Resoconto annuale 2013/2014

Transcript

Resoconto annuale 2013/2014
www.swiss-venture-club.ch
2013/2014
Resoconto annuale
Esercizio: 1° aprile 2013– 31 marzo 2014
Sponsor della pubblicazione e partner
SVC_Jahresbericht_13_14_UG.indd 1
Partner
Stampa
02.07.14 16:07
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_FR.indd 4
30.06.14 14:01
Editoriale
Si è trattato di una tappa molto significativa dalla fondazione
dell'associazione avvenuta nel 2001. In questo resoconto
annuale desideriamo illustravi, care lettrici e cari lettori,
l'evoluzione del nostro network nell'allegato «Timeline».
Lo scorso anno abbiamo avuto prova di quanto sia importante
al giorno d'oggi poter contare su una rete di contatti nel
nostro paese. Gli attuali dibattiti politici dimostrano che il
legame tra società, economia e politica talvolta vacilla. Lo
SVC desidera controbilanciare questa situazione e offrire una
piattaforma di dialogo aperto.
Cari membri
Siamo lieti di potervi annoverare nel nostro network e desideriamo ringraziarvi per il vostro prezioso sostegno. Per lo
SVC poter contare su oltre 2700 membri nonché centinaia di
sponsor e partner costituisce uno stimolo a proseguire il
percorso intrapreso. Con il resoconto annuale 2013/2014
desideriamo passare in rassegna le nostre attività dello
scorso anno.
Buona lettura a tutti.
Gli interessi delle PMI ci stanno molto a cuore. Con gli eventi
organizzati lo scorso anno abbiamo cercato di trasmettere
energie positive contribuendo così a migliorare la competitività delle PMI in Svizzera. Le condizioni quadro per le PMI nel
nostro paese sono complessivamente molto favorevoli.
Proprio fattori come infrastrutture, collaboratori e qualificazione, nonché valori e società vengono valutati in termini positivi. È tempo quindi di adagiarsi sugli allori? Naturalmente
no. Per affrontare le sfide del futuro occorrono energia imprenditoriale e team forti, oltre a un adeguato contesto.
Hans-Ulrich Müller
Presidente SVC
Anche lo Swiss Venture Club si muove all'interno di un ambiente dinamico e mira costantemente ad evolvere. Ne è una
prova il nostro marchio, che abbiamo introdotto e presentato
in una nuova veste lo scorso anno. Nell'esercizio in corso
siamo riusciti a posizionare con successo il nome «Prix SVC»,
il nuovo logo e il nuovo slogan «Mettiamo in rete le PMI».
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_IT.indd 1
1
30.06.14 14:02
Sommario
1
2
3
Resoconto del Comitato direttivo ...................................... 6 4
Il network SVC ................................................................ 67
SVC – mettiamo in rete le PMI ............................................... 68
CTI e SVC promuovono le imprese innovative .......................70
Ringraziamo i nostri membri ................................................. 72
Ringraziamo i nostri sponsor e partner ................................ 73
Organigramma ........................................................................ 76
Comitato direttivo .....................................................................79
Patronato onorario SVC ...........................................................80
Responsabili regionali .............................................................82
Consiglio direttivo e team SVC ................................................83
5
6
2
Visione e strategia ............................................................ 9
SVC: un network per le PMI ................................................... 10
Modello strategico dello SVC ................................................. 11
Settori d’attività dello SVC .............................................. 13
Nostre attività nell’esercizio 2013/2014 ................................ 14
Hall of Fame: elenco dei vincitori .......................................... 15
Prix SVC – Procedura di nomina..............................................16
Prix SVC Svizzera italiana 2013 ............................................... 20
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013 .................................. 26
Prix SVC Nordschweiz 2013 ................................................... 32
Prix SVC Ostschweiz 2014 ........................................................38
Prix SVC Zentralschweiz 2014 ................................................ 44
Incontro dei vincitori SVC ........................................................50
Ringraziamo le giurie ............................................................. 52
Formazione SVC ...................................................................... 54
Sport SVC.................................................................................. 59
Finanza SVC ............................................................................. 60
Assemblea dei membri SVC 2012/2013 ................................ 62
Rapporto di gestione 2013/2014 ..................................... 85
Bilancio .................................................................................... 86
Conto economico .................................................................... 87
Rapporto dell’ufficio di revisione ........................................... 88
Prospettive ..................................................................... 89
Calendario delle attività .......................................................... 90
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_IT.indd 2
30.06.14 14:02
Ulteriori informazioni
tramite il codice QR
Per ulteriore materiale, come foto e filmati sui numerosi
contributi a questo resoconto annuale, andate alla nostra
homepage. Potete accedere a questi contenuti dal vostro
smartphone con due soli passaggi: 1. dall'App Store, caricate un QR-reader sullo smartphone,
ad esempio i-nigma-reader, un'app gratuita;
2. aprite l'app e seguite le istruzioni. Il QR-reader scansiona
e decodifica il codice, portandovi direttamente e senza
digitare altri dati alla rispettiva pagina Internet dello SVC.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_IT.indd 3
3
30.06.14 14:02
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_IT.indd 4
30.06.14 14:02
1. Resoconto
del Comitato
direttivo
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_05-08_IT.indd 5
30.06.14 14:03
1. Resoconto del Comitato direttivo
Resoconto del Comitato direttivo
In alto: Hans-Ulrich Müller, Elisabeth Zölch Bührer, Urs P. Gauch, Dr. Beat Brechbühl, Brigitte Breisacher
In basso: Pierre-Olivier Chave, Heinrich Christen, Denis Grisel, Silvio Tarchini, Roger Wüthrich-Hasenböhler (d.s.a.d.)
Idee non convenzionali, strategie aziendali innovative e imprenditori carismatici: nello scorso esercizio, le attività
dello Swiss Venture Club hanno funzionato come cornice
d’incontro per ospiti, partner, sponsor e soci nelle sette regioni economiche. In contesti continuamente nuovi si sono
tenuti dibattiti, svolti festeggiamenti ed esaminate questioni
con occhio critico. Perché per poter prosperare in una prospettiva di lungo periodo, le PMI hanno bisogno non solo di
solide condizioni quadro, bensì anche di una possibilità di
networking e scambio di know-how. E proprio questa è la
competenza chiave dello SVC. Nell’esercizio 2013/2014 lo
SVC ha presentato un’ampia e variegata offerta di eventi e
iniziative nei suoi cinque settori di attività. Eventi nell’anno in rassegna
Si sono tenute quattro cerimonie di premiazione dei Prix SVC
nelle regioni Svizzera italiana, area economica Zurigo, nonché Svizzera settentrionale e Svizzera orientale. A tutte le
premiazioni hanno partecipato sei aziende eccellenti ed
esemplari, che si sono distinte per il proprio radicamento
regionale e l'indiscussa affermazione sul mercato. Per la
Svizzera italiana è stato premiato il Casale Group, nell’area
economica Zurigo la Baumann Federn AG, nella Svizzera set-
6
tentrionale la List AG e nella Svizzera orientale la SkyFrame / R&G Metallbau AG – tutte PMI che sono riuscite a
superare a pieni voti il processo di selezione della giuria di
esperti indipendenti, caratterizzato da criteri qualitativi particolarmente esigenti. A partire da pagina 16 troverete maggiori
informazioni circa il lungo iter dalla nomination fino alla
premiazione, nonché i singoli criteri di valutazione della giuria.
Attività dei settori dello SVC
Nel campo della formazione, la regione Suisse romande
ha nuovamente organizzato vari forum in collaborazione
con le camere di commercio cantonali, mentre nella
Svizzera settentrionale l’accento è stato posto sulla
successione in azienda. Per la piattaforma Sport SVC
anche il 2013/14 è trascorso all’insegna del networking
in una cornice informale, con innumerevoli appassionati
di golf chiamati a partecipare su invito all’annuale SVC
Golf Trophy. Il settore di attività Finanza ha ancora una
volta messo a segno risultati positivi: la partnership strategica con SVC-SA per il capitale di rischio delle PMI ha
fatto registrare anche nel suo terzo anno un andamento
molto soddisfacente. È stato finora possibile investire un
capitale di rischio pari a oltre CHF 70 milioni in 32 im-
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_05-08_IT.indd 6
30.06.14 14:03
prese, mentre si registra un aumento delle richieste di
consulenza da parte di SVC-SA.
Numero di membri in aumento
La sana evoluzione del numero di soci rappresenta per noi una
gradita conferma dell’esigenza di networking e di scambio nel
mondo dell’imprenditoria. Lo SVC si propone di accogliere in
futuro ancora più imprese tra i propri iscritti puntando a
offerte su misura per le esigenze attuali delle PMI. Ad esempio, hanno riscosso un’eco molto positiva gli incontri con le
aziende premiate, in cui un’impresa apre le proprie porte ad
altre PMI, ad ulteriore dimostrazione della stima nutrita verso
il trasferimento di know-how e la trasparenza. Passaggi di consegne in seno al Comitato direttivo
Nel corso dell’esercizio 2013/2014 il Comitato direttivo si è
riunito complessivamente tre volte. Urs Gauch, ex responsabile regionale SVC per l’Espace Mittelland e responsabile per
le attività PMI Svizzera del Credit Suisse, ha fatto il proprio
ingresso come nuovo membro nel Comitato direttivo e contestualmente è stato eletto come secondo vicepresidente di
tale organo. Il Comitato direttivo coglie questa occasione per
ringraziare sentitamente Hans Baumgartner e il dr.
Daniel Borer, usciti durante lo scorso esercizio, per il loro
impegno e la loro fattiva collaborazione.
Desideriamo ringraziare tutti i membri per la fiducia e l’impegno a favore dello Swiss Venture Club dimostrati anche
nell’esercizio 2013/2014. Un ringraziamento particolare va ai
nostri sponsor e sostenitori, ai collaboratori del Team SVC e
a tutti i volontari per il loro infaticabile sostegno!
Il Comitato direttivo SVC
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_05-08_IT.indd 7
7
30.06.14 14:03
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_05-08_IT.indd 8
30.06.14 14:03
2. Visione e
strategia
10 11
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_09-12_IT 9
SVC: un network per le PMI
Modello strategico dello SVC
30.06.14 14:08
2. Visione e strategia
SVC: un network per le PMI
Le piccole e medie imprese sono spesso considerate la colonna portante dell'economia svizzera. Rappresentano una
forza motrice innovativa che crea nuovi posti di lavoro e garantisce la conservazione di quelli esistenti. In quanto associazione senza scopo di lucro formata da operatori a favore
di altri operatori, lo SVC si è posto l'obiettivo di sostenere
l'imprenditoria e le PMI.
Crediamo negli impulsi derivanti dallo scambio di conoscenze e nel potenziale creativo dei nuovi contatti.
Piattaforma di network nazionale
Lo Swiss Venture Club è nato allo scopo di creare una
piattaforma di network per le PMI. È costituito da oltre 2700
spiriti affini che si entusiasmano e si adoperano per l'imprenditoria. In tutte le regioni economiche della Svizzera lo
Swiss Venture Club crea opportunità di incontro concrete che
favoriscono lo scambio e i contatti tra esperti del panorama
imprenditoriale.
Prix SVC (noto in precedenza come «Premio all'Imprenditore
SVC») costituisce l'attività dello Swiss Venture Club di
maggiore impatto pubblico. Il premio, divenuto uno dei più
importanti riconoscimenti economici a livello nazionale, ha
un meritato effetto pubblicitario per l'azienda premiata.
Formazione SVC consente di partecipare a eventi legati alla
prassi su tematiche di attualità nonché a corsi di perfezionamento su misura.
Finanza SVC offre un accesso a forme d'investimento alternative grazie alla partnership con la SVC-SA per il capitale di
rischio delle PMI.
Sport SVC offre dinamismo, opportunità di sponsoring e networking in un'atmosfera informale e rilassata.
Politica SVC rappresenta gli interessi dei membri e consente
loro di far arrivare la propria voce alle autorità.
Il sostegno attivo alle PMI prende forma in cinque campi di
attività, che negli ultimi anni si sono affermati come importanti piattaforme di network.
10
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_09-12_IT 10
30.06.14 14:08
Modello strategico dello SVC
Visione: il network di imprenditori più noto della Svizzera
Missione: promozione dell’imprenditoria
Politica SVC
Sport SVC
Formazione SVC
Prix SVC
Finanza SVC
Valori: focus su personalità con spirito imprenditoriale – interazione collegiale – reputazione ineccepibile
• Lo SVC vuole contribuire a promuovere la competitività in Svizzera e incoraggia
l’innovazione, la creazione e il mantenimento di posti di lavoro proiettati verso il futuro.
• Lo SVC è saldamente presente in tutta la Svizzera in sette aree economiche.
• Lo SVC è un’organizzazione non profit indipendente.
• Lo SVC collega fra loro economia, politica e scienza.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_09-12_IT 11
11
30.06.14 14:08
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_09-12_IT 12
30.06.14 14:08
3. Settori d’attività
dello SVC
14
15
16
20
26
32
38
44
50
52
54
59
60
62
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_13-17_IT 13
Nostre attività nell’esercizio 2013/2014
Hall of Fame: elenco dei vincitori
Prix SVC - Procedura di nomina
Prix SVC Svizzera italiana 2013
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013
Prix SVC Nordschweiz 2013
Prix SVC Ostschweiz 2014
Prix SVC Zentralschweiz 2014
Incontro dei vincitori SVC
Ringraziamo le giurie
Formazione SVC
Sport SVC
Finanza SVC
Assemblea dei membri SVC 2012/2013
02.07.14 10:49
3. Settori d’attività dello SVC | Introduzione
Le nostre attività nell’esercizio 2013/2014
Anche nell’esercizio 2013/2014 abbiamo organizzato numerosi eventi nei nostri svariati settori.
Prix SVC – Hall of Fame
Con il Prix SVC sono state onorate piccole e medie imprese
che si sono affermate con successo e in maniera esemplare
nonostante un contesto economico poco favorevole. Viene
premiato lo spirito imprenditoriale che assicura il successo
a lungo termine. Nella griglia dei criteri di valutazione
figurano inoltre il track record concreto, il contributo che
l'azienda apporta alla regione come pure la creazione di
posti di lavoro e di tirocinio. Il comportamento ecologico, la
qualità del management, le prospettive, l'immagine o l'unicità di un'azienda rientrano a loro volta tra i fattori di valutazione di base.
La «Hall of Fame» di tutte le imprese finora premiate è davvero notevole: nelle 41 manifestazioni di assegnazione del
Prix SVC svoltesi dalla fondazione dello Swiss Venture Club,
abbiamo eletto su scala nazionale ben 245 vincitori.
In questo resoconto annuale presentiamo cinque premiazioni:
il quinto Prix SVC Svizzera italiana [15 maggio 2013], il quarto
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich [3 ottobre 2013], il sesto
Prix SVC Nordschweiz [28 novembre 2013], il sesto Prix SVC
Ostschweiz [6 marzo 2014] e il quinto Prix SVC Zentralschweiz
[14 maggio 2014]. Ad accomunare tutte le manifestazioni è
l’eccezionalità dei sei vincitori, l’interesse costante e l’eco
straordinariamente positiva da parte dei presenti e dei media.
14
Formazione SVC
Nella primavera si sono tenuti cinque eventi nell'ambito del
Forum SVC dedicati al tema dell'efficienza degli organi di
vigilanza in collaborazione con Le Temps, crpm - Formation
en Management – e le camere di commercio della Svizzera
occidentale. Nella regione Svizzera settentrionale lo SVC ha
organizzato, insieme a EY e Credit Suisse, un evento di
formazione dedicato alla successione aziendale.
Sport SVC
Nei tornei di golf di Limpachtal, Erlen, Oberkirch, Gruyère,
Oberburg, Kandern (D), Blumisberg e Losone abbiamo
accolto 600 ospiti entusiasti, totalizzato 160 000 secondi di
gioco e vissuto tanti momenti indimenticabili. Finanza SVC
Anche nel 2013/2014 la SVC – SA per il capitale di rischio
delle PMI è riuscita a raggiungere il proprio obiettivo di sostenere le PMI svizzere nelle loro fasi innovative e di crescita
e quindi nella creazione di nuovi posti di lavoro e nella tutela
di quelli esistenti. Dalla sua fondazione la società ha investito
in ben 32 aziende.
Al centro di tutte le nostre attività abbiamo sempre posto
l’orientamento verso le esigenze dei nostri membri, partner
e ospiti, che nel corso dell’esercizio 2013/2014 abbiamo
pienamente soddisfatto con le nostre più svariate manifestazioni. Ci auguriamo che nel nuovo esercizio le nostre
interessanti iniziative, volte a creare contatti e trasmettere
conoscenza, continuino a riscuotere successo tra i nostri
membri, partner, sponsor e ospiti.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_13-17_IT 14
02.07.14 10:49
Hall of Fame: elenco dei vincitori SVC
La «Hall of Fame» figura anche online al sito
www.swiss-venture-club.ch.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_13-17_IT 15
15
02.07.14 10:49
3. Settori d’attività dello SVC | Procedura di nomina
Conferimento del Prix SVC –
Procedura di nomina
Giurie regionali di esperti Il Prix SVC rende omaggio ogni due anni alle perle tra le PMI
svizzere in sette regioni economiche. In ciascuna regione la
responsabilità per la procedura di nomina compete a una
giuria di esperti. I membri della giuria sono indipendenti,
operano con un approccio fondato sulla prassi e sono tutti
fortemente radicati nella propria regione. La pluriennale
esperienza professionale nel mondo dell'economia, della politica, della scienza o dei media consente loro di effettuare un
processo di selezione strutturato e attendibile. Non è infatti
prevista alcuna candidatura per il Prix SVC: le aziende sono
nominate direttamente dalla giuria di esperti.
Criteri di selezione
I criteri di selezione definiti dallo Swiss Venture Club (cfr.
pagine 18-19) si sono sviluppati di pari passo con l'associazione. Oltre a un comprovato track record, le PMI devono
avere una presenza consolidata sul mercato. Di cruciale importanza è anche l'aspetto della sostenibilità, della capacità
innovativa e del radicamento regionale. Nella procedura di
nomina, tutti i criteri concorrono alla decisione.
Fasi di selezione
Fase di ricerca
La ricerca delle imprese esemplari da parte della giuria inizia
circa un anno prima della premiazione. A tale scopo è importante essere sempre aggiornati circa tutte le PMI della regione. Per ciascuna impresa i membri della giuria redigono
un profilo aziendale, che viene costantemente aggiornato e
arricchito di informazioni sempre più dettagliate e precise,
nel rispetto più rigoroso dei criteri di selezione, in collaborazione con EY e McKinsey.
drino» e in base alle competenze ai vari membri della giuria,
i quali, in occasione di un colloquio personale, hanno modo di
farsi un'idea più precisa della realtà aziendale e porre anche
domande complesse. Le preziose informazioni raccolte vengono quindi utilizzate per completare i profili aziendali. Nomina
A questo punto, sulla base delle numerose informazioni
insider raccolte, i membri della giuria organizzano una seconda seduta, alla quale presentano più in dettaglio l'azienda
di loro competenza. Dopo una serie di discussioni e chiarimenti, si decide quali sono le sei imprese nominate per il
Prix SVC. Visita dell'azienda
Nella fase finale dell'iter di nomina è prevista la visita dell'azienda da parte della giuria. L'intera giuria si reca presso
ciascuna delle sei finaliste per ottenere un quadro completo
della realtà aziendale. In questa occasione l'azienda presenta la direzione, illustra la strategia e mostra i suoi impianti. Sulla scorta di un dettagliato catalogo di criteri, ogni
membro della giuria ha la possibilità di farsi un'idea personale delle imprese nominate.
Classifica
In occasione dell'ultima seduta viene stilata una classifica
delle sei aziende nominate, seguendo un processo decisionale rigorosamente obiettivo. Ogni membro della giuria deve
sottoscrivere la decisione. Dopo aver superato con successo
severi criteri di valutazione ed essere state identificate come
perle della regione, in realtà tutte le PMI nominate possono
essere considerate vincitrici.
Long list
Dopo la prima intensa fase di ricerca, viene predisposta una
«long list», ossia un elenco di 60-80 aziende, che sarà oggetto di discussione alla prima seduta della giuria. In occasione di questo incontro iniziale, i giurati allestiscono una
«short list» con circa dodici aziende più promettenti.
Short list
Se le aziende della short list accettano la selezione, dopo la
seduta vengono sottoposte a un esame più accurato. Le
aziende vengono assegnate secondo il «principio del pa-
16
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_13-17_IT 16
02.07.14 10:49
Cerchiamo aziende esemplari con...
$
successo economico
comprovato
buone prospettive
di sviluppo futuro
radicamento regionale
Corporate
Identity
immagine positiva
Fasi di selezione
7 me
mes
mes
esi
e
pr ma
prima
prim
pri
pr
a
La giuria di esperti identifica le aziende e ne allestisce un profilo
–> Viene redatta una long list con circa 60 – 80 aziende
1ª seduta della giuria
–> Viene redatta una short list con circa 12 aziende
6 me
mes
mes
esi
e
pr ma
prima
prim
pri
pr
a
I membri della giuria conducono colloqui personali presso le varie aziende
–> Vengono completati i profili delle aziende contenute nella short list
2ª seduta della giuria –> Nomina dei 6 finalisti
5 me
mes
mes
esi
e
pr ma
prima
prim
pri
pr
a
Visita dell’azienda –> La giuria di esperti visita i finalisti
3ª seduta/decisione della giuria di esperti
–> La giura predispone una classifica dei 6 finalisti
-------------
Assegnazione del Prix SVC
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_13-17_IT 17
17
02.07.14 10:49
3. I nostri settori d’attività | Processo di selezione SVC
Assegnazione del Prix SVC –
Criteri di selezione
I criteri di selezione definiti dallo Swiss Venture Club si sono sviluppati di pari passo con l’associazione. La nomina si deve
basare su fattori soft e fattori hard nonché su fattori qualitativi e quantitativi.
Unicità della
value proposition
Dimostrazione di
un risultato concreto
Interessante
posizionamento di
mercato / settoriale
Modello operativo
innovativo / Tecnologia
all’avanguardia
Contributo
regionale
Sostenibilità
18
Unicità della value proposition
Le aziende prescelte sono caratterizzate da un notevole grado di differenziazione.
Le barriere all’ingresso sul mercato sono considerevoli e i vantaggi competitivi
appaiono chiari. Oltre a un prodotto o a un metodo unico nel suo genere, l’impresa
vanta anche un’immagine positiva.
Dimostrazione di un risultato concreto
Nella sua storia l’azienda è stata chiamata a raccogliere sfide che hanno richiesto
sforzi significativi. Partnership riuscite, acquisizioni, ristrutturazioni o management buyout. Vengono presi in considerazione anche i riconoscimenti ricevuti.
Interessante posizionamento di mercato / settoriale
La leadership di mercato, la capacità di dar vita a nuove tendenze e di competere
nel proprio settore testimoniano il potenziale di crescita dell’impresa che, con le
sue sole forze, è in grado di mantenere un solido posizionamento di mercato, indipendentemente dall’andamento di quest’ultimo.
Modello operativo innovativo / Tecnologia all’avanguardia
Vengono impiegate nuove tecnologie, i brevetti sono depositati, il modello operativo
è rivoluzionario e l’innovazione continua fornisce all’azienda selezionata un vantaggio competitivo.
Contributo regionale
L’azienda funge da ambasciatrice della regione e ha un notevole impatto all’esterno. Attraverso la creazione di posti di lavoro, il ricorso a fornitori locali e l’impegno a favore della cultura, dello sport e dell’economia regionale, l’impresa
apporta un chiaro contributo positivo a livello territoriale. La formazione degli
apprendisti è un altro tratto distintivo del ruolo sociale dell’azienda.
Sostenibilità
A lungo termine l’azienda riesce a conservare il suo vantaggio competitivo e a
garantire continuità. È in grado di vantare un vasto portafoglio di affezionati clienti.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_18-19_IT 18
30.06.14 17:28
t
ma
na
en
Q
el
lità d
ua
Strategia futura
Strategia futura
La strategia e la sua attuazione, formulate e comunicate in maniera chiara, si
basano su elementi realistici e promettenti.
Qualità del
management
Qualità del management
Gli imprenditori dedicano tutto il loro impegno a favore del successo dell’azienda
e dei collaboratori. La motivazione e la professionalità dei dirigenti rivestono
un’importanza fondamentale.
ge m
Qualità dei
collaboratori
i
Qualità de
tori
collabora
$
$
Successo
commerciale
$
Corporate
Identity
Qualità dei collaboratori
I collaboratori hanno una forte motivazione, sono qualificati e formano un team
stabile. L’aspetto più importante è lo spirito di gruppo.
Successo commerciale
L’azienda selezionata vanta una crescita del fatturato e degli utili superiore alla
media di settore.
Numero di posti di
lavoro creati
Numero di posti di lavoro creati
Il successo economico va di pari di passo con la creazione di posti di lavoro. In tal
modo l’azienda fornisce un importante contributo al vigore dell’economia della
regione.
Immagine aziendale /
Impressione
complessiva
Immagine aziendale / Impressione complessiva
Nell’insieme l’azienda veicola un’immagine coerente e in grado di durare nel
tempo. La modernità, l’orientamento al futuro e il successo fanno dell’impresa un
punto di riferimento per l’intera regione.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_18-19_IT 19
19
30.06.14 17:28
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Casale Group vince il Prix SVC
Svizzera italiana 2013
flessibilità di Casale Group, un’azienda dalle solide radici che
ha saputo superare i momenti di difficoltà e affermarsi come
leader a livello mondiale nella sua attività».
Qualità in microformato
Al secondo posto si è classificata Faulhaber Minimotor SA,
che dal 1962 sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo
micromotori e riduttori impiegati in diversi campi, come automazione, robotica, aeronautica. Si tratta di oggetti piccolissimi, da 1,9 fino a 44 millimetri di diametro, che vengono
progettati in stretta collaborazione con i clienti, favorendo
l’innovazione e l’eccellenza.
Il 15 maggio 2013 è stato conferito il quinto Prix SVC Svizzera
italiana al Palazzo dei Congressi di Lugano. Ad aggiudicarsi
il primo premio è stato Casale Group di Lugano. L’azienda
familiare, presente a Lugano sin dal 1921, è attiva a livello
mondiale nello sviluppo di tecnologie d’avanguardia per la
modernizzazione o costruzione di impianti di fertilizzanti azotati. Al secondo e al terzo posto si sono classificate, rispettivamente, Faulhaber Minimotor SA di Croglio e Linnea SA di
Riazzino.
Tradizione familiare e tecnologia d'avanguardia
Una lunga tradizione familiare, ingegneri altamente specializzati e nuove tecnologie d’avanguardia caratterizzano Casale Group, l'azienda fondata nel 1921 a Lugano da Luigi
Casale, ingegnere attivo nella chimica industriale, che nel
1919 aveva realizzato un impianto pilota per la produzione di
ammoniaca a Terni.
Oggi Casale Group conta 172 collaboratori, di cui 87 ingegneri. Gli impianti progettati servono per la produzione di
fertilizzanti azotati e sono estremamente importanti per
l’agricoltura.
Alberto Petruzzella, che presiede la giura del Prix SVC Svizzera italiana, ha dichiarato: «La giuria è rimasta impressionata dalla professionalità, dalla capacità innovativa e dalla
20
L’azienda, che dà lavoro a 200 persone in Ticino, sta realizzando nuovi spazi presso la sede di Croglio, con particolare
attenzione alla scelta e allo sfruttamento efficiente delle risorse, essendo in possesso della certificazione ISO14001.
Malgrado la forte concorrenza dei mercati asiatici, Faulhaber
Minimotor SA riesce a conservare la propria leadership nel
settore per i prodotti innovativi.
Principi attivi per i 5 continenti
Al terzo posto troviamo Linnea SA di Riazzino, fondata nel
1982, che conta 90 collaboratori. L’azienda figura tra i principali produttori a livello mondiale di estratti botanici e principi attivi destinati all’industria farmaceutica, cosmetica e
alimentare. La società esporta in più di 60 paesi nei cinque
continenti, in particolare estratti standardizzati di origine vegetale utilizzati in numerose aree terapeutiche, da quella
gastrointestinale a quella oftalmica.
Risultato di tutto rispetto per le quarte classificate
Al quarto posto si sono classificate, a pari merito, Bianchi &
Co. SA di Novazzano, Sandro Vanini SA di Rivera e TEQ SA di
Lugano Barbengo. La prima, Bianchi & Co, offre servizi di
trasporto internazionale e logistica integrata con trasporti
marittimi, aerei e su strada, mentre Sandro Vanini SA è specializzata nella produzione e nella vendita di frutta candita e
marroni. TEQ SA è leader di mercato nella produzione di sistemi elettronici per il settore automobilistico e industriale,
destinati, tra l'altro, ad aziende di trasporto pubblico.
Un importante appuntamento per l'economia ticinese
Circa 800 persone del mondo economico, politico, culturale,
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 20
30.06.14 14:57
e dei media si sono date di nuovo appuntamento alla cerimonia di conferimento del quinto Prix SVC Svizzera italiana. Il
Prix SVC si è confermato un importante appuntamento per
l'economia ticinese. La serata è stata allietata dall’esibizione
dei Raw Diamonds Crew, giovani ballerini di Hip-Hop, laureatisi campioni svizzeri, che rappresentano la nostra Nazione
ai campionati internazionali di Las Vegas. L’evento è stato
condotto da Gianfranco De Santis e Sara Bellini di Teleticino.
Il presidente dello SVC Hans-Ulrich Müller si è detto «felice
e soddisfatto» per come si è svolto l'evento e per i sei vincitori.
Intervista a Umberto Zardi, presidente di Casale Group
Qualche minuto dopo la premiazione, Umberto Zardi, presidente di Casale Group, ci ha parlato del Prix SVC e del significato di questo riconoscimento per la sua azienda.
«
Che cosa significa per lei aver vinto questo premio?
Umberto Zardi: È un riconoscimento per la nostra pluriennale attività e professionalità, che si sono concretizzate
in un successo importante. Questo premio è anche uno stimolo per tutte le imprese del nostro gruppo e in particolare
per i giovani, che rappresentano la ricchezza della nostra
azienda.
Quali sono le ricette che hanno portato al successo la sua
azienda?
Il segreto del nostro successo è il rispetto assoluto degli
impegni presi nei confronti dei clienti. È inoltre importante
per noi accogliere le sfide dimostrando un certo spirito pionieristico, ossia essere in grado di risolvere i problemi di
carattere commerciale e tecnico in maniera innovativa. Grazie a questo approccio siamo effettivamente riusciti a realizzare non solo invenzioni brevettate, ma anche modelli di
business che ci hanno consentito di affermarci sul mercato.
Mi riferisco, in particolare, alla nostra idea di modernizzare
gli impianti già esistenti.
Può spiegarci meglio?
Quando non eravamo ancora in grado di affermarci a livello mondiale a causa della supremazia dei concorrenti,
abbiamo preso un'iniziativa alla quale nessuno aveva ancora
pensato: la modernizzazione degli impianti esistenti, che ci
ha consentito di acquisire, con una rapidità inimmaginabile,
un know-how tecnologico e offrire oggi tecnologie complete
Dati e cifre
Prix SVC Svizzera italiana 2013
Vincitori:
1. Casale Group
2. Faulhaber Minimotor SA
3. Linnea SA
4. Bianchi & Co. SA
4. Sandro Vanini SA
4. TEQ SA
Luogo:
Data:
Numero ospiti:
Palazzo dei Congressi, Lugano
15 maggio 2013
800
per prodotti di base richiesti in tutto il mondo. Siamo gli unici
al mondo a disporre di una tecnologia completa per la produzione di ammoniaca e di urea nella stessa azienda.
Quali obiettivi si pone per il futuro?
Abbiamo intenzione di proseguire sulla strada imboccata,
non solo per il bene del nostro gruppo, ma perché la società
e il mondo intero hanno bisogno di aziende come la nostra,
che fanno dello sviluppo industriale il proprio vessillo. La formula della modernizzazione degli impianti ci consente di ridurre notevolmente gli investimenti e il consumo di risorse,
con notevoli vantaggi in termini di impatto ambientale. In
questo modo possiamo contribuire al benessere sociale, poiché almeno due terzi dei nostri prodotti sono destinati all'agricoltura. Vi è ancora troppa fame nel mondo, e per questo
motivo servono ditte e prodotti come i nostri.
»
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 21
21
30.06.14 14:57
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Svizzera italiana 2013
22
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 22
30.06.14 14:57
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 23
23
30.06.14 14:58
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Svizzera italiana 2013
24
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 24
30.06.14 14:59
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_20-25_IT 25
25
30.06.14 14:59
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Baumann Federn AG vince il
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013
Al secondo, terzo e quarto posto altre perle rare del
mondo delle PMI
Il Gruppo Zühlke, che si è classificato al secondo posto, coniuga
i punti di forza e gli obiettivi della clientela con una grande
capacità di attuazione in tre settori collegati tra loro: ingegneria
del prodotto e del software, consulenza manageriale e finanziamento di start-up. Il vantaggio competitivo che il Gruppo
Zühlke è in grado di fornire alla sua clientela è dimostrato dagli
oltre 8000 progetti brillantemente realizzati. mageba SA di
Bülach, che si è aggiudicata il terzo posto, non è da meno.
Finora l’azienda ha dotato oltre 10 000 costruzioni di strutture
di sostegno e giunti di dilatazione, tra cui alcuni dei più grandi
ponti del mondo. Al quarto posto troviamo Brütsch/Rüegger
Werkzeuge AG di Urdorf, Leuthold Mechanik AG di Samstagern
e Antistress AG – Burgerstein Vitamine di Rapperswil-Jona.
Il 3 ottobre 2013 il Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich, giunto
ormai alla quarta edizione, è stato conferito a Baumann
Federn AG di Rüti. Questa impresa di famiglia, che oggi è in
mano alla quinta generazione, sviluppa, produce e distribuisce
molle e profilati metallici nonché i relativi utensili, macchinari e componenti speciali. Con grande soddisfazione il CEO
Thomas H. Rüegg ha ritirato la scultura assegnata al vincitore e ha dedicato la vittoria ai suoi collaboratori che hanno
reso possibile il successo dell’azienda.
Oggi Baumann Federn AG è un’impresa high tech presente
in tre continenti che produce in di undici sedi molle e profilati
metallici per macchine tessili, materiale ferroviario e automobilistico e persino per la tecnica medica.
Ecco che cosa ha sottolineato nel suo discorso elogiativo
Michael Steinmann, presidente della giuria composta da
tredici esperti, a proposito del vincitore appena proclamato: «In oltre 125 anni Baumann ha dimostrato che, grazie
all’innovazione, a una sapiente strategia di espansione e a un
portafoglio adatto, è possibile incrementare costantemente
il proprio potenziale e ottenere ottimi risultati. Ci hanno convinto i valori fondamentali della famiglia e della tradizione
capaci di durare nel tempo e riflessi nel suo radicamento
regionale.»
26
Un interessante programma di contorno
Per i circa 2000 ospiti provenienti dal mondo dell’economia,
della scienza, della politica, dei media e della cultura, la
cerimonia di assegnazione del quarto Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich è stata un’occasione per conoscere da vicino la
ricca e straordinaria imprenditoria della regione. La premiazione è stata condotta da Urs Leuthard, moderatore e
caporedattore del telegiornale SRF.
Oltre alla presentazione delle aziende finaliste, un altro
momento clou del programma è stato rappresentato dalle
interviste a personaggi di spicco del mondo delll’economia
come Hans-Ulrich Meister, Head Private Banking & Wealth
Management e CEO Region Switzerland del Credit Suisse,
Bruno Chiomento, CEO di Ernst & Young, e Roger WüthrichHasenböhler, responsabile PMI e membro della Direztione del
Gruppo Swisscom (Svizzera) SA. Nella sua relazione dal titolo
«Standort Schweiz – Quo vadis», Daniel Küng, CEO di Switzerland Global Enterprise, ha fornito alcuni spunti interessanti al
dibattito sui temi economici a cui in seguito ha preso parte.
Dopo aver analizzato la situazione economica elvetica, si è parlato anche delle competenze chiave della Svizzera intesa come
piazza intellettuale, industriale e finanziaria, e del suo futuro.
Intervista a Thomas H. Rüegg, CEO di Baumann Federn AG
Qualche tempo dopo la premiazione, abbiamo avuto modo
di parlare con Thomas H. Rüegg del Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 26
30.06.14 15:17
«
Questo premio che cosa ha significato per lei personalmente come imprenditore?
Due anni fa ho rilevato l’azienda di mio padre. Inevitabilmente ti rimane sempre un po’ addosso l’immagine del «figlio di». Ricevere questo premio dall’élite del mondo
dell’economia mi ha dato la sensazione, in senso buono, di
non vivere più all’ombra di mio padre. E poi non mi era mai
capitato di rilasciare un’intervista su un palco davanti a circa
2000 persone. Nell’insieme per me è stato un momento
molto emozionante.
Ha stretto nuove relazioni grazie al premio e alle piattaforme di rete SVC?
Sì, diverse persone mi hanno avvicinato o hanno scritto
per propormi una collaborazione o uno scambio di opinioni.
Ho colto questa opportunità e devo dire che ho avuto colloqui
estremamente interessanti anche con famosi esponenti del
mondo dell’economia. È senz’altro il Prix SVC ad avermi offerto la possibilità di creare questa rete di contatti.
Nel suo discorso di ringraziamento ha elogiato l’eccellente
lavoro svolto da tutto il team. Quali qualità apprezza particolarmente nei suoi collaboratori?
Si dedicano al lavoro con grande passione e si identificano
in tutto e per tutto con l’azienda. Si comportano come se
fossero loro i proprietari. Sanno fare gioco di squadra e porre
i propri interessi in secondo piano. Sono molto orgoglioso
dell’enorme impegno di cui danno prova.
A suo giudizio, quali saranno le maggiori sfide per le PMI
nei prossimi anni?
A mio avviso, per avere successo occorre poter contare
su validi collaboratori. Per una PMI la difficoltà sta nel fornire
gli stimoli giusti per convincere personale qualificato a fare
carriera in una piccola o media impresa. Un’altra sfida è rappresentata dalla globalizzazione. I ritmi sono sempre più incalzanti, siamo continuamente investiti da un enorme flusso
di informazioni. Ormai le frontiere sono aperte, si può
ordinare qualsiasi cosa, in qualunque posto. Per sopravvivere
in questo contesto occorrono un chiaro posizionamento e
spirito innovativo.
Dati e cifre
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013
Vincitori:
1. Baumann Federn AG
2. Zühlke Gruppe
3. mageba SA
4. Antistress AG - Burgerstein Vitamine
4. Brütsch/Rüegger Werkzeuge AG
4. Leuthold Mechanik AG
Luogo:
Hallenstadion, Zurigo
Data:
03 ottobre 2013
Numero di ospiti: 2000
Lei produce molle e profilati metallici, componenti talvolta
minuscoli, addirittura microscopici, per diversi macchinari. Quali aspetti del suo lavoro trova stimolanti?
Da una parte, il respiro internazionale dell’azienda. Siamo
presenti in tre continenti e forniamo molle alle industrie più
disparate. Lavoriamo con clienti interessanti di notevoli
dimensioni che sono attivi su scala mondiale. Dall’altra parte,
ritengo che i nostri prodotti siano straordinari. Le molle e i
profilati metallici necessitano di livelli elevati di know-how.
Hanno un prezzo di acquisto piuttosto basso per i clienti, ma
a livello di sistema rivestono un’importanza fondamentale.
Per concludere, grazie a lei ora l’azienda vanta un brillante
posizionamento. Come se la immagina tra dieci anni?
Vogliamo trasformarci da azienda generalista in azienda
specializzata di portata mondiale attraverso la focalizzazione, la standardizzazione e la globalizzazione del Gruppo
Baumann. Ciò significa capire le esigenze dei clienti e calibrare i processi in maniera mirata nei settori strategici più
disparati. I nostri obiettivi sono la leadership nei segmenti in
cui operiamo e una crescita costante.
»
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 27
27
30.06.14 15:17
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013
28
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 28
30.06.14 15:17
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 29
29
30.06.14 15:17
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich 2013
30
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 30
30.06.14 15:17
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_26-31_IT 31
31
30.06.14 15:17
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
List AG si aggiudica il
Prix SVC Nordschweiz 2013
meccanica di precisione realizzati secondo i criteri qualitativi
più rigorosi. Al terzo posto troviamo Marquis AG Kanalservice,
che ha messo a punto soluzioni all’avanguardia nei settori di
pulitura, collaudo, esplorazione e bonifica di impianti di fognature e sistemi di canalizzazione.
Al quarto posto, a pari merito, CP Pumpen AG, Gastrag
AG e HT-Holding AG,
Anche CP Pumpen AG, Gastrag AG e HT-Holding AG figurano
tra le sei finaliste selezionate su oltre 90 aziende. Da più di 65
anni CP Pumpen AG propone pompe sicure ed ecologiche a
prezzi accessibili in oltre 30 paesi. Gastrag AG, specializzata da
45 anni nella progettazione, costruzione e gestione di marchi
famosi della gastronomia, gestisce 19 ristoranti e due alberghi
in Svizzera. HT-Holding AG è un’azienda privata che si occupa
dello sviluppo e della produzione di computer solidi e robusti
per il settore industriale e di videocamere ad alta velocità particolarmente indicate per un utilizzo in condizioni estreme. Il Prix SVC Nordschweiz, giunto ormai alla sesta edizione, è
stato assegnato a List AG di Arisdorf. Il presidente dello SVC
ha consegnato il premio a, Klaus List, presidente del Consiglio di amministrazione, visibilmente emozionato, che ha
tenuto alla presenza di oltre 1200 ospiti un breve discorso in
cui ha colto l’occasione per lodare «gli imprenditori e lo spirito imprenditoriale» e ha invitato i giovani ad assumersi rischi perché solo in questo modo è possibile conseguire il
successo. Stando a Bernhard Fischer, responsabile regionale dello SVC, List AG ha convinto la giuria di esperti per la
sostenibilità dell’impresa, la grande capacità innovativa e il
valido posizionamento di mercato. L’azienda, leader mondiale di dry processing, continua a investire anche ad Arisdorf
per perpetuare una tradizione coltivata da oltre cinquant’anni.
Oggi la tecnologia di List viene impiegata nella produzione di
articoli di uso quotidiano, come pannolini, ciucci o pneumatici. Al secondo e al terzo posto con strumenti di alta precisione e soluzioni di canalizzazione
REGO-FIX AG di Tenniken si è aggiudicata il secondo posto.
L’azienda familiare, ormai gestita dalla seconda generazione, è leader mondiale nella produzione di strumenti di alta
precisione per la lavorazione dei metalli e altri dispositivi di
32
Illustri ospiti e programma interessante
Quest’anno la premiazione ha visto Eva Nidecker e Dani von
Wattenwyl nei panni di moderatori. Isaac Reber, responsabile della Direzione della sicurezza, ha rivolto ai presenti il
messaggio di benvenuto del governo del cantone di Basilea
Campagna. Oltre alla presentazione delle aziende, nell’ambito della cerimonia si è tenuta una discussione su temi
economici a cui sono intervenute personalità del calibro di
Hans-Ulrich Meister, Head Private Banking & Wealth Management e CEO Region Switzerland del Credit Suisse,
Bruno Chiomento, CEO di Ernst & Young AG, Roger
Wüthrich-Hasenböhler, responsabile PMI e membro della
Direzione del Gruppo Swisscom (Svizzera) AG, e Roland
Mack, proprietario dell’Europa-Park. Questi importanti
esponenti del mondo dell’economia hanno convenuto sul
fatto che la Svizzera settentrionale, con i suoi molteplici settori come Life Science, trasporti, finanza e assicurazioni, è
una delle regioni in assoluto più produttive e innovative, grazie anche alla posizione geografica estremamente favorevole
che occupa al confine tra tre Stati. La splendida serata si è
conclusa con l’esibizione degli artisti dell’Europa-Park.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 32
30.06.14 17:49
Intervista a Klaus R. List, CEO di List AG
A colloquio con Klaus R. List abbiamo rivissuto le grandi
emozioni dell’assegnazione del Prix SVC Nordschweiz 2013.
«
Signor List, che effetto ha avuto finora la premiazione su di
lei, sull’azienda e sui collaboratori?
La risonanza a livello locale è stata enorme. Siamo stati
invitati insieme agli altri finalisti del cantone dal Consiglio di
Stato di Basilea Campagna a una festa ufficiale seguita da un
pranzo. Amici e conoscenti si sono informati presso i nostri
collaboratori in merito a questo premio. Poiché la nostra
azienda opera praticamente solo con l’export, eravamo poco
conosciuti nella regione. Ciò è cambiato di punto in bianco e
soprattutto ci ha aiutato a trovare nuovi collaboratori.
Nel suo discorso di ringraziamento ha elogiato l’eccellente
lavoro svolto da tutto il team. Quali sono le doti dei collaboratori di List AG?
Vorrei sottolineare in particolare due caratteristiche:
l’iniziativa e l’impegno. Stiamo cercando di promuovere
nei nostri collaboratori senso di responsabilità, autonomia
di giudizio e spirito critico. Un progetto comune con i vostri clienti spesso si estende
sull’arco di più anni, questi ultimi sono chiamati a prendere
decisioni strategiche. Con quali argomenti convincete i
potenziali clienti della validità della vostra procedura?
Ciò è possibile solo instaurando un rapporto di fiducia, un
processo che richiede molto tempo. Il cliente deve vedere e
comprendere il valore strategico di un investimento. Le argomentazioni puramente imprenditoriali sono controproducenti.
Cerchiamo di trovare un cliente che sia anche un partner, in
grado di sviluppare insieme a noi il progetto in questione e che
non abbia paura di assumersene la responsabilità. L’innovazione è il tratto distintivo della vostra azienda.
Come viene promossa presso List AG una cultura imprenditoriale innovativa?
Nella nostra azienda cerchiamo di fornire ai collaboratori
una piattaforma che consenta loro di dare libero sfogo alla
creatività, senza essere limitati da pregiudizi e dalla paura di
sbagliare. Cerchiamo inoltre di entusiasmarli e renderli fieri
dei loro risultati. Il nostro obiettivo consiste anche nel risvegliare lo spirito imprenditoriale che si nasconde dentro di
Dati e cifre
Prix SVC Nordschweiz 2013
Vincitori:
1. List AG
2. Rego-Fix AG
3. Marquis AG Kanalservice
4. CP Pumpen AG
4. Gastrag AG
4. HT-Holding AG
Luogo:
Data:
Numero ospiti:
Kongresszentrum, Basilea
28 novembre 2013
1300
loro. Crediamo di esserci riusciti bene negli ultimi anni.
Siete un punto di riferimento per il settore. Quali provvedimenti adottate per poter continuare a essere sulla cresta
dell’onda anche in futuro?
Reinvestiamo sistematicamente gli utili in azienda. Portiamo avanti soprattutto una politica di brevetto molto attiva
e investiamo costantemente ingenti fondi nell’ulteriore
sviluppo dei collaboratori, della tecnologia e delle relative
applicazioni. Alla base di ciò vi è una ricerca fondamentale
approfondita. In questo ambito collaboriamo con istituti di
ricerca quali le università o l’Istituto Fraunhofer. Rivolgiamo
particolare attenzione anche all’ampliamento della nostra
organizzazione di vendita e assistenza internazionale.
»
Che cosa può imparare una PMI da List AG?
Che è possibile ottenere grandi successi se ci si concentra su un settore chiave, se si possiedono la volontà di fare
meglio degli altri, pazienza e perseveranza.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 33
33
30.06.14 17:49
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Nordschweiz 2013
34
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 34
30.06.14 17:49
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 35
35
30.06.14 17:49
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Nordschweiz 2013
36
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 36
30.06.14 17:50
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_32-37_IT 37
37
30.06.14 17:50
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Sky-Frame / R&G Metallbau AG si aggiudica il
Prix SVC Ostschweiz 2014
Secondo e terzo posto classiche aziende industriali
Il secondo posto è andato a Otto Hofstetter AG di Uznach,
leader mondiale nella costruzione di strumenti e di stampi
a iniezione per la produzione di sofisticati imballaggi di plastica nonché di preformati in PET. Al terzo posto si è classificata Jörimann Stahl AG che lavora oltre 10 000 tonnellate di acciaio l’anno. La sua gamma di prodotti spazia dalla
produzione di segnali stradali ai sistemi di supporto roccia
per la realizzazione di tunnel e gallerie fino a sofisticati prodotti inossidabili impiegati nelle costruzioni ferroviarie.
Il Prix SVC Ostschweiz, giunto ormai alla sesta edizione, è
stato assegnato al Sky-Frame / R&G Metallbau AG di Ellikon.
Il presidente della giuria, Thomas Zellweger, docente di economia all’Università di San Gallo, ha spiegato le ragioni della
vittoria: «Beat Guhl e il suo team sono riusciti a creare praticamente dal nulla una media impresa che opera a livello
globale ed effettua imponenti investimenti non solo nella
propria crescita, ma anche in quella della regione Svizzera
orientale». La giuria è stata particolarmente colpita anche
dalla trasformazione di Beat Guhl da operaio specializzato
nella lavorazione dei metalli a imprenditore.
«Nono solo finestre scorrevoli perfette, ma anche spazi
abitativi aperti»: è questa la visione che Beat Guhl, CEO e
titolare di Sky-Frame, ha saputo realizzare attraverso la
fabbricazione di prodotti innovativi e un’abile operazione di
marketing. Nel 2002 Sky-Frame ha messo a punto un sistema sofisticato di finestre scorrevoli senza telaio capace
di coniugare funzionalità, design minimalistico e comfort.
Finora con Sky-Frame sono stati realizzati oltre 4000
sistemi in 24 paesi. L’azienda, che all’inizio impiegava 3
collaboratori, oggi ne conta 100.
38
Al quarto posto APM Technica AG, ESGE AG e Microsynth AG
Anche chi si aggiudica il quarto posto rientra nella categoria
dei vincitori, visto che è stato selezionato su oltre 150
aziende della Svizzera orientale. APM Technica AG è un full
service provider del settore della tecnologia di incollaggio e
delle superfici che distribuisce anche articoli commerciali
di famose case produttrici. ESGE AG produce e distribuisce
«Bamix», il noto frullatore universale a immersione. Il trio
è completato da Microsynth AG, un’azienda biotecnologica
indipendente gestita direttamente dai proprietari e attiva a
livello internazionale.
Illustri ospiti e dibattito interessante
Mona Vetsch ha ricoperto con molto garbo il ruolo di moderatrice nell’edizione di quest’anno del Prix SVC Ostschweiz, a cui sono intervenute personalità di spicco. Oltre
alla presentazione delle aziende vincitrici all’Olma-Halle
circa 1000 ospiti hanno partecipato all’interessante programma a margine della manifestazione. Uno dei momenti
clou è stato l’intervista a Ruth Metzler, ex Consigliere federale, che ha parlato dell’attuale situazione economica e del
suo legame personale con la Svizzera orientale. L’economia regionale è stata al centro del dibattito anche con
Hans-Ulrich Meister, Head Private Banking & Wealth Management e CEO Region Switzerland del Credit Suisse,
Heinrich Christen, partner e direttore di sede di EY di San
Gallo, e Roger Wüthrich-Hasenböhler, responsabile PMI e
membro della Direzione del Gruppo Swisscom (Svizzera)
AG. È stata inoltre sottolineata l’importanza della disponibilità dell’economia e della politica a collaborare tra loro
per garantire anche in futuro l’attrattiva della piazza economica svizzera. Questo aspetto è stato messo in luce
anche dal Consigliere di Stato Benedikt Würth, capo del
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 38
30.06.14 18:12
Dipartimento dell’economia del cantone di San Gallo a colloquio con Mona Vetsch.
Responsabile regionale dello SVC per la Svizzera orientale: passaggio delle consegne
Al termine della manifestazione il responsabile regionale
dello SVC per la Svizzera orientale Marcel Küng ha passato
il testimone al suo successore Christoph Zeller. Marcel
Küng, visibilmente emozionato, ha definito il suo incarico
un’esperienza davvero straordinaria. Il presidente dello
SVC, Hans-Ulrich Müller, l’ha ringraziato per l’ottima collaborazione e l’impegno profuso a favore dello SVC in tutti
questi anni. In segno di gratitudine gli è stato consegnato un
piccolo dono, ossia una versione in miniatura della scultura
dello SVC. Da parte sua, Christoph Zeller attende con ansia i
prossimi eventi e si appresta a ricoprire il suo nuovo ruolo
con grande energia e motivazione.
Circa un mese dopo la premiazione abbiamo rivolto alcune domande a Beat Guhl, CEO di Sky-Frame / R&G Metallbau AG.
«
A qualche settimana dalla premiazione, qual è stato per lei
il momento clou?
La cerimonia vera e propria, l’intera serata, gli interventi
del moderatore, l’attesa febbrile e poi la vittoria. In un batter
d’occhio mi sono ritrovato circondato da un migliaio di colleghi. Non potevo fare cinque metri senza dovermi fermare
a parlare con qualcuno. Sono rimasto molto stupito dalla
quantità di colleghi e conoscenti presenti. È stata una magnifica serata e le reazioni degli intervenuti e dell’azienda
sono state molto positive. Nelle tre settimane che hanno
seguito la premiazione ogni giorno abbiamo ricevuto complimenti attraverso tutti i canali possibili e immaginabili. La
visibilità che abbiamo ottenuto ci ha fatto molto piacere.
La sua azienda si è imposta su un’agguerrita concorrenza.
Ci rivela il segreto del suo successo?
Non parlerei di segreto del successo. Abbiamo lavorato
su tutti i fronti cercando di essere versatili e innovativi. La
nostra azienda è stata creata dal nulla. Un aspetto sottolineato dalla giuria è la volontà di investire anche nella regione.
Fino al giorno della premiazione non mi ero mai reso davvero
Dati e cifre
Prix SVC Ostschweiz 2014
Vincitori:
1. Sky-Frame / R&G Metallbau AG
2. Otto Hofstetter AG
3. Jörimann Stahl AG
4. APM Technica AG
4. ESGE AG
4. Microsynth AG
Luogo:
Data:
Numero ospiti:
Olma Messen, San Gallo
6 marzo 2014
1000
conto che ciò potesse essere considerato un fatto singolare.
Fa piacere vedersi riconoscere questo merito. Nel quotidiano
si è presi dal meccanismo: ci si prefigge un obiettivo e ci si
impegna al massimo per conseguirlo. Mi piace andare alla
ricerca di nuove opportunità e quando mi si presentano non
posso fare a meno di coglierle. Ciò rende possibile un continuo miglioramento e un’ottimizzazione costante.
Quale significato ha il Prix SVC Ostschweiz per Sky-Frame?
Consideriamo la vittoria un importante riconoscimento.
Ci ha permesso di renderci conto del lavoro svolto che viene
premiato e non dato per scontato. Questo premio mi ha fatto
guadagnare mezzo centimetro di altezza. Ma attenzione:
nulla nasce dal nulla! Non possiamo e non vogliamo adagiarci, desideriamo andare avanti. Vincere il Prix SVC significa vivere una bella esperienza, fermarsi un attimo e godersi
questo momento. Ma l’ambizione ci spinge a continuare.
»
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 39
39
30.06.14 18:12
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Ostschweiz 2014
40
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 40
30.06.14 18:12
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 41
41
30.06.14 18:13
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC
Prix SVC Ostschweiz 2014
42
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 42
30.06.14 18:13
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_38-43_IT 43
43
30.06.14 18:13
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC Alla Confiseur Bachmann AG il Prix SVC
Zentralschweiz 2014
tutt’altro che facile. «La nostra è stata una scelta più che mai
di stretta misura», ha confermato Stefan Studer, presidente
del comitato di organizzazione e membro della giuria. Ma alla
fine, naturalmente, un vincitore c’è stato!
Poco prima delle sette di sera, quando sull’imponente palcoscenico del Centro cultura e congressi di Lucerna (KKL)
erano rimaste le ultime due delle sei candidate alla vittoria,
la tensione ha raggiunto il suo apice: poco dopo, i fratelli
Raphael e Matthias Bachmann, direttori della Confiseur
Bachmann AG, hanno alzato trionfanti il trofeo al cielo, imponendosi di strettissima misura su Christiane Leister, titolare e presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo
Leister. «Ci sono persone alle quali più che a noi va il merito
di questo premio», hanno affermato i fratelli Bachmann dopo
la cerimonia ufficiale di premiazione, aggiungendo: «Sono in
primo luogo i nostri collaboratori e i nostri genitori». E per
concretizzare questo pensiero hanno consegnato il premio
proprio ai genitori subito dopo averlo ricevuto, direttamente
sulla tribuna. «Ci hanno sempre sostenuto e questo è il nostro grazie per questo loro impegno, senza il quale oggi non
saremmo certamente qui come vincitori».
Una forte concorrenza
Alla finale 2014 del Prix SVC Zentralschweiz, giunto già alla
quinta edizione, si sono qualificate Confiseur Bachmann AG,
Crypto AG, Diwisa Distillerie Willisau SA, Leister AG, Sisag AG
e Wilhelm Schmidlin AG, che hanno battuto un nutrito e agguerrito gruppo di concorrenti formato da circa 70 PMI della
Svizzera centrale. La competizione non ha perso intensità
neppure nella fase finale e il compito della giuria è risultato
44
Dolciario in forte crescita
A meritare le preferenze degli undici esperti della giuria è
stata la Confiserie Bachmann di Lucerna: «La ricerca della
perfezione ha finito per convincerci», ha commentato Niklaus
Bleiker, presidente della giuria e capo del Dipartimento
cantonale dell'economia di Obwaldo, sottolineando l’impressionante crescita messa segno dalla Confiserie Bachmann nell’ultimo decennio, anche sul piano del numero di
collaboratori, più che triplicato. Inoltre, ha aggiunto Bleiker,
l’impresa ha saputo dimostrare che le idee innovative e le
ottimizzazioni in tutti i comparti aziendali sono carte vincenti
anche in un settore tradizionale come la pasticceria e il dolciario. Con i suoi oltre 400 dipendenti, Bachmann è oggi un
importante datore di lavoro nella regione.
Argento al Gruppo Leister, bronzo a
Wilhelm Schmidlin AG
Solo di pochissimo dietro Confiserie Bachmann si è classificato il Gruppo Leister di Kägiswil, azienda leader mondiale
nei termosaldatori per materie plastiche. «Leister è un'impresa innovativa esemplare», ha affermato Michael Fahrni,
membro della giuria e responsabile regionale SVC, ricordando a tale proposito la posizione di assoluta avanguardia
che la sua società affiliata Axetris AG ricopre sul mercato.
La titolare e presidente del consiglio di amministrazione
Christiane Leister non ha nascosto la sua soddisfazione per
il premio, smentendo le voci di un possibile trasferimento
dell’azienda: «La nostra sede resterà ancora a Kägiswil». E
anche questo aspetto è stato apprezzato dalla giuria, come
il presidente Bleiker ha spiegato nella sua laudatio, sottolineando la straordinaria scelta della Leister di puntare sulla
«costosa Svizzera» sia nella ricerca che nella produzione:
«Una scelta più che ammirevole per un’azienda con una
quota di export molto vicina al 100 per cento. E il fatto che
essa sappia rendere questa opzione anche economicamente
molto pagante, dimostra che innovazione e rigorosa gestione dei costi possono fare da efficace contrappeso al forte
franco svizzero».
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 44
01.07.14 08:24
Sul terzo gradino del podio è salita Wilhelm Schmidlin AG,
specialista nella produzione di vasche da bagno, cabine e
piatti doccia e lavandini in acciaio e ceramica di altissima
qualità, con una gamma di oltre 10 000 modelli e allestimenti.
La ditta di lunghe tradizioni, con sede a Oberath (SZ), si avvale
delle tecnologie di manifattura più moderne. Le altre tre finaliste premiate: Crypto AG di Steinhausen, leader mondiale
nella tecnologia di codificazione; Diwisa SA di Willisau, produttrice di alcolici e bevande in dinamica crescita, e Sisag AG
di Altdorf, attiva nella complessa tecnica di gestione di impianti di trasporto e funivie.
Tavole rotonde ad alto livello
Circa 1200 ospiti in rappresentanza di economia, politica e
cultura hanno dato lustro alla manifestazione, vivacemente
condotta dal presentatore radiotelevisivo svizzero Nik Hartmann, che nella cornice di diversi «talk» ha raccolto le opinioni di autorevoli personalità: da Urban Camenzind (consigliere di Stato e presidente della Conferenza dei direttori
dell’economia pubblica della Svizzera centrale), a Brigitte
Breisacher (direttrice del Gruppo Alpnach Norm), da HansUlrich Meister (Head Private Banking & Wealth Management
e CEO Region Switzerland del Credit Suisse) a Bruno Chiomento (CEO Ernst & Young SA), da Roger Wüthrich Hasenböhler (responsabile PMI e membro della Direzione del
Gruppo Swisscom (Svizzera) SA) ad Hans-Ulrich Müller
(presidente SVC), per citarne alcuni. Dopo la cerimonia di premiazione, Matthias e Raphael
Bachmann, direttori di Confiseur Bachmann AG, ci hanno
concesso una breve intervista.
Signori Bachmann, congratulazioni per la brillante vittoria. Una grande emozione. State già mettendo in caldo una
festa con i collaboratori?
Non abbiamo ancora pensato a nulla, siamo stati colti
totalmente di sorpresa. L’unica cosa che finora abbiamo potuto preparare è un «discorso dei vincitori», ma certamente
sforneremo anche qualcosa di creativo.
«
Dati e cifre
Prix SVC Zentralschweiz 2014
Vincitori:
1. Confiseur Bachmann AG
2. Leister - Gruppe
3. Wilhelm Schmidlin AG
4. Crypto AG
4. Diwisa Distillerie Willisau SA
4. Sisag AG
Luogo:
KKL Luzern
Data:
14 maggio 2014
Numero di ospiti: 1200
semplicemente potuto stimare a un sesto le nostre opportunità di vittoria. Certamente le distanze erano minime. Da un
lato siamo molto sorpresi, dall’altro però anche molto felici,
perché il nostro obiettivo era di vincere. Ma anche le altre
finaliste avrebbero meritato come noi la vittoria. Avremmo
reso onore a ogni avversario, e per la verità un vero perdente
non c’è stato.
Il cioccolato è il vostro asso nella manica?
Certamente è un nostro vantaggio poter vendere prodotti
«emozionali». Il cioccolato lancia sempre un messaggio:
quando si regala qualcosa di dolce c’è sempre qualcosa
dietro e nel nostro marketing facciamo tutto il possibile per
trarre profitto da questo aspetto. Noi affidiamo il nostro
messaggio all’angioletto custode, e a quanto pare anche oggi
ha colpito nel segno.
»
Il segreto di questo successo?
Lei sei finaliste presentano tutte una struttura diversa e
sono al vertice nel loro campo di attività; per questo ci è stato
difficile abbozzare confronti in via preliminare e abbiamo
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 45
45
02.07.14 14:55
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC Prix SVC Zentralschweiz 2014
46
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 46
01.07.14 08:24
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 47
47
01.07.14 08:25
3. Settori d’attività dello SVC | Prix SVC Prix SVC Zentralschweiz 2014
48
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 48
01.07.14 08:25
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_44-49_IT 49
49
01.07.14 08:26
3. Settori d’attività dello SVC | Incontro dei vincitori SVC
Incontro dei vincitori SVC
760 punti vendita distribuiti in 31 paesi. Per stare sempre al
passo con la moda, ogni tre settimane nei negozi arriva una
nuova collezione: una strategia commerciale che ha impressionato gli ospiti partecipanti.
Stile sportivo da LK International SA
La visita del nuovo edificio principale di LK International SA a
Hünenberg con vista sul lago ha fatto grande effetto sui 40
partecipanti. L’azienda vincitrice dell’edizione 2012 del Prix
SVC Zentralschweiz offre abbigliamento sportivo di altissima
qualità e comodità con il marchio KJUS. Didi Serena, CEO di
LK International SA, e il suo team perseguono un posizionamento del marchio e una strategia commerciale molto rigorosi. L’azienda punta inoltre su uno sviluppo di tecnologie
all’avanguardia che sia sostenibile e attento alle tendenze.
Lo SVC è alla continua ricerca di nuove possibilità per favorire
un networking e uno scambio di idee dinamici. Una di queste
opportunità è rappresentata dagli incontri tra i vincitori del
Prix SVC che lo Swiss Venture Club organizza ogni anno.
Questi eventi sono volti a celebrare l’incontro dell’eccellenza
imprenditoriale e costituiscono una piattaforma per lo scambio di know-how.
L’abilità artigianale di FELCO SA
Grande entusiasmo anche tra i circa 20 partecipanti al primo
incontro della Svizzera romanda tenutosi presso Felco SA, il
vincitore del primo Prix SVC Suisse romande 2005. Felco è
un’azienda attiva a livello internazionale che produce forbici
e cesoie professionali. Il CEO Christophe Nicolet ha mostrato
in modo eccellente come l’azienda del Giura di Neuchâtel è
riuscita, ricercando continuamente soluzioni innovative
e all’avanguardia, ad adeguarsi ai bisogni dei clienti e a diventare leader mondiale nel settore delle forbici professionali.
Gli incontri si tengono presso le sedi dei vari vincitori e consentono a chi vi partecipa di conoscere da vicino l’azienda
ospitante. Gli ospiti sono vincitori del Prix SVC, che si sono
guadagnati questo prestigioso riconoscimento grazie a un
modello di business di successo, all’ottimo governo societario e all’innovazione. All’evento partecipano anche i
membri dell’azienda, una componente importante della rete
SVC. Tutti i partecipanti apprezzano molto questa occasione
per stringere nuovi contatti e condividere esperienze e idee.
Moda di tendenza da Tally Weijl
Il secondo incontro tra i vincitori del Prix SVC Nordschweiz si
è svolto da Tally Weijl, presso il Flagship Store di Basilea.
Beat Grüring, associato e vincitore del premio nel 2007, ha
rivelato ai partecipanti il segreto del successo di Tally Weijl,
un’etichetta di moda a livello internazionale che disegna,
produce e vende abbigliamento femminile giovane in oltre
50
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_50-53_IT 50
02.07.14 13:27
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_50-53_IT 51
51
02.07.14 13:27
3. Settori d’attività dello SVC
Ringraziamo le giurie regionali
di esperti per il loro impegno
Espace Mittelland
Presidente della giuria
Nordschweiz
Presidente della giuria
Ostschweiz
Presidente della giuria
Suisse romande
Presidente della giuria
52
Prof. Dr. Artur
Nicolas
Urs P.
Dr. Pascal
Denis
Markus
Peter
Daniel
Hans-Ulrich
Prof. Dr. Thomas
Samuel
Walter
Nicola
Baldauf
Berg
Gauch
Grieder
Grisel
Heiniger
Jost
Kusio
Müller
Nösberger
Spreng
Steinlin
Thibaudeau
Prof. für BWL, insb. Unternehmensführung und Entrepreneurship, Universität Bern
Redalpine Ventures Partners, CEO Questli
Head KMU-Geschäft Schweiz, Credit Suisse AG
Partner McKinsey & Company Inc.
Leiter Standortförderung Kanton Bern
Leiter Partnermanagement SME, Swisscom (Schweiz) AG
Chefredaktor Berner Zeitung
Geschäftsführer Impact Immobilien AG
Head Swiss Partnerships, Credit Suisse AG
Sitzleiter Bern, Ernst & Young AG
Präsident des Verwaltungsrates Securitas AG Präsident Kommission für Technologie und Innovation KTI
CEO MPS Micro Precision Systems AG
Roland
Christoph
Raphael
Robert-Jan
Dr. Ingrid
Felix
Bernhard B.
Willi
Rita
Christoph
Dr. Gottlieb
Jorgos
Isaac
André
Heinrich
Brogli
Brutschin
Buck
Bumbacher
Duplain
Erbacher
Fischer
Glaeser
Graf
Häring
Keller
Pallas
Reber
Schaub
Schmutz
Vorsteher Departement Finanzen und Ressourcen Kanton Aargau
Vorsteher Departement für Wirtschaft, Soziales und Umwelt Kanton Basel-Stadt
Partner McKinsey & Company
Partner CCTM AG
Konsulentin VISCHER AG Anwälte und Notare
Autor «Basler Zeitung»
Regionalleiter Firmenkunden Nordschweiz, Credit Suisse AG
Verwaltungsratspräsident GLAESER Wogg AG
Geschäftsführerin Weltbild Verlag GmbH
Verwaltungsratspräsident Häring & Co. AG
General Counsel und Mitglied der Konzernleitung F. Hoffmann-La Roche AG
CEO Pallas Gruppe
Vorsteher der Sicherheitsdirektion Kanton Basel-Landschaft
Partner/Sitzleiter Ernst & Young AG, Basel
Regionalverkaufsleiter Swisscom (Schweiz) AG
Heinrich
Roland
Daniel
Andreas
Nick
Remo
Marcel
Ruth
Urs
Andreas
Christoph
Prof. Dr. Thomas
Esther
Christen
Eberle
Ehrat
Etter
Huber
Krucker
Küng
Metzler-Arnold
Schmid
Schmidheini
Zeller
Zellweger
von Ziegler
Partner, Sitzleiter St. Gallen, Ernst & Young AG
VRP HRS Holding AG, VRP De Martin Metallveredelung AG, VR KIBAG Holding AG
Vorsitzender der Geschäftsleitung, St. Galler Tagblatt AG
Partner Investnet AG, VRP Optiprint AG
VR/Mitinhaber Huwa Finanz und Beteiligungs AG
Verkaufsleiter Ostschweiz, Corporate Business Swisscom (Schweiz) AG
Credit Suisse AG
VRP Switzerland Global Enterprise, VR Bühler AG, VR AXA Winterthur, Universitätsrätin HSG
CEO/Mitinhaber Allegra Passugger Mineralquellen AG
CEO/Mitinhaber Varioprint AG
Leiter KMU-Geschäft Region Ostschweiz, Credit Suisse AG Direktor, Center for Family Business der Universität St. Gallen
VR und Mitinhaberin azinova group AG
Claudine
Pierre-Alain
Marie-Laure
Vincent
Paul
Andreas
Anne
Amstein
Cardinaux
Chapatte
Claivaz
Dembinski
Giesbrecht
Headon
Directrice de la Chambre vaudoise du commerce et de l’industrie
Partenaire Ernst & Young SA
Journaliste économique «Le Temps» Membre de la Direction, Groupe Mutuel
Professeur à l‘Université de Fribourg et Associé Eco‘Diagnostic SA
Administrateur indépendant
Co-fondatrice et Associé Crescendo Marketing
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_50-53_IT 52
02.07.14 13:28
Svizzera italiana
Presidente della giuria
Beat
Pierre
Cédric
Fabio
Mathieu
Alain
Claude
Jean-Marie
Eugenio
Raymond
Kaufmann
Lembert
Moret
Naselli
Quartier
Riedo
Romy
Salina
Simioni
Stauffer
CEO/Managing Director DC Swiss SA
Directeur commercial Losinger Construction SA
Directeur Associé McKinsey & Company Inc.
CEO Univerre Pro Uva SA
Directeur commercial PME Suisse romande, Swisscom (Suisse) SA
Directeur Chambre de Commerce Fribourg
Associée Dimension SA
Responsable Clientèle PME Genève, Credit Suisse SA
Directeur générale, Nestlé Suisse SA
Membre du conseil d’administration, Tornos SA
Alessandra
Luca
Stefano
Mauro
Dr. Daniele
Prof. Giambattista
Stefano
Lino
Gabriele
Alberti
Albertoni
Caccia
Feller
Lotti
Ravano
Rizzi
Terlizzi
Zanzi
Direttrice Chocolat Stella SA
Direttore Camera di Commercio Ticino
Responsabile Ernst & Young Ticino
Swisscom (Svizzera) SA Corporate Business Bellinzona
Presidente AITI
Direttore Dipartimento Tecnologie Innovative SUPSI
Dip. Finanze ed economia, Dir. Divisione economia
Vicedirettore «Corriere del Ticino»
Responsabile Affari PMI Regione Ticino , Credit Suisse SA
Baumgartner
Berger
Boutellier
Dobler
Fassbind
Gerber
Kessler
König
Odermatt
Sauber
Seitz
Sonderegger
Steinmann
Leiter Region Mittelland Private & Wealth Management Clients, Credit Suisse AG
Geschäftsinhaber Berger Gartenbau
Vizepräsident Personal und Ressourcen, ETH Zürich
Ehemaliger Geschäftsführer digitec AG/Gallaxus AG
Wirtschaftsredaktorin Tagesschau, Schweizer Radio und Fernsehen SRF
Leiter KMU-Geschäft Region Zürich, Credit Suisse AG
Senior Vice President Named Accounts, Swisscom (Schweiz) AG
Chairman Farner Consulting AG
CFO kringlan composites AG
Partner und Sitzleiter Zürich, Ernst & Young AG
Inhaber Eugen Seitz AG
CEO Kistler Gruppe
Partner McKinsey & Company, Inc.
Bleiker
Fahrni
Fuchs
Hofer
Mächler
Mattig
Moser
Pfister
Stähelin-von Büren
Steinegger
Studer
Regierungsrat, Vorsteher Volkswirtschaftsdepartement Kanton Obwalden
Leiter Firmenkundengeschäft Region Zentralschweiz, Credit Suisse AG
Geschäftsführer A & R Consulting GmbH
Partner Region Zentralschweiz, Ernst & Young AG Zug
Leiter Verkaufsregion Zentralschweiz, Swisscom (Schweiz) AG
Geschäftsmitinhaberin Treuhand- und Revisionsgesellschaft Mattig-Suter und Partner
Präsident GfM Schweiz. Gesellschaft für Marketing
Verwaltungsratspräsident Pavag Folien AG
Inhaberin/Geschäftsführerin Ristretto Kommunikation AG
Fürsprecher und Notar Steinegger & Wipfli
Leiter Firmenkundengeschäft LU/NW/OW/UR, Credit Suisse AG Wirtschaftsraum Zürich Hans
Antoine
Prof. Roman
Marcel
Marianne
Andreas
Marco
Dr. Christian
Bruno
Dr. Thomas
Urs
Rolf
Presidente della giuria
Michael
Zentralschweiz
Presidente della giuria
Niklaus
Michael
Alain B.
Reto
Beat
Claudia
Ulrich H.
Peter
Priska
Franz
Stefan
Situazione: 31 marzo 2014
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_50-53_IT 53
53
02.07.14 13:28
3. Settori d’attività dello SVC | Formazione SVC
Uno scambio basato su esperienze concrete
Adeguamento del modello di business: necessità e
opportunità.
Perché cambiare il modello di business, se tutto procede
per il meglio? E come affrontare tale cambiamento? È possibile effettuare solo qualche adeguamento o si deve ridefinire completamente la strategia aziendale e sconvolgere
l’intera organizzazione? Il Dr. Alexander Osterwalder (fondatore di Strategyzer e autore del libro «Business Model Generation») ha illustrato
nell’ambito di vari workshop come sia necessario porsi precise domande prima di poter adeguare il proprio modello di
business all’attuale contesto economico. In particolare è
essenziale conoscere i costi di un eventuale cambiamento,
i ricavi ricorrenti, l’impatto sui partner più importanti, sui
clienti e sulle risorse. A conclusione dell’evento, Jean Monney di Laurastar ha presentato un esempio concreto.
Nordschweiz
La formazione continua rappresenta un fattore determinante nell’odierno scenario economico. Proprio per questo
ci impegniamo a organizzare proposte formative insieme ai
nostri partner. I membri SVC possono accedere a interessanti eventi regionali, che consentono loro di perfezionare
la propria preparazione. Presentiamo di seguito una rassegna degli eventi organizzati.
Suisse romande
Seconda tornata di eventi
Nella primavera 2013 abbiamo organizzato cinque eventi
dedicati al tema dell’efficienza degli organi di vigilanza e
alla corporate governance, di cui vi abbiamo informato nello
scorso resoconto annuale. L’obiettivo di questi incontri era
quello di offrire spunti di riflessione sul significato, sulla
composizione e sul ruolo strategico dei consigli di vigilanza,
promuovendo al tempo stesso lo scambio tra i rappresentanti dell’economia e della società civile.
Dopo questa fortunata serie, anche quest’anno diverse manifestazioni, incentrate in particolare sul valore dell’impresa, sono state promosse in collaborazione con le camere di commercio e il CRPM (Centre de formation en
management).
54
Successione aziendale – una tematica importante per il
futuro delle imprese
In collaborazione con EY e il Credit Suisse, il 14 agosto 2014
lo SVC ha organizzato un evento dedicato al tema della successione aziendale. All’hotel Krone di Lenzburg, Jörg Beer,
responsabile Affari PMI per l’area di mercato Argovia del
Credit Suisse, ha accolto 35 persone. Il Dr. Frank Halter,
membro del Consiglio di amministrazione di CFB-HSG, ha
presentato i risultati dello studio «Fattori di successo per
PMI svizzere – La successione aziendale nell’esperienza
pratica», di cui è coautore.
Pur avendo registrato un calo in termini di rilevanza economica nazionale, scendendo al 22% dall’ultimo sondaggio del
2009, il tema della successione rimane fondamentale in uno
scenario in cui 70 900 PMI intendono affrontare un passaggio
di proprietà entro il 2018. Nel confronto temporale si può
osservare che la successione interna alle famiglie sta perdendo importanza. Tra il momento del primo contatto e la
data in cui il venditore sgombera definitivamente il proprio
ufficio, per la successione aziendale di tipo familiare trascorrono in media ben 12,1 anni, rispetto ai 4,3 anni occorrenti
per un «management buy-in». Anche dall’esame dettagliato
del processo di successione (p. es. piani di formazione o co-
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 54
02.07.14 11:48
3. Settori d’attività dello SVC | Formazione SVC
municazione, due diligence), emergono differenze considerevoli tra la soluzione familiare ed extrafamiliare.
Frank Halter ha parlato delle proprie esperienze anche
sulla scorta di esempi concreti e ha sottolineato l’importanza di pensare in termini di scenari senza ricercare una
soluzione valida in assoluto.
Workshop per studenti al Prix SVC Nordschweiz
Come da tradizione, in attesa del Prix SVC Nordschweiz 2013
si è tenuto un workshop dedicato agli studenti universitari.
In collaborazione con il Campus Relations Team del Credit
Suisse, è stato organizzato un interessante programma, cui
hanno partecipato 19 studenti delle università di Basilea,
Zurigo, San Gallo e Friburgo in Brisgovia nonché della
Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale. Hans-Ulrich Meister, Head Private Banking &
Wealth Management e CEO Region Switzerland del Credit
Suisse vi ha tenuto una relazione, nella quale ha illustrato il
contesto in cui opera attualmente la banca. Sull’attività
incidono, oltre ai livelli bassi dei tassi, gli sviluppi politici e
normativi. Le economie emergenti in rapida evoluzione
portano sul mercato talenti molto qualificati e ambiziosi, ma
Hans-Ulrich Meister ha anche incoraggiato gli studenti: il
settore offre infatti molte opportunità interessanti a chi ha
un’adeguata preparazione e la grinta necessaria.
Prima dell’intervento gli studenti si sono calati nei panni
della giuria del Prix SVC e hanno provato a decretare il vincitore tra le sei aziende finaliste sulla base delle informazioni
ricevute e accessibili al pubblico. Innanzitutto Jörg Beer,
membro del Comitato organizzativo del Prix SVC, ha illustrato la procedura di valutazione, e Robert-Jan Bumbacher,
partner di CCTM AG, ha aggiunto alcune indicazioni in veste
di membro della giuria. Gli studenti, suddivisi in 3 team,
hanno quindi analizzato un’impresa e hanno presentato
brevemente ai colleghi le conclusioni cui sono giunti.
Dopo il workshop gli studenti hanno avuto la possibilità di
assistere alla premiazione, confrontando la propria classifica con quella ufficiale, e infine hanno partecipato a un
aperitivo, che ha rappresentato un’occasione per allacciare
preziosi contatti per il futuro.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 55
55
02.07.14 11:48
3. Settori d’attività dello SVC | Formazione SVC
Viaggio per imprenditori 2013 in Giappone
Queste peculiarità si riflettono anche nell’attività economica.
La pulizia, l’accuratezza e soprattutto la precisione sono
cardini importanti dell’economia nipponica, basti pensare
all’azienda Takashima nella prefettura di Nagano. Questa
PMI è specializzata nella messa a punto di macchine utensili
per la produzione di microcomponenti di precisione e il loro
trattamento di superficie, il tutto a prezzi davvero competitivi.
In Giappone l’amore per il dettaglio e la precisione è almeno
altrettanto importante quanto in Svizzera.
La tradizione incontra l’innovazione
A Kyoto e a Tokyo abbiamo avuto l’opportunità di visitare
santuari shintoisti e templi, luoghi di culto che sono stati
edificati e mantenuti con grande cura. La diligenza e l’attenzione poste ai mezzi di produzione osservabili nel mondo
delle imprese sembra essere spiegabile anche dalla religione, tant’è vero che la spiritualità nipponica ha un influsso
benefico sull’economia. Un resoconto di Malinee Müller
Partecipante e parroco del comune di Fällanden
Dopo aver visitato la Corea e Taiwan nel 2012, il viaggio per
imprenditori SVC 2013 ci ha portato a scoprire il Giappone.
Oltre alla capitale Tokyo ci siamo recati, in un gruppo formato
da imprenditori, a Nagano, Nagoya e Kyoto. Abbiamo visitato
aziende di varie dimensioni e ci siamo intrattenuti a colloquio
con esperti del mondo economico, commerciale e politico.
Questi contatti ci hanno aperto uno sguardo sulla vita economica e la cultura del Giappone. In breve tempo abbiamo
avuto modo di acquisire un ricco bagaglio di conoscenze su
un paese altamente industrializzato, che si distingue fortemente dall’Occidente per cultura e tradizione. A dispetto
delle notevoli differenze, tra Giappone e Svizzera abbiamo
scoperto anche tratti comuni.
Al successo con cortesia, accuratezza e precisione
I giapponesi sono oltremodo cordiali e disponibili, un tratto
caratteristico che abbiamo avuto modo non solo di osservare
a livello commerciale, bensì anche di vivere più in generale nel
quotidiano. È inoltre significativo che le persone si comportino
con grande disciplina e si attengano rigorosamente alle regole sociali. La vita in Giappone è permeata dall’onestà, il che
infonde nel visitatore una profonda sensazione di sicurezza.
56
La cultura della quotidianità è connotata da numerose regole che in parte a noi sembrano strane se non bizzarre, ma
che promuovono la convivenza armoniosa. Una prima impressione in merito l’abbiamo avuta pernottando in un tradizionale ryokan hotel nei dintorni di Nagano. L’albergo a
conduzione familiare dispone di uno stabilimento termale
alimentato da fonti vulcaniche. Le rigide regole della cerimonia del bagno sono intese a tutelare la sfera intima, l’igiene e anche a preservare la pregevole e artistica costruzione in legno. Nella cultura della quotidianità rientra anche la cucina
variata e leggera – la gastronomia giapponese offre molto più
del sushi. In Giappone tutti i piatti sono preparati con la
massima cura e sono sempre un piacere anche per gli occhi.
Il viaggio per imprenditori ci ha offerto l’opportunità di
gustare varie specialità culinarie.
Azienda di famiglia da 24 generazioni
Una delle poche possibilità di sfuggire alla pressione sociale
è data dal bere sake alla sera in compagnia dei colleghi di
lavoro. Abbiamo avuto modo di visitare la produzione di sake
nell’azienda Masumi. L’impresa di famiglia è stata fondata
nel lontano 1662 e quindi ha recentemente festeggiato i 350
anni di attività.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 56
02.07.14 11:48
3. Settori d’attività dello SVC | Formazione SVC
Interpellato in merito, il titolare ha dichiarato: «La nostra
azienda non è poi così vecchia, ce ne sono altre che hanno già
mille anni di vita». Ciascuna delle finora 24 generazioni di
proprietari che si sono susseguite si è trovata dinanzi alla
sfida di affermarsi sul mercato con il medesimo prodotto in
presenza di condizioni diverse, una sfida che è stata vinta
solo grazie alle continue migliorie apportate al prodotto e ai
processi produttivi. La fabbrica di sake è quindi in crescita in
tutto il mondo. L’attuale presidente della ditta Masumi, Naotaka Miyasaka, è pertanto - a buon diritto - fiero che il suo
sake di qualità sia servito anche a bordo dei velivoli della
Swiss.
«Cambiare per il meglio»
Unire tradizione e innovazione è una capacità che ha saputo
coltivare un’azienda mondiale che abbiamo visitato nelle
vicinanze di Nagano: Toyota è diventato il principale costruttore di autoveicoli del mondo. Sebbene quotato già da tempo
in borsa, il destino del gruppo è ancora ampiamente codeterminato dalla famiglia fondatrice. L’attuale CEO è Akio Toyoda, nipote del fondatore dell’azienda. Un grande punto di
forza di Toyota è il miglioramento continuo non solo dei prodotti, bensì anche dei processi di produzione. Management e
collaboratori vengono sistematicamente esortati ad apportare idee e proposte di miglioramento. Questo metodo è noto
anche da noi con il nome Kaizen, dove Kai sta per «cambiamento» e Zen per «per il meglio». La solida cultura plasma anche la vita economica del Giappone.
La grande disciplina, l’amore per il dettaglio e, di riflesso, il
lavoro di precisione sono fattori importanti per il successo
economico del paese del Sol Levante. Ciò malgrado, l’ultimo
decennio ha mostrato che le rigide convenzioni sociali possono
anche inibire i processi innovativi. Sfide
Il Giappone è posto dinanzi a una serie di grandi sfide. Da un
lato a sfide di natura sociale e demografica, dall’altro alla
pressione del forte indebitamento pubblico.
resto della popolazione. Una possibilità per compensare
economicamente almeno in parte il cambiamento demografico sarebbe un maggior coinvolgimento delle donne nella
vita economica. Sebbene il tasso di attività delle donne sia
aumentato negli ultimi anni, di fatto è ampiamente inferiore
rispetto alla Svizzera. Come emerso dalle considerazioni
espresse dalla redattrice di un autorevole giornale, spesse
volte le giovani laureate sono poste dinanzi alla scelta tra
professione e famiglia. L’attuale governo sta cercando di
contenere la conseguente perdita di forza lavoro dotata di
una buona formazione agevolando a donne altamente qualificate l’ingresso nel mondo del lavoro. Misure come l’incremento del numero di posti disponibili negli asili nido
consentono alle madri di rimanere integrate nel processo
lavorativo.
Sembra che il Giappone stia affrontando adeguatamente
queste sfide sociali e che riesca anche a superarle. La cosa
più grave è il fortissimo indebitamento pubblico, che ammonta a 2,5 volte il PIL ed è accompagnato da una recessione
che dura ormai da 12 anni. La duplice catastrofe del 2011 con
terremoto e tsunami ha pesantemente gravato sul bilancio
statale. L’aspetto particolare del debito pubblico nipponico è
dato dal fatto che la maggior parte è sostenuta da imprese
indigene. Con una politica monetaria espansiva il nuovo
governo sta cercando di ridimensionare la quota del debito
pubblico e di indebolire lo yen. Questa manovra è intesa a
provocare un’inflazione mirata, che tuttavia svaluterà i
depositi a risparmio. Nonostante queste problematiche, il Giappone continua a
offrire un interessante e stimolante scenario economico.
Qui è possibile far realizzare prodotti speciali su richiesta
di alta qualità e a un prezzo interessante. Grande paese
con un tenore di vita elevato, il Giappone è anche un importante mercato di sbocco. Il viaggio per imprenditori
2013 ci ha offerto in breve tempo una chiara e corretta
visione de ll’economia e della cultura di questo importante
partner economico. La società giapponese rischia di invecchiare. Attualmente il
20% della popolazione ha più di 65 anni; a fronte di un tasso
di natalità e di un flusso immigratorio invariatamente bassi,
nel 2050 il numero dei pensionati sarà uguale a quello del
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 57
57
02.07.14 11:49
58
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 58
02.07.14 11:49
3. Settori d’attività dello SVC | Sport SVC
SVC Golf Trophy – Avvincente fino
all'ultimo colpo
Non c'è successo migliore di quello che si condivide con il
proprio team. Perciò al nostro SVC Golf Trophy si terrà un
Texas Scramble a quattro con colpo di cannone per segnare
l'inizio della gara. Gli ospiti avranno tempo non solo per
l'attività sportiva, anche per intrecciare interessanti conversazioni e creare una rete di contatti in un'atmosfera
suggestiva e rilassata. Siamo convinti che l'abbinamento di
sport, lavoro di squadra, attività di networking e servizio impeccabile costituisca la piattaforma ideale per far incontrare gli imprenditori. Finanziamento dell'apprezzata serie di tornei di golf
Per questo motivo da alcuni anni lo Swiss Venture Club organizza lo SVC Golf Trophy con tornei in tutta la Svizzera. La
serie di gare dedicate al business è finanziata unicamente
da sponsor e partner che utilizzano questa piattaforma
esclusiva per invitare i propri ospiti e coltivare i rapporti con
clienti potenziali. La partecipazione ai tornei di golf è dunque possibile solo su invito.
Retrospettiva SVC Golf Trophy 2013
Nei tornei dello scorso anno di Limpachtal, Erlen, Oberkirch,
Gruyère, Oberburg, Kandern (D), Blumisberg e Losone
abbiamo festeggiato un "Hole in One", visitato sei regioni
economiche, accolto 600 ospiti entusiasti, totalizzato
160 000 secondi di gioco e vissuto tanti momenti indimenticabili. Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare i nostri
fedeli sponsor e partner che ci consentono di organizzare
un'esclusiva piattaforma di network per gli imprenditori
come lo SVC Golf Trophy.
Prospettive per la stagione di golf 2014
Anche nel 2014 sono in agenda su tutto il territorio svizzero
i tornei dello SVC Golf Trophy: tra maggio e ottobre, nell'ambito di otto tornei, accoglieremo molti appassionati di golf e
tanti sostenitori dell'imprenditoria.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 59
59
02.07.14 11:49
3. Settori d’attività dello SVC | Finanza SVC
SVC – SA per il capitale di rischio delle PMI
Nel 2010 è stata fondata la SVC - SA per il capitale di rischio
delle PMI in cooperazione con lo Swiss Venture Club. Questa
affiliata al 100% del Credit Suisse attua investimenti sostenibili in PMI svizzere innovative, che rafforzano la piazza lavorativa svizzera e creano o salvaguardano posti di lavoro.
Facts & Figures al marzo 2014
Collaboratori attuali
(nelle società in portafoglio)
Il sostegno dello SVC
Lo Swiss Venture Club non figura a caso nella ragione sociale: sin dalla sua fondazione la SVC SA opera infatti in
stretta collaborazione con l'associazione. Lo SVC ha così
modo di consolidare il proprio ruolo di partner strategico per
il network e gli interessi delle PMI svizzere, rafforzandosi ulteriormente e sfruttando nuove opportunità.
Già investimenti per CHF 70 mio.
La collaborazione strategica con la SVC SA rappresenta il
fulcro dell'attività del settore SVC Finanza. L'associazione
non profit Swiss Venture Club, che non finanzia direttamente
imprese né progetti, ha così a disposizione lo strumento necessario a sostenere attivamente le PMI svizzere anche su
questo fronte. Per gli investimenti destinati alla crescita o
all'ampliamento è disponibile un capitale di rischio pari a
CHF 100 milioni. A febbraio 2014 erano stati investiti CHF 70
mio. in 32 aziende.
Criteri chiari
Il capitale di rischio della SVC SA è investito in PMI promettenti e orientate al futuro che sostengono la competitività
della Svizzera. È quindi molto importante che le SA o le Sagl
operino sul territorio svizzero. I finanziamenti sono destinati
soprattutto a PMI innovative radicate a livello regionale con
una presenza ben consolidata e riconosciuta sul mercato,
ma il gruppo target comprende anche spin-off, carve-out o
soluzioni di successione sotto forma di MBO/MBI per una
transizione lineare verso la generazione successiva.
Il capitale sociale disponibile deve essere pari ad almeno
CHF 100 000 e il modello di business strutturato in maniera
tale che sia possibile un rientro degli investimenti presso la
SVC SA nel giro di quattro-sei anni. Particolare attenzione
viene dedicata al finanziamento a medio termine di macchinari e impianti, all'ampliamento della gamma di prodotti e
servizi offerti e/o all'espansione a livello internazionale.
60
1565
Nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni
660
Investimenti totali
per CHF 100 mio.
CHF 70 Mio.
investiti a marzo 2014
Numero di brevetti
delle società in portafoglio
>250
Per ulteriori informazioni sulla SVC SA visitate il sito
www.svc-capitale-di-rischio.ch
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 60
02.07.14 11:49
3. Settori d’attività dello SVC | Finanza SVC
Fondazione SVC per l'imprenditoria
La Fondazione SVC per l'imprenditoria è stata istituita nel
2011. Con l'approvazione espressa dai membri alla rispettiva
assemblea del 2009, lo SVC ha apportato nella Fondazione
un milione di franchi svizzeri. La Fondazione si propone di
promuovere l'imprenditoria in tutte le regioni economiche
della Svizzera nonché di migliorare le condizioni quadro
economiche per incentivare la capacità competitiva della
Confederazione. Formazione, sostenibilità e pubbliche relazioni come
punti chiave
Per realizzare i suoi obiettivi, la Fondazione SVC per l'imprenditoria si focalizza su tre settori d'intervento. Il primo, la
«formazione», punta all'integrazione dei giovani nel processo
lavorativo e al rafforzamento del sistema educativo duale.
L'obiettivo più importante del secondo ambito di intervento,
la «sostenibilità», è incentivare l'autonomia professionale e
creare posti di lavoro proiettati verso il futuro. Inoltre si punta
a sensibilizzare gli imprenditori ad utilizzare le risorse in
modo più parsimonioso. Il terzo settore d'intervento, quello
delle «relazioni pubbliche», si pone l'obiettivo di sottolineare
i vantaggi della Svizzera, diffondere i risultati delle imprese e
migliorare la sensibilizzazione per la creazione di condizioni
quadro a favore delle imprese nella società.
I believe in you
Nel 2013 la Fondazione ha stanziato per la prima volta un
contributo di CHF 40 000. L'olimpionico Mike Kurt (canoa) e
il vincitore della medaglia di bronzo ai Campionati mondiali
Fabian Kauter (scherma) hanno lanciato la prima piattaforma di crowdfunding per il finanziamento di progetti sportivi svizzeri. La piattaforma Internet «I believe in you» consente ad atleti, associazioni e organizzatori di raccogliere
microdonazioni di privati.
Con «I believe in you» si partecipa attivamente alla promozione dello sport e con un contributo si rende un grande servizio agli sportivi e alle organizzazioni svizzeri, consentendo
agli atleti di realizzare i loro obiettivi sportivi. Non è mai stato
così semplice sostenere tanto direttamente lo sport rossocrociato in tutta la sua varietà, e al tempo stesso con «I believe in you» non è mai stato così facile per gli sportivi ottenere risorse aggiuntive.
www.ibelieveinyou.ch
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_54-61_IT 61
61
02.07.14 11:49
3. Settori d’attività dello SVC
Assemblea dei membri 2012/2013
Il 4 settembre 2013 si è tenuta l'assemblea dei membri SVC.
Ai 400 membri presenti il presidente dello SVC Hans-Ulrich
Müller ha dato il benvenuto all'hotel Bellevue Palace. Nel suo
discorso introduttivo ha sottolineato come, svolgendo un'attività di promozione e networking per le PMI da oltre 12 anni,
lo SVC contribuisca alla conservazione e alla creazione di
posti di lavoro. «Senza il prezioso contributo dei numerosi
sostenitori dello SVC, oggi non saremmo in grado di vantare
tanti anni di successi», ha proseguito, ringraziando il Comitato direttivo, il Patronato onorario e i patrocinatori, il Consiglio direttivo e i responsabili regionali, il nucleo operativo, i
partner e gli sponsor per l'impegno profuso.
Sintesi di un anno di successo e promettenti prospettive
per il futuro
In una retrospettiva, Müller ha ricordato agli ospiti i traguardi
conseguiti e gli eventi organizzati dallo SVC nell'esercizio
2012/2013: assegnazione di vari Prix SVC, svariati eventi di
golf e manifestazioni formative. Sono stati acquisiti altri nuovi
membri, a dimostrazione che le attività dello SVC riscuotono
consensi e producono gli effetti desiderati. Il presidente dello
SVC ha concluso la sua retrospettiva affermando: «Anche nel
prossimo esercizio ci attendono emozionanti eventi SVC, tra
cui un Prix SVC – Tour de Suisse. Unitevi a noi. Saremo lieti di
vivere tante altre esperienze insieme a voi». Dopo questo intervento introduttivo, ha illustrato il conto annuale per l'esercizio 2012/2013. In linea con la raccomandazione dell'ufficio
di revisione BDO, i membri lo hanno approvato all'unanimità.
Tra i membri del Comitato direttivo già in carica sono stati
confermati Elisabeth Zölch Bührer (vicepresidente), il Dr.
Beat Brechbühl (segretario), Denis Grisel e Silvio Tarchini. La
vicepresidente dello SVC Elisabeth Zölch Bührer ha approfittato dell'imminente rielezione di Hans-Ulrich Müller per ringraziarlo del suo impegno a favore delle PMI svizzere e dello
SVC, nonché dell'ottima collaborazione. Hans-Ulrich Müller
è stato quindi confermato alla presidenza dello SVC con uno
scrosciante applauso.
Discussione sull'iniziativa 1:12
Successivamente si è tenuta la tanto attesa tavola rotonda
sull'iniziativa 1:12, il cui incipit è stato dato dall'interessante
relazione di Benedikt Weibel, pubblicista ed ex CEO di FFS.
Con le sue grandi abilità retoriche, Benedikt Weibel è risultato molto convincente e ha fornito spunti interessanti sul
tema «Economia e società in Svizzera: siamo ancora tutti
nella stessa barca?».
La tavola rotonda sull'iniziativa 1:12 è stata condotta da Urs
Wiedmer, corrispondente della SRF dal Palazzo federale ed
ex moderatore di «Arena». Regula Rytz, consigliera nazionale e copresidente dei Verdi, Beat Kappeler, pubblicista e
autore, Markus Fricker, imprenditore e titolare di Fricker
Soft Skills, Benedikt Weibel e Hans-Ulrich Müller hanno discusso per circa un'ora dei possibili effetti dell'approvazione
dell'iniziativa sulla piazza economica svizzera. I partecipanti
alla tavola rotonda hanno contribuito a vivacizzare il dibattito
con argomentazioni forti e puntando sulle emozioni.
Avvicendamento e nomine nel Comitato direttivo
I membri del Comitato direttivo Hans Baumgartner e il Dott.
Daniel Borer hanno annunciato le proprie dimissioni, che diventeranno effettive a fine esercizio, e sono stati salutati dai
presenti. Hans-Ulrich Müller li ha ringraziati a nome di tutto
il Comitato direttivo per la proficua collaborazione e per l'impegno a favore del mondo imprenditoriale. Come successore
di Hans Baumgartner è stato scelto all'unanimità Urs P.
Gauch, responsabile Affari PMI Svizzera presso il Credit
Suisse. Urs P. Gauch si è distinto per il suo impegno pluriennale a sostegno dello SVC in veste di responsabile regionale
SVC Espace Mittelland oltre che come membro della giuria,
contribuendo in misura determinante allo sviluppo dello SVC,
come ha ricordato Müller. Urs P. Gauch ha colto l'occasione
per condividere con il pubblico il suo entusiasmo per lo SVC.
62
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_62-66_IT 62
02.07.14 13:30
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_62-66_IT 63
63
02.07.14 13:30
3. Settori d’attività dello SVC
Assemblea dei membri 2012/2013
64
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_62-66_IT 64
02.07.14 13:30
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_62-66_IT 65
65
02.07.14 13:30
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_62-66_IT 66
02.07.14 13:30
4. SVC – Il network
di imprenditori
68
70
72
74
76
79
80 82 83 SVC_Jahresbericht_13_14_CS_67-71_IT 67
SVC: mettiamo in rete le PMI
CTI e SVC a sostegno delle imprese innovative
Ringraziamo tutti i nostri membri
Ringraziamo i nostri partner e sponsor
Organigramma
Comitato direttivo
Patronato onorario SVC
Responsabili regionali
Consiglio direttivo e team SVC
02.07.14 13:22
4. Il network SVC
SVC: Mettiamo in rete le PMI
Lo SVC si è posto l’obiettivo di promuovere l’imprenditoria
svizzera. Per riuscirvi occorrono slancio e impegno da parte
di numerose persone. In qualità di organizzazione privata e
indipendente non profit, lo Swiss Venture Club deve fare affidamento sui contributi di vari sostenitori. E sono proprio i
membri, i partner e gli sponsor i fautori dello SVC, che oltre
a condividere i nostri stessi valori, mantengono in vita lo SVC
grazie al loro impegno. Peraltro anche i nostri volontari supportano e contribuiscono in ampia misura al successo
dell’associazione.
Il network per gli imprenditori dello SVC viene anche promosso e sostenuto da numerose altre persone. Da un lato
dai responsabili regionali SVC e dai loro team di supporto in
loco, che rappresentano lo SVC nelle rispettive regioni dando
un volto all’associazione, dall’altro, i membri del patronato
onorario SVC e i patrocinatori SVC creano, grazie al loro radicamento regionale e al carisma interregionale, una grande
visibilità, concorrono a potenziare il network SVC e ad acquisire nuovi membri. Con la loro competenza e il loro bagaglio
2700
membri
di conoscenze specialistiche, le sette giurie di esperti indipendenti assicurano che i finalisti di ogni Prix SVC siano sei
PMI innovative, ispiratrici e di successo. Insieme ai membri
impegnati del Comitato direttivo, il Team SVC si adopera per
promuovere la piazza PMI svizzera attraverso idee innovative
e lo sviluppo di nuovi settori di attività.
La cooperazione tra tutti questi stakeholder e il loro variegato
impegno fanno in modo che, passo dopo passo, le nostre
visioni si concretizzino. Tutti loro formano il network SVC
ed è grazie al loro impegno che anche durante lo scorso
esercizio abbiamo avuto modo di organizzare numerosi
eventi prestigiosi ed emozionanti e creare un network tra
imprenditori e decisori. Essi contribuiscono a promuovere
l’imprenditoria in Svizzera. Grazie di cuore!
245
vincitori
500
partner e sponsor
8 responsabili regionali
Team SVC
volontari
68
90
membri delle giurie
26 media partner
10
membri del Comitato
direttivo
11
patrocinatori e membri
del Patronato onorario
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_67-71_IT 68
02.07.14 13:22
+((!0..%$/0".,**!* !*!0!0.%*!..+*/'/!!%)
%!-/-!""!*.%$ %!$!-0* $!-%**!* !-%-/.$"/
!- !*%!&!/4/%/#(%! 0* )%/!%( !.%**+1/%1!*0.%*!..!/42!-'.
(
!--%32%- *%**+1/%1!*/!-*!$)!*1!-(%!$!* %!)%/$!-0.-#!* !*
!%./0*#!*2!.!*/(%$0* *$$(/%# %!%-/.$"/!2!#!*
&&&"&""% #$!$
Tesseramento in autobus in occasione del Prix SVC Zentralschweiz 2014
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_67-71_IT 69
69
02.07.14 13:22
4. Il network SVC
CTI e SVC a sostegno
delle imprese innovative
Sistema di salita innovativo Il progetto di ricerca, sostenuto dalla CTI e realizzato in collaborazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali
e di ricerca (EMPA), ha consentito di sviluppare un altro
apparecchio di salita leggero, funzionale, sicuro ed ergonomico, che rende l’intero sistema ancora più conveniente e
interessante. Il prodotto è stato applicato con successo su
due diversi prototipi, con i quali possono essere anche
raggiunti, ad esempio, i piloni degli impianti eolici. Secondo
Andreas Maurer, fondatore e direttore della HighStep
Systems, le centrali eoliche stanno diventando un importante segmento di clientela.
La Commissione per la Tecnologia e l’Innovazione della Confederazione (CTI) ha il compito di promuovere l’innovazione
basata sul sapere scientifico attraverso finanziamenti, consulenza professionale e network - in particolare per start-up
e PMI. L’interesse comune per l’imprenditoria e la promozione di una forte piazza economica svizzera sono gli aspetti
sui quali si fonda la partnership tra la CTI e lo SVC, come
dimostra l’esempio della HighStep Systems AG.
L’esempio della HighStep Systems AG La CTI sostiene progetti realizzati dalle imprese in collaborazione con istituti universitari. La HighStep Systems AG ha
partecipato a uno di questi progetti. L’azienda, fondata del
2007, sviluppa sistemi di salita innovativi. Il suo nuovo sistema, che ha rivoluzionato i modelli tradizionali utilizzati da
5000 anni, è costituito da due componenti: il binario di alluminio come elemento portante e almeno un apparecchio di
salita a scelta. Il binario HighStep è composto da segmenti
singoli lunghi sei metri, collegati tra loro fino a raggiungere
l’altezza desiderata e fissati alla struttura verticale. La superficie anodizzata ne garantisce la resistenza anche in condizioni ambientali estreme. Oltre a questo binario l’azienda
ha già brevettato diversi apparecchi di salita.
70
Il marchio CTI come garanzia di successog
Senza perdere tempo, la HighStep Systems ha presentato
una domanda di partecipazione al coaching della CTI per le
start-up; nel 2007 l’azienda era già inserita nel programma.
Ha potuto così avvalersi dell’assistenza di un coach della CTI
per quasi due anni. «L’esperienza personale e la competenza
del nostro coach ci hanno aiutato soprattutto a sviluppare il
nostro busines plan», spiega Andreas Maurer. Una volta concluso il coaching, nel 2009 l’azienda ha ottenuto il marchio
CTI, che conferma le opportunità di mercato per una start-up
e rappresenta una garanzia di qualità per gli investitori. La
HighStep Systems ne ha potuto beneficiare, avviando, tra le
altre cose, una collaborazione con SVC SA per il capitale di
rischio delle PMI, che investe in società innovative in diverse
fasi aziendali e quindi anche in HighStep Systems in forma di
prestito non garantito. Oggi la HighStep Systems riceve ordini
da tutto il mondo e partecipa, ad esempio, alla costruzione
dell’infrastruttura della rete di telefonia mobile G4 in India.
HighStep Systems AG La HighStep Systems AG è sinonimo di soluzioni innovative per l’accesso a costruzioni elevate, come tralicci
dell’alta tensione e delle telecomunicazioni, piloni di
antenna, impianti eolici, gru da costruzione, edifici o
installazioni elevate di ogni genere.
www.highstepsystems.com
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_67-71_IT 70
02.07.14 13:22
Intervista a Walter Steinlin,
presidente della CTI e presidente della giuria
del Prix SVC Espace Mittelland
«
Signor Steinlin, come presidente della CTI dal 2010 che
cosa ricorda in particolare?
L’aspetto più gradevole della mia funzione è la ricchezza
di momenti importanti. Ad esempio, è per me motivo di
grande soddisfazione e incoraggiamento poter constatare
che un’impresa, dopo aver partecipato al nostro programma
di coaching, è pronta ad affrontare il mercato e raggiunge il
successo, come è accaduto con la nota azienda Doodle.
Altrettanto importante è stata l’assegnazione alla CTI, da
parte del Consiglio federale, dell’incarico di finanziare e
gestire l’istituzione di centri di competenza energetici, i
Swiss Competence Center for Energy Research (SCCER), al
fine di elaborare soluzioni innovative per la svolta energetica.
di sostegno già menzionati, mentre lo SVC premia e fa conoscere le aziende che si distinguono per le proprie prestazioni
d’eccellenza. Rappresenta un’importante piattaforma di networking per le PMI. In questo senso contribuiamo insieme a
costruire una piazza economica svizzera forte e innovativa.
»
Qual è il compito principale della CTI?
La CTI ha ricevuto l’incarico dalla Confederazione di ricavare ricchezza dalla conoscenza. Questo significa che
sostiene l’innovazione basata sul sapere scientifico laddove
ciò non avviene automaticamente - ossia nell’ambito delle
PMI e delle start-up. È oramai consolidata la promozione di
progetti congiunti tra imprese e istituti universitari - i cosiddetti progetti di ricerca e sviluppo (R & S). Questi sono integrati da programmi di sostegno per le start-up sotto forma
di coaching e formazione nonché promozione di network e
mentoring per l’innovazione nell’ambito del trasferimento
di sapere e tecnologie.
Che cosa fate nello specifico per le PMI?
A differenza delle grandi aziende, per le PMI i rapporti con
gli istituti universitari tendono a essere ridotti oppure difficili
da instaurare. Inoltre, le PMI spesso non dispongono delle
capacità finanziarie e di personale necessarie per sostenere
progetti di ricerca. Noi organizziamo eventi e finanziamo
network e mentoring per l’innovazione, al fine di avvicinare
le PMI agli istituti universitari e sostenerle nell’avvio di un
progetto. L’obiettivo per le imprese è quello di mettere sul
mercato, grazie ai risultati, un prodotto o un processo produttivo migliore, guadagnandosi così un vantaggio competitivo. La CTI La Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI
è l’Agenzia per la promozione dell’innovazione della
Confederazione. Attraverso la consulenza, il networking e il sostegno finanziario aiuta a trasformare la
ricerca scientifica in risultati economici. La CTI interviene in base al principio della sussidiarietà laddove
la capacità innovativa è bloccata o il potenziale di
mercato non viene sfruttato.
www.kti.admin.ch
La CTI è da molti anni partner dello SVC, e lei è diventato di
recente anche presidente della giuria del Prix SVC Espace
Mittelland. Qual è il motivo di questa partnership?
Lo SVC, come la CTI, persegue l’obiettivo di promuovere
imprenditoria e innovazione. Noi ci serviamo degli strumenti
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_67-71_IT 71
71
02.07.14 13:22
4. Il network SVC
Ringraziamo tutti i nostri membri
per la loro fedeltà
Socio individuale: Abdili Armin, Achermann Robert, Achermann Josef, Adam Andreas, Adamski Helmut, Aeberhard Jürg, Aeberhard Urs, Aebi Olivier, Aebi Boris, Aebi Hans-Ueli, Aebischer Urs, Aebischer Michel, Aebischer Pascal, Aegerter Beat, Aellig
Adrian, Aellig Bernhard, Affolter Roman, Affolter Peter, Agnéus Pfister Sabine, Ajlouni-Müller Michèle, Albers Franz, Alberti Alessandra, Albertoni Luca, Albrecht Patrick, Allemann Reto, Allemann Bruno, Altenpohl Martina, Althaus Urs, Althaus Ulrich,
Ammann Peter, Ammann Patrick, Ammann Sacha, Ammon Daniel, Amrein Alfred, Amsler Urs, AMSTEIN Claudine, Amstutz Susanne, Amstutz Martin, Amstutz Andreas, Anderegg Katharina, Andermatt Marie-Louise, Andreoli Gregor, Andreoli Remo,
Angehrn Erwin, Angehrn Albert, Angel Arias, Anrig Emmanuel, Antenen Pascal, Antoniadis Mike, Arn Philipp, Arnet Richard, Arnold Hans-Peter, Arregger Otto, Arregger Martin, Aschwanden Ernst, Augstburger-Moser Albert, Augstburger-Moser Heidi,
Bach Marcel, Bachmann Rolf, Bachmann Erwin, Bachmann Marcel, Bachmann Markus, Bachofner Fredi, Bader Dominic, Baenziger Tobias, Baeriswyl Christian, Bähler Thomas, Baldauf Artur, Balimann Marc, Balli Thomas, Bally Christophe, Balmer
Adrian, Balmer Sabina, Balmer Stephan, Balmer Rahel, Balmer Martin, Balmer Ernst, Balmer-Hadorn Marianne, Baltisberger Markus, Balzli Patrick, Bandy Christian, Bangerter Daniel, Bangerter Hans, Bangerter Kurt, Bänninger Daniel, Bär Walter,
Baretella Luigi, Bartholet Cornel, Bartlome Rudolf, Bärtschi Stefan, Bärtschi Pascal, Bärtschi Daniel, Bärtschi Alfred, Bassi Luca, Battiston Daniel, Battocletti Claudio, Bauer Andreas, Baumann Hans, Baumann Vera, Baumann Alice, Baumann Urs,
Baumeler François, Baumer Roger, Baumgartner Daniel, Baumgartner Hans, Baumgartner Peter, Baumgartner Klaus, Bazzi Reto, Bazzi Gian, Becher David, Beck Fabian, Beck Peter, Beck Ruedi, Beck Arthur, Beck Peter, Beer Jörg, Beer Christoph,
Beindorff Gerhard, Beldi Oliver, Bellotto Manolo, Benoit Andreas, Berchtold Walter, Berg Nicolas, Bergamin Stefan, Berger Urs, Berger Antoine, Berger Peter, Berger Christophe, Berger Bernhard, Berger Andreas, Bergomi Gianni, Bergström Carl,
Berlinger Roland, Bernet Werner, Bernold Roman Edward, Bersier Pascal R., Bertschi Bruno, Bertschy Arnold, Besch Gerhard, Besse Christophe, Besson Sylvie, Bestetti Gilberto, Bettschen Andreas, Beyeler Noël, Beyeler Stefan, Beyeler Thomas,
Beyeler Peter, Beyeler Lorenz, Beyeler Ruedi, Biaggi Riccardo, Bianco Eric, Bichsel Simon, Bichsel Ueli, Bieri Markus, Bieri Linda, Bieri Beat, Bieri Marcel, Bieri Jürg, Bieri Peter, Bieri Roland, Bietenholz Nicola, Bigler Hanspeter, Bihrer Andreas R.,
Biland René, Binder Erich, Bindschedler Georges, Binggeli Beat, Binggeli Urban, Binggeli Thomas, Binggeli Alfred, Binz Josef, Biri Patrick, Biro David, Bissig Karl A., Bitschnau Marcel, Blaser Thomas, Blaser Christian W., Blaser Fritz, Blaser Peter,
Blatter Rolf, Blättler Peter, Blattner Andreas, Bläuenstein Christian, Bleiker Niklaus, Bleuer Robert, Blum Hansjörg, Blunier Werner, Blunier Heinz, Blunier Kurt, Bodmer Stefan, Böhlen Marc-André, Bohlhalter Bruno, Bohnenblust Kathrin, Bohnenblust
Peter, Bolliger Thomas, Bollschweiler Verena, Bommensatt Francoise, Bongard Michael, Bonvin Olivier, Bopp François, Boppart Sandro, Bordoni Giancarlo, Borel Daniel, Borer Christophe, Borer Jean-Denis, Borer Daniel, Born Danièle, Bösch Michel,
Bösch Fritz, Boschung Bruno, Boskovic Boris, Bosshard Rudolf, Bouquet Marc, Bouquet Hanspeter, Boutellier Roman, Brägger Patrick, Brandenberger Felix, Brändle Dominique, Brandt Dieter, Bratschi Richard, Brauchbar Patrick O., Brecelj Milan,
Brechbühl Beat, Brenna Gabriel, Brenner Christian, Bretscher Jürg, Briod Julien, Brogli Roland, Brönnimann Pio, Bruch Werner, Bruch-Meier Prisca A., Brücker Hugo, Brückner Arik, Brügger Michael, Brügger André, Brunner Nik, Brunner Stefan,
Brunner Felix, Brunner Rolf, Brunner Urs, Brunner Christoph, Brupbacher Daniel, Bruppacher Peter R., Brutschin Christoph, Bruttin Bernard, Bucheli René, Bucher Urs, Bucher Andreas, Bucher Toni A., Bucher Viktor, Bucher Willy, Büchi Silvio, Büchler
Thomas, Buck Raphael, Bühler Josef, Bühler Stefan, Bühler Beat, Bühler Simon, Bühler Peter, Buholzer René P., Bührer Alex J., Bumbacher Robert-Jan, Buob Ernst, Burch Peter, Burch Raoul, Burgener René, Burger Roland, Bürgi Mathias, Bürgy Urs,
Burkart Jörg F., Burkhalter Stephan, Burkhalter Thomas, Burkhalter Sascha M., Burkhalter Matthias, Burkhalter Bernard, Burkhalter Walter, Burkhalter René, Burkhalter Markus, Burkhardt Matthias, Burkhardt Marc, Bürki Jonas, Bürki Peter, Bürki
Karl, Bürki Martin, Bürki Rudolf, Bürli Heinz, Burnand François, Burren Markus, Burri Riitta, Burri André, Burri Martin, Burri Marc, Burri Hans, Büschlen Ulrich, Buser Stephanie, Buser Philipp, Buser Nicolas, Butty Béatrice, Buzziol Dario, Caccia
Stefano, Cafaro Luciana, Caffi Ernst, Calori Tanja, Camenisch Reto, Caminada Stefan, Candolfi Philippe, Capol Raphael, Caradonna André, Cardinaux Pierre-Alain, Carlin Benjamin, Cassani Lorenzo, Cavallini Gian-Franco, Cavelti Urs, Caviezel Dominik,
Cerutti Massimo, Cesa Fabio, Chacko Aby, Chandler Richard J., Chantre Olivier, Chapatte Marie-Laure, Chappuis Pierre, Chave Pierre-Olivier, Cheseaux Anne, Christen Heinrich, Christen Thomas, Christen Stefan, Christen Michael, Christen Samuel,
Christen Kurt, Christinet Jean-François, Claivaz Vincent, Clément Pierre, Coduri Arnoldo, Colliard Ronald, Comini Pietro, Conus Philippe, Cotti Flavio, Cotti Musio Gabriela, Cotture Patrick, Cozzolino Nico, Crausaz Daniel, Crisinel Patrice, Crucitti Tonoli
Edith, Cucuz Sonja, Cudré-Mauroux Patrick, Cueni Othmar, Daepp Peter, Dällenbach Beat, Dändliker Heini, Dangel Mark, Danuser Andreas, Daphinoff Milena, Darbellay Jean-Paul, Dauwalder Daniel, De Biase Antonio, de Bruyn van der Vliet Marjan, de
Bruyn van der Vliet Marius, De Cacqueray Yolanta, De Lorenzi Alberto, De Maddalena Michel, De Martin Bär Cinzia, De Paola Rosario, De Taddeo Angelo, de Vallière Philippe, de Wolf Patrick, Décoppet Martial, Degen Michel, Del Piero André, Delévaux
Peter, della Valle Nicoletta, Del-Prete Sandro, Del-Prete Yolanda, Demarmels Peter, Dembinski Paul, Denoth Christoph, Devaux Kugler Caroline, Di Nita Paulo, Di Pinto Stefano, Dick Thomas, Dickreuter Werner, Diemant Andreas, Diethelm Rolf, Dietisheim
Eduard, Dietrich Laurent, Digirolamo Marco, Dillier Adrian Niklaus, Dober Bruno, Dobler Marcel, Dolder Stephan, Dombrowsky Oliver, Donzé Roland, Dougan Brady, Dousse Héribert, Dubied Cédric, Dubler Andreas M., Düby Jean-Claude, Duc Eddy, Duerr
Joel, Dunant Olivier, Duplain Ingrid, Dür Hansueli, Durrer Erwin, Düsel Mike, Duss Bruno, Dutoit Olivier, Ebel Mike, Eberle Roland, Ebner Manuel, Ebstein Oliver, Eckmann Jan Nicolas, Eggenberger Walter, Egger Beatrice, Egger Paul, Eggerschwiler
Roman, Eggimann Annalise, Egli Urs, Egloff Markus U., Egloff Doris, Ehrat Daniel, Eichenberger Joerg, Eichenberger Urs, Eicher Bernhard, Eigenmann Ralf, El Soda Pierre, Ellenbroek Peter, Elsässer Christian, Elsässer Robert, Elsener Reto, Emmenegger
Patrick, Ender Mehmet, Enderli Christian, Endres Michael, Engel Robert, Enz Albert, Erard Lukas, Erbacher Felix, Erggelet Christoph, Erni Marco, Erni Laurent, Ernst Daniel, Eschmann Renate, Estermann Jost, Etter Jean-Pierre, Etter Andreas, Eyer
Roman, Facqueur Laurent P., Fagagnini Hans Peter, Fahrni Michael, Faivre Nicolas, Fankhauser Martin, Fasel Dominique, Fassbind Marianne, Fassbind Renato, Faust Adrian, Federer René, Fegbli Iris, Fehlmann Beat, Felber Heinz, Felix Simon, Feller
Mauro, Fellmann Beat, Ferndriger Beat, Fessler Harald, Fiechter Oskar, Fiechter Ulrich, Fietz Peter, Fink Stefan, Fischbacher Hanspeter, Fischer Martin, Fischer Felix G., Fischer Michael, Fischer Gerhard, Fischer Bernhard, Flaitz Wolfgang, Fleischli
André, Florin Claude, Flory Rolf, Flückiger Paul, Flückiger Erwin, Flückiger Regula, Flückiger Daniela, Flühmann Stéphanie, Fluri Miriam, Fluri Andreas, Folletête Dominique, Fontana Christian, Fontana Elsa, Föry Roman, Fournier Dominique, Frech
Stephan, Frei Tobias, Freudiger Jürg George, Freuler Niklaus, Freunbichler Rudolf, Freund Hansjürg, Frey Peter, Frey Roland, Friberg Remo, Fricker Markus, Frieden Hans-Joerg, Frieden Stephan, Friedli Hans Peter, Friedli Beat, Friedmann David,
Friedrich Stefan, Fritsche Martin, Fromm Reinhard, Frösch Lukas, Früh Urs, Fruithof Barend, Fuchs Armin, Fuchs Thomas, Fuchs Alain B., Füchslin Rainer, Fueglistaller Urs, Fueter Eduard R., Funke Andrea, Fürer Alexander, Furrer Hugo, Gadient Niklaus,
Gaffuri Silvio, Gahler Urs, Galfo Orazio, Galliker Peter, Gamper Franz, Gantenbein Pascal, Gantenbein Mathias, Gasche Urs, Gasser Marcel, Gasser Brigitte, Gasser Erwin, Gasser Basil, Gasser Markus, Gasser Harry, Gasser Martin, Gauch Urs P., Gautschi
Daniel A., Gay-Crosier Philippe, Gehri Thomas, Geiser Lars, Geiser Christoph, Geiser Andreas, Geissbuhler Frédéric, Geissbühler Peter, Gemperli Gerhard, Genier Pasquale, Gerber Hans-Ruedi, Gerber Jean-Daniel, Gerber Isabelle, Gerber Sacha D.,
Gerber Hans-Ulrich, Gerber Ueli, Gerber Claudia, Gerber Stefan, Gerber Bernard, Gerber Andreas, Gerini Eric, Germanier Jean-René, Germann Vreni, Germann Thomas, Gerster Urs, Gertsch Ueli, Gfeller Hans, Gianinazzi Pietro, Giauque Beat, Giesbrecht
Alfred, Giesbrecht Andreas, Gieseck Stephan, Giger Peter, Giger Daniel, Gilgen Niklaus, Gilgen Hans-Peter, Gilgen sen. Jakob, Gilgen-Müller Elisabeth, Ginter Daniel, Giraudi Bruno, Gisiger Eric, Giuri Fabio, Gladig Georges, Glaeser Willi, Glauser Patrick,
Glockner Norbert R., Gloor Peter R., Glossner Thomas, Gneiss Josef, Gobeli Daniel, Goei Helene, Good Andreas, Gort Peter, Gostony Richard, Gottier Urs, Graber Urs, Graf Marie-Louise, Graf Karin, Graf Rudolf D., Graf Beat, Grassi Marzio, Greuter Hans,
Grieb Gerhard W., Grieder Pascal, Grisel Denis Raymond, Grob Peter, Grob Bertrand, Grob Bruno, Grobety Philippe, Gröbli Jörg, Grosjean Claude, Gross Thomas, Grossenbacher Peter, Grossrieder Daniel, Gruber Peter, Grüebler Walter, Grünenfelder
Kurt, Grünenfelder Fuchs Nicole, Grünig Andreas, Grünig Heinz, Grüter Werner, Grütter Urs, Grütter Daniel, Gschwend Sandro, Gsponer Diego, Gubler Rainer, Gugliuzzo Salvatore, Guillen Carlos, Guinand Claude, Guion Marc, Günthard Dieter, Gurtner
Thomas, Gutjahr Paul, Gygax Margrit, Gyger Martin, Gygi Ulrich, Gysel Peter, Gysi Rudolf, Haas Adrian, Habegger Fritz, Haberthür Götte Monika, Habibija Lamija, Hadewicz Tommy, Hadorn Thomas, Hadorn Thomas, Hadorn Christian, Haefliger Walter
E., Häfeli Ruedi, Häfliger Peter E., Hagen Peter, Hager Christian, Hagi Andreas Lukas, Hahne Ernst A, Hähni Bruno, Haitz-Caffi Isabel, Hakanson Kristina, Hakanson Didrik, Haldemann Daniel, Haldemann Patrick, Haldemann Daniel, Haldimann Lukas,
Haller Sacha, Haller Mathias, Haltner Christian, Hamid-Reza Khoyi, Han Heung Sup, Hänggi Eugen, Häni Bruno, Hansen Andreas, Hany Urs, Häring Christoph, Häring Raphael, Harstall Roger, Hartmann Andreas, Hartmann Pascal, Hartz Diana, Hasler
Heinz, Häsler Markus, Hasler Kunz Monika, Haudenschild Heinz, Hauert Barbara, Hausammann Kathrin, Häuselmann Martin, Hauser Fredy, Hauser Markus, Hauswirth Fabian, Hauswirth Matthias, Hauswirth Bendicht, Hayoz Yves-Emanuel, Hayoz
Rainer, Hayoz Sandra, Hayoz Rolf, Hayoz Marc, Headon Anne, Hediger Iryna, Hefti Urs, Heiniger Markus, Heiniger Roland, Heinonen Jouni, Held Herbert, Hell René, Heller Dieter, Hemberger Roger, Henking Thomas, Hennessen Monica, Henzi Beat Marc,
Herdé Pierre-Alain, Herren Heinz, Herren Daniel, Herren Sabine, Herzog Nicole, Hess Erich J., Heuscher Jakob, Heusser Alfons, Heutschi Wolfgang, Hilber Christoph, Hilber Albert, Hinteregger Andrea, Hirs Nicole, Hirsbrunner Fritz, Hirsig Gérald,
Hirtreiter Yindela, Hochstrasser Patricia, Hochstrasser Thomas, Hodel Beat, Hodler Martin, Hofer Stephan, Hofer Reto, Hofer Walter W., Hofer Urs S., Hofer Stefan, Hofer Roland, Hofer Fritz, Hofer-Noser Patrick, Hoffmann Björn, Hofmann Natalie,
Hofmann Heinz, Hofmann Carole, Hofmann Patrick, Hofmann Ulrich, Hofstetter Rolf, Hofstetter Sylvie, Hohberger Eric, Holenstein Stefan, Holzapfel Gregory, Honauer Urs, Horath Martin, Horst Heidi, Hottiger Urs E., Howald Andreas, Howald Ruedi,
Hubacher Jürg, Hubbuch Gregor, Huber Beat, Huber Emil, Huber Martin, Huber Urs, Huber Fritz, Huber Nick, Hug Michael, Hug Felix, Hug Klaus, Humm Martin, Hunziker Oskar, Hunziker-Ebneter Antoinette, Hurter Jürg, Hüsler Eric F., Huwyler Leo,
Huwyler Piero, Im Obersteg Beat, Imesch Bernhard, Immler Christoph, Imthurn Paul, Ingold Michael, Irpinio Gaetano, Isenegger Reto, Isenschmid Stephan, Isler Walter, Iten Thomas, Iten Walter, Iten Gertsch Regula, Itten Juerg, Jäger Peter, Jäggi
Dieter, Jakob Barbara, Jametti Greiner Monique, Jans Stefan, Janssen Svend, Jaussi Fabian, Jaussi Eric, Jeanneret Roland, Jegerlehner Marina, Jegher Lilian Yvette, Jenni Markus, Jenni Lorenz, Johann Beat R., Jöhl Markus, Jolliet Jean-Luc, Jordhen
Tsering, Jordi Christine, Jordi Yves, Jordi André, Jornod Etienne, Joss Regina, Jost Peter, Jost Marcel, Jost Stephan, Joye Bernard, Joye Hubert, Juch Franziska, Juillerat Charles, Junker Markus, Jurt Josef, Jurt Andreas, Jutzi Monika, Kalbermatter
Marcel, Kälin Silvan, Kallay Daniel, Kamm René, Kammermann Thomas, Kammermann Pierre, Kappeler Reto, Käppeli Philipp, Käppeli René C., Karlen Christine, Käser Hans-Jürg, Kashani-Akhavan Amir, Kast Reto, Katzianka-Schild Linda, Katzlberger
Michael, Kaufhold Achim, Kaufmann Claudio, Kaufmann Beat, Kaufmann Hans, Kaufmann Jörg, Kaufmann Alby, Kaufmann Christian, Kauter Michael, Kelemen Marcel, Keller Gottlieb, Keller Claude, Keller Andreas, Keller Erich, Kerpelman Daniel,
Kesseli Pascal, Kessler Marco, Kha Lam Tuan, Kielholz Walter, Kiener Richard, Kiener Marco, Kiener Lorenz, Kiener Susanne, Kilchenmann Klaus, Kim Jae-ah, Kistler Michael, Klaus Arthur, Kläy Oliver, Kleeb Thomas, Klossner Michael Dominique,
Kluser Peter, Kluser Christoph, Kluser Anita, Kneubühl Christian, Knobel Hans R., Kobel Roland, Kobel Rohr Rita, Köbeli Heinz, Kobell Daniel, Kobler Daniel, Koch-Baumann Stephanie, Kocher Stefan, Kocher Stephan Alois, Kocher Theodor, Koethe
Caroline, Kofmehl Peter, Kohler Rolf, Kohler Christoph, Köhn Matthias, Koller Beat, Koller Albert, Koller Randolph, Koller Urs Peter, Koller Alexander, Kölliker Mathias, Kollmann Beatrix, Köng Hansruedi, König Jonas, König Anna, König Christian,
Koopmann Andreas N., Köpfli Felix, Kopitsis Denis, Körner Ulrich, Kost Martin, Koster Claude, Krähenbühl Michael, Kränzlin Rolf, Krattiger Ivan, Krattinger Hubert, Kräuliger Lukas, Krauss André-Alain, Krebs Jürg, Krebs Daniel, Krebs Marco, Kreuz
Martin, Krieg Roger, Krieg Michael, Krieg Walter, Kronenberg Robert, Krucker Remo, Krügel Nicolas, Krummen Matthias, Krumpholz Erhard, Kueng Urs, Küffer Manuel, Kuhn Christian, Kühni André, Kühnis Andreas, Külling Rainer, Kundert Urs, Küng
Marcel, Kunz Kurt, Kunz Heinrich, Kunz Alice, Kunz Daniel, Kunz Christian, Künzi Martin, Künzli Martin, Künzli Heinz, Künzli Klaus, Küpfer Peter, Kupschina Patrick, Kurth Bruno, Kurz Peter, Kusio Jean-Pierre, Kusio Daniel, Kuster Roger, Kutschera
Sandro, Labas Stefan, Laederach Thomas, Laederach Anna Katharina, Lafontaine Hans Jörg, Lafranchi Patrick, Lakatos Andreas, Lalive Maya, Lancelot Marx, Landolf Heinz H., Landolf Roland, Landolf Caroline, Lange Johannes, Lanz Beat, Laubscher
Hans Peter, Lavanchy Fabien, Lazzara Francesco, Lehmann Urs M., Lehmann Stefan, Lehmann Andreas, Lehmann Beat, Lehmann Otto, Lehmann Charles, Lehmann Walter, Lehmann Andreas, Leibundgut Markus, Leimer Roman, Lembert Pierre,
Lenzin Martin, Lenzlinger Karin, Lerch Markus, Lerf Adrian, Letsch Philip, Letter Beatrice, Leu Urs, Leu Robert, Leuba Nicolas, Leuch Martin, Leuenberger Colette, Leuenberger Werner, Leutert Martin, Leuzinger Marc R., Leveau Raphael, Liechti
Bernhard, Liechti Lukas, Liechti Thomas, Liechti Simone, Lienert Alfred, Lienhard Max, Lietha Nicola A., Lima Carlos, Linder Ursula, Lobsiger Remo, Locher Alex, Locher Sandra, Loderer Claudio, Loebner Madeleine, Löffel-Bösch Monika, Lohr Dominique,
Lombardi Sandro, Loosli Bendicht, Loosli Hardy, Lorenz Roger, Lott Stephan A., Lotti Daniele, Lovis Thierry, Luccarelli Romina, Lüchinger Norbert, Luder Andrea, Luderer David, Lüdi Philip, Lüdi Harro, Lüdi Heinrich, Ludwig Irene, Luggen Martin, Luginbühl
Beat, Luginbühl Simon, Luginbühl Peter, Luginbühl Werner, Lüscher Lukas B., Lüthi Markus, Lüthi Hans W., Lüthy Konrad, Lüttgau Philipp, Lysser Urs, Mächler Beat, Mächler Peter, Mäder Simone, Madörin Bernhard, Maeder Jonathan, Maeder Patrick,
Maegli Dominik, Mägerle Annette, Magnusson Thomas, Mahnig Ruedi, Mahrenholz Barbara, Maillard Didier, Maillard Dominique, Malathounis Andreas, Mandl Philipp, Mann Felix, Manola Andrea, Manzoni Peter, Marantelli Adriano, Marazzi Bruno,
Marbach Stefan, Mario Wittwer, Markwalder René, Markwalder Nicolas, Markwalder Christa, Marreau Frank, Marro Patrick, Marti Xavier, Marti Markus, Marti Jürg, Marti Wolfgang, Marti Ernst, Martin Roland, Martin Jürg, Martin Robert, Märtin-Hebeisen
Elisabeth, Märtin-Hebeisen Ulrich, Marty Jürg P., Masson Philippe, Mathis Ivo, Mathys Bernhard, Matthys Jeannine, Matti Brigitte, Mattig Claudia, Mattig Franz, Mattmann Thomas, Mauerhofer Pascal, Mauerhofer Rolf, Maurer Peter, Maurer Bertina,
Maurer Guido, Maurer Simon, Maurer Heinz, Maurer Daniel, Maurer Thomas C., Mauro Fabiano, Mayer Markus, McQuillen Monika, Meer Daniel, Meier Rolf, Meier Ilona, Meier Roger, Meier Marco, Meier Andreas, Meier Robert, Meier Josef, Meier Rolf,
Meier Jakob, Meier Frank, Meier-Kehrli Herbert V., Meili Daniel, Meili Patrick, Meister Hans-Ulrich, Meli Hans, Menegola Fabio, Menetrey Daniel, Menétrey Virgile, Menotti Philippe, Menzel François, Menzi Tania, Mercerat Pierre, Merkle Charles, Mersin
Ahmet, Merz Stephan, Metzler Ruth, Metzler Lukas, Meyer Brigitte, Meyer Eva, Meyer Roland, Miauton Jean-Jacques, Michel Alexandra, Michel Karin, Michel Stefan, Michel Andreas, Michel Joseph, Michel Peter, Michel Willy, Minder Michael, Möhr
Claudio, Mollet Heinz, Monn Paul, Monnier Claude, Monnier Daniel, Montandon Marc, Monteil Hugues, Morard Jean-Dominique, Mordasini Rubino, Morel Christian, Morelli Massimiliano, Moresi Nicola, Moret Cédric, Moser Christian, Moser Christian,
Moser Ulrich H., Moser Sandra, Moser Martin, Moser Jürg, Müggler Roman, Mühlemann Raoul P., Mühlemann Markus, Mühlematter Peter, Mühlheim Markus, Müller Anik Tanja, Müller Martin, Müller Lucas, Müller Reto, Müller Peter, Müller Walter,
Müller Stefan, Müller Andrea, Müller Marlise, Müller Lorenz, Müller Malinee, Müller Philipp, Müller Patrick, Müller Daniel, Müller Ursula, Müller Christian, Müller Patrick, Müller Alfred, Müller Valentin, Müller Cédric, Müller Roland, Müller Peter, Müller
Hans-Ulrich, Müller Christian, Müller Claudia, Müller-Furrer Stefan, Mullins Eveline, Mumenthaler Heinz, Mumenthaler Paul, Münger Bernhard M., Münger Jolanda, Muoser Patrik, Muster Walter, Nachbauer Carole, Nägeli Max, Nägeli Thomas, Naselli
Fabio, Neese Martin, Nef Marco, Nertz Christoph, Neuenschwander Mirjam, Neuenschwander Yves, Niederberger Beat, Niederhauser Peter, Niederhauser Peter, Niederhäuser Peter, Niederhäuser Jürg, Niggli Marie-Theres, Noble Michel, Nohl Kurt,
Nold Michael, Nölly Josef, Nösberger Thomas, Noser Hans, Noser Ruedi, Nothdurft Rolf, Notter Hans Leonz, Novakovic Jene, Nufer Marc, Nussbaumer André, Nydegger Hans, Nydegger René, Nyffenegger Jürg, Oberli Moritz, Oberli Nicole, Oberli Philipp,
Obernosterer Samuel, Obrist Mark, Odermatt Cornelia, Odermatt Bruno, Oehri Othmar, Oeri Christoph, Oertli Andreas, Oester Tonie Beatrice, Oppliger Ivan, Oppliger Markus, Oprandi Angelo, Orecchio Stefan, Oswald Linda, Oswald Bruno, Ottiger I.,
Özküp Tarkan, Pagani Zambelli Denise, Pahud Beat, Pallas Jorgos, Panholzer Dominic, Parlar Kaya, Pauli Alain, Peduzzi Gianni, Pepe Salvatore, Perron Christian, Perroud Cédric, Perruchoud Claude, Pesic Natali, Peter Michael J., Peter Christian E.,
Petruzzella Alberto, Peverelli Philippe-E., Pfaendler Martin, Pfäffli Adrian, Pfister Markus, Pfister Gilles, Pfister H. Peter, Pfister Johann, Pfister Peter, Pfyl Thomas, Pianca Candido, Piegsa Bertram, Pierazzi Maurice, Pilet Jacqueline Ghislaine, Piller
Mathias A., Pipp Günther, Pissettaz Jean-François, Plattner Sabrina, Portmann Reto, Portmann Rolf, Probst Roman, Probst Dominik, Probst Marc, Probst Philippe, Pulfer Raymond, Pulfer Roland, Quartier Mathieu, Radovanovic Novica, Raeber Tobias,
Raedersdorf Patrick, Rageth Rolf, Raggenbass Christof, Raggenbass Hansueli, Raguth Sylvia, Ramezani Sirus, Rapaport Sascha, Raschle Manfred, Raselli Lilian, Rath Rudolf, Rauh Thomas, Raval Fernand, Ravano Giambattista, Ravara Cesare, Realini
Andrea, Reber Isaac, Reber Guido, Reber Hermann, Rebholz Rudolf, Rebmann André, Rebmann Peter, Rechsteiner Urs, Reck Markus, Regez Josua, Reich Kaspar, Reichenbach Daniel, Reichmuth Ruedi, Reicke Agnes, Reid Sean, Reifler Christoph,
Reinhard Carlos, Reinhard Urs, Reinhardt Erwin, Reinle Sarah, Reitze Peter, Rémy Patric, Rémy-Bieri Yvonne, Renggli Urs, Renggli Jürg, Rentsch Urs, Rentsch Erich, Rentsch Michael, Rettenmund Hansjörg, Reusser Bernhard, Reuter Thomas, Rhyner
Hansjürg, Richard René, Richner Oliver, Ricklin Manfred, Riedo Pierre-Jean, Riedo Alain, Riemarski Thomas, Rigassi Barbara, Rigert Beat, Rigg Martin, Rilling Rolf, Rindlisbacher Bendicht, Ringgenberg Paul, Risler Walter, Rivière David, Riz Thomas,
Rizzi Stefano, Robert Pascal, Rochat Jean-Luc, Rodel Gérard, Roder Theres, Rogger Urs, Rohner Roman, Rohner Kurt, Rohner Urs, Rohrbach Marco, Rolli Frank, Rommel Franz, Romy Claude, Roschi Manfred, Rosenbusch Frank, Rössler Andreas,
Rötheli Jürg, Rothenbühler Theres, Roth-Hotz Therese, Rouiller Anne-Claude, Ruch Nicole, Ruchti Daniel, Ruchti Hanspeter, Ruchti Manuel, Ruckstuhl Tobias, Rüegsegger Thomas, Rüegsegger Martin, Ruetz Urs, Ruf Suzanne, Ruf Bopp Claudia, Rufer
Katharina, Ruff Heinz, Rumpf Marius, Rupp Andreas, Rusch Martin, Rusterholz Martin C., Rutishauser Niklaus, Rychen Thomas, Ryter Markus, Sager Beatrice, Sägesser Hansjörg, Salamin Jean-Michel, Salathé Emil, Salina Jean-Marie, Salvisberg
Manuela, Salzgeber Dimitri, Salzmann Andrea, Sarbach Stefan, Sauber Thomas, Saurer Michael, Saxer Otto, Saxer Hans-Rudolf, Schaad Angelika, Schaad Barbara, Schädler Daniel, Schaer Christian, Schaer Raphaël, Schafer Andreas, Schafflützel
Yannick, Schaffner Matthias, Schafroth Peter, Schalch Marc, Schaller Thomas, Schaller Roland, Schär Michael, Schär Thomas, Schär Peter, Schär Theodor, Schär Patrick, Scharowski Claude, Schaub Robin, Schaub André, Scheda Laszlo, Schedle Stefan,
Scheele Sonja, Scheidegger Patrick, Scheliga Anna, Schellenberg Lucas, Scheller Jürg, Schellhammer Manfred, Schenk Alexander, Schenk Andreas, Schenk Luca, Schenk Patrick, Schenker Urs, Scherler Manuel, Scherrer Rolf, Scherrer Anna Maria,
Schiendorfer Andreas, Schiesser Martin, Schiesser Werner, Schima Franziska, Schindler Alain, Schiro Daniele, Schlaepfer Alexander, Schläfli Matthias, Schläpfer Rolf, Schläpfer Marc, Schlatter Beat, Schlegel Roland W., Schlüchter Kurt, Schlüchter
Roland, Schlumpf Beat, Schlup Roland, Schlup Fredy, Schmalz Fritz, Schmid Kevin, Schmid Brigitte, Schmid Peter, Schmid Alexander, Schmid Thomas, Schmid Urs, Schmid Rolf, Schmid Peter, Schmid Roland, Schmid Hanswalter, Schmidheini Andreas,
Schmid-Kühnhöfer Rüdiger, Schmidt Linda, Schmidt Patrick, Schmied Marc, Schmuckli Beat, Schmuckli Thomas, Schmutz Oliver, Schmutz Bettina, Schmutz Heinrich, Schmutz Dany, Schmutz Daniel, Schnapperelle Josephin, Schneider Eric, Schneider
Walter, Schneider Rolf, Schneider Christoph, Schneider Hannes, Schneider Gustav, Schneider Reto, Schneider-Ammann Johann N., Schnetzer Natal, Schocher Patrick, Schöffel Stefan, Schöller Richard, Schönbächler Ernst, Schöpfer Richard, Schöpflin
72
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 72
02.07.14 13:35
4. Il network SVC
Beat, Schori Beat, Schramm Theodoro, Schroeder Hans-Ulrich, Schroeter Danièle, Schubnell Henry Th., Schudel Andreas, Schuhmann Uwe, Schuler Josef, Schüler Bernhard, Schulze Martin, Schüpbach Brigitte, Schüpbach Daniel, Schüpbach Urs,
Schürmann Adrian, Schurtenberger Rolf, Schurter Rolf, Schütz Daniel, Schwaar Gisela, Schwaar Jean-Pierre, Schwaar Alain, Schwager Peter, Schwander Sepp, Schwarz Martin, Schwarz Hans Ruedi, Schwarz Alfred, Schwarzenbach Jürg, Schwass
Joachim, Schweizer Alexander, Schweizer Barbara, Schwerzmann Guido, Seco Palamar, Seewer Heinz, Seghino Michèle, Segu Patrick, Seiler Isabelle, Seiler Marc, Seiler Miriam, Seiler Ulrich, Seitz Urs, Senn Peter, Setz Josef, Seydoux Yves, Sieber
Oliver, Sieber Markus, Sieber Eduard W., Siegenthaler Alfred, Siegrist Ernst, Siegrist Alain, Siffert Philippe, Signer Josef, Signer Armin, Simioni Eugenio, Simon Beatrice, Simonetta Seline, Singer Roland, Sitter Manuel, Sklenak Frank, Sohn Markus,
Somogyi Andreas, Sonderegger Rolf, Söntgerath Georg, Sottas Bernard, Spaar Reto, Spielmann Urs, Spillmann Terry, Spörri Hansjörg, Spreng Hans Peter, Spreng Samuel, Spuhler Peter, Spycher Matthias A., Spycher Roger, Spycher Christian, Städler
Arno, Stäheli Mario, Stähelin-von Büren Priska, Stalder Thomas, Stamer Henrik, Stämpfli Rudolf, Stanisic Sava, Staub Bettina, Staub Leo, Stauber Richard, Stäuble Philipp, Stauffer Jürg M., Stauffer Raymond, Stauffer Pierre, Stavro Danielle, Stavro
Michel, Stefan Pedevilla, Stein Arno, Steinegger Franz, Steiner Roswitha, Steiner René, Steiner Barbara, Steiner Jürg, Steinlin Walter, Steinmann Michael, Steinmann Christian, Sterchi Max, Stettler Martin, Stigemar Lars, Stocker Patrick, Stolz Adrian,
Straubinger Thomas, Sträuli Urs, Strobel Frank, Stucki Michel, Stucki Jürg, Stucki Marc, Studer Stefan, Studer Peter, Studer Hans-Rudolf, Studer Willi, Studer Adrian, Stüdli Christian, Stümpfig Markus, Stutz Martin, Suhner Otto H., Surace Sandra, Suter
Charly, Suter Johannes, Suter Marcel, Sutter Rolf, Sutter Ursula, Sutter Corinne, Sutter Hans Peter, Sütterlin Daniel, Svensson Torsten, Swysen Gisela, Syz Michael, Tacconi Patrizia, Tagmann Marco, Tarchini Silvio, Tenger Jürg, Tent Rosello José Rosello,
Terlizzi Lino, Testuz Alain, Teyssier Christelle, Theurillat Matthieu, Thibaudeau Nicola, Thom Norbert, Thoma Peter, Thomann Martin, Thomet Roger, Thomi Peter, Thomsen Rolf, Thonemann Ralf, Thorbecke Heinrich, Thüring-Stäubli Heinz, Tièche
Véronique, Tille Richard, Tischhauser Philippe, Tissot Pierre, Tobler Thomas, Tobler Christoph, Tobler Matthias, Torre Renato, Trezzini Silla Giovanni, Triebold Oliver, Trittibach Jürg, Troxler Martin, Trummer Michael, Trutat Gilles-Emmanuel, Tschabold
Fabienne, Tschan Ueli H., Tschanz Hans-Peter, Tschäppeler Jacqueline, Tschopp Martin, Tschudi Franziska A., Tynowski André, Ueltschi Christian, Urgese Domenico, Ursenbacher Fabian, Utzinger Verena, Valdettaro Sharon, van der Velden Hans, Vatter
Roman, Venetz-Schmidt Inge, Verdegaal Rut, Vernet Yanick, Villard Jean, Vionnet Melanie, Visarius Heiko, Voegele Stefan, Vogel Gerth, Vogt Donald, Vogt Olivier, Volken Stefan, Vollmer Peter, von Arx Thomas, von Burg Thomas, von Felbert Beat, von
Graffenried Alec, von Hoven Werner, von Ins Peter, von Rohr Peter, von Samson Marc, von Siebenthal Rudolf, von Wyl Giacomo, von Ziegler Esther, von Ziegler Esther, Vonarburg Otto, Wagen Monica, Wagener Stefan, Wägli Martin, Wagner Urs, Walbaum
Rémi, Walliser Markus, Walser René, Walsoe Christian, Wälti Martin, Wandfluh Hansruedi, Waser Peter, Wasser Urs, Weber Daniel, Weber Wibke, Weber Daniel, Weber Alexander, Wegmüller Hans-Ulrich, Wehrli Rudolf, Weibel Marcel, Weibel Beda,
Weilemann Alain, Weiss Robert, Weiss Richard Mirja, Weisshaar Lukas, Weltert Rolf, Wenger Simon, Wenger Monika, Wenger Matthias, Wenger Herbert, Wenger-Jordi Stefanie, Werlen Stephan, Werlen Peter, Wermuth Jürg, Werren Thomas, Werren-Bleuer
Christine, Wetter Martin, Weyeneth Hermann, Weyermann Kurt W., Weyermann Jean-Pierre, Wicki Zeno, Wicki Raymond, Wickli Andreas, Widmer Marlies, Widmer Philippe, Widmer Karl, Widmer Ruedi, Wiederkehr Urs, Wiedl Peter, Wiesendanger Nello,
Wiesli Martin P., Wiesmann Heinz, Wiget Daniel, Wiget François, Willfratt Daniel, Willi Marcel, Willimann Michael, Wingeier Hans-Ulrich, Winzenried Urs, Wirch Alfred, Wirth Tobias, Wirth Thomas, Wirz Karin, Wirz Daniel, Wist Hans-Jürg, Wittwer Enzo,
Wohlgensinger Elmar, Wolf Silke, Wölfl Helmut, Wright Stephen, Wullschleger Ernst, Würsch Florian, Wüst Samuel P., Wüst Reinhard, Wüthrich Adrian, Wüthrich Tomi, Wüthrich Immanuel, Wüthrich-Engel Ernst, Wüthrich-Hasenböhler Roger, Wyder
Lukas, Wyss Bernhard, Wyss Bernhard, Wyss Monika, Wyss Hannes, Wyss Claudia, Wyss Marc, Wyss Beat, Wyss Jean-Pierre, Wyss Philipp, Yuille Michael, Zahnd Andreas, Zahnd Marco, Zahnd Fritz, Zandegiacomo Urs, Zanella Lucien, Zanelli Sergio,
Zanzi Gabriele, Zaugg Martin, Zaugg Herbert, Zaugg Peter, Zbinden Ruedi, Zbinden Paul, Zeender Jean-Christophe, Zehnder Fabian, Zehnder Dominik E., Zeindler Daniel, Zeindler René, Zeiske Carsten, Zeller Christoph, Zeller Béat P., Zellweger Thomas,
Zellweger Gret, Zemp Daniel, Zerr Roland, Zgraggen Peter, Zimmerli Christoph, Zimmermann Florian, Zimmermann Heinz, Zimmermann Marc, Zimmermann Philipp, Zimmermann Michael, Zloczower Frédéric, Zölch Bührer Elisabeth, Zollinger Hans
Rudolf, Zosso Oscar, Zuber Patrick, Züger Kurt, Zulauf Claudio, Zumwald Michel, Zürcher Heinz, Zürcher Michael, Zurflüh Marc, Zurkinden-Erismann Linda, Züst Jürg, Zwahlen Stefan, Zwahlen Bernhard, Zwahlen Walter, Zwahlen Marc, Zwicky JeanJacques, Zysset Ernst
Socio impresa: 2m2c CCM SA, A. Bill AG, A. Boss + Co. AG, Aandarta AG, ABACUS Research AG, ABC-TEAM AG, ABL AG, Absolute Development AG, acano ag, ACE project services, ACN Advanced Communications Networks SA, Acutronic Switzerland
Ltd., Adlatus AG, Adlatus Region Bern, Advaso GmbH, advisca gmbh, aem-beratungen, Aerni Gruppe, Aerolite Max Bucher AG, Aeschbach Chocolatier AG, AF-Colenco AG, Affolter Group, Affolter Holding SA, AGI AG für Isolierungen, Aicher, De Martin,
Zweng AG, Aiguillage SA, AIL SWISS-AUSTRIA LEASING AG, Air-Glaciers SA, AKARAM AG, Akustik & Innovation GmbH, Albergo Losone, Albiro AG, Albis Technologies AG, Alchemy Network GmbH, alea iacta ag, Alltax AG Wirtschaftsprüfung, Alphastrat
GmbH, Alpnach Norm-Schrankelemente AG, Alupak AG, ambralaw Notariat, Ammann Schweiz AG, Andermatt Biocontrol AG, Andris Consulting GmbH, ANS Architekten und Planer SIA AG, antexis gmbh, Antistress AG - Burgerstein Vitamine, APOSTROPH
AG, APS systems AG, Architekten Schwaar & Partner AG, artho bodenideen, Arthur Weber AG, ARTTESA Les créateurs d‘intérieur SA, as immobilien ag, Ascari Group GmbH, ASOAG Personal AG, Assos of Switzerland SA, Assurance Suisse contre les
risques à l‘exportation (SERV), AST & FISCHER AG, ASVITO AG, atedo Marketing & Kommunikation AG, Atelier JECA, ATO Treuhand AG, ATRIMMO AG, Audiorent Clair AG, Auto-Center Muri Beat Lehmann AG, AutoForm Gruppe, Autohaus Neuhaus AG,
Automobile Németh, Auviso AG, avacor ag, Avaloq Evolution AG, aventic partners ag, AWK Group AG, axxeva Gruppe - Axxeva Services AG, AZ Anzeiger AG, Bächli Bergsport AG, Bäckerei-Konditorei Hug AG, Baga Innenausbau GmbH, Bangerter Microtechnik
AG, Banque Raiffeisen Sarine Ouest, BARANDUN HESS VON GRAFFENRIED, Bärtschi Variohaus AG, Basler Kantonalbank, BAT-MANN Constructions SA, Batrec Industrie AG, Baumann Federn AG, BC Bieli Consulting GmbH, BDC Management AG, BDO
AG, Beauty+Care AG, BEB Industrie-Elektronik AG, Beck Glatz Confiseur AG, beconcept, Bellevue Palace Bern, Benedikt Weibel GmbH, Berafina AG, Bergeon SA, Bernasconi Entreprise Générale SA, Berner Archiv AG, BERNEXPO HOLDING AG, Bevanar
SA, BG Ingenieure & Berater AG, BG Ingénieurs-Conseils S.A., Bieri Tenta AG, Bigler AG Fleischwaren, Biketec AG, binderlaw, Bioforce AG, Biofruits SA, Bison Schweiz AG, Biwi SA, Biznet AG, Blackpoints GmbH, Blaser Café AG, Blaser Swisslube AG,
bluestone, Blumer-Lehmann AG, BME Consulting, BMS Energietechnik AG, Bochsler Bauplanung AG, Bodensee Technologie & Trade Center AG, bonapp catering & so ag, BORN CONSULTING AG, Boss Repro Bern AG, Brand Leadership Circle, Bredar
AG, Bron Elektronik AG, Brovento AG, Brütsch/Rüegger Werkzeuge AG, bucherdtp.ch gmbh, Büchi AG, Büchi Bauunternehmung AG, Bünter Management AG, Burch Bauaustrocknung AG, Burckhardt‘s Corporate Events AG, Bureau de Traveaux et d‘Etudes
en Environnement BTEE SA, Bureau d‘Ingénieurs civils D. Willi SA, Burkard Bissig & Partner Architekten AG, Büro Schoch Werkhaus AG, Business School Lausanne, Bussmann Orthodontie, BW Service AG, C.M. Management Services SA, Californie,
Canoo Engineering AG, Cäsar Bay AG, Casram SA, Cendres & Métaux SA, Cendres + Métaux SA, Central Station AG, Centre Patronal, CF Consult GmbH, C-Films AG, CFT Associates AG, ChemSwiss AG, Christian Eschler AG, Christof Ramseier, Cimark
SA, City Appartements AG, City Carburoil SA, CKP-Finance.ch / CKP-Excellence GmbH, Clinica Hildebrand, Coaching, Consulting & Search, Coloral S.A., Comet AG, Communication AG, Conference Center Hallenstadion, Confiserie Sprüngli AG, Confiseur
Läderach AG, Congress Centre Kursaal Interlaken AG, Consulca SA, Cottonfield Family Office AG, covariation search ag, CP Automation Group SA, CP Pumpen AG, CRC Treuhand AG, Création Baumann AG, Creatives Bauen AG, Crésus - Epsitec SA,
Cristuzzi Immobilien-Treuhand AG, CRPM, Crystal Travel AG, CSL Behring AG, CTA AG Klima-Kälte-Wärme, CTA Energy Systems AG, Custom Products AG, Dachfenster Keller GmbH, Daetwyler Global Tec Holding AG, Datamars SA, DATO-Treuhand AG,
DC Swiss SA, De Sede AG, Debex AG, Debex Suisse AG, Debiopharm SA, Décision SA, DEFI Gestion SA, Deiss Consulting Group, Delicarna AG, Deloitte Consulting AG, Delta Energy Solution AG, Denz digital AG, Derendinger AG, Designstudios GmbH,
Desteco SA, Deyhle & Partner AG, Diantus Watch SA, Die Mobiliar, Die Mobiliar/Generalagentur Bern-Stadt, Dieci AG, Digmesa AG, Diso AG, Diverto GmbH, DOMACO Dr. med. Aufdermaur AG, Dominik Lingg AG, Dörig + Partner AG, DOS informatica e
elettronica Sagl, dpm finances et consulting sàrl, Dr. Nägeli & Partner AG, Dr. Thomas A. Biland Executive Search, DT Swiss AG, Dynamic Solution AG, e621gmbh, Eberhard Bau, Edgar Brandt Advisory SA, Effingerhof AG, E-Gestion, Egger + Co. AG, EGS
Beteiligungen AG, Elca Informatique SA, Elektra Zürich AG, Elektro Alfred Haldemann AG, Elektro Jost AG, Elite SA, Embassy Jewel AG, Emch + Berger AG Gesamtplanung Hochbau, EMCH Aufzüge AG, EMCT Swiss-Conntec SA/Inc., Emil Gisler AG, Emil
Nüesch AG, Enea GmbH, Enerproject SA, e-nova Solar AG, Enz Pflästerungen & Natur-/steinbeläge GmbH, Enz Technik AG, Equistone Partners Europe, Erb Jaroch Hügi Rechtsanwälte, ErfindungsVerwertung AG, Ernst & Young AG, Ernst Marti AG, Ernst
Schweizer AG, Ernst Selmoni AG, ESBATech,, Espace Real Estate AG, Essemtec AG, ETH Zürich Foundation, Euromanagers AG, eventcreator, Eventicum AG, eventlokale.com, Events Sugiez AG, executive corner ag, F + W Communications, Fabrizio
Razzini AG, fadeout gmbh, FAES Finanz AG, Fahrwasser AG, Fankhauser Engineering AG, Faro-Reinigungen AG, FASSADENTECHNIK AG, Fela Management AG, Felco SA, Feusi Bildungszentrum AG, Fiduciaire et Gérance SA, Finecom Telecommunications
AG, Finspecta AG, Fischer AG, Fischer AG, Fischer Connectors SA, FKG Dentaire SA, Flumroc AG, Fondations EPFL Innovation Park, Fraisa AG, Fratelli Albertolli SA, Fratelli Roda SA, Freudiger AG, Frey & Frey AG - The Corporate Architects, Friderici
Spécial SA, Frigo-Consulting AG, Fritschi AG, Fritschi AG Swiss Bindings, Frutiger AG, Fuchs Hairteam AG, Funk Insurance Brokers AG, Futurebridge Consulting AG, G.U.S. Productions AG, Gainerie Moderne SA, Galderma-Spirig/Spirig Pharma AG,
Galliker Transport AG, gammaRenax AG, Garage Hediger SA, Gartenmann + Cie, Gasser Felstechnik AG, Gastrag AG, Gastroconsult AG, GateMedia SA, Geistlich Pharma AG, GeneData AG, Gerber AG/ Elektro + Telekom, Gerber Séchy & Partner, Gertsch
AG, Gestalt Kommunikation GmbH, GEWA, Gfeller + Friedli Holzbau AG, Gfeller Consulting und Partner AG , GHA Glashandel Alpnach AG, Ginox SA, Girsberger Holding AG, GisselbRecht & Wirtschaft AG, GLB, Glen Fahrn AG, Globetrotter Group AG, GMU
AG-Café Fédéral, Gnosis Bioresearch SA, Golf & Country Club Blumisberg, Golf Aaretal AG, Gourmedia AG, Graff Diamonds SA, Grandjean Diffusion SA, Grant Thornton Consulting AG, Grass & Partner AG, Gravoractual SA, Greenwood Strategic Advisors
AG, Gruner AG, Gstaad Palace, Gubler von May & Partner, Güdel AG, Guggisberg & Fils/Constructions métalliques SA, Guinnard Immobilier et Tourisme SA, H. Ringgenberg Belp AG, Hach AG, Haeusler AG, HAEUSLER AG DUGGINGEN, Halter Rohstoff
AG, HAMBERGER SWISS PYROTECHNIKS, Handeys GmbH, Hans Weibel AG, Häring + Co. AG, Härterei Gerster AG, Hatecke, Hector Egger Holzbau AG, Helbling Technik AG, Helltec Engineering AG, Helsinn Healthcare SA, HENISA Wirtschaftsberatung
GmbH, Herzog Atelier für visuelle Gestaltung, Heutschi Piano AG, Hiltl AG, Hipreco AG, Hirschi AG, Hochschule für Wirtschaft Freiburg, Hocoma AG, HOFER AG Kommunikation BSW, Hoffmann Neopac AG, hohmann&partner Personalmanagement
GmbH, Holinger AG, Horizon Corporate Finance SA, Hossmann Küchen AG, Hotel Giessbach, Hotel Hof Weissbad AG, Hotelcard AG, HTG Ventures AG, HT-Holding AG, Huber & Ploerer, Huber & Ploerer Immobilien AG, Hügli Consulting, Hulliger Hans
Treuhand, Humard Automation SA, Hunkeler AG Paper Processing, Hupac Intermodal SA, Huwa Finanz- und Beteiligungs AG, IBS Fachübersetzungen AG, IBSA SA, ico.ch Group Sagl, IGD Grüter AG, IMD, IMEx DTP SA, Immogalerie GmbH, Immoveris
AG, Impact Management Consulting AG, Imprimerie Démocrate SA, IMS Sport AG, In 4U AG, Inauen-Schätti AG, Induni & Cie SA, iNFORMATEC Ltd.liab.Co., inlingua International AG, INMAN.ch, InoTex Bern AG, Input Consulting AG, Institut St. Joseph
Guglera AG, intensive communications gmbh, Interlabor Belp AG, InterLog Management GmbH, Intersema SA, intertreuhand.gfag, INVERSUM GmbH, Invision Private Equity AG, iQual GmbH, itelligence AG, iTrust AG, IVP Ivan Vaccari, IZE Sàrl, J. Lüthi +
Co. AG, JAGUAR Land Rover Schweiz AG, Jakob AG, Jaquet AG, Jauslin Plexacryl SA, JBF international, JCZ Unternehmensberatung, Jean-René Germanier SA, Jenni Energietechnik AG, Jensen-Group, JMT Mietmobiliar GmbH, Jordi + Partner AG, Jordi
Liegenschaften Bern AG, JRMC & ASSOCIES, JS Gartenbau AG, JUNGFRAUBAHNEN, Jura Elektroapparate AG, Juwal AG, K+D AG, Kappeler Venture Management, Käsers Schloss AG, Kästli & Co. AG, KA-TE PMO AG, kaufmann hr perform, Keel +
Partner AG, keen /consultants, Kern AG, Kessler & Co AG, kiwi Consultants GmbH, KL Groupe Holding SA, Klinik Pallas AG, Kohler Orthopädie Podologie GmbH, Kolok AG, Kornhausbräu AG, KPMG AG, Kraftwerke Oberhasli AG, KWO, Krist Consulting
AG, Kuhn Rikon AG, Künzi + Knutti AG, KWT Kälte-Wärmetechnik AG, La Roche & Co. AG , Laclinic SA, Lamello AG, Lanka-Baur Holding SA, Lantal Textiles, Lanz-Anliker AG, LATI Federazione Ticinese Produttori di Latte, Laubscher Präzision AG, Lausanne
Région, Léguriviera SA, Leonardo & Co. AG, Lerf Anwälte AG, Les Veritables Biscuits du Terroir SA, Lettra Design Werbetechnik AG, Leuenberger Architekten AG, Leuthold Mechanik AG, LFM logistre&Facility Management SA, Lindenhofgruppe, List
Holding AG, Litzius Immobilien-Dienste AG, LK International AG, LK International AG, LN Consulting Sagl, LNS Management SA, log.com holding ag, Lombardi SA Ingegneri Consulenti, Löwenfels Partner AG, Lutz & Partner AG Human Resources, M.
Eschmann AG, Mäder Wohnkunst AG, Mageba SA, Makoli AG, Malerei Urs Lauper AG, Malergeschäft Achermann AG, Mammut Sports Group AG, Manufactures D‘Outils Dumont SA, Marcel Rieben Ingenieure AG, Marketimpact AG, Marowe GmbH,
Marquis AG Kanalservice, Martig + Partners SA, Martin Müller - Fürsprecher und Notar, Martin Transports SA, MAT TRANSPORT AG, Mathys Medical Ltd., Max Felchlin AG, Max Pfister Baubüro AG, Max Zeller Söhne AG, Maxomedia AG, maxon motor
ag, Mazars Coresa SA, MCI Zürich Office, MCT-KUMMLI, MDR Advisory Group SA, Medacta International SA, Medela AG, medfit GmbH, MEEX Versicherungsbroker AG, Meister Executive Search AG, Mercato Shop AG, Mericom AG, Merz + Benteli AG,
Meyer Burger AG, MHC Beaulieu Lausanne SA, Microdiamant AG, Microdiamant AG, Micro-Macinazione SA, mille sens gmbh, mitc-consulting, Möbelfabrik Muotathal, Mode Dubach, Model Emballages SA, Modernlight Projects AG, MOM-Mahrer
Outsourcing Management, MONS Consulting GmbH, Montana Sport AG, MORGA AG, Morgenthaler Beratungs AG, Mössinger Immobilien, Mosterei Möhl AG, MP INGENIEURS CONSEILS SA, MPS Micro Precision Systems SA, MST Systemtechnik AG,
MTE Meter Test Equipment, Müller-Gruppe, Muvacon GmbH, MYFID SAGL, MySign AG, Nachfolgepool GmbH, Naef & Cie SA, Nanograde AG, Nanosurf AG, Ndv Group IHC, Nellen & Partner AG, NeoVac Gruppe, Nerinvest, Nestlé Suisse S.A., netrics
hosting ag, Network 41 AG, network-point ag, Neue Aargauer Bank, Neuenschwander-Neutair AG, NeumannZanetti & Partner, New Celio Engineering SA, Newave SA, n‘H Akustik & Design AG, Nicolas Fehlmann Ingénieurs Conseils SA, Notariat Barbier
+ Anderegg, Notariat Chèvre Rutsch & Herren, NOVA Taxi AG, NOVOSAN AG, ntb Bürkli AG, Nüesch & Partner Architekten, OBT AG, Oertli Instrumente AG, Officine Meccaniche Rigamonti SA, OKI Systems (Schweiz), OLZ & Partners/Asset and liability
Management AG, Omnia assurances et finances, Opacc Software AG, Open Systems AG, OPI-Office de Promotion des Industries et des Technologies, oprandi & partner ag, Optimus AG, Orbium AG, Oris SA, oug systems, OVD Kinegram AG, OWI SARGANS
AG, p.i.n.k.elefant GmbH, PageUp AG, Panache AG, Paranor Engineering AG, PARKGEST HOLDING S.A., Patoro AG, PB Baumann GmbH, PB Baumann GmbH, PBBG S.A., PENTAG Informatik AG, Per Market AG, Performex Consult GmbH, Pernod-Ricard
Swiss SA, Personal Poda, Pfiffner Messwandler AG, PGMM Schweiz AG, PHW Bern AG, Pibomulti SA, Pizolbahnen AG, Plaston AG, PMS SCHÖNENBERGER AG, Polyconsult AG, POLYDATA Aktiengesellschaft, POLYGENA AG, pom+Consulting AG, Porsche
Zentrum Bern, Portas Capital GmbH, Pouly Tradition SA, Praxis für Kardiologie und Innere Medizin, Precicast SA, Préci-Dip SA, Precimed SA, PRO LEHRSTELLE AG, Pro Table GmbH, ProAct Project Management AG, Prodague SA, Prodega / Growa Cash
+ Carry, Profiles International AG, Prospettiva, Provida, Prowald & Partner GmbH, PSI CRO AG, publisuisse SA, Q-TEC AG, Q-turn GmbH, Quantex AG, r.beeler+partner teuhand AG, R.I.C. Risk & Insurance Consulting AG Biel/Bienne, Raiffeisenbank Zürich,
Ramseier+Stucki Arch. AG, RCI Unternehmensberatung AG, reflecta ag, Regent Beleuchtungskörper AG, Rego-Fix AG, Rentaflor GmbH, Reoplan Treuhand AG, Republica AG, Restaurant Kirchenfeld, Rex Articoli Tecnici SA, RGP3 Architekten AG, ricardo.
ch AG, Richter - Dahl - Rocha & Associés Architectes SA, rissip GmbH, Ritz AG Print und Media, RIWAG Türen AG, RIWAX-Chemie AG, Robert Saner Car-Reisen AG, Rofra Bau AG, Romer‘s Hausbäckerei AG, Rosat & Cie Rechtsanwälte, rosser events,
Roth AG Gerlafingen, Röthlisberger Schreinerei AG, Rouvinez Vins SA, Rovagro SA, Ruch AG, Rüeger SA, Ruf Gruppe, Rumox AG, RY consult, S & A Tax & Audit, S. Karger AG, Samaplast AG, Santémedia AG, Savo .CH, sceb consulting, schärpartners ag,
Schaub Haustechnik AG, Schellenberg Wittmer, Scherer Licht AG, Schmelzmetall AG, Schmid-Gruppe, Schmutz Human Consulting, Schneller-Immobilien AG, Scholtysik & Partner AG, Schrepfer Partner AG, Schulz Kommunikation, Schumacher AG,
Schwab-Guillod AG, Schwanen Apotheke Bern AG, Schweiz. Reisekasse, Schweizerische Treuhandgesellschaft AG, Scott Sports AG, Scott Sports SA, search-group.ch, SECO TOOLS AG, SECUR‘ARCHIV SA, Senergy AG, Senevita AG, Shava Creation
Switzerland, SicurTech SA, Sieber AG, Sieber Transport AG, Signal AG, SIGWEL AG, Similasan AG, Sitag AG, Sivacolor SA, Skan AG, Skycraft AG, Smarcom AG, SmartValue AG, SMI Swiss Marketing Institute AG, SNV Schweizerische Normen-Vereinigung,
Solothurner Handelskammer, SolvAxis SA, Sotax AG, Sottas SA, Sportlink + Cie AG, Spreng + Partner Architekten AG, Spring Peter AG, Sputnik Engineering AG, SSP Management Recruitment, Stadelmann & Mäder, Stadelmann General-Fassadenplanung,
Stadelmann Treuhand AG, Stalder Immobilien, Stalder Immobilien&Finanz/Stalder Generalunternehmung, Startzentrum Zürich & BlueLion Inkubator, Stettler Sapphire AG, Stoupa & Partners AG, stramec solutions ag, Streamline AG, Strellson AG,
Strüby Holzbau AG, STS Sensor Technik Sirnach AG, Stucki Leadership-Teambuilding AG, Studio S. Tarchini, Substantia Invest AG, Südpack Europe AG, Sury AG, SUSS MicroOptics SA, Svito AG, SWANtec Holding AG, Swiss Interim TTF SA, Swiss Luggage
SL AG, Swiss Schadenzentrum SSC AG, Swiss Wealth Consulting AG, Swisscard AECS AG, Swisscom IT Services AG, Swisselect Kaderselektion, SwissLegal advocati Rechtsanwälte, swissminds AG, SwissSecureTec, swisstulle AG, SWM SwissWealth
Management SA, SymbiosOrthopédie SA, Tally Weijl Trading AG, Tally Weijl Trading AG, Tanda EDV-Dienstleistungen, Tännler Team, Tante Agathe, TEAG Technologiepark-Immobilien AG, Techatron GmbH, Techdata AG, Tekno Parts Ltd., Telecom Multimedia
Communications, TeleTicino SA, Tellini AG, Telsonic AG, Tempobrain AG, Tenconi SA, Termogamma SA, TFS Services Sàrl, Thoma Immobilien Treuhand AG, Thommen Medical AG, Thunerseespiele AG, THURBO AG, Ticinocom SA, ticketportal AG Switzerland, Togewa AG, TOP Events Bern AG, Top Fifty AG, trans-auto ag, Translait SA, Translait SA, Trasfor SA, Trecor SA, Trewitax St. Gallen AG, TRIPORTAIL SA, Trüb AG, Truck Center Leclerc AG, True Partners AG, Truvag Treuhand AG, Tschanz
Treuhand AG, Turicum Hotel Management AG, Twerenbold Reisen AG, Twerenbold Reisen Gruppe, UDITIS SA, UMS AG - Untermietservice Schweiz, Unigamma AG, units IM-TECHNOLOGY AG, Univest AG, Unternehmensberatung, Urs Schaub & Partner,
v. Fischer & Cie AG Recht, Valiant Bank AG, ValleyRoad Capital SA, Varioprint AG, VATAR AG, Versicherungspartner AG, Viktor Burri AG Architekten, Vinci Capital SA, VISANA Services AG, Visconti, Visilab SA, Visiowave Sàrl, Vögele Reisen AG, Von Graffenried
AG Liegenschaften, von Ins Wyder Zumstein, VTL Insurance + Partner AG, Walder, Werber Werbeagentur AG, Walker AG, Wäscheria Textilservice AG, Weber Bekleidung AG, Weilemann AG, Weltbild Verlag GmbH, Werubau AG, Weserve AG, WEY Elektronik
AG, WiBern AG, Wiederkehr Recycling AG, WILCO AG, Winteler & Co. S.A., Witschi + Partner AG, Wohnfenster AG, Wolfensberger & Partner AG, Wyssen avalanche control AG, YOURimmo AG, z&p consultants, Zahnarztpaxis Allemann-Jungen,
Zahnarztpraxis Naegeli, Zaugg + Zaugg AG, Zeiler AG, Zenobia Management S.A., Zern & Partner GmbH, ZETRA International AG, ZIBAG, Ziegelei Rapperswil-Bern, Ziemer Group AG, ZSC Lions / ZLE Betriebs AG, Zühlke Gruppe, Zur Rose AG, Zürcher
Kantonalbank, ZURICH Entreprises, Zürich Versicherungen, Zurmont Madison Management AG, Zuttion Construction SA, Zwicky Windlin & Partner, Zysset Messebau
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 77
73
02.07.14 13:35
4. Il network SVC
Ringraziamo i nostri partner e sponsor per
il loro sostegno
Partner e sponsor nazionali
SVC Resoconto annuale 2013/2014
73
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 78
74
02.07.14 13:35
4. Il network SVC
Partner e sponsor regionali
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 73
75
02.07.14 13:35
5
4. Il network SVC
Partner e sponsor regionali
Für jedes Zuhause die passende Welt.
www.leaderonline.ch
76
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 74
02.07.14 13:35
4. Il network SVC
Partner e sponsor regionali
Zentralschweizer Fernsehen
Situazione: 31 marzo 2014
I partner e sponsor qui elencati (controvalore >= CHF 10 000.–) sono indicati in rappresentanza di
tutti i partner e sponsor delle nostre manifestazioni dell’esercizio 2013/2014.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 75
77
02.07.14 13:35
4. Il network SVC
Organigramma
Comitato direttivo
H.-U. Müller, E. Zölch Bührer, Urs P. Gauch, Dott. B. Brechbühl, B. Breisacher,
P.-O. Chave, H. Christen, D. Grisel, S. Tarchini, R. Wüthrich-Hasenböhler
Presidenza
H.-U. Müller
Patrocinatori e
Patronato onorario
Consiglio direttivo
H.-U. Müller, presidente | S. Herren, direttrice
R. Balmer, direttrice aggiunta
Assistenza/Support
M.-L. Andermatt, I. Fegbli,
R. Luccarelli, A. Salzmann,
C. Wyss,
Ph. Zimmermann
Sponsoring
M. Troxler
Ph. Zimmermann
Prix SVC
S. Herren
Comunicazione
R. Balmer, M. Daphinoff,
B. Hauert, S. Plattner
Finanza / IT
Ch. Immler
Suisse
romande
M. Willimann,
J.-M. Salina
Svizzera
italiana
G. Zanzi
Wirtschaftsraum Zürich
A. Gerber
Zentralschweiz
M. Fahrni
Patrocinatore
P. Spuhler
Patrocinatore
A. Koopmann
Patrocinatore
F. Cotti
Patrocinatore
W. B. Kielholz
Patrocinatore
Dr. W. Grüebler
CO
B. B. Fischer
CO
Ch. Zeller
CO
R. Burch
CO
G. Cotti Musio
CO
A. Gerber
CO
St. Studer
Giuria
Dr. I. Duplain
Giuria
Dr.
T. Zellweger
Giuria
C. Amstein
Giuria
G. Zanzi
Giuria
M. Steinmann
Giuria
N. Bleiker
Espace
Mittelland
Urs P. Gauch
Nordschweiz
B. B. Fischer
Ostschweiz
Patrocinatore
Dr. R. Stämpfli
Patrocinatore
O. H. Suhner
CO
S. Herren
Giuria
W. Steinlin
Ch. Zeller
Formazione SVC
M. Daphinoff
Sport SVC C. Wyss
Finanza SVC
Ch. Immler
Politica SVC
H.-U. Müller
78
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_72_78_Falt_IT.indd 76
02.07.14 13:35
Comitato direttivo
Hans-Ulrich Müller
Presidente dello SVC,
Head Swiss Partnerships,
Credit Suisse
Elisabeth Zölch Bührer
1. Vicepresidente SVC, presidente Convenzione padronale
dell’industria orologiera
svizzera, ex Consigliera
nazionale e di Stato del
Canton Berna
Urs P. Gauch
2. Vicepresidente SVC,
Responsabile della regione
Mittelland, Credit Suisse
Brigitte Breisacher
Imprenditrice e proprietaria
alpnach-norm group
Pierre-Olivier Chave
Presidente e fondatore di
PX Holding SA
Heinrich Christen
Partner Ernst & Young SA
Denis Grisel
Responsabile della
promozione economica
del Canton Berna
Silvio Tarchini
Imprenditore, fondatore di
FoxTown Factory Stores
Roger Wüthrich-Hasenböhler
Responsabile PMI,
membro della Direzione del
Gruppo Swisscom (Svizzera) SA
Dr. Beat Brechbühl
Segretario SVC
Manging Partner dello
Studio Kellerhals
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 79
79
01.07.14 09:09
4. Il network SVC
Patronato onorario SVC
Presidente del Patronato
onorario
Hans-Ulrich Meister
Head Private Banking &
Wealth Management
e CEO Region Switzerland,
Credit Suisse Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Wirtschaftsraum
Zürich
Walter B. Kielholz
Presidente del Consiglio
di amministrazione Swiss Re
80
Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Svizzera italiana
Flavio Cotti
Ex Consigliere federale
Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Zentralschweiz Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Suisse romande
Andreas Koopmann
Presidente del Consiglio di
amministrazione Georg Fischer AG
e ex. CEO Bobst Group
Membro del Patronato onorario
Dr. Walter Grüebler
Ex Presidente del Consiglio
di amministrazione Sika SA
Dr. Rolland-Yves Mauvernay
Fondatore e Presidente
Debiopharm Group
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 80
01.07.14 09:09
Membro del Patronato onorario
Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Ostschweiz
Membro del Patronato onorario
Dr. h.c. Willy Michel
Imprenditore, presidente del CdA e
CEO di Ypsomed Holding AG, presidente del CdA di Adval
Tech Holding AG,
vicepresidente del CdA
di BV Holding AG
Peter Spuhler
CEO e titolare di Stadler Rail Group,
ex Consigliere nazionale
Johann N. Schneider-Ammann
Consigliere federale
Dipartimento federale dell’economia,
della formazione e della ricerca
Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Espace Mittelland
Membro del Patronato onorario
e Patrocinatore Nordschweiz
Dr. Rudolf Stämpfli
Contitolare Stämpfli AG, Presidente
del Consiglio di amministrazione
Otto H. Suhner
Revisore contabile Ing. SPF,
presidente del Gruppo di imprese
SUHNER und BRUGG
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 81
81
01.07.14 09:09
4. Il network SVC
Responsabili regionali
Espace Mittelland
Roland Schaller
Nordschweiz
Bernhard B. Fischer
Ostschweiz
Christoph Zeller
Suisse romande
Michael Willimann
Suisse romande
Jean-Marie Salina
Svizzera italiana
Gabriele Zanzi
I responsabili regionali dello SVC possono contare su un fattivo supporto
grazie all’impegno di collaboratori volontari nelle regioni.
Wirtschaftsraum Zürich
Andreas Gerber
82
Zentralschweiz
Michael Fahrni
Situazione 31 marzo 2014
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 82
01.07.14 09:09
Consiglio direttivo e team SVC
Hans-Ulrich Müller
Presidente dello SVC
Sabine Herren
Direttrice SVC
Rahel Balmer
Direttrice aggiunta / Responsabile di
progetto Comunicazione
Marie-Louise Andermatt
Supporto COD
Milena Daphinoff
Responsabile Comunicazione
e Formazione SVC
Iris Fegbli
Supporto COD
Barbara Hauert
Responsabile di progetto
Comunicazione
Christoph Immler
Responsabile IT e Finanza
Romina Luccarelli
Supporto COD
Sabrina Plattner
Responsabile di progetto
Comunicazione
Martin Troxler
Responsabile Sponsoring
Andrea Salzmann
Supporto COD
Claudia Wyss
Responsabile del progetto SVC
Golf Trophy e Supporto COD
Philipp Zimmermann
Responsabile del progetto Sponsoring e Supporto COD
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 83
83
01.07.14 09:09
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_79-84_IT 84
01.07.14 09:09
5. Rapporto di
gestione
2013/2014
86
87
88
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_85-88_IT 85
Bilancio
Conto economico
Rapporto dell’ufficio di revisione
02.07.14 13:39
5. Rapporto di gestione
Bilancio
Bilancio al 31 marzo 2014 e raffronto con l’anno
precedente
31.03.14
in CHF
31.03.13
in CHF
ATTIVI
Attivo circolante
Mezzi liquidi
Crediti derivanti della fornitura di beni e servizi
Altri crediti
Ratei e risconti attivi
4’571’928
46’440
21’509
87’709
4’186’820
94’683
960
145’834
Totale attivo circolante
4’727’586
4’428’297
p.m.
p.m.
Totale attivo
4’727’586
4’428’297
PASSIVI
Capitale di terzi
Impegni derivanti dalla fornitura di beni e servizi
Altri impegni
Ratei e risconti per Prix SVC
Ratei e risconti sponsoring
Ratei e risconti passivi
Totale capitale di terzi a breve termine
383’165
0
173’468
692’700
27’523
1’276’856
524’039
79’477
343’640
612’500
10’013
1’569’669
Accantonamento progetto Leverage SVC
Accantonamento per nuovi progetti
Accantonamento CO regioni
Totale capitale di terzi a lungo termine
1’449’900
512’400
101’852
2’064’152
1’049’900
512’400
81’803
1’644’103
Totale capitale di terzi
Capitale proprio
Situazione al 1° aprile
Utile (crescita del capitale)
Situazione al 31 marzo
3’341’008
3’213’772
1’214’525
172’053
1’386’578
1’059’583
154’942
1’214’525
Totale passivo
4’727’586
4’428’297
Immobilizzazioni
86
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_85-88_IT 86
02.07.14 13:39
Conto economico
Conto economico dal 1° aprile 2013 al 31 marzo 2014
e raffronto con l’anno precedente
2013/2014
in CHF
2012/2013
in CHF
RICAVI
Sponsoring di progetti ed eventi
Contributi dei partner SVC
Contributi dei membri
Altri ricavi
Ricavi straordinari
1’270’065 1)
3’741’587 2)
449’055
6’586
0 911’886
1’181’128
473’484
2’351
18’334
Totale ricavi
5’467’293
2’587’183
COSTI
Prix SVC
Personal, Infrastruktur Dritte
Accantonamento per nuovi progetti
PR, media, internet, marketing
Formazione SVC
Eventi, Sport SVC
Pubblicazioni
Spese amministrative, infrastruttura
Costi straordinari
2’015’937 1)
1’900’000 2)
420’049
302’931
115’059
396’635
45’406
95’664
3’559
1’314’836
0
600’000
230’620
52’347
55’569
56’666
80’711
41’492
Totale costi
5’295’240
2’432’241
172’053
154’942
Utile (crescita del capitale)
Note sulla situazione patrimoniale della relazione annuale 2013/2014
1)
I ricavi e i costi riportati nel conto economico derivanti dallo sponsoring di progetti ed eventi nonché dai conferimenti del Prix SVC dipendono dal numero di premiazioni
svolte nel corso dell’esercizio. Inoltre, date le significative variazioni in termini di ricavi e costi, i singoli conferimenti del Prix SVC non sono del tutto comparabili fra di loro.
2)
Lo sponsoring in natura per il personale e l’infrastruttura è preso nuovamente in considerazione nel conto economico.
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_85-88_IT 87
87
02.07.14 13:39
5. Rapporto di gestione
Rapporto dell’ufficio di revisione
Rapporto del revisore
All’Assemblea dei soci dello
Swiss Venture Club, Belp
Come da mandato conferitoci abbiamo verificato l’annesso conto annuale dello Swiss Venture Club, costituito da bilancio e
conto economico per l’esercizio chiuso al 31 marzo 2014.
Responsabilità del consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo è responsabile dell’allestimento del conto annuale in conformità alla legge e allo statuto. Questa responsabilità comprende la concezione, l’implementazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno relativamente all’allestimento di un conto annuale che sia esente da anomalie significative imputabili a irregolarità o errori. Il Consiglio direttivo è
inoltre responsabile della scelta e dell’applicazione di appropriate norme di presentazione del conto annuale, nonché dell’esecuzione di stime adeguate.
Responsabilità del revisore
La nostra responsabilità consiste nell’esprimere un giudizio sul conto annuale in base alle nostre verifiche. Abbiamo effettuato la nostra verifica conformemente alla legge svizzera e agli standard svizzeri di revisione, i quali richiedono che la
stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale da ottenere sufficiente sicurezza che il conto annuale sia privo di anomalie significative.
Una revisione comprende l’esecuzione di procedure di verifica volte ad ottenere elementi probativi per i valori e le altre informazioni contenuti nel conto annuale. La scelta delle procedure di verifica compete al giudizio professionale del revisore. Ciò
comprende una valutazione dei rischi che il conto annuale contenga anomalie significative imputabili a irregolarità o errori.
Nell’ambito della valutazione di questi rischi il revisore tiene conto del sistema di controllo interno, nella misura in cui esso è
rilevante per l’allestimento del conto annuale, allo scopo di definire le procedure di verifica richieste dalle circostanze, ma non
per esprimere un giudizio sull’efficacia del sistema di controllo interno. La revisione comprende inoltre la valutazione dell’adeguatezza delle norme di allestimento del conto annuale, dell’attendibilità delle valutazioni eseguite, nonché un apprezzamento
della presentazione del conto annuale nel suo complesso. Siamo dell’avviso che gli elementi probativi da noi ottenuti costituiscano una base sufficiente ed adeguata per la presente nostra opinione di revisione.
Opinione di revisione
A nostro giudizio il conto annuale per l’esercizio chiuso al 31 marzo 2013 è conforme alla legge svizzera e allo statuto.
Berna, 3 guigno 2014
BDO AG
Claudio Boller
Revisore responsabile
Perito revisore abilitato
88
Matthias Hildebrandt
Perito revisore abilitato
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_85-88_IT 88
02.07.14 13:39
6. Prospettive
90
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_89-90_IT 89
Calendario della attività
01.07.14 09:17
6. Prospettive
Calendario delle attività
Le date più importanti in sintesi
2014
3 settembre
5 novembre
Assemblea dei membri 2013/2014
Prix SVC Suisse romande
Berna
Lausanne
2015
18 marzo
6 maggio
2 settembre
26 novembre
Prix SVC Espace Mittelland
Prix SVC Svizzera italiana
Assemblea dei membri 2014/2015
Prix SVC Nordschweiz
Berna
Lugano
Berna
Basilea
2016
21 gennaio
10 marzo
7 giugno
Prix SVC Wirtschaftsraum Zürich
Prix SVC Ostschweiz
Prix SVC Zentralschweiz
Zurigo
San Gallo
Lucerna Le date attuali figurano all’indirizzo www.swiss-venture-club.ch
Sigla editoriale
Editore
Swiss Venture Club
Schlössli, Rubigenstrasse 35
3123 Belp
Tel. 031 819 69 00
Fax 031 812 01 22
[email protected]
www.swiss-venture-club.ch
90
Direzione del progetto
Sabrina Plattner
Assistenza
Dominic Panholzer
Barbara Hauert
et Team SVC
Belp, luglio 2014
Tiratura
3000 esemplari in tedesco
550 esemplari in francese
220 esemplari in italiano
Layout
gravoractual SA
Stampa
Stämpfli Pubblicazioni SA
SVC Resoconto annuale 2013/2014
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_89-90_IT 90
01.07.14 09:17
SVC_Jahresbericht_13_14_CS_01-04_FR.indd 4
30.06.14 14:01
www.swiss-venture-club.ch
2013/2014
Resoconto annuale
Esercizio: 1° aprile 2013– 31 marzo 2014
Sponsor della pubblicazione e partner
SVC_Jahresbericht_13_14_UG.indd 1
Partner
Stampa
02.07.14 16:07