Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
Udine - Anno XI - N.'«f). Venerdì 10 Sfarzo 1803 ! A li H 0 N A M ìi iN T l . i ' tMtilQ a (lonjiailio o ri}l rogft)o ; ì AtiM . . ! ' ' t . 18 } Scicontri) H ^ • .Trioiftt!* •.!. n . 1 . . !.. ^ . .-^ ì J *•' ; PerRl>/!t^ti<idil'UEil<in<i pooMlii: 5 'jintii . . , " . ' • y i, S» » '8«nMira » Tritlicàti't !o ))raiitfrzTod9' >. • -> l'ui^tiietitliintoti^ur->: , . . U(i aam«lw .upariite'Ccrilosiial 5 IMfilllMJ.. riii> Pi«oUuT& N. 0. t, ,'i - I-I-' ' ' • mmui Uh mi • mummwm mmM t l n a intervista con: Crispi .... Rqwt^par^?. . Volale che vi dica mi lioordo perso«alo mio? GaatbcitlÉi e Sistna^ok ' Ni»l 1877, easendo-presidente della s*#?ffa',!fgWfeii: aioiie di vedere spesso Sniiibéttn.' ' giiìrftu, diicofrando, ed avehdafli' | « > f8^^nlWlW^'(^l.") mgnojxii.-tse , 10l V» {i,nnun3iatj} k . m i » p^oaaima.partena* tam, p j i a | p rpi!(.rii),,4i esseia jìopvfl^oji ilall'n^9f?vo|e CriiiBi. , ,, , , Do^o la mia x>?i'a.\,!Rili«S»bi<e,)iaoit t'aoqun èjSiiijraa pptto i,,v#sii pooitiiiiril Ttì\^èr.); woliii'dv.vouiméuu 8Ì,«»Baì p w (lotti. , l„ , •! 'Il .. pi^r ,uua. oljUijaiche ,i,pift ir^oanti, ttbljiatp^^, avot* m, ^^^alia , |J«ff9peiid«ll»i Ba'D9|b.ij^oh9,' sebliépe,siai»BaM4«l'ipiMn*i oÌEÌ»i^i provqwto ,8,^onS#t;jt«rio, un Bimulifjfo, di (jt^oin^jope, uou isoambjo d'u^m! im i'«pliio4 9 i! ntwv!» priBidsnt». del Cona,iglÌBj Iq^.jAusitia.a A iViaj^a.l grijiéideiitl oIjB,,^pei«j )ii • ffr^ncia,' 'il'i ritprnq m Ì8iìena,di Jinles.l'airyjflaalmanfe, Is/visil^,,!» i^^atidoLooatB iBr-., beho_i|i B.fliaink, tptte, q«e8(iiOBÌ aillla quali'pareva oenutnenta impai tante cou- \ ' >i ulHllI oasoo e prenao 1 prmolpaU lal)^^!,,, ^ SH* •ig'llU *~;~!r!e!!a!g!!!°Bg!i!gig-!Be!?' Il telegrafo Bnm|rl^iò un'iuteiviata de! WRi»p«ft'iWt«i(<l8li''ai«f>!a/ ^l'inastigli eoo'Hi/ii.< Ori»p4iiiA!ibl!»tti>' ToliJto agjWtter*!!' H&krMl' thè ì»"maiiìidfk por tiproiJarrs taatualmonte i'im[)()j.Y , . ig., Un nuniore uralfdl» CsnlMlml IO • >' 3 ' ' ' • ( I l ' ! ... In v i s t * ])»«ln)«.. i . . li ; . ' j 1 .1» è ' '• ' DfrsilonB ''ed, ÀrliiiiiYliàrtHzTobiJ' ... -^ . LE ABITUDINI OELL' ON.i SIOWTTI dalie b i m b e abbia in .fondo» l'impi*tana» «hai gli »i voirebb'i daw» a auno convinto che II oreilito pubblico noa ,ne uscirà dfmtilHftcf.' - " f" «^ ' . GlMnoidontl é\ Vienna ' Ho, voluto obii-dep p^iforojj i^lf on Cria|it la 9ua" opm'ions ^ngli JuciìleiJU, di Vienna,_ Ej^ll mq . l'ha jispraa^a ,nB| ' tortniui segnentii ' , ~|- L'inoiilente ,(!ij yietjHa j6^ dqproi'e^, vola'per dna ragioni: là prillili ^ ohe ua'aMduohassa iiBpeffttlo.ì^lup •wiai*i assistevano, a quella titiuwaftn.alia,kpeisi questo fatto, ha .issuatn Un'iinportiiizi ohe non avrebbe asutatoe vi si fossero trijvaji. ^ej senppliqi privati-, , „„ , , In |9?p^nt\t> luog9, ||uft«i lijltlji 1, psiq- ' oipi, 4 q m fiynigiia .^ptgqrialq . f a w o pa,tte, dalla Oopgregazione di S. JJiqhqlq. •Jjoa;«i8}ga« iiisaìrnular#^„ii?pUiìa, che; il patfeitpKcredant sta qj qervir^'" qtte-i stq ,)i)opp?rlua)i dimosirs(!iloj)e, nome, d(| una qofi^ljente piattaforma. , 1 Sopoi dunqna oondc!s|tó a .ponph^udere che li ijfoyqriiQ austriaco ha .qqqimBqao 0 (l^aspiii^PipoitiinBttM'qi^qft spanvqniepz* * ohfl ignòto, aaiijna,ql|e vi «niSiltriraetiti biaogflOhdl qaalifioarl»,^ | e r B 'r[ìoo, il yffetro.gf^r} patrmta ipi, disse a bmoiipalo: «Vedrete oeijtaraente Bla liarcJtl oei'dita dilH^Me di dom'indlirgli io un» oDiivéfifisiioiHe*, ohS Mia penserobbSj di ao ^disasiart? »• > 1 < . ' ^rpmisi a tìniabiitt^ di.J»j! sowolai'e ijuesta doma|W», ,8^difi^tt;, (jcjpoi qpiflpl^a ^lÀpo, piirliindo col oanqellieie, prpimiiiai la parola dtìartnA... " ' ' ' " Bismarok miifeim'Vid! botifit — « i l i jsaimo mi disse, ma np^^sVi^ ge^|J^te,jè impassibile, è ,^er «na 'raglpùe' flf^plj-, disilina; Te leggi mjlitari vigenti'p^i ,^1vetsi jlaeaf non sono la^^steij^^e, piji;,i^odo qhB il diàairino bel mezzogjqjpo non parebbe lo ^iitesao del disarmo 4«1 N o c ^ . «tìSp'à'uéra^be'primardi iljsoatareflpa, ^iitìlla éventqalili,' che l'è,(aggi fósqeijp l'dehtiohe: essa non^ lo apiip'. , oome l'btfofèvole Ciìapi. I « Dunque JnattWbife'il di'aArtpo, • Faoi daaqu'Bi or è qutllohd' giiitutf,'"! ì 'Sot^tìA a'Pari^i ariuelBisGiip)!) m, oiqqsje ,p»n(ìdall'jts.pi<jaid©isiV deliGtìilJ' t( iQi^nto/ErbBrto di Bismarok Bigliij, in Piaz»(i,I^ìauaaftl|i, 9 WiJmfi- dsa'tiÌBaiinàmén^e, óio qtìe^piij'a'^^v^,fletto, — Diooai, EoBBlleuza, «he llBtvautitSl ' ' nal avrebbe già p^b|)l,ioat9j questo, ap- II cancelliere. recentei & Roma del conta Erbette di tiodl«,'Bf, |ìet èaso, noa aveaai (ìovato Bismarck avessi loi'soopdKli oombibare, pajacffil A ò lsllS\iW'i^I aoìàsMitnq clima con voi, «n piano dluoampigna oheriS' di.Eoma.> •^ 1 > , i , ( J Pqme vedete, Julea fferry avevainai povteHbba si multa neamonta al potere e „ ,,,1 ,|» AvyiwtQ iddruivaomuBe àìnioopw.gm'-' iaKo, i{a prq'ppiBora suo padre e voi atesao ? M, .se noa m'jygaiijiOj yargo ,jqi^all'6,ziettlwo)|i|Eas>PHfS(^i#t«ISV«n'todlìOodtìa . i-" iSfr. dlohnol tanlfqi'ooée io questo Lina CriBbi, I ex-ppeaidente, non,senza, poca',' anzi un po' pia tardi,' uno dai VoS<ri più gfraddipùbbliOisti.'ÉtìSlJq'&l- momento 1 quella It, è uà po' più rididifdòeifi'.'nJi aveva fatto diqa oji'era a cola ^qlJje altra, j , 1 , 1 , . >; rasiiD, sotaenevi nèttameVi te; uel''sUo'' mia tìisposiisionè. ' ., Di<_v^i^('^lrè,o ventiquattro apni^^a, Serbava m fondo al suo aài'ìfftf.'q'ii^l-" giornale la Franco, l'idea di nn.tmvi'i molto'prima di osiefajiB^niatro por^ la ohairammanoo della wi^lsiita n'poleirii'A Vioingmopt» qop jla j(Jqr.i9fn^itt, , , ,;,. prima v»l,ta, 10 sono ' logalio di amicizia ^j sollfvaip dajlp P»bWi«i!Ì9n»,iinqties![oi I Ma ioruiaiBO al presente. ^ al'|rif|tìpB di "Bismari. ' ' ,',^ sle^ao poato, dell^ nostra, ull)ias)i,..iut«i(,. ( L'mEìie'nk'i di Jàlq'a'Ferry'ai farà san p h | ài "Hiù natu'fele ohe ^rto a|l\o)' vista? Non saprei proriunoiaraii a tale lire' pqi" 'filigi^'nellk 'l)olltìba"aèl Móstro' il Bon^^?, ÈrboHo, paaaa'ndo 'a fioma, 1 < propoaitdl"iaa debbo ^iQ'ònqàuérB per la paese. yiimjld'a farmi Visita? IgiIpl'O qttfieJndir «zOi'taiita dal phnié vatHà lofae la aistt miù^YiétiR 'W atnH Q dm' /à, GeVmania è un passa pardi vista interno ohe da quello interna-^ chevple-8 idelje.pi^l. gentili.' n >' ladi^tóe/' Dopp, qualoh^i ,iataiit9i d'atilesa nellai ,zioniile, 1 anoi eforzi a la sua legittima' , B i V personalità dell'impyi'ii/prf, fa hiblioteoa, dagli soaffdli ings\flibii;ind(Jif Quello ohe io BO, par 0 mtrario, 6 ohe sua volonià non sono ,at, disópra .delle bri di dritto e di giarisprudenza, Au diSEjiilslJJìii del_ Rèiohilag''0 asìÌA Oa^ spoStìi'motodiòatn'éoto 'jlér niimerì d'or- l i vostre! «alta lilssemtileg hW' oompittto jme'ra dei signóri? 1 "< dinala perissri^jx^. dirai volóatiwì fa !i«n ulto idiiialt» » tai'd» equità, u . I 0 potrehb'esservi un piano, combibiblioteca di un avvocato pa^i'^lnti," in nato; a pòiilS b* ultrova, con lui 0 con tanta iQogi», ij«lyfap parte ia|,opata« dea 1 Aktoosì'^iiliidi' Boa l'dx ptóidantq all)fi7 iihe p ites'se riooii(iari?e al ptftere, nostri gmreconstiUi - j - a\ajcg s^ ip?f4 u n a ' p ò ì t i ej'on.' Criapi in' yeat? dfit "del-GQaaiglìou)i'ttrfeom4ot(lH del • giornof in' contro il volere'dell'ìmpo'ratoija', il p'i^m^, j*' oameirai'Bi èvàDza verso di me, atea- •ll(alii(, argpwflBto tra •tBUi'dplioatissimo! lOÌpe di l^iamarck? , No, olà è tro'ppo aoioooo, toll'erate'jOti,é , , 1 , dendomi'la teabull > if" '' ' )raff9i;e,, |iel|6 jpssushe.,, ,i, '^ , , ,lJ'on. Crispì mi,pjrl6 oi.TaDlongp, dl- 'veli),djqa.„ Pa^B^l;aplM usluiigabiuBMó di 'laVdroj' Mèìi' dalla^tìaAok*^r'où'aul J u a r m M t e 'Tor'ntòe al_governo 10? Non vf penso doy^'jÈ Q/jia fleooijda bjljlioteoa, rtonimeDo. 'm iiai'oeife,>diqe"iidqìó". lih'eocelìentè prò- affatto,'. Quj' anzi attorno a ,m?, nella ricca del|a prima, , , ,,. , , , -raia-'fAriiMra', ' f o ' s i veéftblie con diIS'òW.' presidente,s'asside ^1 wgiSCàt-, prielaricf eimn ibanqhisren sfortunato •,' ispiacere. _ "" "; ? , , toi*,"ei iùl'loffiè''uilk sdàia 'in ìmiS^à •bkvt'flqmQi.del peaBo, ohenonhaioreduto , Sun vecchio, biiro st^rforà,' ho oiu„ , „ lai eiwenaa pliù'lndnj;i, la 'boiiv^Va'aa' Id far male ,, — io voleva, disse lon, Crispi, ohe, qaan<'anni:di ,vita piiljtiog, cinquanta xiose'',oomi<iojH, ; '"> 1 ' ' ' U Um'hmSa^ 'hS& ' p a a ' baaò'a di anni i\i jcq^pifazioqi, ^i.qjigli e diiiotla. Jules Ferry 'adonto,' toglitodùle 'il iimio di' ettiia- h Alla mia età" si haijjjo delléudee f ì i ^ — EbbeoHl 1! ritolfaò di-Jules PétVf' BÌoaei ' , 1 i • . qi 1, . 1 • , ohe, SI moi^iScano difficiimeiitfi, don et BalliliS!i9na paiitloa è tìggi ub futto- oarii-' ri t E Mirande ne)| 18?i ^ non dal ieci h i più la piqghevolazza, talvolta .neeespiu^o, JFora.f) )ipi ,si|)iri t)taiiftBi,,pob ab* W, w n p . E W S f "S'oiJufewrs di una, ,sm\a, e.qijesta pi^ghaA-olezz» BBnlaiisi biamo da rallegrarcene, forse è ijftiP?111. ui^iOB, in^Parlainep^9,, riappfld(|u4D, trov* sa^prq negli altri', qaandc ai tratta. 'di onverfirlì -a idqaiOha possono noa tìsrioolo pel nostro paese... i , aiuti'iliatìorso"'cli Mn^lietfi! Tùtl'al 'pl(l,Hli' {Mio 'rvlS^UTmn jO la banod unioa, 10 dicevd"oi)iìlè"i4' 'Bara,1^1 loro, a olia pi ,conflider»nO( iooui! vogliof-nÈ8'lapjlr««zar!»i' Uè tìcéWte'ir •SlraEqia a'imIngltrltefra,'!o(l|aip!iìiiaiiti' parfcinaoiii, oometW spie, giaate e buone. oonspgDenjiis <ii umfdyiaiooWi'importfSntBi" rfèlla,,liftnohB con.xla libai;tà< secondo il I 'Si, spn veoohio, «d è gran' tempo di ' peasaw ainmiei. , u ^ •• ^', Sf^ B' ?•,. f i.noi!,, tewo di affeir-i sistemai,amjrijqMp. iSul'tanta Il i.pati((moiiio ol^e avevo è, scomparso. au il aiiis,te|£ia amei;i9^pqnQn,nJi,^ ^ l aigitótUià. gi » , ' , yml3l?ava, non mi^aerabra ancora. pra- II poteri non arnsohisoa, non sono gli. •noli 'Stipendi di nn ministro ohe po^sonoaas Jalea ff..riy 6 ttù VóVbliotó'di'btató,, abbonda] la'mon^t'.1 ' 1 , 1 1 jaiourare, nelllaweinre, I'e8i3lenza;di unii e glliijoiamiitil StStS,'è!i 'iiomilli"ai t a , , , 11 . lora q di waptaj divena'>'"J's*tt'B''» pi^ '^f !• i" 'Io,mi ohiedi), pure seitaarebbeipijBsi- famigllp., TelJar^^ qo/^^ntpinante lonte»)idaUpQ».s .^iile,)pjPrancia,, „ 1, „. . > l I Ministrali upn oessa (li avaro, questa lete, laao^aih V()Ì^^ptftpqm«|ia,,p qpa^i, , Dopij il 187j^, la ripo^lt^^ta, il ri- famiglia ai ow bjsogni fa moatieriiproV' , , con piiJOBre, fuori dai consigli del .go sconto, ha leso àncora più difficile la vade^'S, , L'esqrwKiq dalla mia profeasiona 1 di Verno, è un eirore, > •' "sitnàsììotfe'ddlie b à M è . ' " ' avvocato mi rendo, fortutiatamanta di Il risconto costava pazzamente (ÉS&l Suibaflo oh&'W'Ftiiloi*, à'k màU' ( più, e — per quanto piccolo denba'farmi por lungo t^ippo oonaidsBJi'aBeriy'come I mt,«» \anaeM foii). hh\ni^ii chq iqpn (tvsivanflifl'iioaiati, parere, ai, vostri opohi;—^ ! questa looni '1 rWPWfinliaute di,,asa,xP'oUli)oa ostile sideraziflPBj aggiunta alle altra, .'m'im*'!* F,'.!?".^'?*?'?'*' f'.aftftf l>,Vj''U|10ti'»W' 11 '}^m°, ai Nap.vk m pone, qoa^i un obbligo idi .noni aspirare e * atesso,'il sentimento Wtriotlioo.delle nravano qui ,rendita iti pia ag||i asari a .di sottrurmii alla'IOBÌI 'biglietti' V'riveil'deVancJ reapouq^bilità, , H Nou mi permetterei — e dèl^ftatiVlifoii' "i:et|d^ita,,^ J ^ n g j ^ ^ t r f j t - f t jì . ,- -,„ è m.10 oompitb (— entne^ai ift' tini Itìngal^ I .Stanro«%a^JfttlOi;§%i'kàe^ di9o,assJ9n§su tale gropoaitoiimaipiòicba ho diritto, a du;e, fiiò ohe «fedp la vq, „di are Al questo deplorevole statOidl oose^'l — Utr^ultiiaB parola, SocelléBiSa.'Lo riìà, è ohe Jul'es J'erry, hi, non cercato',' avevo aiufiiato eiiptepirato-nn pro^etloj spettacalti, al quale avete dovuto alisiStore a mro -^mie, nn 'rlivvio'/namento fcd fa "lì ,ché hoh era .^aaoltttanjentè facile. ' in questi ultimi glortìi; aod' Vi sembra Francia' tìM la Gsirtaanfe, Gsirtaanfe. ma'"lJènHl ma'"bènHl dn dn' "I Dapprima 31 erano 'yol\Sta yiiidere una'prova'delia forza'a delU'potdntó '' ' laezzqi a» Baa.'arfer»,sparire intiera' '(lejie reaislfl&e, . e ' ' pai)i altri" pensieri,'. del papato? m e i ^ qi4. ol<^ qpp, ,^ac«bbe stato po^i - . altra questioni, oamti'^loi icomprenderete ' ^ Il papato? Dite' la siila-(urzal Che ribile, almeno di alleggerire lo stato di riqhiedotaób bufa 11 mìo tempo. maoga.m questo moddo il ohfl non prtfvtt' 08titl«M'aWi(ra*ttBT'''t!Hfl*|rgèK*' '>"-^-- * (Infine;! ò ibàduto il' gabinetto da''die in favate ideili intelligenza'de! gen'eré 1 ' '' presieduto,! Bonaaiobs'li pri^gqtto lunga-^ 'umanol mente elaborato Vbbia potiito essere tazione della ipoUjiesi et^keia ifraaoese, sottomesso all'apprtìvazione' 'dèi Pària»*' Jferry non 1' aveva inventata lui, egli mento. «on ne ha avuto il merito dell'origine. Non oiedo tuttavia ohe quest'affare S qe'p«ftlftSfù:i?'^"®'''««-*'*''^" • ., Le'Bahehe ' Il papato , ,. il'0inoi;ov(/ìfl (^ijiiitti hi^ &ffn,fi iVuowp tttviflo, pifou«aiv.imwitn ,s<vaio. Ca|pro,, però, ohe hanno «coasi'uiè di avviciiiajlo, di traUtare 0 ij,i| cinfaririq, oon, l»ì, per qualsiasi Mgioae, affermam), invi'Oij, ofie è oitremoido oj^rteie,, , , ,. u i Egli nsii con tutti quella fredda ur banità, misurata, aonza ospanaione, ohe mptt(| »ag»'|ipna m^ uiih oflando,' , Del f « t 3 la misura e U oompoStctóa sono le maggipiuxonratteriatiohe iiqtE)riqri do,ll\j9ao(;wole Praaident^ (lei OoftHlgllQ. , ,, , , i 1 ì . J, 1' ISgU,qmiduog, anche, nell* a^Jualgnp^9Ì»iime eminente, vita seuiplioiii;mai<l Ab^iorre, dttl„fastp, -d.tila gr^f-uduifti^ji e dal tuiViitlJ. ..ÀIH!» uui «papato, a p , parfamento,, ,Rwed*t,a,jO(Hi,- «svasa ele-i.. gin^HiV^f poBtflJa jfiai.iOAfWi-r, ,al tarzq pianp libili* piwa.jBegnata.ool Qp/narM Ti. 11 p.ano, nqbite di ,que|,,,paWissq, 16 «bita(oi |(i,pn^9Uo -spiborstinafo,' dal (posim,-, Earaogmui, direttore ganarnle della pab-i blìw» )« oppqzgu, .presso il 'Mmisitapn, dell'Inturno.i . 1 1 . 1' 1 Il Pca«i4anfiqf^dél .Consiglio si teva, come ^tiwido em sempiio» • impiegalo, dello $J«lo, alisjutto, 8 raenaSf^Siurarta, a palanuo Braschl fra le^ iiott e le d»al.i Torna a daa», per li» ooiaMon», ftll'iina, pomeriijiaja, a pi^i rilornalalla, OameBi 0 al Uipiataro, dove rimane amo ftll'ora,| dei pranzo, che ita luogo ali» otto di «Sfa, frM»l'i'B"li«f il» tìiaMO ali.» Amiglia, .a«nai\i Intqtveotoi di lOouvttaW. , . L' op|i (jiolitti usa n»oltn njramante della,, oattt^zft, ,e ^«iile andarfli perjlo più, aempiicpmenta a piedi, con p^saoi' rapido, e eoi aUo grosso baBtonUii»qi;o ìp roano. .Aliai seiijl, .dopo il desinare, glìii placa passcgglarac e Uallftilvi» Oavpar, per BolitOi arr.va sibo. in piaupa.dfl Popolo, camminando frattolosamaiite, n«! au4 blgfgnpidi fatiqB.q dlimotOi da.EQrtq montauarojrobujto, , . . Viaggiando ,dai ministro, ha «pmpi's riousiito il xngorig sci,lpn, oontontnndosi dal suo se0mpartinlent* ili prima piasse, oh9,(di(jhWiì.fe«'ei?a per Itai suffioicutet mente comodo. ' ' È rai «.'federe l''onarev6la,,ftiolitti ft le signoro di Sila famigli», a spettacoli 0 ritrtJVi jpabbljaii .Quando si tfatl6 di Ipresentare a (jorte la slgaorailGliolltti, |f(i atijaffar/gfnveì nella oa^»,. noi vero so.impiglio dii tulle Iq paoiflohs » modeste abitudini domeslicbe. > . Un'altra lOactttteriatica Iha l'on, Pro! jsjdenttì, dal Consiglioi uè u n casa, uè taori, uè per le lotte,politich'i, lOà per gli affari privati, egli suola adirarsi ma,l. fili 'sua fredda Usottomia ann si scora-, pone e non tradisce i moti dell' animo in mesai^na occasione. ' -J _ ITABIA g'aUSS,IA ' ' ^' «r ,, !!«!?tÉtt è li. nwsia» iMlh.fitt-wmidovtmiqa«).è'i.j.ri voto aisi(i»ttgRi),^al|'An8toj« per hmnjiali " {ico-rel!giri8(,è.il 8i;8tfi8Ì«ffr«ijiel Cobui^gon, è il.crantqredi nua noqva difcast\a aUattO's, borbwiaa.fiSdfij» è il &V«(!fgtìilorii d«i » ÒommoBsi e dall'ogBnjwjttl» itl»ll'An.itritt > dal .Pai!iiito|) all'Arfrìatioo^ jiUBgeoj .al 1 Mar Nero, a rovina nCOBUiBe^dei pomi-»* towroi BidelliinflUoMsa.KusàanBd itiiliaiià. Andate m tutte le città dalla R n s s w 1 dove iiWilav». contri oivili » iwinia«Tol,\e vmitraverete aotìoo Bntoalabino p o r l a qauea d'Italjaied attuale vivtsaimai siia^si pa.tiaila (malgrado della, l ^ a vlistm «on>' !'Aaatcìa, ooB. cotesti poteanaioijè è ne» ' gaaoBB d'.ogilìilortana e.,dfiogal ben»'! I 1 -il ' '1 s j (taliaiio.i. I t Qui rmoreBoa ohe laipoplMtq'dallu n naziqns italiana oonti-qjl'agire dsbi'ttjfi patoriaoa siano seoondata dalla ,dlre!(ion^ ' «entrale della vostra diplomazia « ì t K i mangniia.ipqroiAi seaza' tisaitatip', • : I sentimenti dei diie Stati i-^ Aa«tri»>" d ' Italiij'.-»-». reato Ao -qosl. ioi opposi slSoa" j (non làidi codio i'aoootdo t r a le duo ' ^aDcsll«netiaha.pusBa>u>iD]^sd<(e l e d i v e r ' ' genaehtta 'l dua ipopoll i>, 1 (.1 1 ' ' ' 1 j.iiiii.ii't ilii.i.i.l.iili i.i...ll..iii, I iii.Mi.lli.l.iti l.l..i.ii„li' ' L'ESErtCìrri PfÉl^6l§E' ' ' i In risposta aij uff atfiqqlo del g.mp> |ale'prtt?9iali(i % G9,ltz,'^p' emiienia noBib 'di Stilo itiglMé, ^ir' ^h. Dilks^ M t4àÉ^'pub'bl'ioai(i'nol|tt'Kq!|';<a|(Ì? |?«-, In'^tó'.da' inijcrè^santé stH,di^) oho, pa,() 4p^,l....t ...1^. ..'._. .,.L....A.. _•_, Sei Mflè'i . ^ __ _ liadio ohe "pilo appiiq^^ai'al(ji,q'q^al,t'qti'q', dibatfuta nel Menatoi j.taliauo; sul /ifflifé, 1 d'età degli uffloiali aiip' t,!^^. ptp('o|agjo j 4a qiìello siudlo la parta-più tntpeq-,', Sante.' I Gli eserciti „ tqdoaohijj, dico air Pilliei hannii'saqopd'o mp sq qifell ""lancia ^uaa , snper.iorità fsppn! uBlla' oi'òò'deri^ànta' da(l|jèt^, (jyi' gqp^[ali che sarebb^ijo jpcg^^bffro^jti^e,, fifij^ ti a qomaiidare m'5(lftlità dt,geqér^. l|sìiimi,, p di oqmji|npaqt|„iJij approiliq , e , jdi corpi'd'e8Pr()i,to, 10 te|Bpp,,iJi juWa,,,,, .*r()bb6 pèrfo tip errore silppji^rre .phf 1 casb di giier'fa, il comando jn oapo^ uilm^dqi divarai^«Bqro'iti 0 .poiipi ,|(j,'eT , (eilìiti), sarebbe'e88roi,tftto,(la.q9,ior,yqhq, , ip (^uèslrt, momento aq'no |, deqig(n^ii)j, a j , , oconp.lre qliei posti f"afa, 1 c,qp) (l'ejjii;', dito,, con(e la' masgior parte fei copii^n|,- , (iantijdi corpi d'esercito,,aq^ql^tefo'ioi^^i lo raepo, so,elti. dfi anjj iP»,i5|ft„e dalj,;alr, tra, fra i ventiijlnqua, ntfl^ia,!,!; g e t t a l i , , ohe, in,teij)po di paoq, oooupunq, Iprite sltuazippj, 1 , ,i 1 M" i Se PiHi uofpo aqtorjziintq,, jjap^a 1 di , 1 attingere ijq Hjie informj>zi9<JÌ ,all,9 w - . , .gliori sorgenti, volesse egli af»qi|i0qi,„ p,er„il, mo«do_ g»!li,tVf, ^9 ,?WP,i''^i'«'(*' i di qqéi, ^eniijiiqiiite "gqnefali ffa.uoejj.e, ,• tèdesqn,i,, qi ,avrebi)è, uq floftqi 5iqr,?,u»qo,., 1 ohe l/e,(à mqdia dql ]b,liO fraiioqse.ès^fl-, , B biUnep^p più elevati^ ohe ^ql lajto,te-,j4 dpeoo B, se oió è vero, il fatto pui^pqrj,, e | SiSessq, costituire uu'ipfatiorità #jiri^. ,ppr la l?ra?,?ia. , , , . ,„., !« ...,( Neljlq. gpqrro delij4,vven|re,i9V.e,gipaif . , ef^m. eqfrfirajjno. jp, canjpftjf^^a, qve.jq ., d facoltà pec,lappj;pvyi8fi9pa.pipntp, dei,,,,, vlvéij, PI daUe mppisip'SfiSWIiHiW ',i"^l*Au,'^ ptùgpandi9b|ein,quqltt,pq,uftàltfl gufftft „ flpteriote ; ove, mercè la polver.ej ,8qp?ai,,|j fiimo, g l | ,«f3p|s|i Aoh, f i s i ' ^ n . ' M u^*" r^npo ,iipciB> alìptinomio ^ell'^jjuqq |ia , , , sdguitq, i^llaifaqilitft oofla qua/e,pp|ranno ,,„ e*ere nooqosnpJi,- e^),oye, ipap,, oonsef,|'H gi.'nza, la tiuppe, da una parte e daUg .a l'Iltr/i^iayanaefappo jqi^u pri^deni^!) Piqop, lotite(iiiif(,' ,npi aasiatergrao ,n jljalfagiiei, , Prolungate che 'contii^ueii;^(m,9 pasecqUie , giprnate. ' ' , . . , . •) Scrivono da Pietroburgo i 1 . « In questi circoli politici ed anche (nella elampa dalla capitole tussìi aommeutóstjl'artio^iloi dal PmnidejnblaUi di Vienna aiil rappoiti t r a ll'lSuatria. 0 l'I{Italia a[,praposit$» del ipapkto. Qui qi .'oasecvai'Che .l'articolo d ^ giornaiiq .nffiivi,oBO| attatriaco) nei rilevrafe la emozionn prodotta dai,>disote>'.'"ultranwntBni proi nnnciati uoll'adananza straordiouna della Congreg,! di San l|lliobala a VienaaV ricorda la idichiotaaioni' fatte l'anno' scor-io alla.Dalegauioni dal conte Kal> uoky in peaaonW 1. 1 1 .n . Noq ,a>4tnggito, infatti, al . Governo russo — il quale in sostanza è benevolo all'Italia e noni oompreudo perchèl questa lo osteggi m Oriente, mentre 0()n esiste contrasto dlj interessi, anzi Vcomuiianza, speculmenté nel Mar Nero, ~ ohe, ili n^mistvq 4egU 09lei;ì d.qil'lmft paro austriaco,' in^l(tpliql,/s^H(^ra ad esprimere 1 BUOI sentimenti a riguardo del .IJO Bfpizft fisico a, ,p)0Ral,q,, da, pajitq, P a p i , Il ha manifestati, ao noq negUl d(ii oqu^psfaiftì d'eserq|to„p»rà,ti8?ciB|le., ;, stessi termini, almeno nello stqsso s^nsoi S.|nvi a w i p i di aes?ftnt|i^iw ttnqijC|}(^ ,, ohe rafcivfti5C(j|V() ,41 'Vienna lora. , l0!ppsqafi0,fppporjt^i;p e„akn, i§pto -J?>à , Il conte ;^,»|ppky ft^eva andjq.saprssao sijsqotoft? rjo(jiqv%n;fq ,in pnj.tal iF("" , > gilute quanto pj4,è.a);4^8 J» J'e^PflflS"- 'J i'upiniOBW*!^^ il iÌ?ftP* dovesse godere di; una. Ubarti piena ed tnlera (oioò bijità che pesa au di essi, ma sira U noraaggioff, seiMndo fliu, di taa&ata mf .miai sono una rara Bqpaiippa, ILaeiieg a d * a , | | b | e f t Maliafc | i ^ e k f e Iraìe di aaik'fitàffè anbi è, 'brainlriaceda al Ui Tà di quanto gli ocaorreraupe;; 'minto, ib'.una'-sitadZioOB-j'd'infai'Ioi'Ità ' ma quliklsfèoffièbSKiàstìa oii'e itLt-xlké-K rispetto al ganawU» di- oinquautaolnque l'epop^.gli it^|iM!;.jaj'evaflp( pfpte8(?f(Ji .pani. ...[. .1 L, U U-UiO-l).'»—.1 ' ooiiti;o qaq||e diqnjy'')fioni, qpm8.h4n;^0| rag&ne di protestare 'oggi Contro qufete, ohe •fiiroiio''tèttè dfette"!» •'^reàenaa'"di tra ininiatri 'b di' una riioidubhessp ilù' 'I Sotto quastu 'iitoio'ìl''(7a;?aHo pafc-" j^etiale.. > . ' ' ' i . . 1. blioa un notevole^ articolo, dal jualo' - ' erodete, chqn i russi „tutti sono per stralciamo 1 brttni'segu^atìì éhè> eaptitùono ' rijtalla«nBÌIa .questuniei .dal iPapatOMB aoatanzialmSnte le idee' ancha" da 'tioi • nessun altro Stiitd in Europa ha rate' •laanifuatate aulla 6ottd\i«ta"aell(i;'0iipe-' • ressi cosi antipnpali come la Russia. BI2Ì0U01 Il vostro capitale nemico nel Vaticano « Il paese ohe lavora, ohe produce I; 'fe'ii^ra'fH iÉi^#fo,,r"',;//, IL F R I U L I !?V?fflWWHS»S!BS«? 0 ohe riBUnte lo iiwevteKan o le ilifficult& dell'attuale mi'inciita, si doìnandn ae l'Italia sia d'ìfinitivamentn divenuto il (laosB doUa rotorioa e della ipocrisia piurlaniGutare, mBntre (unti e (arili prò blemi di vilalisslaia importanza politica, economioi B BOCIÌIIO attcmìooo iiivauo da ooal lungo tempo una qualunque soluKJono, ISi, fcancRtnente, il paeae alio ragiona coi auo glosso baoD aunso, ha raginni da vcndore. I,'0ppo8i«iofle non va troppo pel nettile nella sooUa dei moaai idonei a combattprB il Ministero. JS poiché lo scandalo o l i questione bannaria vi ai preatuno a igortiviglia, essa, a(:o»re!izHiido le passioni popolari e non lasuiandcai aorprendere da sorupoli, non lascia trancorrers giorno senzi agitarli avnnti al mini&teco allo scopo di coglierlo un giorno in i'nllu. Ma una aimile linea di condotta non può in alcun modo emere accettata aeiiza proteste e senza contestazioni. Accolto il principio dell'inchiesta giudiziaria ed ammimstrativa, a chi — aoiroiottando i nevrotici isterismi della Camera fcanooae — perpeiuaro un amliente di aoapelli, di difiìdeoise e di pericoli? Perchè tentare di gettare ogni giorno i! sospetto sul credito italiano che ha tanto bisogno di rassodarsi paolficanieute, aoma ncosae e senza disoussioiiì ? Si dia tempo all'autorità giudiziaria ed ainmluisirativa di portare serena mente a termine le loro indagini, e non si ooBtridgano ad affrettare i loro lavori oofi .couiilnsioni torse inesatte e non del tutto conformi alla verità. S a r i tanto di guadagnato per la buo'ia fede e per la moralità pubblica». ohiamarp il medico, ni rlrolso al Gii.) oontatraneii 'L'ornieti Pielr.', che a qnanln para aveva l'abitudino di offrirò 1 opera sua di medico empirico ai auoi oompansaoi. Il Toruieri esegui il snlaa»o sul biac-oio desti'» (iBH'An.ielrai il 20 febbraio; , dopo l'operazioBB quaat'altimo andò selB- ! pre pia BggravaDUoài, finche nid brac- ' ciò ove ora stato fitto il salasso si sviluppò un flemone che trasse il malato a morte. Il Pratoru di Tregnano, cu! era stato denunciato il fatto dal brigadiere dei curabiniei'i, feoo useguire il 4 coiiente la sezione cadaverica dnll'Ànselmi. Riaultiito di questa fu che la morte fu causata dell'oporaziune eseguita dal Toruieri. Questi spaventato dai funesti effetti del suo sai ISSO, si diede alla fuga. F u denunciato all'autorità giudiziaria. DàLLà ?MmUk s i l i ( . i v l d n l » il nostro corrispondontf) ordinario {t\osì ci ha mandat'i questa mattina la aegiieiite enrtid na: Nella mia fiorrispondenz.i oh» pubbli casto ieri, è stato onimesso dal proto un inoiao, mancando il quale, montre in un punto 10 rivolgo il liiacorsn al Direlti-re del Friuli, potrebbe sembrare ohe lo rivolgessi ni signori del Municipio di Cividale. Al terzultimo periodo che comii.cia; « E tornando ab ovo, voi lo .capote, «co » ; io aveva scritto; « E tornando nb ovo voi — egregio Direttore del Friuli — lo sapete, eco. > Mi ufiereate una oorteaia rettificando l'erriiro occoiao con questa oramiasione, dogli orouehini l'autorità non potevit toner conto, csoendo avvenuta la restimzioo'^ 'Iella rpfnr'ivri mitorinrnv nt« ulta denuncia. Ella negò pure dinanzi al giudico istruttore ed allrettaoto fece iari l'altro dinanzi alla Cart» {{iudioanta. Però, udite ID dispo.sizioni delle danneggiate, i giudici ritiTiuero la Oomello Colpevoie e la oondjunarono, in via di straordinaria mitigaziniiM, in v sta della gìoviinila otA, a due mesi di carcere. E T u r t n « d tumtHto, A Zippola fn arrestalo d;ii oar.h'nieri corti) M i r o Fabbro; contadino da Poroia, perchè sorpreso in flagranza u penenirare, raad ante scalata, nel granaio del aigtior Battista Biglia a rubargli granoturco per lira cento. io Società citladiiifl di mutuo eooccrsn 9 colle rispettivo bandiere anitra all'An'.tfl pprcnrrendo p azza dei Grani, via Venezia. Ore i i\2 — Discorso di inatiguraziune lettu dall'Ispettore aig, Ventariai a nomo del oav, Volpe. — Lettura e firma del verbale ohe sarà pm chiuso in un'urna di vetro — Collocazione della prima pietra fatta dal cav. Volpe, dall'ili. Sindaco cxv. Murpurgo, e lìal Prefetto comm. Gamba — F a r d o del Sindaco — PreseniazioDo a mezzo di 4 bambini della pergameua, deliberata dal rasaomblea generale della Società Ope t'aià al sua Proaideuts onorario cav. Volpo — Di8cor.<o del Prosideuto della .'Società Operaia. «« Il progetto par l'adifloio del nuovo Asilo <— come ebbimo già a dire altra B i v u n d i t t ; 4ll s u r l v t t t l v e . Sono volta — venne redatto dall'ing. oav. aperti i ooucorsi per il couterimonto Faloioni. (iella rivendite di pr'valivo in Plaino .L'area ohe occuperà l'Asiloed annessi GIOSEPPE MASZINI di .Pagnacoo n. 2, in (Jleis di Manzauo à di metri 170.30X30. Sulla fronte Oggir.oorre l'nniiivirsario dilla morto verso il Ladra sotto la unnala i8'J3vi n. 2, in Baroo di PravisiU^mini n. 1, s in ForpettQ n. 1. di uno fra i massimi fitturi dell'unità è la scritti biblica jiartiulos venire tid tJn Finollo di Luigi X V I . Il termine per la preRentazione delle italiana. Uoii.i fed) in questo gr.inde ine, e più sotto il busto dui Re. Dalla Alla vendita alj'aeta del Monte di Pietà di Praga fu venduto un anello, domande acide il 4 aprile p. v., per lo ideale, collii vita inteineratH, col fascino parte Interna, verso la cit à, sempliInfantile, il quale era stato impegnato per tre due prima, ed il 6 detto per le altre due. degli scritti noi quali si rivelava tutta cementa ; Asilo soli fiorini. Il localo sarà grandioso; sarà lung.i H t t i i c n IVI. K*> C « > » | k ( ' r » l l v n l'anima ardente e credente dell'upoatiln, Questo anello d' oro mcstni in bas- <ii IbAtiHniiit. Hilauoiu ni i)l dicemmetri 107,42; o consterà dei feguonii . Giuseppe Mazzini fu esempio e sprone ambienti: Due grandi e uu piccolo atrio, sorilievo in avorio Cristo e S. Veronica bre 1892. oontoniati da 10 perle. Come ai pnt6 allo opera egregio per le quali 11 Pa- stanza por la visita medica, stansa per A llivo. constatare, l'infelice fia Luigi XVI lo i bambini indisposti, 8pugliatoia,iavatolo, • tria fa redenta dulia servitù e rioora aveva ricevuto in dono quando era sa- Cassa numerario esistente L. 12.431.2!) stanza per lo maestre, aula di ricreazione, , posta ad unità di nazion». » 339,550.28 lito al trono, da un artista francese e io Cambiali in portafoglio aoi aule capaci di contensce coinplesai. 8,-177.f<8 i Ricordiamo a veneriaiuo. aveva portato sino alla sua tragica Crediti con Eanche vamente trecento bimbi, cucina con caConto Soci » 305.30 morte. lorifero a vapora, dispensa, snrittoio, { S n o s t r i O n o r e v o l i . Ieri nel Debitori diversi • 493.27 alloggio per la diratirice, alloggio pel Il carnefice Samson se lo appropriò » 34,822.— nono Uffioio della Camera l'iin. Galenzzi ouatode e par la bidella. anticessi e cesii subito e lo vendette pochi giorni dopo .Dupoaìti H osuzioiio parlò contro il progotto Boiiacci per la • 1,509.06 all'inglese, corridoi, refettorio, tettoia ' per un'inezia al conte Schauburg, che Elfitti airincasao » 1,800.- precedenza del matrimonio civile su aperta, ecc. eoo. Di più una grande corte, lo regalò ad un'attrice fra>ioeae, Questa Mobilio quello religioso. tìOO.— giardino d'inverno e giardino .l'eàtati'. lo donò a sua volta all'avvocato Caveau- Spese di primo impianto » Siamo curiosi di conoscere eoa quali Valori pubblici » 65,915.— Legard di Parigi, e l'anello rimase orgomfinti l'onorevole per San Vito ha Sovv.sopra effetti pnbblici • 16,455.30 IJJ! DONNE ELETTRICI proprietà della fiimiglin L'^gard. Fiera e non Esposizione. 8,630.— oombatinto questo progetto dell'uà. Una discendente di questa fain glia, Stabile di nostra propreti » dHard.<sigilli, ciie f.i tanto strillare la Cinqao uignore fruncoui hanno risoluto Debitori cion garanzia reale • 6,000.— Che alla fine di aprile abbia a l aver stampa oler.uale. A meno ohe non si di silrontare la lotta elettorale alle pros- sposa d'un gontiluoma boemo, lo aveva tratti ohe di qualche diversità di vedute luogo una fiera di vini in Udine, non simo elezioni muiiiolpaii che avranno era-ditato, ma essendo morta tin nniu L, 486,779.02 i vi è in Friuli ohi oramai non lo sappia. sulle modalità del progetto. luogo a Parigi. Siae sono; In signore fa a Praga, l'anello divenne proprietà Effetti in sofierenza in corso Hérmanco Cliatelain, direttrice della d' un suo lontano parente, il quale nou Sfa con nostra grande meraviglia abdi atti 2,606.ilevue linropéenne, B'ioreticèe Hubert sapendo apprezzare il valore di questa A perdila per effetti in sofbiamo inteso taluno (che ha campi vitati L'elezione di Saa Daniele Il Ni,iil'Berticr, letterate; Jarrethout, reliquia storica, lo impegnò poi, come ferenza di ritenuta inCome era stato annunciato, ieri nella a! sole) lagnarsi di non aver ricevutali vecchia cantiuisira decorata della legiou abbiamo detto, per tre «oli fiorini. solvenze 994.Il principe Camillo di Rihar. aveva (j-iunta delle slezioni si discussa l'ele- programma. Como mai, con tanta pubd'onore, la quale rappresenterà la nanblicità che s' ò fatta? .Se fu spedito a didatnra opcrai.i, n finalnieut» la signora offerto ripetutamente alla defunta siTotale attività L. 189,279.02 Z'one conti.'stata di San Daniele, e l'ch. Asiiè de Valsayre, segretaria generale gnora, nata Legard, una somma ci^soci e non soci? Ed m ogni caso per2luoco>ii patrocinava le ragioni per la Capitale sociale. dpda Lega per i'emancipaziuue della apicua per questo anello, ma sempre inchè non chiuderlo all'Associai'.ione agra- . vano. Azioni n. 1053 a L. 50 L, 8 2 , 6 5 0 . - nullità dell'elezione dell'avv. Kiccardo ria friulana? donna. Adesso 1' anello ò divenuto proprietà Fondo riserva » 1 6 , 7 4 3 . - Lnzzatto. I<ìou restava ohe a stabilire il prò Altri lamento più singolare: vi sono Passivo. Questi era difeso dal fratello ou, Atgrimma destinato a sedurrò gli elettori iVnn antiquario parigino, il quale doUiaerve straordinaria < 2,929.50 tilio Lnzzatto e dall'on. Turbiglio, i di quelli ohe sanno benissimo che ia I! n strappare a questi mostri di uomini, manda per esso una somma favolosa. Anticipazione corrispond. » 15,000.— quali presentarono anche una memoria fiera avrà luogo, ma rimpiangono di li> loro schede di votazione. X Debiti con Danche • Anche questo oggi è fatto. 8,759.?2 non essere stati avvisati in tempo. Alia ricerca dei piede più pìccolo. > 34,622.Do pò una disoni'sione animatissima, Uno dai grandi giornali di New York, Depositanti a cauziona Costoro uon hanno un uoncettu chiaro La G-iudta si è riservata di decidere le candidate hanno definitivamente a- il liecordei; si è messo alla ricerca del Depositi in C. 0. libero • 206,925.65 di che cosa sia una fier%, ad hanno dottato il programma aegueute: • • vincolato » 61,859.36 oggipiù piccolo piede di donna. Tutte le csrtame/ito fisaa l'ide.-! ohe si (fatti di » a picc. risparmio * 44,077.66 1. l'er la parto generale, programma signore sono invitate da lui u recarsi una esposizione. > 1,166.23 dui partito aooialista rivoluaiooitrio per ue'suol uffici, per provar» una pantofola Dividendi arretrati Fondo Consiglio d'Aram. •» la conquista della repub'olici sociale (sop- di salin, chs misura eatte pollici e tra 668,42 In tal caso bisogna rassegnarsi a spieIli una assidua propaganda olandfstina 502.26 preasiono del deeimo di guerra, della quarti di luiighezta, e che figurerà all'f- Fondo evenienze » fatti in questi giorni da qualcbb candi- gare che cosa aia una esposiiione e che pena di morte, del matrimonio, del pan- sposiziofte di Ohiosgii, col nomo di colei cosa una fiera. pprismo e della beneficenza per l'orga- che avrà potuto calzarla. h. 475,782.30 dato, che crede di poter meglio raggiunIn una espoaiziouo si mostra ed in nizzazione dei lavoro, nazionalizzazione D i allor.t tutta la oonarentolo amer:- A riscontro eaere, success. • 5,264,ii7 gere il suo scopo al coperto dalla pubdel suolo, sindacati di funzionane, i figli cane, venute da tutti ì punti degli Stati Utili per l'anno corrente da blicità — propaganda alla quale accen- una fiera SÌ vende. Per una esposizione (oitsnti il nome della madre allevati a Uniti, affiiiiscono agli uffici del giornale, assegnarsi : nava ieri un giornale oìttudino — noi bastano poche bottiglie di vino squisito, spese dello Stato, ecf.). avendo mes.io malgrado i rigori della A perdita come di conti'o • 994.pure abbiamo avuto neutura, e rauco- che Viene assaggiato e studiato dai giu2. Visto lo alato Ji achiavitii in cai stagione, 1 • più sittiii loro calze di D I dividersi a norma dello è ancora tunuta la donna, si dovrà te- seta. .statuto * 7,238.45 maudiamo quindi agli elettori di stare rati; la fiera è una ipecio di osteria Fino al 21 gennaio, nessuna di qunlle ili guardia e di non prestarsi a fsro il provvisoria, nella quale il produttore nere la seguente linea d'azione, basata sull'eguaglianza assoluta doU'iiomo e che avevano provato la pantofola, si era Totale passività L. 489,279.02 giuoco di chi può avere le sue buone smercia il proprio vino, prosoatandosi conquistato il premio del concorso. della donna. Il Dirattora ragioni per temere la discusnione pub- con qualche ettolitro di vibo per far» Notiamo ohe setta pollici inglesi, danno a) Coeducazione e parità d'istruzione Ing. Paolo Scarpa largo alla propria cantiaa fra i consublica sul proprio nome. pei due sessi (introduzione del baccel- 18 centimetri e 9 millimetrimatori : giudice principale del vino é il S c r v e t t t n f r l u l n u a I t x l r » . Tevi lierato maschile nei licei di signorine, Vu ne SODO di quelli che aspirano resa Comollo di 'Marcellino, detta Adele, pubblico. Cronache friulane. estensione dei oorao di ginniiatioa in viallo cariche pubbliche, senza esserne sta ilella gestione, dell'allattamouto ee10 marzo (1368). Il Consiglio di Udine da Qaalso d'anni 15, truvavasi, in sullo Scopo ileiresposiziono à l'ucquistO: di oetera): determina ohe D. Jacopo vada a Veneziu, scorcio dell'anno passato, occupata in degni, non col proposito di cooperare gloria; acupo della fiera è di smerciare al pubblico bsue, ma per soddisfare qualità di donit;.slioa prugno Maddalena a spe.se d>-lla chiesa n^aggiore di I/dine, 6) Accesso di tutte le professioni e di tutti gli stati alle donne i ammissione per condurre in questa città un proto- "V^icioh a Trieste. Ai 26 dicembro la personali ambizioni e bramosie, e tal- vino e di proonrarsi una clientela per nelle scuole che aono rimaste loro chiuse mastro onde vedere e consultare de e- madre della Vioich, Maria vedova Sterni volta, peggio ancora, per mire di pri- l'avvaaire. — che coabita colla figlia — ai accorse Ecolesitim. 0 più precisamente scuola di bolle arti, cliflcando nostrum Chi non si presenterà alla fiera, oor-i come da una somma di 60 fiorini, che vati interessi. fiOttola veterinaria, donne avvocatesse, Grli elettori della tirza sezione po- rerà nachio di vcd.era nella prossima elle teneva custodita sotto il cuccino guerra ai grandi magazzir,i che degraUn pensiero al giorno. campagna vÌDÌc:>la negletta la sua candano il sesso feaittiinile incitandolo alla La maggior parte delle donne non oi del proprio letto, le fossero venuti a tranno evitare che l'elezione di dometina, nel meatie chi si presenterà bene futilità ecc. ', amano; esse scolgono un uomo non per- mancare 20 fiorini. La Sterni ne rese nica riesca una brlllt^ sorpreas, cone) Libertà del lavoro famrainila, e- chò lo amino, honsi perchè loro piace edotta la figlia, tua, per qansto entrambe oenlraDdii i loro voti sul nome de! si- avrà tutta la probabilità di veder allaralmanaccassero, non riuscirono a preci[Karr) guaglianza dei salarli, sindacati per le di essere amate da lui. , „; gnor e i ì u s c i i | ) i « I f i e r s s i i l t i a , il gata lo propria clientela. sare chi fosse stato a p irtarli via. operaie, patronali liiioi per le fanciullp, X Oltre questo vantaggio, oKì m prequnle, come cittadino probo ed esperto Poohi giorni dopo la Ciimelio s'imsoppressione dogli uffici di oollocameiito La sfinge. Monoverho. possessò di Ufi paio d'orecchio! di pro- negli aiiari, è anche raccomandato dai- senta però aspirare ad uno dei premi di eco, ; prietà della sua padrona Maddalena l'« Assooiaziono dei Gommeroianti ed In- valore (stramenti enologici di uso prad) Diritti civili, politici 0 conimerVioioh, ma esssndoseua qnestn accorta dustriali del Friuli » con una lettera tica) che' il ministero metto a disposi-. oiali della donna. Elettorato ooramared insistendo nell'esigerno la restitu- circolare ieri indirizzata agli elettori ciale, donne teetitnoaio, revisione della zione dal concorrenti. ' Spiegaz. della soiarada procedente zione la servetta diede di ritornai precoatitnzioue. ecc.; LUNEDI Non mancherà ohi dubiti (a di ohe ziosi, accampando uu pretesto p.ir scu- medesimi. e) Eguaghanan doidiritt tra gli sposi, non si dubita al giorua. d'oggi) che 11 sare la sua mala azione. In fine ai tratta ora di confermare al diritio per la donna mivritata di disporre Per finire. La mattina del 10 gennaio scorso la signor Berghinz quella fiducia uh» nella comitato orgaii'zzatore della mostra di 0 ó ohe lo appartiene e di ciò ch'essa In trattoria. signora Sterni s'accorse dell'ammaDco votazione alla quale era chiamato tutto composto in gran parte di forti produtguadiigna, propagazione del matrimonio — Cornei dieci lire una pernice? di altri 15 fiorini, oh>) olla tsaava cucivile, facilità di divorziare, riduzione — Era addomesticata, signore. tori di vino, monopolizzi i premi a pccstoditi in un cofanetto aperto, nella pro- il corpo elettorale, gli venne dimostrata. delle apese di giustizia, ecc. Penna e Forbici. prio vantaggio. pria stanza, e della presenza dei quali Niente di tatto questo: lo diciamo ad SI era accertata la sera prima. Siccome dell'Asilo infantile Volpa neseau altro ohe la servetta aveva aconore di quidle brava persolo, e siamo (.•Ilo n v aauuiins.'KM i i u t t U r u cesso in quella stanza, la signora Sterni ]<:Ì';CO il programma della l'osta ohe in grado di poter assicurare, che il oosospettò che fosse stata lei a rubare avrà luiigo il giorno 14 marzo per il c o n «919 s n i n s s o (lei frati Agostiniani di S. Paolo. miiato, noH'intenio di lasciare campa ai i 15 fiorini, tanto più che, nella notte .coiloo.imeuti dell.i prima pietra dell'Apiccoli produttori di poter aspirare a Un deplorevole fatto accadde di que- coli' uso eli que.sto Elixir si vive in cui vennero a mancare, la Comello silo infantile Volpe: sti giorni a Badia Calavena (Veronis), a lungo senza bisogno di me- era entrata uella suddetta stanza due Ore 1S1\2 — La nuova Banda di queste oiioritìoenza pratiaìte, ha delibecausato dalla ignoranza che regna an- dicamenti. Esso rinvigorisce le volte senza plausibile motivo. l'adorno partirà da Chlavris eoa tutti rato di rinunciare ai premi minister:a#. cora fra alouui abitanti dì quelle mon- forze, purga il sangue e lo Denuuciata quella stessa mattiuii, la gli operai degli stabilimenti di Paderno tagne. brnva rcg.izza fu arrostata. Alla polizia e di Chlavris, e si rechnrà all'erigendo il contadina Anaelmi Luigi d'anni 40 stomaco, libera dalla' eollioa. ella negò recisaraente tanto queat'ul- Asilo peicorreudo le vie Semona, MerTrovasi vendibile presso l'Ufficio Annunii trovandosi indisposto credette opportuno del {;ior. alo < 11 Friiih > a Lire a.SO la timo furto, quanto quello dei 20 fio- catovecohio, Cavour e Venezia. di farai dare un salasso, eù invece di iloiliglis. i rini avvenuto noi dicombre; — di quello (vedi in quarta pagina,) Ore 1 — La llanda cittadina con tutte GHONAGàJÌTTAOISà 'CALìilliosmPHl" Per l'elezione di domenica ?JliB Èiixir Salute IL FRIULI I t'jFjiituMjijii j u j I >i UHM I wm • IBiilUcn ( 7 o « p e i r a ( l v a . Domani a aecn, sabato, nlle or« S, nsllii seila della Sooielà tloi oommoroianfi e ìniiustriali, avrà luogo tica rinnione <ii elettori dulia BiDU-i Cooporativa, gbt ooncrotaro una li»ta de&nitivA psi le elesioni gnppìettorio dulia Basca meileaicna, (ibi) avranno luogo domenioa I S oorrenie, con (jaaluuquci unranro di vutan'J, C i e u f o t ' c i i K » ^iP "l'^'A tenuta dalle ore 8 nlle 9 pum., nella Sila maggioro del r. Istituto Teoaloo, una oonferenaa sui teaiu: Darwin, da!!'a«v. G, B. Bilìia. Biglietto d'itigruasij oeatiisimi 60, poi' gli atndenti ìió, IJ' intor» provento aarà devoluti) in parti egiiFili allo Sooietà: «Dante A l ghieri I (Comitato di Udine) e < Reduci e Veterani del JiViali •, e n sentcnz, pronunoiata alle ore 6.10 pom.dcl giorno 9 marzo, ooir. furoiiii I tra primi condannati a meni & e giorni 25 di realuaume, l i Gu Tra t^nigi a mesi 7 della nteasa pena, ed il Funtini a giorni '^5 di reclusione e L..133 di multa, Ei'uno dìfeai i primi tre ilnll' »vv. Oaisnlti, il IV. dttll'rtvv. Gtiovjnni Ltìvi il V. dall'avv. Bertscioti. Vten l i l t t u t Liiggiiimo in un giornale di iluina di inercoledi : 1 Ieri vurso le 1 pum., in piazua (ioInnnn, un uomo sulla quarantina stava nnlinenundo un p.vei'o bambino, venditore di cerini, senza ohe una guardia muuicipale u di questura si. mnovease a fiir Oiiasurs il 'liagustuso 'spettnoolo. L'on. Lnszatto, che uioiva in quel momnnto dalla Camera, asaeatò una poderosa biistoiiata al brutale porouotiCnrifiiVikautiiie, Abbiam» annuii- tori', oo^tcìugondolo a laaoiare in pace eiato olio la prima aeaslono del pcimu Il malcapitato venditore di .?,erini. > trimestre della Corte d'Assiso aumiESeco una legnate ben data e mericierà il ì!l inarKO corrente. toria 1 I comitati per la protezione delCobbiamu soggiunj^ere ohe non 6 an- l'infiinzia ohn si vanno coatiineudo cocu p'irveoDla dalla Corte d'Ap[>ello di nella varie cittit d'Italia, ed anche a Venezia il rnolo dello oause, e la oa Udino, dovcebliero avere anche una gione del ritarilo sta nel oambiamento sezione di bastonatori delle canaglie avvenuto nella deeiinazlone del Presi- ] ohe si lasciano coglierò a maltrattare i dente delle Aosiae, il quale aarì, invece poveri bambini deboli ed Innocenti. dui cuiiaigliere d'Appello oav. Liiopuido Soatienzi, il conaigliere d'Appello oavaT « A t r o S o c l M l n . . Anche ieri a lier Vittorio Vanzetti. aoravi (mono applausi al prologo(Borghi), SI sa per& che sono pronto cinque al coro Din don, eijregiamente eseguito, cause da trattarsi e per le prime, % • al tenore Pellegrino nel seconda atto, eostenere le ragioni della legge, aar& ed alia ei|;norina Bsnaberg uella sua delegato il P . ÌS.., addetto al uiiatio romanza, Vennero bissati il bellinsimo Tribunale; per quelle della apndisione preludio dell'atto secondo e la canzone delle baucanote faUe auatriache da óQ A'Arlecchino (Faust). fiorini (imputati Cuoiirieaaatti e compaQuesta aera riposo. D.iroani a sera gni ) e dell' aaaasainu) dell' assessore dì e domenica rappresentazione, fovoletto Franooaoa Geoutti (imputalo Giov. Batt. PaBcoliili) verri il sostituto M e a i E A Q u n r v s l i n i i . I balli di ptaenratore geueraie oav, Oior, Battista stanotte furano magri comi è magra nobile Cisotti. la Querosimi. Decisamente h i rsgioue it proverbio ( D v b o r n i n . Ci giunge da Trieste il ohe dice: «ogni frutto alla sua stagione.» Pìccolo con un laiigo articolo dedicato ad no assalto echermiatico ohe- avrd B u o n » u s n n z a , Oflèrte fatte alla luogo iu quella oiti& nella ventura set- locale Congro^azi .ne di Cariti in'morte timana tra il celebre Kiigenic Pini ed di Goncina-/jtisolini Maria di S. Anil nostro concittadino signor Luigi Bar- drai (Corno di Hosazzo) : baasutti, famoso anch' esso nell' arte ca- Urli doti. Valentino Giudica lire 2, vallorGsca della soherma. Zaccolo Pier Antonio perito 2. « yjriinoo di fronte — dico il giorUI»Kt*a>ÌMonoi>to. 1 nipoti duinale triestino — due campioni ohe in daa osrapi diversi hanno oltennto se- I' oatinto Francesco Clocchialli, sarte, gnalate vittorie: Pilli, apeolalmentu al- f;riindemente commossi per le prove l'estero, si è imposto all'ammirazione d'affetto e stima tributate al loro caro di tatti per la or)gmalit& ed efUcaoia zio nella luttuosa circostanze dei funedei ano giuoco; Burbaasetii, in un gran rali avvonati jeri 9 ootronte, sentono numero dì tornei italiani, si è tutto va- grande il dovere di rendere pubbiioa la lere per uno dei più completi schermi- riconosoeiiza a tutte quelle oare persone tori del giorno, accoppiando ad una che ool loro gentile intorvenio reaero più aingoiare efflcaciH, In più scrupolosa cor- aolenai i funerali, ed in partioolar modo rettezza di giuoco eri eleganza di poso. ai signori Agostino Artico, quale segreNoi li vedremo entrambi alla prova e tario del Teatro Suolale ed a tutto il potremo segnare questo fatto fra i più personslo di servizio d'ambo i teatri, intiiresianti avvenimenti della nostra nonché alla SooielA sarti, che col unmeroso co.ioorjo diede larga prova d'afgloriosa scherma nazionale, v fetto verso il loro caro. Ku T r l b u u a l o Udienza dtl 7 mano 1893: JDi Ginato Laijji di Nicolò d'anni Nel pomeriggio di jeri, dopo lunga e 85 da Obiasìulis; penosa malattia, munita dei conforti reGeccoai Luigi fu Pietra Antonio ligiosi, cessava di vivere d'anni 54 da Gaatìoua di Strada; Kmlllu FcrrA-Socaiigs Hichelini Giovanni Cu Qìav. Batt. d'anni 32, d'anni 46 da Palmanova; 11 marito ed i congiunti, dolenti, ne Guerra Luigi fu Custantino d'anni 34 da Paiazzolo g i i guardia campestre danno il tristissimo annunzio ai paranti ed amici, pregando d'essere dispensati a Bertiulo. fantini Gio. Batt- fu Antonia d'anni dalle visite di condoglianza. Udiuo, lo mano 1893. 78 possidente da Palazzolo; ì primi tre imputati di furto art, 4U2 404 n. 1. C, P. danno dell'amminiI funerali aaguirauno quest'oggi alle strasslone allevamauta osvaUi di Pai- 4 e mezza pomeridiaue, nulla Chiesa Memanova; tropolitima, partendo dalla Via della il IV di avere facilitato 1' esecuzione Posta N, 3. del furto, il V, di rioetiazions; BOLLETTINO DELLA UDINE, 10 marzo neÉMiUn al. B •/> coatanti . . . Obbligazioni Aaes Kcclea. S •/• ' Ferrovie MoridionaU ex coup.. , 3 •/, Italiano fondiaria Banca Nacjoaal* 4 '/a 4 '/, • 6 Vo Banco di Mapoll Per. TJdine-Pont. . . .' ', Fondo Caua R»p, Milano 5 % PrettUo Provinola dì Udinii . . . Banca Nimionale • dì I1din« » Popoìaro Friulana • GooperatlfA Udinosa . . . Cotonifluiu Udiniii«. .• " Veneto Sociat» Ttamwia di Udino. . , . • forrorie Merìdionslì . . . » " Modìlen-itneo - . <;ttnihl « v a l u t e Francia Gcrniania Londi-st Aiutria 9 Baacoufite Kapoleoai >• . . , U l I l i U l i!li»pi>cct Chiunnra Parigi flu conpoua . . Id, Boulovardu, ora 11 •/, pom Toiulcma migliore 2.marx 3 m a n 97.0S! fi3.80' 97.101 96.90 ,98.--I• I 310.-1 315, 803.—, 393.— 194.—I 4 9 i . 500.-1 6 0 0 . •470.-i 470.— 470.—; 470.— 608.—• 8 0 7 . - l l a . - 100.— 1866.112.112.89.UOO— 260.87.670.641.- iw&n !)G.05 96.85 P8.-316.—' 303.— 194.-.109.— 470.—' 470.— 608.— lOU.- BORSA 315.— 802.— 494.— 600.— 470.— •170.606.— 100.- fi man 10 ma*' 98.60' 96.5 96.75' 98.60 07.— ««.— Slfi.— 318.— 3 1 6 . 30j.— 3 0 2 . - 8 0 3 . 494.— 494.— 4 9 4 . 5 0 0 . - Ó00.~ fiOO.470.— 470.470.•170.— 470.470.. 6116.— 807.608. 100.t00.~ 100. 1300.— 138a. 1838.— 1340.— 1835.- 1330. l!2.112.— IIJ.— 112.-!, 112.— 118.Il 112.— ua.- U2.ii2.~! u a . 113.—' 33.3.H.3.1.—! 33.— 38.—; 83. uoo.—'uoo. UOO.—,1100.- 1100.- Uoo.8 6 0 , - 1 260.— 8 6 0 . - ; 260.— 230.260.87.87.—ì 86.8 6 . - , 87. 87.. 666.1)69. - 0118.— 687.—' 668. 664. 641.643.— 5 4 3 . - BIS.-1 S t u Ò39. 1335.113.- 104.10 104.10' 101.16 104.10 104.'/B 104.1/, 101.'/»'' 104.1/j 123.SÌ0 123.16; 12S.I6 128.15 128.35' 123.7,1 128.'/»' 128.i,'j 20.S>.1 26.211 26.22' 26.32 26.22 26.22 26.21 m.'u aia.'/, 211).V. 310.Vi' 8.1B,V,I 216,',/,' 210.V,l 216.'/, 20.80 30.BO: 29,80i 20.80. 20.80 90.80 20.80 20.80 93.— 93.90 92.90' 99.90 92.95] — 0310' 9290 _.._.i 92.80 _,-: 92.85' 92.46 92.42 —,— 9 Lotterìa ìtalo-ì^mericana |(airoKÌi)ae •(Tdi.Kilnia. Xerm. ocntigr. M 24 U.4 • E 5 7.6 H 11 18.0 T9iupAr/)tura(taa«5liìQa 15.B (minima 5.0 Temiistatura mlniioa all'aperto Naila uotta 4.0 2.3 7.9 Le notizie giunte al (iroverno intorno l'andamento dello campagne ai pnsaono cosii riassumere! jjo stato della cimpagiia è giìneralmcnie buono. I lavori aono nn poco iu ritardo e continuano al Sud, inentro si vanno riprendendo lontamante it N'drdi. liO pioggia furono utilissime e sono ancora desiderate sul versatito Adriatico e In qualche Iuag'> della Sicilia; altrove fi desidera il bel tempo. I! frumento è dovunque bollo e gli alberi da frutta tìoriscnno lungi il litorale Tirrenico e al Sud. 3.6 J'ompo probabili: Venti deboli freschi quarto qaadraata cielo aereco noril vario sud mare mosso .igltato sfld Adriatico e luogo costa Ionica. PARLAMENTOJAZI0N4LS OAUERÀ DSI DEFCTTATI Sedata dell' ». Prssideuisa del vice-presidente MUSSI. Si esaminano alcune, iuterrpguziQot e si piissii alla discaaaibae duj provvedimsnti sulle (.ensiuni, nella quii» Valli pronuncia uu iunghisaimo diacocso ohe conchinde dicendo che voterà la legge per coerenza politica. Dopo il discorso dall'oa. Valli, si'rimette a domani il seguito della disouasione sulle pensioni. Scio ililano, 8'marzo. Il mercato odierna non ae^nò msgg'Or attivitjt nello transazioni tutt'ora limitate ai pochi bisogni Immediati pei nali si provvede pagando ì pieni prezzi a.ultimo raggiunti. i^ei biznili secchi aositrali le qualità veramente primario hinno sempre degli aspiranti ; notinmi ancora ricavate lire Kì.SO tt rendita por bella partita gialla e sino a lire 17 pure a rendita per di stinto lotto di Parma, a La rivista in onore dell'imperatore di Germania ai terrà iu piazza d'uimi ai Prati di Castello. VI parteuiperdnno 30,000 uomini. Verranno a Rima Ire reggimenti di cavalleria, u n i 'oatteria d'artiglieria da montagna, un reggimento di truppe alpine. hi truppe saranno o man late dal generale San Marzano e ai formeranno in tre divisioni, la prima comandata dal generale Mocenni, la seconda e la terza probabilmente dai generali Mirri «Sisrpoue. ,por attaccare ed unire ogni aorta di jcristaiii, pcrcciftttte, lUMaicI i'.tsrra.» glie, cbramiche ecc. Cont. NO una Botiigliii co! modo di usarlo. Tróvasi Vendibile presso rAnitnii; nisìrniione nis dei' < l'riuli >. illMERE mimi | j i i "^!^' TM2M Itomagna - Cesena Fromiato a tutto lo Bvpcsfaioui mondiali Siabilimeuto a vaporo oon i pi{i perfezionati siatemi Zollo Doppio BaMnato v in pani e macinato Cjualità siipetiora a qualsiasi altra — ' Garantito vero Ronsagoa — ISSCIUBÌVO . prodotto delle propria miniare presso -' Cesena — Lavorazione perfelt» —• li sottoscritto ool giorno di sabato ' Analisi garantitii. '25 corrente mese, aprirei una macelleria j StiteelaSHÀ di carne ili maiizo di prima qualità in ; via Pellicceria (p,ilazzu del Monte di Zolfo puro por viti- Zolfo Ramato pioti) e che tanto p;r la qualità come Fioezaii garantita 85/08° • Qualitit extra 70/73' : per i buoni prezzi che oserà, sarà, sicura SOLFOBIMETRO OHANCEL ' che vorranno onorarlo di numerosi avMarca depositata M S TU ventori. . , «LÀ zolfo'vero di Romagna previene solo da Cesena >. Olslinla dei prezzi: Il oblio Ad iniziativa della seziono agraria della Società per il 13ene Soonomico, sucà tonata In Koma nel prosmmo mese di maggio una Fiera-£sposiziane di animali bovini, equini e da cortile. Per l'eieonzioae della dera aq.iiiia e bovina 6 stata nominata una speciale Oummissione, la quale ha nominato a «uu presidente l'onorevole Vincenzo Tittoni, senatore, a vice-presidenti i deputati Paia e Oiitiuì, ed a. segretari i siguori oav, Rauuooi e cav. Poggi. In settimana sarà pubblicato il relativo manifesto in tntta Italia. Petto, collo e vuampa a Braociola, tasto e rojeilo Cascia, rostbaaf e sottocoperta iliiino, 23 (abbraio 1393. Il conduttore 0. i d'onore Si ha da Atene che la signorina Weber, damigella d'onore della principessa ereditaria, lu seguito &i uu rimprovero avuto dalla sua aiguorn, ai è suicidata precipitandosi dall'alto del Partenone, i lik CARESTIA. IN CHINA Telegrafano da Pechino che regna nel lord della China un'orrenda carestiii. Si muore di fama per In strade. Si vendono pubblicamente donne ebtmbini. Ogni sacco deve portare all'imboccatura la nostra etichetta, L. tt.tO. * fl<SO « ft.JSO Rappresonianle per Udine e Provinoia signor J à u g e l » S c t k l n S - U d i n i » . ' Ferigo 1. Liquidazione l i sottoscritto, per fine stagione liquida tiitta la merce d'inVèMo al prezzo dì costo e per pronta cassa. Vestiti fatti , Vestiti su misura ' Pellicceria per sig'nora e per uomo ftjdine, gennaio 1893. Pietro Marchesi succ. Barhro Mercaiovecohie, di fianco al • Caffè Nuovo • mmm i DISPACCI ^ Un altro ooinizio per gli scandali bancari Il comitato eletto duile ussociazio;ii popolari.romane per promuovere una agitazione sugli scandali bancari, ha deliberato di tenero un publilioo co- , Oujaiti Alessanilro, gerente responsabil FIERA-ESPOSlZIÒNE di animali bovini a f^oma M.A.TT1N0 Vetro soluMk. Corriere comixierciale BiA. n i V S S ' V A in enora .dtll'imperatore di Garmanla •DEL (Caw fondata ool 1803). Via Carlo Wotice, 10^ • Genina 0 pra.iìso i principali lianchierì e Cambiuvalute nel Regno. Per le richieste inferiori a 100 numeri, agginngero couteslmi 60 Jier Je spese d'invio dei biglietti o dei ddnì in piego i raccomandato. I boltottlni'ufficiali, tlelle estrasìoni. verranno sempre distribuiti gratis » «pediti fianchi in tutto il mondo. ! I I t » T S u !% Ci n I C ) O l i E fin Minto dolio «iimitasM». ua.33,1100.260.87.664.530.- '"WsKi'i^immf D AFFITTAUS LABIHRÀHIilNGlÀBDIMO d'iMia d n m l s t i l l n 7 marz 3 mars; 90.85 • 96.7.1 98.76 97.96.80 9S.ao 97.98.— 97.—' vm!f!ni^mifi}ii<»wrf inizio por domoniea aliti ore. 10 Proaso la sottoscritta ditta trovasi aut. noi teiitro Mau'zoui. ; un copioso assortimento di tulle le qnaAderirono finora parccoiii llldi di sementi prHt3U.ii come: Trifiiglio, deputati e varie assocìazìotii. ' Spagna, Lajeito, Altissima, Lupìnslia, suo., Estrazione 30 aprire corrente anno 600. delle iniglloii proveoienzd, La questione dì ^tlùcfà lieffina Quargnolo sul progetto Bonacoi Vìa dui Teatri u. 17. [ premi di minor valore sono da lire V Agenzia libera italiana dico olle i{ ministro Uonacci con- 90, opiieroiò il compratoro 4* nm wvRKKno termu che porrfi la t\uestiqii(i di fiducia sul progetto roIaliVo del costo di [JN.\ aula LIRA alla precedenza del matrimonio di ciiNi^tB): aieiifEidis Pei' trattaliv'o rivoiger.si alla civile sul religioso. Egli però dnl costo di OINtlUE U R E Aniministrtizioiie liel Friuli. accetterà alcuni emenaaraenti di gti'Èci srsiMKiftì a tale progetto. di DIBGI U t i E , cAlcoIando ; del ccosto Osservazioni metsorologictie Contro i vini italiani in Austria cho noli» peggiure Ipotesi può guada- . Stazione di Udine - R. Istituto Tecnico Alla Camera austriaca i! dt?- gnare le .suM 9 O Uve di prnmiii non I) - 8 - 93 lore 9 «.|orìi 3 p.joro 9 p^gior. 10 putato Ciani propo.se una mciperderebbe niente ; guadagnerebbe sempre. dar.TiXTW 1I '^'-'^•^ -•" •'••"—•zioiie cho domanda l'introduAlto m. 110.10 zione dei premi per proteggere liv, ,lol uiard 1 761.0 76I.B 76,5.3 754.7 Rivoigsrai «Ila Umilio i-oiat 1 IO 64 I 71. , 23 la viticoltura austriaca contro Stato ili oìjlo minto qa«r. sor. misto Banca Fratelli Gasai'oto dt.Fr.sco l'importazione dei vini d'Italia. Acqua oaiì, m. IL DRAMMA i893. «16.303.494.— •1»9.•476.467.— 508.— 100.— .Scnaenii iSa i i r a t o j ;iilli d i R l M ì B E S C H n i l S E R L I J Z X O , HMUHAU e Ha mentati} .i/i' rtpon/i^-ne tlnive'-Silu Hi fdn/ii iàS'i, il 1' aronla ì moiGlHALE fior l'al.ii (Il fvUdtii ili Sfirluma. l'ro'.crltioiUifeO ANWI lii l'T.HiC'a, tu JtQlid, In Iiif,'Jilirort'j, nulla, f;i)-Ji;in. iirH'oi (('Ballo iiul Hinh'Iotìd l!i liitU) lu HoimhtiUcUi! liUiMHi-AnmilatriQ dal più odtaòrl xusdlvt deJ icnabdn tatora. Vi;x lo P t i r s o n u (lulioU, UKC, VOUu iì\ Veifuto ()1 SXttriiiiiitin» d i HOi^<i <i iiioiig iiiii l'ifcu In iiniicU'U aitivi doli' liliiiiiifdotil elio rtonn fabbrichile c o u lina nii-U iVaavì'i u l'Oi' ili.-J^lmiilaru un olio ili qtialUft liiferloifi. PraadttQ pnzsnìsio B o l o HtQTpXX' af Cousiglf» Supar/ors d) SaniM a nuf-rna tfef/fl feggf v/gent^ IL F H WJ i. ì «ms^ìmfm'-vffmm Le "inserzioni per,-'/' P'rmli si, ri'«vono caeltiiivamenV press, j l'Amm'ni-tifassùme ad Giornale i:^^ Udì'-e... L f i | gpfBala«he,«irt<ì,i,fiiageiori v»nij)ggi pef il.pubblici congiunti, culla ', 'mmetimzti di preiio. , , „ ' , ' • i . ' 5 l'll\è«t«(«'» '"liaijioWiWMéHn MHtinHOi aatiicntei — ìkce dlifeHttitia, e W 1 spedisc^S#J«ii|liini8 WrslffwroYiaris: non p(iqqain(ti,Mfiero<pre.(r^t(Uta da, nessun } altro giornale, • . i , u^. S T à Varaovovania 'of''"''» sMìocifamèAtf-, eoi tóli#«ttór! ulflclMl 2 j ^ * * , , •'•*'*°*?ft^ , «> ™' nioUi !teh(?Mitìmi'9uc! pnH'calaJi ' giungoào'sino a prn tii-m della notlo, di tu}|« ;,futili,tji t voli, ; ,, , T r.''i>''tì*%4JÀ'-;i'A»tnv«ì»a '^<"' aHictJi o domtó'ondenjo p»rHooiari, dovuti, '•jF'li^ ' ^ Papiri ^ Alitai' it' '^rtenz^ '"' ivWiii M, ..>«<)ldl8nift4l.»l' 0, 4.10 a. & . B , 0. 5.16 a, q.ilO.tó a. li;, a.lO p. 0. 1,1»'p." ' MB p ' m: 6.06 p, 0. 6.4a ,| il '| I ,| ^ W » "'''•'""t'''^'*Ht'Wi"è'l(i priWWièp,Htfaè' 1 ; con*IW«Ità,'« ìlfuslra eòi) cònsutorazictti e commenti, il movineMo" pelilicO)' i Lhaeónoaioo.iliiirfDli'i'i'iiJ WieiitiBrt) e luterano dcU'ltiilio e dell'eitoro. , 1 lia r e r S e T W a n Z a „j.,gi„„|i ,,pfeS8a„B,it?.pir^tti, Mr,,ilfi orpalej, I • 'ÌMÌ% niodì» che i* escano por'lo fiiniìf;ììo una na iMlnra aìlètlevolo 1 " Vartistil, eoe' eie, »-fl.i»a«u,ti" "U " ' ' • " " " • « ! ",' • ; ,'' ' i ,' , ' I XI» j:tJxsevBi»«£a,u,i.ugyÌ5„H^jij^ j„ ^j,„|jj «g^itjijfce ,^m dei | maggiori interessi del nostro p4e»é." " ' ' . j i.. a* .iPei<stvw«ife^irsiì':a"vtó^^^^^^^^^ ifiTMw,:} .Spcr/. sétófèiij'gJlriaSèiS/Wodpidismo, regate, eco eco. lanaaiS •*>k-itB/4''4A»4ta»iyii'''i'^'"8ni» l'attfnjionodol pubblico suU'impor- ì ^_ ìM .rerseyeranzat„„pj„iij^^^ (ii,,,gn^,^^^roi«i*,d "Hiretta da sih tier'sonàlé'spociale, pratico, ìntelìigonte e disintere8s»to,-Con rassegne * e telegrammi quotìdSSBi-'cisa'ragfrtiapa'iull'attdBMfflitO'deUe Bors»e 'dei MBrcoti i| D. aoa um S.U 4.40 ii.Ro »o p. p, p, oc li séÌ6 éist^iMlilato dal ConsìéM» >Siinitari^', -m, X.|t8<ti. 0. 1). 0. D. 0. 6.45 a. 7,45 B. 10.au,». 15ti-p. ' 6JI6 ((•' 8.60 9.45 1.84 6.69 6,40 a. i 0. a. D. p. 0. p. p. U. 0,3 ) a, 9,11 a, 8,39,1), 6.37 p. 9.15 a. 10,65 a, 4.66 p. TJft'p. MS p. DA.TOum A «oaioaa. BA romofU!. lATOOia 0 . 7 . 4 7 a. ' 9.4t ». il. B.42 a. 8.55 a. M. i.oa p. • 8,17 pn 1'. 0. 1.38 p. 7.31 p. M. 6.04 p. 7il6 p. oO. B,19 p. OotSi*|SiizeO-'')&a Poitoima^tó VonWa ttUa ordlO.oa tó. e 7.44 no». Di Voncila arrivo o»>é««ioe jfttia DA Doma A'ÌITIDALBW BA' oiyKii,» M. «,— a. .• 6.81 at I 0, TI.-- «. M. 9.S-a..'.0.31 « I J M J 9.4;I a. M. USO a. 11.61 a. M. 13.19 p. 0. 8.80 p. ».m^. 1 0. 4.20 ta. M. 7.84 J. 8.02 p. i 0. 8.» p. 1 omi«' 1 7.ffliOi/ 10.16 «.' 12.80 p, 4.4» •Jil 8.48 p, AI^HEST» Hkk CRUI^B '!'A.taJia^ ^ perchi'', menlre li« S t i l a n o cosla salamentg ,%• Ij^'aKa»»^,., fuori J i N(iiai|o, ' i n t t o II H c s u » , non costa ^ É i ^ - !*3 all'anno. •-8'inTÌKtirN<ftiiSir"draaggio"«^Mi a chi no fa domanda. •premtt»(a«StE«po8iziQn6' dii Pal-igi 1889 CON MEDAGLIA D'ORO „ (I. i ., i.ìl.' |i' 'Bologna, 80' gennàio Ì S M ' " totóflriàm|io'coB',»M%e'cliB^ A. C o n s s e n n ha fatto ne'noslW"Slabililheiitl di "macitanòM irìni, pilatura riso, e fabbrica,Eaatejn (lue"m CIMI •flurf'e'^jieftni^itfdrf'àro'^èparato detto i^m.'ÉMM; e'i'e' i sitb ile 6 stiiloi^ofcfflèto, con-'n'òstra piena.aoddisfaiione." < In fodef < ' ' 1 fi „ , i . , . ;. i- 'J '. f. •• F|ì(A.TfiLH rOGGiOiI i|f • JtreX».o G h e t t i } jUijKfo^lflX ' Trovi^ vendibile .jnTOiNlSv ptosso l'nfncio «nnnnii del giornale a Jfc -»lWeìS,Ì'il,-Vi/i,delU l'rcf(,fmfa N™6. ; sii ' »» ' . ' ' . €IWll>Alt.Ji3 (»W!iJM) Uiiioo «peuialisla déllB t«mo rinomate euWl/fi Clvìflalesì, l'W'fii'^'' rr''f^ " •rw^'- TTi-rri- ^^- TOilEXHiTRrPEl f i II più gPa»do «dco?3«rt' in tutti i \nnì por le «suo qualità insuperato. ' Atteatatii delle più alto sooiBti sono armesSB ii ogni pmin, Trovasi preiuo' • i' pjrmatìlBti/IDrOfihion a Préfurtifri' al prozio di L I R E 0NA..' M 8.32 p. I' 7.9a pi' 0. 4.40 ò. 7,46 p. 0. ' «.20 p. 8.ÌS i il M.' Ijtò p.' i-ao a. OBiUlIO DÉUiA TAAMT^ÌA A W O I Ì Ì S i;»ISIK-S.t» l»A(1HHI,,M Par(e«»« jtrrtei i Partmei Arrivi »A ixpjim A a, i»A»iias VA lt,]li loms ,S.B'. 8.15»., (KèSa. 7J80».|.*.,iU-. 8.1''. Il.i5'a. 1.2 p, i l . a. 8. T.'liao p. B F. 2.38 p. 4.«3 p. B a. F. F. 2.38 6.80 p. p. 4.«3 7.12 pp.. f l S O p. 8. F. 3.20 p. " " '"• """ S.tOp. S, F. 6.3Jp. La PwseTeranza .1 K klllj>ik,flWf(ittpro ) dei dei '^«pi, Tlapi, SB'ròlj', «Blpo'^senisa alcuii .-pericolo . gì „ amniali domesiioij (la da non non iconfondoMl c'oTla' pista Bade8y"cjte Vporiper oolosa nei suddetti animai, ' I 'ooiifasiijnB e, di cotlur.! ,dei(o «i(iii»^n'^, ' j ^ /sj' ' L'i^parionii'à EiUi' od il listsina di co '- manj^iabili cj^biiopò'per oltre Bn_ fisso, 3 ''pèrràétliiilb*''àl fSbljVìc.iVòi'o ijì (5iir.>ntirl() :; putóié pui'clié ii poso (II)" 'dallii'loro'fablifliìaiiooe; -fallila post delle'inedosime noi) sia Inferiore al ..-„ ito lolce'però* va rìacaldito'al'inmnont'o jll mlìngiarW. ' ' chiltijframtoi' j^ni Avvtrlb cte ogiii giorno'4inmancalJiltnentè'nnè'^od ancHo ,^iu'vòlte cuciina" Aai[iiiki»udett9i«tal«»no, ed è perciftiin gtado di dfif.-lrle'ljua^i'cbldé a"<(naltlhcni«' ""K;'! " 2 persona che ne fapess» tichiestai Soggiungo kih pbr BWOurtire-la siial numerosa i g j < ^ ^ cl^en|,pla dui'fatto SUI). ^ > '•'' ' j ÈK>ft riìj Partr(jg(50 a,QÌ5;i(WB molti,,»! ,apéropfi"n'> quoata «peoialilii a danno idei . ira.jj jm li'ggittimo e'd unico ftBbr'iMtore il quale per ev,i(8ro oifpi.eonjtafa^ioaif, yt^ide. i^i, j lyil, le #u$ot,t«det|ibi>neg!ninite «onipjfe di eticjietjà,avvisa ,:j atsmpn, con^imlloji |5j{) S s ,,,»!, presento poetante la Tiraiat autografa dello, stpsfp fab^icstofe^^ , , "^ S,„ 'i - 3 ' "' =i=^=j=== ' ' °,, .) ^ lì s2 d (^MP^'is*!', PO''^ fnanco a domiq^o in tutto il Eagno od all'estero; Versa f^^ '^ il iniamento ,iji h, ÌS0,'anrh6 iij ffiincobollil unàf«ciitolpiOOiMendntffl,fefa8iil g ©"•'"pmi varltiti di' do'ol per «so calle, cate e dati*, tì thè e,parte..d8.liw»flgi«i»i ©.H jR'ìni¥elobiWl'p*r marcafu''la lingBHa,' '" J J I aciujti.jil tpjto è ;li otVfna «Hijijitli e di propria f|>*!Cìalirt.?,«i8»raDb's?ojio g , *>jhramiatO'airE<ipo9ÌzioTie" di < VieniiS';} 3.11 te»» w "«'*« *>""?<?• ) . ' . , ,, ' . . e^.,1 •fii j8i78, iire BM* aliflacone.'Si veide ifin 6 all' Ufficio Aiinuriii del giorojle, il 1 •• ftj^Friui(?i,V/a Prefollura p. a^|Udin«. ; fl iiacOhtroro altre spose por, esfitrc ?j5ati|amente o prontnmenta info, m'atò. — • J. 4* - | « ffit^ilulèi-'rtK t f i i M « » i . ' < l i ( ''K-SL-llOi-— »— w ^ ^ t b r fovauM^ e nello'sStèsso tetipò' il ) afodof !all|.portk Sgtaaro. 0. 0.80 s. nA tmms pi4 a-'lmos:^ mmié^^ Hìconosc'uto • indÌHpensabile CraMa' Smtìftiem J^ìfm Fòiete la.salute^i ^ fw ^* « « ' ' i d u l a i ^ ' i •- < I iiqur'i'S^wticC'ftfcóìéype;, Afra Savona, ilS^wlnfinii» (fui)ri,l', (ifnova), SUCCURSALE '^ MESSINA. ' ' Filfale '- BEC'CI,N20ftA,- (S^vìz'ifta) ' molto SttjaÈÌ Ite aHe'"V'ioliy e fiiissÉilSÌer ei!P9JI^[fì^8!'><na «oqiìjì (Caìt<iv,iil|t' / Cetiliìoali ,dali"Prof.iitìnidoiBaooolli di Borni, dal JPrOf. De QioVha'aì' di 'Pa ' doVB e d'altri. Unico coDCeaiiianRrio per tutta rUalj.i A . , * : , l f A a » » « , , «illlM<?.-S)i, burlili) 'VitlÈlia, Viila M'atigim. ^ ' ' ' Si ywùSmì i^sfntóSjy'b^WtìthB'Ae. "Wl Dur,aqtVifisloriS8fiy,lil,|f p|»a«,5l ìì?l»M ,, IsiSjfjÉBI, con (^pcy]8,,4e^5,oa(^l^,.è bibi,(j [ „3omniaijioi]fe dftisptante, tojnica, a^gi'aueyole., ' . Iiidispensab'ifc dopo' il ' ba^'po e (iriaia' '^ella reazione. '^ '* ' ' Prssa'jprim» AP\ PW'i «"l ,flll' Pili jleifiermouth eccita mirabilmente 1 appe|lito.» U'pi^sJ^^f'^W'^'^/Vendesi, dai principali laì'imciUi,"d'roW ^ \ | | > ^ | , ^ . ^ i 5 ^ | ' ^ i ' 5 / i i m ca//èj! iijwprtófi. I , ,, •**fra?-T^^iirrpiifcrr[r SìrjflBiwtJirtrwwMnìi»! '-1 P É l i f lOTILIfflEM%AfflOTRIG?MMIGA I Liste USO Ws tó^%ò i Cormci ed Omti in cam pssta;doratl ialiib'- Hteailjosso'ssodàti-àiii astóC; '.i: <>i>a> T l P f l f l f t S l P t S aUseWMo'della Deputazione I^rovinciale e dell'Intendenzavdi Firian-?.a di'UdW''mill-A'lin^'À TO £ Al VIVAIflI i l i Editrice.del .Gioxuiale quotidiano IL FRIULI — Assumo ogni 'g-ehere di'"W«'i. • . i l t U ' I J I l M ' i j a - ' ' '-'''- ' Vlte''<le»tt'l>r8f£(tUlrU ne. e . CJfflfOtEKIE Udine, 18^à — Tip. Marco'Earausoo • , . , , . . ' i Ce.