descrizione tecnica di dettaglio del progetto valorisation produits

Transcript

descrizione tecnica di dettaglio del progetto valorisation produits
UNIONE EUROPEA
UNION
EUROPÉENNE
Obiettivo Cooperazione territoriale
europea
Italia-Francia (Alpi)
2007-2013
Objectif Coopération territoriale
européenne
France-Italie (Alpes)
2007-2013
SCHEDA PROGETTUALE - FICHE PROJET
TOURVAL FORMATION
DESCRIZIONE TECNICA DI DETTAGLIO
AZIONE N° 1
PERCORSO FORMATIVO PER DISOCCUPATI NEL SETTORE DEL TURISMO
Obiettivo generale:
Formare operatori nel settore del turismo in grado di sostenere strategie di sviluppo nelle aree rurali.
Facilitare l'accesso all'occupazione e la mobilità nel mercato del lavoro a livello transfrontaliero.
Articolazione dell’intervento:
L’intero percorso è articolato in tre tipologie di azione:

orientamento iniziale individuale

formazione

work experience
Durata:
Orientamento: 24 ore per persona
Formazione:
Formazione linguistica 60 ore di italiano per gli allievi francesi e 60 ore di francese per gli allievi
italiani
Formazione specifica 200 ore teoriche – 400 ore pratiche di cui 100 organizzate in Italia con la
presenza degli allievi francesi su approfondimenti tematici e 300 di stage
Destinatari: Gli interventi saranno diretti a disoccupati, inoccupati e inattivi. Il reperimento delle
domande viene svolto attraverso bando pubblico bilingue pubblicato contemporaneamente su tutto
il territorio transfrontaliero interessato.
Le fasi di orientamento e formazione sono rivolte a 7/10 allievi italiani;
I requisiti minimi richiesti sono:

Avere 18 anni

Essere disoccupati, inoccupati e inattivi o lavoratori con contratti atipici, a tempo
parziale, stagionali

Conoscere le basi delle lingue francese e italiano

Avere motivazione a svolgere attività nel settore turistico
Attraverso la domanda di candidatura gli interessati si iscrivono al percorso di formazione.
Attraverso una selezione effettuata da una commissione transfrontaliera vengono individuati i 7/10
partecipanti italiani che affrontano il primo step del percorso che è una parte dell’attività di
orientamento volta a fare un’analisi delle conoscenze e delle competenze degli allievi per
fotografare la situazione di partenza del gruppo e permettere una progettazione di dettaglio
dell’attività formativa.
ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento iniziale viene svolta attraverso la predisposizione di strumenti mutuati
dalla metodologia del “bilancio di competenze”; per definire gli strumenti che si utilizzano nel
percorso si fanno delle riunioni preliminari fra gli operatori italiani e francesi al fine di
omogeneizzare le metodologie.
I percorsi sono individuali e si svolgono nei territori di appartenenza degli allievi
L’obiettivo è di consentire al soggetto fruitore di pervenire – con l’assistenza di un supporto esterno
– ad una approfondita autodiagnosi delle proprie competenze, al fine di responsabilizzarlo e
spingerlo a definire un progetto di evoluzione professionale e di contestualizzare le proprie
aspettative con l’offerta formativa a disposizione.
Tale conciliazione è resa possibile dalla maggiore consapevolezza e conoscenza di sé che la persona
raggiunge sentendosi non tanto “oggetto” di un esame valutativo quanto “soggetto” responsabile del
processo di ricostruzione di tutte le proprie competenze e motivato al loro migliore utilizzo.
Attraverso questo percorso si:

identificano competenze e potenzialità

acquisiscono capacità di autovalutazione, attivazione e scelta

sviluppa una migliore lettura del contesto economico e sociale

migliorano le capacità progettuali

costruisce un progetto di sviluppo formativo e professionale
Contenuti:

Bilancio personale e curricolare

competenze acquisite

Attitudini e predisposizioni lavorative

sistema valoriale

vincoli e motivazione alla formazione e al lavoro
Metodologia:
Si prevedono percorsi individuali così articolati in fasi:

preliminare di accoglimento e definizione contratto
2 ore

esplorativa
8 ore

di sintesi
4 ore

Lavoro di preparazione e individuale
8 ore

Colloquio finale
2 ore
Il prodotto finale è la relazione di sintesi del bilancio che permette un’analisi delle motivazioni,
competenze e conoscenze degli allievi.
FORMAZIONE LINGUISTICA
Argomenti: Grammatica, lettura e comprensione di testi e argomenti riguardanti i linguaggi tecnici
del turismo, Conversazione
FORMAZIONE
Intervento di formazione per persone in cerca di un’occupazione, sul tema della dello sviluppo del
territorio transfrontaliero con particolare attenzione alla comunicazione e al marketing territoriale
Il percorso ha una durata di 600 ore; il gruppo è composto, per alcune parti, da francesi ed italiani,
così come il corpo docenti, i tutors e i coordinatori. Si individuano una sede formativa in Italia ed
una in Francia e, per la parte pratica strutture turistiche sia in Italia che in Francia.
Oltre a costituire un settore strategico dell’economia, il turismo è uno dei campi in cui la diffusione
delle nuove forme di comunicazione ha prodotto maggiori cambiamenti: basti pensare che è al
primo posto per volume d’affari on line. L’industria del turismo nell’economia di rete richiede
pertanto nuove professionalità, in grado di soddisfare la duplice esigenza del confronto
internazionale (globalizzazione, apertura di nuovi mercati…) e del legame con le specificità locali
(sviluppo del territorio…).
Obiettivi:

acquisire un bagaglio di competenze immediatamente spendibile nel mondo del lavoro

Collaborare all’attuazione di forme innovative e diversificate di promozione turistica
elaborare strategie e piani operativi che, facendo leva sulla valorizzazione delle risorse
del territorio, siano in grado di proiettarsi sul mercato turistico

Favorire scambi e collaborazioni tra risorse umane e organizzazioni finalizzate allo
sviluppo delle relazioni transfrontaliere
Contenuti di massima
Economia e imprese del turismo
Argomenti: Il turismo nel sistema economico italiano e francese, Tendenze e strategia di crescita
del settore, La filiera del turismo, Caratteristiche qualitative e quantitative della domanda turistica
nazionale e internazionale, Tecniche di analisi statistica per il turismo, Modelli territoriali dello
sviluppo turistico, Turismo sostenibile, Le imprese del turismo, Agenzie di viaggio e Tour
Operator, La ristorazione
Marketing
Argomenti: Pianificazione strategica, Analisi dell’ambiente interno ed esterno, Analisi del
comportamento del consumatore/cliente, Segmentazione, Marketing One2One, Analisi della
concorrenza, Criteri di differenziazione dell’offerta, Il concetto di prodotto e la classificazione,
Ciclo di vita del prodotto, Lancio di un nuovo prodotto, La determinazione del prezzo, Il marketing
mix, place & promotion, I canali di distribuzione commerciale
E-Business and Tech
Argomenti: eBusiness, Web Marketing, Call center, CRM, Business Intelligence
Marketing turistico e promozione del territorio
Argomenti: Marketing turistico, Marketing dei servizi turistici, Marketing territoriale, Economia e
cultura locale, Geomarketing, Geografie culinarie ed enologiche
Internazionalizzazione
Argomenti: Marketing internazionale, Sistemi di promozione all'estero, Politiche del turismo nel
contesto internazionale, Impatti del turismo internazionale e globalizzazione
La dimensione trasnfrontaliera
Argomenti: la diffusione reciproca di informazioni e di esperienze; la collaborazione tra Enti,
istituzioni, Imprese; la mobilità transfrontaliera del lavoro; il superamento delle barriere
linguistiche; i diversi sistemi normativi e la diversa organizzazione dell’offerta turistica;
l’integrazione territoriale; l’organizzazione di momenti congiunti (manifestazioni, incontri,
seminari, ecc.)
Politiche comunitarie su innovazione e ricerca
Argomenti: Politiche comunitarie su innovazione e ricerca, Il turismo nel quadro delle politiche di
sviluppo dell`Unione Europea
Comunicazione
Argomenti: Comunicazione mirata e piano di comunicazione, Analisi e mappatura dei media, La
marca: comunicarne il valore, Tecniche di promozione dell'immagine, Gli strumenti di
comunicazione interna, eContent: i contenuti come chiave di comunicazione turistica,
Comunicazione istituzionale
Diritto e legislazione turistica
Argomenti: La normativa sul turismo, B&B, Agriturismo, La normativa sulla privacy, La normativa
sulla pubblicità, il Copyright
Project Management e organizzazione di eventi
Argomenti: Caratteristiche e dimensioni di un progetto, Le fasi di un progetto, Team building,
Valutazione economica del progetto e gestione dei rischi
Igiene e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 626/94)
Argomenti: Aspetti generali del D. lgs. 626/94: la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro, I
soggetti della prevenzione; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; i lavoratori addetti al
Pronto Soccorso, Norme antincendio ed evacuazione, Il ciclo produttivo del comparto e i principali
rischi specifici, Rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro, Dispositivi di Protezione
Individuale obbligatori, Obblighi, responsabilità, sanzioni, Il servizio di prevenzione/protezione
Metodologie:
il corso si caratterizzerà per il forte legame con il mondo delle imprese. Le lezioni teoriche verranno
intervallate e arricchite da testimonianze di eccellenza da parte di manager del settore, attivi in Italia
e in Francia.
I docenti del corso sono esponenti dell'imprenditoria e di enti pubblici che si occupano di
promozione del turismo e degli eventi, manager e professori universitari.
Lo studio di case history e l`analisi delle best practice costituiranno, inoltre, il punto di partenza per
la conduzione di esercitazioni pratiche
PERCORSO FORMATIVO PER DISOCCUPATI
NEL SETTORE DELLE PRODUZIONI TIPICHE
Obiettivo generale:
Formare operatori nel settore artigianale e delle produzioni tipiche in grado di sostenere strategie di
sviluppo delle economie rurali.
Facilitare l'accesso all'occupazione e la mobilità nel mercato del lavoro a livello transfrontaliero.
Articolazione dell’intervento:
L’intero percorso è articolato in tre tipologie di azione:

orientamento iniziale individuale

formazione

work experience

formazione per la creazione d’impresa e/o rilevamento di impresa già esistente (ricambio
generazionale)
Durata:
Orientamento: 24 ore per persona
Formazione:
Formazione linguistica 60 ore di italiano per gli allievi francesi e 60 ore di francese per gli allievi
italiani
Formazione specifica 100 ore teoriche – 200 ore pratiche
formazione per la creazione d’impresa e/o rilevamento di impresa già esistente (ricambio
generazionale): 60 ore
Destinatari: Gli interventi saranno diretti a disoccupati, inoccupati e inattivi. Il reperimento delle
domande viene svolto attraverso bando pubblico bilingue pubblicato contemporaneamente su tutto
il territorio transfrontaliero interessato.
Le fasi di orientamento e formazione sono rivolte a 6/8 allievi italiani;
I requisiti minimi richiesti sono:

Avere 18 anni

Essere disoccupati, inoccupati e inattivi o lavoratori con contratti atipici, a tempo
parziale, stagionali

Conoscere le basi delle lingue francese e italiano

Avere motivazione a svolgere attività nel settore artigianale e produttivo
Attraverso la domanda di candidatura gli interessati si iscrivono al percorso di formazione.
Attraverso una selezione effettuata da una commissione transfrontaliera vengono individuati i 6/8
partecipanti italiani che affrontano il primo step del percorso che è una parte dell’attività di
orientamento volta a fare un’analisi delle conoscenze e delle competenze degli allievi per
fotografare la situazione di partenza del gruppo e permettere una progettazione di dettaglio
dell’attività formativa.
ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento iniziale viene svolta attraverso la predisposizione di strumenti mutuati
dalla metodologia del “bilancio di competenze”; per definire gli strumenti che si utilizzano nel
percorso si fanno delle riunioni preliminari fra gli operatori italiani e francesi al fine di
omogeneizzare le metodologie.
I percorsi sono individuali e si svolgono nei territori di appartenenza degli allievi
L’obiettivo è di consentire al soggetto fruitore di pervenire – con l’assistenza di un supporto esterno
– ad una approfondita autodiagnosi delle proprie competenze, al fine di responsabilizzarlo e
spingerlo a definire un progetto di evoluzione professionale e di contestualizzare le proprie
aspettative con l’offerta formativa a disposizione.
Tale conciliazione è resa possibile dalla maggiore consapevolezza e conoscenza di sé che la persona
raggiunge sentendosi non tanto “oggetto” di un esame valutativo quanto “soggetto” responsabile del
processo di ricostruzione di tutte le proprie competenze e motivato al loro migliore utilizzo.
Attraverso questo percorso si:

identificano competenze e potenzialità

acquisiscono capacità di autovalutazione, attivazione e scelta

sviluppa una migliore lettura del contesto economico e sociale

migliorano le capacità progettuali

costruisce un progetto di sviluppo formativo e professionale
Contenuti:

Bilancio personale e curricolare

competenze acquisite

Attitudini e predisposizioni lavorative

sistema valoriale

vincoli e motivazione alla formazione e al lavoro
Metodologia:
Si prevedono percorsi individuali così articolati in fasi:

preliminare di accoglimento e definizione contratto
2 ore

esplorativa
8 ore

di sintesi
4 ore

Lavoro di preparazione e individuale
8 ore

Colloquio finale
2 ore
Il prodotto finale è la relazione di sintesi del bilancio che permette un’analisi delle motivazioni,
competenze e conoscenze degli allievi.
FORMAZIONE LINGUISTICA
Grammatica, lettura e comprensione di testi e argomenti riguardanti i linguaggi tecnici della
gestione d’impresa. Il “vocabolario” dell’impresa artigiana. Conversazione
FORMAZIONE ARTIGIANA
Si tratta di un intervento di formazione per disoccupati su tematiche di tipo economico, gestionale,
normativo e commerciale relative alle imprese artigianali.
Sono molteplici le attività svolte dalle imprese artigiane del settore manifatturiero e di quello dei
servizi; ma non c’è limite alla “fantasia” di chi vuole mettersi in proprio e costruirsi un futuro
fondato sulla spinta creativa, sull’autonomia, sulla responsabilità e sulla partecipazione diretta
all’organizzazione e al lavoro dell’impresa. Fare l’artigiano vuol dire quindi scegliere un mestiere
creativo e indipendente, in cui sono elementi fondamentali la manualità, la fantasia e l’intelligenza,
la personalizzazione e la qualità del prodotto/servizio. Fare l’artigiano significa seguire le proprie
attitudini e realizzare una propria idea. Oggi, però anche questa scelta lavorativa richiede una
accurata acquisizione di informazioni e pianificazione dell’attività che la formazione può aiutare a
conseguire.
Il percorso ha una durata di 300 ore di cui 100 di teoria e 200 di pratica; il gruppo è composto, per
alcune parti, da allievi francesi ed italiani così come il corpo docenti, i tutors e i coordinatori. Si
individuano una sede formativa in Italia ed una in Francia e, per la parte pratica, strutture di imprese
artigianali sia in Italia che in Francia.
Obiettivi:






acquisire un bagaglio di competenze immediatamente spendibile nel mondo del lavoro
stimolare la motivazione all’attività autonoma;
fornire informazioni sugli aspetti relativi alla creazione di impresa nel settore artigiano;
permettere una valutazione delle caratteristiche e delle problematiche tipiche
del mondo artigiano per rapportarvisi in modo mirato.
acquisire conoscenze relative alle caratteristiche specifiche della comunicazione sul
Web, per conoscere il mercato o per far conoscere la propria azienda
Contenuti di massima
L’impresa
La teoria dei bisogni
Il concetto di attività economica
Il sistema economico
I principali soggetti del sistema economico
L’impresa e le sue finalità
Le diverse tipologie d’impresa
Imprese individuali
Imprese familiari
Società di persone
Società di capitali
Le cooperative
Il consorzio tra imprese
Le società artigiane
Soci artigiani
Collaboratori artigiani
I contratti commerciali
La legislazione del lavoro
Nozioni di economia aziendale e diritto tributario
Contabilità economica e finanziaria
Contabilità sezionali e contabilità generale
Adempimenti IVA
Bilancio d’esercizio
Contenuto del bilancio, conto economico,situazione patrimoniale,nota integrativa.
Approfondimenti sulle normative fiscali e previdenziali.
I principali documenti fiscali.
Introduzione al marketing per l’impresa artigiana
Principi di marketing
CRM: Customer Relationship Management
Tecniche di vendita
Il marketing e l’advertising management
Informatica e web marketing
Lingua inglese per il marketing e il commercio
Internet e il web marketing per l’artigianato di servizio
Le nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione basate su internet
Internet come strumento di comunicazione a supporto dell’attività aziendale (motori di ricerca e
organizzazione della posta elettronica)
Le possibilità offerte dal Web come strumento di marketing
caratteristiche specifiche della comunicazione sul Web, per conoscere il mercato o per far conoscere
la propria azienda artigiana
La dimensione trasnfrontaliera
la diffusione reciproca di informazioni e di esperienze
la collaborazione tra Enti, istituzioni, Imprese, associazioni di categoria
la mobilità transfrontaliera del lavoro
il superamento delle barriere linguistiche
i diversi sistemi normativi e la diversa organizzazione della produzione artigianale
l’integrazione territoriale; l’organizzazione di momenti congiunti (manifestazioni, incontri,
seminari, ecc.)
Metodologie:
il corso si caratterizzerà per il forte legame con il mondo delle imprese. Le lezioni teoriche verranno
intervallate e arricchite da testimonianze d`eccellenza da parte di imprenditori del settore
dell’artigianato, attivi in Italia e in Francia.
I docenti del corso sono esponenti dell'imprenditoria e di enti pubblici che si occupano artigianato e
consulenti/esperti nell’avvio di impresa
Lo studio di case history e l’analisi delle best practice costituiranno, inoltre, il punto di partenza per
la conduzione di esercitazioni pratiche.
Per tutta la durata del percorso gli allievi hanno indennità di alloggio e vitto; è prevista la copertura
dei costi per i periodi di residenzialità nelle sedi transfrontaliere
FORMAZIONE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA 60 ORE
Obiettivi:



acquisire e applicare le competenze relative all’avvio di impresa nel settore artigianale
realizzare piani di fattibilità per la verifica dell’opportunità e della sostenibilità nel
tempo dell’impresa
favorire la realizzazione di forme di ricambio generazione all’interno delle imprese
artigiane
Contenuti parte formativa:
Introduzione alla creazione d’impresa
Fase preliminare :l’idea e lo studio di fattibilità
Il business plan come strumento di pianificazione e programmazione
Anali dei prodotti/servizi del mercato
Capitale proprio e fonti di finanziamento esterne
Approfondimenti sulla creazione d’impresa
Dallo studio di fattibilità al business plan
Il business plan come strumento di pianificazione e programmazione
Definizione dei prodotti/servizi
Il fabbisogno di capitale proprio e fonti di finanziamento esterne
Le previsioni economico finanziarie
Il punto di pareggio economico
il break even point
Le forme di agevolazione finanziaria alla creazione d’impresa
Il marketing strategico
Elaborazione del business plan individuale (o di gruppo)
Il business plan
Presentazione del progetto
I canali per il finanziamento
Elaborazione ed inoltro delle relative pratiche
Colloqui finali di sintesi
Il ricambio generazionale
Difficoltà tecniche, culturali e di mentalità
Il trasferimento delle conoscenze dall’imprenditore al successore
La conoscenza del mercato ed i rapporti con i fornitori ed i clienti
I profili distintivi dell’impresa e le sue caratteristiche qualitative
Mantenimento della tradizione, inserimento dell’innovazione
I tempi necessari per il processo di trasferimento
Metodologie:
- per la parte formativa: l’apprendimento verrà seguito e impartito da docenti specializzati nelle
singole materie oggetto del corso, oltre che da imprenditori o manager particolarmente qualificati
nel settore dell’artigianto: imprenditori qualificati, professionisti del mondo dell'impresa, esperti in
gestione aziendale e amministrativa, nell'utilizzo di strumenti informatici, ecc.
TUTOR DEDICATO/ MENTORING PER IL RILEVAMENTO DI IMPRESA GIÀ
ESISTENTE (RICAMBIO GENERAZIONALE) SIA NEL SETTORE ARTIGIANALE CHE
NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE E DELLA RICETTIVITA’
Contenuti fase di accompagnamento/tutoraggio
assistenza per il superamento delle principali difficoltà relative all'avvio
verifica delle risposte del mercato ai diversi servizi/prodotti proposti
controllo di gestione mensile per il primo periodo di attività; rilevazione dei ricavi mensili, dei
corrispondenti costi variabili e del margine di contribuzione
verifica dell'andamento dell'attività rispetto a quanto progettato e pianificato nel piano di impresa
evidenziazione delle criticità di gestione relativa alla gamma dei prodotti/servizi offerti,
all'acquisizione della clientela, all'organizzazione dell'attività
individuazione e messa a punto di nuove proposte per migliorare i risultati
Metodologie:
- per la fase di accompagnamento e tutoraggio: per quel che riguarda l’attività di tutoring, la
struttura metodologica proposta evidenzia un approccio decisamente individualizzato o di gruppo,
distribuito in un arco temporale di medio periodo, attraverso il supporto di tutor “dedicati”, di
professionisti per l’approfondimento di tematiche specifiche, attraverso momenti di confronto e
scambio con altri neo imprenditori che abbiano seguito un percorso analogo, anche in altri contesti
geografici.