Intervento versione pdf
Transcript
Intervento versione pdf
Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP Ergonomia: prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Modena 11 Novembre 2011 La normativa tecnica ISO 11228 Verifica di efficacia delle misure di tutela : Movimentazione Manuale Carichi, Movimenti e traumi ripetitivi, posture incongrue. Esperienze concrete in comparti a rischio - P.I. Paolo Galli Tecnico della prevenzione Az. Usl Modena spsal Vignola (MO) Principali Misure di Tutela F o r m a z i o n e Fattore di Rischio FORZA POSTURA Rachide Mano, Polso, Gomito, Spalla MANCANZA DI RECUPERO conclusioni RITMO / FREQUENZA 1 2 3 4 5 6 ISO 11228 Misure MMC 14 8 Niosh Considerazioni Trasporto/ traino/ spinta 7 9 10 11 Misure CTD 12 13 OCRA Riduzione del Peso Utilizzo di utensili appropriati Altezza inizio sollevamento Dislocazione verticale Distanza dal corpo Dislocazione angolare Presa Altezz. piano di lavoro in piedi e in postazione seduta Regolazione della sedia Aree di lavoro art. Superiori Posizioni viziate Misure organizzative: Tempi di recupero per MMC Tempi di recupero per CTD Ridurre a limiti accettabili Ridurre a limiti accettabili ISO 11228 MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto ISO 11228-2 Traino e Spinta ISO 11228-3 Movimentazione Manuale con alta frequenza (>10 mov al minuto) e bassi carichi (1Kg>”carico” <3Kg) ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto Massa >= 3 Kg Velocità di cammino moderata 0,5>=m/s<= 1,0 ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto Premessa Definizioni Postura ideale = P.eretta e simmetrica, dist.or.<25cm, presa compresa in 25 cm sopra nocche Condizioni Ideali = P.I.+presa ferma, postura neutra polso, microclima fav. Movimentazione 25 cm ripetitiva = più di una volta ogni 5 minuti (0,2 min.) 25 cm 1 2 > 25 cm 3 ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto La valutazione del rischio Fase 1 Att. Occasionale Fase 2 Att. Continuativa Fase 3 Niosh Fase 4 trasporto < 1 metro Fase 5 trasporto > 1 metro ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto La valutazione del rischio 1° Fase Att. Non continuativa (occasionale) in condizioni ideali Definizione Attività non continuativa (occasionale) Frequenza inferiore 1 movimento ogni 5 minuti ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto La valutazione del rischio 1° Fase ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto 2° Fase La valutazione del rischio Att. Continuativa (più di 1 ogni 5’) in condizioni ideali Massa in Kg 0-23 Lavori a breve durata < 1 ora Lavori a media durata 1 < ore < 2 Frequenza 0- 12 - 15 pz. minuto Per durate maggiori occorre usare la fase 3°° ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto La valutazione del rischio 3° Fase In questa fase si propone il calcolo del NIOSH Dopo aver riprogettato: il superamento valori limite Eliminato movimenti bruschi/sollev. con 2 mani Appoggio dei piedi sul pavimento (presa e pos.) Presa: ampiezza oggetto inferiore ai 75 cm Condizioni ambientali favorevoli Sono introdotte le formule di conversione Limite raccomandato Valori inferiori a 1 ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto La valutazione del rischio 4° Fase e min/h/8h ISO 11228-1 Movimentazione Manuale e Trasporto 3 es tabella precedente La valutazione del rischio Condizioni ambientali ed movim. sfavorevoli 5° Fase aree Riduzione 1/3 massa cumulativa 4 es Freq. Max Distanza di trasporto Rif. a 15 Kg Massa cumulativa mXf 5 es 15 Kg fr. 1 5 Kg fr 3 15 kg fr. 8 5 kg fr.24 15 Trasporto in piano (Tabella di Snook e Ciriello) Distanza di trasporto fino a 15 metri Sesso ed altezza delle mani Frequenza di trasporto Azione ogni: Peso massimo di trasporto (raccomandato) PrincipaliTrasporto Misure di Tutela ( fino 15 metri) 20 Fattore di Rischio Spinta – Traino (fino a 60 metri) FORZA Riduzione del Peso trasportato e della Forza Iniziale e di Mantenimento POSTURA Rachide Spalla MANCANZA DI RECUPERO RITMO / FREQUENZA Altezza delle mani da terra: Trasporto D (100 – 70) U (110 – 80) Spinta – Traino U (145 - 95 – 65) D (135 -90 - 65) Il tempo è da aggiungere al tempo di movimentazione dei carichi Ridurre a limiti accettabili < 1 Indicatore di Rischio Altro criterio equivalente ISO 11228 -1 • Peso trasportato in KG Indice di trasporto=-------------------------» • Peso raccomandato in KG Forza I/M misurata in KG Indice di traino e =-------------------------» spinta Forza I/M raccomandata in KG Classi di rischio ISISO 11228-2 Movimentazione Traino e Spinta ISO 11228-2 Traino e Spinta Valutazione del rischio ISO 11228-2 Movimentazione Traino e Spinta ISO 11228-2 Traino e Spinta Valutazione del rischio ISO 11228-2 Movimentazione Traino e Spinta Valutazione del rischio Identificazione del pericolo (8 variabili) ISO 11228-2 Movimentazione Traino e Spinta Stima del Rischio e sua valutazione 1) metodo stima rischio generale prevede con 4 prospetti di individuare: -presenza del pericolo - posizioni lavoro - Potenziali fattori di rischio: caratt.Ruote, ambiente, personali dell’op. - ricerca delle forze iniziali e di mantenimento x calcolo dell'indice Ciriello e Snook Spinta Traino la novità vera è che dà indicazioni di come migliorare il rischio 2) metodo stima rischio specifico (da applicare solo in casi di uno studio specifico di una popolazione) Spinta in piano (Tabella di Snook e Ciriello) Distanza di spinta fino a 60 metri Sesso ed altezza delle mani Frequenza di azione Azione ogni Forza iniziale e mantenimento MAX (raccomandata) Traino in piano (Tabella di Snook e Ciriello) Distanza di traino fino a 60 metri Sesso ed altezza delle mani Frequenza di azione Azione ogni Forza iniziale e mantenimento MAX (raccomandata) PrincipaliTrasporto Misure di Tutela ( fino 15 metri) 20 Fattore di Rischio Spinta – Traino (fino a 60 metri) FORZA Riduzione del Peso trasportato e della Forza Iniziale e di Mantenimento POSTURA Rachide Spalla MANCANZA DI RECUPERO RITMO / FREQUENZA Altezza delle mani da terra: Trasporto D (100 – 70) U (110 – 80) Spinta – Traino U (145 - 95 – 65) D (135 -90 - 65) Il tempo è da aggiungere al tempo di movimentazione dei carichi Ridurre a limiti accettabili < 1 Rit. Traino spinta Indicatore di Rischio Altro criterio equivalente ISO 11228 -1 • Peso trasportato in KG Indice di trasporto=-------------------------» • Peso raccomandato in KG Forza I/M misurata in KG Indice di traino e =-------------------------» spinta Forza I/M raccomandata in KG Classi di rischio formule Traino e spinta Classi si rischio (per analogia con la ISO 11228 -1 e con il metodo 2 della ISO 11228 -2) : Rischio Indice di traino/spinta Rischio <=0,85 Accettabile 0,85 - 1,00 Accettabile sotto condizione >= 1,00 Non accettabile ISO 11228-3 Movimentazione Manuale con alta frequenza (>10 mov al minuto) e bassi carichi (1Kg>”carico” <3Kg) ISO 11228-3 Movimentazione Manuale con alta frequenza (>10 mov al minuto) e bassi carichi (1Kg>”carico” <3Kg) n. AZIONI EFFETTIVE OCRA = --------------------------------n. AZIONI RIFERIMENTO OCRA RISCHIO AZIONI <= 2,2 NESSUNO NESSUNA 2,3÷3,5 MOLTO BASSO MIGLIORARE FATT. DI RISCHIO >3,5 CERTO RIPROGETTARE
Documenti analoghi
DVR Snook-Ciriello
Di seguito sono riportati i parametri di input necessari per il calcolo dell’Indice di Rischio:
Sesso
Peso Movimentato (Kg)
Distanza di Spostamento (cm.)
Frequenza di azione
Altezza delle mani da t...
Studio sulla movimentazione manuale dei carichi
La check-list OCRA, in particolare, permette di effettuare uno screening veloce e di individuare
le postazioni a rischio, mediante l’analisi e la quantificazione dei singoli fattori di rischio
OCRA...
Movimentazione Manuale Carichi e Trainospinta
vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a
promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei
rischi e il miglioramento delle c...