liceo scientifico “g - Liceo "G. Marconi" San Miniato

Transcript

liceo scientifico “g - Liceo "G. Marconi" San Miniato
LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” S. MINIATO
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L.425/97 – DRP 323/98 art.5.2)
a. s. 2012 - 13
Documento del consiglio di classe
VC
Contenuto:
Presentazione della classe
Programmazione del Consiglio di Classe
Obiettivi del Triennio
Contenuti
Metodi e strumenti di lavoro
Verifiche e criteri di valutazione
Attività extracurriculari
Tipologia Terza Prova
Programmi
Griglie di valutazione
S. Miniato li, 15 Maggio 2013
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 29 studenti di cui 25 appartengono al nucleo storico; infatti,
in Terza si sono aggiunti altri 4 studenti provenienti da un altro Liceo Scientifico.
Tutta la classe ha lavorato con impegno, continuità, partecipazione, interesse e disponibilità
ottenendo risultati quasi sempre al di sopra della sufficienza in molte delle discipline previste dal
Corso di Studio.
Un gruppo significativo ha conseguito risultati buoni e, a volte, anche eccellenti.
Alcuni studenti hanno mostrato di aver particolare predilezione e predisposizione per discipline
in cui si sono distinti con prove originali.
Con diligenza e senso di responsabilità, quasi tutti gli studenti hanno acquisito buone
conoscenze e accettabili competenze negli argomenti svolti dai singoli insegnanti nelle diverse
discipline.
Quasi in tutte le materie è stato possibile garantire una continuità didattica e formativa che
ha permesso di costruire un percorso soddisfacente ed articolato.
Tuttavia, nel corso del Triennio, alcune discipline (Storie, Filosofia, Fisica ed Educazione Fisica) hanno
visto l’avvicendarsi di più insegnanti e talvolta questo ha comportato delle disomogeneità nel metodo di
lavoro.
Tutti gli studenti hanno sempre mostrato un'apprezzabile disponibilità a svolgere con
impegno e serietà anche molte delle attività extra-curricolari proposte, in anni diversi, dall'Istituto e
dai singoli progetti degli insegnanti.
La classe non ha mai presentato problemi dal punto di vista disciplinare; il comportamento di
tutti
gli
studenti
è
stato
sempre
caratterizzato
da
rispetto.
La
correttezza
ed
una lodevole disponibilità partecipativa, il cui fondamento è da ritrovarsi nella alta qualità di
socializzazione e di rispetto reciproco, hanno costituito il tratto distintivo della classe.
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
In linea con le indicazioni del Piano dell’ Offerta Formativa, gli obiettivi prefissati dal Consiglio di
Classe sono stati stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento della media degli alunni che
compongono la classe, considerando le loro capacità di applicazione e di elaborazione.
Tali obiettivi sono stati acquisiti, con valutazioni diverse, da tutti gli studenti.
OBIETTIVI DEL TRIENNIO
a. Far conseguire attraverso lo studio delle discipline una maggiore conoscenza di sé e della
realtà circostante
b. Far maturare negli studenti l’abitudine ad analizzare fatti e temi con sviluppo del senso
critico
c. Educare gli studenti al pluralismo, prendendo in considerazione punti di vista diversi
d. Far maturare l’attitudine a sviluppare conoscenze, idee e credenze, mediante il
riconoscimento della loro storicità
e. Acquisizione di conoscenze ed informazioni fondamentali delle singole discipline e dei
relativi linguaggi
f. Fornire agli studenti maggiore conoscenza e migliore comprensione del presente
g. Potenziamento delle capacità di sintesi
h. Abilità ad effettuare collegamenti tra discipline affini ed argomento tra loro connessi.
3
CONTENUTI
I docenti hanno svolto i contenuti disciplinari nei tempi e nei modi previsti dai piani di lavoro..
METODI E STRUMENTI DI LAVORO
Lezioni sia secondo il metodo tradizionale della lezione frontale, sia con metodo interattivo
Sono state utilizzati i laboratori di Fisica, Scienze, Informatica e Multimediale.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte ed orali e con prove pratiche in
Educazione Fisica. La valutazione è fondata sui seguenti principi:
a, assimilazione dei contenuti
b. conoscenza ed uso di un linguaggio specifico
c. capacità di collegamento
d. analisi, sintesi e rielaborazione critica
e. partecipazione attiva e continuità ne lavoro scolastico
f. conoscenza del lessico, correttezza espositiva, pronuncia, intonazione e fluidità di uso della lingua
g. assiduità nella frequenza, puntualità nell’assolvere gli impegni scolastici
ATTIVITA’’ EXTRACURRICULARI
Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Alternanza Scuola - Lavoro
Laboratorio Teatrale
Scambio Culturale con scuole di pari livello in Olanda e Germania
Viaggio di Istruzione a Praga.
TIPOLOGIA DI VERIFICA NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
La classe è stata sottoposta a tre simulazioni, utilizzando la tipologia B (quesiti a risposta singola),
Le materie coinvolte sono state come segue:
1. 3 Dicembre 2012 – INGLESE – SCIENZE – ARTE – STORIA
2. 5 Marzo 2013 - INGLESE – LATINO – FISICA – FILOSOFIA
3. 31 Maggio 2013 – INGLESE – STORIA – SCIENZE – ARTE
Per ogni prova sono state a disposizione due ore di tempo; gli esiti complessivamente migliori
sono stati riportati in INGLESE, STORIA, ARTE. e SCIENZE
Inoltre sono state svolte:
1. simulazione prova di esame di ITALIANO – in data 5 Aprile 2013
2. simulazione prova di esame di MATEMATICA – in data 23 Maggio 2013
4
PROGRAMMI DELLE SINGOLE MATERIE
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Prof. L. Salvadori
a. Lettura completa, analisi e riassunti scritti ed orali di:
1. W.Shakespeare. THE MERCHANT OF VENICE. Garzanti -edizione bilingue2. W. M. Thackeray. VANITY FAIR. Black Cat
b. Visione, analisi e riassunti scritti e orali di:
1. “The Merchant of Venice” by Michael Radford (completa)
2. “Oliver Twist” by Roman Polanski (completa)
3. “The Wind that Shakes the Barley” by Ken Loach (completa)
4. “A Room with a View” by James Ivory
c. Ascolto e analisi di:
1. “Stairway to Heaven” Led Zeppelin
2. “Suzanne” Leonard Cohen
3. Estratto da “Carmen” Georges Bizet
4. “Redemption Song” Bob Marley
5. “Blind Willie Mc Tell” Bob Dylan
6. “Forever Young” Bob Dylan
7. “Spirit in the Night” Bruce Springsteen
d. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. Vol C. Principato
Socio-Economic Background
- The consequences of the Industrial Revolution
- The Arts
- Features of English Romantic Poetry
1. W. Blake
Life/Works
“The Lamb”
“The Tyger”
“London” (in fotocopia)
“The Chimney Sweeper”-Songs of Innocence (in fotocopia)
“The Chimney Sweeper”-Songs of Experience (in fotocopia)
2. W. Wordsworth
Life/Works
“Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings”
“The Solitary Reaper”
“Composed upon Westminster Bridge” (in fotocopia)
“Daffodils” (in fotocopia)
pp. 16-18
pp. 21-25
p. 32
pp. 34-37
p. 38
p. 39
pp. 43-45
p. 45
pp. 46-47
3. S. T. Coleridge
5
Life/Works
“The Rime of the Ancient Mariner”
“Kubla Khan”
4. G. Gordon, Lord Byron
Life/Works
“The Byronic Hero”
5. P. B. Shelley
Life/Works
“Ode to the West Wind”
“Ozymandias”
“Love’s Philosophy” (in fotocopia)
6. J. Keats
Life/Works
“Ode on a Grecian Urn”
“La Belle Dame Sans Merci”
Prose:
- A literary phenomenon: Gothic Fiction
7. M. Shelley
Life/Works
- “Frankenstein” (plot)
Historical Background
- The Victorian Age
- Queen Victoria
- Domestic Policy
-
Socio-Economic Background
Changes in Victorian England
The Victorian Compromise
8. C. Dickens
Life/Works
“Lunch time”
“Coketown” - from “Hard Times” (in fotocopia)
9. W.M. Thackeray
Life/Works
- “Vanity Fair” (plot)
“The proposal”
10. R.L. Stevenson
Life/Works
- “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (plot)
- “Jekyll and Hyde”
pp. 55-57
pp. 58-63
pp. 65-68
pp. 72-75
p. 76
pp. 82-84, 87-88
pp. 88-91
p. 94
pp. 95-99
pp. 99-100
pp. 102-103
p.105
pp. 112-114
pp. 146-149
pp. 153-157
pp. 171-173, 176-177
p.177-178
pp. 184-186
p. 187
pp. 191-194
pp.194-195
6
11. E. Brontë
Life/Works
- “ Wuthering Heights” (plot)
“Catherine”
12. T. Hardy
Life/Works
- “Tess of the d'Urbervilles” (plot)
“Justice is done”
Non-fiction
European poetry
13. O.Wilde
Life/Works
- “The Importance of Being Earnest” (plot)
“My parents lost me”
- “The Picture of Dorian Gray” (plot)
“Preface to The Picture of Dorian Gray”
pp. 200-202
pp. 202-203
pp. 220-223,227-228
pp. 228-229
pp. 232-234
pp. 235-236
pp. 282-284, 289-290
pp.285-287
e. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. Vol D. Principato
-
Ireland
The Irish Question
The Irish Question: towards peace?
Bloody Sunday, 30 January 1972
Modernism in Art
New forms of expression
Modernism
14. E. M. Forster
Life/Works
- “A Passage to India”
“The Mosque”
- “A Room with a View” (plot)
15. J.Joyce
Life/Works
- “Ulysses” (plot)
- “Dubliners” (structure/features)
- “The Dead” (complete-Internet)
16. V. Woolf
Life/Works
- “Mrs Dalloway” (plot)
“Out for flowers”
“Mr Dalloway”
“Mrs Dalloway” (in fotocopia)
p. 14
pp. 213-214
p. 374
p. 25
p. 32
p. 80
pp. 63-65
pp. 65-66
pp. 82-86
pp. 97-102, 108-110
p. 103
pp. 104-105
7
17. G.Orwell
Life/Works
- “Animal Farm” (plot)
“The Final Party”
- “1984” (plot)
“The destruction of words”
18. W.B. Yeats
Life/Works
- “A Vision” (plot)
“The Second Coming”
19. T.S.Eliot
Life/Works
- “The Waste Land” (structure/features)
“Unreal City”
“Rhapsody on a Windy Night”
20. W. Golding
Life/Work
- “Lord of the Flies” (plot)
“The Dance”
21. P. White
Life/Works
- “Voss” (plot)
“Voss’s death”
pp. 118-121, 124-125
pp. 121-123
pp. 125-126
pp. 132-136
pp. 136-137
pp. 150-154, 158-161
pp.161-163
pp. 154-156
pp. 228-229
pp.229-230
pp.230-233
pp. 457-459
pp. 460-461
f. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. American Literature.
Principato
22. E. Hemingway
Life/Works
“The Snows of Kilimanjaro”
“Cat in the Rain” (in fotocopia)
23. E. L. Masters
Life/Works
“Spoon River Anthology” (plot)
“The Hill”
“George Gray”
“Lois Spears”
pp. 205-207
pp. 208-210
pp. 237-238
p.239
p.242
p. 242
24. S. Beckett
Life/Works
Theatre of the Absurd
pp. 328-332
8
- “ Waiting for Godot” (plot)
“He won’t come this evening”
pp. 333-336
9
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Prof. Luca Domenici
Il testo utilizzato è stato <<il segno della storia>>
vol. 3. I <<l novecento e il mondo
contemporaneo>> di Giovanni De Luna e Marco Meriggi della Paravia. Il lavoro sul manuale è
stato comunque integrato con altro materiale in cartaceo e/o digitale discusso e messo a
disposizione relativo a temi storiografici e/o documenti, volto a facilitare la riflessione critica.
Cap. 1 La nascita della società di massa
Cap. 2 l’età giolittiana
Cap. 3 La prima guerra mondiale
Cap. 4 Il primo dopoguerra
Cap. 5 La grande crisi
Cap. 6 Le origini del fascismo (1919-1926)
Cap. 7 La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo
Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania
Cap. 9 Il regime fascista (1926-1939)
Cap.10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale
Cap.11 La seconda guerra mondiale (1939-1942)
Cap.12 La seconda guerra mondiale (1942-45)
Cap.13 L’inizio della guerra fredda
Cap.16 Dalla ricostruzione al boom economico
Cap. 17 L’Italia negli anni sessanta e settanta: solo i paragrafi seguenti: §17.1 l’esperienza del
centrosinistra e §17.2 il sessantotto italiano
10
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Riccardo Paci
1800
ROMANTICISMO
Caratteristiche generali dal punto di vista storico, tecnico ed artistico
Il fenomeno dell’urbanesimo, la mostra universale di Londra, tecniche costruttive e
progettuali del Cristal Palace, la mostra di Parigi del 1889 e la tecnica costruttiva, lo
sventramento di Parigi con conseguente nascita dell’urbanistica moderna. L’architettura del
ferro in Italia (galleria Vittorio Emanuele II a Milano), l’urbanistica ottocentesca in Italia e le
conseguenze dello sventramento di Parigi.
T. Gericault :
il corazziere ferito, la zattera della Medusa, gli alienati
V. Le Duc : e mura di Carcassonne e il concetto di restauro ricostruttivo
Constable : studi di nuvole.
Courbet : il concetto di realismo, fanciulle sulla riva della Senna, lo spaccapietre, l’atelier
dell’artista
Daumier : il vagone di terza classe
Millet
: la realtà contadina
Corot
: la scuola di Barbizon, la Cattedrale di Chartres, il ponte di Augusto a Narni
I MACCHIAIOLI
Caratteristica generale della pittura macchiaiola e differenza con l’mpressionismo
Fattori
: Campo italiano a Magenta, soldati francesi, la rotonda Palmieri, in vedetta,
Bovi al carro, lo staffato.
S. Lega
: il canto dello stornello,il pergolato.
T. Signorini : la sala delle agitate
IMPRESSIONISMO
Caratteristiche generali dell’impressionismo, metodo di pittura e differenze con gli altri
movimenti, la fotografia, nascita, sviluppo e parallelo con la pittura.
Manet
Monet
Renoir
: Dèjeuner sur l’herbe, Olympia, il bar delle folies Bergeres
: la grenoulliere, papaveri, impressione del sole che sorge, le cattedrali di Rouen,
lo stagno delle ninfee.
: bal au moulin de la galette, la grenoulliere. Colazione ai canottieri, bagnante
seduta
Degas
: la lezione di ballo, l’assenzio, la tinozza.
Pissarro : entrata del villaggio di Voisins
Caillebotte : I raschiatori di parquet
11
POST IMPRESSIONISMO
Cezzanne : La casa dell’impiccato, i giocatori di carte, la montagna di S. Victoire, tecnica
pittorica dalle origini alla sintetizzazione
Seraut
: caratteristica della pittura puntillinista, una domenica pomeriggio all’isola della
Grande Jatte, il circo
Gauguin : la tecnica pittorica e le ombre, l’onda, il Cristo giallo, da dove veniamo? Cosa
siamo? Dove andiamo?, come sei gelosa?
Van Gogh : i mangiatori di patate, la piana alla Crau, gli autoritratti, la veduta di Arles,
notte stellata, ,campo di grano con corvi.
T. Lautrec : al moulin Rouge, il manifesto e lo sviluppo nei primi anni del ‘900
1900
ART NOUVEAU
Caratteristiche generali, architettura in Europa con le diversificazioni principali,la secessione
Viennese, Morris e le arts and crafts, le società di Morris ed il loro fine, Cenni sull’art
nouveau ed il nascente gusto borghese.
Caratteristiche fondamentali della pittura del Novecento:
Klimt
: la Giuditta e la pittura della secessione, idillio, nudo disteso verso destra, Adele
Bloch – Bauer, la culla
ESPRESSIONISMO
Matisse
: donna con cappello, la stanza rossa, pesci rossi
Kirchner : cinque donne nella strada,
Nolde
: la ballerina
Munch
:Pubertà, il grido, la modella parigina, la fanciulla malata, sera nel corso Karl
Johann .
Kokoschka : la sposa del vento, la ritrattistica, veduta dalla torre Mannelli
Schiele
: l’abbraccio
IL CUBISMO
Caratteristiche generali del movimento :
Picasso
:periodo blu: poveri in riva al mare, pasto frugale, periodo rosa: la famiglia di
acrobati con scimmia, Cubismo: les demoiselles d’Avignon, cubismo analitico:
ritratto di Ambroise Vollard, cubismo sintetico: i tre musici, Guernica
FUTURISMO
Caratteristiche generali sul movimento e lettura di alcuni punti fondamentali del movimento
12
:stati d’animo, forme uniche nello spazio e parallelo con la Nike di Samotracia,
la città che sale, gli stati d’animo
Sant’Elia
:l’architettura futurista
Balla
:dinamismo di un cane, velocità di un’automobile, compenetrazione iridescente
n°7
G. Dottori : l’aereo pittura concetti generali
Boccioni
IL MOVIMENTO DADA
Caratteristiche generali del movimento
Duchamp : fontana, la Gioconda con i baffi
Man Ray : le violin d’ingres, cadeau
L’ASTRATTISMO
Caratteristiche generali del movimento astratto e relativo significato, analisi e sviluppo
dell’astrattismo.
IL SURREALISMO
Caratteristiche generali del movimento
Magritte:
l’uso della parola, la bella prigioniera, la passeggiata di Euclide, la battaglia
delle Argonne, le grazie naturali.
S. Dalì
: la venere con cassetti, costruzione molle con fave bollite, sogno causato dal volo
di un’ape
LA METAFISICA
Caratteristiche generali:
De Chirico : Le muse inquietanti, il canto d’amore, villa romana.
L’ARCHITETTURA MODERNA
Incendio di Chicago e lo sviluppo del grattacielo
L’architettura del regime fascista, urbanistica e contrapposizione tra arte di regime e
movimento razionalista. L’architettura organica: Frank lloyd Wrigt
Libri di testo utilizzati:
Itinerario nell’arte vol. 4 e 5: dall’età dei lumi ai giorni nostri e dall’art nouveau ai giorni
nostri
Casa editrice Zanichelli
13
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa R. Micheletti
I limiti delle funzioni reali di variabile reale
Teorema dell’unicità del limite*, teorema della permanenza di segno*, teorema del confronto*.
Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Calcolo dei limiti e le forme indeterminate
,
, 0
,
0 0
,0,
0
0
,1 .
x
senx
1
1* e
lim 1
e e limiti da essi deducibili
x 0
x
x
x
1 cos x
1 cos x 1
ln(1 x)
ex 1
0 , lim
( lim
, lim
1 , lim
1).
x 0
x 0
x 0
x
x2
2 x 0
x
x
Gerarchia degli infiniti.
Gli asintoti e la loro ricerca.
Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi , teorema di
esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità di una funzione.
Limiti
notevoli:
lim
La derivata di una funzione
Il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il calcolo della derivata , la derivata destra e
sinistra. La continuità e la derivabilità: continuità di una funzione derivabile*. Le derivate
fondamentali: derivata di f(x)=k*, f(x)=x*, f(x)=senx*, f(x)=cosx*, f(x)=ax*, f(x)=logax*.
I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione*,derivata
della somma di funzioni*, derivata del prodotto di due funzioni*, derivata della potenza di una
funzione*, derivata del reciproco di una funzione*, derivata del quoziente di due funzioni*.
g ( x)
Derivata di una funzione composta . La derivata di f ( x)
*.
La derivata della funzione inversa, la derivata di f(x)=arcsenx*.
Criterio di derivabilità.
Le derivate di ordine superiore al primo.
La retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari, punti a tangente parallela all’asse y e
punti angolosi.
I teoremi del calcolo differenziale
Teorema di Rolle * ; teorema di Lagrange * e corollari del teorema di Lagrange*. Le funzioni
crescenti e decrescenti e le derivate: monotonia di una funzione derivabile*. Il teorema di Cauchy*.
Il teorema di De L’Hospital*.
I massimi, i minimi e i flessi
Le definizioni di massimo e di minimo assoluto e relativo; la concavità di una curva e i punti di
flesso.
La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata
prima: il teorema di Fermat*; condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi in un punto
interno ad un intervallo*; i punti stazionari di flesso orizzontale.
La concavità e il segno della derivata seconda: un criterio per la concavità*; condizione necessaria
per i flessi; la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda.
14
La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive; i
flessi e le derivate successive.
Problemi di massimo e di minimo.
Lo studio di funzione
Lo studio di funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e dal grafico di una
funzione a quello di una sua primitiva.
Gli integrali indefiniti
Le primitive, l’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati; integrali la
cui primitiva è una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. Formula di integrazione per
parti*. L’integrazione di funzioni razionali fratte.
Gli integrali definiti e le loro applicazioni
L’integrale definito, le proprietà dell’integrale definito.
Il teorema della media*. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale*. Il
calcolo dell’integrale definito: la formula di Leibniz- Newton*.
Il calcolo delle aree . Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Gli integrali impropri.
Analisi numerica: la risoluzione approssimata di una equazione e l’integrazione numerica
La separazione delle radici di una equazione: teorema di esistenza degli zeri; primo e secondo
teorema di unicità dello zero*. La determinazione delle radici approssimate di un’equazione: il
metodo di bisezione, il metodo delle secanti, il metodo delle tangenti.
L’integrazione numerica: il metodo dei rettangoli; il metodo dei trapezi; la formula di Cavalieri –
Simpson.
*con dimostrazione
E’ stato seguito il manuale in adozione “MANUALE BLU DI MATEMATICA “ moduli
U- Funzioni e limiti
V- Derivate e studi di funzione
W- Integrali
Iota- Analisi numerica
15
PROGRAMMA DI LATINO
Prof.ssa Laura Ciardiello
Testo adottato: E.Malaspina, P.Pagliani, R.Alosi, A.Buonopane, R.Ampio, A.Balbo, Antico Presente,
vol.3 ed.Petrini
La dinastia Giulio-Claudia; la vita culturale
 Poeti e letterati alla corte di Nerone
SENECA
Profilo dell’autore; il pensiero filosifico e la produzione letteraria
-
-
Testi
- Dialoghi:
●
●
“L’ AUTOANALISI”
De Ira III, 36
(in Latino) pag. 32-34
“LA BREVITA’ DELLA VITA”
De
brevitate
vitae
-“FALSE LAMENTELE”
1-3
pag. 55-57 (in Latino)
- “LA GALLERIA DEGLI OCCUPATI”
12, 1-9 passim
par. 1-2 (in Latino) pag. 59
par. 3-9 (in Italiano) pag. 60
Epistolario:
●
“INSAZIABILITA’”
Epist.
60
(in
Latino)
pag.
●
“NUTRIRSI DI LIBRI” Epist. 2 (in Italiano) pag.
● “LA CONQUISTA DELLA LIBERTA’” Epist. 51, 5-11 (in Italiano) pag.
●
“DEUS INTUS EST”
Epist. 41 (in Italiano)
pag.
● “SCHIAVI E PADRONI” Epist. 47
par. 1-4 (in Latino) pag.
par. 4-21 (in Italiano)
35-36
38-39
44-46
47-49
72-74
PETRONIO
Profilo dell’autore: Tacito, Annales XVI, 17-20 (in Italiano); i modelli del romanzo
Testi
Satyricon:
●
●
●
“IL DISCORSO DI ERMEROTE”
37 (in Latino)
pag. 123-124
“IL LUPO MANNARO”
61, 6-9; 62 (in Italiano)
pag. 131
“LA MATRONA DI EFESO”
111-112 (in Italiano)
pag. 134-136
- Confronto con Fedro: “UNA FABULA MILESIA: IL SOLDATO E LA VEDOVA”
Appendix Perottina 14 (in Italiano) pag. 193-194
- Confronto con il Novellino LIX pag. 136
LUCANO
Profilo dell’autore; la nuova epica di Lucano
Testi
Bellum civile o Pharsalia: ● PROEMIO I, 1-32 (in Italiano con testo a fronte) in fotocopia
● “POMPEO E CESARE” I, 129-157 (in Italiano) pag. 194-195
● “UN ORRENDO RITO MAGICO”
VI, 668-706, 716-725
(in
Italiano)
pag.196-197
● “LA PIANA DI FARSALO DOPO LA BATTAGLIA” VII,
785-824 (in Italiano) pag.199
Lettura critica di “Musa Pedestre” di Mario Citroni “ORAZIO, PERSIO, GIOVENALE”
fotocopia
in
La dinastia flavia e il principato adottivo; la vita culturale
 Esempi di generi letterari nell’età imperiale
La satira
PERSIO
Profilo dell’autore
Testi
Satire:
● PROLOGO
(in Italiano con testo a fronte)
in fotocopia
● “SEI TU CHE SEI IN GIOCO: L’INETTO GIOVIN SIGNORE” Serm. III, 1-34
(in Italiano) pag. 201-203
- Confronto con Parini “IL RISVEGLIO DEL GIOVIN SIGNORE” Il Mattino vv. 90-115;
125-143 pag. 203-204
GIOVENALE
Profilo dell’autore
Testi
Satire: ● “INDIGNATIO E IRA NEL MANIFESTO POETICO DI GIOVENALE” I, 1, 20-30,
73-80, 147-171 (in Italiano) pag. 272-273
● “GIOVENALE E GLI IMMIGRATI STRANIERI” III, 58-80 (in Italiano)
pag.
273-274
●
“UNA GALLERIA DI RITRATTI FEMMINILI”
VI
(in Italiano)
- “LA MERETRIX AUGUSTA” vv. 114-131
pag. 275-276
- “LA LETTERATA SACCENTE” vv. 434-456 pag. 278
L’epigramma a Roma
MARZIALE
Profilo dell’autore; la poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile
Testi
- Liber de spectaculis: ● “ROMA E’ STATA RESTITUITA A SE STESSA: L’ ELOGIO
DELL’IMPERATORE
TITO”
Liber de spectaculis I, 2
(in Italiano)
pag. 261
Epigrammi:
●
Epigrammata
III,
26
(in
Italiano)
in
fotocopia
● “GLI EPIGRAMMI SONO SCRITTI PER QUELLI CHE VANNO AI GIOCHI
DI
FLORA”
Epigr.
I
prooem
(in
Italiano)
pag.
261-262
-
●
“UNA GALLERIA DI MASCHERE” (in Italiano) pag. 262-264
“DENTI
VERI
E
DENTI
FINTI”
Epigr.
V,
43
“FABULLA
E
LE
SUE
AMICHE”
Epigr.
VIII,
79
“LA
VEDOVA
NERA”
Epigr.
IX,
15
“BASTA
CHE
NON
PARLI!”
Epigr.
XI,
102
“IL
CORTEGGIATORE
INTERESSATO”
Epigr.
I,
10
“CAPELLI
DIPINTI”
Epigr.
VI,
57
“L’AFFARISTA”
Epigr.
VIII,
10
●
“IL FULMEN IN CLAUSULA”
(in Italiano)
pag. 265
“L’
OSTE
NON
C’ENTRA”
I,56
“ALITO
PROFUMATO”
III,
28
“SAGGI
IN
MODO
DIVERSO”
IX,
10
- “A CHI NON MANTIENE LE PROMESSE” XII, 12
L’enciclopedismo
PLINIO IL VECCHIO
Profilo dell’autore
Testi
Naturalis historia: ● “DESCRIVO LA NATURA, CIOE’ LA VITA” Nat. hist. praef. 12-15
(in Italiano) pag. 156-157
● “I TERREMOTI” Nat. hist. II, 81-83 (in Italiano) pag. 157-158
●
“LA NATURA: UNA BUONA MADRE O UNA CRUDELE
MATRIGNA?” Nat. Hist. VII, 1-5 (in Italiano) pag. 158
Retorica e pedagogia
QUINTILIANO
Profilo dell’autore; l’educazione a Roma
Testi
Institutio oratoria: ● “DUE ANNI DI DURO LAVORO…” Inst. I, epist. Tryph. 1-3 (in Latino)
pag.
213-214
● “ …FUNESTATI DALLA SCOMPARSA DEGLI AFFETTI PIU’ CARI”
Inst. VI, praef. 1-2 (in Italiano) pag. 214-215
● “BISOGNA CURARE L’EDUCAZIONE DEI FIGLI SIN DALLA
NASCITA”
Inst.
I,
1,
1,
4-7
(in
Latino)
pag.
215
● “IL PROFESSORE IDEALE” Inst. II, 2, 4-13 (in Italiano) pag. 217
●
“LA
CARTA
DEI
DOVERI
DEGLI
STUDENTI”
Inst. II, 9, 1-3 (in Latino) pag. 218
●
“CONTRO
LE
PUNIZIONI
CORPORALI”
Inst. I, 3, 14-17 (in Italiano) pag. 230
La storiografia
TACITO
Profilo dell’autore; la produzione letteraria; fonti e modelli; il pessimismo di Tacito
Testi
- Agricola: ● “FINALMENTE SI TORNA A VIVERE” Agr. 3 (in Italiano) pag. 336-337
●
“SCONTRO FRA DUE CULTURE AI CONFINI DEL MONDO”
Agr. 30 (in Latino) pag. 343-344
Agr. 34 (in Italiano)
pag. 346
- Germania: ● “IDENTIKIT DEI GERMANI” Germ. 4 (in Italiano) pag. 349-350
●
“I
BONI
MORES
DEI
GERMANI”
Germ.
17-20
- “L’ABBIGLIAMENTO”
cap. 17
(in Italiano) pag. 351
- “ LE ABITUDINI CONIUGALI”
cap. 18 (in Latino) pag. 351-352
- “LE DONNE DEI GERMANI”
cap. 19 (in Latino) pag. 353
- “L’EDUCAZIONE DEI FIGLI” cap. 20, 1-2 (in Latino) pag. 354
Il romanzo
APULEIO
Profilo dell’autore; la produzione letteraria; le Metamorfosi: titolo e struttura del romanzo, le
caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera
Testi
-
Apologia: ● “CHE COS’E’ LA MAGIA?” Apol. 25-26 (in Italiano) pag.399-400
-
Metamorfosi:
lettura
integrale
dell’opera
in
traduzione
● “IL PROEMIO DELL’OPERA Met. I, 1 (in Latino) pag.404-406
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Laura Ciardiello
Testo adottato:
G.BALDI, S.GIUSSO, M.RAZZETTI, G.ZACCARIA, La
letteratura, volumi 4, 5 e 6 ed. Paravia
DANTE ALIGHIERI, Paradiso, ed. a scelta
Altri sussidi didattici:
Romanzi per lettura integrale o per parti significative
Fotocopie
Macroargomenti svolti durante l’anno
1
Modalità di svolgimento
Lezione frontale
Romanticismo
e A. Manzoni, tra illuminismo, Analisi collettiva di testi ( ), sotto la
Classicismo
nella verità storica e fede religiosa.
guida dell’insegnante o secondo una
letteratura
italiana
griglia data, e loro contestualizzazione
del primo ‘800.
Analisi individuale di testi (come sopra),
e loro contestualizzazione
Poesia e filosofia nell’opera di G.
Caratteri
del
Leopardi:
un
unicum
tra
Romanticismo
Confronti tra testi dello stesso genere,
romanticismo e classicismo.
italiano.
dello stesso autore , della stessa epoca o
richiamati da un testo a sua volta oggetto
2
di studio; confronto tra i rispettivi
L’evoluzione del genere romanzo attraverso l’analisi di contesti
alcune opere esemplari dell’800 e del primo ‘900:
- il romanzo storico ( I Promessi Sposi)
Analisi di contributi critici
- il romanzo verista ( I Malavoglia)
- il romanzo decadente (Il Fu Mattia Pascal e La
Coscienza di Zeno)
Visione di spettacolo teatrale
3
L’evoluzione della poesia lirica, attraverso l’analisi di
alcuni componimenti dei maggiori autori dell’800 e del
primo ‘900 :
- Leopardi
- D’Annunzio
- Pascoli
- Ungaretti
- Saba
- Montale (Ossi di seppia)
4
La crisi delle certezze; il Decadentismo.
Nuove immagini dell’artista: il veggente, l’esteta, il
superuomo, il fanciullino.
( )= si intendono scritti di vario genere,
letterari e non, poetici, narrativi,
saggistici (dichiarazioni di poetica…)
Rientra in quest’ambito anche l’analisi
dei romanzi, la cui lettura è stata
effettuata individualmente dagli studenti,
per intero o per sezioni indicate
dall’insegnante
Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi
Profilo dell’autore; la produzione letteraria
( Illuminismo e cristianesimo, significato della conversione, caratteri della tragedia manzoniana.
N.B.: la trattazione dell’autore è stata finalizzata all’analisi de I Promessi Sposi )
Le odi civili
Il Cinque maggio
(vol.4) p. 415
Da Adelchi
atto III scena I Il dissidio romantico di Adelchi
coro dell'atto III Dagli atri muscosi, dai fori cadenti
coro atto IV La morte di Ermengarda
p. 423
in fotocopia
in fotocopia
I Promessi Sposi
Presupponendo la conoscenza integrale del romanzo nelle sue linee generali, sono state date, in
forma sintetica, le seguenti indicazioni per l’analisi :
inquadramento nel genere “romanzo storico”
la struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda
il sistema dei personaggi
l’ideologia; la Provvidenza nel romanzo; la conclusione della storia
confronto tra le diverse redazioni del romanzo con particolare riferimento ai seguenti episodi:
Da Fermo e Lucia
tomo I, cap.IIIUn sopruso feudale
tomo II, cap.V Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude
tomo II, cap.VII Il Conte del Sagrato
Da I Promessi Sposi
cap. III La vergine e il seduttore
cap. X “La sventurata rispose”
cap.XIX L’innominato: dalla storia al mito
p. 453
p. 456
p.467
p. 454
p. 460
p. 470
Giacomo Leopardi: incontro con l’autore
Biografia dell’autore; il sistema filosofico; la poetica.
Dallo Zibaldone :
353-356 (25 novembre 1820)
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
in fotocopia
(vol.4) p.519
p.521
Dalle Lettere
Lettera al padre
in fotocopia
Dai Canti
- gli Idilli
L'infinito
p. 538
- i “Canti pisano - recanatesi” ( o “Grandi idilli” )
A Silvia
Le ricordanze (II strofa)
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il Passero solitario
- “Il ciclo di Aspasia”
A se stesso
L’idea leopardiana di progresso: La ginestra o fiore del deserto
Dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
p. 555
p. 561
p. 574
p. 578
p. 587
p. 591
p. 611
p. 622
p. 618
in fotocopia
Aspetti della letteratura italiana nel secondo Ottocento.
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Emilio Praga, da Penombre, Preludio
(vol.5) p. 31
Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano
Il Naturalismo francese, fondamenti ideologici e letterari
Edmond e Jules de Goncourt
Da Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo
Gustave Flaubert, Madame Bovary (caratteri generali del romanzo)
p. 72
Giovanni Verga e il Verismo:
Profilo dell’autore, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, confronto
verismo – naturalismo.
Da Vita dei campi:
Fantasticheria
Rosso Malpelo.
La Lupa
p. 212
p. 217
p. 229
Prefazione a I Malavoglia
p. 233
I Malavoglia : lettura integrale del romanzo con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
La “ricostruzione intellettuale”; il tempo della storia; la struttura e la vicenda; il sistema dei
personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua, lo stile, l’artificio della regressione e il procedimento di
straniamento.
L’ideologia di Verga: la “religione della famiglia” e l’impossibilità di mutar stato.
La letteratura nell’età del Decadentismo e del Simbolismo.
-
La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà
-
Da Lo Spleen di Parigi: “Perdita d’aureola” C. Baudelaire
La nascita della poesia moderna in Europa:
Da I fiori del male di C. Baudelaire: Corrispondenze
L’albatro
p. 364
p. 340
p. 342
Il Decadentismo in Europa e in Italia.
Giovanni Pascoli
Biografia dell’autore; la poetica
Da Il fanciullino
Una poetica decadente
p. 518
Da Myricae
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Il lampo
La via ferrata
in fotocopia
p. 544
p. 548
in fotocopia
p. 552
in fotocopia
p. 555
Da Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
p. 587
Da Poemi conviviali:
Alexandros
p. 593
Temi: la natura, la morte, il “nido”; la lingua, lo stile; il simbolismo impressionistico, l’analogia e il
fonosimbolismo.
Gabriele D'Annunzio
Biografia dell’autore; l’ideologia e la poetic; le opere
Da Il Piacere
Andrea Sperelli ( libro primo, cap.II )
Un ritratto alla spechio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
in fotocopia
p. 434
Da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
I pastori
Nella belletta
Temi: estetismo, superomismo, panismo.
p. 470
p. 477
p. 482
p. 489
p. 488
Aspetti della letteratura del primo Novecento (1903-1925)
Le avanguardie; il rifiuto della tradizione, gruppi e programmi
Il futurismo
F.T .Marinetti
Manifesto del futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
A. Palazzeschi
Da Poemi
Chi sono?
(vol. 6)
I Crepuscolari; la rivista “La Voce”.
S. Corazzini
,Da Piccolo libro inutile
Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano
Dai Colloqui
Totò Merùmeni
p.24
p. 26
in fotocopia
p. 66
p. 85
Il romanzo del novecento
Luigi Pirandello
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere
Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”
in fotocopia
Da Arte e coscienza d’oggi
- la crisi di fine secolo: la “relatività di ogni cosa”
in fotocopia
La poetica; da L’umorismo
- Un’arte che scompone il reale
-
La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
Dalle Novelle per un anno
- Il treno ha fischiato
- La trappola
- Ciaula scopre la luna
p.237
in fotocopia
p. 256
p. 244
p. 249
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, la struttura e lo stile.
Il relativismo gnoseologico, la crisi d’identità, il contrasto vita-forma.
Il Teatro: gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”; il “teatro nel teatro”
Così è (se vi pare) visione della commedia a teatro e analisi in classe
Sei personaggi in cerca d’autore lettura integrale facoltativa; analisi della struttura; la novità
drammaturgica, la trama, i temi
Italo Svevo
Biografia dell’autore; la cultura e la poetica, le opere
I primi romanzi: Una vita; Senilità; la trama, l’ambientazione delle vicende, la figura dell’inetto, la
tecnica narrativa
La coscienza di Zeno: lettura integrale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti brani:
- Prefazione
- Dal cap. IV “La morte del padre”
- Dal cap. V “La proposta di matrimonio”
- Dal cap. VII “La vita non è né brutta né bella, ma originale!”
- Dal cap. VIII “Psico-analisi”; “La profezia di un’apocalisse cosmica”
Temi: scrittura e psicanalisi, l’inetto, attitudine/inettitudine, gioventù/senilità, salute/malattia; la
dissoluzione delle strutture narrative.
Voci ed esperienze della lirica italiana del primo Novecento.
Simbolismo e Antinovecentismo nella poesia del primo Novecento.
Giuseppe Ungaretti
Biografia dell’autore, l’auotore e il suo tempo, il pensiero e la poetica, le opere
Da L’Allegria
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San martino del Carso
Commiato
Mattina
Soldati
Da Sentimento del tempo
La madre
p. 599
p. 601
p. 602
p. 604
p. 608
p. 609
p. 611
p. 613
in fotocopia
Temi:la guerra, lo sradicamento, l’unanimismo, la memoria; la poetica, lo sperimentalismo formale
Umberto Saba
Biografia dell’autore, la formazione culturale e la poetica, il Canzoniere
Dal Canzoniere
Trieste
Città vecchia
Amai
Mio padre è stato per me “l’assassino”
Preghiera alla madre
p. 559
p. 561
p. 568
in fotocopia
in fotocopia
Temi: la poetica dell’onestà, la scissione dell’io, il tema dell’infanzia, la ricerca della verità; le
caratteristiche formali.
Eugenio Montale e la sua centralità nel canone poetico del Novecento.
Profilo dell’autore; le raccolte poetiche; Ossi di seppia: composizione e caratteri della raccolta
Da Ossi di seppia
I limoni
Non chiderci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Da La bufera e altro
A mia madre
p. 649
p. 653
p. 657
p. 662
in fotocopia
Temi: la poetica, l’atteggiamento etico-politico, il male di vivere, il varco; originalità dello stile, il
correlativo oggettivo.
Paradiso di Dante
Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXI, XXXIII
GEOGRAFIA GENERALE
Docente: Riccardo Berni
Testo adottato: A.Borsellini, T. Cavattoni, Corso di scienze del cielo e della Terra,
Bovolenta.
ASTRONOMIA:
-
La volta celeste. Le costellazioni. Le coordinate celesti. Le coordinate equatoriali: ascensione retta e
declinazione. Le coordinate orizzontali: azimut e altezza. Le unità di misura astronomiche: unità
astronomica (U.A.), anno-luce, parallasse, parsec.
-
Elementi di meccanica celesti. Il modello geocentrico e il modello eliocentrico. Il problema dei moti
retrogaradi. Il sistema tychonico. Le leggi di Keplero e loro interpretazione con la legge di gravitazione
universale.
-
I moti della Terra. Moto di rotazione; prove indirette; prove dirette: esistenza della forza centrifuga, la
forza di Coriolis, l' esperienza di Guglielmini, la legge di Ferrel, l' esperienza di Foucault. La misura
del giorno: giorno sidereo e solare. Il moto di rivoluzione. L' Eclittica . Prove indirette: lo Zodiaco;
prove dirette: la parallasse annua e la l’aberrazione stellare. Conseguenze del moto di rivoluzione:
diversa durata del dì e della notte, alternanza stagionale. Condizioni di illuminazione agli equinozi e ai
solstizi. Misura dell’anno: anno sidereo e anno tropico. Il calendario Giuliano e il calendario
Gregoriano.
-
I moti millenari. Moto di precessione luni-solare: caratteristiche e conseguenze. Cenni sul moto della
linea degli apsidi, della variazione dell' eccentricità dell' orbita, della variazione di inclinazione dell'
asse terrestre.
-
La Luna. I moti principali: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le fasi lunari. Mese sidereo e mese
sinodico. Le librazioni. Caratteri fisici e geomorfologici del suolo lunare. Ipotesi sull' origine della
Luna.
-
Il Sole ed il sistema solare. Struttura interna del Sole ed energetica solare. Caratteri generali del sistema
solare: pianeti, satelliti, asteroidi, meteoroidi. comete. Ipotesi sull' origine del sistema solare.
-
Stelle e galassie.. Caratteristiche e classificazione delle stelle: magnitudine apparente ed assoluta, stelle
singole e sistemi multipli. Le leggi sul corpo nero. Classi spettrali: il diagramma di Hertzprung e
Russell. Evoluzione stellare. Evoluzione di una stella leggere (Sole);evoluzione di una stella pesante:
stelle a neutroni, buchi neri. Le galassie: Caratteri generali e classificazione. Popolazioni stellari. La
Via Lattea. Il paradosso di Olbers.
-
Teorie cosmologiche. L' effetto Doppler, la radiazione di fondo, il "big bang". La legge di Hubble e
l’espansione dell’universo. Ipotesi sul futuro e il problema della materia oscura.
GEOLOGIA E GEOGRAFIA FISICA
-
Cenni sulla storia evolutiva della Terra: formazione e consolidamento del pianeta.
-
I minerali. Caratteristiche fisiche: abito cristallino, colore, striscio, durezza, sfaldatura, frattura, peso
specifico. Silicati e non silicati: caratteri principali e classificazione.
-
Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico.
-
Il vulcanesimo. Apparati centrali: prodotti vulcanici e stili eruttivi principali. Eruzioni fessurali: plateau
basaltici e ignimbritici.
-
I terremoti. Origine e caratteristiche. La teoria del ritorno elastico. Le onde sismiche. Sismografi e
sismogrammi. Ipocentro, epicentro, la domocrona, la zona d' ombra.. Le scale sismiche: la scala
Mercalli e la scala Richter. La struttura interna della Terra: i vari involucri e relative discontinuità.
-
La tettonica. Wegener e la teoria della deriva dei continenti: prove a sostegno e inadeguatezza del
modello. La moderna tettonica delle placche. La litosfera : continentale e oceanica.
-
L' astenosfera e i moti convettivi. Le placche litosferiche e relativi margini. I margini divergenti;
formazione degli oceani e dorsali oceaniche: descrizione e la prova del paleo magnetismo. I margini
convergenti: descrizione e alcuni esempi semplificati: il sistema arco-fossa, i margini continentali
attivi (orogenesi andina e orogenesi himalayana).
PROGRAMMA FISICA
Prof.ssa S. Belli
































La carica e l’interazione tra corpi elettrizzati
Conduttori e isolanti
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Il campo elettrico generato da cariche puntiformi
I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
L’energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
La circuitazione del campo elettrico
Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori
Il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore
I condensatori e la capacità
Sistemi di condensatori
L’accumulo di energia elettrica in un condensatore
La corrente elettrica e la forza elettromotrice
La resistenza elettrica
Circuiti elettrici a corrente continua
Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche
Il circuito RC
La potenza elettrica
Campi magnetici generati da magneti e da correnti
Interazioni magnetiche tra correnti
L’induzione magnetica
Il campo magnetico di alcune distribuzioni di correnti
Teorema di Ampere
Il teorema di Gauss per il magnetismo
Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche: il ciclotrone
L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
La corrente indotta
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz
Mutua induzione e autoinduzione
Libro di testo in adozione : “IL SENSO DELLA FISICA” di A. CAFORIO - A. FERILLI
Ed. Le Monnier
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Prof. Luca Domenici
Il testo utilizzato è stato <<La ricerca del pensiero>> di Abbagnano-Fornero della Paravia; il
Vol. 3A da Schopenhauer a Freud, ed il vol 3B dalla fenomenologia a Gadamer.
Il lavoro
sul manuale è stato comunque integrato con altro materiale in cartaceo e/o digitale, discusso e
messo a disposizione, volto a facilitare la riflessione critica e il confronto tra gli autori
sottoscritti.
Lo svolgimento del programma di storia della filosofia è qui riportato in ordine cronologico ma è
stato svolto secondo l’impostazione storico-problematica seguendo quindi la successione
tematica seguente:
A LA CRITICA SOCIO-ECONOMICA: Marx
B LA RAZIONALITA’ SCIENTIFICA: il positivismo, la crisi dei fondamenti, il neopositivismo,
Popper, gli sviluppi post-postivistici
C L’IRRAZIONALE: Schopenhauer, Nietzsche, Freud
Libro 3A
1. Unità 1 Critica al sistema hegeliano
cap. 1 Schopenhauer (pp. 5-31)
§1 vita e opere §2le radici culturali §3<<il velo di Maya>> §4Tutto è volontà §5dall’essenza
del mio corpo all’essenza del mondo §6 caratteri e manifestazioni della volontà di vivere §7
il pessimismo §8 la critica alle varie forme di ottimismo §9 le vie di liberazione dal dolore
2. Unità 2 Dallo Spirito all’Uomo
cap. 2 Marx (pp. 91-129)
§1 vita e opere §2 le caratteristiche generali del marxismo §3la critica al misticismo logico
hegeliano §4 la critica allo Stato moderno e al liberalismo 5 la critica all’economia borghese
§6il distacco da Feurbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale §7 la
concezione materialistica della storia §8 il manifesto del partito comunista §9 il Capitale §10
la rivoluzione e la dittatura del proletariato §11 le fasi della futura società comunista
3. Unità 3 Scienza e progresso: il positivismo
cap. 1 Il positivismo sociale (pp. 159-165)
§1 caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo §2 positivismo, illuminismo
e romanticismo §3 le varie forme di positivismo §4la filosofia sociale in Francia; § 5 Comte
(pp. 166-174);
cap. 2 il positivismo evoluzionistico (p. 188)
§1 le radici della dottrina § 2 Darwin e la teoria dell’evoluzione (pp. 188-191)
4. Unità 6 La crisi delle certezze filosofiche. Nietzsche
cap. 1 La demistificazione delle illusioni della tradizione (pp. 384-406)
§ 1 vita e opere §3 filosofia e malattia §4 nazificazione e denazificazione §5 caratteristiche
del pensiero e della scrittura di Nietzsche §6 le fasi del filosofare nietzschiano §7 il periodo
giovanile §8 il periodo illuministico
cap. 2 il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche (pp. 410-430)
§1 il periodo di Zarathustra §2 l’ultimo Nietzsche
5. Unità 7 La crisi dei fondamenti crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi
Cap. 1 La crisi dei fondamenti fisico-matematici (solo le pagine indicate)
§ 1 la pluralità delle geometrie (p. 447) §2 Il problema dei fondament: il teorema di Goedel
e i limiti del pensiero logico-matematico (p. 453) §3 La teoria della relatività (p. 456-459);Il
principio di indeterminazione ( p. 460-461 )
Cap. 2 Freud, la rivoluzione psicoanalitica
§1 Freud §2 gli sviluppi della psicoanalisi
Libro 3B
6. Unità 11 Filosofia ed epistemologia
cap. 2 Il neopositivismo (solo i paragrafi indicati)
§1 i tratti generali e il contesto culturale §2 le dottrine caratteristiche §3 Schlick §5
Reichembach § 9 La crisi del neopositivismo
cap 3 Popper (pp.247 – 278)
§1 vita e opere §2 Popper e il neopositivismo §3 Popper e Einstein §4 la riabilitazione della
filosofia §5 Le dottrine epistemologiche §6 le dottrine politiche
7. Unità 12 Gli sviluppi post-positivistici dell’epistemologia
cap. 1 Il post-positivismo: Kuhn, Lakatos, Feyerabend (pp. 299 - 311)
§1 che cos’è l’epistemologia post-positivistica §2 Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche
§3 Lakatos: i programmi di ricerca §4 Feyerabend
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Rosa Cinzia Cino
Testo Adottato:
Antonello Fama’ Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola , vol. unico
-
Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche
-
Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?
-
Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in se’.
-
Un nuovo modello di uomo interpella la Chiesa: la questione antropologica
-
Le dimensioni antropologiche.
-
Religioni e politica: il contributo delle Religioni per un’etica condivisa e mondiale.
-
Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.
-
Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana.
-
Salmo 8 : “…di gloria e di onore lo hai incoronato”.
-
Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione
-
L’uomo secondo il Vangelo
-
La dimensione relazionale nella vita dell’uomo.
-
Le emozioni e i comportamenti.
-
Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.
-
La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione.
-
Teologia Morale ed etica filosofica.
-
L’uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell’agire morale.
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
Docente : Prof. Gianluca Battini
- Camminare, correre, saltare lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi nello spazio.
- Esercitazioni di flessibilità muscolare e mobilità articolare.
- Andature di preatletismo generale.
- Esercizi di potenziamento muscolare generale e specifico (soprattutto di arti inferiori, superiori e
muscoli addominali) a carico naturale e con piccoli attezzi.
- Esercizi di pre-acrobatica generale e specifica (salti, capovolta, ruota); studio della verticale su tre
appoggi.
- Esercizi con la funicella sia sul posto che in traslocazione, nei vari modi possibili. Salto della
funicella in gruppo e con più corde contemporaneamente.
- Esercizi di coordinazione generale con e senza attrezzi (palla, bacchette, asse d’equilibrio, etc..).
- Metodi e obiettivi del riscaldamento muscolare: la corsa lenta; il 5 bx.etc.
- Alcuni metodi di allenamento : circuit - training; interval - training; power - training; fartlek;
ccvv.(corsa con variazione di velocità).
Attività sportive:
- Introduzione al Fitwalking.
- Atletica leggera: la corsa veloce (100; 200 m); La staffetta 4x100; Gli ostacoli; Salto in lungo e in
alto.
- Pallavolo: studio delle traiettorie della palla con esercizi propedeutici alla pallavolo; progressioni
didattiche per lo sviluppo delle abilità tecniche relative ai fondamentali principali (battuta, bagher,
palleggio,
schiacciata).
- Rugby: Introduzione alla specialità; la corsa con la palla; il passaggio laterale. Alcuni
fondamentali di gioco: La mischia, la touche.
- Ginnastica Posturale: introduzione al Pilates: esercizi di respirazione e mobilità articolare (prepilates). Alcuni esercizi tipici del pilates (Hundred; Roll up; Leg circles; Rolling like a ball; Cobra).
- Educazione alla salute: fondamenti della nutrizione umana; I macro e i micronutrienti; alcuni
sistemi di alimentazione.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Alcuni alunni hanno partecipato nelle ore pomeridiane, alle attività del Gruppo Sportivo Scolastico
(pallavolo, calcetto).
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato…………………………………………..
Scuola………………………………………………………
Classe………….
Punteggio complessivo
TIPOLOGIA A
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Comprensione del testo
Analisi
Riflessione e
approfondimenti
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
2,5
0
1,75
3,5
0,5
2
4
1
2,5
4,5
1,5
2,75
4,75
1,75
3
6
2
5
8
10
12
13
15
TIPOLOGIA B
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Conformità e congruenza dello
stile e del registro linguistico
con la tipologia prescelta
Contenuti: uso adeguato e
correttezza nell’interpretazione
dei documenti, capacità e
coerenza
argomentativa,
congruenza
nell’elaborazione
dei dati, organizzazione del testo
Originalità dell’argomentazione
e dell’elaborazione personale
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
1,75
2
2,5
2,75
3
2,5
3,5
4
4,5
4,75
6
0
0,5
1
1,5
1,75
2
5
8
10
12
13
15
TIPOLOGIA C - D
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Aderenza
alla
traccia;
conoscenze specifiche e qualità
dei contenuti
Coerenza argomentativa
Originalità dell’argomentazione
e dell’elaborazione personale;
efficacia argomentativa
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
2
2,75
3
4
4,25
5
1,5
0
2,5
0,5
3
1
3,25
1,25
3,5
1,5
4
2
5
8
10
12
13
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE II prova di MATEMATICA
A.S 2012-2013
CANDIDATO……………………………………………………
PROBLEMA N°
Quesito
*Punteggio
massimo
Descrittori e Livelli di valutazione
Punteggio
attribuito
0-2
Conoscenza
dell’argomento
* 0 = nessuna abilità-comprensione
1 = mediocre abilità-comprensione
2 = buona/ottima abilità comprensione
0-2
Impostazione
* idem
0-2
Abilità
* idem
0-1,5
Risposta
specifico
corretta
di
adeguata
calcolo
con
linguaggio
PUNTEGGIO
TOTALE
7,5
PROBLEMA
QUESITI
1
1,5
° Scarsa comprensione 0,1-0,3 punti
Ha compreso il quesito ma non ha
competenze adeguate
0,4-0,7 punti
Risposta adeguata con linguaggio nel
complesso accettabile 0,8-1,2 punti
Risposta adeguata con linguaggio
specifico 1,2-1,5 punti
2
1,5
° Idem
3
1,5
° Idem
4
1,5
° Idem
5
1,5
° Idem
PUNTEGGIO
TOTALE
7,5
° Idem
PUNTEGGIO
TOTALE
15
PROBLEMA+QUESITI
La distribuzione dei punteggi alle varie richieste del problema varia in relazione alle difficoltà.
Punteggio problema _________________
Punteggio quesiti
_________________
Totale punteggio _________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3
Conoscenza dell’argomento punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3
Uso del linguaggio specifico punti 0-2
TOTALE GENERALE
CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3
Conoscenza dell’argomento punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3
Uso del linguaggio specifico punti 0-2
TOTALE GENERALE
CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3
Conoscenza dell’argomento punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3
Uso del linguaggio specifico punti 0-2
TOTALE GENERALE
CRI T E RI V ALU T AT I V I QUESITO N° 1 QUESITO N° 2 QUESITO N° 3
Conoscenza dell’argomento punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3
Uso del linguaggio specifico punti 0-2
TOTALE GENERALE
VALUTAZIONE FINALE _____/15
TOTALE PUNTI
TOTALE PUNTI
TOTALE PUNTI
TOTALE PUNTI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
(sommare i punteggi e dividere per 5)
Il presente documento è stato approvato e sottoscritto dal Consiglio di Classe e dai rappresentanti
della classe 5/C:
Per il Consiglio di Classe
Il Coordinatore Prof. Loriano Salvatori
Per gli studenti
Gabriele Nardi
Letizia Martinelli