Programma - INFN Napoli - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Transcript

Programma - INFN Napoli - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
IL SEMINARIO
Il seminario, il secondo riguardante il connubio elettronica-musica, è sostenuto dalla
passione e dalla voglia di far condividere, anche la grande pubblico, la forza e la
profondità delle applicazioni dell’elettronica al campo musicale.
A chi è rivolto
Non solo a studenti del corso di laurea in fisica o ingegneria di questa
Università, ma anche a musicisti interessati all’utilizzo di apparati elettronici nell’arte musicale.
A studenti di qualsiasi altra disciplina
o di qualsiasi età, anche non universitari.
A tutti gli appassionati, anche se non
professionisti, di sistemi ed apparati
di sintesi dei suoni o che seguono o
abbiano seguito la storia della sintesi
sonora.
Al grande pubblico, stante il taglio al
contempo divulgativo ma profondo e
dettagliato, che il Seminario possiede.
SOTTO IL PATROCINIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
La sintesi sonora
dell’ingegner Laurens Hammond
QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L’ARTE
A chiunque desideri “fare cultura” anche in un campo nel quale non si è mai
cimentato.
Un Seminario di Riccardo de Asmundis
Con la partecipazione del M° Alberto Marsico
Cosa è Jurias Elettronica
Un atelier di appassionati
che si prendono cura di
tutti gli strumenti musicali
basati sull’elettronica, con
l’intento di valorizzarli,
riutilizzarli se messi da
parte, riportandoli in auge.
Non fanno eccezione gli
apparati di riproduzione
sonora nel campo dell’HiFi
o dell’HiEnd.
PER CONTATTI, ULTERIORI APPROFONDIMENTI,
E della cantante Barbara Buonaiuto
PROSSIMI EVENTI
E inoltre:
Riccardo de Asmundis [email protected]
Jurias
www.jurias.it
Andrea Arcella (Giardino Dei Semplici, Tastiere)
Riccardo de Asmundis
Giulio de Asmundis (Conservatorio S. Pietro a Majella, Napoli, Sassofoni)
Pagina Jurias Elettronica
Lino Pariota (Tony Esposito, Tastiere)
Carlos Maximiliano Mollo (Dipartimento di Fisica, Violino)
Website: www.jurias.it
Napoli, Complesso universitario
di Monte S. Angelo, via Cintia
Presso l’Aula Azzurra dei Centri Comuni
Contatti: Riccardo de Asmundis
Via Guglielmo Sanfelice 33
80134 Napoli, Italy
Tel. e fax: +39 081 55 11 893
Mob. phone: +39 347 27 61 928
E-mail: [email protected]
9 Novembre 2015, ore14.30
Programma degli eventi
Con inizio previsto per le 15.00,
l’evento si svolgerà per tutto il pomeriggio, sino a circa le 19.00.
Saluti di benvenuto e introduzione
Saluto del Direttore del Dipartimento di Fisica
Saluto del Direttore della Sezione INFN di Napoli
Riccardo de Asmundis
Ore 15.00
Pasquale Maddalena
Ore 15.05
Giovanni La Rana
Ore 15.15
Riccardo de Asmundis,
Acustica, suoni, rappresentazione e sintesi: un
percorso tra Scienza e Tecnologia
Barbara Buonaiuto
E Ospiti (& C)
Ore 15.20
L’organo Hammond e l’estasi del caleidoscopio
sonoro
M° Alberto Marsico
Intervallo
Ore 16.40 (20 minuti)
Sintesi sonore alternative nella storia della
“musica elettronica”
Riccardo de Asmundis & C
L’organo Hammond sul Palco: dalla nascita al
suo ruolo nel panorama del Jazz di oggi
M° Alberto Marsico
Tavola Rotonda
Ore 15.50
Ore 17.00
Ore 17.30
Tutti
Ore 18.00
Riccardo de Asmundis
Saluti e conclusione dei lavori
Alberto Marsico
Barbara Buonaiuto
Young Minds, ...
Il Team
Riccardo de Asmundis
Alberto Marsico
È primo ricercatore presso la Sezione
di Napoli dell’Istituto Nazionale di
fisica nucleare.
Nasce giovanissimo come pianista;
ben presto però si innamora dell'organo Hammond, al quale subito si
dedica totalmente, anche grazie al
privilegio di potersi perfezionare,
come organista, sotto la guida di due
tra i più prestigiosi interpreti di questo strumento, Jack Mc Duff e Shirley
Scott. Queste credenziali gli hanno
fatto guadagnare collaborazioni con
alcuni dei più grandi nomi del firmamento jazzistico mondiale come Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny
Burrell, Joey DeFrancesco, Jimmy
Witherspoon, Jesse Davis, Peter Bernstein e Alvin Queen e, in Italia, con
Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Flavio
Boltro e Rosario Giuliani.
Per professione ha sempre trattato
temi di elettronica, misure automatiche e controlli, anche con insegnamento a livello universitario.
È stato sempre affascinato dall’uso
dell’elettronica per fare musica, fin
da quando, bambino, si videro in giro
i primi “organi elettronici”.
Ha studiato pianoforte classico per
cinque anni e chitarra classica per un
anno. Alla fine, forzato nella scelta di
dover pendere da una parte, ha
preferito stare “dietro” o meglio
“dentro” allo strumento…
Vive e lavora a Napoli, ove è nato
nel 1961.
Al suo attivo vanta sei prodotti discografici da solista e oltre cinquanta in
collaborazione con altri artisti.
Barbara Buonaiuto
nasce a Napoli e sin da piccola coltiva la passione per le varie forme di spettacolo. Comincia a
cantare a 11 anni partecipando a diversi musical e a 14 anni inizia la sua carriera studiando
canto jazz e cantando black music, soul e jazz nei club in Italia e in alcuni paesi europei. Ha
studiato canto con la vocalist jazz Maria Pia De Vito e con il mezzo soprano Rosanna Rossoni.
Dal 1995 a tutt’oggi è la voce femminile dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore con la quale
ha inciso sei cd. In questa veste ha cantato nei teatri più importanti del mondo ed è stata ospite
al Festival della canzone di Sanremo 2014. Contemporaneamente alla collaborazione con
l’Orchestra Italiana, prosegue la sua carriera da solista tenendo concerti di classici napoletani
in numerose città italiane ed estere come MONTREAL, CHICAGO, NEW YORK, TAIWAN dove
si è esibita insieme al tenore Mario Malagnini e al soprano Cecilia Gasdia, SHANGAI. Il 1
maggio 2011, ha cantato a Varsavia, al Joachim Mencel - Kantata "Miłość mi wszystko
wyjaśniła", in occasione del concerto per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, interpretando in musica “Fulgore”, una poesia del pontefice. (http://www.youtube.com/watch?
v=zCj7xm3uaFE). Si è esibita con successo al Trianòn – il teatro della musica a Napoli, con lo
spettacolo Il brigante e la sciantosa, un viaggio nella storia, nei luoghi e tra la gente di Napoli,
per il quale riceve la preziosa collaborazione dello scrittore Maurizio de Giovanni i cui testi
sono stati recitati da Giuseppe Zeno.
Ad aprile 2014 ripete lo spettacolo, questa volta con la straordinaria presenza dell’autore dei
testi Maurizio de Giovanni, voce narrante di questa edizione, e con la direzione musicale e gli
arrangiamenti del maestro Luca Urciuolo.
A novembre 2014 ha ricevuto il prestigioso Premio Totò.