Docente del Corso M° Lorenzo Della Fonte
Transcript
Docente del Corso M° Lorenzo Della Fonte
Modello Iscrizione Il sottoscritto……………………….………………………….. nato a …………………………..…………………….............. il giorno ………………………………………………............. e residente in …………………………………………………. città……………………………………….... CAP…….……… C.F. ……………………………………………..…………….. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al 3° Corso per Mae stri di Banda organizzato da ANBIMA in qualità di: CORSISTA (iscritto Anbima) € 80,00 CORSISTA (non iscritto Anbima) € 100,00 AUDITORE (iscritto Anbima) € 40,00 AUDITORE (non iscritto Anbima) € 50,00 A tal proposito dichiara di: essere iscritto ANBIMA per l’anno 2015 presso l’Unità di Base……………………………… n. tessera …………. oppure di non essere iscritto ANBIMA Le quote non comprendono vitto ed alloggio che saranno a carico dei singoli partecipanti. L’organizzazione comunicherà agli iscritti le strutture convenzionate per la permanenza nella località del corso. Si impegna altresì al pagamento della quota esatta PENA L’ESCLUSIONE DAL CORSO attraverso Il 3° Corso di Direzione per Maestri di Banda è inserito nel Programma Nazionale Anbima per l’anno 2015 con la collaborazione dell’ANBIMA Marche ed ANBIMA Ascoli Piceno. E’ stato concepito come un corso suddiviso in due livelli, base e medio per permettere l’accesso allo stesso di Maestri con diversa preparazione e esperienza nel campo della direzione per Banda. Promosso da Con il patrocinio del Al corso parteciperà anche una banda laboratorio con organico completo, la Picus Junior Band, pronta ad eseguire i brani scelti come oggetto dello studio del corso. La formazione Junior Band, è la rappresentativa giovanile dell’ANBIMA Ascoli Piceno integrata con strumentisti provenienti dalle realtà ANBIMA della Regione Marche. Avvalersi di una banda giovanile ha una duplice finalità didattica sia per i direttori che per i giovanissimi componenti della stessa che provengono dalle rispettive bande della provincia. La direzione artistica del corso è affidata al presidente della consulta artistica ANBIMA Marche M°Luciano Feliciani coordinato dal presidente della consulta artistica ANBIMA Ascoli Piceno M° Roberto Vespasiani. Al corso verranno ammessi massimo 15 allievi effettivi. Sede del Corso sarà il Teatro Ventidio Basso, ad Ascoli Piceno, sito in via del Trivio. bonifico bancario intestato a ANBIMA ASCOLI PICENO 3° Corso di Direzione per Maestri di Banda IBAN: IT43G0847488450000020188938 LA PRESENTE DOMANDA VA INOLTRATA entro il 30.09.2015, CON COPIA DI AVVENUTO BONIFICO, VIA E_MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI: [email protected] e [email protected] E/O VIA FAX AL NUMERO 06-3720343 (Seguirà conferma accettazione non appena ricevuta l’attestazione della quota esatta di partecipazione). Il corso si terrà dal 2 al 4 Ottobre 2015 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: Contact center: Segretario Anbima Marche: 3381596180 Segretario Nazionale Anbima: 3341454248 Ufficio Nazionale Anbima 06-3720343 www.anbima.it - www.anbimamarche.it Docente del Corso M° Lorenzo Della Fonte 2-3-4 Ottobre 2015 Teatro Ventidio Basso Ascoli Piceno Lorenzo Della Fonte Curriculum artistico – professionale Nato a Sondrio nel 1960, oltre ad aver conseguito tre diplomi di Conservatorio (Clarinetto, Strumentazione per Banda e Musica Jazz), ha studiato direzione d’orchestra in Italia e all’estero con Henk van Lijnschooten, Jo Conjaerts, Robert Reynolds, Jan Cober, Andreas Spörri, Gianluigi Gelmetti, Eugene Corporon. Dal 1987 si è dedicato completamente alla Banda e all’Orchestra di Fiati, guadagnandosi un importante e riconosciuto ruolo nel mondo fiatistico italiano ed internazionale come direttore, compositore, trascrittore, ricercatore e didatta. In ciascuno di questi campi Della Fonte è noto come profondo innovatore, ed è considerato una delle massime autorità in Italia per quanto riguarda la Banda. È vincitore del Primo Premio dell’edizione 2000 del Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra "Prix Credit Suisse" di Grenchen (Svizzera), organizzato nel corso della "Internationale Musikwoche Grenchen" (fondata dal violinista Yehudi Menuhin nel 1958 e da lui stesso curata fino al 1999, anno della sua morte).Dal 1994 al 1998 è stato direttore principale della Civica Orchestra di Fiati di Milano, unica formazione professionistica nel suo genere in Italia, gruppo con il quale ha poi collaborato come direttore ospite. Con questa Orchestra ha tenuto, sino ad oggi, 45 concerti in importanti manifestazioni musicali in Italia e all’estero, presso sedi quali il Teatro Dal Verme, il Teatro Carcano e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro S.Carlino di Brescia, il Teatro Giacosa di Aosta, il Mid-West di Chicago (USA), segnando una svolta determinante nello sviluppo artistico e nel riconoscimento internazionale della stessa Orchestra. Tra i programmi diverse prime esecuzioni assolute o italiane di autori contemporanei dedicatisi alla musica per fiati (Copland, Reed, Dello Joio, Husa, Grainger, Ticheli), ma anche musica per ensembles allargati (Stravinsky, Ligeti, Donatoni, Rodrigo, Hartley), come pure trascrizioni di musica operistica o sinfonica (Mozart, Verdi, Rossini, Prokofiev, Bernstein ecc.). Attualmente dirige, dal 1991, l’Orchestra di Fiati della Valtellina, complesso che ha acquisito un importante ruolo nel mondo bandistico italiano e con il quale ha dato numerosi concerti in Italia (si segnala una rassegna di tre concerti al Teatro Dal Verme di Milano, in collaborazione con “I Concerti del Quartetto”, radiotrasmessi da RadioTre RAI), Svizzera, Spagna, Germania, Francia, Olanda. Con quest’Orchestra ha inciso otto compact-discs: due per la casa discografica Agorà, il primo dedicato alle trascrizioni di ouvertures operistiche (Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini), il secondo alla musica originale per fiati francese (Milhaud, Berlioz, Satie). Il terzo CD è uscito per la casa Stormworks (USA), il quarto per la Animando, il quinto ed il sesto per l’olandese Mirasound (solisti Gabriele Cassone e Corrado Colliard – Sinfonia delle Valli di G. Gaslini), il settimo è una registrazione di concerti dal vivo in occasione del ventennale OFV. L’ultimo è un cd dedicato al jazz, con solisti di grande importanza (Bosso, Giammarco). Tutti sono stati accolti con ottimi giudizi dalla stampa specializzata (Amadeus, CD Classica, The Classic Voice, I Fiati). Ha diretto dal 1992 al 2014 la Società Filarmonica di Arogno (Svizzera), dal 2000 il Soli Wind Ensemble (gruppo che riunisce strumentisti di alto livello provenienti da tutta Italia), mentre dal 1999 al 2003 ha guidato l’esperienza dell’unica orchestra di ottoni professionale italiana, la Festival Brass Band di Aosta, con la quale ha rappresentato il nostro Paese ai più importanti festivals del settore. Nel 2009 è stato direttore dei Fiati Filarmonici di Torino, e dal 2009 al 2011 ha assunto, per concorso, la direzione della Banda Rappresentativa della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento. Dal 2011 è direttore dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Messina. È il direttore di Banda italiano più richiesto all’estero grazie ad un’intensa e proficua attività come direttore ospite, iniziata già nel 1992, con prestigiose Orchestre di Fiati in Giappone (Senzoku Gakuen), Germania (Stoccarda, Blasorchester Südwind), Canada (Saskatoon), Svizzera (Balerna, St. Moritz, Zurigo), Olanda (Maastricht, Eijsden), Spagna (Vitoria-Gasteiz, Villena), Belgio (Lemmens Instituut Leuven, Gent), Portogallo (Banda Sinfónica da Bairrada), Irlanda (Royal Irish Academy of Music Wind Ensemble), Lettonia (JVLMA Riga), USA (Murray, North Texas, Northern Iowa, WIBC Seattle), Argentina (Cordoba), Brasile (San Paolo), Taiwan (Tao Yuan Symphonic Band), oltre a numerose altre Bande in Italia, per un totale di oltre 90. Ha diretto ai Festivals e Concorsi più importanti: Strasburgo (Francia), Kerkrade (Olanda), Valencia ed Altea (Spagna), Chicago e Seattle (USA), Saas-Fee e Lucerna (Svizzera), Schladming (Austria), Riva del Garda (Italia), nonché in quasi 600 concerti in tutto il mondo, in altre sedi prestigiose quali il Teatro Comunale di Firenze, la Tonhalle di Zurigo, il Teatro Romano di Aosta, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Antico di Taormina, gli Amici della Musica di Sondalo, alcuni dei quali anche con orchestre d’archi, come “Nuova Cameristica” di Milano. Ha lavorato con artisti di grande rinomanza internazionale come, fra gli altri, Steven Mead, Patrick Sheridan, Gabriele Cassone, Fabrizio Meloni, Jaques Mauger, Giorgio Gaslini, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Leonhard Westermayr, Roger Webster, Ingo Dannhorn, Andrea Carcano. Dal 1995 Della Fonte è direttore/docente della Giovanile Orchestra Internazionale di Fiati di Ripatransone (Marche), gruppo che si è conquistato un ambito particolarmente riconosciuto nel mondo delle iniziative didattico/orchestrali, arrivando nel 2014 alla 20a edizione consecutiva. È docente titolare di Strumentazione e Composizione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, materia che ha insegnato inoltre presso i Conservatori di Udine, L’Aquila e Pesaro, e di Direzione Bandistica a corsi organizzati da varie Istituzioni italiane quali l’Istituto Musicale di Aosta, il Coordinamento delle Bande Cremonesi, la Filarmonica Leopolda di Firenze ed altre ancora. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, mentre nel Luglio 2001 è stato insegnante ospite di direzione per Banda e direttore ospite presso la North Texas University (USA), invitato da Eugene Corporon. Nel 2008 è stato docente ospite di direzione presso l’Università di Alicante (Spagna) e nel 2010 presso la Bruno-Frey-Musikschule di Biberach (Germania). Come compositore è autore di diversi brani originali e trascrizioni, pubblicati da Molenaar (Olanda), Animando, Boario, Scomegna, Wicky, Eufonia, Mitropa (Svizzera): i suoi lavori “Vento di Maggio”, “Exortus”, “Il lago era immobile…” e “Voci da Brescia, 1974” hanno ottenuto, rispettivamente, il 1° Premio al 2° Concorso Internazionale di Composiz ione per Banda “Città di Gubbio” (2009), il 1° Premio al Con corso Europeo di Composizione per Banda (Lussemburgo 1994), il 4° Premio al Concorso Inter nazionale “Arge Alp” (Bolzano 1997) e la menzione al Concorso di Composizione per Banda “I. Capitanio” (Brescia 1999). Le sue composizioni sono incise, tra gli altri, sui CD “Voci Stanze Danze” (Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone/Animando) e “The Silken Ladder” (Polizeimusikkorps Baden-Württemberg/Molenaar). Dal 2000 scrive su commissione, ed i suoi lavori gli sono stati richiesti da importanti bande ed istituzioni come Biblioservice Gelderland (Olanda). È spesso richiesto come membro di Giurie Internazionali per concorsi bandistici in Italia, Spagna (Certamen di Valencia e Altea), Ungheria, Polonia, Francia, Svizzera e collabora, come docente o esperto, con Associazioni Bandistiche italiane. Inoltre il suo brano “Quiete Stanze” è stato scelto dalla Confederation Musicale de France quale obbligo per tutti i Concorsi Bandistici francesi del 1999/2000. Dal 1992 al 1998 è stato Presidente della Sezione Nazionale Italiana della WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles), e dal 1993 al 1999 membro del Board of Directors (Comitato Centrale Internazionale) della stessa Associazione Mondiale delle Bande. Nel 2010 ha coordinato la storica tournée italiana della Tokyo Kosei Wind Orchestra diretta da Douglas Bostock, partecipando inoltre, come docente, alla masterclass internazionale di direzione collegata. Ha al suo attivo 14 Compact Discs per le case discografiche “Mirasound” (Olanda), “Mark” e “Stormworks” (USA), “Amos” (Svizzera), “Agorà”, “Animando”, “Tirreno”, “Tawa International” e “Stradivarius” (Italia), alcuni dei quali sono stati trasmessi da Radio Due e Radio Tre RAI, dal canale Auditorium della Filodiffusione, dalle emittenti specializzate in musica classica WNYC di New York e WQUB dell’Illinois, dalla Radio Svizzera Italiana (RSI) e Tedesca (DRS), dalla radio tedesca WDR4 e dalla Televisione della Svizzera Italiana (TSI). Della Fonte è infine autore del libro “La Banda: Orchestra del nuovo millennio” (con prefazione di Frank Battisti), pubblicato da Animando, entusiasticamente accolto dal mondo bandistico nazionale e positivamente recensito da stampa (I Fiati, Amadeus) e radio (RadioTre RAI), e del romanzo musicale “L’infinita musica del vento”, pubblicato da Casa Musicale Eco e già recensito da Classic Voice e GB Opera. PROGRAMMA DEL MASTER Venerdì 02 ottobre 2015 ore 15:30-17:30 Incontro di apertura, presentazione dei partecipanti – prima lettura e analisi delle partiture di studio – Assegnazione dei brani ai corsisti ore 18.00-19:30 Tecnica di direzione: Posizione ed equilibrio del corpo Movimento: contrastare il moto naturale circolare delle braccia Suddivisione del gesto: preparazione, impulso (ictus), rimbalzo - La bacchetta: uso, impugnatura, movimenti - Mano, polso, avambraccio e braccio in relazione alle dinamiche - Piani di direzione e piano di lavoro - Movimenti sul podio Sabato 03 ottobre 2015 Ore 9:30-12:30 lettura e analisi delle partiture di studio assegnate Ore 16:00 -17:30 Tecnica di direzione: Tempi in 2, 3, 4 - Attacco (inizio) su tutti i movimenti in battere e gesto preparatorio - Stili neutro, legato, staccato e staccato leggero - Tempi in 5, 6, 7 - Tempi suddivisi (non in ottavi: diagrammi Saito tataki) Prova con l’ensemble a disposizione Ore 18:00-20:00 Domenica 04 ottobre 2015 Ore 9:30-12:30 Tecnica di direzione: Attacco (inizio) dopo il beat (in levare) Tempi in 1 binari e ternari - Tempi in ottavi (4/4 lentissimo ecc.) Gesto di rilascio - Tempi asimettrici (5/8 in 2, 7/8 in 3 ecc.) - Gesto morto (pause, “flick”) Ore 15:30-17:30 Prova generale con l’ensemble a disposizione Ore 18:00-19:30 Esecuzione pubblica con consegna attestati e saluti PICUS JUNIOR BAND La “Picus Junior Band” nasce nell’ANBIMA Ascoli Piceno da un progetto, proposto dal Presidente dell’ANBIMA Ascoli Piceno Arsenio Sermarini, che aveva come scopo la formazione dei giovani musicisti accostandoli ancor di più al mondo bandistico attraverso la formazione di una banda giovanile provinciale. Tale gruppo si è formato con l’organizzazione di Masterclass di soli allievi dei corsi di orientamento musicale di tipo bandistico della provincia di Ascoli Piceno al quale hanno partecipato: nel 2013 ben 48 ragazzi, nel 2014 68 allievi ed infine quest’anno la banda Giovanile consta di ben 80 elementi. La direzione artistica è affidata al presidente della consulta artistica Anbima Ascoli Piceno, M° Roberto Vespasiani, in collaborazione co n tutta la consulta e con i maestri delle realtà bandistiche locali quali: Claudio Marcantoni, Francesco Albertini, Giuseppe Boccucci, Giusy Di Biase, Leonardo De Carolis, Luca Cognigni, Marco Bruni, Massimiliano Laudadio, Maurizio Croci, Mauro Baiocchi, Mauro Di Marco e Mauro Sabatini. Ha partecipato nel 2014 e nel 2015 alla rassegna di bande giovanili di Montegiorgio (FM). Composizioni oggetto del corso 1. Michele Mangani IL PICCOLO PRINCIPE Eufonia (difficoltà 1) 2. Jacob De Haan AMMERLAND De Haske (difficoltà 2) 3. Percy Grainger YE BANKS AND BRAES O'BONNIE DOON Leonard (difficoltà 1) 4. Lorenzo Della Fonte INNO E DANZA Animando (difficoltà 2/3) 5. Jan Van der Roost RIKUDIM De Haske (difficoltà 2/3) 6. Richard Meyer QUINTOLOGY Alfred (difficoltà 2) 7. Franco Cesarini PASTORALE DE PROVENCE De Haske (difficoltà 2/3) 8. Rob Goorhuis PETITE SUITE FRANCAISE De Haske (difficoltà 2/3) 9. Alfred Reed A LITTLE CONCERT SUITE (difficoltà 2/3)