Petizione popolare per l`istituzione del museo della civiltà rurale
Transcript
Petizione popolare per l`istituzione del museo della civiltà rurale
Petizione popolare per l’istituzione del museo della civiltà rurale della terra di Noci L’Associazione Turistica Culturale “ Terre delle Noci “ offre il proprio sostegno e la propria collaborazione per la realizzazione della presente iniziativa, necessaria per il bene della collettività. Questa raccolta firme avrà luogo in occasione delle manifestazioni organizzate da codesta associazione e coinvolgerà diverse realtà locali. L’invito è rivolto a tutti coloro che sentono il civico dovere di tutelare e difendere i beni culturali del nostro territorio, inestimabile patrimonio della nostra terra. Il presidente Nel rispetto delle regole che stabiliscono il rapporto di collaborazione tra cittadinanza e istituzioni, l’Associazione “ Terre delle Noci ” ricorre all’istituto della petizione popolare per inoltrare alle Signor Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale richiesta formale per la creazione del “Museo dell’Arte Contadina” . L’obiettivo ,i cui riscontri sono da ricercare nelle precedenti istanze protocollate del 27/08/2008 e del 18/03/2009, nasce dalla necessità non più derogabile di istituire anche a Noci , come in altri comuni ,il “Museo della storia dell’arte rurale” che si colleghi alla tradizione popolare contadina e che dia maggiore visibilità nel territorio del patrimonio artistico in nostro possesso. Il messaggio alla cittadinanza con relativo “coinvolgimento petitivo” deriva dal bisogno di sensibilizzare le coscienze nella difesa dell’esistente e di rigenerare lo “spirito di appartenenza” sopito, orientato al rilancio della “madre terra” in un contesto turistico di ampio respiro foriero di interessi collettivi, guidato nella direzione di istituire il “museo della storia della civiltà” in cui sostanziare e testimoniare onorevolmente le proprie origini, rilanciandole in un contesto sociale più ampio e globalizzato. Si rende noto che l’Associazione è nelle condizioni reali di procedere all’allestimento del museo in quanto detentrice di attrezzature , strumenti, arredi e collezioni varie. Il costituendo “museo del territorio” sarà suddiviso in sezioni così articolate: 1)Reperti della civiltà contadina, pastorale ed artigianale; 2)Museo del paesaggio; 3)Museo della fotografia con repertorio fotografico e didascalico; 4)Biblioteca rurale. Si è a suggerire che, per quanto attiene alla sede, numerosi manufatti rurali del nostro territorio oggi in stato di abbandono e degrado costituiscono una risorsa al riguardo e che adeguatamente recuperati e valorizzati possono rispondere alle esigenze rappresentate. Nella convinzione di aver apportato un contributo utile alla causa della valorizzazione del territorio coniugato con il ritorno di immagine che ne deriverebbe alla Istituzione da Voi rappresentate e alla Città , noi firmatari della presente petizione vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e l’amministrazione comunale alla difesa e valorizzazione di un patrimonio di inestimabile valore sia storico che paesaggistico e a tal fine siamo a disposizione per qualsiasi delucidazione in merito al fine di porre in essere una sana collaborazione. Il direttivo dell’Associazione “Terre delle Noci” Arch. Francesco R. Tinelli (Presidente) …………………………………………….. Dott. Antonio Amatulli (V. Presidente) ……………………………………………… Dott. Antonio Gentile (Segretario)…………………………………………………… Ing. Francesco D’Elia (Consigliere) ………………………………………………….. Dott. Giovanni Tria ( Consigliere)……………………………………………………... L’Associazione Turistica Culturale “ Terre delle Noci “ e i cittadini firmatari della presente petizione, - chiedono che venga ufficialmente istituito il MUSEO DEL TERRITORIO con le sezioni della civiltà contadina, del paesaggio, della fotografia e della biblioteca rurale nel Comune di Noci. A detta dei presenti firmatari, tale museo, riveste un ruolo di prestigio nella cultura locale offrendo un indispensabile contributo alle materie scientifiche e didattiche rivolte all’intera collettività. Noci, lì 03.04.2011 Informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato unicamente all’esame della Sua petizione. Il trattamento sarà effettuato da soggetti incaricati, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, in grado di tutelare e garantire la riservatezza dei dati, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal Regolamento Comunale “Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione, il referendum, l’accesso, il procedimento. I dati stessi non verranno comunicati a terzi.