prova in formato PDF
Transcript
4 Test omologati BOCCIATI NEL TEST La protezione della testa in moto è indispensabile, ma non è sempre garantita. Amare delusioni nelle prove di sicurezza. Guida alla scelta del modello giusto. Caschi, un flop integrale CONSIGLI UTILI Fare manutenzione Prima di tutto date un'occhiata al llbretto di istruzioni, per capire come smontare la visiera e l'imbottitura. Una visiera graffiata o sporca 1 riduce la visibilità e crea fastidiosi riflessi di luce nelle ore notturne. Deve essere sostituita, se necessario, e ogni tanto va smontata per pulirla bene. Non 12 Altroconsumo Aprile 2009 usate prodotti abrasivi, basta acqua tiepida con sapone neutro, da applicare con un panno morbido. l'interno del casco è estraibi2 Se le, è lavabile e quindi più igienico. Basta lavarlo in acqua tiepida con del sapone neutro e lasciarlo asciugare senza esporlo ai raggi solari. Il problema è riposizionarlo in modo corretto, perché seguire le istruzioni a volte non è sufficiente. Se l’interno è fisso, potete prevenire il problema indossando le calottine di cotone copricapo, oppure potete farlo lavare nei negozi specializzati: costa circa 20 euro. Il casco va conservato in locali 3 non umidi (da evitare cantine e box), al riparo dal sole e dalla polvere. Evitiamo anche di lasciarlo a lungo nel bauletto della moto, soprattutto in estate a temperature elevate. l casco è un dispositivo di protezione indispensabile per i motociclisti. Che debba essere sicuro è quindi ovvio. Ma non è sempre così. Dai risultati del nostro test risulta evidente che ci sono in vendita alcuni caschi omologati, ovvero in regola con la normativa, che non assicurano una sicurezza ottimale. Sono tanti: ben 4 su 18 testati, ovvero quasi un quarto è a rischio. Il problema è grave, anche perché potenzialmente potrebbe riguardare molti altri modelli in vendita. Si tratta di caschi integrali, quelli che dovrebbero offrire la protezione maggiore (coprono anche il mento), da cui il motociclista si aspetta il massimo delle prestazioni. Dunque, come è possibile che non siano tutti sicuri? Il problema è di due ordini: norme inadeguate e produttori non sempre zelanti. I Aziende manchevoli Gli standard di omologazione, periodicamente aggiornati, dovrebbero servire a garantire l’incolumità del conducente. Ogni casco, prima di essere messo in commercio nel mercato europeo, è sottoposto a numerosi test per ottenere l'omologazione, che ne rende possibile la vendita. Le norme impongono al costrutwww.altroconsumo.it tore precisi standard produttivi, che però non rappresentano necessariamente il massimo obiettivo di sicurezza raggiungibile. Alcune aziende si impegnano di più e vanno oltre le indicazioni stabilite dall'omologazione (quella attualmente in vigore è la ECE R22-5), per garantire una sicurezza superiore a quella prevista per legge. C'è chi invece si attiene al minimo indispensabile. In altre parole, qualche azienda si mette a produrre caschi in regola con l’omologazione, non necessariamente sicuri sotto ogni aspetto. Una riduzione dei costi e del- QUATTRO TIPOLOGIE DI CASCO Ecco i principali tipi di caschi, con pregi e difetti. L'ultimo in basso, il DMG, non è omologato e ne è vietata la vendita e l'utilizzo. INTEGRALE MODULARE IL NOSTRO TEST Se si cade in moto, l'urto della testa può essere molto violento. Il casco deve assorbire l'impatto e attutire il più possibile gli effetti del colpo. Le prove del test simulano i rischi legati agli impatti con ostacoli di diversa natura: terreno, marciapiedi e guard-rail. LE PROVE DI IMPATTO In caso di incidente un casco può subire un impatto in diversi punti. Ognuno dei 18 caschi integrali del test è stato colpito in cinque punti (gli stessi previsti dalle prove per ottenere l’omologazione). Le zone critiche sono: la sommità della testa, la fronte, la nuca, la tempia e il mento. Le prove simulano l'impatto sia con una superficie piatta (l'asfalto) sia con una ricurva (il cordolo del marciapiede). RESISTENZA DEI MATERIALI Per verificare se i materiali dei caschi resistono, le prove sono state effettuate in condizioni estreme, cioè simulando temperature particolarmente rigide (meno 20 gradi) oppure molto elevate (più 50 gradi). R Offre la protezione migliore in assoluto. D'inverno ripara bene dal freddo. Attutisce bene il rumore. Può essere pesante, è più scomodo da infilare e sfilare ed è più complicato da lavare. R Q Q PREZZO: a partire da 60€ PREZZO: a partire da 150€ JET E DEMI-JET Consente di alzare la mentoniera, pratico in caso di sosta. Sicuro come un integrale e comodo da calzare come un jet. Il prezzo di solito è abbastanza elevato. Va usato sempre chiuso, altrimenti non è sicuro. ADERENZA E TENUTA DEL CINTURINO Per essere sicuro, oltre ad assorbire i colpi, il casco deve essere ben saldo in testa in caso di incidente. Abbiamo provato a scalzare i modelli del test dalla testa di un manichino e abbiamo verificato così anche la tenuta del cinturino, sottoponendolo a un forte strappo. LA VISIERA La sicurezza in moto passa anche per la visiera. In laboratorio si valuta se protegge gli occhi e se garantisce una buona visibilità. In basso, il test di resistenza della visiera. DMG NON COMPRARE Comodo d'estate, perché fa patire meno il caldo. Molto diffuso in città, è consigliato a chi compie tragitti brevi. Il mento non è protetto, in alcuni modelli è troppo esposta anche la mascella. R Q PREZZO: a partire da 40€ www.altroconsumo.it Molto usato dagli adolescenti, è poco più di un cappellino. Il casco "a scodella" in Italia è illegale, non è omologato. Il motivo è semplice: non è sicuro. Non protegge in modo adeguato la testa, la nuca resta completamente scoperta. Non si può usare. Q Aprile 2009 Altroconsumo 13 Test le procedure, conveniente per le aziende, che talvolta si traduce, nella pratica, in un'offerta di caschi che non garantiscono una protezione ottimale. Più ligi alle regole I test di omologazione si basano su prove di impatto, che limitano la valutazione dei rischi a cinque punti specifici, considerati particolarmente delicati (come nuca e tempie, per dirne alcuni). Sui caschi per biciclette, per esempio, le prove vengono fatte in zone scelte a caso, alla caccia di eventuali punti critici. Così ESCLUSIVO SOCI Scegli l'Rc moto più conveniente per te consultando la nostra banca dati su www.altroconsumo.it /motori PRUDENZA Il comportamento è la prima buona regola. Come ricordava Nico Cereghini, famoso motociclista: "Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza... sempre!" (1) T: termoplastico, F: in fibra (2) dd: a doppio anello; as: automatica a scatto; ad: automatica con dentatura. Migliore del Test Miglior Acquisto Scelta Conveniente qualità buona Ottimo Buono Accettabile Mediocre Pessimo non comprare x bocciato 14 Altroconsumo Aprile 2009 • assorbimento urti • chiusura del cinturino • visiera Totale sicurezza Comodo da indossare? • uso con i guanti Totale comfort • appannamento Totale comfort della visiera Prove pratiche QUALITÀ GLOBALE (su 100) RISULTATI Peso (in grammi) CARATTERISTICHE NOLAN N62 133-199 T ad 1427 B C A B B B B B B B 68 XLITE X-701 349-409 F dd 1345 B C A B B B B B C B 67 MARUSHIN 777 NX 180-199 F ad 1386 C C A B B B B A B B 66 LAZER Fiber B1 299-319 F dd 1529 B C B B C C B A B B 65 SHOEI XR-1000 450-573 F dd 1359 C B A B C C C B B B 64 o con le Guarda il vide zza cui re prove di sicu ttoposto i abbiamo so st su l te de hi casc nsumo.it www.altroco i or ot /m CABERG V2 407 Tipo di chiusura (2) Prove pratiche Sono tanti gli aspetti valutati in questa parte del test: la comodità nel mettere e togliere il casco, la praticità dell'allacciatura, la comodità (peso, utilizzo con occhiali o con i guanti, vibrazioni, rumore...), la visiera (sopporta il vento? Si appanna?). PREZZI Il nostro test dimostra che ci sono produttori che si impegnano a fare di meglio. Guardando la tabella in questa pagina scoprite nomi e cognomi: i caschi che hanno ottenuto un giudizio accettabile nelle prove di sicurezza sono quelli che superano solo le prove di omologazione; mentre i giudizi superiori sono attribuiti ai produttori che hanno dimostrato di aver fatto sforzi per raggiungere standard di sicurezza maggiori. Come potete vedere, l'impegno del produttore non si traduce per forza in un prezzo di vendita esoso. Alcune aziende offrono prodotti a buon mercato con Materiale (1) Assorbimento degli urti Questa è la prova più importante tra quelle di sicurezza. I modelli con giudizio pessimo non passano le prove di omologazione e sono bocciati anche nel giudizio complessivo di laboratorio. CASCHI INTEGRALI Sicurezza a buon mercato in euro min-max (gennaio 2009) TABELLA COME LEGGERLA il test risulta aperto, le aziende non possono prepararsi in anticipo (magari rinforzando solo alcuni punti del casco), perché non conoscono prima quale sarà il margine di indagine dell'analisi. Ed è giusto che sia così. Ogni imprevisto va considerato, anche il più remoto. Questo per l'omologazione dei caschi da moto non è previsto. Eppure non tutti modelli del test hanno superato la prova. Avere un incidente e subire un urto con un casco inadatto, che non garantisce un'adeguata protezione, significa mettere seriamente a rischio la propria incolumità. Un problema non teorico, visto che 4 caschi del test sono bocciati proprio nella prova di assorbimento degli urti: la più importante. 119 T as 1513 B C A B C C C B B C 63 LAZER Vertigo 129-135 T as 1461 C C A B B B C C B B 63 GREX R2 Club 108 T ad 1410 C B A B B C C C C C 62 SHARK RSI 347-365 F dd 1540 B C A B C D C B B C 62 SUOMY Vandal 350 F dd 1480 B C A B C D C A B C 61 SHARK S 650 179-199 T as 1610 C C B C C C C C B B 61 ARAI Chaser 419-549 F dd 1490 B B B B C D C B B C 59 70-80 T as 1415 B B A B C C C C C C 58 250-319 F dd 1495 C C C C D E C B B C 50 AIROH Speed Fire AGV Stealth BIEFFE Syntek MDS Edge SUOMY Trek VEMAR VSREV 200 F dd 1487 E B E E C E D C B C x 66-85 T as 1512 E B B E C C C C C C x 170 T as 1551 E C A E C B C C B C x 250-303 F dd 1569 E B A E C D C B B C x www.altroconsumo.it ottime caratteristiche, come dimostra la presenza nel test di tre Scelte Convenienti. A volte il costo dipende dalla griffe o dalla colorazione diversa, piuttosto che dalla tecnologia utilizzata. E la sicurezza non è legata al materiale: ci sono caschi ottimi sia in fibra sia in termoplastica, anche se i primi costano di più. E ricordate che lo stesso integrale è venduto a cifre molto diverse a seconda del negozio scelto. La nostra scelta Caschi integrali Motociclisti più a rischio in Italia Uno sforzo ulteriore è necessario per migliorare la sicurezza dei caschi, perché il trend degli incidenti sulle due ruote nel nostro Paese è in crescita, in controtendenza con altre realtà europee. Da noi, nel 2007, mentre i morti per incidenti stradali nel complesso sono diminuiti del 9,5%, tra i motociclisti risultano in crescita: più 4,5%. L'uso del casco è cruciale. Alcune statistiche rivelano che chi non lo indossa rischia quasi il doppio di mettere a repentaglio la propria incolumità. La differenza è evidente soprattutto nella guida in città, dove l'incidenza della mortalità di chi non protegge la testa è doppia rispetto a chi lo fa. I motociclisti possono ricorrere anche ad altri accessori di sicurezza (come il guscio che protegge la colonna vertebrale, le tute con protezioni per spalle e ginocchia), ma il casco è considerato il principale salvavita. ¬ 68 NOLAN N62 133-199 euro Migliore del Test e Migliore Acquisto per il giudizio molto positivo sia nelle prove di sicurezza sia in quelle pratiche. 63 CABERG V2 407 119 euro Nostra Scelta Conveniente, è la combinazione di un buon prezzo con adeguati requisiti di sicurezza. In particolare è ottima la visiera. L'ALLACCIATURA È IMPORTANTE La chiusura del casco ogni tanto va controllata, per verificarne il buon funzionamento Esistono tre tipi di allacciatura, con pregi diversi. Se avete il dubbio che non chiuda bene conviene contattare il rivenditore per farla controllare. Il cinturino va sempre allacciato e anche in modo corretto: non deve essere né stretto né largo. Una volta chiuso, deve passarci un dito senza fatica. Chiusura automatica a scatto Deve aprirsi e chiudersi facilmente, senza forzature e blocchi. Preferita dai motociclisti per la praticità. Chiusura automatica con dentatura Altrettanto sicura, è facile da aprire e chiudere (anche con i guanti). Comoda da regolare. Chiusura a doppio anello Il cinturino non deve essere sfilacciato né consumato. Con i guanti è più difficile da chiudere rispetto alle chiusure automatiche. È la più sicura. www.altroconsumo.it 63 LAZER Vertigo 129-135 euro Prodotto sicuro e pratico da usare, anche con i guanti. Leggermente più caro degli altri due modelli premiati come Scelta Conveniente. La nostra voce 62 GREX R2 Club 108 euro Buoni i risultati sotto l'aspetto sicurezza, non offre il meglio nelle prove pratiche. Scelta Conveniente per il prezzo piuttosto competitivo. Quattro modeli del test sono stati eliminati per gravi problemi di sicurezza: non garantiscono sufficientemente la protezione in caso di urto. Sono stati denunciati al ministero dello Sviluppo economico e a quello delle Infrastrutture e dei trasporti. Ma il problema resta all'origine, ovvero rimane il fatto che i criteri previsti per l’omologazione dei caschi sono da rivedere. Solo così i consumatori potranno acquistare prodotti che li proteggono davvero. A sinistra marca e modello dei caschi bocciati. BOCCIAT I BIEFFE S yntek MDS Edg e SUOMY Trek VEMAR VSREV Aprile 2009 Altroconsumo 15 Test I PRODUTTORI PRECISANO • In seguito all’uscita dell’articolo su Altroconsumo, la AGV S.p.A.ci ha chiesto la pubblicazione della seguente precisazione “Si comunica ai lettori che la ditta AGV S.p.A., con riferimento all’articolo comparso a pagina http://www. altroconsumo.it/caschi/caschi-motoun-flop-integrale-s239023.htm ha contestato i contenuti dell’articolo riguardanti il proprio casco a marchio MDS modello EDGE. La società AGV S.p.A. informa che il proprio casco è conforme alla normativa ECE 22.05 ed è stato conseguentemente omologato presso gli organi accreditati. AGV ha messo a disposizione di Altroconsumo i risultati conformi dei test di controllo relativi al lotto sotto analisi senza avere ricevuto alcun riscontro in merito e senza avere ancora ricevuto comunicazione relativa a quale laboratorio abbia effettuato i test.” • Suomy S.p.A. ha chiesto, ai sensi dell’art. 8 della legge 8 febbraio 1948 n. 47, la pubblicazione della seguente rettifica. "Il casco Suomy TREK, al pari di tutti gli altri caschi prodotti da Suomy S.p.A., ha superato tutte le prove di omologazione, di qualificazione della produzione, nonché i controlli continui e periodici richiesti dal Regolamento ECE/ONU n. 22/05, così come certificato dall’ente accreditato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministero stesso. In base ai dati forniti a Suomy S.p.A. da Altroconsumo e relativi alle prove da quest’ultimo eseguite - dati di cui si chiede la pubblicazione e la diffusione mediante la medesima visibilità degli articoli sopra citati con specificazione di modalità e condizioni delle prove medesime ed indicazione del soggetto che le ha effettuate - risulterebbe che il casco Suomy TREK non avrebbe superato la prova di assorbimento degli urti, riportando valori di HIC superiori a quelli richiesti dal vigente Regolamento ECE/ONU n. 22/05. Al riguardo, in base al combinato disposto degli artt. 7.3.6 e 10.4.5 di tale Regolamento, l’efficacia dell’assorbimento, e quindi la sicurezza di un casco, è da considerarsi soddisfacente quando 16 Altroconsumo Aprile 2009 il valore di HIC sia inferiore a 2640. Posto che i dati relativi al casco Suomy TREK forniti da Altroconsumo riportano valori di HIC pari a 2495/2588 e quindi inferiori al valore consentito e ritenuto soddisfacente, il casco Suomy in questione deve ritenersi conforme alla normativa vigente ed in grado di garantire sicurezza e protezione a chi lo indossa. Le informazioni contenute negli articoli sopra citati risultano, pertanto, non corrette, incomplete e, comunque, non corrispondenti alla realtà. Suomy S.p.A. ne chiede, pertanto, la immediata rettifica, mediante idonee ed opportune visibilità e rilevanza anche nei confronti dei mezzi di comunicazione nazionale e di settore, riservandosi ogni opportuna azione a tutela dei propri diritti. ” • Vemar ha invece espresso la sua posizione sul web, dopo che ci aveva avanzato alcune richieste di chiarimento. Vemar ha precisato che, come indicato dalla normativa vigente, il casco viene sottoposto periodicamente ad una routine di test di verifica che sono stati tutti regolarmente superati; - che i risultati dei test effettuati da Altroconsumo sul casco Vemar Helmets modello VSREV rientrano nei valori di conformità stabiliti dalla normativa attualmente vigente in materia di omologazione, ovvero il regolamento ECE 22/05, come può essere confermato da qualunque laboratorio abilitato. - che nessun casco Vemar Helmets modello VSREV è stato ritirato dal mercato nè sussistono le condizioni per il suo ritiro. LA NOSTRA REPLICA Nel test di sicurezza su caschi moto integrali, Altroconsumo ribadisce la correttezza e fondatezza dei propri dati e della valutazione degli stessi: i prodotti acquistati nei negozi e portati in un laboratorio europeo accreditato per l’omologazione dei caschi moto non hanno superato le prove di impatto previste dalla norma di omologazione ECE 22-05. Abbiamo informato il ministero delle Infrastrutture e Trasporti dei risultati e chiesto che siano ritirati dal mercato poiché non assicurano una protezione adeguata della testa. • I produttori sono stati informati dei risultati a gennaio 2009. Tutte le risposte ricevute sono state valutate dai nostri esperti. VEMAR non ha risposto ai risultati inviati e ha reagito solo in seguito al nostro comunicato stampa. • Per motivi deontologici non riveliamo mai i nomi dei laboratori cui affidiamo i test (come ci ha richiesto AGV), per evitare che gli stessi possano subire pressioni dai produttori. • Il laboratorio che ha eseguito il test è accreditato per la certificazione dei caschi moto, le prove eseguite e la valutazione dei risultati sono esaustivamente descritte dalla ECE 22-05. • La normativa ECE 22-05 prevede identiche prove per il primo lotto e i successivi; ma differenti valutazioni dei risultati fra gli uni e gli altri. Avendo prelevato i caschi sul mercato, abbiamo fatto riferimento alle valutazioni che si applicano ai lotti successivi al primo. • Suomy SpA fa riferimento al valore di HIC per la valutazione dell’efficacia di assorbimento degli urti. Tale valore è fondamentale poiché rappresenta la capacità del casco di assorbire l’energia prodotta dall’impatto. Letteralmente è il criterio che valuta i possibili danni alla testa (HIC =Head Injury Criterion). Altroconsumo ha usato il valore limite previsto dalla norma per la verifica di conformità della produzione e i test di routine (ovvero HIC inferiore a 2400), senza considerare il margine di tolleranza del 10% invocato da diversi produttori, in quanto non applicabile nel caso specifico. • Tutti i prodotti da noi bocciati non rientrano nei valori di conformità stabiliti dalla normativa attualmente vigente in materia di omologazione, pertanto li abbiamo segnalati al ministero delle Infrastrutture. • Il numero della rivista con il test sui caschi è stato chiuso in redazione il 10 marzo, quindi molti giorni prima dell'indagine sui caschi della Guardia di Finanza di Genova. È pertanto infondata l'accusa di aver cavalcato l'onda dell'indagine con un facile sensazionalismo. www.altroconsumo.it
Documenti analoghi
La reazione di Confindustria
Il laboratorio certificato abilitato ai test di omologazione che ha
effettuato le prove sui modelli presi in esame ha rilevato alcune
problematiche relative all’impatto e allo scalzamento (roll of...
L`omologazione dovrebbe proteggerci da ogni
casco. Ecco perché oltre alla sicurezza abbiamo deciso di mettere alla prova anche altri fattori, altrettanto importanti. Per farlo ci siamo affidati non solo ad
esperti del settore, ma anche ai de...
che è possibile leggere integralmente nella versione pdf
Abbiamo già denunciato che gli standard di
omologazione non sono abbastanza severi. Peggio: questo test mostra che in commercio ci sono caschi che sfoggiano l’etichetta di
omologazione senza avere ...
clicca qui. - Road Eaters
Altroconsumo ha chiesto al laboratorio di eseguire una prova di impatto attualmente non
inserita nello standard ECE R22-05, vale a dire su parti del casco diverse dai punti di
impatto previsti per ...