TRISTEZZA, DEPRESSIONE, MALANCONIA
Transcript
TRISTEZZA, DEPRESSIONE, MALANCONIA
INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso di Aggiornamento Villa Castiglione, Via Colle Ramole 20 – 50023 Impruneta (FI) Educazione continua in medicina – ECM Sono stati assegnati dal Ministero della Salute 6 crediti formativi per un numero massimo di 70 partecipanti individuati nell’ambito di tutte le professioni, con particolare riferimento alle seguenti professioni-discipline: Medico Chirurgo (psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti) Infermieri, Educatori Professionali. Per acquisire i crediti assegnati, i partecipanti dovranno compilare il questionario di verifica dell’apprendimento e la scheda di valutazione dell’evento. Sono obbligatorie le firme di entrata ed uscita, ed il 100% di presenza al corso. FACULTY Sandro Domenichetti Specialista in Psichiatria Responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Centro, Zona Mugello Bruno Alterini Specialista in Medicina Interna, Direttore SOD Medicina e Riattivazione, Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi (FI ) Valdo Ricca Specialista in Psichiatria Professore Associato Università di Firenze Direttore della SOD Complessa Psichiatria Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi (FI ) Andrea Fagiolini Specialista in Psichiatria, Professore Ordinario Università di Siena Marco Vaggi Specialista in Psichiatria, Direttore Dipartimento Salute Mentale - ASL 3 “Genovese” Andrea Ballerini Specialista in Psichiatria, Dirigente Medico I livello, SOD Complessa Psichiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (FI ) Stefano Salvatori Specialista in Psichiatria, Dirigente Medico I livello Unità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Centro, zona Mugello Mario Maggi Specialista in Endocrinologia, Professore Ordinario Università di Firenze Direttore SOD Complessa Medicina della Sessualità & Andrologia Azienda - Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi (FI ) TRISTEZZA, DEPRESSIONE, MALANCONIA Cosa e come curare 25 novembre 2016 – Impruneta (FI) Responsabile scientifico Sandro Domenichetti Alessandro Giuffrida Specialista in Psichiatria Convenzionato ASL Centro, zona Prato Carlo Torti Specialista in Psichiatria, Dirigente Medico I Livello Unità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Centro, zona Pistoia Paolo Rossi Prodi Specialista in Psichiatria, Responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Centro, zona Firenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EVENTO N° 168301 PROVIDER ECM N. 3101 ORE FORMATIVE: N. 6 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI OBIETTIVO FORMATIVO: Linee Guida - Protocolli - Procedure CREDITI ASSEGNATI: N. 6 [email protected] • www.menthalia.it Depressione 11/2016.indd 1 TUTTE LE PROFESSIONI 20/10/16 14:41 RAZIONALE La depressione è un ampio problema individuale e sociale: • È così diffusa che nel corso dell’esistenza colpisce almeno una volta una persona su cinque. • Si calcola che il 50% dei pazienti depressi non viene diagnosticato. • Circa il 10% delle assenze dal lavoro è dovuto a sintomi riferibili a depressione con un costo sociale molto elevato. La depressione come sofferenza emotiva è descritta fin dall’antichità. Nel tempo sono stati fatti continui tentativi di descrivere e comprendere la depressione, ad es.: • Ippocrate nel 400 a.c. parla della “melancolia” • 30 d.c. Auro Cornelio Celso in “De re medicina” correla la melancolia con le alterazioni della bile nera – tale concetto perdura per tutto il medioevo • Nel 1686 Bonet descrive la maniaco-melancholicus (disturbo bipolare) • Nel 1899 Emil Kraepelin differenzia il disturbo maniaco-depressivo dalla demenzia precox (schizofrenia). • Molto varie le descrizioni letterarie: “il male oscuro – l’anemia dell’anima – il male di vivere” ma anche cliniche, si è parlato di melanconia, depressione endogena, di depressione reattiva, nevrosi depressiva, di depressione mascherata, di depressione senile, di depressione organica, di depressione atipica, di valenze ciclotimiche, ecc. Attualmente si ritiene che non si debba parlare di malattie diverse e separate, ma di un continuum tra una forma e l’altra che varia a seconda della struttura di personalità, dei casi della vita, delle vicende personali e relazionali o, con altro approccio medico - biologico, della qualità e quantità del deficit dei neuro-trasmettitori cerebrali e dalla correlazione di sintomi evidenziati. La modificazione dell’umore (al pari dell’ansia o del dolore fisico) è un esperienza emotiva universale, connaturata all’essere umano e rappresenta una delle modalità con cui l’uomo si relaziona col mondo esterno e permette all’uomo, nelle difficoltà, di fermarsi e di riadattare e riorganizzare i propri comportamenti per superare le frustrazioni, le delusioni e le perdite oppure, nelle situazioni felici, di attivarsi per sfruttare al meglio le occasioni. Vivere significa affrontare costantemente dei cambiamenti e quindi è sempre presente il rischio di passare da adattamenti dell’umore fisiologici alla depressione patologica. Depressione 11/2016.indd 2 09.30 Registrazione 10.00 Un nuovo farmaco: la Vortioxetina A. Fagiolini 09.45 L’affettività alterata S. Domenichetti 10.30 Percorsi diagnostici della depressione V. Ricca 11.00 Coffee break 11.15 Percorsi di cura della depressione M. Vaggi 11.45 Caso Clinico 1 S. Salvatori 13.00 Pausa Pranzo 14.30 Chairmen: S. Domenichetti, P.R. Prodi Depressione e medicina interna B. Alterini 15.00 La personalità melanconica A. Ballerini 15.30 Farmaci antidepressivi e sessualità M. Maggi 16.00 Caso Clinico 2 17.30 Conclusioni S. Domenichetti 20/10/16 14:41