programma cv docenti
Transcript
programma cv docenti
PROGRAMMA 12/05/2012 LE INSIDIE DI UNA REAZIONE ALLERGICA GRAVE: L’ANAFILASSI H 9,45 registrazione partecipanti H 10,00 - 10,30 anafilassi: caratteristiche, incidenza e sintomatologia respiratoria dr. Pifferi H 10,30 - 12,00 casi clinici e discussione dr. Pifferi H12,00 - 12,30 anafilassi da alimenti dr.ssa Muraro H12,30 - 13,30 casi clinici e discussione dr.ssa Muraro BUFFET H14,30 - 15,00 casi clinici e discussione d.ssa Muraro H 15:00 - 15:30 anafilassi da farmaci dr Bernardini H15,30 - 17,00 casi clinici e discussione dr Bernardini H 17,00 – 17,30 Questionario e chiusura corso Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Antonella Muraro Indirizzo(i) Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Via Verci 1 - PADOVA 049 821 8086 049 821 2538 [email protected] italiana 25/12/1957 F Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Da 2010 ad oggi Responsabile Unità Operativa Semplice Centro di Specializzazione per lo Studio e la Cura delle Allergie Alimentari e delle Intolleranze Alimentari, Azienda Ospedaliera – Università di Padova Agosto 2009 Visiting Professor a Mount Sinai Ospedale (New York, Gli Stati Uniti). Clinica Pediatrica d’Allergia e Immunoterapia, Jaffe Food Allergy Institute. Direttore Prof. Hugo Sampson. Agosto 2008 Visiting Professor al Università di Duke Clinica Pediatrica d’Allergia e Immunoterapia. Direttore Prof. Wesley Burks. Agosto 2008 Visiting Professor a Mount Sinai Ospedale - New York, Stati Uniti Clinica Pediatrica d’Allergia e Immunoterapia, Jaffe Food Allergy Institute. Direttore Prof. Hugo Sampson. Dal 2004 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Scientifico Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro di Specializzazione per lo Studio e la Cura delle Allergie Alimentari e delle Intolleranze Alimentari, Azienda Ospedaliera – Università di Padova Date Dal 1986 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico di I livello Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera Università di Padova. Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Da 1981 ad 1985 Specializzanda in Pediatria, Dipartimento di Pediatria, Università di Padova. Incarichi Accademici Date Lavoro o posizione ricoperti Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Muraro Maria Antonella Da 2010 ad oggi Professore Master Allergia nell’ età Pediatrica Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Torino Da 2007 ad oggi Professore Master Allergia nell’ età Pediatrica Università degli Studi Roma “Tor Vergata” Da 1990 ad oggi Professore di Allergia ed Immunologia nell’ età pediatrica Università degli Studi di Padova Esperienza Scientifica Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti 2009 ad oggi Tesoriere della Società Europea di Allergologia ed Immunoterapia EAACI – European Academy of Allergy and Clinical Immunology Dal 2007 ad oggi Chair delle seguenti Taskforces EAACI – European Accademy of Allergy and Clinical Immunology - www.eaaci.net Chair: Task Force Food Allergy Clinical Practice Guidelines. Task Force on Anaphylaxis. Task Force on the Allergic Child at School. Task Force on Prevention Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Membro Italiano del Progetto europeo GAIN–Network of Excellence Europeo sull’Anafilassi EAACI – European Accademy of Allergy and Clinical Immunology - www.eaaci.net Dal 2005 ad oggi Responsabile Scientifico del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie ed Intolleranze Alimentari Azienda Ospedaliera – Università di Padova dal 2003 al 2006 Membro del Consiglio Direttivo della Societa' Italiana di Allergologia Pediatria (SIAIP) dal 2002 ad oggi consulente scientifica Associazione Nazionale per le Allergie Alimentari Food Allergy Italia Food Allergy Italia 1989 ad oggi Professore di Allergologia Pediatrica Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Università di Padova Organizzazione Convegni Internazionali Date 17-19 Febbraio 2011 Titolo Food Allergy and Anaphylaxis Meeting – FAAM - Venezia Date 11-13 Novembre 2010 Titolo Skin Allergy Meeting – SAM - Venezia Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Muraro Maria Antonella Date 12-14 Novembre 2009 Titolo Paediatric Allergy and Asthma Meeting – PAAM - Venezia Date Gennaio 2009 Titolo 2nd meeting - Task Force on Allergic Child at School,– Mira, Venezia Gennaio 2008 1st meeting - Task Force on Allergic Child at School,– Mira, Venezia Date Novembre 2008 Titolo Food Allergy Training Course – Castelbrando Date Giugno 2008 Titolo Pediatric Allergy and Asthma School – Venezia, San Servolo Date 2007 Titolo Meeting of the EU Complex Dis Project - Mira, Venezia Date Dicembre 2005 Titolo International Workshop on Anaphylaxis: Prevention and Therapy - Padova Date Febbraio 2002 Titolo Section on Pediatrics: Dietary Prevention of Allergic Diseases – Abano Terme Date Dicembre 2000 Titolo EAACI Section on Pediatrics: Pediatric Allergy Meeting Date Settembre 1995 Titolo Training Course on Allergology. University of Padua, Italy, September Date Maggio 1989 Titolo International Meeting on "Food Allergy in Children – Venezia Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1992 Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sviluppo Università di Roma 1988 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Muraro Maria Antonella 70/70 e lode 1985 Specializzazione in Pediatria Università di Padova 70/70 e lode 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Livello nella classificazione nazionale o internazionale Università di Padova 110/110 e lode 1975 Maturità Classica 60/60 Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Livello europeo (*) Ascolto Lettura Inglese C2 C2 Interazione orale C2 Scritto Produzione orale C2 C2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Allegati Elenco Pubblicazioni Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Pagina 4/4 - Curriculum vitae di Muraro Maria Antonella Produzione Scientifica Internazionale Anno 2012 Burks AW, Tang M, Sicherer S, Muraro A, Eigenmann PA, Ebisawa M, Fiocchi A, Chiang W, Beyer K, Wood R, Hourihane J, Jones SM, Lack G, Sampson HA. ICON: Food allergy.J Allergy Clin Immunol. 2012 Feb 22. In collaboration with the WHO Collaborating Center for Asthma and Rhinitis.Severe: Chronic Allergic (and Related) Diseases: A Uniform Approach - A MeDALL - GA(2)LEN - ARIA Position Paper. Int Arch Allergy Immunol. 2012 Mar 1;158(3):216-231. Anno 2011 Cianferoni A, Muraro A., Food-induced anaphylaxis., Immunol Allergy Clin North Am. 2012 Feb;32(1):165-95. Epub 2011 Nov 21.PMID, 22244239. Calvani M, Cardinale F, Martelli A, Muraro A, Pucci N, Savino F, Zappalà D, Panetta V; the Italian Society of Pediatric Allergy and Immunology (SIAIP) anaphylaxis’ study group. Risk factors for severe pediatric food anaphylaxis in Italy. Pediatr Allergy Immunol. 2011 Dec;22(8):813-819. Tozzi AE, Armenio L, Bernardini R, Boner A, Calvani M, Cardinale F, Cavagni G, Dondi A, Duse M, Fiocchi A, Marseglia GL, Miraglia Del Giudice M, Muraro A, Pajno GB, Paravati F, Peroni D, Tripodi S, Ugazio AG, Indinnimeo L. Pediatric allergy and immunology in Italy. Pediatr Allergy Immunol. 2011 May;22(3):267-276. doi: 10.1111/j.1399-3038.2011.01157.x. Nowak-Węgrzyn A, Muraro A. Food allergy therapy: is a cure within reach? Pediatr Clin North Am. 2011 Apr;58(2):511-30. Wang H, Chavali S, Mobini R, Muraro A, Barbon F, Boldrin D, Aberg N, Benson M. A pathway-based approach to find novel markers of local glucocorticoid treatment in intermittent allergic rhinitis. Allergy. 2011 Jan;66(1):132-40. doi: 10.1111/j.1398-9995.2010.02444.x. Anno 2010 Antonella Muraro,Cristiana Alonzi, Philippe Eigenmann. Pollen-Food Sindrome. Food Allergy. Eds. Wesley Burks, John James and Philippe Eigenmann. Antonella Muraro, MD, PhD,a Maarten O Hoekstra, MD, PhD,b Yolanda Meijer, MD,b Carlos H Lifschitz, MDc, Jennifer L Wampler, PhD,d Cheryl L Harris, MS,d and Deolinda MF Scalabrin, MD, PhDd. Addition of Lactobacillus rhamnosus GG does not affect the hypoallergenic status of an extensively hydrolyzed casein formula. Worm M, Timmermans F, Moneret-Vautrin A, Muraro A, Malmheden Yman II, Lövik M, Hattersley S, Crevel R.Towards a European registry of severe allergic reactions: current status of national registries and future needs. Allergy. 2010 Jun 1;65(6):671-80. Epub 2010 Feb 10. Review. Muraro A, Clark A, Beyer K, Borrego LM, Borres M, Lødrup Carlsen KC, Carrer P, Mazon A, Rancè F, Valovirta E, Wickman M, Zanchetti M. The management of the allergic child at school: EAACI/GA2LEN Task Force on the allergic child at school. Allergy. 2010 Jun 1;65(6):681-9. Epub 2010 Mar 25.PMID Anno 2009 Nowak-Wegrzyn A, Muraro A. Food protein-induced enterocolitis syndrome. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2009 Aug;9(4):371-7. Anno 2008 Host A., Halken S., Muraro A., Dreborg S., Niggemann B., Aalberse R., Aalberse R., Arshad SH., von Berg A., Carlsen KH., Dunschén K., Eingemann PA., Hill D., Jones C., Mellon M., Oldeus G., Oranje A., Pascual C., Prescott S., Sampson H., Svartengren M., Wahn U., Warner JA., Warner JO., Vandenplas Y., Wickman M., Zeiger RS., Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Pediatric Allergy Immunol. 2008 Feb; 19(1): 1-4. Anno 2007 Muraro A, Roberts G, Clark A, Eigenmann PA, Halken S, Lack G, Moneret-Vautrin A, Niggemann B, Rancé F. The Management of Anaphylaxis in Childhood: Position paper of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology. Allergy 2007, August; 62(8): 857-71. Anno 2006 Sampson HA, Munoz-Furlong, Campbell RL, Adkinson NF Jr, Bock SA, Branum A, Brown SG, Camargo CA Jr, CydulkaR, Galli SJ, Gidudu j, Gruchalla RS, Harlor AD Jr, Hepner DL, Lewis LM, Lieberman PL, Metcalfe DD, O’ Connor R, Muraro A, Schmitt C, Scherrer D, Simons FE, Thomas S, Wood JP, Decker WW. Second symposium on the definition and management of anaphylaxis: summary report-Second National Institute of Allergy and Infectious Disease/Food Allergy and Anaphylaxis Network symposium. J Allergy Clin Immunol. 2006 Feb;117(2):391-7. Akdis CA, Akdis M, Bieber T, Bindslev-Jensen C, Boguniewicz M, Eingemann P, Hamid Q, Kapp A, Leung DYM, Lipozencic J, Luger TA, Muraro A, Novak N, Platts Mills T, Rosenwasser L, Scheynius A, Simons FER, Spergel J, Turjanmaa K, Wahn U, Weidinger S, Werfel T, Zuberbier T, for the European Academy of Clinical Immunology/American Academy of Allergy, Asthma and Immunology/ PRACTALL Consensus Group. Diagnosis and treatment of atopic dermatitis in children and adults: European Academy of Allergology and Clinical Immunology / American Academy of Allergy, Asthma and Immunology/ PRACTALL Consensus Report. J. Allergy Clin. Immunol. 2006 Jul;118(1):152-69 Anno 2004 M.A. Muraro, S. Dreborg, S. Halken S, A. Høst et al. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part III: Critical review of published peer-reviewed observational and interventional studies and final recommendations. Pediatr Allergy Immunol. 2004 Aug;15(4):291-307 A. Muraro, S. Dreborg, S. Halken S, A. Høst et al. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part II. Evaluation of methods in allergy prevention studies and sensitization markers. Definitions and diagnostic criteria of allergic diseases. Pediatr Allergy Immunol. 2004 Jun;15(3):196-205. Muraro MA, Dreborg S, Halken S, Host A, Niggemann B, Aalberse R, Arshad SH, Berg Av A, Carlsen K, Duschen K, Eigenmann P, Hill D, Jones C, Mellon M, Oldeus G, Oranje A, Pascual C, Prescott S, Sampson H, Svartengren M, Vandenplas Y, Wahn U, Warner JA, Warner JO, Wickman M, Zeiger RS. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part I: immunologic background and criteria for hypoallergenicity. Pediatr Allergy Immunol. 2004 Apr;15(2):103-11 Anno 2003 A. Høst, S. Andrae, S. Charkin, C. Diaz-Vasquez, S. Dreborg, P.A. Eigenmann, F. Friedrichs, P. Grinsted, G. Lack, G. Meylan, P. Miglioranzi, A. Muraro, A. Nieto, B. Niggemann, C. Pascual, M-G. Pouech, F. Rancé, E. Rietschel, M. Wickman. Allergy testing in children: why, who, when and how. Allergy 2003; 58: 559-569 Anno 2002 Muraro MA, Giampietro P.G., Galli E. Soy formulas and non bovine milk. Ann Allergy Asthma Immunol 2002;89 (6 Suppl 1):97-101 Anno 2001 Muraro MA. Soy and other protein sources. Pediatr Allergy Immunol 2001;12 Suppl 14:85-90 Muraro MA. Diagnosis of food allergy: the oral provocation test. Pediatr Allergy Immunol 2001;12 Suppl 14:31-6 Anno 1999 Host, B. Koletzko, S. Dreborg, M.A. Muraro, U. Wahn, P. Aggett, J.L. Bressan, O. Hernell, H. Lafeber, K.F. Michaelsen, J.L. Micheli, J. Rigo, L. Weaver, H. Heymans, S. Strobel, Y. Vandenplas. Dietary products used in infant for treatment and prevention of food allergy. Joint statement of the European Society for Paediatric Allergology and Clinical Immunology (ESPACI) Committee on Hypoallergenic Formulas and the European Society for Paediatric Gastroenterology, Herpetology and Nutrition (ESPGHAN) Committee on Nutrition. Arch Dis Child 1999; 81:80-84 Anno 1996 P.Restani, T.Velonà, G.Cavagni, A.Plebani, A.G.Ugazio, C.Poiesi, M.A.Muraro, C.Galli. Use of immunoblotting and monoclonal antibodies to evaluate the residual antigenic activity of milk protein hydrolysed formulae. Clin.Exp.Allergy, Vol.26, 10, pag. 1182-1187, 1996. Anno 1995 P.Restani, T.Velonà, A.Plebani, A.G.Ugazio, C.Poiesi, M.A.Muraro, C.Galli. Evaluation by SDSPAGE and Immunoblotting of residual antigenicity in hydrolised protein formulae. Clin.Exp.Allergy, Jul; 25 (7):651-8, 1995. S.Guarnaccia, M.A.Muraro. Classification of adverse reactions to foods. Pediatric Allergy Immunology n.8, Vol.6 pag. 13-19, 1995 Anno 1989 L.Businco, M.G.Ziruolo, M.Ferrara, N.Benincori, M.A.Muraro, P.G.Giampietro. Natural History of Atopic Dermatitis in childhood: on updated review and personal experience of a five year follow-up. Allergy Vol. 44, suppl.9, 70-78, 1989 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Roberto Bernardini Italiana 22 gennaio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Dal 1/7/2007 ASL 11 Empoli (FI) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 1/3/2006 – 30/6/2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer – Ospedale Pediatrico • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 1/1/1995 - 30/6/2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer – Ospedale Pediatrico • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 20/8/1993 – 31/12/1994 Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Principali mansioni e responsabilità Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria presso l’Ospedale San Giuseppe Responsabile del Servizio di Allergologia Dirigente Medico di I livello. Presso l’Ospedale Pediatrico ha svolto attività assistenziale generalistica, in qualità di medico di reparto e del DEA, e specialistica, in qualità di medico assegnato al servizio di Allergologia. Assistente Ospedaliero in Pediatria 1/8/1990 – 28/2/1991 Ospedale Lotti di Pontedera (PI) Assistente Ospedaliero incaricato in Medicina Generale Settembre 1985 – luglio 1991 Medico di Guardia Medica e Medico Sostituto di Medicina generale e di Pediatri di libera scelta Ulteriori qualifiche Incaricato di svolgere esercitazioni teorico-pratiche in Allergologia Pediatrica agli specializzandi in Pediatria Generale e Specialistica, in qualità di “Tutor”, presso l’Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer dal 2001 al 2004. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pagina 1 - Curriculum vitae di BERNARDINI Roberto • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2000 Università degli Studi di Firenze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1991 Università degli Studi di Firenze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1988 Università degli Studi di Firenze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1984 Università degli Studi di Firenze Specializzazione in Medicina dello Sport Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica Specializzazione in Clinica Pediatrica Laurea in Medicina e Chirurgia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Pagina 2 - Curriculum vitae di BERNARDINI Roberto italiano 49 Relazioni-Docenze a 43 Corsi di Aggiornamento-Formazione. 6 Comunicazioni e 114 Relazioni – Letture Magistrali a Congressi Regionali, Inter-Regionali, Nazionali e Internazionali. 19 Moderazioni a Congressi Regionali, Nazionali e Internazionali. Professore a Contratto, a partire dall’anno accademico 1999/2000 a tutt’ora, ai Corsi di Pediatria Generale e Specialistica, dell’Area di Allergologia e Immunologia Pediatrica, presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria all’Università di Firenze. Professore al Corso di Laurea Infermieristica, insegnamento in MED/38 “Pediatria Generale e specialistica”, per complessive 20 ore, secondo anno, II semestre, attivato dall’Università degli Studi di Firenze, per l’anno accademico 2008/2009, presso il Polo didattico dell’Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli. ULTERIORI INFORMAZIONI Autore e/o co-autore (talvolta relatore) di 26 Comunicazioni a Congressi Internazionali; Autore e/o co-autore di 69 Articoli su Riviste presenti in PubMed - indexed for MEDLINE (Impact Factor = 234.709); Autore e/o co-autore di 42 Articoli su Riviste non presenti in PubMed - indexed for MEDLINE e di 2 Consensus Conference della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal titolo “Ausili strumentali per la prevenzione e la terapia delle malattie allergiche” e “Diagnostica allergologica in vitro”; Autore e/o co-autore di 10 Capitoli di libri e di 11 monografie o parti di monogafie; Revisore (“referee”) di 14 Articoli su Riviste Internazionali (Clinical Experimental Allergy, Allergy & Asthma Proceedings, Archives of Medical Research, Int J Immunopathol Pharmacol, Allergology International); Presidente, Segretario Scientifico in 13 Congressi Regionali-Nazionali; Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Toscana della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (SIAIC) dal 1997 al 2001, nel 2002 e 2003 nominato Segretario-Tesoriere; Responsabile della Commissione sulla Diagnostica Allergologica e Immunologica della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) nel triennio 2004-2006; Membro della Commissione Regionale Toscana di lavoro sull’Allergia al Latice dal 2003 a tutt’ora; Componente della Commissione Regionale Toscana per la stesura da parte del “Consiglio Sanitario Regionale, Regione Toscana” delle “Linee Guida per la diagnosi e cura delle allergopatie” (Ruolo nella Redazione in data 30 Novembre 2003 delle Linee Guida Regionali sulla Dermatite Atopica, sulle Reazioni Avverse a Farmaci, sulle Reazioni Avverse ad Alimenti, sulle Reazioni Avverse a Veleni di Imenotteri. Componente del Gruppo di Lavoro e co-estensore delle Linee Guida sull’Asma Bronchiale, Documento Regionale di Indirizzo del 10 Agosto 2010, Consiglio Sanitario Regionale); Consulenza, in ambito Regionale, per problematiche Allergologiche (in particolare sull’allergia al latice, sulle reazioni allergiche ai mezzi di contrasto), richiesta da parte del Gruppo Responsabile della Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana. Vice Presidente della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) nel triennio 2007-2009 e Componente del Consiglio Direttivo di tale Società sempre per il triennio 2007-2009; Responsabile della Commissione sulla Allergia a farmaci, latice ed orticaria della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) nel triennio 2007-2009. Coordinatore Regionale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) nel triennio 2010-2012. Responsabile della Commissione sulla Allergia a farmaci e latice della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP) nel triennio 2010-2012. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Pagina 3 - Curriculum vitae di BERNARDINI Roberto FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIFFERI MASSIMO VIA R. GALLETTI N°7 – 56122 PISA Telefono +39050992728 Fax E-mail Nazionalità [email protected] Italiana Data di nascita 03/07/1953 Codice Fiscale PFFMSM53L03G702I ESPERIENZA LAVORATIVA • 26/05/1986-17/10/1986 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità • 06/11/1986-05/07/1987 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità • 06/07/1987-31/07/1987 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità • 01/08/1987-22/11/1987 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità • 23/11/1987-22/12/1993 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità 23/12/1993-20/04/1995 • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI BARGA. Ospedale di Barga Assistente Medico Pediatra ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PESCIA. Ospedale di Pescia Assistente Medico Pediatra ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CECINA. Ospedale di Cecina ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PESCIA. Ospedale di Pescia ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA PRESSO LA CLINICA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA PISANA (NEL REPARTO DI BRONCOPNEUMOLOGIA ED ALLERGOLOGIA E NEL RELATIVO AMBULATORIO SPECIALISTICO). AZIENDA OSPEDALIERA ASSISTENTE MEDICO PEDIATRA AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO PRESSO LA CLINICA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA PISANA (NEL REPARTO DI BRONCOPNEUMOLOGIA ED ALLERGOLOGIA E NEL RELATIVO AMBULATORIO SPECIALISTICO). AZIENDA OSPEDALIERA AIUTO CORRESPONSABILE 21/04/1995 - PRESENTE • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità 1/11/1997 - PRESENTE • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità 1/1/1998 - PRESENTE • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità 3/3/2004 - PRESENTE • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO PRESSO LA CLINICA PEDIATRICA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA PISANA. AZIENDA OSPEDALIERA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE DEL REPARTO DI BRONCOPNEUMOLOGIA ED ALLERGOLOGIA DELLA CLINICA PEDIATRICA (U.O. PEDIATRIA 1) DELL’AZIENDA OSPEDALIERA PISANA. AZIENDA OSPEDALIERA DIRIGENTE MEDICO INCARICO ALTAMENTE PROFESSIONALE PER LA DISCIPLINA DI PNEUMOLOGIA PEDIATRICA (C2) C/O L’AZIENDA OSPEDALIERA PISANA AZIENDA OSPEDALIERA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE DELLA SEZIONE DI PNEUMOLOGIA ED ALLERGOLOGIA INTERNA ALLA U.O. PEDIATRIA 1 DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DIRIGENTE MEDICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1980 - 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Laurea in Medicina e Chirurgia (1980) – votazione 110/110. Corso di Perfezionamento in Nipiologia e Paidologia (1981) – votazione 70/70. Diploma di Specializzazione in Clinica Pediatrica (1984) – votazione 70/70 e lode. Diploma di Specializzazione in Puericultura (1987) - votazione 70/70. Diploma di Perfezionamento in Neonatologia e Puericultura (1988) Diploma di Perfezionamento in Endoscopia Toracica (1997) Diploma di Dottorato di Ricerca in Virologia Fondamentale e Clinica (2006) 1 – 4. Università degli Studi di Pisa 5. Università degli Studi di Parma 6 – 7. Università degli Studi di Pisa ESPERIENZA SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Docente Insegnamento delle materie di Pediatria e Puericultura 1987 – 1988 Scuola per Infermieri Professionali dell’USL 7 Val di Nievole. Docente 1989 – 1995 Insegnamento delle materie di Pediatria e Puericultura Scuola Infermieri Professionali e alla Scuola per Vigilatrici d’Infanzia dell’Unità Sanitaria Locale di Pisa Professore a Contratto 2000 – presente Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] Insegnamento di “Valutazione e interventi nei disturbi respiratori” Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psico – Motricità dell’età evolutiva. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Professore a Contratto 2008 – presente Insegnamento di Pneumologia Scuola di Specializzazione in Pediatria c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Professore a Contratto 2008 – presente Insegnamento di Pneumologia Docente del Corso di Dottorato di Ricerca in Virologia Fondamentale e Clinica c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Professore a Contratto 2010 – presente Insegnamento di Pneumologia Master Universitario di II Livello In Immunopatologia dell’Età Evolutiva organizzato dal Dipartimento di Scienze Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia presso il Policlinico San Matteo di Pavia. Attività di ricerca clinica e traslazionale 1987 – presente c/o la Sezione di Pneumologia ed Allergologica dell’U.O. Pediatria 1 del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Asma bronchiale e malattie allergiche, infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori, discinesia ciliare primaria. Pubblicazioni 1981 – presente Revisore Affiliazioni ed incarichi 1987 – 1997 1997 – presente 1999 – 2002 2000 – presente 2008 – 2011 Broncopneumologia ed allergologia respiratoria, comprensive di articoli su libri, riviste nazionali e internazionali (le principali delle quali vengono elencate a parte) e di abstract relativi a presentazioni congressuali. Pubblicazione di oltre 230 lavori scientifici Revisore per le seguenti riviste internazionali European Journal of Pediatrics, European Respiratory Journal, Pediatric Pulmonology, Allergy & Asthma Proceedings, Current Pediatric Reviews, Expert Review of Clinical Immunology, Respiratory Medicine, European Journal of Inflammation, Italian Journal Pediatrics, American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, European Respiratory Monograph, Thorax, Allergy, International Journal of Immunopathology and Pharmacology Socio del Gruppo di Studio di Broncopneumologia della Società Italiana di Pediatria. Socio fondatore della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (affiliata alla Società Italiana di Pediatria). Incarico di Consigliere nel Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Presidente: Prof. A. Boner). Responsabile del settore specialistico di Pneumologia nella Rete Regionale Pediatrica Toscana. Incarico di Consigliere nel Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Presidente: Prof. G. Rossi). 2008 – presente Responsabile Nazionale dello Special Commitee per la Discinesia Ciliare Primaria/ Sindrome di Kartagener della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. 1998 – presente Socio della Società di Immunologia ed Allergologia Pediatrica (affiliata alla Società Italiana di Pediatria). 2001 – presente Socio dell’European Academy of Allergology and Clinical Immunology (Membership No. 03615) 2004 – presente Socio dell’European Respiratory Society (Membership No. 127544). 2008 – presente Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Discinesia Ciliare Primaria / Sindrome di Kartagener – onlus. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] Lavori in extenso su riviste INTERNAZIONALI indicizzate 1) Olivieri I., Pifferi M., Ceccarelli M., Puccetti A., Perri G., Ughi C., Ciompi M.L.: Erosive immune complex-mediated arthritis associated with meningococcal meningitis. Clin Rheumatol. 1986;5:531-4. 2) Pifferi M., Bertelloni C., Viegi G., Baldini M., Baldini G.: Airway response to a bronchodilator in healthy parents of infants with bronchiolitis. Chest. 1994;105:706-9. 3) Pifferi M., Marrazzini G., Baldini G., Caramella D., Bulleri A., Bartolozzi C.: Epidural Emphysema in children with asthma. Pediatr Pulmonol. 1997;24:125-6. 4) Caramella D., Bulleri A., Battolla L., Pifferi M., Baldini G., Bartolozzi C.: Spontaneous epidural emphysema and pneumomediastinum during an asthmatic attack in a child. Pediatr Radiol. 1997;27:929-31. 5) Baldini G., Gotti A., Pifferi M., Ciacchini G., Codiglione P., Viegi G., Brunekreef B: Air pollution and respiratory health of children: the PEACE panel study in Pisa, Italy. Eur Respir Rev. 1998;8:108-16. 6) Pifferi M., Caramella D., Bartolozzi C., Baldini M., Di Mauro M., Cangiotti A.M.: CT-guided radiolabelled aerosol studies for assessing pulmonary impairment in children with bronchiectasis. Pediatr Radiol. 2000;30:632-7. 7) Pifferi M., Ragazzo V., Caramella D., Baldini G. : Eosinophil Cationic Protein in infants with Respiratory Syncytial Virus bronchiolitis: predictive value for subsequent development of persistent wheezing. Pediatr Pulmonol. 2001;31:419-24.. 8) Pifferi M., Cangiotti A.M., Ragazzo V., Baldini G., Cinti S., Boner A.L.: Primary ciliary dyskinesia: Diagnosis in children with inconclusive ultrastructural evaluation. Pediatr Allergy Immunol. 2001;12:274-82. 9) Pifferi M., Caramella D., Ragazzo V., Pietrobelli A., Boner A.L. : Low density areas on high resolution computed tomograms in chronic pediatric asthma. J Pediatr. 2002;141:104-8. 10) Pifferi M., Baldini G., Marrazzini G., Baldini M., Ragazzo V., Pietrobelli A., Boner A.L.: Benefits of immunotherapy with a standardized dermatophagoides pteronyssisus extract in asthmatic children: a three-year prospective study. Allergy. 2002;57:785-90. 11) Lanari M., Giovannini M., Giuffré L., Marini A., Rondini G., Rossi G.A., Merolla R., Zuccotti G.V., Salvioli G.P. and the investigators R.A.DA.R. Study Group ( Pifferi M. et al.): Prevalence of respiratory syncytial virus infection in italian infants hospitalized for acute lower respiratory tract infections, and association between respiratory syncytial virus infection risk factors and disease severity. Pediatr Pulmonol. 2002;33:458-65. 12) Maggi F., Pifferi M., Fornai C., Andreoli E., Tempestini E., Vatteroni M., Presciuttini S., Marchi S., Pietrobelli A., Boner A. L., Pistello M., Bendinelli M.: TT virus in the nasal secretions of infants with acute respiratory diseases: relations to viremia and disease severity. J Virol. 2003;77:2418-25. 13) Maggi F., Pifferi M., Vatteroni M., Fornai C., Tempestini E., Anzilotti S., Lanini L., Andreoli E., Ragazzo V., Pistello M., Specter S., Bendinelli M.: Human Metapneumovirus Associated with Respiratory Tract Infections in a 3-Year Study of Nasal Swabs from Infants in Italy. J Clin Microbiol. 2003;41:2987-91. 14) Maggi F., Pifferi M., Tempestini E., Fornai C., Lanini L., Andreoli E., Vatteroni M., Presciuttini S., Pietrobelli A., Boner A., Pistello M., Bendinelli M. TT virus loads and lymphocyte subpopulations in children with acute respiratory diseases. J Virol. 2003;77:9081-3. 15) Pifferi M., Cangiotti AM., Caramella D., Pietrobelli A., Ragazzo V., De Marco E., Macchia P., Cinti S., Boner AL.”Cyst-like” structures within the ciliary shafts in children with bronchiectasis. Eur Respir J. 2004;23:857-60. Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] Lavori in extenso su riviste INTERNAZIONALI indicizzate 16) Maggi F., Pifferi M., Tempestini E., Lanini L., De Marco E., Fornai C., Andreoli E., Presciuttini S., Vatteroni M., Pistello M., Ragazzo V., Macchia P., Pietrobelli A., Boner A., Bendinelli M.: Correlation between Torque tenovirus infection and serum levels of eosinophil cationic protein in children hospitalized for acute respiratory diseases. J Infect Dis. 2004;190:971-4. 17) Pifferi M., Caramella D., Bulleri A., Baldi S., Peroni D., Pietrobelli A., Boner A.L. Pediatric bronchiectasis: correlation of HRCT, Ventilation and Perfusion Scintigraphy and Pulmonary Function Testing. Pediatr Pulmonol. 2004;38:298-303. 18) Novembre E., Galli E., Landi F., Caffarelli C., Pifferi M., De Marco E., Burastero S.E., Calori G., Benetti L., Bonazza P., Puccinelli P., Parmiani S., Bernardini R., Vierucci A. Co-seasonal sublingual immunotherapy reduces the development of asthma in children with allergic rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin Immunol. 2004;114:851-7. 19) Pifferi M., Caramella D., Ragazzo V., De Marco E., Pietrobelli A., Boner A.L.: Montelukast and airway remodeling in children with chronic persistent asthma: an open study. Pediatr Allergy Immunol. 2004;15:472-3. 20) Pifferi M., Caramella D., Pietrobelli A., Ragazzo V., Boner A.L.: Blood gas analysis and chest x-ray findings in infants and preschool children with acute airway obstruction. Respiration. 2005;72:176-81. 21) Pifferi M., Maggi F., Andreoli E., Lanini L., De Marco E., Fornai C., Vatteroni M.L.,Pistello M., Ragazzo V., Macchia P., Boner A., Bendinelli M.: Associations between nasal Torquetenovirus load and spirometric indices in children with asthma. J Infect Dis. 2005;192:1141-8. 22) Midulla F., Guidi R., Barbato A., Capocaccia P., Forenza N., Marseglia G., Pifferi M., Moretti C., Bonci E., de Benedictis F.M.: Foreign body aspiration in children. Pediatr Int. 2005;47:663-8. 23) Pifferi M, Maggi F, Caramella D, De Marco E, Andreoli E, Meschi S, Macchia P, Bendinelli M, Boner AL. High Torquetenovirus loads are correlated with bronchiectasis and peripheral airflow limitation in children. Pediatr Infect Dis J. 2006;25:804-8. 24) Maggi F, Andreoli E, Pifferi M, Meschi S, Rocchi J, Bendinelli M. Human bocavirus in italian patients with respiratory diseases. J Clin Virol. 2007;38:321-5. 25) Pifferi M, Caramella D, Cangiotti AM, Ragazzo V, Macchia P, Boner AL. Nasal nitric oxide in atypical primary ciliary dyskinesia. Chest. 2007;131:870-3. 26) Pifferi M, Caramella D, Ragazzo V, Cangiotti AM, Macchia P, Boner AL. Bronchiectasis in children with recurrent pneumonia: an immunopathological damage associated with secondary ciliary dysmotility. Int J Immunopathol Pharmacol. 2008;21:215-9. 27) Pifferi M, Ragazzo V, Previti A, Pioggia G, Ferro M, Macchia P, Piacentini GL, Boner AL. Exhaled air temperature in asthmatic children: a mathematical evaluation. Pediatr Allergy Immunol. 2009 Mar;20:164-71. 28) Pifferi M, Ragazzo V, Previti A, Pioggia G, Ferro M, Macchia P, Piacentini GL, Boner AL. Exhaled Breath Temperature: a key feature to discriminate asthmatic children. Pediatr Allergy Immunol. 2009 Mar;20:202-3. 29) Pifferi M, Maggi F, Di Cristofano C, Cangiotti AM, Ceccherini Nelli L, Bevilacqua G, Macchia P, Bendinelli M, Boner AL. Torquetenovirus Infection and Ciliary Dysmotility in Children With Recurrent Pneumonia. Pediatr Infect Dis J. 2008;27: 413-8. 30) Santamaria F, Montella S, Pifferi M, Ragazzo V, De Stefano S, De Paulis N, Maglione M, Boner AL.. A descriptive study of non-cystic fibrosis bronchiectasis in a pediatric population from central and southern Italy. Respiration. 2009;77:160-5. Lavori in extenso su riviste INTERNAZIONALI indicizzate Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 31) Pifferi M, Montemurro F, Cangiotti AM, Ragazzo V, Di Cicco M, Vinci B, Vozzi G, Macchia P, Boner AL. Simplified cell culture method for the diagnosis of atypical primary ciliary dyskinesia. Thorax. 2009;64:1077-81. 32) Pifferi M, Bush A, Di Cicco M, Pradal U, Ragazzo V, Macchia P, Boner AL. Health-related quality of life and unmet needs in patients with primary ciliary dyskinesia. Eur Respir J. 2010;35:787-94. 33) Mantovani G, Pifferi M, Vozzi G. Automated software for analysis of ciliary beat frequency and metachronal wave orientation in primary ciliary dyskinesia. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2010;267:897-902. 34) Pifferi M, Michelucci A, Conidi ME, Cangiotti AM, Simi P, Macchia P, Boner AL. New DNAH11 mutations in primary ciliary dyskinesia with normal axonemal ultrastructure. Eur Respir J. 2010;35:1413-6. 35) Pifferi M, Bush A, Pioggia G, Di Cicco M, Chinellato I, Bodini A, Macchia P, Boner AL. Monitoring asthma control in children by soft computing of lung function and exhaled nitric oxide. Chest. 2011;139:319-27. 36) Pifferi M, Bush A, Maggi F, Michelucci A, Ricci V, Conidi ME, Cangiotti AM, Bodini A, Simi P, Macchia P, Boner AL. Nasal nitric oxide and nitric oxide synthase expression in primary ciliary dyskinesia. Eur Respir J. 2011;37:572-7. 37) Pifferi M, Bush A, Caramella D, Di Cicco M, Zangani M, Macchia P, Boner AL. Agenesis of paranasal sinuses and nasal nitric oxide in primary ciliary dyskinesia. Eur Respir J. 2011;37:56671. 38) Maggi F, Pifferi M, Michelucci A, Albani M, Sbranti S, Lanini L, Simi P, Macchia P, Pistello M, Bendinelli M. Torque Teno Virus viremia size in patients with selected congenital defects of innate immunity. Clin Vaccine Immunol. 2011;18:692-4. Lavori in extenso su riviste NAZIONALI indicizzate 1) Ceccarelli M., Pifferi M., De Benedittis A.M.R., Catassi A., Fontani C., Calevro L., Lecchini L., Assanta A.: La misurazione della pressione arteriosa in età evolutiva. Indagine su una popolazione scolastica di una provincia toscana. Minerva Pediatr. 1986;38:903-9. 2) Pifferi M., Michelotti F., Stretti M.T., Menconi G., Chella A., Ughi C., Ceccarelli M.: Due casi di cardioacalasia in età pediatrica. Aspetti diagnostici e possibilità terapeutiche. Pediatr Med Chir. 1987;9:113-6. 3) Ceccarelli M., Pifferi M., Simoni F., Lupetti L., Ughi C.: Prime esperienze sull'impiego delle immunoglobuline per via endovenosa nella sindrome di Guillain-Barré-Strohl. Pediatr Med Chir. 1987;9:719-21. 4) Ceccarelli M., Pifferi M., Cortigiani L., Ughi C., Ruschi A., Taddeucci-Brunelli G.: Diagnosi e terapia delle encefaliti da varicella. Minerva Pediatr. 1988;40:265-8. 5) Altamura G., Pifferi M., Michelotti F., Meschi P.: Sindrome della Regressione Caudale con assenza completa del rachide lombo-sacrale in figlio di donna diabetica. Presentazione di un caso. Minerva Pediatr. 1988;40:367-71. 6) Fontani C., Valeri M., Pifferi M., Ceccarelli M.: Setticemia di Yersinia Enterocolitica in bambina affetta da Thalassemia Major. Pediatr Med Chir. 1988;10:657-8. 7) Pifferi M., Michelotti F., Domenici R., Fiorini V., Michelotti F., Ceccarelli M.: Gli acidi biliari serici nel neonato: nostra esperienza. Pediatr Med Chir. 1990;12:251-4 Lavori in extenso su riviste NAZIONALI indicizzate Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 8) Baldini G., Bertelloni C., Cappuccio A., Pifferi M.: La Latticodeidrogenasi ed i suoi isoenzimi nella patologia respiratoria del bambino. Minerva Pediatr. 1992;44:165-9. 9) Baldini G., Cappuccio A., Ruschi A., Bertelloni C., Pifferi M.: Isoenzimi della latticodeidrogenasi e flogosi alveolare nella bronchiolite acuta severa del lattante. Pediatr Med Chir. 1992;14:597-600. 10) Baldini G., Pifferi M.: Il bambino asmatico e lo sport. Pediatr Med Chir. 1993;15:387-91. 11) Pifferi M., Baldini M., Cappuccio A., Consolini R., Innocenti B., Baldini G.: Gli isoenzimi della Latticodeidrogenasi nei bambini HIV-positivi. Pediatr Med Chir. 1993;15:381-6. 12) Pifferi M., Baldini M., Cappuccio A., Consolini R., Innocenti B.: Gli isoenzimi della latticodeidrogenasi nei bambini con infezione da HIV: studio longitudinale. Minerva Pediatr. 1996;48:353-8. 13) Giovannini M., Rossi G.A., Merolla R., Arena F., Cutrera R., Dalla Casa P., D'Andrea N., Galluzzo C., Indinnimeo L., Ivaldi M., Pifferi M., Rinaldi G., Torcoletti M., Zuccotti G.V. Respiratory diseases in infants hospitalized for lower respiratory tract-infections: a one year follow-up. Minerva Pediatr. 2003;55:149-55. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi 1) Artrite erosiva sterile, associata a meningite meningococcica: 6 mesi di follow-up radiologico di un caso in età pediatrica : X Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Pediatrica S.I.R.M.N. tenutosi a Pisa il 18 e 19 Ottobre 1985. 2) Introduzione e aspetti generali dell’asma del bambino: a) Clinica b) Fisiokinesiterapia applicata: Corso di aggiornamento in Fisiokinesiterapia Respiratoria tenutosi a Roma dal 29 Novembre all’1 Dicembre 1990. 3) La riabilitazione respiratoria nel bambino asmatico, inserito in un programma di attività sportiva : Incontro del Club Riabilitatori in Respiratoria tenutosi a Pozzolatico il 17 Dicembre 1990. 4) Aspetti di fisioterapia respiratoria nel bambino asmatico : Convegno “Flogosi Allergiche nel Bambino: dalla Fisiopatologia all’Intervento Terapeutico” tenutosi a Tirrenia il 16 Febbraio 1991. 5) La terapia inalatoria nella patologia respiratoria del bambino : XXI Giornata “Aggiornamenti in Prevenzione, Terapia e Riabilitazione: Implicazioni Termali” tenutasi a Casciana Terme il 19 Maggio 1991. 6) La terapia della malattia asmatica in età pediatrica. Dati di una ricerca policentrica italiana: V Congresso Nazionale del Gruppo di Studio di Broncopneumologia della Società Italiana di Pediatria tenutosi a Roma il 29 e 30 Giugno 1991. 7) Le affezioni respiratorie del bambino: aspetti clinici e terapeutici : 53° Congresso Nazionale di Idroclimatologia, Talassologia e Terapia Fisica a Castelvecchio Pascoli il 27 Ottobre 1991. 8) Esperto: Consensus Conference su “Aerosolterapia ed Ossigenoterapia” tenutasi a Salsomaggiore Terme il 5 e 6 Giugno 1992. 9) Asma, allergia ed iperreattività bronchiale nel bambino: Giornate di Immunoallergologia Pediatrica “Terrae Maioris” svoltesi a Vieste dal 18 al 20 Giugno 1992. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 10) Luci ed ombre sui farmaci. Antistaminici : Congresso “Asma e Flogosi: Patogenesi e Terapia” tenutosi ad Ancona il 3 Aprile 1993. 11) Importanza dell’attività fisica nello sviluppo del bambino : Consensus Conference “Asma e Sport nel Bambino” tenutasi a Tirrenia il 4 e 5 Giugno 1993. 12) Aggiornamento sull’asma indotta da esercizio fisico nel bambino : International Meeting of Allergology and Clinical Immunology “Pediatric perspectives” tenutosi a Roma il 10 e 11 Febbraio 1994. 13) The long-term effects of nedocromil on respiratory symptoms and bronchial responsiveness to metacholine in atopic asthmatic children : Workshop “ Sodium Cromoglycate and Nedocromil in Respiratory inflammation of children: from molecular events to clinical results” tenutosi ad Ancona il 18 e 19 Marzo 1994. 14) Presentazione del Progetto P.E.A.C.E. nella Riunione della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili del 22 Settembre 1996 a Montecatini Terme. 15) Inquinamento ambientale e patologia respiratoria dell’infanzia : Convegno “Inquinamento ambientale, effetti clinici e prevenzione primaria” tenutosi a La Spezia il 7 Giugno 1997. 16) Lo studio ciliare : Convegno Nazionale di Broncopneumologia Pediatrica tenutosi a Pisa dal 16 al 18 Ottobre 1997. 17) La tubercolosi nel bambino, oggi : XXVIII Giornata Medica delle Terme di Casciana il 13 Giugno 1998. 18) Inquinamento indoor :II Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili tenutosi a Cagliari dal 18 al 21 Giugno 1998. 19) Tavola Rotonda su La antibioticoterapia nelle infezioni respiratorie : III Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili tenutosi a Genova dal 17 al 20 Giugno 1999. 20) Analisi dell’attività ciliare : Convegno di Aggiornamento “ Allergia, Pneumologia, Infezioni” tenutosi a Pisa il 5 Febbraio 2000. 21) Correlazioni anatomo-funzionali nell’asma cronico : IV Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili tenutosi a Siena dal 15 al 17 Giugno 2000. 22) Il trattamento speleoterapico dell’asma infantile:Giornate mediche delle Terme di Bagni di Lucca - Edizione 2000 tenutesi a Bagni di Lucca il 13 e 14 Ottobre 2000. 23) Progetto di Formazione Interattivo/ Informatizzato in Pediatria tenutosi a Pisa il 18 Novembre 2000. 24) L’immunoterapia specifica nella rinite e congiuntivite : XVII Incontro della Sezione Toscana della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica “Aggiornamenti in allergologia: occhio, naso e dintorni” svoltosi a Lido di Camaiore il 24 Febbraio 2001. 25) La patologia respiratoria rara ma non troppo: ciò che non deve scappare al pediatra. La Discinesia Ciliare Primaria in età pediatrica : Format 2001 - Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici svoltosi a Costermano dal 3 al 5 Maggio 2001. 26) La gestione del bambino asmatico. La valutazione funzionale : Convegno “Asma e dintorni in Pediatria” tenutosi a Tirrenia il 9 Giugno 2001. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 27) L’asma del bambino : Corso di Formazione per medici di medicina generale e per pediatri di libera scelta, organizzato dalla Azienda USL 5 di Pisa, a Pisa il 23 Giugno e il 3 Novembre 2001. 28) Un approccio moderno alla terapia dell’asma infantile; il valore dell’efficacia, della tollerabilità e dell’adesione. La clinica : V Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili tenutosi a Sorrento dal 12 al 15 Settembre 2001. 29) Le patologie croniche da anomalie ciliari : V Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili tenutosi a Sorrento dal 12 al 15 Settembre 2001. 30) La diagnostica allergologica e funzionale respiratoria nel bambino asmatico : Incontro FIMPLivorno tenutosi a Tirrenia il giorno 1 Dicembre 2001. 31) Presentazione di AIRONET: programma educazionale per la prevenzione e la cura dell’asma nel bambino promosso dalla Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica e dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, nell’incontro tenutosi a Pisa il 16 Febbraio 2002. 32) Presentazione di casi clinici con discussione interattiva : XVIII Incontro della Sezione Toscana della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica tenutosi a Casciana Terme il 23 Febbraio 2002. 33) AIRONET: programma educazionale per i genitori e pazienti asmatici: Format 2002 Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici svoltosi a Costermano dal 2 al 4 Maggio 2002. 34) Approccio globale al trattamento delle affezioni respiratorie del bambino: Corso di Aggiornamento “Prevenzione, cura e riabilitazione delle affezioni respiratorie ed osteoarticolari” svoltosi a Bagni di Lucca il 25 Maggio 2002. 35) Patologia dell’epitelio ciliato. Metodi d’indagine: Corso di Perfezionamento in ImmunoAllergologia Pediatrica svoltosi a Perugia, Corso Teorico dal 16 al 19 Aprile, Corso Pratico dal 5 al 7 Giugno 2002. 36) Wheezing ricorrente e bronchiolite: ruolo dei virus respiratori: Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, Venezia Lido 12-15/6/2002. 37) Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?: Corso Teorico-Pratico dal titolo “ Asma: updating delle linee guida e discussione interattiva di casi clinici” tenutosi a Navacchio (Pisa) il 23/11/2002. 38) I test di funzionalità respiratoria: Convegno “Allergie ed infezioni delle alte vie respiratorie in età pediatrica” tenutosi a Cinquale (MS) dal 21 al 23/3/2003. 39) L’esame spirometrico nel bambino collaborante: I Incontro della Rete Pediatrica Regionale Toscana nel settore della Pneumologia tenutosi a Pisa il 5/4/2003. 40) Regole generali per l’esecuzione e l’interpretazione dei prick tests : Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici - Format 2003, tenutosi a Verona dall’ 8 al 10 Maggio 2003. 41) Patologia dell’epitelio ciliato: Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia, svoltosi a Perugia dal 3 al 6 Giugno 2003. 42) La Discinesia Ciliare: 7° Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Roma dal 18 al 21 Giugno 2003. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 43) Il monitoraggio clinico e strumentale nella patologia respiratoria cronica del bambino: Convegno su “Patologia respiratoria cronica nell’infanzia”, tenutosi a Massa il 28 Giugno 2003. 44) L’allergia al latice in età pediatrica: Corso di Aggiornamento – Azienda OspedalieroUniversitaria Pisana, tenutosi a Pisa il 4 e 18 Febbraio, il 3 e 17 Marzo, il 7 e 28 Aprile e il 12 Maggio 2004. 45) Una nuova patologia emergente: la SARS : Convegno tenutosi a Tirrenia il 7 Febbraio 2004. 46) L’aerosolterapia : Corso tenutosi a Tirrenia il 14 Febbraio 2004. 47) Terapia farmacologica tradizionale dell’asma bronchiale : XX Incontro della Sezione Toscana della Societa’ Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica. “Asma bronchiale: specialisti a confronto” tenutosi a Siena il 21 Febbraio 2004. 48) Inquinamento atmosferico outdoor e indoor e malattie respiratorie : Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici - Format 2004, tenutosi a Verona dal 6 all’8 Maggio 2004. 49) Patologia dell'epitelio ciliato : Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia, tenutosi a Perugia, dal 27 al 30 Aprile e dal 25 al 28 Maggio 2004. 50) Virus nuovi o emergenti nella patologia respiratoria del bambino : 8° Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi ad Ancona dal 9 al 12 Giugno 2004. 51) Malattie respiratorie e virus in età pediatrica : Corso di Aggiornamento “Diagnostica dei virus respiratori emergenti: lo stato dell’arte” – Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana – Università di Pisa, tenutosi a Pisa il 21 Ottobre 2004. 52) La discinesia ciliare: dalla genetica alla clinica : X Congresso Nazionale di Fibrosi Cistica della Società Italiana di Pediatria tenutosi a Palermo dal 27 al 30 Ottobre 2004. 53) La discinesia cigliare : Congresso“ Novità in tema di Pneumologia ed Allergologia Pediatrica ” tenutosi a Genova dal 5 al 6 Novembre 2004. 54) Il bambino con bronchiectasie: un problema sotto diagnosticato: Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici - Format 2005, tenutosi a Verona dal 12 al 14 Maggio 2005. 55) Le origini della broncopneumopatia cronica ostruttiva: 9° Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Chieti - Montesilvano dal 30 Maggio al 1 Giugno 2005. 56) Quando inizia la broncopneumopatia cronica ostruttiva?: XXXVIII Congresso Nazionale AIPO e VI Congresso Nazionale UIP, svoltosi a Venezia dal 25 al 28 Ottobre 2005. 57) Infezioni delle vie aeree inferiori. Quali antibiotici e come?: Congresso“ Novita' in tema di Pneumologia ed Allergologia Pediatrica ” tenutosi a Genova dal 4 al 5 Novembre 2005. 58) Chi candidare alle indagini per Discinesia Ciliare Primaria: Corso Teorico-Pratico di Perfezionamento Universitario “La diagnosi, il trattamento e il monitoraggio nella Discinesia Ciliare Primaria” tenutosi a Pisa il 27- 28/02/2006. 59) La valutazione dell’attività ciliare: Corso Teorico-Pratico di Perfezionamento Universitario “La diagnosi, il trattamento e il monitoraggio nella Discinesia Ciliare Primaria” tenutosi a Pisa il 2728/02/2006. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 60) La Terapia nella Discinesia Ciliare Primaria: quali i farmaci e come utilizzarli: Corso TeoricoPratico di Perfezionamento Universitario “La diagnosi, il trattamento e il monitoraggio nella Discinesia Ciliare Primaria” tenutosi a Pisa il 27- 28/02/2006. 61) La Dermatite Atopica in età pediatrica. Epidemiologia e basi immunologiche: Corso“Affezioni dermatologiche comuni e rare nel bambino e nell’adulto” tenutosi a La Spezia l’11/3/2006. 62) Dermatite atopica nella marcia allergica-aspetti attuali della hygiene hypotesis: Corso “La dermatite atopica/ AEDS nella pratica quotidiana ” tenutosi a Viareggio il 25 Marzo 2006. 63) Un bambino con dermatite grave ed allergia alimentare: Corso “La dermatite atopica/ AEDS nella pratica quotidiana ” tenutosi a Viareggio il 25 Marzo 2006. 64) Un bambino con Dermatite Atopica Complicata: Corso “La dermatite atopica/ AEDS nella pratica quotidiana ” tenutosi a Viareggio il 25 Marzo 2006. 65) Un bambino con riesacerbazione di dermatite: “La dermatite atopica/ AEDS nella pratica quotidiana ” tenutosi a Viareggio il 25 Marzo 2006. 66) Il ruolo della valutazione dell’attività delle ciglia respiratorie nella diagnosi della Discinesia Ciliare Primaria: La sindrome di Kartagener/PCD dalla diagnosi alla terapia : un approccio integrato. IV Congresso dell’Associazione Sindrome di Kartagener/P.C.D tenutosi ad Acitrezza dal 27 al 30/4/06. 67) Patologia da inalazione vista dal Pneumologo: X Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Taormina dal 26 al 28/5/2006. 68) Il punto su...ITS e bambino: I meccanismi d'azione e le basi biologiche: Corso- Convegno su Opinioni a Confronto 2006 in Immuno- Pneumo – Allergologia Pediatrica, svoltosi a Pavia dal 12 al 14/10/2006. 69) Caratteristiche cliniche della rinopatia allergica nel bambino: Convegno su Rinite Allergica: tra conferme e nuove evidenze, tenutosi a Tirrenia (Pisa) il 27/10/2006. 70) La polmonite comunitaria in età pediatrica: Convegno su La Polmonite Comunitaria al Pronto Soccorso, tenutosi a Pisa il 7/2/2007. 71) Indagini utilizzate nella diagnosi di Discinesia Ciliare Primaria: Riunione della Rete Allergologica Pediatrica della Regione Toscana, svoltasi a Firenze il 21/4/2007. 72) Caratteristiche fisiopatologiche e fattori di rischio dell’asma bronchiale: Riunione Interdisciplinare della Rete Regionale della Pediatria Specialistica (Settori di Allergologia, di Pediatria Urgenza e FIMP Toscana) su “Terapia dell’asma del bambino: a domicilio, nell’ambulatorio e in ospedale”, tenutasi a Firenze l’8/6/2007. 73) Diagnosi della dismotilità ciliare: “gold standard” e altri strumenti diagnostici: XI Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Milano dal 21 al 23/6/2007. 74) Raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento delle broncopolmoniti acquisite in comunità: Riunione della Rete Specialistica della Pediatria Toscana - Settore specialistico: Pneumologia, svoltasi a Pisa il 15/9/2007. 75) Il caso di un bambino in cui la diagnosi non sembrava più possibile, ma aveva la Discinesia Ciliare Primaria: Casi clinici in Pediatria nell’ambito del Corso “Continuità assistenziale Ospedale-Territorio nell’età adolescenziale”, svoltosi a Lerici il 17/11/2007. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 76) I disturbi della deglutizione nella patologia respiratoria: nell’ambito del Master Universitario “I disturbi della deglutizione in età evolutiva” c/o Clinica ORL e Fonatoria III – Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Pisa, svoltosi a Pisa il 10/3/2008. 77) La diagnosi della discinesia ciliare primaria: funzione ciliare, ciliogenesi ed iter diagnostico: Congresso Nazionale “Discinesie ciliari e malattie respiratorie croniche del bambino: dalla diagnosi differenziale alla qualità della vita” svoltosi a Pisa il 14 e 15/3/2008. 78) Risultati dell’indagine sulla qualità della vita nei soggetti con discinesia ciliare primaria: Congresso Nazionale “Discinesie ciliari e malattie respiratorie croniche del bambino: dalla diagnosi differenziale alla qualità della vita” svoltosi a Pisa il 14 e 15/3/2008. 79) La teofillina ritardo non serve più?: 10° Congresso Nazionale Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica che si è svolto a Salsomaggiore Terme dal 3 al 5/4/2008. 80) La discinesia ciliare: Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici - Format 2008, tenutosi a Verona dal 17 al 19/4/2008. 81) Epidemiologia ed eziopatogenesi del pneumotorace spontaneo: XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Bologna dal 5 al 7/6/2008. 82) Funzionalità e infiammazione delle vie respiratorie: Congresso “Il Bambino Atopico”, svoltosi a Villa Cagnola – Gazzada (Varese) il 20 settembre 2008. 83) Le manifestazioni broncoostruttive non sono solo asma: la discinesia ciliare primaria: Corso sull’asma bronchiale in età pediatrica svoltosi c/o il Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche dell’Università di Messina l’8 novembre 2008. 84) Le soluzioni del Pediatra: Convegno RinAsma – Casi clinici, svoltosi a Quartu S. Elena il 16 e 17/4/2009. 85) I problemi non ancora risolti nella Discinesia Ciliare Primaria: XIII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Napoli dal 15 al 17 ottobre 2009. 86) Urgenze toraciche nel bambino: inquadramento clinico: Convegno “Diagnostica per Immagini nelle urgenze in età neonatale e pediatrica”, svoltosi a Pisa dal 12 al 13 Novembre 2009. 87) La Bronchite Batterica Persistente: 12° Congresso Nazionale Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica, tenutosi a Bari dal 14 al 17 Aprile 2010. 88) Update del Trattamento Farmacologico del Bambino con Allergia e Tosse. La Terapia Antibiotica: Convegno Nazionale “Le Allergie e l’Asma del bambimo: Diagnosi e Management”, tenutosi a Pescara dal 13 al 15 Maggio 2010. 89) Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento di rinite e asma bronchiale: Congresso “Il management delle patologie respiratorie: un percorso per tutte le età, dalla prevenzione alla riabilitazione”, tenutosi ad Ischia nei giorni 15 e 16 maggio 2010. 90) Novità in tema di… Discinesia Ciliare Primaria: XIV Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Venezia dal 3 al 5 giugno 2010. Lezioni e Relazioni su invito a Congressi e Corsi Pagina 12 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] 91) La Consensus sulla Discinesia Ciliare Primaria: Corso - Convegno su Opinioni a Confronto 2010 in Immuno- Pneumo – Allergologia Pediatrica, che si è svolto a Pavia dall’8 al 9/10/2010. 92) Cosa devo fare nella Bronchite Batterica Persistente: Novita’ in tema di pneumologia ed allergologia, che si è svolto a Genova nei giorni 29 e 30 ottobre 2010. 93) Culture of ciliated cells: Meeting on Primary Ciliary Dyskinesia in children, svoltosi a Mogliano Veneto (Venezia) dal 21 al 22/01/ 2011. 94) Novità e prospettive nella Discinesia Ciliare Primaria: Spotlight su Discinesie Ciliari e Sindrome di Kartagener – diagnosi precoce per una migliore qualità della vita, che si è svolto a Noicattaro (Bari) dal 13 al 14/05/2011. 95) La Discinesia Ciliare: inquadramento diagnostico e gestione: XV Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, svoltosi a Viagrande - Catania dal 16 al 18/06/2011. 96) Wheezing prescolare: approccio diagnostico e terapeutico: V Congresso Regionale Siciliano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, svoltosi a Palermo dal 22 al 24/09/2011. 97) La valutazione della funzione ciliare e l’iter diagnostico nella Discinesia Ciliare Primaria: XXII Conferenza dei Presìdi sui percorsi diagnostico-terapeutici, tenutosi a Pisa il giorno 8/10/2011. 98) Il trattamento della Discinesia Ciliare Primaria: XXII Conferenza dei Presìdi sui percorsi diagnostico-terapeutici, tenutosi a Pisa il giorno 8/10/2011. CAPACITÀ E COMPETENZE Iscrizione dal N° di iscrizione Albo professionale Medici e Chirurghi della Provincia di Pisa Luglio 1980 2004 CAPACITÀ LINGUISTICHE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE BUONA BUONA SUFFICIENTE CAPACITÀ LINGUISTICHE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Pagina 13 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ] FRANCESE BUONA BUONA BUONA CAPACITÀ TECNICHE INFORMATICHE ULTERIORI INFORMAZIONI SISTEMA OPERATIVO WINDOWS PROGRAMMI E APPLICAZIONI: BUON LIVELLO DI CONOSCENZA VIDEOSCRITTURA BUON LIVELLO DI CONOSCENZA GESTIONE DEI DATA BASE BUON LIVELLO DI CONOSCENZA GESTIONE POSTA ELETTRONICA BUON LIVELLO DI CONOSCENZA NAVIGAZIONE IN INTERNET BUON LIVELLO DI CONOSCENZA Collaborazioni scientifiche continuative con: Istituto di Morfologia Umana Normale – Sezione di Microscopia Elettronica Azienda OspedalieroUniversitaria di Ancona, Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Università di Pisa, Dipartimento di Pediatria – Università di Verona, Dipartiomento di Medicina Sperimentale – Sezione di Virologia – Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria – Centro di Ricerca Interdipartimentale “E. Piaggio” – Università di Pisa, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, Imperial School of Medicine at the National Heart and Lung Institute, London, UK Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Firma Si autorizza il trattamento dei dati personali nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 675/’96 sulla tutela dei dati personali. Il sottoscritto, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, così come stabilito dall’articolo 76 del DPR 445 del 28/12/2000, DICHIARA di essere in possesso dei titoli di studio e di essere autore delle pubblicazioni, comunicazioni e poster congressuali, nonché di avere maturato le esperienze formativoprofessionalizzanti, riportati nel presente Curriculum. In fede, Dr Massimo Pifferi Pagina 14 - Curriculum vitae di [ Massimo Pifferi ]