"Oppiacei: le nuove strategie della terapia del dolore"

Transcript

"Oppiacei: le nuove strategie della terapia del dolore"
“OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE
DELLA TERAPIA DEL DOLORE”
Matera, 30 aprile 2011
Dr. Romeo Salvi
Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino
Aspetti Legislativi
Il legislatore è particolarmente severo nel
prevedere sanzioni per le inadempienze in merito
alla tenuta dei registri di carico e scarico
Per il controllo sulla Circolazione
delle Sostanze Stupefacenti:
Dr. Romeo Salvi
L’EVOLUZIONE DEGLI
STUPEFACENTI
LEGGE
22/12/75
DPR 309/90
LEGGE 08/02/01
LEGGE 49 – 21/02/06
• Ordinanze Ministeriali 16/06/09 e
02/07/09
• LEGGE 38 – 15/03/10 in vigore dal 3
aprile 2010
LA DISPENSAZIONE
LEGGE 49/2006 TAB.II A
Analgesici oppiacei per il trattamento del dolore severo
di qualsiasi origine, indipendentemente dalla sua natura
(DM 18.04.07, in vigore dal 29.04.07)
PRINCIPI ATTIVI TAB. II – A
Buprenorfina
Codeina
Diidrocodeina
Fentanil
Idrocone
Idromorfone
Metadone
Morfina cloridrato/solfato
Morfina cloridrato + atropina
solfato
Ossicodone cloridrato
Ossicodone cloridrato +
parecetamolo
ossimorfone
tapentadolo
ES. SPECIALITA’ MEDICINALI
TEMGESIC, TRIQUISIC, TRANSTEC
CODEINA
ACTIQ, DUROGESIC
EPTADONE, METADONE
MS CONTIN, ORAMORPH, SKENAN,
TICINAN CARDIOSTENOL
OXYCONTIN
DEPALGOS
Legge 38/2010
Ricetta Medica
La ricetta SSN e la ricetta a ricalco possono
comprendere fino a 2 medicinali diversi tra
loro o uno stesso in due dosaggi differenti per
una cura di durata non superiore a 30 giorni.
Per prescrizioni su ricetta bianca in regime
privato non si applica il limite prescrittivo dei
30 giorni di cura.
Per i farmaci su ricetta bianca transitati da A a
D a regime privato occorre il documento di
riconoscimento, l’invio dell’elenco all’Ordine e
la conservazione della ricetta per due anni.
RIEPILOGANDO:
Medicinali dell’allegato
III bis transitati
Medicinali dell’allegato
III bis non transitati
Ricetta SSN,
Ricetta ministeriale a
ricalco
o Ricetta non Ripetibile
Bianca
Ricetta SSN
o Ricetta ministeriale a
ricalco
Il "caso" TDL (o TDL01)
Si tratta di un codice (non di una esenzione) che il medico
deve apporre sulle ricette SSN "rosse" (non sulle RMR) per
poter prescrivere una terapia di 30 giorni avendo la libertà di
indicare qualunque numero di confezioni.
Ricordare che:
2 confezioni
nessun codice esenzione per
patologia o codice TDL01
3 confezioni
codice esenzione per patologia
da 3 confezioni (incluse) in
avanti
codice TDL01
ESEMPI PRATICI
SPEDIZIONE DI
FARMACI
• CON RICETTA A RICALCO
• CON RICETTA S.S.N.
• CON RICETTA BIANCA
1 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta RMR
Quantità prescritta in ricetta: 3 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: con 3 scatole di farmaco, la durata
della terapia è di 27giorni.
Cosa fare: non ci sono problemi, il farmacista
dispensa tutte e 3 le scatole
prescritte
2 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 3 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: con 3 scatole di farmaco, la durata della terapia
è di 27 giorni. Non è però indicata un'esenzione
per patologia o codice TDL01, quindi la ricetta
può contenere al massimo 2 pezzi.
Cosa fare: il farmacista dispensa solo 2 delle 3 scatole
prescritte.
3 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 4 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: TDL01
Analisi: con 4 scatole di farmaco, la durata della terapia è di
36 giorni. Però il primo cerotto della 4°scatola ve rrebbe
utilizzato il 30simo giorno (quindi entro i 30 giorni previsti
dalla normativa): dato che la scatola non si può sconfezionare
ed è l'unica esistente in commercio, il farmacista la può
dispensare.
Cosa fare: in base alla nuova normativa, il farmacista dispensa
tutte e 4 le scatole prescritte
4 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 5 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: TDL01
Analisi: con 5 scatole di farmaco, la durata della terapia è di 45
giorni. Però il primo cerotto della 4°scatola verre bbe
utilizzato il 30simo giorno (quindi entro i 30 giorni previsti
dalla normativa): dato che la scatola non si può sconfezionare
ed è l'unica esistente in commercio, il farmacista la può
dispensare. La 5°scatola, invece, verrebbe iniziata quando
sono già passati i 30 giorni di terapia.
Cosa fare: in base alla nuova normativa, il farmacista può
spedire la ricetta dispensando però solo 4 delle 5 scatole
prescritte.
5 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta RMR
Quantità prescritta in ricetta: 5 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: con 5 scatole di farmaco, la durata della terapia è di 45
giorni. Però il primo cerotto della 4°scatola verre bbe
utilizzato il 30simo giorno (quindi entro i 30 giorni previsti
dalla normativa): dato che la scatola non si può sconfezionare
ed è l'unica esistente in commercio, il farmacista la può
dispensare. La 5°scatola, invece, verrebbe iniziata quando
sono già passati i 30 giorni di terapia. Il codice TDL01 non è
richiesto dato che la ricetta è una RMR.
Cosa fare: il farmacista può spedire la ricetta dispensando
però solo 4 delle 5 scatole prescritte.
6 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 5 scatole
Posologia: NESSUNA
Esenzione indicata: TDL01
Analisi: dato che sono prescritte più di 2 scatole è necessaria
l'apposizione del TDL01 sulla ricetta SSN. Non essendo
riportata alcuna posologia, il farmacista dà per scontato
che il medico abbia impostato la terapia per 30 giorni
(deve però segnalare prescrizioni abnormi, es. 15 scatole
di Durogesic)
Cosa fare: in base alla nuova normativa, il farmacista può
spedire la ricetta dispensando tutte e 5 le scatole
prescritte.
7 - Durogesic 3 cerotti 25 mcg/h
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 5 scatole
Posologia: 1 cerotto ogni 3 giorni (72 ore).
Esenzione indicata: 048
Analisi: dato che sono prescritte più di 3 scatole (ed è indicata
alcuna esenzione per patologia), la ricetta può contenere
al massimo 3 scatole. Con la posologia indicata, riferita
alle 3 scatole, non sono superati i 30 giorni.
Cosa fare: in base alla nuova normativa, il farmacista può
spedire la ricetta dispensando però solo 3 delle 5
scatole prescritte.
8 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 100 fiale
Posologia: 3 fiale al giorno (es. sottocute, per intramuscolo, in
pompa elastomerica).
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: dato che sono prescritte sicuramente più di 2 scatole,
è obbligatoria la presenza del codice TDL01. Tale codice
manca: per questo motivo possono essere dispensate solo 2
scatole: visto che in commercio esistono confezioni da 1 e da
5 fiale, il farmacista deve spedire quelle con il minor
quantitativo possibile, ovvero 1 fiala per scatola.
Cosa fare: il farmacista, deve dispensare 2 confezioni da 1 fiala
ciascuno.
9 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta RMR
Quantità prescritta in ricetta: 100 fiale
Posologia: 3 fiale al giorno (es. sottocute, per intramuscolo, in
pompa elastomerica).
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: con la posologia indicata, si coprono circa 33 giorni e
mezzo di terapia. In base alla posologia, per poter rendere
spedibile la ricetta, il farmacista deve dispensare 90 fiale
(ovvero per una terapia di 30 giorni). Essendo una RMR, non
è richiesto il TDL01.
Cosa fare: il farmacista, dispensa solo 90 delle 100 fiale
prescritte (es. 18 scatole da 5 fiale).
10 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 7 scatole da 5 fiale
Posologia: 1 fiala al giorno (es. sottocute, per intramuscolo, in
pompa elastomerica).
Esenzione indicata: TDL01
Analisi: con la posologia indicata, si dispenserebbero 35 fiale,
quindi una terapia superiore ai 30 giorni. Dipensandone solo 6
scatole, si fornirebbero invece 30 fiale. Dato che la 31sima fiala
comincerebbe proprio con la 7a confezione, il farmacista può
ridurre il quantitativo prescritto. Il TDL01 è necessario dato che
sono prescritte oltre 2 scatole.
Cosa fare: il farmacista spedisce la ricetta, dispensando solo 6
delle 7 scatole prescritte.
11 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 7 scatole da 5 fiale
Posologia: 1 fiala al giorno (es. sottocute, per intramuscolo, in
pompa elastomerica).
Esenzione indicata: 048
Analisi: con l'esenzione per patologia indicata (e mancando il
TDL01), si possono spedire al massimo 3 confezioni che,
con la posologia indicata, coprirebbero 15 giorni.
Cosa fare: il farmacista spedisce la ricetta, dispensando solo 3
delle 7 scatole prescritte.
12 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta RMR
Quantità prescritta in ricetta: 7 scatole da 5 fiale.
Posologia: 1 fiala al giorno (es. sottocute, per intramuscolo, in
pompa elastomerica).
Esenzione indicata: 048
Analisi: con la posologia indicata, si dispenserebbero 35 fiale,
quindi una terapia superiore ai 30 giorni. Dipensandone solo 6
scatole, si fornirebbero invece 30 fiale. Dato che la 31sima fiala
Comincerebbe proprio con la 7a confezione, il farmacista può
ridurre il quantitativo prescritto.
Cosa fare: il farmacista spedisce la ricetta, dispensando solo 6
delle 7 scatole prescritte.
13 - Morfina Cloridrato 5 fiale 10 mg/ml
Ricetta SSN (o RMR)
Quantità prescritta in ricetta: 1 scatola da 5 fiale (o
anche + di una, es. 2, 3, ecc...)
Posologia: 1 fiala al bisogno
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: la posologia "al bisogno" è ritenuta non valida
per i farmaci in sez. A.
Cosa fare: la ricetta non è spedibile.
14 - Oramorph Gocce 20ml 20mg/ml
Ricetta SSN (o RMR)
Quantità prescritta in ricetta: 2 scatole
Posologia: 8 gocce ogni 24 ore.
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: la proporzione matematica per la conversione
gocce in
ml (valida per l'Oramorph, come da indicazioni sul foglietto
illustrativo) é:
16gtt : 1ml = N°gocce : X (ml corrispondenti)
1 ml = 16 gocce
15 - Oramorph Gocce 20ml 20mg/ml
In questo caso risulta che 8 gocce sono 0.5ml. Ogni scatola
contiene 20 ml quindi con 2 scatole abbiamo 40ml totali di
farmaco. In base alla posologia, la terapia ha una durata di
40ml / 0.5ml = 80 giorni. Sono superati i 30 giorni di terapia.
Se consideriamo solo 1 scatola (quindi 20ml) risulta che 20ml /
0.5ml = 40 giorni di terapia. Anche in questo caso sono superati
i 30 giorni, MA visto che in commercio non esiste una
confezione di Oramorph con quantitativo inferiore ai 20 ml
essa risulta l'unica disponibile da dispensare.
Cosa fare: il farmacista dispensa solo 1 delle 2 scatole
prescritte, anche se con essa sono superati i 30 giorni di terapia
dato che è l'unica confezione disponibile in commercio.
16 - Oramorph Gocce 20ml 20mg/ml
Ricetta SSN (o RMR)
Quantità prescritta in ricetta: 3 scatole (o anche 2, 4, 5, 6,ecc..)
Posologia: 10 gocce al bisogno
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: la posologia "al bisogno" è ritenuta non valida per i
farmaci in sez. A; dato che l'Oramorph è in sez. D la norma non
si applica. Si può considerare la ricetta come "priva di
posologia", comportandosi di conseguenza: non essendo
riportato nessun codice esenzione o TDL01 il farmacista può
dispensare al massimo 2 confezioni
Cosa fare: il farmacista dispensa solo 2 delle 3 (o 4, 5, 6, ecc...)
scatole prescritte.
17 - MSCONTIN 16 compresse 10 mg
Ricetta SSN (o RMR)
Quantità prescritta in ricetta: 2 scatole
Posologia: NESSUNA
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: dato che non è indicato nessun codice esenzione
e nessuna posologia, una ricetta che contenga
fino a 2 confezioni è sempre spedibile.
Cosa fare: il farmacista dispensa tutte e 2 le scatole
prescritte.
18 - MSCONTIN 16 compresse 10 mg
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 4 scatole
Posologia: NESSUNA
Esenzione indicata: TDL01
Analisi: con l'esenzione TDL01, si dà per scontato che il
medico utilizzi una posologia entro 30 giorni, quindi il
medico può indicare qualunque numero di confezioni (entro
limiti ragionevoli per evitare prescrizioni abnormi: es. fossero
prescritte 20 scatole, il farmacista deve interpellare il
medico).
Cosa fare: il farmacista dispensa tutte e 4 le scatole prescritte.
19 - MSCONTIN 16 compresse 10 mg
Ricetta SSN (o RMR)
Quantità prescritta in ricetta: 2 scatole
Posologia: 1 compressa al giorno (ogni 24 ore) per 32 giorni
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: dato che le compresse totali sono 32, la durata della
terapia è di 32 giorni. Dato che la seconda scatola viene
però iniziata entro i 30 giorni di terapia (il 17simo giorno) e
dato che il farmacista non può sconfezionare il farmaco
per togliere 2 compresse, si può dispensare la terapia
completa.
Cosa fare: il farmacista dispensa tutte e 2 le scatole prescritte.
Il Metadone
Quando utilizzato nella terapia del dolore, la norma è
identica a quella di un qualunque stupefacente in Sez. A
dell'allegato IIIbis (es. Morfina fiale iniettabili).
Quando utilizzato nella disassuefazione, la norma prevede che:
1. si possono dispensare a carico SSN al massimo 2 confezioni
(3 con esenzione per patologia).
2. eventuali confezioni eccedenti possono essere dispensate
solo a pagamento.
3. è obbligatorio l'uso della RMR.
Dr. Romeo Salvi
20 - Oxycontin 28 compresse 40 mg
Ricetta SSN
Quantità prescritta in ricetta: 2 scatole
Posologia: 1 compressa al giorno.
Esenzione indicata: NESSUNA
Analisi: con una scatola si coprono 28 giorni di terapia. Con 2,
se ne coprono 56 (quindi oltre i 30 giorni di terapia). Però la
seconda scatola viene cominciata il 29simo giorno (prima dei
30 giorni). Dato che il farmacista non può sconfezionare la
seconda scatola per dare solo 2 compresse, spedisce anche la
seconda scatola.
Cosa fare: il farmacista dispensa tutte e 2 le scatole prescritte.
21 - Oxycontin 28 compresse 40 mg
Ricetta Bianca
NOME E COGNOME
DATA
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
INVIO ELENCO ALL’ORDINE DEI FARMACISTI
CONSERVARE 2 ANNI
ORDINE DEI FARMACISTI DI
PESARO E URBINO
LA PREPARAZIONE AL
TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA
Edizione aggiornata al 2011
D.ssa Lucia Carletti - Supervisione Dr. Romeo Salvi
€ 15,00
www.ordfarmacistips.it
Home page:
- Download
- Aggiornamenti di Legislazione