per il magistrale Rutger Hauer. copyright© 2000- 2016 MYmovies.it® - Mo-Net S.r.l. - [email protected]
Documenti analoghi
Un tocco di zenzero (2003)
ricordo di Fanis avviene con un lungo piano sequenza, misto di animazione 3D
e riprese dal vero, di squisita fattura e assai originale. Purtroppo, l'estro registico
di Boulmetis non è bissato in se...
scheda good bye lenin
Good Bye Lenin!
Un film di Wolfgang Becker. Con Katrin Sass, Daniel Brühl,
Chulpan Khamatova, Jürgen Vogel Titolo originale . Commedia,
Ratings: Kids+16, durata 118 min. - Germania 2003.
Trama del Film
Kung Fu Panda (2008)
Una favola morale sul kung fu che colpisce cuore e mente dello
spettatore.
Un film di Mark Osborne, John Stevenson Genere Animazione durata 95 minuti.
Produzione USA 2008.
Usci...