2 Direttore British Museum (PDF file - 431 Kb)
Transcript
Seduzione Etrusca Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum Cortona, Palazzo Casali 21 marzo > 31 luglio 2014 Il British Museum è onorato di collaborare con il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona nel presentare la mostra senza precedenti “Seduzione Etrusca: Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum” concedendo la più ampia collezione di reperti etruschi che abbia mai prestato a qualsiasi altro museo del mondo. Questa iniziativa non vuole solamente onorare il contributo offerto da viaggiatori, diplomatici e studiosi britannici nei loro primi sforzi verso la comprensione della civiltà etrusca, ma anche la costante tradizione di studi e ricerche che ora permette una prospettiva sul mondo degli Etruschi che i pionieri del diciottesimo secolo non avrebbero mai potuto immaginare. Il British Museum espone una collezione rappresentativa e molto ampia di reperti etruschi, inserita nel contesto delle culture mondiali e che può vantare di essere visitata da circa sei milioni di persone ogni anno. I reperti per questa mostra sono stati selezionati focalizzandosi sulla regione di Cortona, la Curtun etrusca, e includono opere chiave delle nostre collezioni permanenti, oggetti che non vengono regolarmente esposti e che hanno ora modo di brillare, e molti altri che non erano mai stati prestati prima d’ora. Questa occasione ci dà modo di condividere con il mondo le nostre collezioni e di promuovere nuovi modi di vedere sia opere familiari che altre, magari, meno conosciute. Collaborando con i nostri partner e colleghi italiani a Cortona portiamo avanti una grande tradizione che continua da circa duecento cinquant’anni. Il Museo dell’Accademia Etrusca, fondato nel 1727, e il British Museum, nato circa venticinque anni più tardi nel 1753, sono accomunati sin dal principio dall’ideale Illuminista dell’istruzione come bene pubblico non limitato dai confini nazionali. Il terzo partner è la Holkham Hall, la grande residenza dell’Illuminismo realizzata nel 1764 da Thomas Coke, primo Conte di Leicester. In tutti e tre i luoghi possiamo apprezzare non solo le prime risposte alla Seduzione Etrusca di questa mostra, ma anche una costante determinazione a promuovere gli studi etruschi nel mondo moderno. Neil MacGregor Direttore, The British Museum promossa da MAEC The British Museum Holkham Comune di Cortona Regione Toscana Provincia di Arezzo Accademia Etrusca con la collaborazione di MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per le Antichità Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Soprintendenza Archivistica per la Toscana con il sostegno di British Council The British School at Rome British Institute of Florence con il supporto di Toscana Promozione organizzazione generale MAEC Villaggio Globale International catalogo Skira immagine di comunicazione e grafica di mostra Francesca Pavese con Maria Teresa Milani press kit design tiphys.com
Documenti analoghi
Dal British Museum il senso degli inglesi per la bellezza etrusca
CORTONA - Una storia d'amore che attraversa venticinque secoli. E lega l'antica Etruria, l'odiernaToscana e l'Inghilterra del
Settecento. La celebra la mostra
" Seduzione etrusca. Dai segreti di
Ho...
08 - Banca Popolare di Cortona
La Banca Popolare di Cortona, per la storia che la illustra, così come per le sue caratteristiche di Banca locale al servizio della Comunità, non poteva non offrire il proprio sostegno
a questa ini...
le collezioni del louvre a cortona
A Cortona, l’eccezionale esposizione di opere etrusche del Louvre testimonia la civiltà e la cultura dell’Etruria, tra l’Arno e il Tevere.
Con il patrocinio di
Ministero per i Beni e le Attività Cu...
le collezioni del louvre a cortona
diventata DOC nel 1999, ha visto una riconversione dei suoi vigneti da uva a bacca bianca a rossa, o meglio, si è trattato di un consapevole ritorno alle origini: in passato erano
infatti i vini ro...