- Armstrong
Transcript
- Armstrong
SOFFITTI SOLUZIONI [ Insieme a noi, le idee prendono forma.] SOFFITTI SOLUZIONI [ Insieme a noi, le idee prendono forma.] www.armstrong-soffitti.it Armstrong World Industries Ltd. 108 Greenlea Road Terenure Co Dublin 6W Ireland Tel: 1800 409002 (ROI) Tel: (00) 3531 4991701 Fax: (00) 3531 4907061) Russian Federation www.armstrong.ru Ukraine/Belarus www.armstrong.com.ua Khazahkstan www.armstrong.kz Kyrgyzstan www.armstrong.kg Uzbekistan www.armstrong.uz (DK/EE/FIN/IS/LT/LV/N/PL/S) Armstrong Building Products BV Sp.z.o.o. Oddzia∏ w Polsce ul. Domaniewska 37 02-672 Warszawa Poland Tel: (+48) 0 22 337 86 10/ 86 11 Fax: (+48) 0 22 337 86 12 e-mail: [email protected] Latvia Lithuania Norway Poland Sweden www.armstrong.lv www.armstrong.lt www.armstrong.no www.armstrong.pl www.armstrong.se Central Europe South (CZ/H/RO/SK/SL) Bureaux Commerciaux France Immeuble Paryseine 3 Allée de la Seine 94854 Ivry-sur-Seine Tel: (+33) 1 43 90 45 40 Fax: (+33) 1 45 21 04 11 e-mail: [email protected] Czech Republic Hungary Romania Slovakia Slovenia www.armstrong.cz www.armstrong.co.hu www.armstrong.ro www.armstrong.sk www.armstrong.si Catalogo generale Ispirazione & Soluzioni Ispirazione & Soluzioni Schede prodotti Africa/Middle East/Turkey Armstrong World Industries Ltd Africa Middle East Turkey Division Armstrong House 38 Market Square Uxbridge UB8 1NG Tel: (+44) 01895 251122 Fax: (+44) 01895 272928 e-mail: [email protected] www.armstrong-europe.com Israël South Africa Turkey www.armstrong.co.il www.armstrong-ceilings.za www.armstrong.com.tr Asia India Armstrong World Industries (India) Pvt Ltd 3rd floor, “C” Wing, Mhatre Pen Building Senapati Bapat Marg Dadar West MUMBAI 400 028 India Tel: (+91) 22 2430 4574/4580 Fax: (+91) 22 2430 4506 www.armstrong.in Designed by Central Europe North CIS Armstrong Moscow GmbH Park Place, office E502 # 113/1, Leninsky Prospekt Moscow 117198 Russia Tel: (+7) 495 956 5100 Fax: (+7) 495 956 5101 e-mail: [email protected] RIALTO - PPA PARIS Eastern Europe Printed in E.C. Siège social Armstrong Building Products SAS 67 Rue de Salins Deutschland/Österreich / Schweiz/Suisse/ BP 89 Svizzera 25300 Pontarlier Armstrong Building Products France Kundenservice Office Building Quadrium Italia & Greece Claudius Prinsenlaan 126 Armstrong Building Products 4818 CP Breda Ufficio Commerciale Italia Niederlande Immeuble Paryseine Tel: (+49) 0251 7603 210 3 Allée de la Seine Fax: (+49) 0251 7603 593 94854 Ivry-sur-Seine e-Mail: [email protected] Francia www.armstrong-decken.de Tel: (+39) 02 66 22 76 50 www.armstrong-decken.at Fax: (+39) 02 66 20 14 27 www.armstrong.ch e-mail: [email protected] www.armstrong-soffitti.it Firmensitz www.armstrong-europe.com Armstrong Building Products GmbH Robert-Bosch Strasse 10 Sede Legale: 48153 Münster Armstrong Building Products s.r.l Deutschland Vicolo Diomede Pantaleoni, 4 20 161 Milano España Italia Armstrong Building Products Oficina de ventas España Nederland Immeuble Paryseine Armstrong Building Products B.V. 3 Allée de la Seine Verkoopkantoor Nederland 94854 Ivry-sur-Seine Office Building Quadrium Francia Claudius Prinsenlaan 126 Tel: (+ 34) 91 642 04 99 4818 CP Breda LLAMADA GRATUITA 00 800 90 21 03 68 Nederland Fax: (+33) 1 4521 04 11 Tel: (+31) 076 521 77 33 e-mail: [email protected] Fax: (+31) 076 521 04 07 www.armstrong.es/techos e-mail: [email protected] www.armstrong.nl/plafonds Sede Social Armstrong Architectural Products SL Hoofdkantoor Aribau, 308, Entresuelo 1a Armstrong Building Products BV 08006 Barcelona Moorderstraat 163-165 España 9611 AD Sappemeer Holland Portugal Armstrong Floor Product Rua de Manuel Assunçao de Falcao, 63 4475-041 Santa Maria de Avioso - Maia Portugal Tel.: (+351) 22 982 81 10 Fax: (+351) 22 982 81 19 United Kingdom Republic of Ireland Armstrong World Industries Ltd Building Products Division Armstrong House 38 Market Square Uxbridge UB8 1NG FREEFONE : 0800 371849 (UK) Fax: (+44) 1895 274287 e-mail: [email protected] www.armstrong-ceilings.co.uk R.C.S. Besançon B 784 131 575 France & Afrique Francophone Armstrong Building Products SAS Bureaux Commerciaux France Immeuble Paryseine 3 Allée de la Seine 94854 Ivry-sur-Seine APPEL GRATUIT : 0800 41 36 43 Fax: (+33) 1 45 21 04 11 e-mail: [email protected] www.armstrong.fr/plafonds Concetto Armstrong Building Products Belgie & Luxemburg Armstrong Building Products B.V. Bureaux Commerciaux Belgique Office Building Quadrium Claudius Prinsenlaan 126 4818 CP Breda Nederland Tel: (+32) 02 223 00 72 Fax: (+31) 076 521 04 07 e-mail: [email protected] www.armstrong-plafonds.be Ambiente Comfort estetico Comfort acustico PX 2704 Western Europe Sanità e Sicurezza Installazione e Manutenzione Tutte le specifiche dei prodotti sono soggette a modifiche senza preavviso. I couvMAIN.indd 1 7/08/07 16:34:56 SOFFITTI SOLUZIONI Indice dei prodotti DALL ’ IDEA ALLA REALTA ’ IN UN CLICK (ordine alfabetico) Il nuovo sito Armstrong Controsoffitti è il mezzo più immediato per trasformare il vostro progetto in realtà. L’interfaccia e gli strumenti di navigazione sono più semplici che mai. La galleria di foto, video e case studies è una fonte costante di ispirazione. Le informazioni sui prodotti sono accessibili ed organizzate in modo Axiom Canopy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Newtone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116 da consentirvi di scegliere il controsoffitto perfetto in soli tre click. Inoltre, grazie Axiom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126 Optima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 a schede esplicative in formato pdf, pronte per il download, avrete a disposizione Bandraster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 Orcal Axal Vector . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84 tutti i suggerimenti per l’installazione e la manutenzione dei controsoffitti Bioguard Plain, Bioguard Acoustic . . . . . . . .108 Orcal Clip-In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86 sospesi. Dal sito è possibile individuare anche i distributori e posatori autorizzati Cellio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76 Orcal Board, Tegular, Flush Tegular, e scaricare documenti tecnici all’istante. Tutto comodamente dal vostro ufficio. Ceramaguard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114 MicroLook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88 Cirrus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 Orcal Doghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90 Cirrus 75 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Parafon Hygien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 Cirrus Image . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 Perla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 Cirrus Step, Doric, Decade . . . . . . . . . . . . . . .38 Perla OP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28 www.armstrong-soffitti.it ISPIRAZIONE CERCA SOFFFITO PRODOTTI SPECS & TECHNICAL CONTATTI Colortone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 Plain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60 Ü Book of Ideas Ü Galleria Progetti Ü L’impegno di Armstrong per l’ambiente Ü Per criterio Ü Per prestazione Ü Per applicazione Ü Le Novità Ü Gamma Ü Eventi Ü Schede tecniche Ü Disegni AutoCAD Ü Posa e manutenzione Ü Trova un distributore Ü Trova un posatore Omega Ü Contatti Armstrong Colortone Fine Fissured . . . . . . . . . . . . . . . . .68 Prelude 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Contrast . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Prelude 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131 CS 1000 e Pro series . . . . . . . . . . . . . . . . . .120 Sabbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Fastrak e Hook-On . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Sahara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Fine Fissured . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68 Sahara dB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54 Fine Fissured SecondLook, Sektor . . . . . . . . .72 Sahara Doghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Frequence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70 Silhouette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129 Graphis Linear, Neocubic, Diagonal, Pendinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 Mix A, Mix B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64 Synonymes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 Graphis Puntos, Cuadros . . . . . . . . . . . . . . . .62 T35 / Profili lunga portata . . . . . . . . . . . . . . .132 Infusions Canopy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Ultima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 Madera MicroLook e Vector . . . . . . . . . . . . .100 Ultima Canopy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Madera SL2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102 Ultima dB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Mylar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112 Ultima OP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Neeva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 Ultima Doghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 Neeva Colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 Visual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74 Indice dei prodotti (ordine alfabetico) [ Insieme a noi, le idee prendono forma.] Avvertenza Tutto il materiale fotografico ed i disegni contenuti in questa letteratura tecnica non stanno necessariamente a significare precise raccomandazioni della Armstrong Building Products sull’impiego dei materiali o sui sistemi di installazione. Per ragioni tecniche ci possono essere differenze tra il colore riprodotto sulla letteratura e quello dei materiali. I dati tecnici contenuti nella presente brochure e nelle pubblicazioni della società sono stati rilevati in condizioni di test di laboratorio. È responsabilità dell’installatore o utilizzatore finale verificare con noi che lo specifico uso che egli intende fare del prodotto sia compatibile con gli standard qualitativi divulgati. La vendita dei nostri prodotti è regolata dalle nostre condizioni generali di vendita. Tutte le specifiche dei prodotti sono soggette a modifiche senza preavviso. © Nike Bourgeois - Art photography of architecture and interior design. couvMAIN.indd 2 7/08/07 16:34:59 Sommario Comfort acustico p. 24 COMFORT ACUSTICO Comfort estetico p. 16 Sanità e sicurezza p. 34 SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE Selettore di prodotti p. 4 CONCETTO MANUTENZIONE Installazione e Manutenzione p. 38 INSTALLAZIONE Ambiente p. 12 Concetto Comfort estetico Sanità e Sicurezza Selettore di prodotti per materiale . . .4 Design e tendenze . . . . . . . . . . . . .16 Salute ed igiene . . . . . . . . . . . . . . .34 Selettore di prodotti per sistema di sospensione . . . . . . . . . . . . . . . .6 Moduli quadrati e rettangolari . . . . .18 Fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Selettore di prodotti per prestazioni . .8 Controsoffitto discontinuo - ad isola. . 22 Selettore di prodotti per aree di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . .10 Comfort acustico Installazione doghe . . . . . . . . . . . .42 Prestazioni al servizio del comfort acustico . . . . . . . . . . .24 Integrazione di servizi . . . . . . . . . . .44 Ambiente L’impegno di Armstrong per l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . .12 Ruolo del controsoffitto nell’acustica passiva . . . . . . . . . . . .26 Ambiente e prestazioni del controsoffitto . . . . . . . . . . . . . .14 Ruolo del controsoffitto nell’acustica attiva . . . . . . . . . . . . .28 Doghe e dimensioni speciali . . . . . .20 Installazione e Manutenzione Prima e dopo l’installazione . . . . . .38 Soluzioni perimetrali . . . . . . . . . . . .47 In quale caso scegliere un controsoffitto acustico ? . . . . . .30 Prestazione acustica . . . . . . . . . . .32 3 SELETTORE DI PRODOTTI PER MATERIALE AMBIENTE Creazione Riciclaggio Metallo UTILIZZO SEMPLICE CONCETTO Axal Vector MANUTENZIONE Minerale Clip-in Board Tegular Flush Tegular MicroLook Doghe Ciliegio Americano (UC) Acero Americano (UM) Faggio (BH) INSTALLAZIONE Orcal Ultima Ultima OP Ultima dB Optima Ultima Optima 1- Orcal Extra Microperforato 2- Orcal Microperforato 3- Orcal Perforato 3 2 1 Gli altri colori RAL sono disponibili su richiesta. Perla Perla OP Neeva Neeva Colori Perla Neeva Cirrus Cirrus 75 Cirrus Step Legno Black (BK) Metal (MT) Carrara (CA) Jade (JA) Navy (NY) Perl (PF) Amber (AB) Cement (CG) Cirrus Doric Acero Riccio (CM) Pero (PH) Tiglio (LM) Madera Laminati Madera Impiallacciati Cirrus Decade A1 A2 A8 A10 A12 Bioguard Plain Bioguard Acoustic Orcal Bioguard Parafon Hygien Ceramaguard Ultima Canopy Axiom Canopy Infusions Canopy* Infusions Canopy Perforato Cirrus Cirrus Image Sahara Synonymes Ribbon Sabbia Synonymes Melody Sahara dB Contrast Circles Contrast Square Applicazioni specifiche Contrast Linear Mylar Newtone Colortone Canopies Dune Plain Graphis Linear Graphis NeoCubic Graphis Diagonal Opal (OL) Carrara (CA) Toledo (TO) Blue Mountain (BT) Graphis Mix A & B Platinum (PN) Graphis Puntos Graphis Cuadros i-ceilings Channelled Intellect Channelled Sunset Channelled Vision Channelled Mist Channelled Caribbean Channelled Midnight * Disponibile in metallo: contattare l’Ufficio tecnico commerciale per maggiori informazioni. Plain CS-1000 & Pro Series Fine Fissured Frequence Fine Fissured SecondLook Sektor Fine Fissured Black Sistema di sospensione Prelude 24 mm Prelude 15 mm Silhouette scuretto 6 mm Silhouette scuretto 3 mm Celle aperte Visual V64 & V49 4 Cellio 5 SELETTORE DI PRODOTTI PER SISTEMA DI SOSPENSIONE AMBIENTE Creazione SELETTORE DI PRODOTTI PER SISTEMA DI SOSPENSIONE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE CONCETTO MANUTENZIONE INSTALLAZIONE Moduli quadrati e rettangolari Struttura a vista MicroLook/ MicroLook BE (Struttura da 15 mm) Tegular (Struttura da 24 mm) Doghe Semi-nascosta Board (Struttura da 24 mm) Vector (Struttura da 24 mm) Moduli quadrati e rettangolari Struttura a vista Struttura a vista, semi-nascosta e nascosta MicroLook/ MicroLook BE (Struttura da 15 mm) Board (Struttura da 24 mm) SL2 (Metric) Semi-nascosta e nascosta MicroLook/ Tegular / Board Vector MicroLook BE Flush Tegular (Struttura (Struttura (Struttura (Struttura da 24 mm) da 24 mm) da 15 mm) da 24 mm) K2C2 (DIN) Doghe SL2 Struttura a vista e semi-nascosta Nascosta Clip-in (5 mm) Clip-in (3 mm) SE / TE 8 / TE 16 Fastrak / TE 30 Clip-in (5 mm) Clip-in (3 mm) Hook-on • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Metallo Minerale Ultima/Optima Ultima • • • Ultima OP • • • Ultima dB • • • Optima • • • • • • • • • • • • Orcal Extra Microperforato Orcal Microperforato Orcal Perforato Orcal Plain Orcal Premium Orcal Bioguard • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Legno Perla/Neeva Perla • • • Madera Impiallacciati • • • Perla OP • • • Madera Laminati • • • Neeva • • • Neeva Colori • • Applicazioni specifiche Cirrus Cirrus • Cirrus 75 • • Bioguard Plain Bioguard Acoustic Mylar Parafon Hygien Ceramaguard Newtone • Cirrus Design* • * Step/Decade/Doric/Image/Synonymes/Contrast • • • • • • • • • • Dune Sahara • • • Sabbia • • • Sahara dB • • • Colortone • • • • • • • Canopies Ultima Canopy Infusions Canopy Orcal Canopy Plain Plain • Plain Design* • • • • Axiom Canopy CONCAVO Prelude 24 Tegular Prelude 24 Vector • CONVESSO • • Disponibile in concavo e convesso. * Graphis Fine Fissured Fine Fissured Frequence Fine Fissured Design* Colortone Fine Fissured Black • • • • • • • • • • • Sistema di sospensione Prelude 24 Board • Prelude 15 MicroLook Silhouette MicroLook Bandraster SL2 * SecondLook/Sektor Trulok Celle aperte Visual/Cellio Visual • Cellio Prelude 15 mm Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 6 7 SELETTORE DI PRODOTTI PER PRESTAZIONI Creazione AMBIENTE SELETTORE DI PRODOTTI PER PRESTAZIONI Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE CONCETTO MANUTENZIONE INSTALLAZIONE e al ion eaz o fuoc R ca usti ac one tazi (p.32) s e r P gs ilin i-ce RH) (%) tti tà (% i e c d i ffi u mpa lla l o lati ria gli i ll’um i gra e c a a i a a ’ d l b l a a a e e ricic icro tenz tenz tenz a iali sion tà d m i s i r s s s i l i i z i e i s e a s s t l t l e e R R Qu Re An Pu Rif Ma i-ceilings Sound Systems ␣w Minerale NRC e al ion eaz R Ultima/Optima Ultima A2-s1, d0 fino a 0.70(H) 0.75 fino a 38 • 90 95 Ultima OP A2-s1, d0 1.00 0.95 26 • 90 95 Ultima dB A2-s1, d0 fino a 0.60(H) fino a 0.55 fino a 43 • 90 95 Optima A2-s1, d0 fino a 1.00 fino a 1.00 - • 85 95 Perla A2-s1, d0 0.65 0.65 35 • 90 95 Perla OP A2-s1, d0 0.95 0.90 25 • 90 95 A1 fino a 1.00 fino a 0.95 fino a 27 • 85 95 A2-s1, d0 1.00 0.95 - Neeva Colori 95 Cirrus A2-s1, d0 0.55(H) 0.50 36 85 95 A2-s2, d0 0.70(H) 0.75 38 85 95 A2-s1, d0 fino a 0.55(H) fino a 0.55 36 fino a 80 fino a 95 Cirrus Design* ␣w NRC Dncw (dB) Bioguard Plain A2-s1, d0 0.15(L) 0.15 37 90 95 lavabile anti-batterico ISO 5 ≤ 40% Bioguard Acoustic A2-s1, d0 0.60(H) 0.60 37 90 95 lavabile anti-batterico ISO 5 ≤ 40% 85 80 95 *** ISO 5 ≤ 20% lavabile spazzolabile ISO 4 ≤ 40% ≤ 40% lavabile • ≤ 70% Parafon Hygien A2-s1, d0 0.95 0.95 - • ≤ 40% • ≤ 70% Mylar Ceramaguard A2-s1, d0 A1 0.10(L) 0.55(MH) 0.10 0.60 36 39 85 95 100 • ≤ 40% Newtone A2-s1, d0 0.10(L) 0.10 37 85 100 * * * * • ≤ 40% • ≤ 40% Ultima Canopy A2-s1, d0 N/A N/A N/A ** N/A N/A N/A N/A N/A N/A 90 N/A 70 * * * 70 lavabile lavabile ≤ 20% ≤ 20% Cirrus Cirrus 75 s iling i-ce * * * * Perla/Neeva Neeva ac one tazi (p.32) s e r P RH) (%) tti tà (% i e c d i ffi u mpa lla l o lati ria gli i ll’um i gra e c a i a a a ’ d l b l a a a o e e ricic icr tenz tenz tenz a iali sion tà d m i s i r s s s i l i i z i e i s e a s t s l t l e e R R Qu An Re Pu Rif Ma i-ceilings Sound Systems Applicazioni specifiche Dncw (dB) o fuoc ca usti ≤ 70% ** ** ** ≤ 70% • ≤ 20% Canopies Infusions Canopy Axiom Canopy Orcal Canopy ** ≤ 40% ≤ 40% ≤ 40% ≤ 40% * Vedere la scheda prodotto o contattare l’Ufficio tecnico commerciale per maggiori informazioni. ** Con un panno asciutto. *** Con getto d’acqua ad alta pressione ≤ 70% * Step/Decade/Doric/Image/Synonymes/Contrast Dune Sahara A2-s1, d0 fino a 0.60 fino a 0.55 39 • 85 95 Sabbia A2-s1, d0 0.65 0.65 35 • 85 95 Sahara dB A2-s1, d0 0.50(H) 0.50 39 • 85 95 Colortone A2-s1, d0 0.55 0.55 35 Plain A2-s1, d0 0.15(L) 0.15 37 90 95 Plain Design* A2-s2, d0 0.15(L) 0.15 36 90 70 95 ** ** ** ** ≤ 40% * ** ≤ 20% ** ** ** ** ≤ 40% ≤ 70% ≤ 70% ≤ 40% Plain ≤ 70% * Graphis Fine Fissured Fine Fissured A2-s1, d0 fino a 0.60(H) fino a 0.60 fino a 40 • 85 95 Frequence A2-s1, d0 0.70(H) 0.70 37 • 85 95 Fine Fissured Design* A2-s1, d0 85 fino a 95 Colortone Fine Fissured Black A2-s2, d0 fino a 0.55(H) fino a 0.55(H) 0.60(H) fino a 36 0.60 34 0.65 0.80 30 20 95 ≤ 70% ≤ 40% ≤ 40% * SecondLook/Sektor Metallo Orcal Extra Microperforato (1) Orcal Microperforato (1) A2-s2, d0 A2-s1, d0 0.55(L) 0.75 85 • • 70 95 95 Orcal Perforato (1) A2-s1, d0 0.70(L) 0.70 20 • 75 95 Orcal Plain A2-s1, d0 0.10(L) 0.10 44 • 90 95 Orcal Premium A2-s2, d0 fino a 0.65 0.60 fino a 47 • 75 95 Orcal Bioguard A2-s1, d0 0.10(L) 0.10 44 • 90 95 * * * ***(2) * ***(2) • • anti-microbico • • ≤ 40% ≤ 40% • • ≤ 40% ISO 3 (3) • • ≤ 40% • • ≤ 40% ISO 3 (3) • • ≤ 40% Celle aperte Visual A2-s1, d0 fino a 0.95(H) fino a 0.90 70 Cellio A2-s2, d0 fino a 0.95(H) fino a 0.90 95 ** spazzolabile ≤ 40% ≤ 20% Legno Madera Impiallacciati B-s2, d0 fino a 0.40(L) fino a 60 70 Madera Laminati B-s2, d0 fino a 0.40(L) fino a 75 70 * Con un panno innumidito. ** Con un panno asciutto. *** Con getto d’acqua ad alta pressione. (1) Valori validi per applicazioni con un velo acustico nero. Per altre configurazioni, vedere la gamma Orcal pag. 79. (2) Solo per Clip-In con silicone tra le giunture. (3) Tutti i pannelli Orcal Plain sono certificati ISO 3. ** ** ≤ 70% ≤ 20% Fuoco Le normative edilizie impongono che tutti gli edifici rispettino appropriati standard Euroclass riguardo la reazione al fuoco, in relazione alle aree di applicazione. I prodotti Armstrong sono stati testati rispetto agli standard europei di reazione al fuoco, risultando superiori ai rendimenti minimi richiesti. (vedere pag. 36) Prestazione antimicrobica Il controllo della bio-contaminazione è essenziale nel settore sanitario, specialmente negli ospedali e nelle cliniche. I pannelli Armstrong contengono fungicidi che inibiscono lo sviluppo di muffe, funghi e lieviti. Nel trattamento di verniciatura di Armstrong Bioguard ci sono componenti attivi supplementari che riducono la dimensione delle colonie dei ceppi virulenti di batteri, muffe e funghi. Questa speciale finitura della vernice può essere pulita e disinfettata con i prodotti usati normalmente per i locali sanitari. Acustica L’utilizzatore di uno spazio, sia questo un ufficio, un’aula, un negozio o qualsiasi altro ambiente simile, ha bisogno di: • Intelligibilità - per sentire e per essere compreso • Privacy - per essere ascoltato solo dall’interlocutore • Concentrazione - per non essere disturbato. La condizione acustica ottimale si ottiene con una corretta combinazione di assorbimento ed isolamento acustico e potrà essere integrata dall’utilizzo di sistemi di acustica attiva. Qualità dell’aria In particolari zone, è essenziale limitare il numero di particelle presenti nell’aria, creando un ambiente asettico con l’uso di prodotti certificati conformi alla norma ISO 14644-1. Armstrong offre soluzioni adatte ai diversi requisiti richiesti, da quelli minimi a quelli più rigorosi. Riflessione della luce Questo valore (espresso in percentuale) indica la quantità di luce riflessa da una superficie. Questa è determinante nella creazione di un ambiente luminoso generando anche risparmi energetici. Resistenza all’umidità L’installazione di controsoffitti deve affrontare richieste sempre più esigenti in termini di resistenza all’umidità in casi come: programmi di costruzione in tempi veloci, edifici confrontati a un’alternanza di caldo e freddo, ambienti con un’elevata concentrazione di persone, edifici aperti all’ambiente esterno… È per questa ragione che Armstrong offre oggi una vasta gamma di prodotti adatti per installazione in condizioni di umidità relativa fino al 95 %. Alcuni di essi sono ottimi anche per condizioni estreme con umidità relativa del 100 %. Pulizia La frequenza e il metodo di pulizia di un soffitto variano a secondo delle diverse applicazioni. Armstrong propone pannelli adatti a vari tipi di pulizia (dalla pulizia con un panno asciutto alla lavabilità con un getto d’acqua ad alta pressione - vedere pag. 34 per maggiori dettagli) Resistenza ai graffi La superficie presenta un alto livello di resistenza ai graffi, misurato con il test “Hess Rake Test”. Resistenza agli impatti I soffitti spesso subiscono un cattivo trattamento in aree come i corridoi, dove generalmente corrono molti impianti. Inoltre, i numerosi servizi incorporati nell’intercapedine rendono necessaria una frequente rimozione dei pannelli. Per questi motivi, il livello di resistenza agli urti è stato particolarmente curato da Armstrong. Materiali riciclati Una parte consistente dei pannelli viene prodotta utilizzando materie prime riciclate. La percentuale di materiali riciclati è indicata sulla documentazione conformemente alla norma ISO 14001:2004. Garanzia 10 anni Armstrong garantisce i prodotti 95 % RH esenti da eventuali imbarcamenti (*) derivanti da difetti di fabbricazione o di qualità del materiale per 10 anni dalla data d’installazione del materiale, subordinatamente al verificarsi delle condizioni di posa. * NOTA: Imbarcamento massimo definito secondo la norma EN 13964. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 8 9 SELETTORE DI PRODOTTI PER AREE DI APPLICAZIONE Creazione AMBIENTE SELETTORE DI PRODOTTI PER AREE DI APPLICAZIONE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE CONCETTO MANUTENZIONE INSTALLAZIONE Tetti a terrazza, applicazioni per Zone reception, semi-esterni (1) Showroom Negozi Stanze, sale di Uffici singoli Uffici prestigiosi consultazione Ambulatori Stanze Zone di passaggio e di transito, corridoi Aule Open space, call center Business Center, sale di attesa, sale riunioni e conferenze Sale di lettura, biblioteche, Ristoranti, laboratori caffetteria, bar, linguistici mense INDUSTRIA INDUSTRIA COMMERCIO E SPETTACOLO COMMERCIO E SPETTACOLO TRASPORTI TRASPORTI SANITÀ SANITÀ SCUOLA SCUOLA UFFICI UFFICI Minerale Zone umide, Zone tecniche, palestre, bagni, sale computer spogliatoi (1) Piscine (1) Negozi alimentari Teatri, cinema, Supermercati, auditorium grandi negozi Boutique di lusso Sale operatorie (3) Laboratori Minerale Ultima/Optima Ultima/Optima Ultima • • Ultima OP • • Ultima dB • • • • Optima • • • Perla • • • Perla OP • • • • • • Ultima • • • • Ultima OP • • • • Optima • • • • • • • • • Ultima dB • Perla/Neeva • • • • Perla/Neeva Neeva • • Neeva Colori • • Cirrus • Cirrus 75 • • Perla • • • • Perla OP • • • • Neeva Colori • • • • • Cirrus • • Cirrus 75 • • • Cirrus Design* Neeva Cirrus • Cirrus Cirrus Design* • • • • • • * Step/Decade/Doric/Image/Synonymes/Contrast • • • • * Step/Decade/Doric/Image/Synonymes/Contrast Dune Dune Sahara • • Sabbia • Sahara dB • • • • • • Sahara • • • Sabbia • • • • • • • • • • • Sahara dB • Colortone Colortone Plain • Plain Plain • • Plain Design* • • • Plain • * Graphis • • * Graphis Fine Fissured Fine Fissured Frequence Fine Fissured Design* Colortone Fine Fissured Black • • • • • • Fine Fissured Frequence • • • Fine Fissured Design* • Colortone Fine Fissured Black * SecondLook/Sektor Metallo • Plain Design* Fine Fissured Orcal Extra Microperforato (2) Orcal Microperforato (2) Orcal Perforato (2) Orcal Plain Orcal Premium Orcal Bioguard • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • * SecondLook/Sektor Metallo Orcal Extra Microperforato (2) Orcal Microperforato (2) Orcal Perforato (2) Orcal Plain Orcal Premium Orcal Bioguard • • Legno • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Legno Madera Impiallacciati • • • Madera Impiallacciati Madera Laminati • • • Madera Laminati Applicazioni specifiche Bioguard Plain Bioguard Acoustic Mylar Parafon Hygien Ceramaguard Newtone Applicazioni specifiche • • • • • • • • • Bioguard Plain Bioguard Acoustic Mylar Parafon Hygien Ceramaguard Newtone • • • • Canopies • • • • • • • • • • • • • Canopies Ultima Canopy Infusions Canopy Axiom Canopy • • • • • • • • Orcal Canopy • • • Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 10 Cucine (1) • • • • • • • • Ultima Canopy Infusions Canopy Axiom Canopy • • • • • • • • • • • • Orcal Canopy • • • • (1) - Per le applicazioni o gli ambienti esterni con alti livelli di umidità, raccomandimao che i prodotti siano verniciati con polveri di poliestere sia nella faccia a vista che sul dorso del pannello. (2) - Per Orcal perforato, le raccomandazioni si basano su un pannello con velo acustico incollato in fase di produzione. (3) - I pannelli Orcal Clip-In Plain con la finitura Bioguard saranno installati con silicone sulle giunture. 11 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA L’IMPEGNO DI ARMSTRONG PER L’AMBIENTE COMFORT ESTETICO Creazione Il nostro impegno per l’ambiente comincia fin dalla fase di progettazione. L’IMPEGNO DI ARMSTRONG PER L’AMBIENTE BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio CONCETTO PRODUZIONE INSTALLAZIONE • Riutilizzo di materiale residuo nei nuovi prodotti. • Tutti gli scarti di lavorazione sono riciclati nel medesimo processo produttivo. • Ricicliamo la quasi totalità dell’acqua usata nella lavorazione. Scarichiamo soltanto una quantità minima d’acqua, e soltanto dopo averla sottoposta ad un adeguato trattamento. • I pannelli sono prodotti in diversi stabilimenti, riducendo così i costi di trasporto e l’impatto ambientale legato al trasporto. • I profili portanti ed i traversini che compongono i nostri sistemi di sospensione sono punzonati secondo una tecnica brevettata per ottenere più resistenza e stabilità. • Gli stabilimenti di produzione dei pannelli in minerale e in metallo sono certificati ISO 14001. • La nostra tecnologia integrata riduce i tempi di installazione. • Il materiale di imballaggio è ridotto al minimo. • Il materiale di imballaggio è fino al 100 % di origine riciclata. In diversi paesi, partecipiamo al recupero dei nostri imballaggi. • Le materie prime dei nostri soffitti sono rinnovabili e abbondanti nella natura. Riciclaggio Concetto VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA) Manutenzione Produzione Installazione VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA - LIFE CYCLE ASSESSMENTS) BRE/BREEAM (Regno Unito) Nel Regno Unito viene utilizzata la metodologia del BRE (Building Research Establishment) che valuta il LCA (Life Cycle Assessment, Valutazione del ciclo di vita) accreditato in maniera indipendente. I risultati vengono sintetizzati mediante l’attribuzione della classe A, B o C. Armstrong ha seguito questa procedura per gli impianti di produzione dei pannelli in fibra minerale e della struttura situati a Team Valley (Regno Unito) ottenendo la classe «A». Spinta da questo ottimo risultato Armstrong continuerà a portare avanti il proprio impegno per la riduzione dell’impatto ambientale. La metodologia BRE consente agli architetti, che utilizzano il metodo di valutazione della qualità ambientale BREEAM, di scegliere prodotti e materiali sulla base dei risultati di questi profili. FDES/HQE (Francia) Poiché all’interno dell’Unione Europea non è ancora stato concordato un metodo standard, esistono una molteplicità di approcci in materia di determinazione dell’impatto ambientale dei prodotti. Quello utilizzato in Francia, e che verrà probabilmente adottato a livello europeo, consiste nello sviluppo di FDES (“Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire”, Schede prodotto sull’ambiente e la sanità). Le informazioni ottenute mediante questa procedura vengono poi utilizzate per l’accreditamento HQE (“Haute Qualité Environnementale”, Alta qualità ambientale). Attualmente Armstrong sta sviluppando le schede dei propri prodotti dello stabilimento di Pontarlier secondo la metodologia FDES. > > > > > > Lane minerali Perlite Pannelli riciclati Argilla naturale Amido Cellulosa di carta riciclata • La percentuale di materiale riciclato varia da prodotto a prodotto: - Fibra minerale - fibra minerale d’impiego commerciale fino al 75 % - Fibra di vetro - i prodotti contengono il 25 % di fibra a base di vetro riciclato - Metallo - I nostri pannelli metallici contengono in media il 25 % di materiale riciclato. - Sistemi di sospensione - contengono il 25 % di materiale riciclato - Le icone rappresentano la percentuale di materiali riciclati: MANUTENZIONE • II soffitti ad alta riflessione permettono di migliorare l’illuminazione, ridurre i costi e risparmiare energia. • Manutenzione minima e facilità di sostituzione. • Armstrong ha una gamma crescente di prodotti eco-sostenibili, tra cui: > I sistemi di sospensione galvanizzati a caldo forniscono la massima resistenza alla ruggine e alla corrosione. RICICLAGGIO > Soffitti resistenti ai danneggiamenti - Lavabili - Spazzolabili - Resistenti alle macchie - Resistenti agli impatti e ai graffi - I pannelli Bioguard offrono un’ulteriore resistenza nei confronti di una vasta gamma di ceppi batterici (maggiori informazioni pag. 106). Molti dei nostri prodotti possono essere riciclati alla fine della loro vita utile. GARANZIA • Una storia di prodotti di qualità • Garanzie a lungo termine sul controsoffitto Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 12 13 COMFORT ACUSTICO AMBIENTE E PRESTAZIONI DEL CONTROSOFFITTO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione AMBIENTE E PRESTAZIONI DEL CONTROSOFFITTO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio RIDUZIONE DEI COSTI* CON L’ILLUMINAZIONE INDIRETTA Per il benessere dell’utente finale è stato preso accuratamente in considerazione il comfort estetico e acustico in un ambiente sicuro e sano. Per dettagli sul comfort acustico vedi pagine 24-33. Ultima Armstrong propone svariate soluzioni che combinano una riflessione della luce elevata, una superficie durevole, ecc. Tali soluzioni hanno un minore impatto ambientale, permettono di risparmiare energia e di essere sostituite meno frequentemente. Il pannello che è stato testato come esempio è Ultima, ma gli stessi test possono essere applicati ad altre soluzioni, come Orcal. Riduzione dei costi* con l’illuminazione indiretta La riflessione della luce del controsoffitto T E S T R E S U LT S Valore in €/m2 * Costi = corpi illuminanti + installazione + cavi Riduzione nel consumo elettrico RISULTATO PROVA that light reflectance The testDELLA demonstrates La riflessione della of luce % contribuisce of the order 90al%90contributes to al 20a%20 di riduzione nei costi di corpi illuminanti % reduction in the cost of luminaires e neland consumo elettrico. electricity consumption. La riflessione della luce del controsoffitto Riduzione del consumo energetico in €/m2 per anno RESISTENZA ALLE MACCHIE - TEST DI RESISTENZA ALLA SPORCO CON DIFFUSORI D’ARIA Misura la qualità della resistenza alle macchie di un controsoffitto. T E S T R E S U LT S Dirt accumulation not only detracts from RISULTATO DELLA PROVA Orcal a ceilings appearance, but can cost money Controsoffitto classico L’accumulo dello sporco non ha conseguenze by requiring painting or replacement of solo sull’aspetto estetico in quanto può rappresentare the ceiling. In addition to reducing acoustical costi di pittura o sostituzione dei pannelli. Può anche efficiency, soiling can cause a substantial diminuire le prestazioni acustiche e la riflessione reduction in light reflectance. Ultima provides della luce. Ultima fornisce un’eccellente resistenza allo excellent soil resistance for lasting value sporco: le sue prestazioni sono mantenute nel tempo. and performance. Ultima/Ultima dB SPAZZOLABILITÀ - GARDNER TEST Il Gardner Test valuta la capacità di un controsoffitto a resistere allo sfregamento in caso di pulizia. T E S T DELLA R E S UPROVA LT S RISULTATO Controsoffitto classico These show the excellentspazzolabilità Le foto dellaphotos prova mostrano l’eccellente scrubbability of Ultima vs a typical ceiling. di Ultima rispetto ad un controsoffitto classico. Ultima/Ultima dB Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 14 15 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO COMFORT ESTETICO Creazione DESIGN E TENDENZE Da soluzioni continue a discontinue AMBIENTE Riciclaggio Moduli quadrati e rettangolari Struttura a vista Board, Tegular, MicroLook Minerale Ultima / Optima Perla / Neeva Cirrus Sahara Fine Fissured COMFORT ESTETICO BENESSERE Doghe e dimensioni speciali Struttura semi-nascosta e nascosta Vector Ultima Optima SL2, Clip-In Ultima Soluzioni discontinue - ad isola Canopies Doghe e dimensioni speciali Canopies SL2 (Metrico) K2C2 (DIN) Moduli 1200 x 1200 mm Curvi Ultima Sahara Fine Fissured Ultima Sahara Fine Fissured Optima Ultima Resina Clip-In Metallo Liscio Perforato Microperforato Extra Microperforato Liscio Perforato Microperforato Extra Microperforato Liscio Perforato Microperforato Extra Microperforato Infusions Curvi / Piatto Liscio Perforato Microperforato Extra Microperforato Metal Canopy Piatto Axiom SL2 Legno 16 Impiallacciati Laminati Impiallacciati Laminati Impiallacciati Laminati 17 COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO DESIGN E TENDENZE Moduli quadrati e rettangolari (Board, Tegular, MicroLook & Vector) Madera MicroLook SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione COMFORT ESTETICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio Optima MicroLook Axal Vector Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 18 19 COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO DESIGN E TENDENZE Doghe e dimensioni speciali Orcal Grandi moduli SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione COMFORT ESTETICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio Ultima Doghe SL2 Ultima Doghe Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 20 21 COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO DESIGN E TENDENZE Soluzioni discontinue - ad isola Axiom Canopy SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione COMFORT ESTETICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio Ultima Canopy Infusions Canopy Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 22 23 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO Creazione Acustica: prestazioni al servizio del comfort acustico AMBIENTE Riciclaggio Intelligibilità, privacy e concentrazione Per conformarsi alle disposizioni di legge relative all’acustica è di solito sufficiente che vengano rispettate alcune precauzioni in spazi non occupati e senza che i dispositivi presenti siano accesi. Le disposizioni relative all’acustica raccomandano generalmente il rispetto di alcuni valori riguardo i tempi di riverbero (entro un dato spazio) e l’isolamento acustico (tra spazi diversi o dall’esterno dell’edificio). Questo approccio non soddisfa più le aspettative degli occupanti, particolarmente in seguito al numero crescente di uffici open space e all’aumento di problemi d’udito degli studenti in ambito scolastico. Ad ogni data posizione dell’ascoltatore, gli apporti al totale del livello sonoro si possono scomporre come segue: Il giusto ambiente acustico è essenziale e si può raggiungere focalizzando l’attenzione sul trattamento acustico da applicare: - Intelligibilità (voglio essere capito) - Privacy (non voglio essere ascoltato da estranei) - Concentrazione (non voglio essere disturbato) La ricerca delle condizioni acustiche ottimali si può riassumere in tre parole: intelligibilità, privacy e concentrazione. L’obiettivo è di trovare la giusta differenza tra il segnale e il rumore di sottofondo, il cosiddetto rapporto segnale/rumore. La seguente tabella mostra alcuni esempi di spazi con i criteri più importanti da tenere in considerazione. Intelligibilità Privacy Open space Concentrazione n n n n Call center Livello sonoro Prendendo ad esempio le azioni giornaliere, l’equilibrio acustico iniziale viene disturbato da numerose attività, come le discussioni di gruppo, lo squillo del telefono, il rumore della fotocopiatrice, la musica, le finestre aperte o il rumore del traffico. Chi occupa un ufficio, un’aula scolastica, un negozio, un ospedale o un qualsiasi altro spazio ha bisogno di un ambiente confortevole e salutare per condurre la propria attività nelle migliori condizioni. COMFORT ACUSTICO BENESSERE = Segnale: “Ciò che si vuole capire” + • Voce naturale (conversazione faccia a faccia) • Voce amplificata • Musica Rumore di sottofondo: “Ciò che non si vuole sentire” Ufficio singolo • Rumore proveniente dall’esterno - Traffico stradale/aereo - Rumori meccanici (Riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) • Rumore proveniente dalla presenza di persone - Ventola del computer - Squillo del telefono - Fotocopiatrice - Voci di persone in sottofondo - Azioni delle persone (aprire la finestra ) RICEZIONE DI UN SUONO EMISSIONE DI UN SUONO La persona che percepisce un suono, lo considera necessario o indesiderato secondo l’attività che sta svolgendo in quel momento: - Quando una persona ha bisogno di capire qualcuno che parla in un’aula, un teatro, una sala conferenze, oppure di sentire musica o un annuncio per scopi di sicurezza, ci deve essere un buon livello di Intelligibilità. Il segnale deve essere molto più forte del rumore di sottofondo. - Quando una persona ha bisogno di lavorare o studiare da sola, non vuole essere disturbata da suoni che la distraggano in modo da garantirsi una buona Concentrazione. Il rumore di sottofondo non deve importunare. La persona che emette un suono vuole essere compresa chiaramente oppure desidera un certo grado di discrezione, a secondo della sua attività: - Un professore o un relatore di fronte ad un pubblico numeroso desidera essere compreso chiaramente in tutte le direzioni del locale e ha bisogno quindi di una buona Intelligibilità. Il segnale deve essere molto più forte del rumore di sottofondo. - Nel corso di una discussione con il proprio banchiere o durante una riunione “top secret”, le persone non vogliono essere udite da estranei ed è quindi fondamentale un buon grado di Privacy. Il segnale non dovrebbe essere più forte del rumore di sottofondo. - Quando viene usato un sistema audio per diffondere le istruzioni per l’evacuazione di un edificio o di un mezzo pubblico, oppure messaggi pubblicitari o musica, tali segnali devono essere chiaramente comprensibili, il che non sempre succede. Il segnale deve essere molto più forte del rumore di sottofondo. Aula scolastica / n n Sala conferenze n Biblioteca Sala d’attesa n n n di ospedale n Camera d’ospedale Negozio al dettaglio n 1. Soluzioni per l’acustica passiva - per assorbire il suono all’interno di uno spazio chiuso e bloccare la trasmissione del suono tra due spazi diversi o dall’esterno di un edificio. n n Agenzia di banca Armstrong, uno dei leader mondiali nella produzione di controsoffitti acustici, raccomanda un approccio di tipo acustico realizzabile in due fasi per rispondere alle esigenze quotidiane: n 2. Soluzioni per l’acustica attiva - per coprire i rimanenti rumori indesiderati, - per innalzare il livello del parlato in modo da risolvere i problemi di intelligibilità, - per trasmettere musica, - per trasmettere annunci pubblici chiari. Le pagine seguenti riassumono il ruolo del controsoffitto nell’acustica passiva e attiva e raccomandano l’uso di alcuni prodotti. Maggiori informazioni sono disponibili sulle Guide per l’acustica che sono a disposizione sul sito www.armstrong-soffitti.it o chiamando l’Ufficio Tecnico Commerciale. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 24 25 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO Creazione Ruolo del controsoffitto nell’acustica passiva COMFORT ACUSTICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio La seguente tabella suggerisce il tipo di densità minerale adatto e propone alcune soluzioni a secondo dell’area di applicazione. Il controsoffitto ha un ruolo essenziale nel controllo dell’ambiente acustico grazie alla sua superficie e modularità. I pannelli forniscono una combinazione di prestazioni acustiche di assorbimento, isolamento e riduzione di suono: Alta densità L’assorbimento acustico è la parte del suono incidente che non viene riflessa dal pannello. 4 3 1 Le proprietà acustiche dei pannelli di fibra minerale variano secondo la combinazione di porosità, spessore e densità. La tabella seguente mostra l’impatto sulle prestazioni acustiche quando si aumenta ognuno di questi parametri. Armstrong offre una vasta gamma di materiali e densità che uniscono le prestazioni acustiche necessarie con un’ampia scelta di modelli. L’impatto del controllo acustico sugli occupanti di spazi con controsoffitto passivo si può riassumere come segue: Si possono paragonare le prestazioni acustiche dei controsoffitti in metallo con quelle dei controsoffitti in minerale come segue: 2 4 3 1 3 ASSORBIMENTO 1 2 3 4 1-2 ISOLAMENTO 3 Open space Call center Ultima, Sabbia, Ultima Canopy Optima, Neeva, Ultima OP, Perla OP, Axiom Canopy con Orcal Perforato RIDUZIONE Ufficio singolo Suono incidente Suono riflesso Suono trasmesso Suono assorbito Assorbimento acustico Assorbimento acustico Bassa densità 1 2 L’isolamento acustico è il controllo della trasmissione del suono tra due spazi adiacenti con un’intercapedine comune. La riduzione acustica è il controllo del suono generato nell’intercapedine o derivante dal piano superiore. 1 Media densità Isolamento acustico e riduzione acustica Aula scolastica / Sala conferenze Ultima dB, Orcal Premium Ultima, Sabbia Cirrus Ultima, Sabbia, Sahara Densità Porosità Spessore Biblioteca Assorbimento acustico Isolamento acustico e riduzione acustica Controlla Riflessione in uno spazio Trasmissione tra spazi adiacenti Agisce su Intelligibilità Privacy e Concentrazione Vantaggi Persone nel locale Persone nei locali adiacenti Minerale ad alta densità Minerale a media densità Minerale a bassa densità Metallo liscio / Metallo perforato con trattamento acustico di alta densità Metallo Extra Microperforato con velo acustico Metallo microperforato con velo acustico o materassino Sala d’attesa di ospedale Ultima, Sabbia, Ultima Canopy, Orcal Extra Microperforato Optima, Neeva, Ultima OP, Perla OP, Orcal Microperforato Bioguard Acoustic, Ultima, Sabbia, Orcal Bioguard Extra Microperforato Optima, Neeva, Ultima OP, Perla OP Camera d’ospedale Bioguard Liscio, Orcal Bioguard Liscio Bioguard Acoustic, Orcal Bioguard Extra Microperforato Negozio al dettaglio Ultima dB, Orcal Premium Ultima, Sabbia, Colortone, Ultima Canopy, Orcal Extra Microperforato Optima, Neeva, Ultima OP, Perla OP Ultima, Sabbia, Ultima Canopy Optima, Neeva, Ultima OP, Perla OP, Orcal Microperforato Agenzia di banca Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 26 27 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO Creazione Il ruolo del controsoffitto nell’acustica attiva COMFORT ACUSTICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio Le soluzioni i-ceilings di Armstrong garantiscono le seguenti soluzioni di acustica attiva per completare, quando sia necessario, il trattamento passivo. Alcuni studi di soddisfazione compiuti fra gli utenti finali che hanno beneficiato di questa tecnologia confermano il contributo di tali altoparlanti ad un ambiente confortevole. 1- RAFFORZAMENTO SONORO DELLA VOCE PER SUPERARE LA DISTANZA E/O PER RIVOLGERSI AD UN GRUPPO NUMEROSO Quando vengono inclusi in tempo nel processo di selezione, il loro costo aggiuntivo durante la costruzione diventa irrisorio. DI ASCOLTATORI Livello di pressione sonora Aumentare il rapporto segnale/rumore per migliorare l’intelligibilità. Per assicurare un’intelligibilità eccellente si raccomanda che il rapporto segnale/ rumore abbia un valore minimo di 10 – 15 dB, per persone con un buon udito, e 20 – 30 dB, per un udito indebolito. Livello sonoro medio della voce in spazi chiusi Livello sonoro medio (rumore di sottofondo) Voce amplificata Rapporto segnale/rumore +20dB E infine, è stato dimostrato che un ambiente acusticamente confortevole riduce lo stress e la distrazione degli occupanti e ne aumenta la produttività. La seguente tabella mostra alcuni esempi di spazi con i tipi di acustica attiva più appropriati. Inoltre il sistema di acustica attiva può essere facilmente adattato per la riqualificazione di spazi, come la maggioranza dei sistemi di acustica passiva. Distanza Rafforzamento sonoro della voce Aumento del rapporto segnale/rumore con rafforzamento sonoro della voce Mascheramento sonoro Musica Annunci pubblici 2 - MASCHERAMENTO SONORO PER COPRIRE I “DISTURBI PROFESSIONALI” Livello sonoro medio della voce in spazi chiusi Livello sonoro medio (rumore di sottofondo) Rumore di fondo aggiustato Livello di pressione sonora Ridurre il rapporto segnale/rumore per migliorare la privacy e la concentrazione regolando il rumore di sottofondo (riduzione del disturbo proveniente da rumori e mascheramento di conversazioni che possono distrarre). Open space / Call center n n Ufficio singolo n n Rapporto segnale/rumore Distanza Riduzione del rapporto segnale/rumore in presenza di un mascheramento sonoro 3 - ANNUNCI PER CHIAMARE QUALCUNO, PER SCOPI DI SICUREZZA O PUBBLICITARI, MUSICA Diffondere gli annunci per scopi di sicurezza previsti dai regolamenti degli edifici o trasmettere musica per creare un’atmosfera suggestiva in un negozio o una sala d’attesa. Aula scolastica / Sala conferenze n n Biblioteca n Sala d’attesa di ospedale n Camera d’ospedale n n Armstrong utilizza la tecnologia NXT I pannelli altoparlanti piatti Armstrong usano l’avanzata tecnologia NXT, adottata diffusamente per esempio nei sistemi Hifi e nell’industria automobilistica e navale (per informazioni visitate il sito web della NXT). Di seguito presentiamo i vantaggi di questa tecnologia sugli altoparlanti a cono tradizionali: Altoparlanti ad alta direttività che creano “punti caldi” e “punti freddi” (vista in sezione) Negozio al dettaglio Altoparlanti ad alta direttività (vista in pianta) n n Altoparlanti a debole direttività, per una copertura uniforme (vista in sezione) • Debole direttività Gli altoparlanti a cono tradizionali ad alta direttività generalmente non coprono l’intero spazio e creano “zone calde” (volume alto) e “zone fredde” (silenzio). • Migliore estetica Gli altoparlanti piatti Armstrong vengono proposti in una vasta scelta di misure e modelli sia in minerale che in metallo e possono essere integrati in modo invisibile in qualsiasi sistema di controsoffitto passivo Armstrong. n n n Altoparlanti a bassa direttività (vista in pianta) Agenzia di banca n n ARMSTRONG: una gamma completa di soluzioni per l’acustica attiva e passiva. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 28 29 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO Creazione Come scegliere un controsoffitto acustico? AMBIENTE Riciclaggio DALLA PROGETTAZIONE ALLA COSTRUZIONE INVESTIMENTO ACUSTICA PASSIVA NUOVA COSTRUZIONE Progettazione Assegnazione del lavoro RISTRUTTURAZIONE / MIGLIORAMENTO Analisi delle esigenze dei clienti Programmazione Per adeguarsi alle disposizioni relative agli spazi arredati ma non occupati - Sempre maggiori sono le aspettative degli occupanti nei confronti di un ambiente più confortevole e salutare, che tenga conto della necessità di gradi ottimali di intelligibilità, privacy e concentrazione per soddisfare le esigenze quotidiane. Realizzazione MANUTENZIONE Sintonizzazione acustica accurata per raggiungere le prestazioni richieste in loco negli spazi occupati - L’uso di nuove tecnologie di comunicazione, come teleconferenze o presentazioni con supporti audio, che richiedono un ambiente adattato. - Aggiungere elementi di controsoffitto passivo indipendenti, come Canopy per migliorare l’acustica in spazi predefiniti. Tutto questo ha condotto a nuovi fenomeni di miglioramento degli spazi esistenti. Armstrong allarga continuamente la sua azione lavorando con gli utenti finali, i progettisti di spazi e i consulenti acustici per soddisfare le esigenze in campo acustico. - Introdurre l’acustica attiva. Alcuni modi per raggiungere i risultati richiesti: - Sostituire un controsoffitto passivo esistente con un altro dotato di caratteristiche acustiche diverse. - Il riadattamento da spazi chiusi a spazi più aperti, non solo negli uffici e nei negozi, ma anche nelle scuole e negli ospedali, introduce nuove esigenze relative alla comunicazione, alla privacy e al disturbo. COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO COEFFICIENTE DI RIDUZIONE ACUSTICO PONDERATO, DEL RUMORE, NRC ␣ W Sistema di supporto 8 mesi 12 / 18 mesi Per tradizione in un edificio nuovo le misure acustiche si adeguano alle disposizioni di legge. I valori raccomandati vengono adottati a spazi arredati ma non occupati. Generalmente, viene installato un sistema di controsoffitto passivo. Quando si conosce l’utente finale, si possono prendere in considerazione le sue particolari esigenze. COMFORT ACUSTICO BENESSERE Tutte queste importanti riqualificazioni di spazio sono più costose e richiedono più lavoro rispetto alle scelte prese in considerazione all’inizio del progetto. Le soluzioni di controsoffitto passivo standard sono generalmente adottate durante la fase di progettazione e la sintonizzazione accurata viene eseguita solo più tardi. Armstrong, per ridurre il costo di installazione e per velocizzare il lavoro, consiglia di intervenire durante la fase di progettazione e all’inizio della costruzione. Valore relativo alle incidenze casuali determinato in accordo con la EN ISO 11654. Con questo metodo i valori ottenuti mediante misurazione secondo la EN ISO 11654 vengono convertiti in bande di ottava da 250, 500, 1000, 2000 e 4000 Hz e vengono registrati in un grafico. In seguito, una curva di riferimento standard viene spostata vicino ai valori misurati finché non viene ottenuto la “migliore regolazione”. Il valore così ottenuto varierà tra 0,00 e 1,00 ␣ W ma sarà sempre espresso solo in multipli di 0,05, per es. ␣ W = 0,65. Valore che descrive le incidenze casuali dei coefficienti di assorbimento acustico. Definito dalla ASTM 423 90a come la media aritmetica, arrotondata al multiplo di 0,05 più vicino, dei coefficienti di assorbimento acustico misurati alle quattro bande di un terzo di ottava delle frequenze centrali di 250, 500, 1000 e 2000 Hz. DIMINUIZIONE SONORA INDIRETTA, La stima è determinata in accordo con la EN ISO 717-1 attraverso metodi di misurazione eseguiti secondo la EN 20140-9 su bande di frequenza di un terzo di ottava nella gamma tra 100-3150 Hz. ASSORBIMENTO ACUSTICO La conversione dell’energia sonora in calore (per attrito) quando attraversa o colpisce un materiale o quando crea risonanza in un volume di aria. Dncw ISOLAMENTO ACUSTICO Valore di laboratorio relativo all’isolamento acustico del suono trasmesso dall’aria da stanza a stanza attraverso un controsoffitto sospeso con un’intercapedine superiore. Termine relativo alla trasmissione del suono tra ambienti che condividono il medesimo plenum. ACUSTICA ATTIVA MUSICA Musica di alta qualità e annunci commerciali chiari nell’ambito di esercizi commerciali aiutano a mantenere i clienti ed aumentano le vendite. I pannelli i-ceilings si confondono esteticamente con i soffitti e riducono al minimo la distrazione visiva dei clienti, che restano concentrati sui prodotti. I pannelli i-ceilings si possono usare anche in agenzie bancarie, supermercati, sale concerti, showroom e caffetterie. CAMPO SONORO Il raggiungimento di un’acustica confortevole negli ambienti scolastici può diventare una vera sfida… Se l’aula non possiede condizioni ottimali di tempo di riverberazione e di livello di intelligibilità (secondo il Building Bulletin 93, pubblicazione governativa relativa alla costruzione di scuole) il docente può mettere a dura prova la sua voce e causare un alto tasso di assenteismo, mentre gli allievi delle file posteriori possono trovarsi svantaggiati dal punto di vista dell’apprendimento. I pannelli i-ceilings, combinati con i controsoffitti Armstrong, garantiscono un sistema di rafforzamento della voce altamente efficace (campo sonoro) per rendere omogeneo il livello di intelligibilità in tutta l’area dell’aula. ANNUNCI PUBBLICI / ALLARME VOCALE Oggi gli uffici, i negozi, gli ambulatori e gli ambienti scolastici spesso prevedono un sistema acustico di comunicazione pubblica. Per quanto riguarda la sicurezza, si tende sempre di più a progettare l’evacuazione di un edificio attraverso un annuncio vocale (allarme vocale), che generalmente è considerato meno stressante e più efficiente delle sirene tradizionali. I pannelli i-ceilings possono essere usati sia per la comunicazione pubblica standard che per gli annunci vocali di sicurezza, raggiungendo livelli eccellenti di intelligibilità e, allo stesso tempo, mantenendo un’estetica gradevole del soffitto. pazienti quando le sale d’aspetto sono direttamente visibili dalle postazioni degli impiegati? I pannelli i-ceilings diffondono un livello uniforme di musica di sottofondo (mascheramento musicale) e formano una barriera acustica virtuale tra zone in cui il suono si potrebbe diffondere. MASCHERAMENTO SONORO La tendenza odierna nella progettazione degli spazi adibiti ad uffici è rivolta ad includere porzioni sempre maggiori di open space e a usare pareti vetrate per gli uffici chiusi. Ne risultano un’acustica insufficiente e un diminuito benessere degli occupanti. L’esclusivo mascheramento sonoro a soffitto Armstrong offre una soluzione che aumenta la privacy delle discussioni e riduce il disturbo sonoro, mantenendo un’estetica gradevole del soffitto. MASCHERAMENTO MUSICALE La disposizione in spazi aperti dei locali destinati all’attività bancaria o medica ha creato nuove esigenze acustiche legate alla privacy. Come si può mantenere privato il contenuto delle conversazioni dei clienti o dei Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 30 31 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ACUSTICO COMFORT ESTETICO Creazione Prestazione acustica Assorbimento acustico COMFORT ACUSTICO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio Isolamento acustico Frequenza di centro banda di ottava Hz Frequenza di centro di un terzo banda di ottava Hz ␣p** Dncw Num. del certificato ␣ NRC 125 250 500 1000 2000 4000 Nome del prodotto (spessore in mm) Num. del certificato Dncw 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 Neeva Board (15 mm) 4527 1.00 0.95 0.40 0.90 1.00 0.90 1.00 1.00 44 20.8 27.6 28.9 33.4 37.0 34.1 32.3 37.8 48.0 50.6 49.7 53.1 53.0 51.5 51.4 48.8 48.9 48.8 2914 1.00 1.00 0.50 0.85 1.00 0.95 1.00 1.00 Ultima 600 x 600 mm + isolante 100 mm fv* in stanze adiacenti 4175a Optima Board/Tegular/MicroLook (25 mm) Ultima OP 4765 1.00 0.95 0.55 0.85 1.00 0.95 1.00 1.00 Ultima dB Doghe SL2/K2C2 4522 43 18.8 29.9 31.4 33.8 35.4 34.3 34.7 37.1 40.4 44.1 47.0 49.8 53.4 58.3 61.5 60.9 61.8 63.0 Ultima 600 x 600 mm + isolante 100 mm fv* 4174a 41 17.0 25.6 29.7 29.3 32.9 32.6 31.2 35.5 42.2 44.9 46.3 49.4 51.0 50.5 50.1 47.8 48.0 48.3 4177a 41 15.1 25.2 26.9 29.8 31.6 31.7 31.3 35.5 41.6 47.0 48.7 51.2 52.5 52.3 51.5 49.3 49.4 49.1 Nome del prodotto (spessore in mm) Neeva Board (18 mm) w 3003/3004 0.95 0.90 0.40 0.85 1.00 0.90 1.00 0.95 Optima Board/Tegular/MicroLook (20 mm) 2913 0.95 0.95 0.40 0.80 1.00 0.85 1.00 1.00 Optima Vector (22 mm) 2923a 0.95 0.95 0.35 0.80 1.00 0.90 1.00 1.00 Ultima 600 x 600 mm + isolante 25 mm fv* in stanze adiacenti Parafon Hygien (18 mm) 2998 0.95 0.95 0.40 0.85 0.90 0.90 0.95 0.90 Fine Fissured Doghe SL2/K2C2 4525 40 16.6 27.7 30.3 31.8 30.4 31.1 31.5 33.6 37.1 41.3 44.9 49.3 54.9 59.9 61.5 60.5 61.4 60.3 Perla OP 4763 0.95 0.90 0.50 0.85 0.95 0.90 1.00 1.00 Ceramaguard Fine Fissured 2954a 39 16.1 24.6 27.2 29.5 30.4 29.9 30.4 32.5 38.8 43.2 44.8 46.9 48.6 48.7 48.1 46.3 44.0 46.1 Visual V49 + velo + isolante 25 mm x 20 kg/m3 fv* 4360 0.95 0.90 0.35 0.80 0.95 0.90 1.00 1.00 Sahara dB 2519 39 17.3 24.3 27.7 27.7 30.2 32.1 32.8 33.3 36.2 39.2 41.9 43.2 44.4 45.6 43.8 44.5 44.2 43.7 3475 39 16.5 24.6 25.4 27.0 29.7 31.9 31.4 32.9 36.6 40.4 43.3 46.2 47.4 46.6 46.1 44.3 43.8 45.1 Neeva Tegular/MicroLook (18 mm) 3005/3006 0.90 0.85 0.40 0.75 0.85 0.85 0.95 0.95 Sahara Doghe SL2 Neeva Tegular/MicroLook (20 mm) 2999/3000 0.90 0.85 0.45 0.75 0.85 0.85 0.95 1.00 4176a 39 15.0 24.9 26.7 29.2 29.6 30.4 29.2 33.4 39.3 43.2 45.8 48.8 50.9 51.0 51.3 49.1 49.4 48.7 Optima Board/Tegular/MicroLook (15 mm) 2912 0.90 0.90 0.35 0.75 1.00 0.80 0.90 0.95 Ultima 600 x 600 mm + isolante 25 mm fv* in stanze adiacenti Cirrus 75 3597 0.70(H) 0.75 0.40 0.40 0.70 0.90 1.00 1.00 Cirrus 75 3604 38 13.8 22.1 25.0 26.6 29.1 29.1 29.8 31.2 35.6 40.0 42.2 44.9 47.5 49.7 50.4 50.8 50.7 50.6 Frequence 3698 0.70(H) 0.70 0.40 0.40 0.70 0.85 0.90 0.90 Ultima Doghe SL2/K2C2 4294 38 15.7 25.2 26.6 27.6 29.7 28.9 29.1 31.5 34.7 39.4 42.1 45.3 49.4 52.9 52.5 53.4 56.2 57.9 Ultima dB 2887 38 15.6 23.9 26.1 27.0 29.3 29.4 29.7 31.8 35.2 37.8 40.6 43.0 43.9 45.7 44.6 45.9 48.1 49.1 Bioguard Acoustic 3474 37 16.4 21.8 24.7 25.0 26.9 29.6 28.7 31.1 34.2 37.0 39.3 41.6 43.6 44.2 45.3 44.7 45.2 46.4 Bioguard Plain 2955a 37 13.3 23.2 25.8 28.2 29.4 29.4 28.3 30.6 34.2 37.9 39.1 41.2 42.8 44.0 44.0 44.2 45.3 43.9 Ultima Vector Ultima 600 x 600 mm 3127 4687 0.70(H) 0.70(H) 0.75 0.70 0.35 0.55 0.40 0.50 0.70 0.65 0.90 0.80 0.90 0.90 0.85 0.85 Ultima Doghe SL2/K2C2 4485a 0.65(H) 0.65 0.35 0.45 0.60 0.75 0.85 0.90 Perla 4683a 0.65 0.65 0.45 0.40 0.60 0.80 0.85 0.75 Sabbia 600 x 600 mm 4362 0.65 0.65 0.50 0.55 0.75 0.75 0.70 0.45 Bioguard Acoustic 3469 0.60(H) 0.60 0.35 0.35 0.55 0.70 0.80 0.90 Fine Fissured Black 4441 0.60(H) 0.60 0.40 0.40 0.55 0.75 0.75 0.75 Fine Fissured 600 x 600 mm 4441 0.60(H) 0.60 0.40 0.40 0.55 0.75 0.75 0.75 Frequence 4520 37 15.7 22.2 28.1 28.9 28.7 29.1 28.4 29.6 33.5 37.8 40.4 43.0 46.7 48.6 49.7 47.7 45.8 44.9 Newtone Residence 3373 37 17.3 26.4 27.9 28.7 31.0 29.5 29.2 32.2 35.0 36.4 37.0 40.3 41.9 42.6 42.5 41.6 41.0 40.7 Plain 600 x 600 mm 3133 37 17.1 25.6 27.7 27.0 28.6 28.9 29.2 32.0 34.9 37.0 38.3 40.6 42.3 42.6 42.8 42.4 42.5 41.5 Ultima Vector 3134 37 14.7 24.4 25.8 27.2 28.5 28.8 28.5 30.8 33.7 37.8 39.5 42.2 43.9 45.1 45.8 45.9 45.6 44.2 Cirrus Decade, Doric e Step 3277 36 17.3 22.1 23.3 26.5 27.8 28.5 27.6 29.0 32.5 35.2 37.3 39.6 41.0 41.9 42.4 41.8 41.2 42.4 Cirrus Image 3278 36 16.3 21.2 24.0 27.7 28.7 29.2 27.9 29.1 32.1 34.6 37.2 39.8 41.3 41.9 42.8 40.8 40.9 42.7 Cirrus 600 x 600 mm 2671 36 17.6 20.9 24.9 25.9 26.9 28.4 27.8 29.3 32.3 35.2 37.8 40.2 43.5 47.3 49.4 51.4 54.3 56.4 3279 36 17.4 23.1 23.2 25.9 27.2 28.0 28.0 29.3 32.5 35.7 38.5 40.8 42.1 42.6 43.0 41.3 41.5 42.4 Ultima dB Doghe SL2/K2C2 4484a 0.60(H) 0.55 0.30 0.35 0.55 0.65 0.75 0.85 Fine Fissured Doghe Board/SL2/K2C2 2982 0.60 0.60 0.30 0.40 0.60 0.75 0.75 0.60 Sahara 600 x 600 mm 3298 0.60 0.55 0.50 0.45 0.60 0.65 0.60 0.50 Contrast Circles, Square e Linear Sahara Board e Doghe P2 (17 mm) 4486a 0.60 0.55 0.35 0.45 0.60 0.65 0.55 0.45 Fine Fissured SecondLook IV 3128 36 12.9 23.4 27.9 28.1 29.2 27.8 27.9 29.5 33.1 35.9 38.9 42.3 44.8 45.6 45.7 44.2 44.3 45.2 Sahara Doghe SL2/K2C2 4486a 0.60 0.55 0.35 0.45 0.60 0.65 0.55 0.45 Graphis (tutti i decori) 3276 36 15.4 23.5 25.1 28.8 29.9 30.3 29.8 30.9 34.0 35.8 37.6 39.4 39.8 39.9 40.1 39.2 39.0 40.4 Sahara Tegular e MicroLook Doghe 3298 0.60 0.55 0.50 0.45 0.60 0.65 0.60 0.50 Mylar 3367 36 13.6 24.4 26.4 28.2 29.9 28.7 29.3 31.3 34.4 36.1 37.3 39.3 40.2 40.1 39.5 37.4 35.8 36.7 Ceramaguard Fine Fissured 2921a 0.55(H) 0.60 0.25 0.30 0.50 0.80 0.85 0.75 Synonymes 2671 36 17.6 20.9 24.9 25.9 26.9 28.4 27.8 29.3 32.3 35.2 37.8 40.2 43.5 47.3 49.4 51.4 54.3 56.4 Cirrus 600 x 600 mm 3023 0.55(H) 0.50 0.35 0.40 0.45 0.55 0.60 0.70 Ultima 600 x 600 mm 4823 36 15.6 24.9 27.7 27.6 28.3 27.2 27.0 28.8 31.4 35.6 37.8 40.1 43.3 45.5 49.4 49.7 46.4 54.5 Cirrus Decade, Doric & Step 3262 0.55(H) 0.55 0.45 0.40 0.45 0.60 0.75 0.75 Colortone 2888 35 14.6 20.0 21.9 24.1 26.1 26.4 26.3 27.9 31.4 34.8 37.3 38.9 41.1 42.9 42.0 42.8 44.3 44.1 Cirrus Image 2929a 0.55(H) 0.55 0.35 0.40 0.45 0.60 0.75 0.85 Fine Fissured Board Doghe 2958a 35 15.7 20.8 24.0 25.7 26.4 27.1 25.2 27.8 31.3 35.5 38.6 40.4 44.5 47.6 47.9 47.6 48.7 49.3 Fine Fissured SecondLook IV 4435 0.55(H) 0.55 0.35 0.35 0.45 0.65 0.70 0.75 Fine Fissured Sektor 3129 35 15.1 22.5 26.2 26.3 27.4 26.6 27.0 28.7 32.3 34.9 36.5 38.6 40.4 41.0 41.8 41.2 41.9 42.2 Synonymes 3023 0.55(H) 0.50 0.35 0.40 0.45 0.55 0.60 0.70 Perla 4691a 35 16.2 23.6 25.3 26.1 27.4 26.6 26.2 29.1 31.6 35.3 38.5 41.0 44.0 47.1 47.1 50.1 55.1 50.1 Colortone 3948 0.55 0.55 0.40 0.40 0.50 0.60 0.55 0.45 Sabbia 600 x 600 mm 4171a 35 13.8 22.9 25.1 27.2 28.0 26.9 25.9 27.3 32.0 34.9 38.6 41.3 45.0 47.4 47.9 46.1 46.5 46.9 Contrast Circles, Square e Linear 3255 0.55 0.50 0.40 0.40 0.45 0.55 0.60 0.65 Fine Fissured 600 x 600 mm 2613 34 13.9 21.4 23.5 24.8 25.8 25.5 25.6 27.6 30.7 35.3 38.8 42.9 46.6 49.6 48.6 48.6 48.0 46.0 Ultima dB 3220 0.50(H) 0.50 0.25 0.30 0.45 0.55 0.75 0.80 Fine Fissured Black 2613 34 13.9 21.4 23.5 24.8 25.8 25.5 25.6 27.6 30.7 35.3 38.8 42.9 46.6 49.6 48.6 48.6 48.0 46.0 Visual V49 con velo acustico 4347 0.50(H) 0.50 0.10 0.30 0.40 0.50 0.75 0.90 2510 0.50 0.50 0.30 0.35 0.45 0.55 0.55 0.40 3026 34 12.0 22.7 23.8 24.8 25.9 24.8 26.8 27.2 30.9 35.2 37.6 40.0 42.1 44.6 44.2 43.8 47.0 47.5 Sahara dB Sahara Board e Doghe P2 (17 mm) Sahara Tegular & MicroLook Doghe (15 mm) 3026 34 12.0 22.7 23.8 24.8 25.9 24.8 26.8 27.2 30.9 35.2 37.6 40.0 42.1 44.6 44.2 43.8 47.0 47.5 Sahara 600 x 600 mm 3026 34 12.0 22.7 23.8 24.8 25.9 24.8 26.8 27.2 30.9 35.2 37.6 40.0 42.1 44.6 44.2 43.8 47.0 47.5 Sahara 600 x 600 mm (Unperforated) 3026 34 12.0 22.7 23.8 24.8 25.9 24.8 26.8 27.2 30.9 35.2 37.6 40.0 42.1 44.6 44.2 43.8 47.0 47.5 Neeva Tegular/MicroLook (20 mm) 3030/ 3031 28 14.0 20.2 21.4 20.6 21.6 20.9 20.4 21.4 23.4 26.9 28.9 31.1 32.5 35.1 38.5 41.8 45.3 49.3 Neeva Tegular/MicroLook (18 mm) 3034/ 3035 27 12.7 19.7 21.2 20.5 21.1 20.3 20.1 20.8 22.5 25.0 27.1 29.1 31.2 32.6 36.1 39.4 42.7 46.6 Neeva Board (20 mm) 3032/ 3033 26 12.3 17.9 18.9 18.8 20.5 19.4 19.4 19.8 21.4 24.4 25.8 28.2 31.1 32.7 34.9 37.7 40.6 44.3 Neeva Board (18 mm) 3036/ 3037 24 12.2 17.4 17.4 17.2 18.9 18.3 18.1 17.9 19.8 22.5 24.0 26.2 27.1 29.6 31.0 33.4 35.7 38.0 Madera A1 3826 0.40(L) 0.45 0.40 0.50 0.50 0.40 0.35 0.35 Fine Fissured Sektor 3117 0.35(H) 0.35 0.35 0.35 0.30 0.35 0.40 0.50 Bioguard Plain 2945a 0.15(L) 0.15 0.30 0.20 0.15 0.10 0.20 0.25 Graphis (tutti i decori) 3253 0.15(L) 0.15 0.35 0.20 0.10 0.10 0.15 0.25 Plain 600 x 600 mm 3116 0.15(L) 0.15 0.30 0.25 0.15 0.10 0.15 0.25 Mylar 3352 0.10(L) 0.10 0.25 0.15 0.10 0.10 0.10 0.15 Newtone Residence 3349 0.10(L) 0.10 0.25 0.15 0.10 0.10 0.10 0.05 Sahara 600 x 600 mm (Unperforated) 3426 0.10(L) 0.15 0.30 0.20 0.10 0.10 0.10 0.20 * Isolante in fibra di vetro **␣p: Corrisponde al coefficiente di assorbimento acustico pratico calcolato per banda di ottava a 250, 500, 1000, 2000 e 4000 Hz, considerando un terzo di ottava come misura. 1) Tutte le prove sono state realizzate in laboratori indipendenti in rispetto alla norma EN ISO 354. Il controsoffitto è stato installato con un plenum di 200 mm. 2) I valori ␣w & NRC sono rispettivamente determinati in accordo con la EN ISO 11654 e ASTM C 423. 3) Armstrong conduce prove acustiche regolari e complete su moduli quadrati e doghe. Si possono rilevare legere variazioni di risultati su una serie di prove. I risultati indicati nella tabella non rappresentano necessariamente le prestazioni più alte ma rappresentano risultati che possono essere ottenuti per qualsiasi applicazione. 32 * Isolante in fibra di vetro. 1) Tutte le prove sono state realizzate in laboratori indipendenti in rispetto alla norma EN 20140-9 e ISO 140-9 (identiche). Il controsoffitto è stato installato al disotto di un plenum continuo. 2) I valori Dncw sono misurati in accordo con la EN ISO 717-1. 3) Armstrong conduce prove acustiche regolari e complete su moduli quadrati e doghe. Si possono rilevare legere variazioni di risultati su una serie di prove. I risultati indicati nella tabella non rappresentano necessariamente le prestazioni più alte ma rappresentano risultati che possono essere ottenuti per qualsiasi applicazione. 33 COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA AMBIENTE SANO E SICURO COMFORT ESTETICO Creazione Salute ed igiene AMBIENTE SANO E SICURO BENESSERE AMBIENTE Riciclaggio QUALITÀ DELL’ARIA CLASSE DI PULIZIA DELLE PARTICELLE NELL’ARIA GAMMA BIOGUARD La qualità dell’aria è un argomento di estrema attualità, dall’attenzione ad un minimo di pulizia negli uffici, nelle scuole, negli alberghi, ecc., fino ad arrivare ad un controllo di alto livello negli ospedali, nelle camere bianche e relativi ambienti controllati e nei locali destinati alla preparazione del cibo. Nelle camere bianche il ricambio dell’aria deve mantenere la qualità dell’aria e provvedere all’eliminazione delle particelle. I materiali da costruzione, inclusi i pannelli del controsoffitto, non dovrebbero avere un impatto negativo a riguardo. Nelle industrie aerospaziali, ottiche, di nanometria e di microelettronica, la limitazione delle particelle nell’aria garantisce la buona qualità dei prodotti finiti. Nelle industrie direttamente correlate agli essere umani, come quelle farmaceutica e biochimica, è fondamentale il controllo della biocontaminazione. Per applicazioni dove il controllo dei batteri è una priorità, Armstrong propone la sua gamma anti-microbica Bioguard. La speciale vernice Bioguard combatte in modo attivo tutte le specie che si posano sulla superficie dei pannelli e ne riduce rapidamente il numero per evitare la contaminazione aerea. Questo controllo è di fondamentale importanza nel settore sanitario per limitare il numero delle infezioni da ospedalizzazione, che ogni anno sono responsabili di migliaia di decessi in tutto il mondo. È fondamentale la limitazione delle polveri e dello sviluppo microbico. I controsoffitti Armstrong non favoriscono lo sviluppo di funghi, muffe e batteri e i prodotti possono essere installati in qualsiasi area. I farmaci e i vaccini devono essere protetti dalla contaminazione esterna e l’ambiente esterno non deve essere contaminato dai virus trattati nei laboratori. In ambienti sanitari, l’aria non deve contenere polveri e microrganismi per evitare di contaminare i pazienti. Per tutte queste applicazioni, numerosi prodotti Armstrong sono stati certificati conformi alla norma ISO 14644-1, un metodo di prova internazionale che determina la classe di pulizia delle particelle nell’aria. Anche se è stata sostituita dalla ISO 14644, viene ancora usata la norma statunitense US Federal Standard 209E. La seguente tabella mostra le equivalenze tra le due norme. Armstrong ha testato la vernice Bioguard su una vasta gamma di batteri (gram+, gram-, entero-, spore...), muffe e funghi: Classificazione numero ISO Classe ISO 1 0,1 µm 0,2 µm 10 2 0,3 µm 0,5 µm 1 µm US Fed Std 209E 5 µm Bioguard - Classe ISO 2 100 24 10 4 Classe ISO 3 1 000 237 102 35 8 Classe 1 Classe ISO 4 10 000 2 370 1 020 352 83 Classe 10 Classe ISO 5 100 000 23 700 10 200 3 520 832 29 Classe 100 Classe ISO 6 1 000 000 237 000 102 000 35 200 8 320 293 Classe 1 000 Classe ISO 7 352 000 83 200 2 930 Classe 10 000 Classe ISO 8 3 520 000 832 000 29 300 Classe 100 000 Classe ISO 9 35 200 000 8 320 000 293 000 Classe 1 000 000 severissima norma francese per gli ospedali NF S 90-351, sono conformi alle raccomandazioni HTM relative al Regno Unito e a tutte le direttive degli altri Paesi europei. Bioguard Plain e Bioguard Acoustic con la classe ISO 5, sono raccomandati per tutte le zone di un ospedale con un rischio infettivo medio o grave. Orcal Bioguard Clip-in Plain con una classe di pulizia ISO 3 è raccomandato per zone con un rischio di infezione molto alto, come le sale operatorie. In tal caso, il pannello sarà installato con mastiche in silicone tra le giunture per essere adatto all’uso nell’industria farmaceutica e nelle camere bianche. Lavabilità Controsoffitto classico Concentrazione massima consentita (particelle/m3 di aria) di particelle in misura uguale o superiore a quelle sotto elencate - Staphylococcus aureus resistente alla Meticillina (MRSA) - Escherichia coli (E-coli) - Streptococcus pneumoniae - Bacillus cereus - Klebsiella pneumoniae - Acinetobacter baumannii - Aspergillus niger - Candida albicans La prestazione antimicrobica viene identificata con la presente icona. Esiste un prodotto Bioguard adatto ad ogni area di un ospedale. I prodotti Bioguard combinano un alto livello di pulizia delle particelle nell’aria con l’efficacia anti-microbica. I pannelli Bioguard hanno superato con successo il test previsto dalla Il test ASTM D-4828 di lavabilità valuta la capacità del controsoffitto di resistere ai lavaggi. Il test usa l’azione di lavaggio con una spugna e un sapone non abrasivo e misura come la superficie del controsoffitto resiste a cicli ripetuti di lavaggio. La valutazione si basa sulla capacità della superficie di sopportare fino a 500 cicli di lavaggio senza rovinarsi, o sull’estensione del danno. Controsoffitto classico Bioguard Controsoffitto classico Bioguard Plain, Bioguard Acoustic, Orcal Bioguard, Mylar e Parafon Hygien riportano la classe ISO ottenuta vicino all’icona della qualità dell’aria. Bioguard Resistenza alle macchie Il test è reallizzato con tre liquidi comuni: tè, caffè e cola. Il test dimostra l’eccellente resistenza del controsoffitto alle macchie. Vengono applicate alla superficie numerose gocce di liquido e dopo 30-60 secondi la superficie viene asciugata con un panno umido. La parte macchiata viene valutata da 1, “nessuna macchia visibile”, a 5, “gravemente macchiato”. Idrorepellenza Il test dimostra la resistenza della superficie del controsoffitto alla penetrazione dell’acqua. Vengono applicate sulla superficie del pannello numerose gocce d’acqua. La forma delle goccioline dimostra come la superficie respinga l’acqua e resista alla sua penetrazione. PULIZIA E DISINFEZIONE La brochure Ambienti Sanitari ed i relativi certificati sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it o su richiesta chiamando l’ufficio tecnico commerciale. La frequenza e il metodo di pulizia di un controsoffitto varia secondo l’uso del controsoffitto stesso. Tutti i prodotti possono essere puliti con un panno asciutto o con un aspirapolvere. Pulibile con un panno innumidito. Spazzolabile con acqua contenente sapone neutro o detergente diluito. Lavabile con una spugna innumidita in acqua contenente sapone neutro o detergente diluito. Pulibile con getto d’acqua ad alta pressione. Pulibile con disinfettanti comunemente utilizzati in ambienti sanitari. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 34 35 COMFORT ACUSTICO AMBIENTE SANO E SICURO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO Creazione Fuoco AMBIENTE Riciclaggio Euroclassi reazione al fuoco. REAZIONE AL FUOCO L’armonizzazione delle normative tecniche in Europa e l’integrazione delle norme EN13964 (Controsoffitti – Requisiti e metodi di prova) nella legislazione nazionale offrono ormai una serie di metodi di prova e di classificazione della reazione al fuoco dei soffitti sospesi comune per tutta Europa. Le nuove Euroclassi, classi sulla reazione al fuoco sostituiscono i vecchi metodi di prova nazionali relativi al comportamento del controsoffitto al fuoco per adeguarsi alle disposizioni di legge nazionali sul rivestimento interno AMBIENTE SANO E SICURO BENESSERE degli edifici. La reazione al fuoco è stata identificata come uno dei requisiti essenziali per i soffitti sospesi, quindi la classificazione Euroclass è uno degli elementi obbligatori sul marchio CE dei pannelli e sul sistema di sospensione. Le Euroclassi sono classificate da A1 a F, come mostrato nella tabella a fianco, dove A1 è la prestazione migliore di reazione al fuoco e F la peggiore. Ogni Stato membro decide il livello di prestazione richiesto per le diverse aree e i diversi tipi di edificio nell’ambito delle proprie disposizioni edilizie. Inoltre, le classi da A1 a F vengono completate con classi che caratterizzano l’attitudine alla produzione di fumi e al gocciolamento del controsoffitto. Questi due criteri sono sottoposti a normative in alcuni Paesi Europei. La produzione di fumo è valutata da s1 (scarsa emissione di fumo) a s3 (produzione di fumo senza limiti). Il gocciolamento è valutato da d0 (assenza di gocce infiammate) a d2 (produzione illimitata di gocce infiammate). I sistemi di classificazione per la reazione al fuoco adottati a livello comunitario tramite Decisioni CE sostituiscono tutti i sistemi nazionali. I metodi di prova italiani consentono di misurare: La infiammabilità / La velocità di propagazione della fiamma / Il gocciolamento I metodi di prova adottati in Europa consentono di misurare: La infiammabilità / La produzione di fumo / Lo sviluppo di calore / Il gocciolamento PANNELLI DA CONTROSOFFITTO Classe Aggiuntiva A1 - A2 B Produzione fumo (s1, s2, s3) C Gocciolamento (d0,d1,d2) D PROTEZIONE DELLA STRUTTURA DAL FUOCO In tutta Europa esistono dei requisiti per la protezione antincendio degli edifici. Questo significa, in primo luogo, che la struttura rimanga stabile durante un incendio per permettere agli occupanti di essere evacuati ed anche per consentire ai vigili del fuoco di lavorare senza il rischio che l’edificio crolli. La durata della protezione di solito dipende dall’altezza e dalla sistemazione interna dell’edificio (per es. un piano in particolare, il seminterrato, il tetto, ecc), dal fatto che esista un sistema attivo di protezione al fuoco (sprinkler, ecc) e dal tipo di costruzione da proteggere (travi d’acciaio, soppalco di legno o soletta in calcestruzzo, ecc). Uno dei numerosi metodi fondamentali per garantire la protezione dal fuoco degli elementi della struttura che possono venirne attaccati è un sistema di soffitto sospeso che resista al fuoco. I controsoffitti possono essere usati per garantire agli edifici a più piani quella protezione dal fuoco che non avrebbero, e per la durata richiesta delle disposizioni edilizie. Molti sono i metodi di prova nazionali per stabilire l’efficacia della protezione antincendio strutturale di un controsoffitto, ma ci sono anche numerose norme europee che sono accettate nella maggioranza degli Stati. Tuttavia manca ancora un metodo unico accettato da tutti gli Stati membri. Il montaggio e l’assemblaggio completo del controsoffitto è importante per superare con successo le prove. Armstrong sottopone a test per saggiarne la resistenza al fuoco molti dei pannelli di sua produzione e tutti i sistemi di sospensione Trulok. Ci sono molti altri dettagli nelle procedure della prova che devono essere compresi e a cui ci si deve attenere, inclusi: - profili portanti e pendinatura - il tipo di sistema di fissaggio - la profondità minima dell’intercapedine del soffitto - sovraccarico della soletta - se sono usati clip fermapannelli per il controsoffitto. Quindi si dovrebbe ottenere una versione completa della valutazione della prova sulla resistenza al fuoco da studiarsi con attenzione. Questi dettagli devono essere inclusi nell’installazione se si vogliono realizzare i livelli di prestazione testati e devono essere presi in considerazione nelle specifiche dei controsoffitti destinati a garantire una protezione strutturale dal fuoco. I prodotti non testati possono essere valutati facendo riferimento alle loro caratteristiche e confrontandoli con prodotti simili già testati, a patto che questa valutazione sia confermata da un esperto qualificato in materia e sia accompagnata da una relazione Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 36 dettagliata sulla prova di base che mostri come il prodotto deve essere installato per raggiungere i livelli di prestazione descritti. La sistemazione e il tipo dei vari elementi di servizio, come impianti di illuminazione, rilevatori di fumo, ecc. sono molteplici, e l’architetto e l’installatore devono fare in modo che vengano integrati senza ridurre i livelli di prestazione testati del sistema di controsoffitti. E’ quindi necessaria una relazione riguardo ai test effettuati da parte del produttore degli impianti oppure una valutazione rilasciata dalle autorità competenti per la sicurezza antincendio. Senza questi documenti saranno l’architetto o l’installatore ad assumersi la responsabilità definitiva per la sicurezza antincendio dell’edificio e dei suoi occupanti. Visto che i prodotti possono essere modificati o ritestati, è essenziale che venga sempre controllata la loro validità prima dell’installazione. In questo modo viene garantito il livello di prestazione richiesto dalla legge. Potete richiedere gratuitamente tutti i certificati Armstrong riguardo ai test effettuati. Si raccomanda di prendere in considerazione e leggere attentamente le versioni complete dei documenti e di non considerare le versioni ridotte, in quanto non contengono tutti i dettagli dei test. E Gocciolamento (d0, d1, d2) F Reazione non determinata Decisione 00/147/CE (GUCE L50 23.2.2000) Resistenza al fuoco Il decreto del 16 febbraio 2007 (GU n. 74 del 29-3-2007- Suppl. Ordinario n.87) sulla classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione prevede un periodo di coesistenza tra la norma europea armonizzata e le norme nazionali in contrasto. I rapporti di prova di resistenza al fuoco rilasciati ai sensi della circolare MI.SA. (Ministero dell’interno - Servizi antincendi) 14 settembre 1961, n. 91, dal laboratorio di scienza delle costruzioni del Centro studi ed esperienze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ovvero da laboratorio autorizzato ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 26 marzo 1985, sono da ritenersi validi, ai fini della commercializzazione dei prodotti ed elementi costruttivi oggetto delle prove, nel rispetto dei seguenti limiti temporali: - rapporti emessi entro il 31 dicembre 1985: fino a un anno dall’entrata in vigore del presente decreto; - rapporti emessi dal 1° gennaio 1986 al 31 dicembre 1995: fino a tre anni dall’entrata in vigore del presente decreto; - rapporti emessi dal 1° gennaio 1996: fino a cinque anni dall’entrata in vigore del presente decreto. Raccolta certificati Circ. N.91 M.I. del 14/09/1961 Certificato Modulo 600x 600 mm Struttura 24 mm Resistenza al fuoco 163005/2412 RF 19/07/2002 Board 14 mm 230 kg/m3 TL REI 180 senza clip 164213/2428 RF 04/09/2002 Board 15 mm 230 kg/m3 TL REI 180 senza clip 155086/2313 RF 23/11/2001 Board 15 mm 220 kg/m3 Teysa REI 180 senza clip 189088/2677 RF 27/10/2004 Board 14 mm 230 kg/m3 XL 179088/2585 RF 14/01/2004 Tegular 15 mm 230 kg/m3 XL REI 180 senza clip con lampade 171506/2508 RF 18/04/2003 Board 15 mm 230 kg/m3 XL REI 180 senza clip REI 180 senza clip Questa tabella è corretta al momento della pubblicazione. Si prega di consultare il nostro Ufficio tecnico commerciale per eventuali aggiornamenti. 37 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE AMBIENTE Creazione INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE Prima dell’installazione MANUTENZIONE CONCETTO INSTALLAZIONE PRODOTTI PREPARAZIONE DELLO SCHEMA DEL SOFFITTO 5 5 Tassello per travi in legno Calcestruzzo Travi in acciaio Manicotto ad espansione Tassello oscillante Progettate il vostro controsoffitto. Regola generale: Prima di effettuare il montaggio dei pannelli si consiglia la stesura di un disegno ripartendo i pannelli in modo da assicurarsi che i pannelli in finitura perimetrale siano superiori a 1/2 pannello e della stessa dimensione sui lati opposti. Nota: secondo le dimensioni dei pannelli perimetrali l’asse centrale del controsoffitto sarà centrato su una fila di pannelli oppure al loro bordo. Il marchio di riferimento Y corrisponde al primo pannello intero. Tracciare uno schema in modo che i profili portanti siano posizionati ad interasse 1200mm e la pendinatura sia posizionata ogni 1200mm lungo i profili portanti. NO 35 35 SI Traversino Travi in legno 120 120 Pannelli Armstrong, profili portanti, traversini, fissaggi, cornici perimetrali, accessori e pendini. x 120 120 Pendinp STOCCAGGIO INSTALLAZIONE Il materiale deve essere conservato in posizione orizzontale ed isolato dal suolo, in locali che non siano soggetti ad eccessiva umidità o precipitazione. Seguire le 5 fasi e illustrazioni successive (per esempio per un controsoffitto con struttura a vista 600 x 600 mm): 1 - Tracciare le linee della cornice perimetrale Determinare l’altezza del controsoffitto con un livello e segnarla con una funicella. INSTALLAZIONE - Per tutta la gamma eccetto Base, Decoro, Legno e Metallo devono essere rispettate le seguenti condizioni: 1 - Il locale deve essere racchiuso e l’umidità relativa deve essere mantenuta ad un valore inferiore al 95 % durante l’installazione. 2 - Le superfici in gesso o in cemento devono risultare asciutte. 3 - Il controsoffitto deve essere installato secondo le condizioni previste dalla garanzia di 10 anni Armstrong. 4 - Tutti gli elementi di servizio da integrare nel soffitto dovranno essere sopportati in modo indipendente rispetto al sistema di sospensione del controsoffitto per mezzo di una struttura studiata per tale scopo. 5 - Il peso dei rivestimenti rigidi per l’isolamento termico o acustico sarà sopportato dalla struttura del controsoffitto. Invece un rivestimento di bassa densità con un peso inferiore a 3 kg/m2 sarà appoggiato sui pannelli del controsoffitto, es: lana di vetro in rotolo. 6 - Quando il controsoffitto viene installato al disotto di un tetto, sarà necessario realizzare uno studio delle condizioni termiche tenendo conto delle esigenze riguardo all’isolamento termico (barriere vapore, ventilazione del tetto, ecc.) 7 - La dimensione iniziale del pannello non dovrà essere modificata sostanzialmente. - Per tutta la gamma Base, Decoro, Legno e Metallo devono essere rispettate le seguenti condizioni: NB: Altezza minima dell’intercapedine: 100-150 mm 1 - Il locale deve essere racchiuso e riscaldato, senza aumento dell’umidità relativa durante l’installazione. 2 - Le superfici in gesso o in cemento devono risultare asciutte. 3 - L’umidità relativa deve essere mantenuta a un valore inferiore al 70 % per una temperatura di 20°C. Il soffitto non deve essere soggetto ad infiltrazioni d’acqua. 4 - Quando il controsoffitto viene installato al disotto di un tetto, sarà necessario realizzare uno studio delle condizioni termiche tenendo conto delle esigenze riguardo all’isolamento termico (barriere vapore, ventilazione del tetto, ecc.) 10 cm min. In ogni caso e per l’intera gamma di prodotti, l’installazione deve essere effettuata soltanto se le seguenti condizioni sono rispettate. 2 - Installazione delle cornici perimetrali Fissare le cornici perimetrali con chiodi, viti e/o tasselli adatti al materiale delle pareti ad un interasse di 400 mm. 40 cm 3 - Pendinatura Interasse 1200 mm, ogni 1200 mm. Scegliere i tasselli di fissaggio tenendo in considerazione il tipo di solaio e il carico ammissibile. Fissare la barra filettata sul manicotto di espansione. Sulla parte inferiore, inserire un attacco per profilo a T. In alternativa, utilizzare pendini regolabili. X Interasse pendini 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 - Installazione dei profili portanti e dei traversini a - Inserire l’attacco per profilo a T sui profili portanti. Profilo portante 5 - Installazione dei pannelli a - Inserire i pannelli nella struttura sollevandoli diagonalmente verso l’alto attraverso la struttura prima di appoggiarli sui profili. NB: I pannelli con dettaglio bordi Vector vengono inseriti dal basso. b - Se la dimensione del locale è superiore alla lunghezza di un profilo portante sarà necessario connettere due o più profili portanti e tagliare l’eccedenza con cesoie. c - Assicuratevi che il bordo del primo pannello intero corrisponda perfettamente alla posizione di una luce. Tutte le luci devono essere allineate (utilizzare una funicella). Livellare tutti i profili portanti. b - Esempi di dettagli bordi di pannelli MicroLook su struttura Silhouette. c - Installare clip fermapannelli per avere un controsoffitto non smontabile, in caso di aspirazione del fumo o locale in sovrappressione. Luci Taglio del modulo Y Modulo intero d - Per tagliare i pannelli in fibra minerale si faccia uso di un cutter. d - I traversini da 1200 mm saranno inseriti ogni 600mm nelle luci dei profili portanti e agganciati sui 2 lati dei profili portanti. Posizionare il traversino da 600 mm nella luce centrale del traversino da 1200 mm per ottenere uno schema per moduli 600 x 600 mm. Tagliare i traversini perimetrali con cesoie Interasse profili portanti Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 38 39 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Creazione AMBIENTE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE Dopo l’installazione CONCETTO Installazione MANUTENZIONE INSTALLAZIONE L’edificio può rimanere inoccupato dopo l’installazione del controsoffitto. In tali casi, sarà richiesto di prendere tutte le precauzioni per prevenire la condensazione che potrebbe danneggiare il controsoffitto. Il riscaldamento dovrebbe essere acceso al minimo per proteggere il prodotto installato. Se necessario dovrebbe essere realizzato uno studio delle condizioni termiche per stabilire il punto di rugiada e l’eventuale ventilazione dell’intercapedine del controsoffitto. MANUTENZIONE E PULIZIA PULIZIA Si potrà procedere alla manutenzione dei controsoffitti solo dopo aver accertato che gli interventi programmati non determinino riduzione di funzionalità. I soffitti in fibra minerale Armstrong non richiedono una maggiore manutenzione dei soffitti pitturati. Tuttavia, quando sarà necessario pulire il controsoffitto, si dovranno rispettare certe precauzioni per mantenere le prestazioni e l’aspetto estetico dei pannelli. Si possono facilmente rimuovere la polvere e lo sporco superficiale con un pennello morbido o usando un aspirapolvere. In quest’ultimo caso, si consiglia l’uso di un accessorio adatto alle superfici di stoffa. Passare la spazzola sempre nella stessa direzione, per evitare di incorporare lo sporco nella superficie del controsoffitto. I segni di matita o simili possono essere rimossi con una gomma da cancellare. Si possono anche usare un panno o una spugna leggermente innumiditi, SOSTITUZIONE DEI MODULI RIVERNICIARE IL CONTROSOFFITTO Quando i pannelli del controsoffitto sono gravemente danneggiati possono essere sostituiti. C’è da tener presente che i nuovi prodotti potrebbero avere una variazione di colore rispetto ai vecchi. In questo caso è consigliabile sostituire i pannelli danneggiati con quelli provenienti da un’altra area del controsoffitto, che non sia in una posizione troppo visibile, e installare i nuovi pannelli in tale area. La maggior parte della gamma di soffitti acustici in fibra minerale possono essere riverniciati senza perdere la prestazione acustica, se vengano osservate le seguenti condizioni: - L’applicazione spray è la più usata. È economica e può ricoprire le superfici non perfettamente piatte in modo più efficace di un pennello o un rullo. - Il rullo è adatto per le superfici piatte TIPO DI VERNICE PRECAUZIONI Indipendentemente dal metodo di applicazione usato, la vernice deve essere della migliore qualità. Se si tratta di vernici ad acqua bisogna seguire le istruzioni del produttore a proposito della diluizione e dell’applicazione. Mentre riverniciate i prodotti acustici fate attenzione di non ostruire le perforazioni o le fessure per non diminuire l’efficacia di tali prodotti. Sia per l’installazione che per la rimozione dei soffitti si deve cercare di non causare un’eccessiva produzione di polvere. Le stesse precauzioni devono essere prese per avere accesso all’intercapedine quando si rimuovono i pannelli. I pannelli devono essere tagliati con un cutter o con attrezzatura elettrica. E’ necessario temporaneamente l’uso di un aspiratore per canalizzare la polvere e per far si che quest’ultima non si disperda nell’atmosfera. Si richiede di utilizzare adeguate maschere di protezione se la concentrazione della polvere è superiore a 5 mg/m3. ma ricordatevi: - Non usate mai prodotti abrasivi - Ceramaguard e Newtone sono resistenti all’umidità al 100 % e possono essere lavati con spugna innumidita senza rischio. - Parafon Hygien può essere lavato con getto d’acqua ad alta pressione, ma solo rispettando certe condizioni. - Alcune ditte si specializzano nell’uso di metodi di pulizia chimici. Questi possono essere impiegati soltanto dopo aver provato su un’area nascosta del controsoffitto. 6 4 5 3 2 1 - La pittura può modificare la reazione al fuoco della superficie a vista del pannello. - Se si deve riverniciare la struttura si devono precedentemente rimuovere i pannelli. - A causa della loro composizione i pannelli con superficie con e senza velo, cioè Ultima, Bioguard Acoustic, Mylar e alcuni prodotti col 95 % di resistenza all’umidità, non sono adatti ad essere riverniciati. MODULO 600 X 600 MM MODULO 600 X 1200 MM 1 Profilo portante 0,84 ml 0,84 ml 2 Traversino 1200/1250 mm 1,67 ml 1,67 ml 3 Traversino 600/625 mm 0,84 ml MATERIALE 4 Pendino 5 Cornice perimetrale 0,7 pezzi 0,7 pezzi Varia a secondo della superficie della stanza Nota: L’incidenza del materiale per SL2 varia a secondo della dimensione delle doghe e verrà calcolata per ogni progetto. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 40 41 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Creazione AMBIENTE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE Installazione doghe Installazione doghe MANUTENZIONE CONCETTO INSTALLAZIONE ma Board, Tegular x4 Struttura semi-nascosta SL2/K2C2 (Prelude 24) 00 (Profili T 24 mm o Bandraster) 1 – Profilo portante 2 – Traversino lungo 3 – Pendino rapido 4 – Cornice perimetrale 5 – Doga ma 1 - Profilo portante 2 - Profilo a Z doppia altezza 3 - Barra distanziatrice 4 - Pendino rapido 5 - Cornice perimetrale 6 - Doga x4 00 0 00 /2 0 80 1 0/ 50 1 0/ 0 80 /1 ca /1 50 20 0 30 31 0/ 2.5 0 50 ca 20 3 /1 12 30 31 0/ 2.5 / 00 50 0 30 31 0/ 2.5 12 30 31 0/ 2.5 35 /1 1 0/ 20 30 31 0/ 2.5 L= 0 25 1 L= 30 31 0/ 2.5 30 31 0/ 2.5 Board, Tegular, MicroLook* ma x4 Struttura semi-nascosta SL2/K2C2 (Bandraster) (Bandraster) *E’ necessario specificare il traversino MicroLook con naso speciale compatibile con il Bandraster asolato. Si prega di consultare il nostro Ufficio tecnico commerciale per le informazioni complete. ca 20 0 3 31 00/ 2.5 00 3 31 00/ 2.5 1 - Bandraster 2 - Profilo a Z doppia altezza 3 - Barra distanziatrice 4 - Attacco rapido Nonius 5 - Barra filettata diam. 6 mm 6 - Cornice perimetrale 7 - Doga 3 31 00/ 2.5 3 31 00/ 2.5 3 31 00/ 2.5 00 20 1 - Bandraster 2 - Raccordo longitudinale 3 - Traversino lungo 4 - Attacco rapido Nonius 5 - Cornice perimetrale 6 - Raccordo a parete 7 - Doga 18 0/ 50 /1 / 00 0 35 /1 ca /1 800 500 1 50/ /12 0 120 /1 350 20 0 30 31 0/ 2.5 50 12 / 00 12 L= 30 31 0/ 2.5 30 31 0/ 2.5 L= Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 42 43 INTEGRAZIONE DI SERVIZI Creazione AMBIENTE INTEGRAZIONE DI SERVIZI Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE CONCETTO MANUTENZIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI DI SERVIZIO MONTATI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE MODULARI NEI PANNELLI AD INCASSO Se viene richiesto di integrare nel controsoffitto piccoli impianti quali luci ad incasso, rilevatori di fumo, sprinkler, altoparlanti, ecc., l’installazione deve avvenire all’interno del pannello. I sistemi di sospensione Armstrong sono disegnati soprattutto per sopportare il peso uniformemente distribuito, dei pannelli installati. Tuttavia in certe circostanze il peso dovuto agli impianti di illuminazione e distribuzione dell’aria può anche essere sostenuto direttamente alla struttura del controsoffitto, naturalmente facendo molta attenzione ad evitare il sovraccarico che potrebbe causare un’eccessiva flessione e/o deformazione della struttura. 1. Struttura a vista Di seguito vengono mostrati alcuni dettagli generici di impianti di servizio integrati e sostenuti dalla struttura di sospensione. E’ fondamentale che il progettista studi la compatibilità degli accessori scelti con il sistema orditura e pannelli per garantire che l’inserimento degli stessi sia possibile. 2. Struttura a vista I pannelli in fibra minerale in particolare non sono in grado di sostenere il peso di questi impianti senza danneggiarsi e flettersi. Nella maggior parte dei casi, si deve distribuire il peso degli impianti sulla struttura o facendo in modo che vengano pendinati indipendentemente. Di seguito vengono mostrati tre dettagli generici di impianti di servizio inseriti all’interno dei pannelli con il peso distribuito uniformemente sulla struttura di sospensione. Il terzo mostra come sia possibile far sostenere direttamente sul pannello un impianto di illuminazione alogena piccolo e leggero. A – Scatola da incasso B – Pannello C – Struttura D – Luce ad incasso E – Rilevatore di fumo F – Faretto alogeno Nota: - I dettagli suddetti sono indicativi. Sono il progettista e il posatore ad avere la responsabilità che gli impianti siano sostenuti senza causare danni o eccessivo imbarcamento dei pannelli e della struttura. - Il supporto da incasso può essere formato da un supporto in cartongesso o da altro materiale rigido. È fondamentale garantire che il materiale scelto abbia una capacità di reazione al fuoco equivalente a quella della superficie posteriore del pannello. Il peso viene trasferito sulla parte superiore della struttura per mezzo di due o quattro supporti continui non visibili. Il peso viene trasferito sulla parte inferiore della struttura per mezzo di almeno due supporti continui. La struttura XL2 avrà maggiore resistenza alla torsione. IMPIANTI DI SERVIZIO MONTATI NEI PANNELLI Lo schema dei controsoffitti spesso include un sistema di illuminazione lineare (continuo) per ragioni sia funzionali che estetiche. È possibile integrare questo tipo di illuminazione in un sistema di sospensione a vista T o a doghe semi-nascoste e ci sono numerose alternative per quanto riguarda la realizzazione. 1. Il sistema di sospensione a vista T è continuo e l’illuminazione lineare è integrata sostituendo gli impianti individuali ai pannelli del controsoffitto con andamento lineare. Con questo metodo il sistema di illuminazione può essere sostenuto dalla struttura di sospensione. Se il modulo del controsoffitto misura 600x600mm e gli accessori di illuminazione misurano 600 x 300 mm sarà necessario creare uno schema di mezzo modulo in una direzione con uno dei pannelli in ogni modulo tagliato a misura 600 x 300 mm. 3. Struttura semi-nascosta (bordo Vector) Il peso viene trasferito sulla parte superiore o inferiore della struttura per mezzo di almeno due o quattro supporti continui non visibili regolabili. Le dimensioni dell’illuminazione modulare ad incasso devono tenere conto del modulo Vector. Nota: 2. L’illuminazione lineare è un canale luminoso continuo (sostenuta in maniera indipendente) situata tra le aree della struttura modulare del controsoffitto. Lungo i bordi di ogni canale luminoso si trovano i profili che formano il confine del controsoffitto modulare che comprenderà pannelli o doghe. - Gli impianti non devono condividere gli stessi profili portanti o traversini. - Gli impianti dinamici, come i condotti di aerazione, devono essere sospesi in maniera indipendente e non direttamente alla struttura di sospensione. - Potete trovare le informazioni sul carico ammissibile degli impianti di servizio nella brochure Sistemi di Sospendione Trulok oppure chiamare l’ufficio tecnico commerciale. 4. Struttura semi-nascosta (bordo SL2) Il peso viene trasferito sulla parte superiore della struttura per mezzo di almeno due o quattro supporti continui non visibili regolabili. Le dimensioni dell’illuminazione modulare ad incasso devono tenere conto del modulo SL2. Nota: I dettagli suddetti sono indicativi. Sono il progettista e il posatore ad avere la responsabilità che gli impianti di illuminazione siano sostenuti senza causare danni o eccessivo imbarcamento dei pannelli e della struttura. 3. L’illuminazione lineare è un canale luminoso continuo (sostenuta in maniera indipendente) situata tra le aree della struttura modulare del controsoffitto. I bordi di ogni canale luminoso sono girati all’infuori in modo da formare una sporgenza sulla quale viene sostenuto il sistema di controsoffitto, compresi i pannelli o le doghe. Le doghe SL2 possono estendersi tra i canali luminosi dell’illuminazione senza l’aiuto di un supporto intermedio. Con questo sistema sono necessari profili distanziatori o simili per garantire il mantenimento della distanza tra canale luminoso parallele. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 44 45 INTEGRAZIONE DI SERVIZI Creazione AMBIENTE SOLUZIONI PERIMETRALI Riciclaggio UTILIZZO SEMPLICE MANUTENZIONE CONCETTO INSTALLAZIONE VELETTE (Per ulteriori dettagli potete consultare la brochure sul Sistema di Sospensione Trulok) Le velette sono richieste quando è necessario un cambiamento di livello tra due controsoffitti adiacenti, o quando si deve costruire un cassonetto o un incasso per l’illuminazione. Secondo l’altezza e l’angolo della veletta, il materiale di transizione può essere costruito da pannelli, profili Axiom o altri supporti per l’edilizia. I seguenti dettagli generici mostrano il modo in cui i tre materiali suggeriti possono essere usati. Sezione Veletta verticale usando supporti per l’edilizia A – Profili della struttura B – Cornice perimetrale 19 x 19 mm C – Pendinatura D – Profilo a F E – Pannello Codice articolo Cornice perimetrale a L BP T 1924 HD BP T 1924 CA BP T 1932 HA BP T 1919 HC BP T 2424 HC Veletta inclinata usando pannelli A – Cornice perimetrale 19 x 19 mm B – Profilo portante C – Pendinatura D – Profilo a C E – Profilo a F F – Pannello Per pannelli a dettaglio bordi 1) Board (da tagliare in loco o pannello intero) per pannello in fibra minerale (wet-felt) o in lana minerale (soft) 2) Tegular o MicroLook (da tagliare in loco o pannello intero) per pannello in fibra minerale (wet-felt), in lana minerale (soft) o in legno con traversino in appoggio sulla cornice perimetrale 3) Tegular o MicroLook (da ritagliare in loco per incassare il bordo) per pannello in fibra minerale (wet-felt) o in lana minerale (soft) con traversino in appoggio sulla cornice perimetrale 4) MicroLook (da tagliare in loco) su struttura Silhouette con traversino in appoggio sulla cornice perimetrale Cornice perimetrale a L BP T 1924 LB 1) Board (da tagliare in loco o pannello intero) per Ceramaguard o Newtone usato in aree con condizioni di umidità relativa pari al 100% e quando viene usata una struttura anticorrosiva. 24 19 Nota: Si prega di fare molta attenzione quando si costruiscono velette nei controsoffitti resistenti al fuoco perché il cambiamento di livello può essere un punto di debolezza (quando le strutture si espandono con l’aumento della temperatura) e può essere contrario a quanto previsto dai test sulla resistenza al fuoco. Potete ottenere consigli utili presso l’Ufficio Tecnico Commerciale. I profili in alluminio Axiom non possono essere usati nei controsoffitti resistenti al fuoco. Veletta verticale o cassonetto usando Axiom A - Profili della struttura B - Pendinatura C - Profilo Axiom D - Clip di connessione profilo a T E - Pannello Le pareti divisorie non dovrebbero mai essere sostenute al controsoffitto ma semplicemente appoggiati ad esso per mezzo di bulloni e clip adatti. Alcuni di questi prodotti sono disponibili presso Armstrong e vengono mostrati nei dettagli seguenti. Nota: - Le pareti divisorie che sono soggette a carichi orizzontali statici o dinamici possono richiedere un ulteriore rinforzo, che si può realizzare (come mostrato nei dettagli precedenti) usando profili a L o delle squadre d’acciao fissati in modo meccanico alla sezione della struttura di sospensione ed in seguito assicurati alla struttura sovrastante in un punto adatto. L’angolo formato tra il rinforzo e il piano orizzontale non deve essere superiore a 45 gradi. Normalmente sono necessari due profili a L o delle squadre di rinforzo per garantire la delimitazione laterale contrapposta. - Si possono ottenere ulteriori informazioni dal produttore delle pareti divisorie o dal posatore. Le ultime informazioni sono disponibili sul sito www.armstrong-soffitti.it 46 BP T 1506 H 1) Tegular o MicroLook (da tagliare in loco) per pannello in fibra minerale (wet-felt) con bordo ribassato da 6,5 mm con traversino in appoggio sulla parte superiore della cornice perimetrale. 25 6.35 15 15 Cornice perimetrale a doppia L MONTAGGIO DELLE PARETI DIVISORIE Le pareti divisorie possono essere fissate in modo meccanico alla struttura di sospensione Armstrong per garantire un limitato spostamento laterale ed anche costituire un efficiente isolamento acustico. I metodi disponibili sono diversi secondo la struttura che viene usata e la frequenza con cui le pareti divisorie vengono risistemate. Cornice perimetrale a doppia L BP T 1508 HB 25 Clip di fissaggio universale per pareti divisorie con struttura Silhouette 8 15 1) Tegular o MicroLook (da tagliare in loco) per pannello in fibra minerale (wet-felt), in lana minerale (soft) o in legno con bordo ribassato da 7,5 – 8 mm con traversino in appoggio sulla parte superiore della cornice perimetrale. 2) MicroLook (da tagliare in loco) su struttura Silhouette con traversino in appoggio sulla parte inferiore della cornice perimetrale. 15 Cornice perimetrale a doppia L BP T 2413 H 1) Vector (da tagliare in loco) per pannello Ultima in fibra minerale (wet-felt) o Optima in lana minerale con traversino in appoggio sulla parte superiore della cornice perimetrale 13 Clip di fissaggio universale per pareti divisorie con struttura da 15 e 24 mm. 24 12.7 Cornice perimetrale a doppia L BP T 2020 H 20 Vite per pareti divisorie Silhouette 20 20 20 Cornice perimetrale a U asimmetrica 1) Board (da tagliare in loco) per pannello in fibra minerale (wet-felt) o in lana minerale (soft) con traversino in appoggio sulla parte inferiore della cornice perimetrale. 2) Tegular o MicroLook (da tagliare in loco) per pannello in fibra minerale (wet-felt), in lana minerale (soft) o in legno con traversino in appoggio sulla parte inferiore della cornice perimetrale. 3) Tegular o MicroLook (da ritagliare in loco per bordi ribassati) per pannello in fibra minerale (wet-felt) o in lana minerale (soft) con traversino in appoggio sulla parte inferiore della cornice perimetrale. 4) MicroLook (da tagliare in loco) su struttura Silhouette con traversino in appoggio sulla parte inferiore della cornice perimetrale. BP T 1575 HA 32 1) MicroLook (da tagliare in loco) su struttura Prelude 15 con traversino in appoggio sulla cornice perimetrale. 2) MicroLook (da tagliare in loco) su struttura Silhouette con traversino in appoggio sulla cornice perimetrale. 7.5 15 (Consultare la brochure Trulok - Sistemi di sospensione per maggiori informazioni). 47 Steelcase SOLUZIONI SOFFITTI [ Insieme a noi, le idee prendono forma. ] o t a v o r p Ap a g e m O IL MARCHIO CHE DIMOSTRA CHE LE IMPRESE DI POSA OMEGA SONO IMPEGNATE NELLA RICERCA DELL’ECCELLENZA QUANTO NOI. Il programma Omega della Armstrong per le imprese di posa è destinato a rafforzare la partnership tra Armstrong e Very Important Posatori. L’obiettivo è di promuovere posatori specialisti che sono sempre alla ricerca dell’eccellenza insieme a noi. Ogni partner del programma risponde a criteri di adesione definiti con Armstrong che ricoprono, tra l’altro, i punti seguenti: • • • • • • • • Essere specializzato nell’installazione di soffitti sospesi da almeno 3 anni. Installare i prodotti Armstrong secondo le raccomandazioni e istruzioni di posa. Eseguire lavori in rispetto alle normative di sicurezza in vigore. Evidenziare progetti di riferimento come prova della qualità dell’installazione. Mantenere relazioni pro-attive con tutti gli attori del settore edile. Dimostrare interesse per l’innovazione, le nuove tecnologie e i prodotti. Lavorare in stretta collaborazione con il team tecnico commerciale Armstrong. Avere una raccolta aggiornata completa di documentazione tecnica e dei prodotti Armstrong. Una partecipazione attiva al programma Omega è richiesta agli aderenti per ottimizzare le conoscenze durante forum, formazioni tecniche o indagini. Grazie a scambi di informazioni continui, Omega risponde ai bisogni del settore edile. Lo statuto Omega è valido per un anno. L’adesione sarà rinnovata alla fine del periodo, dopo accettazione della Armstrong, se i criteri di adesione sono rispettati. Visitate il nostro sito www.armstrong-soffitti.it / Contatti / Trova un posatore Omega per avere una lista completa dei nostri partner Omega. Maggiori informazioni sono disponibili cliccando sulle Business Card o chiamando l’Ufficio Tecnico Commerciale. www.armstrong-soffitti.it Tel: (+39) 02/66227650
Documenti analoghi
Italian - Armstrong
finiture raffinate e fessurate,
Perforazioni, Sistemi
di Sospensione T15 & T24