forum delle donne- ciclo di conferenze a 70 anni dal voto

Transcript

forum delle donne- ciclo di conferenze a 70 anni dal voto
FORUM DELLE DONNE- CICLO DI
CONFERENZE A 70 ANNI DAL VOTO
Il contributo di personalità femminili marchigiane da ieri ad
oggi.
Appuntamenti il 30
rispettivamente con
settembre
e
il
7
e
14
ottobre
M.Grazia Cutrufelli, Patrizia Caporossi e Daniela Scandurra
A 70 anni dal riconoscimento del diritto di voto alle donne –
uno dei diritti di cittadinanza attiva
– il Forum delle
Donne in collaborazione con l’Amministrazione comunale,
assessorato Pari Opportunità, propone di affrontare, con un
ciclo di conferenze di approfondimento, il percorso storico di
emancipazione femminile attraversato all’interno della realtà
territoriale marchigiana a partire dalla storia pionieristica
delle insegnanti della Provincia di Ancona testimoniata nel
romanzo “Il giudice delle donne” di Maria Rosa Cutrufelli;
“Joyce Lussu e il femminismo” con la Filosofa Patrizia
Caporossi, fino ad addentrarci nel pensiero di Maria
Montessori profondamente intriso di rispetto e di libertà nei
confronti della persona con Daniela Scandurra.
Iniziato
dalla rivoluzione industriale di fine ottocento, il processo
di cambiamento femminile ha avviato un percorso lungo e
tortuoso ancora non concluso. Con queste conferenze si intende
rendere omaggio a quelle donne capaci e combattive di cui la
nostra storia racconta e che, ancora oggi, ci appaiono
straordinarie per la forza e coraggio con il quale hanno
espresso e sostenuto le loro convinzioni e le loro lotte.
Donne protagoniste non a tutti/e note ma anche conosciute in
tutto il mondo come Maria Montessori. Donne protagoniste con
la caratteristica comune alle genialità, che hanno saputo
“disobbedire” ai canoni sociali dell’epoca, che non hanno
fatto quello che la società si aspettava da loro.
Hanno in realtà realizzato qualcosa di rivoluzionario,
possibile solo se si esercita una concreta libertà di
pensiero e di azione.
Il primo appuntamento del ciclo si terrà il prossimo venerdì
30 settembre alle ore 17 presso la sala Box della Molle
Vanvitelliana e darà inizio con i saluti dell’Assessore alle
Pari Opportunità Emma Capogrossi, la Presidente del Forum
Laura Pergolesi, i brani delle giovane musiciste anconetane
Chiara Burattini (violoncello) e Margherita Burattini (arpa)
che ci trasporteranno in un viaggio musicale agli inizi del
900 dove la scrittrice Maria Rosa Cutrufelli ci racconterà il
suo libro “il giudice delle donne” con una conferenza dal
Titolo “Le dieci maestre marchigiane”
Maria Rosa Cutrufelli ha scritto il libro Il Giudice delle
donne dove parla di vicende delicate e di fatti dolorosi.
Impegnata e attenta ai problemi della condizione femminile,
negli anni settanta scrive diversi testi sulle questioni del
lavoro, dell’emancipazione delle donne e un’inchiesta sulla
domanda di prostituzione e pornografia. Il giudice delle donne
è il suo ultimo libro nasce per caso mentre la Cutufrelli si
trovava a Senigallia dove vide una targa del 1906 con le prime
elettrici italiane. È un pezzo di storia forte e importante
quello del 1906 dove dieci maestre della provincia di Ancona,
anche se per breve tempo, hanno avuto il diritto di voto,
combattendo in provincia e non in una grande capitale. Teresa
è una delle voci narranti, nata da mille suggestioni che si
racchiudono in un romanzo: nei romanzi storici i personaggi
reali e di invenzione camminano di pari passo. Queste tre voci
costruite dalla scrittrice con attenzione ricongiungono alla
verità storica del 1906 dove molti marchigiani emigrarono
verso l’Argentina.
Il secondo appuntamento si terrà il 7 ottobre alle 17 sempre
alla sala Boxe della Mole con Patrizia Caporossi che
racconterà….Joyce Lussu
Titolo “Joyce Lussu e il femminismo”
La lettura dei brani sarà Melissa Conigli dell’associazione
Acchiappasogni.
Patrizia Caporossi, Filosofa e Storica delle Donne, è stata
docente al Liceo classico Rinaldini di Ancona, alla Scuola di
specializzazione per gli Insegnanti dell’Università di
Macerata. Intellettuale femminista, saggista, sin dagli anni
Settanta, è stata dirigente dell’Unione Donne Italiane di
Modena (1976-1978), presidente provinciale dell’Istituto di
Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche di Ancona
(1985-1986) e commissaria della Prima Commissione delle Pari
Opportunità della Regione Marche. Socia sin dalla fondazione
della Società delle Storiche Italiane (dal 1989). Promotrice,
nel 1995, dell’Associazione femminile, SEMAJ-Seminari
Magistrali di Genere “Joyce Lussu” di Ancona; socia della
IAph-Associazione Internazionale Filosofe; fa parte dell’Opera
Nazionale Montessori. E’ stata inserita nell’autorevole
Dizionario
Treccani,
(http://www.treccani.it/enciclopedia/patrizia-caporossi/) e ha
ottenuto la Civica Benemerenza della Città di Ancona (2015).
Tra le varie pubblicazioni, ricordiamo il testo sul pensiero
femminile, tuttora tra i consigliati alla Statale di Milano e
a Roma Tre, “Il corpo di Diotima. La passione filosofica e la
libertà femminile”, Quodlibet e L’impegno politico tra le
donne, affinità elettive; Mia piccola libertà, Guasco. E’ in
preparazione, L’invidia di Aristotele ovvero della vir-tù
(femminile). Attualmente, oltre all’attività di ricerca e di
scrittura, letteraria e filosofica, si occupa di corsi di
formazione sulla comunicazione e sulla pratica della
relazione, relativi alle metodiche maturate nell’ambito del
Movimento delle Donne, in ambienti politici, sindacali e
istituzionali, professionali, oltre che scolastici”.
Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo sarà venerdì 14
ottobre con la pedagogista Daniela Scandurra che racconterà
…Maria Montessori
Titolo: Maria Montessori formatrice di personalità e coscienze
libere
Pedagogista montessoriana, Presidente dell’Associazione “Il
Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita” di Trento e
Direttrice dei Corsi Speciali di Differenziazione didattica
Montessori ONM di Trento.
Sede del Ciclo di Conferenze
Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona.
Orario dalle 17 alle 19