CITROËN AL SALONE DI FRANCOFORTE 2005 Al
Transcript
CITROËN AL SALONE DI FRANCOFORTE 2005 Al
www.virtualcar.it Comunicato stampa ufficiale italiano Citroën relativo alla partecipazione al LXI Salone di Francoforte - 12/09/2005 Tutti i diritti riservati ___ CITROËN AL SALONE DI FRANCOFORTE 2005 Al salone di Francoforte 2005, Citroën presenta una gamma completa, completamente rinnovata, ricca d’innovazioni in termini di confort, sicurezza e protezione dell’ambiente. La Marca espone C6, la sua berlina di alta gamma, perfetta dimostrazione dei suoi valori stilistici, innovativi e tecnologici. C6 si distingue infatti per la purezza delle linee e il benessere che scaturisce dai suoi equipaggiamenti : il sistema di proiezione sul parabrezza dei dati di guida, l’Avviso di Superamento involontario della Linea di carreggiata (ASL), i fari bi-xeno ad orientamento intelligente, la sospensione idropneumatica con ammortizzamento variabile e istantaneo e ancora il nuovo motore Diesel V6 HDi da 208 cv con Filtro antiparticolato (FAP). Citroën espone anche una gamma di veicoli compatti, completata dalla recente commercializzazione di C1 e dall’avvento del motore HDi 110 FAP su C3, che si aggiungono alle evoluzioni nello stile e negli equipaggiamenti di C2 e C3 Pluriel. In termini di protezione dell’ambiente, Citroën propone una gamma di soluzioni, arricchita dal futuro lancio di C3 Gas Metano e C2 Stop & Start. Al cuore di questa strategia, le motorizzazioni Diesel HDi associate al Filtro antiparticolato (FAP) rappresentano il fiore all’occhiello che la Marca continua a sviluppare incessantemente sull’intera gamma. Dopo Citroën C8, C5, C4 e Xsara Picasso, ora sono C3 e C6 a beneficiare di questa tecnologia. Finora, Citroën ha venduto oltre 200 000 veicoli equipaggiati di Filtro antiparticolato. Ed infine, nel primo semestre 2006, sarà disponibile una cartuccia antiparticolato, un dispositivo che trattiene le emissioni di particolato, montato in post equipaggiamento sulle motorizzazioni HDi senza FAP. Questa prima offerta, che si basa su una collaudata tecnologia del fornitore, sarà commercializzata in Germania e proposta su Citroën C2, C3, Berlingo e Xsara Picasso. Passando ad un ambito completamente diverso, al salone la Marca svela il concept car C-SportLounge, visione originale del veicolo Gran Turismo, che s’inserisce nella serie degli ultimi prototipi presentati, C-AirLounge e C-AirDream, con cui condivide la nuova interpretazione del piacere di guidare e viaggiare. Un tale dinamismo traspare anche dai risultati della Marca, che incrementa la sua quota di mercato e domina le classifiche del rally WRC. RISULTATI IN CRESCITA Nel primo semestre del 2005, le vendite mondiali consolidate di Citroën sono in leggero aumento rispetto allo stesso periodo del 2004, e raggiungono 726 000 veicoli. Il primo semestre del 2005 è stato contrassegnato dalla conferma per Citroën del successo del lancio della nuova C5 e di C4, nella versione Berlina e Coupé, e dall’ampliamento della gamma di veicoli compatti, con C1 al fianco di C2, C3 e C3 Pluriel. A livello mondiale, da gennaio 2005 sono state vendute 139 000 C4 e 50 000 C5. C3 e C3 Pluriel, invece hanno superato la boa del milione di unità vendute nel mondo. C3 rappresenta anche la berlina 5 porte più venduta del segmento dei veicoli compatti in Europa occidentale nel 2004. I buoni risultati dei veicoli compatti della gamma consentono a Citroën di raggiungere una quota di mercato in questo segmento, in Europa occidentale, pari quasi all’8 %. Per quanto riguarda i risultati globali dei primi sei mesi del 2005, la Marca conserva la sua quota di mercato al 6,8 % nell’Europa occidentale, in un mercato stabile, e registra un incremento dei volumi a livello internazionale del 6 %. UNA STAGIONE SPORTIVA BEN AVVIATA Impegnato ufficialmente e a tempo pieno nel Campionato del Mondo Rally (WRC) dal 2003, il team Citroën Sport, diretto da Guy Fréquelin, ha finora raggiunto puntualmente gli obiettivi, conquistando per due volte consecutive il titolo di Campione del Mondo Costruttori. Contemporaneamente, Sébastien Loeb è diventato Campione del Mondo Piloti nel 2004 (dopo essere stato vice campione nel 2003). L’obiettivo principale della Marca per il 2005 è di lottare per conservare i titoli “Costruttori” e “Piloti” conquistati nel 2004 da Sébastien Loeb e Daniel Elena con la Xsara WRC. Qualche numero Numero di vittorie con la Xsara WRC: 21 (dopo la Germania 2005) Numero di vittorie con la Xsara Kit Car nel WRC: 2 Numero di vittorie con C2 nel JWRC: 4 (dopo la Germania 2005) Titoli Costruttori: 2 (2003 e 2004) Titolo Piloti: 1 (Sébastien Loeb, 2004) Titolo Piloti nel JWRC con la Saxo S1600: 2 (Sébastien Loeb, 2001 - Dani Sola, 2002) IN ESPOSIZIONE TUTTI I MODELLI CITROËN • C6, la berlina di alta gamma C6 rispetta i valori fondamentali del segmento delle berline di alta gamma: eleganza, raffinatezza, status... e li associa ai valori essenziali della Marca, che nascono dalla sua storia ma sono in costante evoluzione, e si esprimono attraverso lo stile e la ricerca del benessere passando per una tecnologia d’avanguardia. C6 si distingue per la purezza e la fluidità delle linee, e per il benessere a bordo risultato delle sue tecnologie utili e moderne ; il sistema di proiezione sul parabrezza dei dati di guida, l’Avviso di superamento involontario della linea di carreggiata (ASL), i fari bi-xeno ad orientamento intelligente, la sospensione idropneumatica con ammortizzamento variabile e istantaneo, e il nuovo motore V6 HDi da 208 cv sono solo i principali elementi di un contenuto tecnologico completo e innovativo. • C1, C2, C3 e C3 Pluriel, le compatte complementari Forte del successo della sua gamma di veicoli compatti, completata in giugno con C1, Citroën continua il suo percorso di sviluppo. La Marca commercializza C3 con motore HDi 110 FAP. Questa nuova versione completa la gamma Diesel, collocandosi nella fascia superiore del segmento delle compatte. C3 HDi 110 associa una motorizzazione performante ad un telaio rigoroso e perfettamente equilibrato, che garantisce un eccellente comportamento dinamico. Parallelamente a questo lancio, anche gli interni di C3 sono stati modificati dal punto di vista stilistico. Nuovo design del cruscotto, nuovi pannelli delle porte e nuovi rivestimenti valorizzano l’estetica dell’abitacolo. C3 si differenzia costantemente per lo stile esterno unico, affermando la propria personalità con un frontale ancora più espressivo. Anche C2 e C3 Pluriel beneficiano delle evoluzioni del cruscotto di C3, e dell’avvento dei nuovi equipaggiamenti di confort ed assistenza alla guida, come il limitatore di velocità e i nuovi comandi del cambio SensoDrive. • C4 e C5, berline a 5 stelle Con la valutazione di 5 stelle ottenuta nei test EuroNCAP, così come C8, C4 e C5 sono la dimostrazione della volontà del costruttore di proporre dei veicoli sempre più sicuri. C4 Berlina e C4 Coupé sono equipaggiate di volante con comandi centrali fissi, dall’ergonomia innovativa, garanzia di sicurezza migliorata, che consente di montare un Airbag lato guida dalla forma ottimizzata. Queste vetture dispongono anche dell’Avviso di Superamento involontario della Linea di carreggia (ASL) e di fari bi-xeno ad orientamento intelligente. Questi ultimi due sistemi di assistenza alla guida rappresentano solo parte degli equipaggiamenti di sicurezza previsti su C5. Anche i gruppi motopropulsori proposti su questi veicoli sono cambiati. Sulle due versioni di C4 sono previsti, a partire dal mese di settembre e secondo i Paesi, il 2.0i 16V da 143 cv abbinato a un cambio manuale, in sostituzione del 2.0i 16V da 138 cv. C5 invece adotta a partire dal mese di novembre e secondo i Paesi, il nuovo motore 2.0 HDi da 138 cv con FAP, abbinato ad un cambio automatico sequenziale a sei rapporti. • Xsara Picasso, C8 e Berlingo sempre più seducenti Oltre ai nuovi equipaggiamenti di sicurezza, come il limitatore abbinato al regolatore di velocità, le monovolume e le “ludospace” della gamma beneficiano di evoluzioni stilistiche che si aggiungono alle qualità indiscusse di versatilità, confort e convivialità. Inoltre, in occasione del passaggio alla norma Euro IV, su questi veicoli sono previste delle modifiche alle gamme di motorizzazioni disponibili. Xsara Picasso rende ancora più attraente la finitura Exclusive. Questa versione è ormai dotata, di serie, del limitatore e del regolatore di velocità, del tergicristallo anteriore automatico, dell’accensione automatica delle luci e di due vani portaoggetti chiusi sopra al cruscotto. Si differenzia inoltre per la nuova griglia d’entrata dell’aria e per un profilo cromato che sottolinea la targa posteriore. Nella gamma fanno la loro comparsa anche due nuovi rivestimenti per i sedili ed una nuova tinta per la carrozzeria, in color Grigio Iridis. Per quanto riguarda le motorizzazioni, l’offerta benzina si articola a partire dal mese di settembre e secondo i Paesi, intorno a due proposte: il nuovo 1.6i 16V da 110 cv abbinato al cambio manuale a 5 rapporti, e il 2.0i 16V da 137 cv con cambio automatico autoadattativo a comando sequenziale. Per quanto riguarda il Diesel, il 1.6 HDi da 110 cv prevede il potenziamento dell’insonorizzazione, che ottimizza il confort acustico a bordo del veicolo. Su C8 le ruote da 16 pollici e l’ESP vengono estesi a tutte le versioni. La monovolume della fascia superiore della gamma della Marca propone anche il limitatore di velocità abbinato al regolatore di velocità, un sistema di rilevazione della pressione dei pneumatici con localizzazione della ruota interessata, e l’assistenza al parcheggio con la visualizzazione sullo schermo multifunzione della sagoma del veicolo e delle zone di rilevazione. C8 enfatizza le sue caratteristiche di status con la nuova tinta per la carrozzeria Grigio Fer, l’arancione per l’illuminazione di tutti i tipi di quadri strumenti e un rivestimento per i sedili color grigio scuro, con fasce Bambou sul primo livello di finitura. La monovolume beneficia infine di evoluzioni nella fascia base della gamma benzina. Il 2.0i 16V passa da 138 cv a 143 cv e può essere sempre abbinato al cambio manuale o automatico. Berlingo conserva intatta la sua forte personalità, con un’ulteriore nota di dinamismo, grazie alle nuove fasce di protezione laterali nel colore della scocca, alle luci con una zona centrale in vetro trasparente, alle barre del tetto in alluminio satinato e al nuovo design dei copriruota da 15 pollici. Per quanto riguarda gli equipaggiamenti, oltre al limitatore e al regolatore di velocità, Berlingo può essere dotato di assistenza posteriore al parcheggio e di un Pack look che migliora notevolmente il confort di guida, con l’accensione automatica delle luci, il tergicristallo anteriore automatico e il computer di bordo. Inoltre, la gamma delle motorizzazioni Diesel è formata dal mese di settembre e secondo i Paesi, da due HDi: il 1.6 HDi da 75 cv e da 92 cv, abbinato in ambedue i casi al cambio manuale. • C-SportLounge: una nuova visione del coupé Gran Turismo Citroën propone in prima mondiale al Salone di Francoforte 2005 una nuova interpretazione del veicolo Gran Turismo, in linea con l’evoluzione del piacere dell’auto. Grazie alla sua struttura originale, C-SportLounge, concept car dal nome evocatorio e dalla silhouette che si distingue, coniuga linee esterne potenti ed aerodinamiche ad interni che richiamano il cockpit di pilotaggio degli aerei, allestito per il piacere della guida del conducente e il benessere di tre passeggeri. C-SportLounge coniuga quindi il piacere di una guida dinamica ad un alto livello di qualità della vita a bordo. SOLUZIONI EFFICACI IN TERMINI DI PROTEZIONE DELL’AMBIENTE Nell’ambito della strategia globale di protezione dell’ambiente, Citroën sviluppa già da anni una serie di soluzioni efficaci e mirate alle aspettative dei vari utilizzatori. • I Diesel Common-Rail della famiglia HDi Ogni veicolo della gamma Citroën prevede almeno un’offerta Diesel della famiglia degli HDi. Queste motorizzazioni infatti sono apprezzate per i vantaggi in termini ambientali, in particolare quelle disponibili nella gamma dei veicoli compatti. L’indagine 2004 dell’ADEME (Agenzia per l’Ambiente e per la Gestione dell’Energia) colloca C2 e C3 HDi 70 rispettivamente in seconda e terza posizione nella classifica dei veicoli Diesel con i valori più bassi di emissione di diossido di carbonio (CO2) con rispettivamente 107 g e 109 g/km. Nella primavera del 2005, al palmares dei veicoli Citroën poco inquinanti si è aggiunta C1 HDi 55, con emissioni di 109 g di CO2/km. • Il Filtro antiparticolato (FAP) Il Filtro antiparticolato già previsto su C8, C5, C4 e Xsara Picasso, rappresenta un altro punto di forza dei veicoli della Marca in termini ambientali. Comparso nella gamma dei veicoli compatti con il lancio della versione C3 HDi 110 FAP, equipaggerà il 2.7 HDi V6 della berlina di alta gamma C6. Il FAP completa i vantaggi dei motori HDi in termini di protezione dell’ambiente. Le Citroën equipaggiate con motorizzazioni Diesel HDi e FAP registrano livelli di emissioni di particolato prossimi allo zero. • La Stop & Start e il gas metano: le proposte mirate a migliorare la qualità della vita in città Citroën moltiplica le proposte destinate a migliorare la qualità della vita in città con C2 e C3 Stop & Start e C3 gas metano. Con la commercializzazione nel primo semestre 2006 di C2 Stop & Start, Citroën continua a sviluppare il suo sistema Stop & Start lanciato nell’ottobre 2004 su C3. C2 e C3 Stop & Start sono dotate di motorizzazione 1.4i 16V da 92 cv. Questi due modelli assicurano una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 di circa il 10% in ciclo urbano, grazie all’abbinamento di due tecnologie di punta: il cambio robotizzato SensoDrive e un alternatore reversibile a gestione elettronica. Sviluppata in collaborazione con Gaz de France, C3 1.4i gas metano è un veicolo a doppia alimentazione benzina/gas metano, destinata ai privati che possiedono una stazione di ricarica del gas, che consente loro di fare il pieno del veicolo direttamente a casa propria. C3 Gas Metano permette una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 20 % rispetto alla benzina, senza emissioni di ossidi di zolfo o di piombo. LE ULTIME INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN VETRINA Le innovazioni e i nuovi equipaggiamenti di sicurezza, di assistenza alla guida e di protezione dell’ambiente sono sempre più numerosi sui veicoli Citroën, e vengono ora presentati al pubblico attraverso vari dimostratori. • Il sistema di proiezione sul parabrezza dei dati di guida Questo sistema, ancora poco diffuso nel mercato dell’auto, proposto su C6, permette di proiettare sul parabrezza le principali informazioni di guida, come la velocità o le indicazioni del sistema di navigazione, che possono essere visualizzate direttamente nel campo visivo del guidatore. Questo evita quindi di dover distogliere lo sguardo dalla strada, contribuendo notevolmente alla sicurezza grazie alla lettura diretta e alla rapida assimilazione delle indicazioni. • L’Avviso di Superamento involontario della Linea di carreggiata (ASL) L’ASL è un’innovazione importante in termini di sicurezza. Oltre gli 80 km/h il sistema rileva il superamento involontario delle delimitazioni di carreggiata, continue o tratteggiate, se non è stato attivato l’indicatore di direzione. In un momento di disattenzione, il conducente viene avvisato dall’entrata in funzione di una vibrazione del sedile sul lato che corrisponde alla deriva del veicolo, che gli permette di reagire tempestivamente. L’ASL è proposto su C4, C5 e C6. • Il motore 2.7 V6 HDi da 208 cv con Filtro antiparticolato (FAP) Questo nuovo motore di gamma alta equipaggia Citroën C6 ed è frutto della collaborazione tra Ford Motor Company e PSA Peugeot Citroën. Dotato delle ultimissime innovazioni tecnologiche, è in grado di proporre il miglior livello di prestazioni per confort e limitazione delle emissioni inquinanti. Questo sei cilindri a V, che dispone di due turbo compressori, sviluppa una potenza di 150 kW (208 cv DIN) e una coppia massima di 440 Nm. • Il Filtro antiparticolato (FAP) Nell’ambito della strategia globale di protezione dell’ambiente, attraverso un dimostratore, è possibile approfondire il funzionamento del FAP, che permette di abbinare alle qualità naturali d’economicità del Diesel, una drastica riduzione delle emissioni di particolato. Oltre a questa vetrina di innovazioni, Citroën prosegue incessante con lo sviluppo di equipaggiamenti di comunicazione high-tech che migliorano il confort della vita a bordo dei suoi veicoli. Secondo i Paesi, su C2, C3, C3 Pluriel, C4, C5 e a breve su C6, è quindi possibile telefonare in totale sicurezza grazie al kit viva voce “Bluetooth”. Questo dispositivo permette di comunicare dal proprio veicolo continuando a tenere il cellulare in tasca ; questo porta a un grande confort e una grande sicurezza d’utilizzo del cellulare in auto. Il sistema telematico NaviDrive, proposto secondo i Paesi su C2, C3, C4, C5, C8 e presto su C6, prevede numerose evoluzioni funzionali (a partire dal mese di ottobre, secondo i veicoli e secondo i Paesi). Il NaviDrive offre ormai moltissime funzioni, come la programmazione di un itinerario con varie tappe, la possibilità di essere informati con un messaggio scritto o vocale sugli ingorghi di traffico, la lettura di un CD musicale in formato MP3 e ancora la trasmissione immediata dei numeri registrati su un cellulare con porta ad infrarossi. [Citroën Italia]