Disciplina in materia di commercio su aree pubbliche

Transcript

Disciplina in materia di commercio su aree pubbliche
COMUNE DI FERRARA
DISCIPLINA IN MATERIA DI
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
Disciplina comunale del commercio su aree pubbliche: INDICE
Art. 1:
Modalità di assegnazione dei posteggi - norme procedurali
a) slittamenti nelle fiere e nei mercati
b) nuove assegnazioni posteggi nelle fiere e nei mercati
Art. 2:
Mercati e fiere straordinarie.
Art. 3:
Spostamenti di mercati o fiere.
Art. 4:
Produttori Agricoli.
Art. 5:
Tutela aree storiche (art. 42 II c. reg di Polizia Urbana).
Art. 6:
Pulizia e decoro dei posteggi.
Art. 7:
Annotazione delle presenze nei mercati e nelle fiere.
Art. 8:
Itineranti.
Art. 9:
Esibizione dell’autorizzazione.
Art. 10:
[Competenze del Dirigente]4.
1
Art.
1
-
MODALITA’
DI
ASSEGNAZIONE
DEI
POSTEGGI
-
NORME
PROCEDURALI MERCATI, AREE MERCATALI “SPARSE” E FIERE ORDINARIE
A) Prima di procedere all’assegnazione dei posteggi liberi nei mercati ordinari
l’Amministrazione provvede ad autorizzare gli slittamenti per migliorie richiesti dagli
operatori (nelle fiere sono da considerare liberi quelli non assegnati con concessione
decennale).
In caso di domande contestuali, le stesse verranno valutate in base ai criteri di cui al
punto 7 delibera Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1368 del 26/07/1999.
Nelle fiere lo slittamento per miglioria nei posti vuoti potrà essere previsto in apposita
determinazione dirigenziale solo qualora la disposizione attuale degli operatori non
garantisca buon servizio all’utenza.
La richiesta di slittamento in una fiera (qualora lo stesso sia determinato) potrà essere
presentata solo da chi è in possesso di autorizzazione decennale o, in fase di prima
applicazione della normativa regionale, da chi si trova nella situazione indicata dall’ art.
8 c. 5 legge reg. n.12/99 almeno 60 giorni prima della manifestazione.
La graduatoria di coloro che chiedono lo slittamento verrà effettuata sulla base del
maggior numero di presenze sulla fiera e, a parità di presenze, sulla base della data
dell’autorizzazione commerciale (anche dei dante causa).
L’applicazione di tale istituto è invece sempre ammesso in base alle modalità di cui
sopra nella “Fiera di cose di altri tempi e oggetti da collezione e dell’artigianato”, visto
il lungo arco temporale dalla stessa ricoperto.
B) Le nuove assegnazioni dei posteggi liberi nei mercati e nelle fiere avverranno secondo
le seguenti modalità:
l’elenco dei posteggi liberi per ogni fiera e mercato verrà affisso all’albo comunale per
15 (quindici) giorni e contemporaneamente comunicato alle Associazioni di Categoria
ed alla Regione per la pubblicazione prevista dalla legge Regionale n. 12/99 art. 2 e 3;
in tale sede verranno indicati i modi ed i tempi di inoltro delle domande.
Il Comune può provvedere alla stesura degli elenchi due volte l’anno: nel mese di
Gennaio e nel mese di Luglio.
Le domande verranno valutate in base al maggior numero di presenze effettuate sul
mercato o di presenze effettive maturate sulla fiera, in caso di parità di presenze vale la
maggior anzianità di azienda documentata dalla data di rilascio dell’autorizzazione
dell’operatore o del suo dante causa (dovrà essere allegata autocertificazione in cui
siano dichiarati gli estremi dell’autorizzazione dei dante causa).
2
La nuova autorizzazione e concessione sarà rilasciata nel termine di 90 (novanta) giorni
dal ricevimento della domanda regolare e completa.
Per quanto riguarda le fiere, l’Amministrazione Comunale potrà attivare il procedimento
della pubblicazione dei posteggi liberi solo dopo aver applicato, qualora ci siano domande,
la disposizione transitoria di cui all’art. 8 punto 5 legge Regionale Emilia Romagna n. 12
del 25/06/1999.
Posto che con il termine “edizione” previsto dal citato art. 8 si intende la partecipazione
almeno al primo giorno di fiera, al fine dell’attivazione di tale ultimo procedimento, gli
interessati dovranno inoltrare domanda 60 (sessanta) giorni prima della manifestazione e
dovranno esplicitare la volontà di ottenere autorizzazione e concessione decennale. Allegata
alla stessa dovrà esservi autocertificazione relativa al possesso dei requisiti di cui all’art. 5
del Decreto Legislativo 114/98.
Anche coloro che non richiedono l’autorizzazione decennale debbono presentare
domanda almeno 60 giorni prima della manifestazione: sarà effettuata una graduatoria
sulla base del numero di presenze effettive nelle edizioni precedenti; a parità di
presenze verrà valutata l’anzianità di attività ricavabile dalla data dell’autorizzazione
(anche del dante causa).
Le domande tardive (presentate dopo i 60 giorni previsti dalla delibera della Giunta
Regione Emilia Romagna n. 1368 del 26/07/99) pervenute almeno 3 giorni prima della
manifestazione andranno a formare un’ulteriore graduatoria dalla quale si potrà
attingere solo ad esaurimento della graduatoria formata sulla base delle domande
tempestive.
Chi non ha inoltrato la domanda può presentarsi il primo giorno della manifestazione entro
l’orario che sarà stabilito in apposito atto dirigenziale; dovrà mostrare all’organo preposto
copia dell’autorizzazione per commercio su aree pubbliche e la graduatoria (che sarà
considerata solo dopo le due graduatorie di chi ha presentato istanza) sarà formata al
momento, sulla base delle presenze effettive e, in subordine, sulla base dell’anzianità di
attività attestata dalla data dell’autorizzazione dell’operatore o dei suoi dante causa (in tale
ultimo caso l’operatore dovrà presentare altresì autocertificazione in cui dichiara gli estremi
dell’autorizzazione dei dante causa).
In attuazione della presente delibera potrà di volta in volta essere emesso atto
amministrativo contenente regole specifiche relative a ciascuna fiera; per la fiera di
“Cose d’altri tempi e artigianato” sarà possibile determinare con atto dirigenziale
(previa richiesta degli operatori) n. 2 edizioni straordinarie nel periodo natalizio e nel
periodo pasquale (di 2 o 3 giorni ciascuna) compatibilmente con altri pubblici interessi;
3
con determinazione è altresì ammessa la modificazione dei giorni, periodi o luoghi
indicati nell’allegato A, qualora sopravvengano esigenze di pubblico interesse.
Lo svolgimento delle fiere può essere articolato:
a) in un unica giornata
b) in una pluralità di giornate fra loro consecutive
c) in una pluralità di giornate non consecutive
[Nel
caso in cui alla lettera c) i 60 giorni prima dell’inizio della manifestazione
debbono intendersi come quelli antecedenti alla prima edizione del nuovo anno per le
richieste di autorizzazione di cui all’art. 8 punto 5 legge Regione Emilia Romagna n. 12
del 25/06/1999; tale vincolo non sussiste per le richieste di “partecipazione” le quali
possono pervenire 60 giorni prima di ogni edizione mensile.
Le assenze dalle fiere vengono conteggiate nel corso di validità dell’autorizzazione
decennale, l’operatore deve risultare assente per 1/3 delle edizioni previste per una
determinata fiera nell’arco di validità dell’autorizzazione decennale, ad eccezione delle
fiere con cadenza mensile in cui la mancata partecipazione non giustificata ad 1/3 delle
edizioni nel corso di un anno solare porterà alla revoca delle autorizzazioni relative]4.
C) Nei mercati di nuova istituzione il procedimento per l’assegnazione dei nuovi posteggi
con rilascio di autorizzazione e concessione decennale è il seguente: si attiverà il
procedimento di cui alla lettera B) con la specifica che all’interno della merceologia
eventualmente prefissata verrà data priorità a coloro che, rinunciando a una concessione
di posteggio già posseduto in altro mercato del Comune, chiederanno di ottenere
posteggio nel nuovo mercato. Tra gli stessi si effettuerà graduatoria in base all’anzianità
di attività ricavabile dalla data di autorizzazione (anche dei dante causa) una volta
esaurita la graduatoria di cui sopra i rimanenti posteggi si assegneranno ai richiedenti
sulla base dell’anzianità di attività ricavabile dalla data di autorizzazione (anche dei
dante causa).
Nelle fiere di nuova istituzione: fatta salva la necessità della presentazione della
domanda 60 gg. prima della manifestazione, a) se derivanti da conversione di fiere
straordinarie i criteri di assegnazione dei nuovi posteggi saranno: presenze nelle
edizioni straordinarie; a parità di presenze, anzianità di attività ricavabile dalla data di
autorizzazione con cui l’operatore si è presentato alle edizioni straordinarie; b) se
derivanti dalla precedente applicazione dell’ordinanza n. 36769/10964 del 30 Settembre
1994 o comunque da manifestazioni che già si sono tenute in precedenza sarà applicato
il criterio di cui all’art.8 n. 5 della legge Regionale n. 12 del 25 Giugno 1999 e
4
successivamente si applicheranno i criteri relativi alle fiere ordinarie; c) Se
assolutamente nuove: i posteggi saranno assegnati prioritariamente a chi vanta
maggiore anzianità di azienda (documentata dalla data di autorizzazione). Le date e le
modalità di svolgimento delle fiere potranno essere meglio specificate con atto
dirigenziale.
Art. 2 MERCATI E FIERE STRAORDINARIE
Mercati straordinari: entro il 31 Ottobre di ogni anno le Associazioni di categoria
potranno proporre all’Amministrazione per l’anno successivo l’istituzione di mercati
straordinari, da tenersi negli stessi luoghi e con gli stessi operatori di quelli ordinari, ma
in date diverse da quelle deliberate.
Con un unico atto l’Amministrazione Comunale potrà determinare lo svolgimento dei
mercati straordinari, ai quali gli operatori potranno accedere con gli atti autorizzatori in
loro possesso, relativi al corrispondente mercato ordinario.
Edizioni straordinarie della fiera di cose di altri tempi: è possibile fissare due edizioni
straordinarie (a Natale e Pasqua), previa richiesta degli operatori, di due o tre giorni
ciascuna compatibilmente con altri pubblici interessi.
Alle edizioni citate potranno partecipare gli stessi operatori che partecipano a quelle
ordinarie presentando gli stessi atti autorizzatori.
Fiere straordinarie: le fiere straordinarie potranno essere promosse oltre che
dall’Amministra-zione dalle Associazioni di Categoria e da gruppi di operatori;
dovranno essere determinate e comunicate in Regione almeno 90 giorni prima della
manifestazione.
Nella richiesta dovranno essere indicate le motivazioni, l’eventuale programma relativo
ad attività collaterali a quelle di vendita ed il tema della fiera.
Dopo due edizioni consecutive di una fiera straordinaria svoltasi con le medesime
modalità, l’Amministrazione potrà, a fronte di una terza richiesta, trasformarla,
deliberandone l’istituzio-ne, in fiera ordinaria oppure decretarne la scomparsa.
Le fiere straordinarie potranno svolgersi per 4 giornate ciascuna al massimo; saranno
istituite con atto dirigenziale ove verranno indicate le modalità ed i tempi di
presentazione delle istanze, gli orari ecc. Alle stesse si potrà accedere se in possesso di
autorizzazione su aree pubbliche (se stagionale comprensiva del periodo).
Saranno particolarmente favorite le fiere straordinarie tematiche di quartiere.
5
In mercati straordinari ed edizioni straordinarie di fiere non sono ammessi “spuntisti”.
Nelle fiere straordinarie la graduatoria dei richiedenti verrà fatta applicando i seguenti
criteri: nella I edizione: anzianità di attività (ricavabile dalla data dell’autorizzazione,
anche dei dante causa); nella II eventuale edizione: I) partecipazione nella precedente
edizione; a parità di partecipazione: anzianità di azienda (ricavabile dalla data
dell’autorizzazione, che dovrà essere sempre la stessa della precedente edizione).
Art. 3 SPOSTAMENTI
In occasione di eventi che rivestono particolare rilevanza dal punto di vista
dell’interesse pubblico è consentito, con atto dirigenziale e sentite le associazioni di
categoria, sopprimere un’edizione di un mercato o fiera, spostarne la data o la
collocazione.
Per gli spostamenti di gruppi di posteggi che complessivamente risultino in numero
inferiore, o pari al 50% dei posteggi di un mercato o fiera, la riassegnazione dei
posteggi, di nuova ubicazione avviene sulla base delle preferenze espresse dagli
operatori interessati allo spostamento, questi ultimi ordinati in apposita graduatoria da
formularsi sulla base dei seguenti criteri: maggiore anzianità di presenza maturata sul
mercato; a parità di anzianità di cui sopra, la maggior anzianità di attività dell’azienda
documentata dall’autorizzazione amministrativa riferita all’operatore o ai dante causa
ed autocertificata dall’operatore stesso.
Qualora il numero di posteggi oggetto di diversa localizzazione sia superiore al 50% dei
posteggi complessivamente previsti nel mercato o fiera, la loro assegnazione, da
effettuarsi con le modalità di cui al comma 1 sarà effettuata coinvolgendo la totalità
degli operatori del mercato concessionari di posteggio.
Nei sopra citati casi dovranno essere formalmente sentite le Associazioni di categoria,
salvo nei casi di forza maggiore qualora l’intervento abbia una durata non superiore ad
una edizione del mercato o fiera.
Sono effettuabili spostamenti temporanei o definitivi di posteggi isolati per motivi di
pubblico interesse, sentite le Associazioni di categoria e fatti salvi i casi di forza
maggiore.
6
Art. 4 PRODUTTORI AGRICOLI
Aree riservate - sono aree riservate ai produttori agricoli quelle di cui al seguente
elenco:
Via Bacchelli
(Piscina Comunale);
Via Padova
(d.f. Supermercato Billa lato civ. numeri pari);
Via Padova
(Città Convenienza lato civ. numeri dispari);
Via Francia
/ang. Via Pontegradella;
Via Bologna
n.c. 494;
Via G. Bianchi
(piazzale antistante la Via stessa);
Rampari di San Paolo;
Via Bologna
/”Fiera”;
Via Allende
/Picelli;
V.le Krasnodar
n.c. 43;
Via De Chirico;
[Via Kennedy accesso pedonale al parcheggio
Lunedì
Via Bologna/Via Stefani
Via Vallemantello (Villa Fulvia)
Venerdì
Via Bologna n. 403 in sostituzione del posteggio di Via Veneziani]4
n. 1 posteggio
nel “mercato del venerdì” in P.zza Trento Trieste;
n. [2]1 posteggi
nel “mercato del lunedì” in P.zza Travaglio.
Per accedere ai posteggi sopra indicati dovrà essere presentata denuncia di inizio
attività [all’Amministrazione Comunale]1.
[L’Amministrazione
Comunale stilerà]1 graduatoria tra i richiedenti sulla base del
numero di presenze maturate sul posteggio e, in subordine, sulla base dell’anzianità di
azienda autocertificata.
L’Amministrazione [Comunale]1 pubblica nel mese di gennaio l’elenco di posteggi
liberi riservati ai produttori agricoli.
I produttori agricoli [per]1 ottenere l’assegnazione decennale delle aree sopra indicate
dovranno presentare denuncia di inizio attività di vendita dei propri prodotti e richiesta
di concessione nel luogo prescelto tra quelli indicati specificando la volontà di
frequentare per dieci anni.
7
Alla richiesta degli organi di vigilanza
[gli
assegnatari]1 dovranno produrre
certificazione aggiornata del Sindaco ove si trova il fondo attestante la qualifica di
produttore agricolo.
[Agli operatori
che hanno occupato il posteggio negli ultimi 3 (tre) anni antecedenti
all’entrata in vigore della presente delibera (06/11/2000), il Comune rilascia, a richiesta
dell’ interessato, la concessione decennale]1.
[E’ altresì consentito agli imprenditori agricoli di esporre e vendere i propri prodotti
all’interno di aree concesse dall’Amministrazione per l’effettuazione di manifestazioni
dedicate in particolare all’agricoltura purché in accordo con gli organizzatori delle
manifestazioni stesse e purché l’imprenditore agricolo abbia effettuato l’apposita
dichiarazione prevista dall’art. 4 comma 2 D. Lgs. n. 228 del 18/05/2001]4.
Art. 5 TUTELA AREE STORICHE (art. 42 II c. Reg. Polizia Urbana)
All’art. 42 Reg. P.U. viene aggiunto il seguente comma: per i posteggi di commercianti
su area pubblica esistenti in Piazza Municipale, Piazza Trento Trieste, Piazza Castello,
Piazza Savonarola, Piazza Duomo, C.so Martiri della Libertà, l’Amministrazione potrà
tenere conto delle condizioni eventualmente indicate dalla Sovrintendenza al fine di
salvaguardare le aree citate. Al riguardo potranno essere negate nuove soluzioni
strutturali non concordate con l’Amministrazione e le strutture già esistenti dovranno
essere mantenute pulite e decorose.
[Nella Piazza Municipale è vietato agli operatori su area pubblica di introdurre furgoni,
rimorchi ed autoveicoli in genere anche solo per il carico e lo scarico della merce. Le
strutture espositive anche relative ad abituali frequentatori dovranno essere
preventivamente autorizzate dall’Amministrazione che potrà imporne la modifica anche
totale. Le merceologie ivi ammesse: libri, fiori, bigiotteria, oggettistica natalizia e/o da
regalo, prodotti naturali e biologici, artigianato artistico, piccoli oggetti da collezione e
cose d’antiquariato. Gli operatori che non si atterranno alle suestese disposizioni
verranno immediatamente trasferiti in Piazza Travaglio.]4
Nelle stesse vie e piazze i posteggi C.D. sparsi già istituiti, sono vincolati, per quanto
riguarda la merceologia venduta, alla valutazione dell’Amministrazione che, in caso di
8
subingresso potrà imporre all’acquirente di mantenere la merceologia sino allora
venduta.
Nelle strade e piazze sopra citate è vietata l’attività itinerante (anche di produttori
agricoli).
Nel rimanente territorio l’Amministrazione si riserva la valutazione sull’opportunità di
collocare (a seguito di subingresso in posteggio “sparso”) attività che possono produrre
immissioni di vario tipo in abitazioni adiacenti.
ART. 6 PULIZIA E DECORO DEI POSTEGGI
Posto che l’Amministrazione fornisce i mezzi per la raccolta dei rifiuti a tutela del
decoro e dell’igiene di tutto il suolo pubblico gli operatori che somministrano debbono
dotarsi di appositi contenitori per rifiuti. Tutti gli operatori terminata l’attività di
vendita, debbono lasciare i posteggi puliti e liberi da ingombri, contenitori vuoti, rifiuti,
ecc. Su tutto il territorio le strutture dovranno essere mantenute pulite e decorose.
L’occupazione del posteggio dovrà essere contenuta entro i mq. concessi.
ART. 7 ANNOTAZIONE DELLE PRESENZE NEI MERCATI E NELLE FIERE
Modalità di presenza nei mercati
La collocazione degli operatori concessionari avviene alle ore 8,00; entro tale orario è
accettata la firma degli operatori spuntisti sul registro relativo al mercato; sono inoltre
annotati gli estremi dell’autorizzazione (in originale) al fine di accreditare ad essa le
presenze accumulate dall’operatore.
I posteggi liberi sono assegnati agli operatori che abbiano maturato il maggior numero
di presenze in quel mercato, elencate in apposita graduatoria. In caso di parità di
presenze, vale la maggior anzianità di azienda (Del G.R. 1368/99 art. 2 lett. d).
La presenza è valida solo se l’operatore ha con sé attrezzatura e merci, in mancanza la
firma di presenza è cancellata, anche nel caso in cui comunque l’operatore non avrebbe
potuto collocarsi per mancanza di posteggi liberi.
La presenza invece è valida se l’operatore non può collocarsi per motivi di forza
maggiore (metratura insufficiente del posteggio, impossibilità di accedere al posteggio).
9
La firma di presenza è cancellata se l’operatore non intende collocarsi senza giustificato
motivo, o se, una volta accettato il posteggio si allontana senza occuparlo o non esercita
l’attività entro un’ora dall’assegnazione.
Nei primi due casi si passa alla collocazione di altro operatore successivo in
graduatoria; nel terzo caso sarà sanzionato in base alla determinazione relativa agli
orari.
La mancata presenza degli spuntisti per anni 3 (tre) comporta l’azzeramento delle
presenze.
Per i concessionari di posteggio si annotano su registro annuale, le assenze non
giustificate o quelle giustificate e le giornate in cui le assenze non sono annotate in
quanto il 50%+1 degli operatori non era presente o non ha lavorato (es.: maltempo).
[I mercati ricadenti nelle giornate festive del 1 Gennaio, 15 Agosto e 25 e 26 Dicembre
di ogni anno non avranno luogo, si svolgeranno invece regolarmente i mercati ricadenti
in tutte le altre giornate festive fatta salva la possibilità di qualche altra soppressione nel
corso dell’anno secondo le modalità fissate con determina dirigenziale n. 28912/7051
del 20/07/2000.]4
Non sono ammessi spuntisti nei posteggi “sparsi”.
Modalità di presenza nelle fiere
Sono collocati nei posteggi che risultino liberi, coloro che risultano inseriti nella
graduatoria compilata dall’ufficio autorizzazioni su area pubblica o presentatisi al
momento sulla fiera (vedi art. 1, lett. b).
Solo coloro che partecipano con “presenza effettiva” appongono la propria firma su
apposito registro.
ART. 8 ITINERANTI
L’attività di vendita itinerante può essere effettuata:
a) in qualunque area pubblica, per il tempo strettamente necessario a servire il
consumatore (fatto salvo quanto prescritto dall’art. 5).
L’itinerante, anche produttore agricolo, deve rispettare, anche nelle soste, la normativa
posta a tutela della sicurezza stradale.
10
b) con i mezzi motorizzati o altro purché la merce non sia posta a contatto con il terreno e
non sia esposta sui banchi.
[c) non è consentito agli itineranti di fermarsi a meno di 300 mt. dalle aree di mercato o
fiera.]2
ART. 9 ESIBIZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE
Chi opera su area pubblica è obbligato ad esibire l’autorizzazione in originale ad ogni
richiesta degli organi di vigilanza.
Gli atti autorizzatori e concessori rilasciati a seguito di istanza debbono essere ritirati
entro 60 gg. dalla comunicazione dell’avvenuto rilascio; in difetto si provvederà
all’archiviazione della pratica con conseguente applicazione di eventuali sanzioni.
[ART. 10 “COMPETENZE DEL DIRIGENTE”]4
[Il
dirigente può con proprio atto, sentite le Associazioni di categoria, modificare
annualmente il periodo e/o la durata delle fiere in particolar modo di quelle che
seguono i ritmi ed i periodi delle sagre paesane.]2
[Nel
rispetto degli indirizzi dell’Amministrazione il Dirigente può con proprio atto
determinare la modifica temporanea dei periodi deliberati qualora l’inizio ed il termine
degli stessi cadano di giorno festivo, consentendo l’effettuazione dell’attività anche nel
giorno pre o post festivo. E’ altresì eventualmente autorizzabile, a seguito di richiesta,
l’ampliamento del periodo per gli operatori che vendono fiori in occasione della “Festa
della mamma”, “Festa della donna” e simili purché non di nuova istituzione; può
altresì determinare l’effettuazione a titolo sperimentale di fiere o mercati tematici,
sentita la Giunta Comunale e le associazioni di categoria.]4
11
*CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DEL MERCATO
TEMATICO DEL REGALO DI NATALE
TRA IL COMUNE DI FERRARA ED IL CONSORZIO
FESTA DEL REGALO
Art. 1
Premessa
1.
L’espletamento dei servizi di mercato oggetto di affidamento, non si configura
come esercizio di funzioni amministrative né come prestazione di pubblico
servizio bensì come esecuzione di attività meramente materiali, escludendosi
l’attribuzione in capo al soggetto incaricato di compiti che siano espressione di
un potere amministrativo.
Art. 2
Oggetto e durata dell’affidamento
1.
2.
3.
Il Comune di Ferrara, nella persona del Dott. Valerio Bolognesi, Dirigente
dell’Amministrazione Comunale, nato a ___________________ il
____________________ e domiciliato per la carica presso il Servizio
Commercio in Via Boccalone, 19 44100 Ferrara, di seguito indicato come
“Committente”, affida al Consorzio Fiera del Regalo nella persona del legale
rappresentante il Sig. _______________________________, nato a
________________________, il ________________ e domiciliato per la carica
_____________________________________, di seguito indicato come
“Gestore”, la gestione dei servizi di mercato relativi al mercato tematico del
“Regalo di Natale” Piazza Trento e Trieste “Listone”.
La presente convenzione ha la durata di anni 1 a partire dal _____________
con scadenza al ____________ e potrà essere rinnovata per anni 4.
I servizi oggetto di affidamento dovranno essere svolti direttamente dal Gestore
che, in ogni caso, ne risponderà direttamente al Committente.
Art. 3
Affidamento
1.
I servizi di mercato oggetto di affidamento sono:
a)
versamento di tasse, tributi, canoni e quant’altro dovuto in relazione
all’esercizio del commercio su aree pubbliche; allacciamenti alle linee
elettriche e relativi contratti. In particolare, il versamento della COSAP
(come conteggiata dall’ufficio competente e con le eventuali
rateizzazioni previste) potrà essere effettuato dal Gestore
cumulativamente per conto degli operatori, con bollettini riportanti la
cifra dovuta sia per l’occupazione suolo con gli stands si per
l’occupazione con la tensostruttura; a seguito di richiesta del Gestore,
l’Amministrazione potrà approvare lo svolgimento da parte dello stesso
di ulteriori servizi.
b)
Svolgimento delle attività di informazione che il Committente intenda
attuare presso gli operatori del mercato e che possono consistere nella
distribuzione di comunicati o nell’affissione di manifesti nell’ambito
dell’area di pertinenza;
12
Il Gestore si obbliga inoltre a predisporre un puntuale progetto riguardante
nuove strutture di vendita entro il _____________ ed a realizzare il sovracitato
progetto con sostituzione di: 1/3 degli stands entro il 2001 e sostituzione di tutti
i rimanenti stands nell’edizione 2002.
Il Gestore garantisce inoltre la presenza delle sole merceologie ammesse dalla
Delibera ___________________; per i non consorziati dovrà tenere informato
il Committente sulle merceologie trattate, al fine di consentire tempestivo
intervento del Committente stesso.
Art. 4
Obblighi del Gestore
1.
Costituiscono precisi obblighi del Gestore:
a) provvedere all’espletamento del servizi di mercato con continuità efficienza
e diligenza, nel rispetto delle direttive impartite dal Committente ed in
ottemperanza alle leggi ed ai regolamenti vigenti e ad ottemperare agli
obblighi di cui all’articolo .3, in particolare quelli degli ultimi commi;
b) sostenere ogni onere conseguente, di qualunque natura e specie, atto a
consentire l’espletamento di quanto sopra;
Art. 5
Obblighi del Committente
1.
Il Committente si impegna a concedere la gestione dei servizi indicati
all’articolo .3 per l’anno 2001 con possibilità di rinnovo dell’impegno per i
successivi 4 anni
Art. 6
Attività di controllo
1.
2.
Il Committente si riserva, in qualsiasi momento, di effettuare a mezzo dei
propri uffici ogni attività di verifica e controllo atta ad accertare il regolare
svolgimento delle attività oggetto di affidamento.
L’attività di controllo può essere effettuata anche presso la sede del Gestore.
Art. 7
Cause di risoluzione del contratto
1.
Le parti convengono che oltre a quanto è genericamente previsto dall’art. 1453
c.c., costituiscono motivo per la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456
del c.c., le seguenti fattispecie:
a) la mancata prestazione o l’interruzione dei servizi di mercato oggetto
dell’affidamento;
b) l’inosservanza delle direttive impartite da Committente;
c) l’assenza di dirigenza nell’attività prestata, tale da determinare effetti
negativi sullo svolgimento delle attività di mercato.
13
ALLEGATO A
Elenco mercati ordinari:
MERCATO ORDINARIO PIAZZALE S. GIOVANNI GIOVEDI’
Area Complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi
mq.
mq.
720
450
15
MERCATO ORDINARIO VIALE KRASNODAR SABATO
[V.LE KRASNODAR, da Via Verga a Via Bardellini]1
Area complessiva:
Superficie posteggi
Numero posteggi:
mq.
mq.
1.345
800
20
MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI’
PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le
Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI con alimentari collocati
in posteggi contigui
Area Complessiva:
mq.
16.300
Superficie posteggi:
mq.
6.408
Numero posteggi:
220
[La riduzione dagli originari 230 posteggi avverrà solo a seguito di cessazioni, rinunce,
revoche o annullamenti dell’esistente]2.
MERCATO ORDINARIO VIA BARLAAM MARTEDI’
Area complessiva:
Superficie complessiva:
Numero posteggi:
mq.
mq.
1.345
800
18
MERCATO ORDINARIO BARCO MARTEDI’
PIAZZA EMILIA
Area complessiva:
Superficie complessiva:
Numero posteggi:
mq.
mq.
2.379
1.322
24
MERCATO ORDINARIO PIAZZALE GIOCHI MERCOLEDI’
Area complessiva:
Superficie complessiva
mq.
mq.
2.788
1.036
14
Numero posteggi:
24
MERCATO ORDINARIO POROTTO MERCOLEDI’
VIA GIOVANNINI.
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
192
120
15
MERCATO ORDINARIO DORO GIOVEDI’
VIALE XVII NOVEMBRE
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
320
200
5
MERCATO ORDINARIO DEL VENERDI’
CORSO PORTA RENO, VIA AMENDOLA, VIA SAN ROMANO,
PIAZZA TRENTO TRIESTE
(dall’ultima Domenica di Novembre all’Epifania e in occasione di “La Borsa delle 100
Città” da Piazza Trento Trieste torna a Corso Martiri della Libertà).
Area Complessiva:
mq.
5.700
Superficie posteggi:
mq.
3.600
Numero posteggi:
80
[La riduzione dagli originari 90 posteggi avverrà solo a seguito di cessazioni, rinunce,
revoche o annullamenti dell’esistente]2.
MERCATO ORDINARIO PONTELAGOSCURO VENERDI’
PIAZZA BRUNO BUOZZI
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
3.325
1.641
38
MERCATO ORDINARIO SAN MARTINO SABATO
PIAZZA BERLINGUER
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
636
407
[11]1
MERCATO ORDINARIO SAN BARTOLOMEO IN BOSCO SABATO
VIA CERVELLA
Area complessiva:
Superficie posteggi:
mq.
mq.
1.965
280
15
Numero posteggi:
14
MERCATO GIORNALIERO DAL MARTEDI’ AL SABATO
PIAZZA TRAVAGLIO
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
330
320
8
I posteggi del mercato di Via del Germoglio sono trasformati in posteggi c.d. sparsi ed è
soppresso il mercato di via Wagner (area antistante Coop. Famila).
[MERCATO ORDINARIO DI VILLA FULVIA MERCOLEDI’
VIA VALLE MANTELLO
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
200
160
4]1
[Nei
mercati ordinari è previsto un settore alimentare ad esclusione del mercato del
Venerdì in Centro Storico in cui non viene definito alcun settore. In quest’ultimo mercato
saranno ammesse merceologie alimentari che non producano, anche attraverso la cottura
dei prodotti venduti, odori ed esalazioni sgradevoli e fastidiose. Nel mercato del Lunedì
(Piazza Travaglio, Ex Cavalli, Via Baluardi, Via Bologna) la percentuale del 20% da
riservare agli alimentaristi è soppressa. I posteggi del settore alimentare in quest’ultimo
mercato sono quelli esistenti alla data del 31/01/2003.]4
[Negli altri mercati in cui è previsto il settore alimentare il numero dei posteggi riservati
agli alimentari è quello esistente alla data del 31/07/2001 e dovrà tendere a raggiungere la
percentuale del 30%.
Il raggiungimento di tale percentuale avverrà a seguito di revoche, rinunce, annullamenti
(nel caso in cui i posteggi riservati alla data di cui sopra siano in soprannumero) o
attraverso ulteriore riserva di posteggi per alimentaristi in occasione dei bandi previsti
dalla normativa vigente pur mantenendo invariato il numero dei posteggi totali. In ogni
caso i bandi relativi ai sopraccitati mercati potranno essere emessi solamente nel caso in
cui esista carenza di organico come determinato e modificato dal presente atto.
L’ubicazione dei posteggi riservati agli alimentari ed il numero degli stessi, nel rispetto di
quanto specificato al comma precedente, sarà determinato con atti dirigenziali.]2
16
MERCATI TEMATICI
MERCATO STAGIONALE TEMATICO del Regalo di Natale
PIAZZA TRENTO E TRIESTE “LISTONE” [IL FRONTE DEL MERCATO CHE
VOLGE ALLA TORRE DELLA VITTORIA SARA’ APERTO DA UN “PORTALE”
PREDISPOSTO DALL’AMMINISTRAZIONE.]2
Dall’ultima DOMENICA di NOVEMBRE all’EPIFANIA
Area complessiva:
Superficie posteggi:
Numero posteggi:
mq.
mq.
1.090
600
27
Merceologie ammesse: oggettistica natalizia, decori, [biglietti augurali e cartolibreria
attinente al Natale, libri, giocattoli (escluse armi cosiddette “scacciacani”), profumi,
bigiotteria, accessori di abbigliamento (esclusi i cappelli), dolciumi, gastronomie tipiche
locali e frutta secca, composizione di cesti natalizi.
Gli operatori che già dall’edizione 2001 non si saranno adeguati completamente alle stesse
verranno esclusi dal mercato e trasferiti in zona Largo Castello nei posteggi appositamente
deliberati nell’elenco posteggi “sparsi”.
Nel rispetto delle presenti norme al mercato del Regalo Natalizio è garantita la
permanenza nell’attuale collocazione per 5 anni.
Vista l’istanza prot. n. 16854/5326/01 del 19/04/2001 è affidata al Consorzio Festa del
Regalo la gestione del Mercato tematico “Del Regalo di Natale” (Listone), tramite lo
schema di convenzione allegato e parte integrante del presente atto*.
E’ dato mandato al Dirigente del Servizio Attività Produttive Commercio e Turismo di
sottoscrivere tale convenzione. Qualora la convenzione non sia sottoscritta
l’Amministrazione si riserva di rivedere la collocazione del Mercato “Del Regalo di
Natale”.
Gli operatori del mercato citato dovranno collocare i propri banchi e strutture espositive
esclusivamente sul “Listone” sotto la tensostruttura che garantisce riparo al pubblico.
In tale mercato è ammessa la c.d. “spunta” solo nella prima giornata e secondo gli orari
prefissati con successivo atto. Gli spuntisti, al fine di consentire una decisione sulla loro
ammissione al mercato, dovranno far pervenire all’Amministrazione istanza almeno 10
giorni prima dell’inizio della manifestazione; nella stessa dovranno autocertificare le
merceologie trattate. Dovranno altresì attenersi alle prescrizioni della convenzione usando
solo strutture così come approvate dall’Amministrazione.
Ogni operatore dovrà possedere idonea struttura che verrà valutata dall’Amministrazione e
dovrà essere conforme al progetto approvato in sede convenzionale dalla stessa.
Gli operatori che hanno stands gastronomici debbono adottare tutti gli accorgimenti per
evitare il diffondersi di odori o fumi. La valutazione circa l’efficacia di tali accorgimenti è
demandata agli uffici tecnici che l’Amministrazione andrà ad identificare a cura del
Servizio Commercio.]2
[è istituito sperimentalmente il
MERCATO TEMATICO DELLE PIANTE, DEI FIORI ED ARTICOLI PER
GIARDINAGGIO
ZONA PIAZZA SANT’ANNA;
PERIODO: mercoledì ogni quindici giorni
17
I mq. complessivi, il numero e la superficie dei posteggi, compresi quelli riservati ai
produttori, e la tipologia delle strutture espositive saranno previsti con atto dirigenziale.]4
ELENCO FIERE ORDINARIE
FIERA DI S. BIAGIO - FERRARA
VIA ALDIGHIERI
PERIODO: la giornata del 03 FEBBRAIO
Area posteggi:
Posteggi:
mq.
134
10
FIERA DI S. ANTONIO - FERRARA
CHIESA VIA SARACENO
PERIODO: 2 giorni di GENNAIO (compreso il giorno di SANT’ANTONIO)
Posteggi :
01
FIERA DI S. GIUSEPPE - FERRARA
AREA EX MOF
PERIODO: MESE MARZO (dalla prima Domenica del mese all’Ultima)
Posteggi:
05
FIERA DI S. GIORGIO - FERRARA
VIALE ALFONSO I° D’ESTE
PERIODO: 23, 24, 25 APRILE; qualora il giorno 22 o 26 cada di domenica, il periodo di
Fiera sarà comprensivo dello stesso.
Posteggi:
137
KERMESSE - FERRARA
VIA PORTA CATENA ex CAMPING
PERIODO: mese MAGGIO
Posteggi:
04
FIERA DI PASQUA - SAN BARTOLOMEO IN BOSCO
VIA CERVELLA E VIA MASI
PERIODO: 4 giorni comprensivi di PASQUA e LUNEDI’ dell’ANGELO - di Marzo o
Aprile
Posteggi:
08
FIERA DI FERRAGOSTO - SAN BARTOLOMEO IN BOSCO
18
VIA CERVELLA E VIA MASI
PERIODO: 4 giorni AGOSTO comprensivi del 15.08.
Posteggi:
08
CARNEVALE - RAVALLE
VIA C. MARTELLI
PERIODO: 3 DOMENICHE mese di FEBBRAIO/MARZO
Posteggi:
03
FIERA I° MAGGIO - RAVALLE
VIA C. MARTELLI
PERIODO: 2 giorni (comprensivi del I° MAGGIO)
Posteggi:
03
FIERA DI DENORE
PIAZZA CAPPELLINI
PERIODO: 4 giorni GENNAIO/FEBBRAIO comprensivi di DOMENICA
Posteggi:
04
FIERA DI DENORE II
PIAZZA CAPPELLINI E VIA A. SOFFRITTI
PERIODO: 5 giorni del mese di GIUGNO
Posteggi:
03
FIERA DI QUARTESANA
VIA COMACCHIO E VIA DELLA LIBERTA’
PERIODO: 6 giorni del mese di LUGLIO (3° Settimana)
Posteggi:
06
FIERA DI BAURA
VIA MONTEULIVETO - VIA DELL’UNIONE
PERIODO: 6 giorni mese di AGOSTO con termine di giorno di SAN LORENZO
Posteggi:
04
FIERA DI MARRARA
PIAZZA BOARI E VIA DEL PRIMARO
PERIODO: giorni 5 mese di LUGLIO (comprendenti l’ultima DOMENICA)
Posteggi:
10
19
FIERA DI FRANCOLINO
VIA CALZOLAI
PERIODO: giorni 2 mese di SETTEMBRE (comprendente l’ultima DOMENICA)
Posteggi:
02
FIERA DI SAN MARTINO
VIA CHIESA
PERIODO: giorni 4 del mese di SETTEMBRE
Posteggi:
05
FESTA DELLA CASTAGNA - SAN MARTINO
VIA CHIESA
PERIODO: giorni 15 del mese di NOVEMBRE (compreso il giorno 11 NOVEMBRE)
Posteggi:
05
FIERA DI SANTA TERESA
PIAZZA BRUNO BUOZZI E IN VIA VENEZIA
PERIODO:giorni 4 del mese di OTTOBRE (il giorno della Ricorrenza nonché la
DOMENICA precedente e ulteriori 2 giornate)
Posteggi:
20
FIERA DI PASQUA
PIAZZA TRAVAGLIO
PERIODO: (due DOMENICHE antecedenti la PASQUA)
Posteggi:
45
FIERA “LUNGA” DI SAN GIORGIO
VIALE ALFONSO D’ESTE (ACCESSO BAGNI DUCALI) – LATO PARADISO
VERDE
PERIODO: Durata del parco divertimenti mesi di Marzo/Aprile
Mq. posteggi:
Posteggi:
157
9
FIERA DEI BUSKERS I
PIAZZA TRAVAGLIO
PERIODO: 4 giorni ossia l’ultima DOMENICA della manifestazione e precedenti 3
giornate
Posteggi:
20
20
FIERA DEI BUSKERS II
PIAZZA TRAVAGLIO, PIAZZA TRENTO TRIESTE/ANGOLO SAN ROMANO
PERIODO: tutta la settimana del Festival dei Buskers
Posteggi:
2
SAGRA DEL PESCE AZZURRO
AREA DELLA RIVANA
PERIODO: ultima decade di SETTEMBRE
Posteggi:
2
FIERA DI OTTOBRE
PIAZZA TRAVAGLIO
PERIODO: 3 DOMENICHE
Posteggi:
45
FIERA DI DICEMBRE
[PIAZZA TRAVAGLIO (area parcheggio), CORSO PORTA RENO (una sola fila di
banchi) PIAZZA TRENTO TRIESTE]2
PERIODO: le 3 DOMENICHE antecedenti il NATALE
Posteggi:
65
[FIERA DI DICEMBRE II
PIAZZA MUNICIPALE
PERIODO: le 3 DOMENICHE antecedenti il NATALE
Posteggi:
5
trasferiti con atto dirigenziale in altra area, sentite le associazioni di categoria e tenuto
conto degli indirizzi dell’Amministrazione. E’ fatta salva la possibilità che i 5 posteggi
permangano in Piazza Municipale solo a fronte di un progetto per nuovi banchi espositivi,
presentato dagli operatori ed approvato dall’Amministrazione; tale progetto dovrà in ogni
caso prevedere materiali e colori omogenei; non sono ammessi furgoni.]2
FIERA DI SANT’ANTONIO
VIA DEL CALZOLAI – FRANCOLINO, AREA ADIACENTE L’ORATORIO
PERIODO: il giorno di SANT’ANTONIO
Posteggi:
5
FIERA DI CONA
AREA ADIACENTE LA CHIESA PARROCCHIALE
PERIODO: GIUGNO - 5 GG.
Posteggi:
3
21
FIERE TEMATICHE
FIERA DELLA MILLE MIGLIA merceologia: piadine
VIA MODENA 5, V.LE COSTITUZIONE, V.LE CAVOUR
PERIODO: la notte della MILLE MIGLIA
Posteggi:
7
Area posteggi:
VIALE COSTITUZIONE
Posteggi
1
VIALE CAVOUR N. 157
Posteggi
1
VIALE CAVOUR N. 71/73
Posteggi
1
VIALE CAVOUR/VIA F. BERETTA
Posteggi
1
CORSO PORTA RENO
Posteggi
1
PIAZZA SAVONAROLA/PORTICATO CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA’
Posteggi
1
VIA MODENA
Posteggi
1
FIERA DEL GIURAMENTO DEL PALIO merceologia: piadine, [dolciumi]1 e oggetti
attinenti al Palio
PIAZZA SAVONAROLA, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, LARGO CASTELLO
PERIODO: la giornata del GIURAMENTO
Posteggi:
4
FIERA DELLE GARE DEL PALIO merceologia: piadine e oggetti attinenti al Palio
PIAZZA ARIOSTEA/VIA PALESTRO, PIAZZA ARIOSTEA/PORTA MARE
PERIODO: la giornata delle Gare
Posteggi:
4
LA VULANDRA
AREA PARCO URBANO - merceologie: giocattoli, articoli sportivi e tempo libero.
PERIODO: 1 settimana nell’ultima decade di APRILE
Posteggi:
[2]1
22
CORRI FERRARA
LISTONE DI PIAZZA TRENTO TRIESTE: merceologie attinenti allo sport [e
gastronomia tipica (con esclusione degli stands gastronomici che, attraverso la cottura dei
cibi, producano odori e/o fumi)
PERIODO: 3° DOMENICA DI FEBBRAIO E SABATO ANTECEDENTE
Posteggi:
Posteggi:
3
Merceologie attinenti allo sport
5Gastronomia tipica regionale (ad esclusione
degli stands di cui sopra)]4
FIERA DEL TORNEO I MAGGIO
VIA FRUTTETI, VIA DEL SALICE: merceologie attinenti al calcio.
PERIODO: 1° MAGGIO
Posteggi:
2
[FIERA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO
PIAZZA TRENTO TRIESTE “LISTONE”
PERIODO: ogni terza domenica del mese tranne dicembre e agosto. Sono consentite due
edizioni straordinarie nell’arco dell’anno, determinate con atto dirigenziale a seguito di
istanza degli interessati, compatibilmente con le esigenze cittadine.
Posteggi:
25]4
COSE D’ALTRI TEMPI, OGGETTI DA COLLEZIONE E DELL’ARTIGIANATO
[PIAZZA TRENTO TRIESTE]4, PIAZZA SAVONAROLA
PERIODO: [prima domenica di ogni mese e sabato antecedente]3 escluso AGOSTO
Posteggi:
83
(in particolare: [PIAZZA TRENTO TRIESTE]4 [cose d’altri tempi o beni di
antiquariato e/o oggetti da collezione in ogni caso non di nuova
produzione, in particolare monete, medaglie, ceramiche e porcellane, pizzi
e ricami, legature, smalti, soprammobili, cornici, stampe, cartoline,
francobolli, miniature, manoscritti, mobili, vetri, oggetti di rame, ottone,
libri, riviste, fumetti, bigiotteria usata, oggetti militari, grammofoni, radio,
vecchie macchine da cucire e da scrivere e telefoni;
Le merceologie vietate sono: abbigliamento (anche pellicceria) e relativi
accessori (cappelli, borse, scarpe, cinture, con esclusione della bigiotteria),
lattine, sorprese Kinder e simili, figurine Pokemon e simili, schede
telefoniche, elettrodomestici, materiale elettrico, artigianato orientale e
sudamericano e incensi ed in generale collezionismo in plastica;
Gli operatori che trattano merceologie vietate dovranno immediatamente
trasferirsi in Piazza Castello fatta salva l’applicazione delle sanzioni
previste dal D. Lgs. 114/98 art. 29; a tal fine vengono istituiti 6 posteggi
23
nella suddetta piazza, il più possibile a ridosso di Piazza Savonarola, la
prima domenica di ogni mese e sabato antecedente.
E’ fatta salva la possibilità per l’operatore di ritornare nell’originario
posteggio (che nel frattempo è assegnato a spuntisti) qualora dichiari per
iscritto e successivamente si presenti con merceologie ammesse. Ogni
qualvolta l’operatore sia trasferito in Piazza Castello, verrà considerato
assente dalla fiera con le conseguenze previste dalla legge.
I mobili dovranno riportare un’etichetta con l’indicazione del periodo di
produzione.]3
Posteggi:
51
PIAZZA SAVONAROLA (artigianato di produzione non in serie)
Posteggi:
32
In tale ultima piazza sono ammessi anche coloro che vendono le proprie
opere d’arte nonché quelle dell’ingegno a carattere creativo ai quali sono
riservati n. 3 posteggi o altro numero fissato con determina dirigenziale,
compatibilmente con lo spazio.)
[FIERA DEL PRODOTTO NATURALE – BIOLOGICO]2
PIAZZA TRENTO TRIESTE (listone) – merceologie: [prodotti naturali biologici]2
PERIODO: la seconda DOMENICA di ogni mese escluso AGOSTO, DICEMBRE e
GENNAIO
Posteggi:
25
[Questa fiera può usufruire nell’arco dell’anno di due edizioni straordinarie determinate
con atto dirigenziale a seguito di istanza degli interessati, compatibilmente con le esigenze
cittadine.]2
E’ soppressa la Fiera di Piazza Ariostea (Fiera di Primavera).
24
[ELENCO AREE MERCATALI C.D. “SPARSE”]2
[ ]2 Tutto l’elenco così come modificato dalla Delibera Consigliare N 17249 del
28/05/2001
N.RO
POST.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
LOCALITA’
Alfonso I° d’Este Viale
Alfonso I° d’Este Viale
Alfonso I° d’Este Viale
PERIODO/GIORNI
dall’1.12 al 12.02
dall’1.12 al 6.01
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
tutti i giorni
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi e prefestivi
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi e prefestivi lunedì
e martedì
Alfonso I° d’Este Viale
Funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi e prefestivi
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi e prefestivi giovedì
e venerdì
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
nei giorni festivi
Alfonso I° d’Este Viale
funzionamento parco divertimenti:
sabato e domenica, festivi e
prefestivi
Area limitrofa al mercato del lunedì pre-pasquali (n. 3)
lunedì
Bacchelli Via – Piscine
martedì e sabato
Baluardi (dei) Via
lunedì pre-pasquali (n. 3)
Barlaam Via
sabato
Barlaam Via
martedì pre-pasquali (n. 3)
Beccari Via
dall’11.04 al 31.12: domenica e
Cimitero Cavalle
l’1 ed il 2 novembre
Berlinguer P.zza
sabato pre-pasquali (n. 3)
Boari P.zza
Martedì
Boari P.zza
Martedì
Bologna Via / Recchi Via
n. 5 giorni in occasione della
NOTE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
STAGIONALE
ANNUALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
STAGIONALE
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
Bologna Via n. 403
Bologna Via,
MONTALBANO
Bologna Via, 534
Bologna Via/Passega Via
Cairoli Via / Bersaglieri del
Po Via
Cairoli Via / Bersaglieri del
Po Via
Calzolai (dei) Via – Viviani
Via
Campo (del) Via
Cassoli Via / Isonzo C.so
(chiosco)
Cassoli Via / Ortigara Via
Castello L.go Zona
Castello L.go Zona
Castello L.go Zona
38
Castello L.go Zona
39
Castello L.go Zona
Castello L.go Zona
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Castello L.go Zona
Castello L.go Zona
Commemorazione dei Defunti
mercoledì giovedì venerdì e sabato
Lunedì
ANNUALE
ANNUALE
dall’ [01.04]4 al 30.09: martedì
dal 15.05 al 15.09
dall’1.10 al 14.04: domenica
STAGIONALE
dall’1.10 al 31.12 tranne giovedì
STAGIONALE
Giovedì
ANNUALE
sabato e martedì
tutti i giorni
ANNUALE
ANNUALE
partite casalinghe SPAL
Dal 01.03 al 15.06 – dal 15.08 al
23.10 – dal martedì alla domenica
dal 15.02 al 31.08 tranne giovedì
STAGIONALE
STAGIONALE
[dal 1.09 al 11.11 all’inizio del
Mercato del Regalo di Natale]4
[dal 1.09 al 11.11 all’inizio del
Mercato del Regalo di Natale]4
dal 15.02 al 31.08 tranne giovedì
[dal 1.09 al 11.11 all’inizio del
Mercato del Regalo di Natale]4
dal 15.02 al 31.08 tranne giovedì
[dal 1.09 al 11.11 all’inizio del
Mercato del Regalo di Natale]4
Castello L.go zona
POSTEGGI ALTERNATIVI
AL MERCATO
TEMATICO DEL RAGALO
DI NATALE:
Castello L.go Zona
dall’ultima domenica di novembre
all’Epifania: tutti i giorni
Castello L.go Zona
dall’ultima domenica di novembre
all’Epifania: tutti i giorni
Castello L.go Zona
dall’ultima domenica di novembre
all’Epifania: tutti i giorni
Castello L.go Zona
dall’ultima domenica di novembre
all’Epifania: tutti i giorni
Castello L.go Zona
dall’ultima domenica di novembre
all’Epifania: tutti i giorni
Cento Via – Cimitero
dall’1.01 al 31.12 tranne lunedì
Porotto
Cervella Via
mercoledì
Cervella Via
venerdì
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
26
49
50
51
Cervella Via
Copparo Via, 348 – Corlo
Cortevecchia Via
52
Costituzione Viale
53
Costituzione Viale
Dante P.le
sabato pre-pasquali (n. 3)
venerdì sabato e festivi
dalla fine del Mercato di P.zza
Trento Trieste - listone al 31.05: nei
giorni giovedì – venerdì, festivi e
prefestivi
e dall’1.09 all’inizio del Mercato di
P.zza Trento Trieste – listone
- dal 01.12 al 06.01
- 21 gg. Antecedenti la Pasqua
dal 15.8 al 31.08 (salvo presenza
Buskers nel posto)
dal 7.01 al 30.11: venerdì - festivi e
prefestivi
60
dall’1.12 al 6.01
n. 5 giorni in occasione della
Commemorazione dei Defunti
Franco Via
mercoledì
Francolino – Cimitero
tutti i giorni
Francolino Area mercatale
giovedì
Francolino Area mercatale
giovedì
Francolino Area mercatale
giovedì
Garibaldi Via / Sacrati P.zza dal 7.01 al 29.02: festivi e prefestivi
ultime due settimane di novembre:
festivi e prefestivi
Garibaldi Via / Sacrati P.zza dall’1.12 al 6.01
Garibaldi Via, 62
dall’1.10 al 30.11
61
Garibaldi Via, 8/10
62
Germoglio Via (ex area
mercatale)
Gramsci P.zza
Gramsci P.zza
54
55
56
57
58
59
63
64
65
66
67
68
69
70
Gramsci P.zza
Isonzo C.so / Garibaldi via
Kennedy Via
Kennedy Via
Krasnodar Viale
Lavezzola Via –
Zuccherificio
Marrara – Cimitero
Matteotti Galleria
STAGIONALE
ANNUALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
dall’ultimo sabato di ottobre al
STAGIONALE
31.05: festivi e prefestivi; primo
sabato e domenica di settembre
dall’1.12 al 6.01e sabato e domenica
antecedenti il Buskers Festival
sabato
ANNUALE
lunedì sabato e domenica
dall’1.12 al 6.01 (escluso eventuale
venerdì di mercato)
dal 27.11 al 09.01
dall’1.12 al 6.01
ANNUALE
STAGIONALE
[dal 7.01 al 30.11]4: lunedì -
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
venerdì - festivi e prefestivi
dall’1.12 al 6.01
martedì
dall’1.08 al 16.11
STAGIONALE
ANNUALE
STAGIONALE
festivi
dall’1.02 al 1.09 tranne il giovedì e
dall’11.11 all’inizio del Mercato di
P.zza Trento Trieste - listone tranne
ANNUALE
STAGIONALE
27
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
Matteotti Galleria
Matteotti Galleria
Matteotti Galleria
Modena Via –
Cimitero di Mizzana
Modena Via, 1 ang. Via
Santini
Modena Via, 1 ang. Via
Santini
Montegrappa Via / Cassoli
Via
Municipio (del) P.zza
Municipio (del) P.zza
Municipio (del) P.zza
Mura di Porta Po Via
Ortigara Via
Ortigara Via / Cassoli Via
Pacinotti Via
Pacinotti Via
Padova Via
il giovedì
dal 2.09.al 10.11
dall’1.02 al 01.09 tranne il giovedì e
dall’11.11 all’inizio Mercato di
P.zza Trento Trieste - listone tranne
il giovedì
dal 2.09 al 10.11
tutti i giorni
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
dal 7.01 al 30.11: giovedì - venerdì –
festivi e prefestivi
dall’1.12 al 6.01: tutti i giorni
STAGIONALE
campionato SPAL ed extra
ANNUALE
STAGIONALE
dall’1.12 al 6.01
dall’1.12 al 6.01
dallì1.12 al 6.01
dall’1.07 al 15.10
partite casalinghe SPAL
campionato SPAL ed extra
sabato
Mercoledì
dall’1.10 al 30.4: mercoledì giovedì
venerdì e sabato
Padova Via
dal 01.05 al 30.09 escluso lunedì
mattina
Palestina P.le
mercoledì
Pantioli Via – Pontegradella venerdì
Paolo V Via
lunedì - martedì - giovedì e venerdì
Paolo V Via
martedì
Paolo V Via
giovedì
Paolo V Via
venerdì
Paolo V Via
venerdì
Paolo V Via
venerdì e 2 gg. in occasione della
Commemorazione dei defunti
Pasetta Via – Cimitero Boara Sabato
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
STAGIONALE
Passega Via/ Via Bologna
Tutti i giorni
ANNUALE]4
Passega Via/ Via Bologna
Tutti i giorni
dal [01.04]4 al 30.09: venerdì
94
95
Porta Catena Via / Bianchi
via
Porta Mare C.so / Belfiore
(di) Rampari
Porta Mare C.so, 3 (Massari)
Portone (del) Vicolo
ANNUALE]4
STAGIONALE
96
97
Pusinanti P.za - Quartesana
Pusinanti P.za - Quartesana
84
85
86
87
88
89
90
91
[132
[128
[129
92
93
n. 5 giorni in occasione della
Commemorazione dei Defunti
dal 24.10 al 2.11
Lunedì (escluso dal 24.10 al 04.11)
martedì-mercoledì-giovedì-venerdì
sabato festivi e 2 gg per
commemorazione defunti
giovedì
giovedì
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE]4
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
28
98
99
100
101
102
103
104
105
106
Pusinanti P.za – Quartesana
Pusinanti P.za – Quartesana
Pusinanti P.za – Quartesana
Pusinanti P.za - Quartesana
IV Novembre Viale
San Rocco (di) Rampari
San Romano Via (cinema
Diana)
San Romano Via (cinema
Diana)
San Romano Via / Trento
Trieste P.zza (mq. 1)
giovedì
giovedì
giovedì
giovedì
dal 25.11 al 25.12
dall’1.10 al 31.12: domenica
dal 25.12 al 6.01 e giorni festivi e
prefestivi di dicembre
dall’1.12 al 17.01 escluso lunedì
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
dalla fine mercato P.zza Trento
Trieste – listone al 30.06: festivi e
prefestivi, venerdì e lunedì
dall’1.08 all’inizio mercato P.zza
Tento Trieste – listone: festivi e
prefestivi, venerdì e lunedì
San Romano Via, 64
dall’1.12 al 6.01
San Romano Via, 64
Dal 10.01 al 05.03 lunedì,
[giovedì]4 venerdì, sabato,
domenica,
Dal 06.03 al 31.05 e dal 01.10 al
30.11 lunedì [giovedì]4 venerdì
sabato domenica e festivi
Sansoni 20 Via – Gaibanella mercoledì
Sansoni 20 Via – Gaibanella mercoledì
Sansoni 20 Via – Gaibanella mercoledì
XVI Marzo 1853 Via
martedì e giovedì
XVI Marzo 1853 Via
martedì e giovedì
XVI Marzo 1853 Via
martedì e giovedì
XVI Marzo 1853 Via
martedì e giovedì
XVI Marzo 1853 Via
martedì e giovedì
Sgarbata Via – Cimitero
domenica e dal 24.10 al 4.11
Stefani Via / Via Bologna
[Giovedì]4 e Venerdì
[130
Stefani Via/ Via Bologna
ANNUALE]4
120
Travaglio (del) P.zza
Tutti i giorni escluso giovedì e
venerdì
dall’1.12 al 6.01 e 2 gg antecedenti
la Pasqua
[Mercoledì]4 - Giovedì - venerdì -
ANNUALE
sabato e festivi e prefestivi
dall’1.01 al 31.12
ANNUALE
107
108
Travaglio (del) P.zza
119
[131
Travaglio (del) P.zza
(chiosco)
Trenti Via / Arginane Via
Lunedì / Martedì
122
Trento Trieste P.zza (lato
San Crispino)
121
Trento Trieste P.zza [(presso dal 10.01 al 15.03 e dal 30.09 al
l’abside dell’ex chiesa di San 06.01
Romano)]4
Dal15.10 al [31.05]4: festivi e
prefestivi
STAGIONALE
STAGIONALE
STAGIONALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
ANNUALE
STAGIONALE
ANNUALE]4
STAGIONALE
STAGIONALE
29
123
Trento Trieste P.zza ang. San dall’8.01 al 29.05 venerdì - sabato – STAGIONALE
Romano
festivi e prefestivi
dall’11.09 al 30.11 venerdì - sabato STAGIONALE
– festivi e prefestivi
Trento Trieste P.zza ang. San N. 22 giorni in periodo pre-pasquale STAGIONALE
Romano
e dal 24.08 al 09.09
124
Trento Trieste P.zza listone
di fronte Mc Donald’s,
prospiciente lo stesso
Trento Trieste P.zza listone
di fronte Mc Donald’s,
prospiciente lo stesso
Trigaboli Via
Valle Mantello Via – Villa
Fulvia
Vallelunga Via – Cimitero
125
126
127
dall’1.03 al 30.11 tranne lunedì
dall’1.12 al 6.01
STAGIONALE
STAGIONALE
dall’1.02 al 29.02: giovedì – venerdì STAGIONALE
– sabato - domenica
giovedì
venerdì
ANNUALE
ANNUALE
n. 2 giorni in occasione della
Commemorazione dei Defunti
STAGIONALE
I posteggi c.d. “sparsi” N. 75, N. 76, N. 77 (attualmente in Piazza Municipio) e N. 107 e
N. 108 (attualmente in San Romano Chiesa del Suffragio) si spostano in altra area che
verrà stabilita con determinazione dirigenziale, sentiti gli interessati e le associazioni di
categoria, tenuto conto degli indirizzi dell’amministrazione. E’ fatta salva la possibilità che
i posteggi permangano nel sito originario solo a fronte di un progetto per nuovi banchi
espositivi, presentato dagli operatori ed approvato dall’Amministrazione; tale progetto
dovrà prevedere materiali e colori omogenei e non saranno ammessi i furgoni.
Il posteggio c.d. “sparso” N. 64 (attualmente in P.zza Gramsci) si sposta in altra area che
verrà stabilita con determinazione dirigenziale, sentiti gli interessati e le associazioni di
categoria, tenuto conto degli indirizzi dell’amministrazione.
I posteggi N. 64 e N. 123, vengono trasferiti il venerdì in zona Largo Castello, in quanto
confliggenti con il mercato; l’Amministrazione potrà valutare la possibilità, a seguito di
richieste degli interessati, di concedere, in sostituzione del venerdì, altra giornata nel
posteggio originario o altra posizione.
I posteggi dal N. 3 al N. 15 potranno essere spostati in parte ai Bagni Ducali e in parte lato
“Paradiso Verde” con determina dirigenziale in occasione dello spostamento del Parco
divertimenti.
I posteggi dal N. 37 al 40 sono trasferiti in zona largo Castello; l’Amministrazione potrà
valutare la possibilità, a seguito di richiesta degli interessati, di concedere altre posizioni
purché non confliggenti con normative tecniche o con pubblici interessi.
Il posteggio N. 36: dovrà garantire lo spazio dell’accesso al Castello e la struttura
espositiva dovrà essere concordata con l’Amministrazione tramite un progetto presentato
dall’operatore ed approvato dalla stessa Amministrazione.
Il posteggio N. 124:
30
- In occasione della Fiera del Prodotto naturale/biologico e della manifestazione di vendita
ed esposizione opere dell’ingegno a carattere creativo ( IV domenica del mese) rimane sul
“Listone” sperimentalmente per i tre mesi successivi all’entrata in vigore della presente;
successivamente la posizione verrà confermata o modificata con atto dirigenziale.
- In occasione del mercato del venerdì (Centro Storico) e di altri mercati che occupino
tutto il “Listone” ed il marciapiedi Mc Donald’s, a richiesta dell’interessato, il dirigente
potrà valutare, sentite le associazioni di categoria ed in base agli indirizzi
dell’Amministrazione, una posizione alternativa. E’ stabilito che, qualora tale posizione
alternativa non venga identificata, il posteggio usufruisce della giornata del lunedì in
sostituzione di quella del venerdì.
In occasione della Fiera di Cose d’Altri Tempi solo se collocata in Piazza Trento Trieste,
del Mercato del Regalo di Natale, delle “100 Città d’Arte” e di altre manifestazioni che
rivestano particolare importanza per l’immagine turistica della città ed abbiano, per
tradizione, carattere promozionale per la stessa, si colloca sul marciapiedi Mc Donald’s
(ove indicato dall’atto dirigenziale n. 13660/4187 del 30/03/2001).
- In caso di manifestazioni che abbiano una collocazione tale da non consentire lo
spostamento nelle postazioni sopra indicate il Dirigente potrà, sentite le associazioni e
tenuto conto degli indirizzi dell’Amministrazione, trovare un posto alternativo.
- In ogni caso non potrà occupare il Sagrato del Duomo e l’area antistante il “Listone” (c.d.
“Listino”).
MODIFICHE APPORTATE ALLA DELIBERA N. 4247 DEL 03/04/2000 ALLEGATI A
EB
NOTE:
[ ]1 Modifiche approvate con Delibera Consigliare n. 25517 del 11/09/2000;
[ ]2 Modifiche approvate con Delibera Consigliare n. 17249 del 28/05/2001;
[ ]3 Modifiche approvate con Delibera Consigliare n. 15329 del 28/05/2001;
[ ]4 Modifiche proposte con Atto n. 28975 22/07/2002.
31