nicaragua - Assoviaggi
Transcript
nicaragua - Assoviaggi
SCHEDA INF0RMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornamento al 15 marzo 2006 Paese: N I C A R A G U A Clima: Clima tropicale caldo umido. Sono presenti due stagioni: una estiva (dicembre-aprile) secca e con temperature medie sui 30 gradi; una invernale (maggio-novembre) piovoso e con temperature medie sui 33 gradi e con tassi altissimi di umidità. Generalmente in ottobre si verificano i cicloni più rilevanti mentre nel periodo Agosto/Novembre sono possibili uragani ed alluvioni. Si ricorda che il Nicaragua è situato in una zona ad alto rischio sismico. Fuso orario: -7 ore rispetto all’Italia; -8ore quando in Italia vige l’ora legale. Lingue: la lingua veicolare è lo spagnolo, l’inglese è diffuso e, sulla Costa Atlantica, il dialetto miskito. Religioni: la maggior parte della popolazione è di religione cattolica. Prefisso dall’Italia: 00505 Telefonia: gestita dalla Società americana Movistar, da quella nicaraguense Enitel e da altre minori ed ha copertura anche internazionale. I telefoni cellulari europei di ultima generazione (trial band-GSM) funzionano con l’attivazione dell’apparecchio tramite schede SIM fornite da Enitel Movil. Documenti necessari per l’ingresso nel Paese Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 90gg. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna Formalità valutarie: all’arrivo nel Paese viene consegnato in aereo o alle frontiere terrestri, un formulario sul quale occorre dichiarare il possesso di somme superiori a US$10.000. La tassa di soggiorno è di US$37 (5 si pagano all’entrata e 32 all’uscita dal Paese). Sono accettate le principali carte di credito. Si consiglia di effettuare i necessari cambi di valuta presso le locali Banche. È comunque possibile effettuare i cambi anche in alcune strade della città ove sono presenti cambisti autorizzati, (identificabili dai cambisti abusivi che sono assolutamente da evitare), da una tessera di riconoscimento esposta in maniera ben visibile. Sicurezza Zone a rischio: il Nord del Paese e la Costa Atlantica possono essere visitati adottando particolare cautela a causa della presenza di criminalità armata. In particolare, si suggerisce cautela: • nel “Triángulo Minero” ,zona montagnosa ai confini con l’Honduras, che comprende le città di Rosita, Bonanza e Siuna, • • in alcuni quartieri periferici della capitale Managua (densamente popolati) e nei quali è sconsigliabile recarsi soprattutto in ore serali e notturne. nella zona del Mercado Oriental di Managua denominata “Callejón de la muerte” che viene per quanto possibile evitata anche dalla popolazione locale. Zone di cautela: nella capitale Managua sono presenti numerosi quartieri abitati da una popolazione che vive in grande stato di povertà, nei quali sono frequenti i fenomeni delinquenziali. In Nicaragua vi sono tuttavia bellezze naturalistiche e paesaggistiche non comuni e si è, negli ultimi anni, diffuso notevolmente il turismo d’avventura. La popolazione è generalmente accogliente ed ospitale. Si possono visitare le città coloniali di León e Granada, Masaya (capitale dell’artigianato e del folklore), le spiagge del Pacifico (Montelimar, Pochomil, El Transito, El Velero, San Juan del Sur), i vulcani interessanti sono il Vulcano Masaya ed il Vulcano Mombacho, il grande lago di Nicaragua (Cocibolca) con l’Isola di Ometepe (su cui insistono i vulcani Concepcion e Madera), l’Arcipelago delle “Isletas” (con partenza da Granada) e le Isole di Solentiname, ove sono presenti reperti archeologici. Nella Capitale la maggior parte degli eventi culturali è presentata nel Teatro Nazionale “Ruben Dario”, ma non mancano luoghi ove è possibile assistere ad interessanti manifestazioni folkloristiche. La Costa Atlantica (Bluefields) e le isole Corn Island (Great and Little) sono località particolarmente attrattive per il turismo. Non sono tuttavia esenti da rischi sia sanitari sia relativi alla sicurezza personale, anche a causa della presenza di narcotrafficanti. Sulla Costa del Pacifico, occorre fare particolare attenzione alle forti correnti marine. Con le normali precauzioni può essere visitata, partendo da San Carlos lungo il Rio San Juan, al confine con il Costa Rica, la località storica di El Castillo, ove è conservato l’unico Fortino spagnolo dell’epoca della conquista. Il Rio San Juan può essere risalito fino alla Costa Atlantica, ove però non sono presenti adeguate strutture alberghiere. Altra zona particolarmente interessante è la riserva della biosfera denominata “Indio Maiz”. Un itinerario di particolare interesse paesaggistico è quello che va da Managua a El Rama (buona parte del percorso non è tuttavia asfaltato), e da lì con un barcone si può risalire il Rio Escondido fino alla baia di Bluefields e alla Laguna de Perlas. Zone sicure: i centri storici delle principali città, i centri commerciali, le zone monumentali, le località turistiche lungo la costa del Pacifico, le città coloniali e dell’artigianato, le aree dei principali Vulcani. Avvertenze Si consiglia di annunciare la propria presenza nel Paese all’Ambasciata (Sezione Consolare) immediatamente dopo l’arrivo, fornendo il relativo recapito. Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it. Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: le pene detentive vanno dai 6 ai 25 anni. Per i consumatori è prevista la reclusione in penitenziari e, se del caso, in appositi Istituti di riabilitazione. Purtroppo, per mancanza di strutture locali adeguate, l’internamento spesso si tramuta in detenzione nel carcere locale. Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro minori Gli abusi sui minori sono puniti con numerosi anni di carcere. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. Sanità Le strutture sanitarie sono alquanto carenti, escluso il modernissimo ospedale “l’Hospital Metropolitano” inaugurato a Maggio 2004, dotato di tecnologie avanzate e di personale sanitario di eccellente livello. Sono tuttavia disponibili sul mercato le principali tipologie di medicinali. Presso la Sezione Consolare dell’Ambasciata è disponibile una lista di medici di fiducia per ogni specializzazione. Periodicamente si sviluppano epidemie di dengue e dengue emorragico, specie nelle zone paludose interne e lungo le coste. In caso di stato febbrile, si raccomanda di non assumere aspirina o prodotti derivati (controindicati in caso di dengue) senza aver prima consultato un medico o l’ospedale; In alcune zone interne del Paese sono presenti malattie endemiche come colera, malaria, dissenteria, congiuntivite, meningite, ecc.. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro colera, malaria, epatite A e B. Avvertenze Durante la permanenza nel Paese si consiglia di: • avere particolare cura per l’igiene personale • sterilizzare l’acqua, la frutta e le verdure • bere l’acqua minerale in bottiglia • adottare le precauzioni del caso contro le punture di insetti (zanzariere, prodotti repellenti) • scegliere con una certa accuratezza i luoghi di ristoro. Vi sono a Managua ottimi ristoranti italiani, spagnoli, francesi ed internazionali, anche presso i principali alberghi • stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre la copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese del malato. VIABILITA’ Trasporti: non esiste alcun volo diretto che colleghi il Nicaragua con l’Italia. La qualità del servizio del trasporto urbano ed aereo interno non rispecchia i livelli europei, sia dal punto di vista del comfort che da quello della sicurezza. La rete stradale è spesso in cattive condizioni. Sono invece di buon livello la Carretera Panamericana, che collega il Nicaragua con l’Honduras (frontiera di El Espino) ed il Costa Rica (frontiera di Penas Blancas); le strade nazionali che conducono a Granada, Masaya e Leon,. E’ in ogni caso consigliabile, per gli spostamenti all’interno del Paese, l’uso di un fuoristrada perché molti percorsi sono costituiti da piste in terra battuta che, durante la stagione delle piogge, tendono a deteriorare. Il limite di velocità è di 90 km/h sulle strade statali e di 40 km/h nei centri urbani. Si può condurre con la patente di guida italiana, così come con la patente internazionale. Trasporti interni: non esiste in Nicaragua una rete ferroviaria. I trasporti aerei interni sono assicurati dalle compagnie nazionali La Costeña ed Atlantic Air con voli quotidiani da Managua a Bluefields, Great Corn Island, Puerto Cabezas, San Carlos (Río San Juan). La navigabilità sui principali fiumi (Río San Juan, Río Rama, Río Escondido) dipende dalle stagioni, ed è di massima possibile nel periodo delle piogge (maggio-novembre). La navigazione sul lago di Nicaragua (Cocibolca) per/dall’Arcipelago delle “Isletas”, per/da Ometepe e per/dall’Arcipelago di Solentiname è assicurata quotidianamente da traghetti ed imbarcazioni in affitto, rispettivamente da Granada e da San Jorge, lungo la Carretera Panamericana. Esiste un’ampia rete di trasporto autobus che copre quasi tutto il Paese, ma i mezzi sono in genere in cattive condizioni. Vi sono tuttavia autobus moderni con aria condizionata da/per il Costa Rica e da/per l’Honduras ed El Salvador (King Quality, Transnica, Ticabus). Per il servizio taxi, si consiglia di usare solo autoveicoli autorizzati che hanno targhe rosse e che coprono pressoché l’intero Paese, anche se le autovetture sono spesso scadenti. Esiste peraltro un servizio abusivo parallelo che si consiglia di evitare. Occorre in ogni caso sempre negoziare il prezzo delle corse. E'preferibile utilizzare autovetture a noleggio (AVIS, HERTZ, BUDGET, DOLLAR), possibilmente con autista. Linee aeree dall’Europa: Air France, Alitalia, Lufthansa solo fino agli USA; IBERIA fino a Costa Rica. Non esiste alcun volo diretto che colleghi il Nicaragua con l’Italia; la Compagnia di bandiera ALITALIA assicura i voli dall’Italia fino a Miami (proseguimento per Managua con TACA). I collegamenti con l’Europa sono tuttavia assicurati giornalmente da, AIR FRANCE, AMERICAN AIRLINES E CONTINENTAL, sempre via Miami e da IBERIA via Costa Rica. Con le prime 3 Compagnie è possibile raggiungere il Nicaragua anche via Houston. Via terra sono agevolmente raggiungibili i Paesi confinanti (Costa Rica e Honduras). Linee aeree dagli USA American Airlines, Continental, COPA, TACA. Indicazioni per operatori economici Non è presente un Ufficio ICE in Nicaragua; ci si può rivolgere all’Ufficio ICE di Città del Messico Tel: (00525) 552808425/552813957 – Fax: (00525) 552802324 CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ITALO-NICARAGUENSE De la Rotonda el Gueguense – 1 cuadra a Lago - Managua. Tel. (00505) 2666486 E-mail [email protected] (Presidente: Dr. Domenico Pisano) BANCO CENTRAL: By Pass 7 Sur 150 vrs. al Este – Tel: (00505) 2650500/2652045 EUROCENTRO: Patrocinato dalla Comunità Europea, fornisce informazioni di natura commerciale ed economica – Tel: (00505) 2684871 - 2684276 Fax: 2660373 – e-mail: [email protected] CEI (Centro de Exportaciones e Inversiones): Tel: (00505) 2683860 – Fax: 2664476 indirizzo di posta elettronica: [email protected] – sito web: www.cei.org.ni PRONICARAGUA (promozione investimenti): Tel. 2706400, 2289250 e-mail [email protected] sito web www.pronicaragua.org - Ministerio de Industria y Comercio: www.mific.gob.ni Cámara de Comercio de Nicaragua: Rotonda El Güegüense 4c. al sur, 25vrs. arriba – Tel: (00505) 2683505– Fax: 2683600 e-mail: [email protected] COSEP (Confindustria): Barrio San Sebastián, de TELCOR 1c. al oeste Tel: (00505) 2282032 fino al 34 – Fax: 2282041 e-mail: [email protected] BANCENTRO (Banco de Crédito Centroamericano) Tel: 2782777 – Fax: 2786001 BANPRO (Banco de la Producción) – Tel: 2772627 – Fax: 2670612 BAC (Banco de América Central) – Tel: 2744444 – Fax: 2744406 AMBASCIATA E CONSOLATI AMBASCIATA D’ITALIA Rotonda “El Güegüense” 1 cuadra al lago – Reparto Bolonia Apartado Postal 2092, Managua Tel: (00505) 2666486 – 2662961 – 2683826 Fax: (00505) 2663987 E-mail: [email protected] e [email protected] Pagina web: modificare come segue: Pagina Web: www.ambitaliamanagua.org Medico di fiducia dell’Ambasciata: Dr. Lucio Rossigni Tel: (00505) 3113642 – Cell: 00505-8376474 Dr. Mauro Gasbarra Tel: (00505) 2761843 – 3110440 - Cell: 00505-8521588 Tutti gli indirizzi utili - Polizia (sede Centrale): (00505) 2774130 fino al 35 Principali Ospedali: Hospital Metropolitano “Vivian Pellas” Tel. 2762142 (Centralino) - Fax: 2762528 - Hospital Bautista: Tel. 2497070 – 2497277 - Fax: 2497327 - Hospital Militar Escuela Alejandro Dávila Bolaños:Tel. 2222763 - Fax: 2227141 - Agenzia Alitalia: Tel. 2666997 INTUR (Istituto Nicaraguense di Turismo), tel: 00505-254551 Sito internet: www.intur.gob.ni e l’indirizzo di posta elettronica del medesimo: [email protected] Notizie ed informazioni turistiche, storiche, geografiche e di attualità sul Nicaragua sono disponibili sui seguenti siti: www.bisitanicaragua.com AEROPORTI: Managua – Bluefields – Great Corn Island – Puerto Cabezas – San Carlos Ambasciata di Nicaragua Via Brescia, 16 - 00198 Roma Tel. 06-8414693 06-8413471 – Fax 06-85304079 N.B. - Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all’estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all’estero. Gli avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio.
Documenti analoghi
Breve storia del Nicaragua
Nel 1996: Arnoldo Aleman, precedente sindaco di Managua e capo dell’Allenaza di
Centro Destra viene eletto Presidente.
Capodanno Nicaragua_14
precipitazioni possono essere intense ma sempre limitate nel tempo e sono comunque paragonabili a
scrosci temporaleschi. Le temperature medie del paese sono di circa 27°C.
Disposizioni sanitarie: n...