Dall`11 al 21 luglio 2014
Transcript
Dall`11 al 21 luglio 2014
Dall’11 al 21 luglio 2014 Organizzazione Tecnica TALISMANO VIAGGI S.r.l. Aut. Reg. N. 4058 del 13/06/1984 L'Alaska, terra di splendide meraviglie naturali, porta i superlativi che visitatori e abitanti le hanno attribuito con condiscendente eleganza. Qui dovete mettere in conto la possibilità di indossare le racchette da neve, così come di incontrare un orso bruno che si avvicina lentamente, o di fendere in kayak il blu meraviglioso di un fiordo profondo. L’Alaska ti entra dentro come l’Africa. Se nel continente africano il colore dominante è il rosso e arancio della terra, dei tramonti, del paesaggio bruciato dal sole, qui è il bianco-azzurro dei ghiacciai che, appena il cielo si apre, sono tutt’intorno a noi, il verde inteso e da mille sfumature della vegetazione. Ma anche il grigio delle nubi, la pioggerellina che va e viene e il sole, che quando esce accende tutto quello che ti sta intorno. In entrambi i casi . quello che davvero impressiona è la vastità degli spazi PROGRAMMA DI VIAGGIO 11 luglio – venerdì MILANO/FRANCOFORTE/SEATTLE ANCHORAGE Ore 05,15 Ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Linate. Ore 07,15 Partenza per Francoforte con volo di Linea LH 279 con arrivo alle ore 08,40. Ore 10,20 Coincidenza con volo di linea LH 490 e partenza per Seattle. Ore 11,45 Arrivo all’aeroporto di Seattle e coincidenza con volo di linea LH 8749 per Anchorage alle ore 13,30. Ore 16,00 Arrivo Anchorage, disbrigo delle formalità d’imbarco e incontro con la guida. Trasferimento e sistemazione in hotel. HOTEL SHERATON - cat. 3* sup. (o similare) http://www.sheratonanchorage.com/ Situato a meno di un miglio dal Museo di Storia e Arte, lo Sheraton Hotel dispone di ristorante e di 370 camere, tutte con TV via cavo a schermo piatto da 42 pollici, frigo bar, bollitore per thè e caffè. Il ristorante Jade Steak & Seafood , che offre pranzo informale americana con un tocco in Alaska, serve una ricca colazione all'americana a buffet, pranzo e cena. La Pernice bianca Lounge, situato nella hall, offre un menù completo di cocktail , vini , birre alla spina e aperitivi . Il servizio in camera è disponibile la sera. Un moderno centro fitness aperto 24 ore su 24 si trova al 15° piano e offre una vista spettacolare su Anchorage e sulle montagne circostanti. Pomeriggio a disposizione per riprendersi dal viaggio. Cena libera. Pernottamento in hotel. 12 luglio – sabato ANCHORAGE/VALDEZ Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento partenza per Valdez, attraversando la Valle Matanuska Susitna dove c’è una coltivazione intensiva di verdure, che crescono fino a dimensioni da record in serre illuminate 24 ore al giorno. Sosta per la visita dell’impressionante ghiacciaio di Worthington. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata a Valdez, cittadina incastonata tra il mare e le montagne, soprannominata “Piccola Svizzera”. Trasferimento e sistemazione in hotel. HOTEL MOUNTAIN SKY - cat. Turistica sup. (o similare) http://www.mountainskyhotel.com/ Situato in posizione centrale, a pochi passi dal Valdez Convention e Civic Center, questo moderno hotel dispone di 100 camere con connessione Wi-Fi gratuita, forno a microonde e frigorifero compatto, TV via cavo, asciugacapelli e set da stiro. Ristorante con specialità regionali. Cena libera. Pernottamento in hotel. 13 luglio – domenica VALDEZ Prima colazione in hotel. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di Valdez e suoi d’intorni. Si vedrà in particolare il Valdez Museum, dove - tra l’altra - sono esposti un vecchio ed elaborato camion dei pompieri a vapore, il bancone di un saloon del XIX sec. e il primo barile di petrolio che ha attraversato il Trans – Alaska Pipeline. Una serie di impressionanti fotografie documenta la devastazione causata in sei minuti dal terremoto del Venerdì Santo del 1964, mentre una collezione di lettere scritte dai primi cercatori d’oro testimonia le difficoltà che dovevano affrontare lungo la temibile All – American Route da Valdez ai giacimenti auriferi dell’entroterra. La nuova sezione dedicata all’incidente della petroliera illustra il consumo giornaliero di petrolio nel mondo, mentre un avvincente documentario spiega le conseguenze del disastro. In tarda mattinata crociera per ammirare il Maestoso Prince William Sound, un meraviglioso braccio di mare dove le acque si insinuano in una natura ancora incontaminata. Tra fiordi e foreste pluviali si potranno ammirare balene e leoni marini. Proseguendo nell’esplorazione si arriva al Grande Ghiacciaio Columbia con le sue tremila facce ed il suo fronte largo circa 5 km. Ammirando le colonie di foche che popolano questi luoghi, ci si può sorprendere al boato dei lastroni di ghiaccio che precipitano nel mare. Pranzo a bordo. Cena libera. Al termine delle visite rientro in hotel e pernottamento. 14 luglio – lunedì VALDEZ/FAIRBANKS Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Fairbanks, meglio conosciuta come la “città dal cuore d’oro”. Il percorso si snoda lungo il Parco Nazionale Wrangell-St Elias, il parco più grande negli Stati Uniti e la pipeline Trans-Alaska. Il Wrangell – St Elias National Park, uno dei pochi veri presidi di “natura selvaggia” sopravvissuti al mondo, è il luogo dell’Alaska che più di tutti permette ai viaggiatori di avvicinarsi all’autentico ideale di natura incontaminata. Il Trans Alaska Pipeline System (TAPS) è un oleodotto che attraversa l'Alaska. Include la Trans Alaska Pipeline, 11 stazioni di pompaggio, diverse centinaia di chilometri di oleodotti feeder, e il Terminal marino di Valdez che è uno dei sistemi pipeline più grandi del mondo. Il condotto è stato costruito tra il 1974 e il 1977 dopo la crisi petrolifera del 1973 che ha causato un brusco aumento dei prezzi del petrolio negli Stati Uniti. Questo aumento ha spinto l'esplorazione del campo di Prudhoe Bay che da anni era considerato economicamente fattibile. l primo barile di petrolio ha viaggiato attraverso il gasdotto nel 1977, e la produzione su larga scala è iniziata verso la fine dell'anno. Si sono verificati diversi incidenti con notevoli perdite di petrolio, comprese quelle causate da atti di sabotaggio, errori di manutenzione e dai fori di proiettili da arma da fuoco. La fuoriuscita di petrolio più significativa associata al gasdotto è quella della Exxon Valdez, anche se non coinvolge direttamente il gasdotto. Fino al 2010, il gasdotto ha venduto quasi 16 miliardi di barili (2,5×109 m3) di petrolio. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Fairbanks e sistemazione in hotel. SOPHIE’S STATION HOTEL - cat. Turistica (o similare) http://www.fountainheadhotels.com/sophie-station/index.cfm L’Hotel Sophie’s Station dispone di 149 suite tutte con balcone, cucina attrezzata e zona soggiorno. Gli ospiti possono gustare la prima colazione e i pasti presso il ristorante Zach , che serve specialità locali come salmone e frittelle ai mirtilli. Un hotel sempre attento ai più piccoli dettagli, cercando per i piccoli dettagli , dalle composizioni floreali fresche e gli splendidi giardini ai dolci fantastici. Cena libera. Pernottamento in hotel. 15 luglio – martedì FAIRBANKS Prima colazione in hotel. La mattinata è dedicata ad una navigazione sul Chena River a bordo del caratteristico battello a pale. A bordo della grande Riverboat Discovery III, si potrà vivere l'esperienza unica di un viaggio indietro nel tempo, nel periodo storico in cui i fiumi sono stati utilizzati come mezzo di trasporto e di conoscenza della cultura dei nativi dell’Alaska. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per una passeggiata e per un po’ di shopping nel centro di Fairbanks. Al termine delle visite rientro in hotel e pernottamento. 16 luglio – mercoledì FAIRBANKS/DENALI Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il Denali National Park. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio e inizio di una nuova esperienza con tante attrazioni. Il parco nazionale di Denali, il cui nome ufficiale è Denali National Park and Preserve, è un parco nazionale statunitense situato 382 km a nord di Anchorage. È il principale parco nazionale dell'Alaska e vi si trova il monte McKinley, che con i suoi 6194 metri è la più alta cima dell'America settentrionale. Il nome originale del monte era Denali, che significa "il più grande" in lingua athabaska. Gli fu cambiato in onore del presidente degli Stati Uniti William McKinley. L'antico nome è rimasto per designare il parco nazionale. Il parco si suddivide in tre unità distinte: "Denali Wilderness", area chiusa a qualunque tipo di caccia; "Denali National Park", che comprende i terreni aggiunti al parco nel 1980: qui gli indigeni possono praticare le attività tradizionali di sussistenza; "Denali National Preserve", in cui sono permesse caccia e pesca, secondo le norme dello stato dell'Alaska. All'interno della Denali Wilderness si trovano aree per campeggiare, due centri per i visitatori e diverse stazioni di ranger. Sistemazione in hotel a Healy, situata a circa 11 miglia dall’ingresso del parco. HOTEL TOTEM INN - cat. Turistica (o similare) http://www.thetoteminn.com/ Il Totem Inn offre l'autentica atmosfera rustica di un vero lodge in Alaska, ma con tutti i comfort di casa. Non solo una camera per la notte, ma un posto per rilassarsi e assaporare le attività e le avventure della giornata. Il ristorante a gestione familiare è aperto tutti i giorni dalle 07,00 alle 22,00, e serve cucina genuina con ingredienti freschi. Cena libera e pernottamento. 17 luglio – giovedì DENALI Prima colazione in hotel. L’intera giornata sarà dedicata a scoprire più a fondo il parco nazionale di Denali alla ricerca di orsi, alci, caribù, e mufloni bianchi. In questa escursione si scopriranno le bellezze degli animali, della flora e la fauna di questa regione spettacolare. Snack sul bus. La regione del Denali ospita una grande varietà d'uccelli (167 specie) e mammiferi (39 specie), una notevole quantità di orsi neri e grizzly, alci e lupi, caribù, bighorn bianchi. Proprio per questi ultimi Charles Sheldon, dopo la sua visita nel 1907-1908, propose al congresso degli Stati Uniti di creare una riserva per queste pecore. Altri mammiferi presenti sono linci, ghiottoni, coyote, volpi e castori, mentre tra gli uccelli più noti vi sono grifalchi, aquile reali e aquile a testa bianca. L'unica specie anfibia è rappresentata dalla rana silvestre. Nel parco si trovano oltre 650 specie di piante che producono fiori, oltre a muschi, licheni, funghi e alghe. La flora di ampie zone del parco è condizionata dalla presenza del permafrost. Fino agli 800 metri di altitudine il paesaggio è caratterizzato dalla foresta sempreverde della taiga; oltre, subentra la piccola vegetazione della tundra. Nel parco non è raro vedere porzioni di taiga in cui gli alberi sono inclinati, ciascuno in una direzione diversa; il fenomeno è dovuto allo scioglimento del permafrost sottostante, ed è stato battezzato drunken forest, foresta ubriaca. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. 18 luglio – venerdì Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro panoramico a bordo del famoso Alaska Railroad, durante il viaggio in ampi vagoni ferroviari lungo il fiume Susitna, si può intravedere il maestoso Monte McKinley. Arrivo ad Anchorage e sistemazione all’Hotel Sheraton (o similare). Cena libera e pernottamento in hotel. DENALI/ANCHORAGE 19 luglio – sabato ANCHORAGE Prima colazione in hotel. In mattinata visita all’Alaska Native Heritage Center. I visitatori in vengono introdotti alle tradizioni e ai costumi sia del passato e del presente dei nativi. Il Welcome House è una celebrazione di culture native dell'Alaska contemporanee, mentre le strutture esterne ei siti consentono l'esplorazione di antica tradizione e la presentazione di storie del passato. Il Centro offre l'opportunità unica di sperimentare tante diverse culture dei nativi dell'Alaska. L'Alaska Native Heritage Center migliora la comprensione tra tutti gli abitanti dell'Alaska e incoraggia l'apprezzamento dei nativi dell’Alaska e le loro tradizioni, la storia, e i contributi all’Alaska. Pranzo libero. In serata trasferimento in ristorante tipico per la cena di arrivederci. Al termine trasferimento in aeroporto. 20 luglio – domenica ANCHORAGE/SEATTLE/FRANCOFORTE Ore 00,40 Partenza per Seattle con volo di linea LH 8748 Ore 05,00 Arrivo a Seattle. Ore 13,40 Partenza pere Francoforte con volo LH 491. Pasti e pernottamento a bordo. 21 luglio – lunedì FRANCOFORTE/MILANO Ore 08,40 Arrivo all’aeroporto di Francoforte e coincidenza con volo di linea LH 272 in partenza per Milano alle ore 10,55 Ore 12,05 Arrivo all’aeroporto di Milano Linate. INFORMAZIONI UTILI DOCUMENTI NECESSARI PER L’INGRESSO NEGLI USA L'Italia fa parte dei Paesi ammessi dal Governo americano al programma 'Viaggio senza visto' (Visa Waiver Program). Per i cittadini italiani gli unici modelli di passaporto ammessi al programma 'viaggio senza visto' sono i seguenti: passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26/10/2006 passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005 passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006 Vi chiediamo di prestare molta attenzione alla data esatta in cui è stato emesso o rinnovato il passaporto. Per usufruire del programma 'viaggio senza visto' (Visa Waiver Program) è necessario: viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni possedere un biglietto di ritorno ottenere l'autorizzazione ESTA compilando la domanda nel sito: http://esta.cbp.dhs.gov - vi preghiamo di leggere con attenzione le informazioni sull'ESTA inserite in queste pagine. In mancanza anche di uno dei requisiti sopra elencati, è necessario richiedere il visto presso un consolato U.S.A. Il passaporto deve essere in corso di validità: la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia. La mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma 'viaggio senza visto' (Visa Waiver Program). I minori (compresi i neonati) potranno beneficiare del programma 'viaggio senza visto' (Visa Waiver Program) solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, né il lasciapassare. Nel caso in cui il minore non abbia un suo passaporto personale e sia invece iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A. Ribadiamo che l'informazione completa per le varie casistiche è disponibile sui seguenti siti: POLIZIA DI STATO http://www.poliziadistato.it alla sezione passaporti, all'interno della quale troverete il paragrafo dedicato agli Stati Uniti AMBASCIATA DEGLI STATI UNITI http://www.usembassy.it alla sezione visti nel paragrafo 'viaggiare senza visto' (Visa Waiver Program) Nuove procedure per viaggiare negli USA ai sensi del programma 'Viaggio senza Visto' (Visa Waiver Program) per turismo o affari, per un soggiorno massimo di 90 giorni. Già a partire dal 12 gennaio 2009 il Dipartimento di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (Department of Homeland Security - DHS) ha introdotto un sistema elettronico per l'autorizzazione dei viaggi negli U.S.A. denominato ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Questa procedura consentirà alle autorità degli Stati Uniti di vagliare in anticipo tutti coloro che entreranno nel loro territorio attraverso il programma 'Viaggio senza Visto' (Visa Waiver Program). L'autorizzazione ESTA si ottiene esclusivamente collegandosi al sito internet del dipartimento di sicurezza nazionale degli Stati Uniti al seguente indirizzo: https://esta.cbp.dhs.gov A partire dall'8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al 'programma senza visto' (Visa Waiver Program) dovranno pagare l'importo di $14 all'atto della richiesta dell'autorizzazione ESTA. Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov Si precisa che le autorizzazioni ESTA approvate prima dell'8 settembre 2010 rimarranno valide fino alla data della loro scadenza e che la loro modifica rimane gratuita. Al contrario, al rinnovo del passaporto i viaggiatori dovranno effettuare una nuova registrazione ESTA soggetta al pagamento di $14. L'ESTA può essere richiesto in qualsiasi momento, ma le autorità statunitensi consigliano di registrarsi non appena si inizi a programmare un viaggio negli Stati Uniti. Al termine della compilazione della domanda, il sistema normalmente fornisce una conferma immediata circa l'eleggibilità a viaggiare ai sensi del programma 'Viaggio senza Visto'. Vi sarà fornito il codice ESTA che vi consigliamo di stampare e conservare con cura perché la compagnia aerea potrebbe chiedervi di esibirlo prima dell'imbarco. L'autorizzazione ESTA ha una validità di due anni, a meno che il passaporto del viaggiatore non scada nel frattempo e consente ingressi multipli negli Stati Uniti; ma non sarà una garanzia circa l'ammissibilità negli Stati Uniti. L'approvazione da parte dell' ESTA autorizza il passeggero, che viaggia ai sensi del programma 'Viaggio senza Visto', soltanto ad imbarcarsi su un volo diretto verso gli Stati Uniti. Sarà poi il funzionario del DHS Customs and Border Protection (CBP), alla frontiera, a pronunciarsi circa la possibilità d'ingresso negli Stati Uniti. Nel caso l'autorizzazione ESTA non venga concessa è necessario rivolgersi ad un consolato degli Stati Uniti per chiedere informazioni al riguardo e per ottenere il visto d'ingresso. Se i dati inseriti nella domanda ESTA (numero di volo, indirizzo negli U.S.A. ecc.) dovessero variare, sarà sempre possibile modificarli entrando di nuovo nel sito: https://esta.cbp.dhs.gov richiamando la propria autorizzazione con il codice ESTA che vi era stato fornito. Per saperne di più su ESTA e sul programma 'Viaggio senza Visto' (Visa Waiver Program) consigliamo di visitare il sito: www.italy.usembassy.gov FUSO ORARIO -10 ore rispetto all'Italia. LINGUA Inglese (ufficiale) e la lingua dei nativi dell'Alaska TELEFONO Per chiamare dall’Alaska all’Italia: 01139 e per chiamare dall’Italia all’Alaska: 001907 ELETTRICITÀ In tutti gli Stati Uniti la corrente, a differenza di quella europea (220V - 50hz.) è 110V - 60 hz. ed inoltre la presa è di tipo "lamellare". Se le apparecchiature che vi portate negli Stati Uniti sono di tipo multitensione 100-240V basterà acquistare un adattatore di spina per poterle utilizzare senza problemi. Praticamente tutti i cellulari "triband" e i caricabatterie delle telecamere sono già predisposti per funzionare a 110V. Se invece le apparecchiature che volete utilizzare negli USA sono solo predisposte per l'utilizzo a 220V dovete acquistare un trasformatore da 110 a 220, che provvederà a convertire sia la tensione sia il tipo di spina lamellare. Fate attenzione a non superare il carico massimo del trasformatore (solitamente 50 w). Quindi è sconsigliato portare asciugacapelli, ferri da stiro e apparecchi ad alto assorbimento. VALUTA Dollaro americano (US$), alla data di presentazione del programma 1 Euro corrisponde a circa 1,34 US$. CLIMA Nel nord il clima è sostanzialmente variabile ed imprevedibile. Il periodo più caldo dell’anno, accompagnato da lunghe ore di sole, va da giugno ad agosto. In Alaska le temperature diurne possono raggiungere i 32°C. Di norma la media giornaliera diurna su gran parte del territorio è circa 16°C con esclusione della sola zona artica. Le temperature notturne sono più fredde, specialmente ad altitudini più elevate. CUCINA I frutti di mare dell’Alaska sono rinomati ovunque e si trovano nei menu di tutti i ristoranti. Ma la cucina locale non si limita a questo. Un menu tipico può comprendere il salmone affumicato o grigliato accompagnato da insalata, pane e dessert, per esempio la torta di mirtilli. Tra i sapori di mare più diffusi ci sono anche quelli di aringhe e trote. Da provare la carne di cervo e di alce con un bicchiere di birra locale.
Documenti analoghi
scarica il programma
assiste, le balene grigie nel loro perpetuo movimento.
Pranzo a bordo. Rientro ad Anchorage. Pernottamento in Hotel.