ADUC SALUTE ======================== Articoli, documenti

Transcript

ADUC SALUTE ======================== Articoli, documenti
====== ADUC SALUTE ========================
Articoli, documenti, notizie e lettere sulla salute, con particolare attenzione alla libertà di cura e di
ricerca scientifica
Edito da Aduc, Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori.
Redazione: Via Cavour 68, 50129 Firenze
Tel. 055.290606 - Fax 055.2302452
URL: http://www.aduc.it/dyn/salute/
------------------------------------------Il numero integrale è scaricabile a questi indirizzi in versione TXT o PDF:
http://www.aduc.it/dyn/salute/newsletter/Salute-2009-34.txt
http://www.aduc.it/dyn/salute/newsletter/Salute-2009-34.pdf
------------------------------------------Archivio settimanale
Dal 21-08-2009 al 27-08-2009
2009-34
ARTICOLI
- Ru486: Sacconi e la crociata contro le donne
http://www.aduc.it/dyn/salute/arti.php?id=270066
- Leggina testamento biologico: lo Stato etico nel metodo e nel merito
http://www.aduc.it/dyn/salute/arti.php?id=270068
LETTERE
- Ricovero anziano in RSA
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=269820
- Noleggio stampelle
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=269958
- Rsa
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=269979
- A che punto siamo per le cellule staminali sicure per la sla.
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=269981
- Tutor per madre disabile
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=269984
- Danni alla salute dopo cure dentarie conservative da prodotto usato dal medico privato
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=270000
- Centro anziani, sospetti di abuso di farmaci
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=270024
- Contributo badanti regione toscana
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=270083
- Sanita' intervento sbagliato quale risarcimento???
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=270141
- Cellule staminali
http://www.aduc.it/dyn/salute/cara.php?id=270143
NOTIZIE
- AMERICHE - CANADA Studio: eroina migliore del metadone per curare alcuni tossicodipendenti
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269608
- AMERICHE - CANADA Fecondazione, gravidanza Celine Dion con embrione crioconservato da otto anni
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269671
- ASIA - THAILAND Dibattito sul testamento biologico e diritto di autodeterminazione
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269673
- U.E. - ITALIA Toscana. La scuola arriva ai bambini negli ospedali pediatrici tramite Internet
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269717
- U.E. - ITALIA Margherita Hack: Chiesa e legislatore non pongano limiti alla ricerca
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269734
- U.E. - OLANDA Influenza A: conoscerla con un gioco online
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269744
- AMERICHE - CANADA Cancro: una birra al giorno lo aiuta
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269745
- U.E. - ITALIA Malato terminale uccide moglie malata e cerca di togliersi la vita
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269779
- U.E. - ITALIA Sacconi chiede subito legge su nutrizione forzata a chi non puo' esprimersi
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269781
- AMERICHE - USA Allarme per abuso farmaci Adhd fra i giovani
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269791
- U.E. - G.BRETAGNA Ecco come le staminali pluripotenti si mantengono allo stato indifferenziato
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269792
- OCEANIA - AUSTRALIA La cannabis ostacola l'orgasmo
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269794
- AMERICHE - USA Staminali, ricostruita la retina da cellule della pelle
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269796
- U.E. - ITALIA Testamento biologico, Fini votera' contro
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269798
- ASIA - KOREA SUD Hwang Woo-suk, chiesti 4 anni di carcere per truffa sulle staminali
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269799
- U.E. - FRANCIA Nascono piu' bimbi
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269802
- OCEANIA - AUSTRALIA Adolescenti appassionati di videogiochi piu' propensi al gioco d'azzardo
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269905
- OCEANIA - AUSTRALIA L'importanza di udire nella terza eta'
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269913
- AMERICHE - USA New Hampshire. Commissione al lavoro per decidere sulla legalizzazione del suicidio
assistito
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269915
- OCEANIA - AUSTRALIA Tasmania. Medici e infermieri contro la legge per l'eutanasia
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269916
- U.E. - G.BRETAGNA Il lucidalabbra che toglie la fame
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269917
- AMERICHE - USA Energia pulita dagli scarti del cocomero
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269918
- AMERICHE - USA Gruppo cristiano porta in causa Obama contro la ricerca sulle staminali embrionali
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269926
- AMERICHE - USA FDA blocca la sperimentazione clinica di un medicinale derivato dalle staminali
embrionali
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269927
- U.E. - ITALIA Germontani (Pdl): ddl sul testamento biologico va modificato
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269929
- U.E. - ITALIA Trapianto di cellule adipose per produrre latte
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269931
- U.E. - ITALIA Per Usa e Gb, la ricerca scientifica italiana e' da terzo mondo
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269933
- U.E. - ITALIA Sinodo valdese: si' a ricerca con le staminali embrionali
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269934
- ASIA - ISRAEL Staminali, un cerotto muscolare per riparare il cuore infartuato
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=269936
- U.E. - FINLANDIA Ulcera: piu' probabile se l'infanzia e' stressata
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270050
- AMERICHE - USA Fare tante cose contemporaneamente: facile andare in tilt
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270051
- AMERICHE - USA Chi rischia e' piu' maturo
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270053
- AMERICHE - USA Tabacco sempre piu' nel Terzo Mondo
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270054
- ASIA - CINA Espianto organi da condannati a morte
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270059
- U.E. - ITALIA Il ministro Sacconi contro la liberta' terapeutica: no a Ru486 e testamento biologico
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270065
- U.E. - ITALIA Gianfranco Fini: no a leggi razziste. E sul biotestamento: le leggi le faccia il Parlamento, non
la Chiesa
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270074
- AMERICHE - USA Obesita': la pillola per combatterla fa male al fegato
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270144
- U.E. - G.BRETAGNA Alberi artificiali contro il Co2
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270152
- U.E. - AUSTRIA La consulenza in farmacia lascia a desiderare
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270163
- AMERICHE - USA Pesante multa alla Philip Morris
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270165
- AMERICHE - USA Dormire bene allunga la vita
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270167
- AMERICHE - USA Corpo perfetto: ossessione anche delle bimbe e dei bimbi
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270168
- AMERICHE - USA Il sovrappeso riduce il volume del cervello
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270169
- OCEANIA - AUSTRALIA Il prato tagliato fa bene alla salute
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270173
- AMERICHE - USA Un gene responsabile della sordita' ereditaria
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270174
- U.E. - ITALIA Sindaco di Calenzano (FI) si iscrive a registro del testamento biologico
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270179
- U.E. - ITALIA Pdl: il Senato fara' indagine 'conoscitiva' su Ru486
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270180
- AFRICA - SUDAN Procreazione assistita low cost
http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270181
------------------------------------------ARTICOLI
26-08-2009 Ru486: Sacconi e la crociata contro le donne
La legge 194 non solo cercava di evitare la solitudine della donna predisponendo consultori familiari, ma
poneva fine alla colpevolizzazione della donna e al concetto dell'aborto come reato contro la stirpe.
Oggi, a tanti anni di distanza si propone la colpevolizzazione della donna che sola non e' in grado di
decidere passando e utilizzando strumentalmente la pillola Ru486.
I timori del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, che la pillola abortiva possa essere acquistata altrove che
nei presidi ospedalieri pubblici dove si praticano le interruzioni di gravidanza (1), sono gli stessi che puo'
avere per l'uso di farmaci non consentiti e fuori dai protocolli medici e sanitari.
Ma forse sara' bene che il ministro sappia che soprattutto tra le immigrate, oggi, con il reato di clandestinita',
più di ieri, e' diffuso l'uso di farmaci che prescritti per altre patologie vengono usati per provocare aborti
mettendo a rischio anche la loro vita.
Anche questo era nello spirito della 194: impedire che le donne si rivolgessero ai cucchiai d'oro o alle
"mammane" e mettessero a repentaglio la loro salute e in alcuni casi la loro vita. Le politiche etiche del
ministro Sacconi paiono tutte rivolte a ricreare lo spirito ante 194.
(1) http://www.aduc.it/dyn/salute/noti.php?id=270065
Donatella Poretti, senatrice Radicali - Pd, segretaria commissione Igiene e Sanita'
26-08-2009 Leggina testamento biologico: lo Stato etico nel metodo e nel merito
"Errare e' umano, perseverare e' diabolico", questo fa venire in mente la proposta del ministro Maurizio
Sacconi di approvare rapidamente la leggina per imporre idratazione e alimentazione.
Comprendevo a suo tempo -pur non condividendo- la necessita' di chi ravvedeva nel decreto o ddl su
alimentazione e idratazione forzata la soluzione, con la violenza, di una imposizione etica per il caso
specifico di Eluana Englaro (anche se nella pratica era comunque mera misura propagandistica, visto che
sul caso si era gia' pronunciato il tribunale e quindi la decisione era inappellabile).
Oggi la violenza della proposta Sacconi per imporre, eticamente e contro la Costituzione, cure e terapie
forzate, e' tale anche nel metodo: imporre ad un Parlamento che mostra -anche se per lo piu' sottotraccia
grazie anche al presidente della Camera Gianfranco Fini che aiuta ad uscire allo scoperto- disagio e
insofferenza per votare il ddl irrazionale uscito dal Senato.
La proposta di una moratoria, a suo tempo promossa dalla vicepresidente del Senato Emma Bonino e dai
Radicali, andava evidentemente nella direzione di prendere tempo per fare una legge che non fosse dettata
dalla furia ideologica di una decisione presa in fretta.
La calma e la ragionevolezza evidentemente stanno producendo i frutti indesiderati dal ministro.
Donatella Poretti, senatrice Radicali - Pd, segretaria commissione Igiene e Sanita'
------------------------------------------LETTERE
25-08-2009 Ricovero anziano in RSA
Buongiorno, scrivo da Milano. Ieri mi sono recata presso l'assistente sociale del Comune per avviare la
richiesta di prestazione socio assistenziale per mio padre settantacinquenne non autosufficiente attualmente
ricoverato in ospedale dal quale dovrà passare direttamente in rsa. L'assistente sociale oltre ad un modulo
da compilare con i dati del papà, la sua situazione patrimoniale (il comune non è in grado di gestire l'ISEE) la
fotocopia dell'estratto conto bancario degli ultimi sei mesi, l'elencazione degli obbligati per legge agli alimenti,
ha richiesto verbalmente che tutti gli obbligati (figli, generi e nuore) producessero copia della situazione
patrimoniale compresi gli estratti conti bancari degli ultimi sei mesi.
Poichè ne' io, ne' mio fratello, ne' mio marito, abbiamo intenzione di produrre questa documentazione,
chiedo un vostro consiglio sul da farsi
Maria Teresa, da Barlasina (MI)
RISPOSTA:
il nostro consiglio e' di produrre la documentazione richiesta e, ottenuto l'ingresso in Rsa, impugnare il
provvedimento. cio' perche' in assenza di documentazione potrebbero o sospendere la pratica, o dichiararla
archiviata per assenza di produzioni documentali.
26-08-2009 Noleggio stampelle
Il 7 luglio 2009 ho noleggiato stampelle (2 euro al giorno) lasciando una caparra di 20 euro. Prezzo delle
stampelle, invece, nel caso di acquisto diretto, 25 euro.
Superati i 12/13 giorni, pari appunto al maturare complessivo di 25 euro di noleggio, pari peraltro al costo
della merce, dovendo peraltro partire per le vacanze, ho ritenuto di non dovermi più preoccuparmi
particolarmente delle stampelle, rimandando al rientro delle vacanze.
il 23 agosto torno dal negoziante chiedendogli di accettare 5 euro come "completamento naturale"
dell'acquisto- (20 euro caparra + 5 euro = costo stampelle)
Lo stesso negoziante chiede ora circa 90 euro (2 euro X 45 giorni circa di noleggio) e la restituzione delle
stampelle.
Non è certo un problema restituire le stampelle, come posso però pagare 90 euro per un oggetto di valore
pari a 25 euro?
Giacomo, da Piacenza (PC)
RISPOSTA:
dovra' pagare, in quanto lei non ha acquistato le stampelle, ma le ha noleggiate al prezzo di due euro al
giorno.
26-08-2009 Rsa
Sono un po' sorpreso dalla posizione "prudente" espressa dall'ADUC nelle ultime risposte a cittadini che
chiedono lumi sull'illegittimita' delle rette per persone non autosufficienti ricoverate in casa di risposo o rsa
(per non parlare dei malati psichiatrici). Oltre alla posizione inaccettabile del vostro difensore civico, cosa ha
influenzato questa vostra "prudenza"?
Dopo l'abolizione anche esplicita della 1580, cosa resta in mano a chi vuole andare sotto a quelli che sono i
Livelli Essenziali di Assistenza nazionali?
Le "gabbie sanitarie", sperimentate dalla regione Toscana, se il Consiglio di Stato non sara' incredibilmente
fuori dalla retta interpretazione della legge alla quale dovrebbe fare riferimento, non passeranno. Tutti in
Italia hanno gli stessi diritti (almeno per adesso).
RISPOSTA:
crediamo di esser affatto "prudenti", ma di portare avanti la battaglia al meglio. Approfondisca se creda:
http://www.aduc.it/dyn/rsa/
26-08-2009 A che punto siamo per le cellule staminali sicure per la sla.
Nel Gennaio 2009 Scozia, inizio un trattamento clinico al paziente con cellule staminali. ADUC SALUTE.
4x gruppio di 3 pazienti, che vengono iniettate da 1 mio a 20 mio cell.stam. nel cervello.
A che punto sono? Grazie
RISPOSTA:
non ci risultano novita' su quella sperimentazione.
26-08-2009 Tutor per madre disabile
Gentile della aduc ho una madre di anni 89 disabile siamo due fratelli a chi tocca fare il tutor lui ha la delega
della pensione mi date una risposta grazie e quali sono i compiti del tutor?
Nico, da Irsina (MT)
RISPOSTA:
questa la nostra scheda pratica sull'amministrazione di sostegno:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=256138
26-08-2009 Danni alla salute dopo cure dentarie conservative da prodotto usato dal medico privato
chiedo un intervento di aiuto contro il medico che mi ha curato le carie con composito dichiarandolo
eccellente e innocuo, senza fornirmi -consenso informato -cartella clinica- e non soccorrendomi subito e
nemmeno in seguito con esiti di esami clinici eseguiti col suo prodotto datomi in campioni, ma esentandosi
con arroganza da ogni responsabilita', ed io ignorante per mancata esperienza dei miei diritti causa della
fortuna di avere sempre la salute.
ma per un dente che mi doleva, si sono verificati quasi tutti da curare, cosi' la fiducia che il paziente ha del
medico anche se e' appena conosciuto, crede che il diritto avvenga automatico se insorgono problemi, la
tutela sia normale averla senza litigi o ricorrere a denunce o avvocati. percio' io da ignorante perche' allora
non sapevo le procedure, tutte le informazioni dai
medici che ricorrevo erano oscure, per non farmi procedere cosi da non accusare la casta medica, la mia
cocciutaggine ha sempre proseguito a ricerche fino ad arrivare che posso avere benissimo giustizia, anche
solo del fatto che il dentista non mi ha prodotto documentazione legale. cosi ora avrei bisogno di avvocato
capace e perizia medica onesta per la parte fisica immunologica lesa dagli esami in possesso. per le spese
chiedo l'aiuto che siano rese al termine della causa se e' opportuna, o della conciliazione con il giudice di
pace se fosse possibile! ringrazio di questa opportunita'
per avervi informato e attendo risposta. abito a bologna, ho tentato con federconsumatori, ma se non pago
l'avvocato subito per iniziare e finire la difesa, con spese di perizia, non vogliono il caso. saluti
Clara, da Casalecchio Di Reno (BO)
RISPOSTA:
per quello che siamo riusciti a comprendere (purtroppo il suo messaggio non e' chiaro), possiamo solo
consigliarle di cominciare con una messa in mora
(http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051) e poi valutare se e
come proseguire in giudizio.
26-08-2009 Centro anziani, sospetti di abuso di farmaci
Cara ADUC, volevo chiedervi un consiglio su un problema che abbiamo avuto nella casa di riposo per
anziani in provincia di Oristano.
In breve, ci siamo accorti che dopo un inverno passato in struttura da mia nonna, nel periodo estivo mia
madre è andata a prenderla per portarla a casa, sono iniziati i problemi.
La struttura ha fornito un foglio dove c'erano scritti i farmaci che avrebbe dovuto prendere e le modalità, ma
dopo una settimana mia nonna ha iniziato ad "uscire fuori di testa", fino a quando per un blocco intestinale
(dovuto a 72 ore senza bere e mangiare) è stata ricoverata in ospedale.
In ospedale sono stati confermati i sospetti che avevamo, cioè mia nonna era in quello stato fisico e mentale
per colpa di un cocktail di farmaci (tra cui calmanti) datogli in dosi massicce e omesse nel foglio
consegnatoci dalla struttura. Praticamente il parere dei medici era che mia nonna stava attraversando una
"crisi d'astinenza" da farmaci.
Il mio primo istinto è stato di denunciare la struttura, poi però mi sono accorto che non ho prove a sostegno
di questa denuncia.I medici come hanno detto queste cose così le negherebbero per non andare contro al
medico della struttura in causa.
Quello che Vi chiedo è cosa posso fare io per fermare questa strage, il fatto è che mia madre ha notato e
mia nonna l'ha confermato, che tutti gli ospiti sono in quella situazione!
Cosa ancora più disgustosa e che la struttura è gestita da suore. Non c'è assistenza notturna, e vengono
anche costrette a non dire niente di quello che succede all'interno. Poi se partisse una denuncia che fine
farebbero le persone ospitate nella struttura? anche se pessimo è l'unico posto che hanno.
Per qualsiasi altro chiarimento non esitate a contattarmi, cordialmente
Luca, da Cambiago (MI)
RISPOSTA:
una perizia medica e' indispensabile ma, prima di rivolgersi ad un avvocato, faccia un esposto in procura
della repubblica, raccontando i fatti ai magistrati e chiedendo loro di agire se vi ravvedono dei fatti criminosi.
Lei resterebbe anonimo nell'eventuale azione, ma deve mettere tutti i suoi dati nell'esposto.
27-08-2009 Contributo badanti regione toscana
Bella notizia: ad agosto 2008 mi veniva comunicato che era stato assegnato il contributo badanti a mio padre
per regolarizzare la badante che assiste mia madre invalida al 100% e mi veniva comunicato anche
l'importo. Cattiva notizia: il contributo non mi veniva però liquidato in quanto la regione aveva finito i fondi.
Entravo in una graduatoria e nonostante la mie richieste e dopo aver regolarizzato la badante con regolare
contratto registrato non mi veniva liquidato niente.
A agosto 2009 mi veniva finalmente comunicato verbalmente che stavolta toccava a noi, ma che dovevo
ripresentare tutti i documenti e che il contributo sarebbe decorso non da agosto 2008, ne' da agosto 2009
ma solo da quando una volta presentato tutta la documentazione la commissione decideva della erogazione.
Mi sembra un ingiustizia nei confronti dei miei anziani genitori 87 e 86 anni con la sola pensione del padre.
Nel frattempo le condizioni di salute di mia madre sono peggiorate e siccome il contributo spetta secondo
loro solo se al momento dell'erogazione l'assistito è in vita ho quasi la certezza che non toccherà neanche
un €!!
Gradirei una risposta e un consiglio per come muovermi contro questi burocrati.
Mario, da Scandicci (FI)
RISPOSTA:
occorre verificare le regole dell'erogazione nei provvedimenti normativi di cui parla e farli eventualmente
valere con una lettera raccomandata A/R di messa in mora:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
o con l'intervento di un legale amministrativista se necessario.
27-08-2009 Sanita' intervento sbagliato quale risarcimento???
Circa 2 anni fa, (ottobre 2007) mio marito (42 anni all'epoca ) si e' sottoposto ad un intervento di ernia crurale
bilaterale. Dopo circa 1 settimana dalla dimissione dall'ospedale si e' accorto della presenza delle due ernie
che avrebbero dovuto essere operate; immediatamente visitato dal chirurgo che ha eseguito l'operazione il
quale ammette l'errore nell'intervento.
Ci rivolgiamo ad un avvocato, il quale consiglia parere medico legale...Inizio di un odissea, i medici legali piu'
accreditati, tutti associati all'assicurazione di parte della asl della ns zona, troviamo un medico legale fuori
regione redazione della perizia con richiesta di invalidita' del 10% piu' temporanea di 30 giorni, segue visita
medico legale controparte....Nessuna offerta da parte dell'assicurazione; dopo 1 anno urgenza di eseguire
l'intervento, si richiede visita medico legale del tribunale il quale riferisce 5 % di invalidita' e 15 giorni di
temporanea (e i certificati inps a cosa servono???)...Si ripete l'operazione in una clinica privata, durante
l'intervento il chirurgo rileva aderenze sulla parte destra a livello dell'aorta, intervento regolare prognosi
iniziale 30 giorni prolungata di ulteriori 30 per gonfiori e formazioni di liquidi sulla parte destra (eseguiti anche
2 ecodoppler per verificare lo stato dell'aorta stessa) intervento eseguito nei primi giorni di maggio, ad
agosto la parte destra e' ancora gonfia, visita dal chirurgo, l'intervento a sinistra perfettamente riuscito, a
destra, forse a causa delle aderenze dovute al primo errato, non riuscito, intervento da rieseguire... Cosa
fare?? Nuovo intervento medico legale per ridiscutere il parere del medico legale del tribunale, e intanto
l'assicurazione della asl e' latente...Quanto vale tutto questo sopra esposto?
Un semplice intervento di ernia crurale viene platealmente sbagliato e ne conseguono altri due (uno gia'
eseguito e uno che dovra' per forza essere ripetuto) lo stress di un uomo che ha gia' subito 2 interventi e ne
dovra' fare un altro e ancora non ha risolto un problema che doveva essere banale, quanto vale tutto
questo? Il 5%? E il danno morale come puo' essere legato alla percentuale di invalidita' che verra'
determinata, 2 anni (e ancora non e' finita) di stress con il patema d'animo di dover subire un terzo intervento
e con la paura di chiedersi, ma a me dentro che cosa mi hanno fatto, perche' anche il secondo intervento e'
fallito? Cosa e' successo a livello di tessuti e di vasi femorali??? Quanto vale tutto questo??? Potete aiutarci
in qualche modo?? Come puo' un chirurgo sbagliare un intervento cosi' semplice, e sopratutto come puo' un
paziente sentirsi dire, bhe 5% per un intervento sbagliato ti daranno 5.000,00 euro, valiamo davvero cosi
poco?? Quando per il vecchio colpo di frusta venivano liquidati dai 10.000,00 ai 18.000,00 euro
Luciana, da Colle Di Val D'elsa (SI)
RISPOSTA:
la percentuale di invalidita' viene valutata dal medico legale in base ad una serie di parametri, espressi in
sintesi dalla tabella del danno biologico. La questione e' molto complessa, e sulla materia sono intervenute
numerose modifiche legislative. Nello specifico, quindi, non possiamo che invitarla ad esporre i singoli quesiti
al suo legale, che sapra' certamente fornirle risposte piu' precise.
27-08-2009 Cellule staminali
Vorrei avere le notizie che riguardano la ricerca sulle cellule staminali.
Valeria, da Milano (MI)
RISPOSTA:
si iscriva alla nostra newsletter
http://www.aduc.it/dyn/adesabb/ades-salute.html
e tenga d'occhio il nostro sito.
------------------------------------------NOTIZIE
21-08-2009 AMERICHE - CANADA Studio: eroina migliore del metadone per curare alcuni
tossicodipendenti
'Curare' le tossicodipendenze di alcuni pazienti con l'ingrediente attivo dell'eroina invece che con il
metadone: il nuovo possibile trattamento per riuscire a bloccare il ciclo di dipendenza da sostanze
stupefacenti per alcuni pazienti viene proposto da un nuovo studio canadese.
Pubblicata sul 'New England journal of medicine', la ricerca ha scoperto l'efficacia dell'uso di diacetilmorfina
(questo l'ingrediente dell'eroina utilizzato) sui volontari tossicodipendenti che non rispondevano al metadone.
Il rapporto realizzato alla universita' della British Columbia analizzando 226 tossicodipendenti, ha osservato
che i tossicodipendenti sottoposti a iniezioni a base della diacetilmorfina hanno seguito le terapie
disintossicanti piu' a lungo degli altri, rimanendo in cura almeno un anno nell'88% dei casi.
I tossicodipendenti sottoposti invece agli usuali trattamenti a base di metadone sono rimasti in terapia
almeno un anno solo nel 54% dei casi.
Anche l'uso concomitante alle cure di droghe illegali tra questi volontari e' risultato inferiore tra i pazienti in
terapia con l'ingrediente attivo dell'eroina (il 67% di loro ha diminuito fortemente il ricorso a droghe illegali)
contro il 48% di chi usava il metadone.
Pur considerando a questo punto le cure a base di diacetilmorfina una possibile alternativa per i pazienti che
non rispondono al metadone, il rapporto sottolinea che 'il metadone deve rimanere il trattamento prescelto
per la maggior parte dei tossicodipendenti in particolare per i minori possibili effetti collaterali'.
22-08-2009 AMERICHE - CANADA Fecondazione, gravidanza Celine Dion con embrione
crioconservato da otto anni
Celine Dion avrà un figlio da un embrione congelato in azoto liquido otto anni fa. Emergono dettagli sulla
seconda gravidanza della pop star canadese, ottenuta attraverso la fecondazione assistita. La cantante
41enne e il marito Ren‚ sono "molto felici" ha detto il suo medico Zev Rosenwaks.
Rosenwaks, direttore del centro per la riproduzione assistita Ronald O. Perelman and Claudia Cohen/Weill
Cornell di New York, ha trasferito nell'utero della cantante un embrione che era stato congelato otto anni fa,
nel 2001, quando Dion aveva concepito il primo figlio, Ren‚-Charles, sempre con la fecondazione in vitro.
Nel 2007, Celine Dion è tornata da Rosenwaks. "Voleva un impianto degli embrioni, perch‚ voleva un altro
figlio". Lo specialista ha aggiunto parlando con la rivista People, "ci sono embrioni scongelati dopo 10 e
anche dopo 15 anni che hanno prodotto una gravidanza".
La dolce attesa di Dion, peró, è proprio all'inizio. "Sta bene" aggiunge il medico. "Aspetto di sentire il battito
del feto. Ren‚ e Celine sperano con gioia in una gravidanza sana".
22-08-2009 ASIA - THAILAND Dibattito sul testamento biologico e diritto di autodeterminazione
“Il giorno prima che morisse, sono andata al mare con mio figlio. Sulla via di casa, egli ha appoggiato la sua
testa sulla mia spalla e mi ha detto ‘Mamma, sono così felice oggi’. L’indomani è spirato in modo sereno fra
le mie braccia”. È quanto racconta ad AsiaNews una madre, il cui figlio di 10 anni è morto di leucemia dopo
una lunga malattia. “Ricordo ancora – aggiunge Rangsima Boonyabhum – le sue ultime parole… ‘Ciao…
mamma’”.
In Thailandia si discute di testamento biologico e fine vita, oggetto di un convegno organizzato dall’Ufficio del
Comitato nazionale sulla sanità. Durante gli incontri si è parlato del “diritto di autodeterminazione” e del
“diritto di rifiutare le cure” per malati terminali. I partecipanti hanno inoltre espresso pareri e impressioni in
merito alla National Health Act del 1997 che, al paragrafo 12, sancisce il diritto del malato a fissare i limiti di
cura in caso di coma o stato vegetativo. Esso prevede inoltre che siano autorizzate “terapie che mettano fine
al dolore”.
Continua:
http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=16114&size=A
22-08-2009 U.E. - ITALIA Toscana. La scuola arriva ai bambini negli ospedali pediatrici tramite
Internet
Con internet la scuola arriva ai bambini negli ospedali pediatrici, che potranno cosi' assistere in diretta alle
lezioni, fare i compiti e dialogare con gli insegnanti, salutare e conversare, anche se a distanza, con i
compagni di classe. E' quanto prevede 'Smart inclusion', progetto che con il nuovo anno scolastico parte in
Toscana in via sperimentale, coinvolgendo 7 scuole della provincia di Firenze e 2 della provincia di Pisa.
Il progetto prevede il collegamento delle scuole all'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa e all'Ospedale
pediatrico Meyer, attraverso l'infrastruttura di comunicazione fornita dalla Rete telematica regionale toscana.
A un capo e all'altro verranno forniti tutti gli strumenti didattici necessari, come lavagne digitali, computer,
servizi di telefonia on line (Voip) e videoconferenza, che consentiranno il proseguimento delle attivita'
scolastiche anche ai bambini che non potranno essere fisicamente presenti per lunghi periodi. '
23-08-2009 U.E. - ITALIA Margherita Hack: Chiesa e legislatore non pongano limiti alla ricerca
Se qualcuno deve porre dei limiti alla ricerca, per Margherita Hack 'non puo' certo essere il legislatore, e
nemmeno la Chiesa che ora come ora interferisce di continuo'. Lo ha detto intervenendo a 'Cortina incontra'.
'Basti pensare all'assurdita' della legge 40 che vieta la ricerca sulle cellule staminali embrionali - ha spiegato
l'astrofisica - cosa che invece permetterebbe di trovare una cura per molte gravi malattie. Ma anche la
Ru-486, il divieto per le coppie di fatto sia eterosessuali che dello stesso sesso'. Per Hack, 'ci sono un sacco
di ingerenze in cui una classe politica debole e succube si lascia governare dal Vaticano'. L'astrofisica ha
ammesso di riporre poca fiducia nell'Europa: 'sinceramente, speravo potesse fare di piu', per la ricerca ma
anche per leggi barbare come quelle sugli immigrati clandestini'. 'La mia ammirazione va alla Spagna di
Zapatero - ha concluso - che, pur cattolicissima, e' riuscita ad affermare la sua indipendenza'.
24-08-2009 U.E. - OLANDA Influenza A: conoscerla con un gioco online
Un nuovo gioco online inviata a combattere la nuova influenza. L'obiettivo e' riuscire a far morire meno gente
possibile. L'Universita' Erasmus di Rotterdam, nell'ambito dei festeggiamenti per l'anno di Darwin, ha
preparato questo gioco. Lo si trova qui: http://www.thegreatflu.com
24-08-2009 AMERICHE - CANADA Cancro: una birra al giorno lo aiuta
Bere una birra al giorno o un bicchiere di superalcolico espone ad un maggiore rischio di contrarre il cancro.
Cosi' uno studio dell'Universita' McGill di Montreal. L'indagine e' stata condannata su un campione di 3.600
uomini canadesi 35/70enni. Si tratta di cancro all'esofago, allo stomaco, al pancreas e alla prostata. E il
probabile effetto non riguarda il vino, ma solo, per l'appunto birra e alcolici. Un rischio che aumenta
proporzionalmente rispetto al consumo.
24-08-2009 U.E. - ITALIA Malato terminale uccide moglie malata e cerca di togliersi la vita
Affetto da una malattia terminale, ha ucciso la moglie, anch'essa gravemente malata, con un colpo di pistola
alla testa per poi tentare inutilmente di togliersi la vita. E' accaduto ieri notte intorno alle 22 e 30 in un
appartamento di via Lanzone a Savona. Protagonista un commerciante savonese di 67 anni, Vittorio
Beltrami.
L'uomo, a cui da tempo era stato diagnosticata una grave forma di carcinoma allo stomaco, è stato soccorso
dai militi della pubblica assistenza e poi accompagnato in ospedale in stato confusionale, dove è tuttora
piantonato dagli agenti della squadra mobile di Savona. Secondo quanto dichiarato agli inquirenti
dall'omicida, i due coniugi avrebbero deciso insieme di farla finita ma quando Beltrami, dopo avere freddato
la moglie con un colpo alla testa, ha rivolto l'arma contro di s‚, la pistola si sarebbe inceppata. Ad allertare i
soccorsi, la badante che, quando è tornata a casa, ha trovato Beltrami sdraiato a letto a fianco al corpo privo
di vita della moglie, Ornella Bertocci di 69 anni.
24-08-2009 U.E. - ITALIA Sacconi chiede subito legge su nutrizione forzata a chi non puo' esprimersi
Approvare subito le norme sull'alimentazione e l'idratazione forzata per chi non e' autosufficiente rinviando
quelle sulla dichiarazione anticipata di trattamento. Lo propone il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, in
un'intervista al Corriera della Sera.
'Per la regolarizzazione della fine di vita - sottolinea il ministro - tutto il Governo si e' espresso a favore del
diritto inalienabile all'alimentazione e all'idratazione per chi non e' autosufficiente. A questo proposito per
attenuare la conflittualita' parlamentare, potremmo ipotizzare l'immediata approvazione di queste norme
rinviando a soluzioni piu' condivise quelle alle dichiarazioni anticipate di trattamento'.
'Sulla bioetica - aggiunge ancora Sacconi - tutto il governo ha avuto finora posizioni laicamente unitarie, a
volere difendere e attuare la legge 194 e rigorosamente verificare la compatibilita' della pillola RU486 con la
legge stessa.
Proprio perche' riteniamo che si debbano salvaguardare i criteri che hanno evitato la solitudine della donna
di fronte al dramma dell'interruzione di gravidanza'.
"Io ho trovato l'abbinamento dei temi - testamento biologico, Ru486, salari differenziati - una costruzione
dalla logica imperscrutabile". Lo ha detto Emma Bonino, intervistata da Radio Radicale, commentando cosí
l'intervista di oggi del Ministro Sacconi sul Corriere della Sera.
"Penso che Sacconi e una parte del governo che è ai ferri corti con le gerarchie ecclesiastiche su altri temi,
dall'immigrazione ad altri - prosegue -, voglia sottolineare che su altri aspetti di interessi vaticani questa
maggioranza è tra virgolette compatta. Mi preoccupa peró che dall'altra parte peró, nel Pd, nelle feste e nelle
controfeste, nei sondaggi, nelle primarie, a nessuno viene in mente una mobilitazione, una iniziativa, niente.
Sul testamento biologico ci si appella a Fini, e i leader del Pd non hanno niente da dire".
"E' un po' preoccupante, dopo il percorso contorto al Senato, quando siamo passati dall'opinione prevalente
a tentativi di compromessi. Non so - conclude - se il Pd si appresta alla stessa manfrina alla Camera,
delegando tutto al gioco parlamentare dove è evidente che si perde, perch‚ i numeri sono i numeri, e se non
c'è una grossa mobilitazione su questo tema si è votati alla sconfitta. Il Pd mi sembra immerso in cose
interne, in una visione ombelicale, e niente viene proposto come iniziativa politica. Quello che sta avvenendo
è davvero patetico".
25-08-2009 AMERICHE - USA Allarme per abuso farmaci Adhd fra i giovani
La nuova 'droga' preferita dai teen-ager americani sono le medicine usate per il trattamento del disordine
dell'attenzione con iperattivita' (in sigla ADHD), che se frantumate e ingoiate velocemente darebbero un
senso di euforia e con esso gravi rischi di effetti collaterali per la salute.
Secondo un nuovo studio Usa, gli abusi di questi farmaci da parte degli adolescenti statunitensi sarebbe in
crescita: le telefonate ai Centri contro gli avvelenamenti dell'Unione per sintomi da overdose con questi
medicinali sono cresciute nel giro di 8 anni del 76%.
Bambini e ragazzini che prendono queste pillole per terapia prescritta dai medici non si rendono conto che
gli effetti collaterali da un abuso delle pillole possono essere letali: i sintomi di overdose includono
agitazione, tachicardia, impennata nella pressione sanguigna. Tra il 1988 ed il 2005 - secondo l' indagine del
Children Hospital di Cincinnati - si sono verificate almeno 4 morti di teen-ager per overdose di questi prodotti.
Il 42% dei casi per i quali sono state ricevute telefonate di emergenza ai Centri avvelenamenti hanno portato
all' ospedalizzazione dei ragazzi coinvolti.
Il rapporto pubblicato sulla rivista 'Pediatrics' osserva inoltre che negli stessi 8 anni considerati il numero di
ricette di medicinali per il disordine dell'attenzione con iperattivita' e' salito negli Usa dell'86%.
25-08-2009 U.E. - G.BRETAGNA Ecco come le staminali pluripotenti si mantengono allo stato
indifferenziato
Come fanno le cellule staminali pluripotenti a mantenersi allo stato indifferenziato? Il segreto e' in Nanog,
una proteina che funziona come maestra d'orchestra, regolando l'operato di geni e proteine affinche' le
staminali possano rimanere - o essere riprogrammate - allo stato di pluripotenti (quelle in grado di
differenziarsi in tutti i tipi di tessuti umani). E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Cell dai ricercatori
del Wellcome Trust Centre for Stem Cell Research dell'Universita' di Cambridge (Regno Unito), che
aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza del meccanismo della 'immortalita'' delle staminali pluripotenti.
La proteina Nanog e' nota agli studiosi dal 2003, e sin da subito venne identificata come uno dei principali
attori del sistema che mantiene le cellule allo stato pluripotente, senza che pero' si sapesse esattamente
quale fosse il suo ruolo. Con il nuovo studio si compie un passo avanti nella comprensione del meccanismo:
e' proprio Nanog a coordinare il funzionamento di proteine e geni affinche' le staminali possano rimanere allo
stato 'immortale' di pluripotenza o essere riprogrammate fino a tornare allo stato pluripotente.
25-08-2009 OCEANIA - AUSTRALIA La cannabis ostacola l'orgasmo
Chi fuma marijuana "in maniera intensiva" (cioe' almeno una volta al giorno) rischia di avere seri problemi
sessuali, e in particolare di avere quattro volte piu' difficolta' a raggiungere l'orgasmo rispetto a chi non la
fuma. E' quanto riporta uno studio australiano pubblicato sul journal of Sexual Medicine. I ricercatori, guidati
da Marian Pitts di La Trobe University di Melbourne, hanno analizzato 8.656 australiani, scoprendo che molti
dei fumatori avevano invece il problema opposto, cioe' un tasso di eiaculazione precoce tre volte superiore ai
non fumatori. I ricercatori hanno studiato soggetti dai 16 ai 64 anni, di cui l'8,7% ha ammesso di aver fumato
marijuana nel corso dell'ultimo anno. Il fumo mette a rischio le capacita' sessuali, hanno scoperto gli
scienziati, ma di certo non i bollenti spiriti: le donne fumatrici di "erba", in particolare, sono risultate ben sette
volte piu' colpite da infezioni ai genitali, segno di un aumento dell'attivita' sessuale. Un dato confermato da
uno studio del 2007, secondo cui i fumatori di marijuana sono i piu' assidui consumatori del Viagra. Tuttavia,
il nuovo studio non stabilisce una relazione di causa-effetto tra la marijuana e le prestazioni sessuali: molte
delle correlazioni tra la marijuana e le prestazioni sessuali devono essere considerate alla lice di altri fattori,
quali l'età , il vizio del fumo o dell'alcol e l'occupazione.
25-08-2009 AMERICHE - USA Staminali, ricostruita la retina da cellule della pelle
Il kit dei 'pezzi di ricambio' del corpo umano si arricchisce di nuove parti. Un team di ricercatori americani
dell'Universita' del Wisconsin-Madison e' infatti riuscito a ricostruire in laboratorio cellule della retina nuove di
zecca, a partire da due tipi di staminali simil-ebrionali derivate dalla pelle.
Insomma, in futuro i danni della retina potranno essere curati utilizzando cellule ottenute proprio da pelle
prelevata dal paziente da trattare.
La scoperta e' descritta dal gruppo diretto dall'oftalmologo David Gamm e dal ricercatore Jason Meyer
sull'ultimo numero di 'Pnas'.
"Si tratta di un passo avanti importante, perche' non solo conferma che cellule retiniche diverse possono
essere ottenute da cellule staminali simil-embrionali ringiovanite (iPS, staminali pluripotenti indotte), ma
anche che questo processo e' simile al normale sviluppo della retina", precisa Gamm. Le cellule della pelle
sono state fatte 'ringiovanire' usando l'approccio messo a punto proprio nell'ateneo Usa da James Thomson,
che nel 2007 aveva annunciato la creazione delle prime staminali umane simil-embrionali, ottenute
ringiovanendo cellule della pelle adulte.
In questo caso, una volta riprogrammate le 'cellule bambine' sono state usate per creare diversi tipi di
'mattoncini' della retina.
Fin da ora la scoperta permettera', spiegano i ricercatori, di realizzare modelli in laboratorio per studiare
alcune malattie dell'occhio e mettere a punto nuovi farmaci.
25-08-2009 U.E. - ITALIA Testamento biologico, Fini votera' contro
NON CI SAREBBERO precedenti. Autunno, palazzo di Montecitorio, aula della Camera, è il giorno in cui
passerà la legge sul testamento biologico. I capigruppo formulano le loro indicazioni di voto, il Pd prende atto
del baratro che lo separa dalla maggioranza, l’Udc si acconcia a votare in linea con Pdl e Lega. E’ il
momento decisivo: le dita dei deputati si agitano nervosamente sui tasti del dispositivo elettronico in attesa
del via libera quando Gianfranco Fini, improvvisamente, si alza, fa cenno a uno dei vicepresidenti perché lo
sostituisca sullo scranno più alto, scende lentamente i gradini della presidenza e prende posto tra i deputati
del suo partito.
Brusio in aula, facce sgomente, occhiate interrogative. Gianfranco Fini voterà contro.
Continua:
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2009/08/24/221740-testamento_biologico_fini_votera.shtml
25-08-2009 ASIA - KOREA SUD Hwang Woo-suk, chiesti 4 anni di carcere per truffa sulle staminali
Nella Corea del Sud i rappresentati della pubblica accusa hanno chiesto oggi ai giudici una pena di quattro
anni di reclusione per lo scienziato caduto in disgrazia Hwang Woo-suk, il cui tema di ricerca è stato
collegato a una grossa truffa sulle cellule staminali con studi un tempo divenuti celebri.
Hwang, che era diventato uno scienziato famoso come una rock-star in Corea per i suoi studi che avevano
portato il Paese alla ribalta mondiale nel campo delle cellule staminali, è processato per frode e utilizzo
abusivo di fondi statali per 2,25 milioni di dollari, oltre che per la violazioni delle norme di bioetica.
"Il disappunto provato dal popolo (coreano) è enorme", ha detto uno dei rappresentanti della pubblica
accusa, affermando che Hwang è stato motivo di vergogna per il Paese e di dnano per la ricerca scientifica.
Hwang, che si è scusato per le contraffazioni del suo gruppo di lavoro, ha negato di aver agito in malafede
sostenendo di esser stato tratto in inganno sui risultati straordinari del lavoro da dei ricercatori non esperti.
Lee Bong-gu, avvocato difensore di Hwang, ha contestato i rappresentanti dell'accusa, sostenendo che
"queste persone pubblica accusa compresa stanno tentando di accantonare i preziosi risultati scientifici
ottenuti da Hwang".
Il processo a Hwang in un tribunale di Seoul va avanti da tre anni e potrebbe durarne un altro. I sostenitori
dell'accusato hanno effettuato raduni di solidarietà riempiendo l'aula alle udienze, dicendo che Hwang è
scientificamente un salvatore al quale si dovrebbe dare una seconda possibilità.
L'equipe di Hwang aveva proclamato di aver compiuto due progressi fondamentali nel campo delle cellule
staminali, clonandole e modificandole su misura per un paziente, cosa che aveva suscitato la speranza di
importanti svolte in cure di patologie quali l'Alzheimer.
Le staminali sono cellule che funzionano da matrici, con la capacità di dar vita a tessuti e organi diversi.
Un'inchiesta della Seoul National University, dove Hwang aveva lavorato, appurò a fine 2005 che la squadra
di Hwang aveva deliberatamente fabbricato dei dati cruciali in due studi sulle cellule staminali degli embrioni.
25-08-2009 U.E. - FRANCIA Nascono piu' bimbi
Nel 2008 sono nati 828.400 bimbi (796.000 nell'"Esagono" e 32.400 nei territori d'oltre mare). Sono i dati
Insee che rilevano dati che, per il Governo, sono ritenuti eccellenti, con un tasso di fecondita' di 2,07 bimbi
per ogni donna (la media europea e' 1,5). Piu' della meta' dei bimbi e' nata da donne sposate, il 10% in piu'
rispetto a dieci anni fa. Il 2008 registra un aumento dell'1,2% rispetto al 2007, con un picco che puo' essere
ritrovato solo nel 1981.
25-08-2009 OCEANIA - AUSTRALIA Adolescenti appassionati di videogiochi piu' propensi al gioco
d'azzardo
Gli adolescenti appassionati di videogiochi, in casa o in postazioni pubbliche, sono a maggior rischio di
sviluppare comportamenti antisociali e ossessivi, e piu' tardi dipendenza dal gioco d'azzardo. Lo rivela uno
studio della Scuola di psicologia dell'universita' di Adelaide, in Australia, condotta su circa 2700 giovani fra 13
e 17 anni.
Nel sondaggio, pubblicato dal Journal of Gambling Studies, il 56% dei giovani ammette di aver giocato
d'azzardo negli ultimi 12 mesi. A 18 anni sono diventati giocatori patologici in una proporzione del 2,4%,
sopra il 2,1% di ludopatici calcolato nella popolazione adulta. Inoltre i giocatori patologici si dedicano ai
videogiochi a moneta tre volte piu' dei non scommettitori, ed ai giochi in internet o palmari con frequenza
doppia.
Paul Delfabbro, che ha guidato la ricerca, scrive che la dipendenza dai giochi e' sintomatica di un nuovo
modello di attivita' ricreativa. 'I giovani senza molte attivita' strutturate, e senza molta supervisione da parte
dei genitori, tendono a dedicare molto tempo ai giochi. L'attivita' dei videogiochi non aumenta di per se' il
rischio di dipendenza dal gioco d'azzardo, ma e' indicativa di un modello di attivita' di tempo libero che tende
a sfociare nel gioco d'azzardo'.
25-08-2009 OCEANIA - AUSTRALIA L'importanza di udire nella terza eta'
Una ricerca condotta in Australia su 300 persone over 65 affette da sordita' mostra che un apparecchio puo'
avere una serie di effetti positivi nelle relazioni personali e sociali.
Nella ricerca Galaxy, commissionata dall'organizzazione no profit Deafness Forum Australia, il 90% dice di
comprendere meglio le conversazioni e quasi altrettanti dichiarano di apprezzare meglio la musica e la Tv. Il
75% riferisce che le 'conversazioni intime' sono piu' facili e il 10% che l'apparecchio ha migliorato la vita
affettiva e quindi il sesso.
'La ricerca illustra i benefici, nella vita sociale e nelle relazioni, di una buona gestione della perdita di udito',
scrive l'audiologa Janette Thorburn, di Australian Hearing, nell'introduzione alla ricerca. 'Incoraggiamo tutte
le persone sopra il 60 anni di farsi controllare l'udito ogni due anni. I benefici di un apparecchio acustico sono
significativi'.
Dallo studio emerge anche che le persone con problemi di udito presentano sintomi di depressione in misura
notevolmente superiore alla media del proprio gruppo di eta'
25-08-2009 AMERICHE - USA New Hampshire. Commissione al lavoro per decidere sulla
legalizzazione del suicidio assistito
Il desiderio di legalizzare il suicidio assistito per i malati terminali potrebbe andare, negli Stati Uniti, oltre le
piu' rosee prospettive. Il Congresso, infatti, sta eliminando la proposta della necessita' di una consulenza
psicologica (per coloro che desiderino compiere il suicidio) all'interno del piano della riforma sanitaria.
Programma che sta ricevendo critiche sia dai Democratici che dai Repubblicani.
Nel New Hampshire e' depositato alla House un disegno di legge sul suicidio assistito con la richiesta di
maggiori indagini. David Cote, presidente della Commissione giudiziaria, ha dichiarato che il prossimo mese
inizieranno i lavori per esaminare la proposta.
25-08-2009 OCEANIA - AUSTRALIA Tasmania. Medici e infermieri contro la legge per l'eutanasia
La proposta di legge del leader dei Verdi Nick McKim per la legalizzazione dell'eutanasia sta ricevendo una
ferma opposizione di medici e infermieri.
La Commissione parlamentare sta esaminando la legge "Morire con dignita" presentata tre mesi fa.
Il presidente dall'Associazione medica della Tasmania Chris Middleton ha dichiarato in una audizione
pubblica che l'eutanasia "rovinerebbe" la relazione che esiste tra il medico e il paziente, creando paura e
diffidenza, mentre sarebbero piu' efficaci investimenti nelle cure palliative.
L'Associazione degli infermieri ritiene che l'eutanasia mette a rischio la sicurezza degli anziani per la
possibile avidita' dei familiari.
Anche Ray Groom, presidente del maggior gruppo per l'assistenza agli anziani, si e' espresso contro la
legge, dichiarando che metterebbe in pericolo i piu' deboli, e creerebbe troppa pressione sui lavoratori dei
centri di assistenza.
McKim, al contrario, chiede la regolamentazione di pratiche che gia' avvengono illegalmente in tutto il Paese.
25-08-2009 U.E. - G.BRETAGNA Il lucidalabbra che toglie la fame
Un semplice gesto di bellezza per idratare le labbra e spegnere la fame. Il lucidalabbra 'brucia-grassi',
lanciato all'inizio dell'anno negli Stati Uniti e in arrivo questa settimana sugli scaffali dei negozi britannici, non
piace pero' ai medici. Secondo i produttori il morbido stick, venduto a 4,95 sterline, contiene sostanze
naturali che spengono l'appetito e migliorano il metabolismo delle aspiranti magre, che dovranno limitarsi a
leccarlo sulle labbra per veder sparire qualche chilo di troppo.
Ma sul 'Daily Mail' si moltiplicano le critiche: secondo alcuni specialisti il prodotto fara' ben poco in effetti, e
potrebbe convincere le ragazzine che alimentazione sana ed esercizio non servono per assicurarsi la taglia
42. "Le persone che lo hanno usato riferiscono di aver perso tra 2,7 kg e 4,5 kg - replica il medico americano
Allan Kurtz, creatore del lucidalabbra - e questo senza cambiare stile di vita. Funziona spegnendo l'appetito".
Il balsamo contiene estratto di hoodia, un soppressore dell'appetito, te' verde per favorire il metabolismo e
cromo picolinato che "aiuta a bruciare grassi e aumenta l'energia".
Il tutto contenuto in una mistura di gelatina fatta di burro di galam. E se le sostanze usate sono ritenute
alleate contro i chili di troppo, nessuno le ha testate nella formulazione da leccare. Tam Fry del National
Obesity Forum GB, solleva diversi dubbi sulla possibilita' che queste sostanze, assunte attraverso un
lucidalabbra, aiutino davvero a dimagrire. Il quantitativo da consumare "dovrebbe essere ben maggiore
rispetto a quello che si puo' assumere leccandosi la bocca". Per di piu' gli esperti di disturbi alimentari
temono che il prodotto possa incoraggiare le ragazzine a preoccuparsi inutilmente del peso corporeo.
25-08-2009 AMERICHE - USA Energia pulita dagli scarti del cocomero
Gli scarti di produzione del cocomero potrebbero essere usati per produrre biocarburanti. Uno studio sulla
rivista Biotechnology for Biofuels dimostra che le angurie invendute possono essere agevolmente usate per
produrre etanolo.
Lo studio e' stato diretto da Wayne Fish del USDA-Agricultural Research Service presso il South Central
Agricultural Research Laboratory di Lane in Oklahoma.
La produzione di etanolo in un modo che sia sostenibile per le popolazioni, e cioe' senza togliere troppi ettari
di terreno alle coltivazioni agricole, puo' essere incentivata recuperando scarti di produzione che oggi
semplicemente vanno persi. La coltivazione dei cocomeri produce molti scarti, il 20% dei cocomeri prodotti
resta sui campi perche' ha una forma esteticamente non appetibile e che quindi il consumatore difficilmente
acquisterebbe, oppure perche' presenta macchie o imperfezioni sulla buccia, anche queste dei deterrenti alla
vendita.
Piuttosto che perderli, questi scarti possono essere utilizzati per produrre etanolo: gli esperti hanno infatti
dimostrato che dal succo zuccherino dell'anguria si puo' ricavare facilmente, per processo di fermentazione,
etanolo.
I ricercatori hanno calcolato che si ottengono 0,4 grammi di etanolo per ogni grammo di zucchero, e che
quindi per ogni ettaro di angurie si possono produrre 220 litri di etanolo, una quantita' non trascurabile,
soprattutto se pensiamo che per produrla sono stati usati scarti, quindi con un processo a 'costo zero'.
26-08-2009 AMERICHE - USA Gruppo cristiano porta in causa Obama contro la ricerca sulle staminali
embrionali
Un'associazione cristiana ha intrapreso una azione legale contro l'Istituto nazionale della salute (NIH),
adducendo che il programma di riforma sanitaria del presidente Obama viola la legge federale.
L'azione e' stata presentata nel distretto di Washington da James L. Sherley, ricercatore sulle staminali del
Boston Biomedical Research Institute, e da Theresa Deisher, dell'AVM Biotechnology di Seattle. I due sono
stati sostenuti dal Nightlight Christian Adoptions, un gruppo che incoraggia l'adozione degli embrioni
abbandonati dopo le cure per la fertilita'. Sherley e' stato professore del Massachusetts Institute of
Technology.
Per il gruppo, il nuovo programma federale violerebbe l'emendamento Dickey-Wicker, che vieta l'uso di fondi
federali per la ricerca con embrioni umani.
Tony Mazzaschi, dell'Association of American Medical Medical Colleges di Washington ha dichiarato che
l'azione non ha alcuna possiblita' di successo.
Una simile azione legale e' stata presentata, sempre dal Nightlight con altri gruppi, lo scorso mese di marzo
nel Maryland.
26-08-2009 AMERICHE - USA FDA blocca la sperimentazione clinica di un medicinale derivato dalle
staminali embrionali
Ritardati i test clinici sugli esseri umani di un derivato delle staminali embrionali che riparerebbe le lesioni al
midollo spinale. Medicinale prodotto dalla Geron Corporation.
La Food and Drug Administration sta ricontrollando i risultati degli studi condotti sugli animali con il
GRNOPC1. La Compagnia prevedeva di testare il prodotto sugli esseri umani, ma la FDA ha rimandato i
test, e non si sa quanto i controlli dureranno.
Il prodotto deriva da cellule staminali embrionali, e Geron lo ha testato in 24 ricerche su cavie animali.
Geron prevedeva di testare il medicinale su persone diventate paraplegiche: abili a muovere le braccia, ma
non a camminare. I pazienti avrebbero ricevuto dosi di GRPNOPC1 entro due settimane dall'incidente.
Le azioni della Geron sono scese di 95 centesimi, a 6,28 dollari Usd.
26-08-2009 U.E. - ITALIA Germontani (Pdl): ddl sul testamento biologico va modificato
'Sono convinta che il ddl sul testamento biologico, approvato dal Senato e in discussione alla Camera,
debba essere modificato. Lo sara' perche' e' stato votato sull'onda emotiva ed emozionale della tragica
vicenda di Eluana Englaro'. Lo ha detto la senatrice Maria Ida Germontani (Pdl) nel corso della diretta su
Radio Radicale.
'In questo senso - ha proseguito Germontani - ha fatto bene il presidente Fini a porre con forza, ed anche in
maniera provocatoria, la questione di rivedere quanto approvato dall'aula del Senato. Un intervento in linea
con le recenti posizioni del presidente Fini in tema di tutela dei diritti umani, della persona e del rispetto della
laicita' dello Stato. Dalla creazione della consulta delle Pari Opportunita' di An ai referendum sulla
fecondazione assistita, un cammino lineare volto a valorizzare la persona e la sua liberta' di scelta e vita
contro ogni forma di discriminazione'.
26-08-2009 U.E. - ITALIA Trapianto di cellule adipose per produrre latte
Topi che avevano appena avuto una gravidanza hanno cominciato a produrre latte dalle cellule adipose.
Queste ultime erano tornare spontaneamente ad essere staminali dopo essere state prelevate dall'addome;
quindi, dopo essere state trapiantate nelle mammelle, si sono trasformate in ghiandole mammarie.
E' la prima volta che cellule adulte si trasformano spontaneamente in staminali e si riprogrammano per
diventare un tessuto diverso. Il risultato, pubblicato sulla rivista Stem Cells, e' stato ottenuto in Italia, dal
gruppo di uno dei maggiori esperti internazionali sull'obesita', Saverio Cinti, dell'universita' Politecnica delle
Marche. Le nuove cellule sono ben riconoscibili, colorate di blu, e appartengono chiaramente alle ghiandole
mammarie.
Nel 2004 Cinti aveva dimostrato che le cellule adipose della mammella potevano trasformarsi in ghiandole
mammarie. Adesso ha dimostrato che tutte le cellule del tessuto adiposo, anche quelle del grasso viscerale,
hanno questa proprieta'. 'Si aprono nuove prospettive per future terapie contro obesita' e diabete', osserva
Cinti.
- NUOVE CELLULE HANNO COCKTAIL GENI STAMINALI: la prova che le cellule trasformiste diventano
effettivamente staminali e' nel loro corredo di geni. Ci sono infatti tutti i quattro i geni oggi utilizzati per
trasformare le cellule adulte nelle cosiddette staminali pluripotenti indotte (Ips) e in piu' ci sono altri quattro
geni finora considerati caratteristici delle cellule staminali.
- SI TRASFORMANO PER DIFENDERSI: 'abbiamo visto che le cellule adipose cambiano le loro proprieta'
nel momento in cui vengono prelevate dal tessuto adiposo viscerale in cui si sono sviluppate', spiega
l'esperto. 'E' logico pensare - aggiunge - che, nel momento in cui perdono il rapporto con il loro ambiente e
con i segnali che ricevono da questo, le cellule reagiscono mettendo in evidenza i geni piu' potenti legati al
carattere staminale'. Poi, una volta trasferite in un ambiente diverso, le cellule 'ascoltano' i segnali che
provengono da questo e tornano a svilupparsi per fare parte di un tessuto differente.
- NUOVA FONTE DI STAMINALI: la scoperta italiana potrebbe avere conseguenza importanti nelle future
terapie basate sulle cellule staminali. Le cellule adipose potrebbero essere molto facilmente riprogrammate
per ottenere cellule di tipo diverso. Da esplorare, secondo Cinti, la possibilita' che si possano comportare
nello stesso modo altri tipi di cellule.
- STAMINALI CONTRO OBESITA' E DIABETE: poter riprogrammare le cellule adipose significa che e' ormai
molto vicina la possibilita' di trasformare il tessuto adiposo bianco, specializzato nell'accumulare energia, nel
tessuto adiposo bruno, che al contrario brucia le calorie. Potrebbe essere questa la chiave per future cure
contro l'obesita' e il diabete.
Bisognera' verificare adesso se anche altri tipi di cellule adulte sono in grado di fare la stessa cosa.
26-08-2009 U.E. - ITALIA Per Usa e Gb, la ricerca scientifica italiana e' da terzo mondo
Per Stati Uniti e Gran Bretagna la ricerca italiana e' da Terzo mondo: 'tanti laboratori italiani sono competitivi
a livello internazionale e bisognerebbe sostenerli, invece si trovano da soli a dover combattere contro tanti
pregiudizi da parte dei colleghi di altri Paesi industrializzati'. Sono considerazione amare, quelle di Saverio
Cinti, pioniere delle ricerche sul tessuto adiposo.
I suoi risultati fanno ogni volta il giro del mondo e partono da una piccola universita', la Politecnica delle
Marche.
'Bisogna sfatare l'idea che in Italia non si possa fare della buona ricerca', dice, e il suo laboratorio ne e' la
prova. 'Il problema - aggiunge - e' che dall'estero ci sono tanti pregiudizi. Soprattutto in Gran Bretagna e
negli Stati Uniti ci considerano Terzo mondo, e hanno ragione. Basti pensare alla bassissima percentuale di
Pil usata per finanziare la ricerca in Italia e all'immagine che diamo di noi con situazioni come quella della
spazzatura di Napoli e, non ultima piaga, le sedi universitarie decentrate, che disperdono le energie e
dequalificano l'Istituzione'.
Puo' accadere, per esempio, che i revisori delle grandi riviste scientifiche internazionali siano particolarmente
severi, quasi a sfiorare le diffidenza, quando leggono una firma italiana, che magari proviene da
un'universita' piccola e poco nota. E puo' accadere che, dopo avere ascoltato la relazione di un italiano, il
direttore di una rivista scientifica X si entusiasmi al punto da chiedere un articolo al relatore (di sua iniziativa
e senza avvertire la redazione), e che nel momento in cui l'articolo richiesto dal direttore arriva nella rivista X,
venga rifiutato su due piedi dalla redazione.
26-08-2009 U.E. - ITALIA Sinodo valdese: si' a ricerca con le staminali embrionali
La Commissione bioetica della Tavola valdese dice si' alla ricerca sulle staminali embrionali. Il coordinatore,
Luca Savarino, docente di filosofia politica all'Universita' del Piemonte orientale, ha presentato al Sinodo
delle chiese metodiste e valdesi il nuovo documento elaborato da una dozzina di teologi, giuristi, medici,
scienziati e ricercatori.
L'idea e' di rilanciare il dibattito etico in Italia, diventato, secondo Savarino 'provinciale e riduttivo'.'La
direzione di ricerca sulle cellule staminali embrionali solleva grandi speranze - ha aggiunto -, in ragione delle
possibilita' terapeutiche che essa dischiude, per combattere patologie che affliggono l'umanita' e che
attualmente sono giudicate inguaribili o incurabili'. Savarino ha ricordato che la sollecitudine verso i malati
appartiene sin dalle origini all'essenza del cristianesimo.
'L'annuncio evangelico non si traduce immediatamente in una norma etica oggettiva e autoevidente - ha
affermato la pastora valdese Erika Tomassone - ma ci chiama al rischio dell'interpretazione del messaggio
cristiano'.
26-08-2009 ASIA - ISRAEL Staminali, un cerotto muscolare per riparare il cuore infartuato
Un 'cerotto' di muscoli per aggiustare il cuore dopo l'infarto. Il dispositivo 'made in Israele' e' stato
sperimentato con successo nei ratti, e secondo gli autori dello studio - pubblicato su 'Pnas' - potrebbe
diventare in futuro un'arma "semplice e sicura" contro lo scompenso cardiaco: la sindrome del cuore stanco,
una tipica complicanza post-infarto.
Gli scienziati israeliani, diretti da Tal Dvir della Ben-Gurion University del Negev a Beer-Sheva, hanno
ottenuto lo speciale cerotto muscolare facendolo crescere nel tessuto addominale. Quindi l'hanno trapiantato
nel cuore dei roditori-cavia, a livello della zona danneggiata dall'attacco cardiaco, osservando risultati
promettenti: un aumento della massa muscolare nell'area colpita e una migliore conduzione degli impulsi
elettrici necessari affinche' il cuore batta regolarmente, pompando una quantita' di sangue sufficiente per
'nutrire' gli organi e i tessuti vitali del corpo. Dvir e colleghi sono ottimisti sulle future applicazioni del nuovo
dispositivo.
Tuttavia, "poiche' nella maggior parte dei casi i pazienti colpiti da attacco cardiaco sono anziani, e un ripetuto
ricorso alla chirurgia potrebbe essere rischioso - precisano - la strategia, almeno per il momento, non e'
un'opzione concreta".
Ellen Mason della British Heart Foundation ricorda alla Bbc news che "negli ultimi decenni ci sono state
significative ricerche sull'iniezione di cellule nel cuore, staminali comprese, per provare a riparare le zone
danneggiate dall'infarto. Questo studio e' stato condotto sugli animali - commenta l'esperta - ma potra'
aiutare la comunita' scientifica a capire meglio come aggiustare in futuro il cuore colpito da un attacco",
conclude.
26-08-2009 U.E. - FINLANDIA Ulcera: piu' probabile se l'infanzia e' stressata
Le persone che hanno avuto un'infanzia difficile hanno piu' probabilita' di sviluppare un'ulcera allo stomaco
da adulti rispetto a coloro che hanno trascorso un'infanzia serena. Lo afferma uno studio finlandese, che ha
misurato il livello di stress in eta' infantile in base a parametri quali difficolta' economiche costanti della
famiglia, conflitti tra la madre e il padre o la presenza di un membro della famiglia con una malattia grave o
problemi di alcolismo. La ragione del legame tra infanzia stressante e ulcera da adulti non e' chiara, ma si
possono avanzare delle ipotesi, scrivono i ricercatori sul World Journal of Gastroenterology. Una possibilita'
e' che di solito i bambini che hanno un'infanzia difficile appartengono a famiglie a basso reddito, che
crescono in condizioni disagiate e piu' facilmente vengono infettati dal batterio Helicobacter pylori, causa
della maggior parte delle ulcere allo stomaco.
L'equipe del dottor Markku P.T. Sumanen, della University of Tampere in Finlandia, ha analizzato i dati di
19.626 adulti dai 20 ai 54 anni, che hanno preso parte a un sondaggio tra il 1998 e il 2003. Di queste
persone, a 718 era stata diagnosticata un'ulcera. Nel complesso, questi soggetti con l'ulcera avevano
sofferto di molte piu' avversita' in infanzia rispetto alle persone senza ulcera: il 45%, per esempio, ha riferito
di provenire da famiglie con difficolta' finanziarie, contro il 27% delle persone senza ulcera; il 42% ha
raccontato che un familiare era gravemente malato, contro il 27% di coloro che non avevano l'ulcera. Gli
studiosi hanno preso in considerazione anche altri fattori di rischio dell'ulcera, come il fumo, il bere, l'uso
abituale di anti-infiammatori e lo stress, ma anche calcolando questi elementi, le difficolta' in infanzia sono
risultate comunque legate a un aumento del rischio di ulcera in eta' adulta. Un risultato, concludono
Sumanen e colleghi, che non prova che le avversita' da bambini siano di per se' causa dell'ulcera, ma aiuta a
prevedere quali persone rischino maggiormente di sviluppare l'ulcera da adulti.
26-08-2009 AMERICHE - USA Fare tante cose contemporaneamente: facile andare in tilt
Tante informazioni, tante distrazioni. La sentenza arriva dai ricercatori dell'Universita' di Stanford (Usa): fare
molte cose insieme non e' dote da superman hi-tech, ma un pericolo per la qualita' del lavoro.
I ricercatori guidati dal docente di Comunicazione Clifford Nass si sono chiesti cosa hanno piu' degli altri le
persone che riescono a eseguire mille occupazioni contemporaneamente.
La risposta e' che la categoria dei 'multitasking perfetti' non esiste: chi sembra avere il cervello simile ad un
sistema operativo con piu' finestre aperte, in realta' fara' pure molte cose insieme, ma poche bene.
Lo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ha esaminato un gruppo
di studenti universitari impegnati a memorizzare dati e foto.
'I multitaskers hanno avuto le performance peggiori', dicono gli studiosi. Ricordavano poco e male cose
irrilevanti e soprattutto avevano scarse capacita' di immagazzinamento in memoria. Questo perche' per loro
e' piu' difficile concentrarsi e mancano di un filtro che selezioni le cose davvero importanti di un compito.
26-08-2009 AMERICHE - USA Chi rischia e' piu' maturo
Comportamenti rischiosi e pericolosi negli adolescenti sono un sintomo di maturita'. Il gusto per il rischio e il
pericolo, infatti, e' associato a un maggiore sviluppo della materia bianca e a un cervello complessivamente
piu' maturo. Questo il sorprendente risultato di uno studio della Emory University e della Emory School of
Medicine (Stati Uniti), pubblicato sulla rivista PLoS ONE. "Si e' sempre pensato che il rischio fosse un
sintomo di immaturita', ma le nostre scoperte mostrano il contrario", ha detto Gregory Berns, principale
autore dello studio. "Grazie a delle tecniche di immagine computerizzata - ha continuato - siamo infatti
riusciti ad associare uno sviluppo maggiore della materia bianca del cervello a comportamenti rischiosi, ribelli
e abusivi. Inoltre, non abbiamo riscontrato differenze sostanziali tra ragazzi e ragazze". Per Berns, i
cambiamenti della societa' potrebbero essere una spiegazione di questa scoperta. "Attualmente, gli
adolescenti - ha detto lo scienziato - non devono piu' trovarsi un lavoro e tirare su una famiglia, ma
aspettano fino ai 20 anni. Si potrebbe dire che le capacita' biologiche del cervello si sviluppano molto prima
di accumulare la saggezza e l'esperienza necessarie alla vita da adulti".
26-08-2009 AMERICHE - USA Tabacco sempre piu' nel Terzo Mondo
Multinazionali del tabacco sempre piu' 'vicine' ai Paesi in via di sviluppo. E' cio' che accade a partire dal
1960, da quando l'industria del tabacco ha spostato marketing e vendite nei Paesi a basso e medio reddito,
ovvero in quelle nazioni - si legge nel documento - che hanno politiche per la salute pubblica meno efficaci.
E' quanto emerge dalla terza edizione del 'Tobacco atlas', l'atlante del tabacco presentato dall'American
Cancer Society e dalla World Lung Foundation nel corso del Livestrong Global Cancer Summit, secondo il
quale mentre la produzione globale di tabacco e' dimezzata nelle nazioni occidentali, e' aumentata di tre
volte nei Paesi in via di sviluppo. In questi Paesi, si legge nel rapporto, i fumatori spendono per tabacco e
affini somme di denaro sproporzionate rispetto al loro reddito, che altrimenti potrebbero essere spese per il
cibo, assistenza sanitaria e altre necessita': nel solo Bangladesh, se i nuclei familiari medi utilizzassero per
gli alimenti i soldi normalmente spesi per il tabacco, oltre 10 milioni di persone non soffrirebbero piu' di
malnutrizione e 350 bambini sotto i cinque anni potrebbero essere salvati ogni giorno.
26-08-2009 ASIA - CINA Espianto organi da condannati a morte
La Cina ha annunciato il lancio del suo sistema nazionale di donazione degli organi, e ha ammesso per la
prima volta l'esistenza della pratica illegale dell'espianto degli organi dai condannati a morte, dopo che la
sentenza e' stata eseguita. Il nuovo sistema incoraggera', invece, le donazioni legali dopo la morte e avviera'
un fondo per fornire aiuto finanziario ai bisognosi e alle famiglie dei donatori.
Il viceministro della Salute, Huang Jiefu, ha detto che i condannati a morte "non sono una fonte adeguata
per i trapianti di organi" ed ha sottolineato che "e' obbligatorio ottenere un consenso scritto dal donatore", per
proteggere i diritti dei prigionieri. Un alto funzionario del ministero ha ammesso che i dipendenti degli
ospedali cinesi rimuovono gli organi dai condannati a morte nelle ambulanze, mentre aspettano che i dottori
firmino il certificato di morte.
Nonostante una legge del 2007 vieti la donazione degli organi tra persone non consanguinee, secondo il
quotidiano China Daily il 65 per cento degli organi proviene dal braccio della morte. La pratica e' molto
diffusa nel Paese in cui migliaia di persone vengono giustiziate ogni anno e solo l'1 per cento delle persone
in attesa di trapianto riceve un organo. Dal 2003, solo 130 persone hanno autorizzato la donazione degli
organi. Una legge del 2007 vieta il traffico di organi, ma sono molti i pazienti stranieri che continuano ad
andare in Cina per acquistare un rene o un fegato.
26-08-2009 U.E. - ITALIA Il ministro Sacconi contro la liberta' terapeutica: no a Ru486 e testamento
biologico
'Il Parlamento e' sovrano; ma proprio per cercare un piu' vasto consenso sul testamento biologico si
potrebbe intanto approvare la leggina che il Consiglio dei ministri varo' unanimemente sulla vicenda Englaro'.
Lo afferma il ministro del Welfare Maurizio Sacconi a margine del Meeting di Rimini.
'Una 'leggina' - osserva - che riconosca il diritto inalienabile all'alimentazione e all'idratazione, soprattutto per
le persone non autosufficienti rinviando a una riflessione piu' ponderata tutta la disciplina sulla indicazione
anticipata di trattamento'.
'Credo che tocchi all'Aifa una disciplina rigorosa circa i modi con cui garantire la compatibilita' tra la pillola e
la legge che regola l'interruzione volontaria di gravidanza', afferma inoltre il ministro.
'La pillola - osserva a margine del Meeting di Rimini - potenzialmente potrebbe essere in contrasto con la
legge 194; e quindi devono essere individuati tutta una serie di presidi e di forme di monitoraggio per
verificare che non si riproduca quella solitudine della donna che la legge 194 ha concorso ad evitare.
Siamo molto interessati a verificare che questa potenziale incompatibilita' della pillola con la legge vigente si
verifichi davvero. In questo caso non potremmo non porci il problema di sospenderne l'impiego'.
Secondo Sacconi, 'in questo momento la regolamentazione e' importante perche' c'e' una situazione troppo
sregolata. E' una situazione che comunque deve essere affrontata perche' la pillola puo' essere acquistata
altrove, anche impiegata al di fuori della struttura ospedaliera. Tutti aspetti che dovranno essere invece
regolati rigorosamente tanto per quanto riguarda la Ru486, quanto per quanto riguarda la farmacologia
complementare, che anch'essa dovra' essere prescritta da ginecologi ed essere somministrata in ambito
ospedaliero: perche' tutto il percorso avvenga in sede ospedaliera come e' nello spirito e nella forma della
194'.
27-08-2009 U.E. - ITALIA Gianfranco Fini: no a leggi razziste. E sul biotestamento: le leggi le faccia il
Parlamento, non la Chiesa
Gli applausi se li aspettava negli affondi alle 'posizioni discriminatorie, vagamente razziste' della Lega e nella
difesa della laicita' dello Stato. Ma di due cose si e' stupito il presidente della Camera Gianfranco Fini,
accolto dal popolo del Pd alla Festa al Porto Antico di Genova: il battimano sulla sentenza europea che ha
assolto il carabinieri Placanica dalla morte di Carlo Giuliani. E poi che, tra le strette di mano, alla fine di quasi
due ore di intervista, si facesse avanti il signor Gianfranco Fini, omonimo ma di dichiarata fede democratica.
Dopo il forfait dei ministri in polemica con gli organizzatori, Fini e' l'unico esponente di centrodestra, insieme
al presidente del Senato Renato Schifani, a partecipare alla festa del Pd. Ma e' soprattutto con il presidente
di Montecitorio che il Pd ha feeling dall'inizio della legislatura e per questo il suo arrivo a Genova e' atteso da
una sala quasi piena. L'ex presidente del Senato Franco Marini fa gli onori di casa, cosciente che l'attualita'
politica dara' un ruolo di primo piano alle parole di Fini, silente per tutta la pausa estiva. E il primo affondo
arriva subito sul tema dell'immigrazione: 'E' positivo che la Lega abbia smentito la Padania sulla revisione
del Concordato. Sull'immigrazione sono in ballo diritti universali e affrontare la questione sulla spinta emotiva
e' un approccio parziale, miope e sbagliato'. Fini, che piu' tardi, parlando dei temi etici, ammettera' di 'non
avere il dono della fede' si schiera con la Chiesa in difesa degli immigrati. 'La Chiesa lancia messaggi di
carattere universale, non puo' essere piegata alla propaganda da comizio di periferia', attacca difendendo il
diritto all'accoglienza e censurando 'posizioni xenofobe, discriminatorie e vagamente razziste'. Parole che
suonano come presa di distanza dal Carroccio e come monito al Pdl che non puo' attuare 'politichefotocopia'. Anche perche' il problema della Lega e' 'guardare con lo specchietto retrovisore' alla societa'
italiana e non accorgersi, sostiene il presidente della Camera riferendosi alla polemica sui dialetti, che 'il
figlio di Balotelli parla in bresciano' e che i figli di pakistani vincitori degli europei di cricket 'sono orgogliosi di
essere italiani'.
Per Fini l'Italia non e' piu' quella di vent'anni fa nella sua societa'. Ma anche nelle ideologie. Le 'gabbie
ideologiche' tra destra e sinistra non esistono piu' e 'di una societa' tutta ideologica - sostiene l'ex leader di
An - francamente non so che farmene'. Un proclama che spiega perche' Fini non trovi nulla di strano nel fatto
che spesso le sue posizioni siano piu' vicine a quelle dell'opposizione che a quelle di maggioranza. Come,
ancora, sul testamento biologico, che il presidente della Camera si impegna a modificare, la sua idea
combacia con quella dei laici del Pd. 'La polemica laici-cattolici - sostiene quasi in tono di sfida - e' artefatta e
chi lo fa inquina il dibattito. Non si tratta di fare crociate ma chi dice che sui temi della vita e della morte
decide la Chiesa e non il Parlamento per me e' un clericale e io dico no'. Mentre il Pd anche sui temi
eticamente sensibili fatica a trovare una bussola, il popolo democratico applaude il presidente della Camera.
E lo apprezza anche quando, nella citta' del G8 delle violenze, saluta con 'felicita'' l'assoluzione da parte
della Corte Europea del carabiniere che uccise Carlo Giuliani. 'Non me lo aspettavo, e' un bel segnale',
ammette un po' stupito, lasciando il porto di Genova, con la mente rivolta allo scontro durissimo con la
sinistra negli anni scorsi.
27-08-2009 AMERICHE - USA Obesita': la pillola per combatterla fa male al fegato
Le autorita' sanitarie hanno fatto sapere che, in seguito ad alcuni riscontri, sono state rilevate lesioni al
fegato di persone che fanno uso di Xenical, la pillola contro l'obesita' della Roche, commercializzata anche
da GlaxoSmithKline (GSK) con il nome Alli. La Food and Drug Administration (Fda) ha raccolto in merito 32
rapporti tra il 1999 e il 2008. Tutti i casi, salvo due, riguardavano la Xenical prodotta fuori degli USa. Su 32
casi, 27 pazienti sono stati ricoverati in ospedale e, in sei casi, il fegato ha smesso di funzionare.
27-08-2009 U.E. - G.BRETAGNA Alberi artificiali contro il Co2
Una foresta di 100.000 alberi "artificiali" potrebbe assorbire le emissioni di carbonio della Terra. E' la
conclusione di uno studio presentato dagli scienziati inglesi dell'Institution of Mechanical Engineers per
proteggere il pianeta dal riscaldamento globale e per ridurre le emissioni di CO2.
"Il primo problema e' raffreddare il pianeta, il secondo e' eliminare l'anidride carbonica dall'atmosfera", ha
spiegato il responsabile della ricerca, Tim Fox. Gli scienziati quindi hanno progettato degli alberi in grado di
catturare l'anidride carbonica dall'aria attraverso un filtro e di trattenerla; il CO2 sarebbe poi rimosso e
conservato. Gli alberi artificiali sono gia' in una fase molto avanzata di progettazione e in breve tempo
potrebbe essere avviata una produzione di massa.
Gli scienziati hanno valutato centinaia di opzioni per ridurre le emissioni di CO2, e, oltre alla creazione di
alberi artificiali, hanno ipotizzato altri due progetti realizzabili con le tecnologie attualmente disponibili:
l'installazione di contenitori di alghe negli edifici in grado di ridurre l'anidride carbonica durante la fotosintesi e
l'installazione di specchi sui tetti degli edifici, in modo da riflettere la luce del Sole nello spazio e da evitare il
surriscaldamento della Terra.
Tutte e tre le ipotesi richiedono ulteriori ricerche. Per questo, gli scienziati dell'Institution of Mechanical
Engineershanno chiesto al governo britannico di investire 10 milioni di sterline per analizzare i costi e i
benefici di tali progetti.
27-08-2009 U.E. - AUSTRIA La consulenza in farmacia lascia a desiderare
L'Associazione austriaca dei consumatori VKI ha valutato la qualita' dei consigli che i pazienti ricevono in
farmacia riguardo alle malattie infantili o ai metodi per dimagrire. I test sono stati eseguiti in 31 farmacie
pubbliche di sette capoluoghi regionali, e confrontati con altri simili fatti a Vienna e in Tirolo nel 2006 e nel
2008. Il commento e' stato: malgrado qualche luce, la qualita' dei consigli lascia ancora a desiderare. I
risultati si trovano sulla rivista Konsument, accompagnati dal suggerimento che se si hanno dubbi in
questi campi, e' bene rivolgersi direttamente al medico.
27-08-2009 AMERICHE - USA Pesante multa alla Philip Morris
In base a una sentenza, la Philip Morris dovra' pagare 13,8 milioni di dollari (9,7 milioni di euro) alla figlia di
una fumatrice morta di cancro ai polmoni. Il Los Angeles Times scrive che Betty Bullock aveva iniziato a
fumare a 17 anni e otto anni fa era ricorsa in giudizio contro l'azienda del tabacco con l'accusa d'aver
sottaciuto i rischi del fumo. L'iter giudiziario ha avuto fasi alterne, nel 2003 la signora Bullock e' morta all'eta'
di 64 anni, e la figlia ha continuato la sua battaglia. Ora un tribunale di Los Angeles le ha riconosciuto il diritto
all'indennizzo, ma Philip Morris non demorde e fara' nuovamente ricorso.
27-08-2009 AMERICHE - USA Dormire bene allunga la vita
Dormire bene allunga la vita, mentre chi russa o soffre di apnee notturne e' piu' a rischio. E' quanto emerge
da uno studio condotto dalla Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora e da altri 6 centri
medici negli Stati Uniti che prova per la prima volta l'esistenza di una relazione tra qualita' del sonno e
salute.
Dallo studio e' emerso che l'apnea notturna, quel fenomeno durante il quale si smette di respirare durante il
sonno, aumenta le possibilita' di morte del 46% rispetto a chi dorme sonni tranquilli. Non solo: i rischi
crescono del 17% anche per chi soffre di disturbi comuni del sonno, con 15-30 episodi di respiro interrotto
durante un'ora di sonno.
"Russare puo' causare numerosi problemi - dice Alberto Bergamin, Ad di Tempur Italia, specialisti del dormire
bene -. In alcuni casi e' spia di problemi piu' seri e puo' portare anche a gravi conseguenze.
Risolvere il problema non e' facile, ma migliorare la qualita' del supporto su cui si dorme puo' migliorare
considerevolmente la situazione. Grazie a uno dei materiali piu' tecnologici in commercio, l'unico certificato
dalla Nasa, Tempur e' in grado di migliorare il riposo delle persone, con materassi e guanciali dotati di uno
speciale sistema allevia pressione".
27-08-2009 AMERICHE - USA Corpo perfetto: ossessione anche delle bimbe e dei bimbi
L'ossessione per un corpo perfetto e in forma non e' solo degli adolescenti e degli adulti. Come rivela una
nuova ricerca dell'Universita' di Harvard (Usa) e l'Universita' di Alberta (Canada), anche i bambini di 10 anni
subiscono pressioni da parte delle mode e della societa' per avere un corpo in forma, fino ad arrivare ad
avere problemi di peso. "Un numero sempre maggiore di bambini usa lassativi o e' anoressico a causa
dell'ossessione per il peso. Questi comportamenti possono originarsi sin dal periodo delle scuole
elementari", ha spiegato Bryn Austin, ricercatore che ha condotto lo studio pubblicato sulla rivista BMC
Public Health.
"Dalle nostre indagini, uno su 13 bambini dai 10 agli 11 anni non si sente soddisfatto della sua immagine
fisica". Mentre nelle femminucce il problema principale e' la voglia di essere magre, per i maschietti la
questione e' piu' complessa, in quanto non voglio essere ne' troppo grassi ne' troppo magri, ma dare un'idea
di "mascolinita'". "Nelle aree rurali questo problema si intensifica, e sono le bambine a essere piu' colpite",
ha detto Austin. "Le mode e le pressioni sociali per un'immagine perfetta sono in parte responsabili per
questo fenomeno. I risultati sono preoccupanti: anche i bambini con un peso perfettamente normale possono
avere disturbi alimentari rischiosi a causa delle pressioni sociali".
27-08-2009 AMERICHE - USA Il sovrappeso riduce il volume del cervello
Il cibo grasso, unito a uno stile di vita poco sano, riduce la massa del cervello. New Scientist riporta una
ricerca dell'equipe di Paul Thompson, professore di neurologia alla University of California di Los Angeles,
che ha esaminato 94 persone oltre i 70 anni. I ricercatori hanno elaborato modelli tridimensionali del cervello
con i dati della tomografia computerizzata, e hanno scoperto che nei 51 individui sovrappeso il cervello era
mediamente inferiore del 6% rispetto agli altri, e dell'8% nei 14 obesi -cio' che corrisponde a 16 anni
di differenza nell'eta' biologica. A perdere di volume sono soprattutto le parti del cervello che piu' proteggono
dall'Alzheimer, quindi nelle persone sovrappeso aumenta il rischio di demenza.
27-08-2009 OCEANIA - AUSTRALIA Il prato tagliato fa bene alla salute
L'odore dell'erba appena tagliata rilassa e rende felici. A confermarlo e' uno studio effettuato in Australia
secondo cui un prato appena 'rasato' rilascia una sostanza chimica che ha effetti benefici sul nostro umore.
Il lavoro degli scienziati non si e' pero' fermato a questo: e' stato, infatti, riprodotto in laboratorio questo
profumo, ribattezzato 'Essenza Serena', che aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a stimolare la memoria e
che entro un mese, secondo i ricercatori, potrebbe essere commercializzato.
Dopo sette anni di ricerche il team guidato da Nick Lavidis, neuroscenziato presso l'Universita' del
Queensland, ha dimostrato che questo tipo di essenza lavora direttamente sul cervello, in particolare
nell'area emotiva e della memoria.
'Tutto e' iniziato 20 anni fa - racconta Lavidis - dopo tre giorni trascorsi nella foresta dello Yosemite National
Park in Usa, al termine del quale mi sentivo rilassato come una vacanza durata tre mesi'. Lo scienziato
afferma che all'inizio non aveva collegato questa sensazione 'alle sostanze chimiche rilasciate dagli alberi di
pino e all'erba appena tagliata ma, anni dopo, quando un mio vicino di casa mi fece notare di quanto fosse
piacevole l'odore del prato appena tagliato mi si e' accesa la lampadina '.
Gli studenti che hanno lavorato al progetto hanno riscontrato che gli animali esposti ad 'Essenza serena',
che unisce le tre sostanze chimiche rilasciate dai fili d'erba quando vengono tagliati, evita danni a quell'area
del cervello chiamata ippocampo che gioca un importante ruolo nel controllo delle risposte dell'organismo
allo stress.
27-08-2009 AMERICHE - USA Un gene responsabile della sordita' ereditaria
La sordita' e' spesso ereditaria. Si valuta che il 60% delle sordita' "prelinguali", prima dell'acquisizione del
linguaggio, siano dovute a una malattia genetica. I sordi sono 278 milioni nel mondo, 4 milioni in Francia,
senza contare i 13,5 milioni di individui con deficienze uditive per cause professionali.
Ora i ricercatori dell'Universita' di Iowa che hanno lavorato sui topi, aprono una porta alla comprensione dei
meccanismi dell'udire. Il loro studio A Claudin-9-Based Ion Permeability Barrier Is Essential for Hearing,
pubblicato su PLoS, si e' interessato del gene chiamato Claudin, trovato nei topi e che ha un ruolo decisivo
nella capacita' uditiva normale.
27-08-2009 U.E. - ITALIA Sindaco di Calenzano (FI) si iscrive a registro del testamento biologico
Il sindaco di Calenzano, Alessio Biagioli, ha annunciato che lunedi' prossimo si iscrivera' al registro del
testamento biologico istituito alcuni mesi fa nel suo Comune. Il registro, riferisce l'ufficio stampa, ha
attualmente quattro iscritti.
In Toscana, spiega il portavoce dell'amministrazione, sono due i Comuni che si sono finora dotati del
registro: Calenzano e Pisa. Dopo la firma, Biagioli illustrera' le motivazioni in una conferenza stampa.
27-08-2009 U.E. - ITALIA Pdl: il Senato fara' indagine 'conoscitiva' su Ru486
"L'indagine conoscitiva sugli effetti della pillola abortiva Ru486 si fara'. In commissione Sanita' del Senato
sentiremo tecnici ed esperti in modo da farsi un'idea sugli effetti della pillola e poi per capire se rispetta
quanto prevede la legge 194 sull'aborto". Lo dice il capogruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, intervistato
da Libero e aggiunge: "Sostenere che la Ru486 e' un farmaco, vuol dire che la vita e' una malattia. Il nodo
della questione e' capire come verra' assunta la pillola".
27-08-2009 AFRICA - SUDAN Procreazione assistita low cost
La procreazione assistita low cost e' realta': sara' presto disponibile in Africa a prezzi irrisori rispetto a quello
che le cliniche chiedono in Occidente, infatti nella capitale del Sudan aprira' alla fine di ottobre una clinica
che promette di fornire terapie di fecondazione assistita per meno di 300 dollari.
La clinica, presso l'Universita' Khartoum, e' finanziata da Low Cost IVF Foundation (LCIF) di Massagno,
Svizzera, idea del pioniere della fecondazione in vitro Alan Trounson, ora presidente del California Institute
for Regenerative Medicine. A ritornare sull'argomento 'procreazione in vitro low cost' e' il magazine New
Scientist in cui e' riferito che altre cliniche simili sono ad Arusha, Tanzania e a Cape Town, Sud Africa.
Sono tante le opportunita' di risparmio in questo campo: farmaci a basso costo per indurre l'ovulazione nella
donna esistono, sono sicuri ed efficaci e potrebbero sostituire le molecole altamente biotecnologiche in uso;
si potrebbe risparmiare molto sulle apparecchiature, per esempio sugli incubatori: e' stata gia' sperimentata
una speciale 'capsula' in cui incubare gli embrioni neoformati che si mette in vagina per alcuni giorni.
L'infertilita' non e' solo un problema occidentale, in Africa colpisce fino a una coppia su tre, colpa soprattutto
di infezioni sessualmente trasmesse, scarsa prevenzione e pratiche, come la mutilazione dei genitali, a loro
volta causa di infertilita'. Ma e' chiaro che quando le metodologie low cost prenderanno piede e si riveleranno
competitive rispetto agli standard occidentali, il business del bebe' in provetta (nei paesi ricchi i costi di un
ciclo possono raggiungere anche i 12 mila dollari) non sara' piu' giustificabile e i prezzi potrebbero scendere.
------------------------------------------NON DARE PER SCONTATA LA NOSTRA ESISTENZA!
Senza il sostegno economico di persone come te non saremmo in grado di informarti.
Se ci ritieni utili, sostienici con una donazione da 25, 50, 100, 250, o 500 euro o con un contributo a tua
scelta:
- con carta di credito sul nostro sito sicuro https://ssl.sitilab.it/aduc.it/
- CC/postale 10411502, IBAN: IT81 F 07601 02800 000010411502
- CC/bancario CRF Ag. 17 Firenze n. 7977, IBAN: IT11 O 06160 02817 000007977C00
(N.B. il carattere a sé stante è la lettera O e non la cifra zero)
-------------------------------------------