protocollo d`intesa tra il comune di verbania e il cnr

Transcript

protocollo d`intesa tra il comune di verbania e il cnr
COPIA DELL’ORIGINALE
Deliberazione n° 46
in data 03/03/2015
COMUNE DI VERBANIA
PROVINCIA DEL V.C.O.
Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale
Oggetto: PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI VERBANIA E IL CNR - ISE
L’anno duemilaquindici, addì tre del mese di Marzo alle ore 09:00 nella Residenza
Municipale, si è riunita la Giunta Comunale.
All’inizio della discussione dell’argomento, risultano presenti e assenti:
MARCHIONINI SILVIA
FRANZETTI MARINELLA
ABBIATI MONICA
ALBA GIOVANNI
FORNI MASSIMO
SAU LAURA
VALLONE CINZIA
totale presenti 7
Sindaco
Vice Sindaco
Assessore
Assessore
Assessore
Assessore
Assessore
Presente
Presente
Presente
Presente
Presente
Presente
Presente
totale assenti 0
Assiste alla seduta il Segretario del Comune PAPIRI AGATA
Il Sig. MARCHIONINI SILVIA nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e,
riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI VERBANIA E IL CNR-ISE.
Su proposta dell'Assessore Laura Sau
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che il Comune di Verbania persegue obiettivi di sostenibilità ambientale con
particolare riferimento alla tutela delle risorse idriche, promuovendo azioni di monitoraggio
della qualità delle acque, e alle energie rinnovabili, aderendo al Patto dei Sindaci per la
predisposizione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile; che a tali fini
l'Amministrazione considera rilevante l'aspetto della divulgazione dei dati e delle
informazioni ambientali, da realizzarsi anche attraverso azioni congiunte tra l'Assessorato
all'Ambiente e l'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione;
Considerato:
•
che l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR ISE) svolge attività di ricerca di
base e applicata nell’ambito degli ecosistemi acquatici e terrestri, anche alla luce
dei cambiamenti globali e della pressione antropica, con l’obiettivo di acquisire la
conoscenza scientifica che deve essere alla base di qualsiasi intervento protettivo e
correttivo e di supporto agli enti preposti alla tutela ed al recupero ambientale;
•
che attraverso le proprie competenze il CNR ISE ha fornito supporto scientificotecnico nella gestione di progetti nazionali ed internazionali, anche su scala
pluriannuale a Ministeri, Amministrazioni pubbliche, Enti Pubblici; opportune
metodologie per l'utilizzo e la gestione delle risorse idriche agli Enti di Gestione;
studi specifici sugli ambienti idrici, tra cui il Lago Maggiore ed i suoi principali
tributari.
Ritenuto opportuno, per le finalità sopra brevemente espresse, formalizzare un accordo
che sancisca la collaborazione tra il Comune di Verbania e il CNR ISE per il
raggiungimento dei rispettivi obiettivi istituzionali.
Acquisito il parere favorevole, allegato al presente provvedimento, del Responsabile del
servizio interessato, ai sensi dell’art. 49 e dell’art. 147 bis del D.Lgs 18.08.2000 n. 267;
Acquisito altresì il visto del Responsabile del procedimento, Arch. Vittorio Brignardello
Ad unanimità di voti
DELIBERA
di approvare il protocollo d'intesa tra il Comune di Verbania e il CNR-ISE allegato al
presente atto quale parte integrante e sostanziale, finalizzato a facilitare e promuovere la
collaborazione tra il Comune di Verbania e il CNR ISE per il raggiungimento dei rispettivi
obiettivi istituzionali, nei settori di attività indicati nell’art. 2. In particolare essa promuove la
compartecipazione da parte del Comune di Verbania e del CNR ISE a progetti di studio, di
formazione e di divulgazione in tema di conoscenza e gestione del territorio e
dell’ambiente.
Di dare mandato al Sindaco per la relativa sottoscrizione
Protocollo d'Intesa
Tra il Comune di Verbania, con sede legale in Verbania Pallanza, Piazza Garibaldi, 15, codice
fiscale n. 00182910034, Partita IVA 00182910034, rappresentato dal Sindaco Silvia Marchionini,
nata a Verbania il 16/07/1975
e
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (d’ora innanzi
denominato CNR ISE), con sede legale in Roma, Piazzale Aldo Moro 7, codice fiscale n.
80054330586, Partita IVA 02118311006, e sede operativa a Verbania Pallanza, largo Tonolli, 50,
rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Dott.ssa Marina M. Manca, nata a Sassari il 19
Giugno 1955, domiciliato per la carica in Verbania Pallanza, largo Tonolli 50,
PREMESSO
che il Comune di Verbania persegue obiettivi di sostenibilità ambientale con particolare riferimento
alla tutela delle risorse idriche, promuovendo azioni di monitoraggio della qualità delle acque, e alle
energie rinnovabili, aderendo al Patto dei Sindaci per la predisposizione del Piano d'Azione per
l'Energia Sostenibile; che a tali fini l'Amministrazione considera rilevante l'aspetto della
divulgazione dei dati e delle informazioni ambientali, da realizzarsi anche attraverso azioni
congiunte tra l'Assessorato all'Ambiente e l'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione;
che l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR ISE):
•
svolge attività di ricerca di base e applicata nell’ambito degli ecosistemi acquatici e terrestri,
anche alla luce dei cambiamenti globali e della pressione antropica, con l’obbiettivo di
acquisire la conoscenza scientifica che deve essere alla base di qualsiasi intervento
protettivo e correttivo e di supporto agli enti preposti alla tutela ed al recupero ambientale;
•
svolge attività sulla valutazione degli aspetti fisici, chimici, biochimici, biologici e
microbiologici della qualità del suolo e delle acque;
•
svolge ricerche sulla biodiversità, ecologia e conservazione delle popolazioni acquatiche e
terrestri;
•
si occupa del controllo biologico degli organismi dannosi e di ecologia applicata ai sistemi
agro-forestali;
•
sviluppa tecniche per il disinquinamento e recupero di ecosistemi idrici, suoli degradati e a
rischio di desertificazione;
•
opera nel campo della formazione culturale e professionale;
•
per il raggiungimento delle proprie finalità intrattiene rapporti con enti pubblici e privati e
può stipulare contratti e convenzioni per attività didattica e di ricerca, di consulenza
professionale e di servizio a favore di terzi;
•
nell'ambito delle proprie attività di ricerca in campo dispone di dati e serie storiche
significative su diversi punti di monitoraggio.
che attraverso le proprie competenze il CNR ISE ha fornito:
•
supporto scientifico-tecnico ad enti internazionali (Unione Europea, ONU-ECE) e agli
Organi dello Stato;
•
supporto scientifico nella gestione di progetti nazionali ed internazionali, anche su scala
pluriannuale a Ministeri, Amministrazioni pubbliche, Enti Pubblici;
•
opportune metodologie per l'utilizzo e la gestione delle risorse idriche agli Enti di Gestione;
•
studi specifici sugli ambienti idrici, tra cui il Lago Maggiore ed i suoi principali tributari;
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1
(Finalità e oggetto dell’accordo)
Il presente Accordo è finalizzato a facilitare e promuovere la collaborazione tra il Comune di
Verbania e il CNR ISE per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi istituzionali, nei settori di
attività indicati nell’art. 2. In particolare essa promuove la compartecipazione da parte del Comune
di Verbania e del CNR ISE a progetti di studio, di formazione e di divulgazione in tema di
conoscenza e gestione del territorio e dell’ambiente.
Il presente Accordo rappresenta il riferimento generale per le relazioni istituzionali tra Comune di
Verbania e CNR ISE; pertanto, accordi o contratti specifici tra le Parti rispetteranno i riferimenti
generali ivi espressi.
Art. 2
(Settori di attività di collaborazione)
Le attività che saranno oggetto di collaborazione tra il Comune di Verbania e il CNR ISE sono
state prioritariamente individuate negli ambiti tematici: “Gestione e protezione delle risorse
idriche”, “Divulgazione scientifica ed educazione ambientale”, “Rilevamento di parametri meteoclimatici”.
Altre tematiche di collaborazione potranno essere concordate in seguito tra le parti.
Art. 3
(Modalità di interazione)
Collaborazioni di natura tecnico-scientifica. Le collaborazioni di natura tecnico-scientifica che
saranno attivate su temi riconosciuti di mutuo interesse, tra quelli di cui all’Art. 2, potranno
prevedere costi a carico di una o di entrambe le Parti, anche in relazione ai contenuti della specifica
attività e all’interesse prevalente di una delle Parti. Tali collaborazioni potranno essere utilizzate
per favorire l’accesso a programmi di ricerca o a specifici progetti finanziati con fondi diversi dal
contributo ordinario dello Stato.
Attività didattico-scientifica e formazione. Comune di Verbania e CNR ISE potranno concordare le
modalità per lo sviluppo di funzioni didattiche, di divulgazione scientifica e di formazione nei
settori di reciproca competenza.
Art. 4
(Strumenti attuativi)
L’attuazione della collaborazione sarà avviata mediante:
1. stipula di contratti/convenzioni, con i quali saranno individuate le singole attività
(consulenza, ricerca, servizio o altro) nonché i relativi oneri e la loro ripartizione tra
le Parti;
2. costituzione di gruppi di lavoro misti tra Comune di Verbania e CNR ISE su temi di
comune interesse;
3. collaborazione nell’organizzazione di aventi a carattere divulgativo, aventi la finalità
di promuovere i temi della conoscenza, tutela e gestione sostenibile delle risorse
idriche e dell’ambiente;
Art. 5
(Responsabili dell'accordo)
Allo scopo di sviluppare le iniziative atte a dare piena realizzazione al presente accordo il CNR ISE
indica quale proprio responsabile della collaborazione il Direttore, Dott.ssa Marina M. Manca.
Il Comune di Verbania indica quale proprio responsabile della collaborazione il Sindaco, Silvia
Marchionini.
L’eventuale sostituzione del responsabile della collaborazione di una delle parti dovrà essere
comunicata ed approvata dall’altra parte.
Art. 6
(Norme per il personale delle due Parti)
Ai fini del presente Accordo ognuna delle Parti s’impegna ad accogliere presso le proprie sedi il
personale dipendente dell’altra Parte operante nelle attività di ricerca, di formazione e di servizio
riferite al presente Accordo.
Ciascuna delle due parti dà atto di aver attivato polizza/copertura assicurativa a tutela di infortuni
per il proprio personale coinvolto nell’Accordo.
L’attività del personale suddetto non costituisce, ad alcun titolo, presupposto per futuri rapporti di
lavoro e/o di consulenza con alcuna delle Parti ospitanti.
Art. 7
(Durata dell’Accordo di Collaborazione)
Comune di Verbania e CNR ISE concordano che il presente Accordo ha la durata di cinque anni. È
escluso il rinnovo tacito.
Art. 8
(Aspetti economico-finanziari)
L'attuazione del protocollo avverrà attraverso appositi e successivi accordi di convenzione o altre
modalità contrattuali per lo svolgimento di ricerche mirate. Tali accordi, sulla scorta delle
indicazioni programmatiche dei rispettivi organi di indirizzo politico-amministrativo,
dettaglieranno per le singole attività i rispettivi ruoli e impegni anche finanziari delle Parti.
Per la determinazione dei piani di finanziamento delle singole attività da espletarsi nell’ambito del
presente Accordo, saranno definite, nei relativi eventuali successivi contratti, le quote di costo
poste rispettivamente a carico di Ente Parco e di CNR ISE, in ragione del rispettivo interesse alla
specifica attività.
Art. 9
(Riservatezza)
Per ciascuna attività intrapresa nell’ambito del presente Accordo, i responsabili del Comune di
Verbania e del CNR ISE concorderanno il livello di riservatezza da adottare nel trattamento dei
dati e della documentazione prodotta nell’ambito dell’attività stessa, vincolandosi reciprocamente
al rispetto della stessa.
Ove non diversamente indicato nelle specifiche disposizioni contrattuali, ferma restando la
normativa vigente in materia di tutela della riservatezza dei dati, la documentazione prodotta o
trasmessa sarà ritenuta esente da qualsiasi particolare vincolo di riservatezza.
Art. 10
(Assicurazioni)
Ciascuna Parte si impegna ad attivare, a favore del proprio personale coinvolto nelle attività di cui
alla presente convenzione, adeguate tutele assicurative a garanzia degli infortuni, sollevando l’altra
Parte da ogni responsabilità.
Le Parti si impegnano ad attivare polizza assicurativa per la Responsabilità Civile per danni causati
a persone o cose dal proprio personale o dagli studenti impiegati nella convenzione, sollevando
l’altra Parte da ogni responsabilità.
Art. 11
(Proprietà e utilizzazione dei risultati)
Nell’ambito del presente Accordo e dei contratti successivamente conclusi, ciascuna Parte si
impegna a mettere a disposizione dell’altra le proprie conoscenze necessarie per la corretta
esecuzione delle rispettive prestazioni.
I risultati delle attività di ricerca resteranno di proprietà comune delle Parti e la loro utilizzazione
sarà libera, con il solo obbligo di citare, nelle eventuali pubblicazioni, che essi sono scaturiti dalla
collaborazione fra i due contraenti.
Salvo diversa, specifica prescrizione contrattuale, i rapporti conclusivi di attività di ricerca svolte
dal CNR ISE nell’ambito del presente Accordo, ove ritenuti dalle Parti di interesse generale,
saranno oggetto di pubblicazione congiunta Comune di Verbania – CNR ISE.
Ferme le previsioni di cui sopra ciascuno dei due Enti risponderà in proprio, in qualsiasi sede, per
l’utilizzo che vorrà fare di informazioni o risultati ottenuti nello svolgimento dei contratti stipulati
nell’ambito dell’Accordo stesso.
Il materiale inventariabile e qualsiasi componente o sistema costruito o acquistato durante lo
svolgimento di attività incluse nel presente Accordo è di proprietà della Parte che finanzia
l’attività, salvo diverse intese specifiche recepite nei singoli atti contrattuali da stipularsi tra Ente
Parco e CNR ISE.
Art. 12
(Risoluzione delle controversie)
Per qualunque controversia che dovesse eventualmente insorgere tra le parti e non fosse
ricomponibile, il foro competente sarà quello di Roma.
Art. 13
(Registrazione e bollo)
Il presente atto è soggetto a registrazione solamente in caso d’uso, con spese a carico del
richiedente. L’imposta di bollo è a carico delle Parti.
Verbania, ……………
Per il Comune di Verbania
Il Sindaco, Silvia Marchionini
Per il CNR ISE
Il Direttore, Marina M. Manca
Letto approvato e sottoscritto
IL PRESIDENTE
f.to MARCHIONINI SILVIA
IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to PAPIRI AGATA
REFERTO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI
(art. 124 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 ed art.125 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267)
Si certifica, su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale viene affisso all’albo
comunale, per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi, dal .....………………....
IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to PAPIRI AGATA
Addi .............................…………………...
Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo
IL SEGRETARIO COMUNALE
PAPIRI AGATA
Lì, ………………….
Il sottoscritto Segretario, visti gli atti d’ufficio ATTESTA
CHE la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il .............….…………........... decorsi 10 giorni dalla
data di inizio della pubblicazione (art. 134 comma 3° D.Lgs. 267/2000).
IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to PAPIRI AGATA
Addi ......................…………………..........
La presente deliberazione è immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del
D.Lgs. 267/2000.
……………………………………………….
IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to PAPIRI AGATA
46 - 03/03/2015