5 Q documento 15 maggio 2016

Transcript

5 Q documento 15 maggio 2016
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Bologna
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe 5^Q
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Bologna, 15 Maggio 2016
IL PRESIDENTE
Prof.ssa Sofia Gallo
Indice
Presentazione del corso
pag. 3
Presentazione della classe
pag. 4
Certificazioni e Variazioni nella composizione del gruppo classe
pag. 5
Composizione del Consiglio di Classe
pag. 6
Finalità e obiettivi comuni della programmazione di classe
pag. 7
Indicatori della valutazione
pag. 8
Attività di approfondimento e potenziamento
pag. 10
Attività di recupero e sostegno
pag. 10
Simulazioni delle prove scritte d’esame
pag. 11
Relazioni individuali e programmi dei docenti
pag. 17
Inglese ...……………………………………………………...............pag. 18
Religione ….………………………………………………………….pag. 25
Scienze naturali ..….…………………………………………………pag. 27
Storia dell’Arte ..….…..………………………………………………pag. 30
Fisica ….…………………………………..…………………………pag. 33
Italiano.………………………………………………………..………pag. 35
Matematica .…………………………………………….……………pag. 40
Scienze Motorie ...……………..…………………………………… pag. 42
Francese …………..……………………………………………….…pag. 43
Filosofia ...…………………………..……………………………… pag. 45
Storia ….……….…………………………………...……...….….…pag. 46
2
Presentazione del corso
La sezione scientifica internazionale ad opzione italo-inglese si caratterizza come un corso di studi
ad indirizzo scientifico particolarmente ricco ed articolato, che si pone come obiettivo
fondamentale quello di potenziare le abilità linguistiche e culturali degli allievi.
Afferiscono all’area linguistica le discipline: Italiano, Inglese, Francese, Latino; all’area storicosociologica le discipline: Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Religione; all’area scientifica le
discipline: Matematica con elementi di Informatica, Fisica, Scienze Naturali, Educazione fisica.
Agli insegnamenti liceali, attuati sulla base dei programmi Brocca, si affianca il potenziamento
della Lingua Inglese nell’ambito del Programma dell’Università di Cambridge, che prevede il
conseguimento di IGCSE (International General Certificate of Secondary Education): si tratta di un
percorso realizzato in compresenza di esperti madrelingua e che conduce ad un titolo specifico per
ogni disciplina. Il percorso è riconosciuto a livello internazionale e costituisce titolo preferenziale e
di credito per gli studenti che desiderano accedere alle università di lingua inglese o a diverse
università italiane.
Gli studenti possono superare fino a sette IGCSE, a partire dal terzo anno; all’interno dei cinque
raggruppamenti previsti da questo tipo di programma sono stati scelti gli esami relativi alle
seguenti discipline:

group 1 (Languages): gli studenti devono sostenere due esami. Sono stati
scelti: “English as a second Language” e “Foreign Language: French
(entrambe le discipline hanno la compresenza dell’esperto madrelingua);
 group 2 (Humanities and Social Sciences): gli studenti devono sostenere un
esame; è stata indicata come disciplina “Geography” (insegnata nel biennio
con la compresenza dell’esperto madrelingua);
 group 3 (Sciences): gli studenti devono sostenere due esami; quali opzione
sono state scelte ” Biology” e “Physics” (entrambe sostenute da compresenza );
 group 4 (Mathematics) : gli studenti devono sostenere un esame,
obbligatoriamente “Mathematics” (sostenuta da compresenza);
 group 5 (Creative, Technical and Vocational): gli studenti devono sostenere
un esame; è stato scelto “Art and Design: Photography”, il cui insegnamento
prevede la compresenza e l’insegnamento delle tecniche di laboratorio
fotografico.
Le sessioni d’esame previste sono due: una a maggio e una a novembre di ciascun anno.
Gli studenti possono in genere effettuare gli esami al livello richiesto dalle loro capacità: di base
(core), avanzato (extended). Per l’esame di base si potranno ottenere solo le valutazioni C, D, E, F,
G; per l’avanzato anche le valutazioni A*,A , B, C.
3
Presentazione della classe
La classe è attualmente composta da 19 alunni, nello specifico 10 alunne e 9 alunni; all’inizio del
triennio nell’anno scolastico 2013-2014 gli iscritti erano 21; durante il terzo anno si è verificato un
passaggio ad una sezione parallela, seguito da trasferimento ad altra scuola; durante il quarto anno
si sono verificati due passaggi da sezioni parallele, ma uno dei due studenti si è poi trasferito ad
altra scuola per svolgere il quinto anno; infine due alunni, dopo aver svolto il quarto anno
all’estero, si sono iscritti all’Università.
Il corpo docente, sia durante il biennio che durante il triennio, ha presentato numerosi cambiamenti.
Prendendo in considerazione il triennio, gli insegnanti presenti dalla terza sono unicamente quelli
di Matematica, Scienze naturali, Scienze motorie. Per le lingue straniere, l’attuale insegnante di
inglese è presente dalla classe quarta, mentre l’attuale insegnante di francese è presente dal corrente
a.s. Per fisica, storia, filosofia e storia dell’arte, vi è stato un cambiamento nella titolarità sia in
quarta che in quinta. Infine, l’insegnante titolare nel triennio per italiano e latino è stata sostituita
durante il corrente a.s. dalla Prof.ssa Giangregorio.
La classe sin dall’inizio del triennio ha mostrato in qualche caso difficoltà legate soprattutto ad un
approccio metodologico non saldo; tali difficoltà tuttavia sono state gradualmente superate e non
hanno compromesso il raggiungimento degli obiettivi minimi. Al tempo stesso alcuni studenti,
grazie ad una maggiore consapevolezza maturata nel tempo, hanno rivelato potenzialità che hanno
consentito l’ottenimento di migliori livelli sia nella preparazione, sia nel rendimento. La classe
appare pertanto suddivisa in tre gruppi: un primo gruppo ha mantenuto elevati l’attenzione e
l’impegno, conseguendo risultati discreti o buoni; un secondo gruppo, grazie ad un impegno
costante, ha comunque conseguito risultati pienamente sufficienti; qualche studente, in virtù anche
di una partecipazione saltuaria, ha ottenuto risultati più modesti in qualche disciplina. Positiva la
disponibilità al dialogo educativo.
Relativamente alla lingua inglese si segnala come la classe abbia conseguito eccellenti risultati,
attestati dal raggiungimento della certificazione CAE (livello C1 del Framework Europeo) e PCE
(livello C2, il massimo del quadro di riferimento Europeo). Nel dettaglio, quindici allievi sono in
possesso del C1 e tre del Proficiency, pertanto la stragrande maggioranza della classe ha una
padronanza linguistica pari, o di poco inferiore, a quella di un madrelingua.
Per quanto riguarda la Lingua Francese, tutti gli alunni hanno conseguito la Certificazione DELF
B1e quasi tutti la B2.
Quattro allievi hanno frequentato il quarto anno all’estero, tre negli Stati Uniti, uno nel Regno
Unito; uno dei due alunni rientrati dall’estero e attualmente frequentanti il quinto anno ha riportato
risultati particolarmente brillanti, distinguendosi per il merito. Il reinserimento è stato positivo per
entrambi.
La classe ha partecipato per due anni, nelle classi seconda e terza, agli stage in UK per la
preparazione agli esami IGCSE; al quarto anno ha frequentato uno stage in lingua francese a
Bordeaux; al quinto ha effettuato un viaggio di istruzione a Barcellona accompagnata dalle prof.sse
I. Foresti e S. Morelli. Due allieve hanno partecipato ad uno scambio con lo Strathmore Secondary
College di Melbourne (Australia), durante il quale hanno seguito una serie di attività presso il
Victorian Space Science Education Centre (VSSEC).
4
Oltre alle attività, curricolari e non, programmate dal Consiglio di classe ed elencate a pag. 10,
alcuni studenti hanno aderito volontariamente a progetti di istituto previsti nel POF e si sono
distinti per entusiasmo e costanza.
Come previsto dall’indirizzo scientifico sperimentale di cui la classe fa parte, gli alunni della
attuale classe quinta hanno sostenuto i seguenti esami IGCSE, riportando i risultati mostrati in
tabella.
Certificazioni Cambridge IGCSE
A
Geography
Mathematics
2
English
A
B
C
D
E
6
5
5
2
1
7
5
4
1
3
12
2
French
15
3
1
Physics
2
6
5
5
1
3
4
4
3
3
2
4
1
3
Biology
Art & Design
Photography
F
2
1
Certificazioni linguistiche
Cambridge English: First (FCE)
19
Cambridge English: Advanced (CAE)
15
Cambridge English: Proficiency (CPE)
3
Delf B1
19
Delf B2
16
5
Variazioni nella composizione del gruppo classe
Anno di
corso
Alunni
provenienti
dalla
precedente
classe
Alunni nuovi
inseriti
Promossi per
merito
Promossi con
debito
formativo
Non promossi
Abbandoni e
trasferimenti
3°
21
/
18
2
0
1
4°
20*
2
15
3
0
3**
5°
19
/
*: si includono i quattro alunni frequentanti all’estero
**: si includono i due alunni attualmente all’università dopo il quarto anno.
Composizione del Consiglio di Classe
Disciplina
Numero ore
(tra parentesi le ore
di compresenza con
esperto)
Docente
Dalla
classe
Italiano
4
Dora Giangregorio
5°
Matematica
5
Stefania Morelli
2°
Fisica
4
Irene Foresti
5°
Inglese
4 (2)
Francese
3 (1)
Scienze Naturali
4
Francesca Blasi
1°
Storia e Filosofia
2e3
Patrizia Usai
5°
Storia dell’arte
2
Alessandra Bottarelli
5°
Scienze Motorie
2
Maria Antonella Procaccio
3°
Religione
1
Chiara Bernardi
4°
Emanuela Alessandrini
Esperto: Cornwall Dominic
Alfonsino Soffritti
Esperto: Valerie Anne Desmaret
4°
5°
6
Finalità e Obiettivi comuni della Programmazione di Classe
In armonia col POF, il Consiglio di classe ha fissato i seguenti quali obiettivi generali per il
triennio, fatta salva la libertà didattica prevista dalla normativa, in accordo con le programmazioni
individuali:
Obiettivi di comportamento (saper essere)
E’ da ritenersi obiettivo fondamentale il potenziamento dell’attenzione alla socialità, che porta ogni
alunno a comprendere la necessità di:
 saper lavorare nel gruppo classe in modo armonico e collaborativo attraverso una
partecipazione attiva;
 sapersi confrontare ed essere disposti a risolvere divergenze di opinioni e problemi, dando
spazio al dialogo e al confronto multiculturale anche tenendo conto della tipologia del corso;
 sapersi porre di fronte alla realtà in modo autonomo, attivo e problematico, assumendo
consapevolmente impegni e responsabilità;
 aver cura e rispetto dell’ambiente, di se stessi, degli altri e delle norme.
Obiettivi operativi (saper fare)
Acquisizione di un metodo che sia ordinato e coerente, pur nel rispetto delle singole attitudini e
capacità. Tutti gli studenti dovranno pertanto imparare ad organizzarsi nel lavoro ed in particolare
dovrà essere potenziata l’attitudine a:
 ascoltare, osservare, riflettere, formulare un’opinione, trarre conclusioni, preparare un
intervento;
 reperire e usare strumenti didattici e di ricerca differenziati (appunti, manuali, saggi critici, …),
redigere schede, schemi, grafici, ecc. al fine di costruire percorsi di studio e/o di
approfondimento motivati ed autonomi;
 saper cogliere lo specifico di ogni disciplina per potenziare il proprio interesse verso di essa e
verso la cultura;
 compiere operazioni di analisi, sintesi, rielaborazione di testi, astrazione e concettualizzazione;
 mettere in relazione conoscenze e informazioni all’interno della stessa disciplina o anche in
ambiti diversi e tra discipline diverse al fine di spiegare fatti, eventi, tematiche e
problematiche;
 intervenire in una discussione in relazione al tema trattato; sostenere e discutere una tesi,
organizzando un discorso secondo efficaci e precise tecniche argomentative;
 saper gestire i tempi di lavoro in rapporto ai programmi anche in maniera autonoma.
Obiettivi della comunicazione (saper comunicare)
Acquisizione progressiva delle seguenti abilità:
 avere coscienza della lingua come sistema complesso e differenziato e come struttura del
pensiero;
 avere coscienza di registri, linguaggi settoriali e scelte stilistiche e del loro uso nella
comunicazione;
 possedere codici linguistici ricchi, articolati e flessibili;
 saper ordinare ed esporre, secondo un filo logico, fatti e fenomeni osservati.
Obiettivi cognitivi (sapere)
Acquisizione di:
 contenuti precisamente individuati e collegati;
 una visione articolata e approfondita del sapere e dei saperi nelle loro correlazioni;
7
 una disponibilità motivata e razionalmente fondata a comprendere il mondo contemporaneo nei
suoi molteplici aspetti in modo critico e attraverso il confronto col passato: attualità del passato
e storicità del presente.
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione comuni a tutte le discipline
VOTAZIONE
CRITERI CORRISPONDENTI
3
Indica carenze gravissime nell’acquisizione dei contenuti, nel metodo di studio e
nell’atteggiamento (totale ignoranza dei concetti fondamentali delle discipline e
delle relazioni che intercorrono fra i vari elementi; impossibilità di orientarsi nelle
verifiche orali e scritte; disinteresse in classe e mancanza di impegno nel lavoro
individuale).
4
Indica carenze gravi a livello sia cognitivo sia metodologico (non conoscenza dei
concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari
elementi; incapacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano
talvolta colti i temi fondamentali del quesito posto; impegno insufficiente).
5
6
Indica un insufficiente raggiungimento degli obiettivi minimi previsti a livello
cognitivo e metodologico (insufficienti conoscenze dei concetti fondamentali delle
discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari elementi; limitata capacità di
orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano colti i temi fondamentali
del quesito posto; impegno non sempre adeguato).
Indica il raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e competenze previsti
(conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che
intercorrono fra i vari elementi; capacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte e
di cogliere i temi fondamentali del quesito posto; impegno sufficientemente
regolare).
7
Indica una acquisizione corretta delle conoscenze, una discreta padronanza delle
competenze connesse col piano di studi, un impegno responsabile ed autonomo.
8
Indica il pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti,
uso corretto delle competenze, atteggiamento autonomo e costruttivo in ogni fase
dell’attività didattica.
9
Indica ottima padronanza dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze,
autonomia e sicurezza nel lavoro, atteggiamento propositivo e partecipativo in ogni
fase dell’attività didattica.
10
Indica un livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente
padronanza dei contenuti, uso sapiente e autonomo delle abilità e competenze,
atteggiamento maturo e responsabile.
8
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
VOTAZIONE
CRITERI CORRISPONDENTI
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni:
1. danni a persone o cose; 2. comportamento violento o contrario alle leggi
dello Stato, tale da mettere in pericolo l’incolumità propria e/o altrui o da
ledere la dignità e il rispetto della persona; 3. uso improprio del telefono
5
cellulare, come videocamera o fotocamera, avvenuto senza il consenso
(o voto ad
preventivo della persona ripresa e/o con modalità ed effetti lesivi della dignità
esso inferiore) altrui; 4. utilizzo reiterato del telefono cellulare durante i compiti in classe. 5.
frequenza molto irregolare e discontinua, caratterizzata anche da numerose
entrate in ritardo e uscite anticipate. Tali infrazioni sono sanzionate sul registro
elettronico e/o da uno o più richiami della Dirigenza.
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni:
1. ha tenuto un atteggiamento teso ad ostacolare l’attenzione propria e/o dei
compagni e, più in generale, un comportamento di disturbo nei confronti dei
compagni e/o dell’insegnante, poco rispettoso delle norme del Regolamento
6
d’Istituto, sanzionato con più di due note sul registro; 2. ha dimostrato
discontinuità nella frequenza (anche con entrate in ritardo e uscite anticipate) e
modesto interesse verso l’attività scolastica; 3. ha utilizzato un abbigliamento e
un atteggiamento poco rispettosi del contesto educativo e dell’istituzione
scolastica. Tali comportamenti sono segnalati da note sul registro.
Indica che lo studente ha espresso un impegno palesemente inferiore alle
proprie potenzialità ed ha manifestato una partecipazione scarsa al dialogo
7
educativo: deve, quindi, progredire nell’acquisizione di una più consapevole
responsabilità individuale.
Indica che lo studente ha espresso partecipazione costruttiva ma non costante;
segnala un recupero della motivazione circa il saper essere ed un maggiore
8
impegno circa il saper fare. Indica, infine, un progresso nella crescita personale
e nella capacità di rispettare persone e ruoli.
Indica che lo studente ha dimostrato attenzione ed impegno assidui, che ha
9
partecipato in modo attivo e costante al dialogo educativo, crescendo a livello
umano e culturale, e che è capace di una equilibrata autovalutazione.
Indica che lo studente ha manifestato salda motivazione allo studio e
all’approfondimento personale; si è dimostrato capace sia di collaborare con
10
compagni e docenti sia di esprimere in modo corretto la propria opinione.
Indica infine comportamento improntato a senso di responsabilità, spirito di
iniziativa e affidabilità.
9
Attività di approfondimento e potenziamento
Fisica
21 aprile 2016
- visita guidata alla mostra su Enrico Fermi
Lettere
10 febbraio e 17 febbraio 2016
- Lezioni della prof.ssa Mazza: "Il melodramma italiano dalla Restaurazione a meta' 800: da
Rossini al primo Verdi”; "Il melodramma italiano dall’800 alla I guerra mondiale: dall’ ultimo
Verdi a Puccini" (progetto Musica e letteratura).
Scienze naturali
3 febbraio 2016
- incontro di due ore con esperti sul tema “Prevenzione dell’AIDS”
(progetto di istituto - educazione alla salute)
25 febbraio 2016
- stage di Biotecnologie presso i laboratori dell’Opificio Golinelli
13 maggio 2016
- conferenza del Prof. Fusi Pecci
Storia e Filosofia
16 marzo 2016
- lezione magistrale del Prof. Vidotto sugli anni di piombo
Attività di recupero e sostegno
Il Consiglio di classe, attenendosi alle indicazioni contenute nel POF del corrente anno scolastico,
ha attivato, per gli alunni che hanno dimostrato carenze nella preparazione di base, in orario
curricolare e/o extracurricolare, tutte le forme di recupero disciplinare e/o metodologico ritenute
opportune e ravvisate nei consigli dei classe di metà trimestre, o negli scrutini del primo trimestre.
Si è valorizzata particolarmente l’attività di recupero curricolare in itinere, che si è ritenuta
didatticamente più funzionale per il recupero effettivo, considerata anche la tipologia degli allievi.
Per quanto riguarda il recupero extracurricolare, oltre alle modalità previste dal POF (recupero per
discipline/ per aree disciplinari/ metodologico) sono stati realizzati sportelli didattici pomeridiani
su appuntamento.
10
Simulazioni delle prove scritte d’esame
Prima prova scritta
-
Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere una simulazione della prova scritta di
italiano che è stata effettuata in data 3 maggio 2016.
Per la valutazione è stata adottata la seguente griglia:
11
Seconda prova scritta
Come da indicazioni ministeriali sono state effettuate due simulazioni della seconda
prova scritta di matematica; la prima in data 10 dicembre 2015 della durata di 6 ore, la
seconda in data 29 aprile 2016 della durata di 6 ore.
Per la valutazione è stata utilizzata la griglia ministeriale di seguito allegata.
12
13
Terza prova scritta
-
Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere due simulazioni di terza prova scritta che si
sono svolte:
Data
Tipologia
12/2/2016
A
(30 righe)
12/4/2016
Discipline coinvolte
Durata
Arte, Filosofia,
Francese, Scienze naturali
3ore
Fisica, Inglese,
Scienze naturali, Storia
4 ore
B
(10 quesiti; 10-12
righe cad.)
Per la valutazione è stata adottata la seguente griglia:
INDICATORI
1. Padronanza del
semplice linguaggio
specifico
2. Conoscenze e
competenze riferite agli
argomenti richiesti
3. Capacità di sintesi e/o
collegamento ed
integrazione delle
conoscenze e
competenze
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
4 punti
8 punti
3 punti
LIVELLI
PUNTEGGIO
□ Scarso
fino a 1
□ Mediocre
1,5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
3
□ Buono
3,5
□ Ottimo
4
□ Scarso
fino a 4
□ Mediocre
5
□ Sufficiente
6
□ Discreto
7
□ Buono
7,5
□ Ottimo
8
□ Scarso
fino a 1
□ Mediocre
1.5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
2,5
□ Buono/Ottimo
3
14
Testi assegnati alla prima simulazione della terza prova d’esame (Tip. A)
Arte
Per quale motivo la Secessione a Vienna si differenzia da altri movimenti secessionisti?
Filosofia
L'asceta di Schopenhauer, l'uomo religioso di Kierkegaard e il superuomo di Nietzsche: tre
“modelli” di superamento dei limiti umani a confronto
Francese
Le personnage d’Emma Bovary a donné son mom à un état de crise psychologique et
morale, le bovarysme, correspondant à un sentiment de profonde inadaptation sociale
compensé par l’évasion dans le reve et dans l’imagination.
En vous appuyant sur les teste que nous avons analysés pendant les cours, faites un portrait
de l’héroine du roman en expliquant pourquoi elle ,’était pas faite pour s’entendre avec son
mari (différence des caractéres, médiocrité de Charles, incapacità d’Emma à accepter la
réalité, etc…).
Scienze naturali
Metti a confronto i processi di duplicazione e trascrizione, spiegando in quale modo la
duplicazione riesca ad essere molto più precisa della trascrizione e per quale ragione sia
vantaggioso che sia così.
15
Testi assegnati alla seconda simulazione della terza prova d’esame (Tip. B)
Fisica
1) Dopo aver spiegato cosa si intende per polarizzazione di un’onda elettromagnetica,
illustra il funzionamento di un polarizzatore, ed enuncia e spiega la legge di Malus.
2) Spiega il significato dell’affermazione “ Orologi in movimento ticchettano più lentamente”
3) Cosa rappresenta l’espressione 0
venne introdotta?
? Qual è la sua unità di misura e come
Inglese
1) Read the following lines taken from “The Burial of the Dead” by T. S. Eliot and explain
the meaning of the many paradoxes used by the poet to convey his view of life.
April is the cruellest month, breeding
Lilacs out of the dead land, mixing
Memory and desire, stirring
Dull roots with spring rain.
Winter kept us warm, covering
Earth in forgetful snow, feeding
A little life with dried tubers.
2) “All animals are equal but some animals are more equal than others” is a quotation
taken from Animal Farm by G. Orwell, a political and satirical fable, which refers to
real facts and people in a metaphorical way. Write your considerations.
3) How did the poets W. Wordsworth, S.T. Coleridge, P.B. Shelley and J. Keats represent
the different aspects of English Romanticism?
Scienze naturali
1) Descrivi cosa sono le macchie solari e spiega in che modo si correlano al ciclo solare
2) Descrivi anatomia e funzioni della corteccia cerebrale
Storia
1) L'inchiesta Jacini
2) 1914: neutralisti e interventisti in Italia
16
Relazioni individuali
e
programmi dei docenti
17
Classe: 5^Q
Materia: INGLESE
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
Ho conosciuto la classe in quarta e prima di me si erano succedute altre due insegnanti.
Nonostante ciò gli alunni mi hanno accolto serenamente e in questi due anni il lavoro è
stato svolto con una certa continuità e con ritmi sostenuti. Con il passare del tempo alcuni
tratti distintivi della classe sono emersi con maggiore chiarezza. Uno di questi riguarda la
partecipazione, che non è stata sempre attiva, ma ha privilegiato l’ascolto agli interventi
parlati. Con il passare del tempo, e con la maturazione degli individui, alcune tensioni
interne alla classe si sono attenuate a favore di un dialogo educativo e disciplinare più ricco
e consapevole.
La preparazione media degli alunni è discreta con alcune punte di allievi brillanti ma
anche, inevitabilmente, con qualche maggiore incertezza in altri, dovuta ad uno studio
letterario più discontinuo. Va sottolineato che nessuno è insufficiente e che il livello
linguistico raggiunto è pari C1 o C2 (vedere esame CAE/ CPE).
Per lo studio della letteratura si è in genere seguita questa sequenza:
- analisi dei brani letterari di un autore
- cenni biografici sull’autore e analisi delle sue tematiche
- presentazione del contesto sociale e culturale
- collegamenti e confronti con gli altri autori dello stesso periodo, nonché confronti tra
periodi e contesti letterari diversi.
Le verifiche sono state sia formative, orali e scritte, classe, che sommative. Le verifiche
formative sono state frequenti nella prima parte dell’a.s. in preparazione del CAE
(Cambridge Advanced English). Le verifiche si sono svolte sotto forma di commenti
critici, composizioni e riassunti. I criteri di valutazione sono sempre stati chiaramente
esplicitati e si è insistito sul recupero dell’errore individuale. Gli strumenti utilizzati per le
verifiche sommative sono: verifiche scritte (saggi, composizioni,
attività di
consolidamento linguistico nella produzione scritta), verifiche orali (interrogazioni sugli
argomenti trattati di volta in volta, con commenti personali e collegamenti, quando
possibile, con le atre discipline).
Nel trimestre sono state svolte tre verifiche sommative scritte e almeno due orali. Nel
pentamestre, analogamente, le verifiche sommative scritte sono state tre e quelle orali
due. In totale nel corso dell’anno scolastico sono state svolte 10 verifiche.
PROGRAMMA
Lingua
Completamento della preparazione all’esame per la certificazione Cambridge Advanced
English (CAE)sostenuto nel mese di dicembre 2015.
18
Letteratura
THE EARLY ROMANTIC AGE
Historical and Social Context
Emotion vs Reason
The Literary Context
The Gothic novel – The Gothic setting
Authors and Texts
Ann Radcliffe: extract from The Mysteries of Udolpho
Thomas Gray – “Elegy Written in a Country Churchyard”
William Blake: the man, the artist, the poet, the prophet
“The Chimney Sweeper” (Songs of Innocence)
“The Chimney Sweeper” (Songs of Experience)
“London”
“The Lamb”
“The Tyger”
Mary Shelley: life and main works
Frankenstein or the Modern Prometheus – plot and themes
Themes: The double
Extracts: “Walton and Frankenstein”- “The Creation of the Monster” – “The Education of
the Creature”
Film: “Frankenstein”
THE ROMANTIC AGE
Key points
The Egotistical Sublime
Reality and vision
The Historical Novel: Walter Scott and Alessandro Manzoni
The First and the Second Generation of Romantic Poets
19
Authors and Texts
William Wordsworth: life and works
The Lyrical Ballads:”A certain colouring of imagination”
“Daffodils”
“Sonnet Composed upon Westminster Bridge”
Samuel Taylor Coleridge: life and works
“The Rime of the Ancient Mariner”: Extracts (D98 – D109)
Percy Bysshe Shelley: life and works
“Ozymandias”
“England in 1819”
John Keats: life and works
“La Belle Dame sans Merci”
THE VICTORIAN AGE
Historical and Social Context
The Victorian Era and Compromise
The early Victorian Age – The Victorian Frame of Mind
The Victorian Novel
Economy and Society
Social problems
The arguments for and against Imperialism
Workhouses
Authors and Texts
E. A. Poe, “The Oval Portrait”
Charles Dickens: life and works
Dickens’ London
Class in Victorian England
“Britain takes the lead” (fotocopia)
20
Hard Times: features and themes of the novel
Hard Times: extract - ‘Coketown’
Oliver Twist : extracts: ‘Oliver wants some more’
‘Sikes tries to hide’
Film: ” Oliver Twist”
Henry Mayhew: an extract – ‘London Beggars’
Document: A. De Tocqueville, “Journeys to England and Ireland” (fotocopia)
Document: J. Ruskin, “The Degradation and Division of Labour” (fotocopia)
“Statement of a Prostitute” (fotocopia)
Thomas Hardy: life and works
The difficulty of being alive – The injustice of Existence
Tess of the D’Urbervilles: extract – ‘Alec and Tess in the chase’
Robert Louis Stevenson: life and works
Good and Evil – The double nature of the setting
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: extracts – ‘Jekyll’s experiment’
Oscar Wilde: life and works
The rebel and the dandy
The Picture of Dorian Gray: plot, features and themes of the novel
The Picture of Dorian Gray: extracts – ‘Basil Hallward’ – ‘Dorian’s Death’
Aphorisms
THE MODERN AGE
The Edwardian Age
Britain and World War I
The Age of Anxiety
Modernism
The modern novel
The War Poets
21
Authors and Texts
Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est”
Wilfred Owen: “Parable of the Old Man and the Young”
T.S. Eliot: life and works
The Waste Land: The main theme
The new concept of history – the mythical method – Innovative stylistic devices
The sense of the past
“The Burial of the Dead”
The Hollow Men: “This is the dead land”
J. Conrad: life and works
Heart of Darkness
Symbolism – The indictment of imperialism
“The chain-gang”
“The horror!”
James Joyce: life and works
The rebellion against the church
The impersonality of the artist
Stream of Consciousness
Dubliners and the use of Epiphany
From Dubliners: “Eveline”
“She was fast asleep” from “The Dead”
Ulysses: the relation to the Odyssey – the mythical method
Stream of Consciousness
From Ulysses: Molly’s Monologue
Dystopian novels
Aldous Huxley: life and works
Brave New World : plot, features and themes of the novel
22
Dystopia in Aldous Huxley’s Brave New World
Extracts: “The condition centre” – “Mustapha Mond”
George Orwell: life and works
Animal Farm: history and fable
Lettura integrale del romanzo
Nineteen Eighty-Four: plot, features and themes of the novel
‘The most influential novel ever written’ extract from ‘THE WEEK’ (fotocopia)
Extracts: “Newspeak” - “Winston and O’Brien” – “How can you control memory?”
Eichmann’s Trial – Milgram’s Experiment – Stanford Experiment
Modernism to Postmodernism
THE PRESENT AGE
The Contemporary Novel
Authors and Texts
William Golding: The influence of WWII on his view of humanity
Lord of the Flies: Themes and Use of Symbols ( lettura integrale del romanzo)
Contemporary Drama: The Theatre of Absurd *
Samuel Beckett: Life and Works *
The Meaningless of Samuel Beckett’s Waiting for Godot *
Extracts: “We’ll come back tomorrow”*
“Waiting” *
Cormac McCarthy: a contemporary American, Southern Gothic, post- apocalyptic writer
The Road: A post-apocalyptic Tale (lettura integrale del romanzo)
Film: “The Road”
23
LIBRI DI TESTO:
M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions, Zanichelli Vol. 2 e 3
K. Gude & M. Stephens, Cambridge Advanced English Result, O.U.P., Student’s and
Workbook
Osbourne N., Bradbury M., Exam Essential Practice Tests ADVANCED, National
Geographic Learning
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Emanuela Alessandrini
24
Classe: 5^Q
Materia: IRC
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
Il gruppo classe si è mostrato fin da subito vivacemente partecipe, educato, coeso,
interessato alla condivisione, dimostrando complessivamente una solida maturità sia
relazionale che scolastica.
Il docente ha coordinato l’attività didattica talvolta con lezioni frontali, talvolta con
l’ausilio di audio/video o di letture scelte al fine primario di sollecitare il dialogo tra gli
studenti, far emergere il pensiero critico e realizzare un confronto moderato e costruttivo
dei vari punti di vista.
PROGRAMMA
AREA DI ATTUALITA’
1) Mondo virtuale, implicazioni morali, sociali, legali. L’uso incauto delle tecnologie
come fonte o strumento di male.
2) Discussione di classe sugli abusi sessuali su minori; pedopornografia online; obiezione
di coscienza.
3) Approfondimenti/letture sul terrorismo come fenomeno, IS, nascita della opposizione
sciiti/sunniti. Condivisioni e discussioni di classe.
4) Riflessione sugli attacchi terroristici e sulla attuale apocalisse partendo da una
attualizzazione di alcuni brani della sacra scrittura secondo la seguente traccia:
- Tempo di seduttori (Mc 12,38-44): bisogna fare attenzione a chi si nasconde dietro
un’immagine di perfezione, chi pretende di avere in mano la verità, chi vuole plagiare il
comportamento dei più deboli.
- Tempo di persecuzione (Mc 13,5-13): il momento della incomprensione, del conflitto, è
proprio anche quello in cui siamo chiamati a dare testimonianza valori in cui crediamo.
- Tempo di profanazione (Mc 13,14-18): un tempo dove le cose sacre sono maltrattate,
dove quello che dovrebbe essere usato per dare lode a Dio viene usato per offenderlo o
per uccidere in suo nome.
- Tempo dello smarrimento (Mc 13,21-23): il tempo dell’angoscia in cui non sai da che
parte andare, il tempo della falsità, dove molti lupi si travestono da agnelli proponendosi
o imponendosi come guide del gregge.
- Tempo del crollo (Mc 24-25): i punti di riferimento e quello che ritenevamo
incrollabile, fermo, una sicurezza, sembrano venire meno.
25
- Tempo del fico (Mc 13,26-31): in questa oscurità, in questo disastro, c’è però un fiore
che sta germogliando, sebbene non sia neppure il suo tempo. È una speranza
impercettibile, come lo sbocciare di un fiore. È quindi un tempo in cui, più che
disperarsi, occorre vigilare cercando di scoprire nella notte dove il fico sta mettendo
germogli.
AREA ANTROPOLOGICO-RELIGIOSA
1) Diversità e relazione: due mondi inconciliabili?
2) La tematica della relazione in Martin Buber: L’uomo “dialogo per essenza”, il rapporto
io-tu/io-esso nel principio dialogico, le tre sfere della relazione, il Tu Eterno. Letture di
brani scelti da Ich un du condivisioni e commenti.
3) il concetto ebraico di Kadosh (santo) e le sue implicazioni relazionali (separato),
artistiche (tenda del tempio/tabernacolo), religiose (chassidismo)
4) Il mosaico come emblema di armonia delle differenze: valenza cristiana del mosaico
5) I mosaici di Ivan M Rupnik: i colori dell’amore.
AREA FILOSOFICO-RELIGIOSA
1) La regola d’oro nelle grandi religioni: non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto
a te.
2) Riflessioni sul bene/male/legge morale basate su stralci di “Mi ricordo Anne Frank” di
Alberto Negrin e “La Rosa Bianca” di Marc Rothemund
3) Discussione su elementi di filosofia morale attraverso la casistica del “male minore” (d
“Uccideresti l’uomo grasso di David Edmonds)
4) Lo stile dell’uomo-Gesù nei vangeli: Gesù paradigma del buono e del giusto, Gesù
misericordioso.
PERSONAGGI APPROFONDITI CON LETTURE E SPUNTI: Etty Hillesum (letture da
Diario e Lettere), Michele Tosi (letture delle sue lettere ai maturandi…)
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Chiara Bernardi
26
Classe: 5^Q
Materia: SCIENZE NATURALI
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
La classe 5Q è in continuità didattica dal primo anno di corso. Mentre all’inizio del
triennio il livello di attenzione e l’impegno non erano pienamente soddisfacenti, già dal
quarto anno la classe ha dimostrato più serietà e maggiore curiosità nei confronti degli
argomenti trattati, atteggiamento che si è consolidato nel corso del corrente a.s.
A partire dal precedente a.s. l’esame di biology è stato anticipato alla fine del quarto anno;
ciò ha comportato una diversa scansione dei contenuti di chimica e biologia nel triennio. Il
quarto anno è stato interamente dedicato allo studio dell’anatomia e fisiologia, mentre il
programma di chimica generale è stato completato all’inizio del quinto anno, mediante la
trattazione dei contenuti essenziali relativi all’equilibrio chimico e ad acidi e basi. Nel
pentamestre sono stati forniti i fondamenti della chimica organica. Anche i seguenti
argomenti del programma di biologia generale, solo accennati nel corso di biology, sono
stati ripresi nel corso del quinto anno: respirazione cellulare e fotosintesi, anatomia e
fisiologia del sistema nervoso.
La maggior parte del programma svolto durante l’anno verte sui contenuti di biologia
molecolare ed astronomia.
Per biologia molecolare si è partiti dalle conquiste scientifiche effettuate agli inizi del ‘900,
fino ad arrivare ai più recenti progressi, cercando di evidenziare la relazione tra i diversi
studi compiuti ed il procedere delle conoscenze; in particolare, la classe ha partecipato ad
uno stage teorico-pratico di otto ore, in cui ha potuto approfondire alcune metodiche
utilizzate nel campo delle biotecnologie.
Per astronomia si è scelto di prediligere gli argomenti che suscitano maggiori interrogativi
e curiosità negli studenti; a conclusione del corso è stata organizzata una conferenza di
cosmologia.
Il programma è stato affrontato prevalentemente attraverso la lezione frontale, spesso con
l’uso di materiale multimediale (presentazioni ppt, filmati, animazioni), e la lezione
frontale dialogata con spazio alla discussione e alle osservazioni personali. Per la
valutazione sono state utilizzate sia verifiche scritte che orali.
PROGRAMMA
CHIMICA GENERALE ED ORGANICA
EQUILIBRIO CHIMICO (Cap. 13)
Equilibrio chimico, costante di equilibrio e legge dell’azione di massa. Quoziente di
reazione. Costante di equilibrio e temperatura. Principio di Le Chatelier.
(nota: non sono stati trattati prodotto di solubilità, relazione tra Kp e Kc)
27
ACIDI E BASI (Cap. 14)
Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. Ionizzazione dell’acqua. Forza degli
acidi e delle basi. Calcolo del pH. Indicatori. Neutralizzazione. Titolazione acido-base.
Cenni a idrolisi e soluzioni tampone.
IDROCARBURI E GRUPPI FUNZIONALI (Cap. 17, 18)
Ibridazione del carbonio. Alcani e cicloalcani. Isomeri di struttura e stereoisomeri.
Nomenclatura degli idrocarburi saturi e reazioni di alogenazione. Nomenclatura di alcheni
e alchini e reazione di addizione elettrofila. Generalità sugli idrocarburi aromatici. Gruppi
funzionali e nomenclatura di alogenuri, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine. Esteri e
saponi, reazione di esterificazione. Ossidazione di alcol primari e secondari.
(nota: non sono state approfondite proprietà e reazioni delle varie classi di composti, a parte quelle indicate)
BIOLOGIA
IL METABOLISMO ENERGETICO (Cap. A5)
Vie metaboliche e reazioni redox. Glicolisi. Fermentazione lattica e alcolica. Ciclo di
Krebs e fosforilazione ossidativa. Fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin.
(nota: nella glicolisi, ciclo di Krebs e ciclo di Calvin non ci si è soffermati sulle singole reazioni)
IL SISTEMA NERVOSO (completamento) (Cap. C10)
Parti dell’encefalo. Midollo spinale. Sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale.
IL LINGUAGGIO DELLA VITA (Cap. B2)
Esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase. Contributi di R. Franklin e E. Chargaff.
Modello a doppia elica di Watson e Crick. Struttura del DNA. Duplicazione del DNA.
Telomeri. Meccanismi di riparazione degli errori di duplicazione.
IL GENOMA IN AZIONE (Cap. B3)
Relazione tra geni e proteine. Esperimento di Beadle e Tatum (cenni). Dogma centrale.
Ruolo dell’RNA nelle cellule. Processo di trascrizione del DNA. Codice genetico. Struttura
dei ribosomi. Funzione dell’RNA di trasporto. Traduzione: le tre fasi del meccanismo di
sintesi proteica. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze.
LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI (Cap. B4)
Struttura dei virus. Ciclo litico e lisogeno. Generalità sui virus animali. Retrovirus.
Ricombinazione genica nei procarioti: trasformazione, trasduzione, coniugazione. Plasmidi
F e plasmidi R. Espressione genica nei procarioti: operone lac e operone trp.
LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI (Cap. B5)
Caratteristiche del genoma eucariotico. Sequenze ripetitive e trasposoni. Caratteristiche dei
geni eucariotici. Processo di splicing. Famiglie geniche. Meccanismi di regolazione prima,
durante e dopo la trascrizione. Cenni ai controlli traduzionali e post-traduzionali.
LE BIOTECNOLOGIE (Cap. B6)
Enzimi di restrizione: caratteristiche e utilità. Elettroforesi su gel e DNA fingerprinting.
PCR (cenni). Processi di clonaggio di frammenti di DNA. Produzione di proteine utili
mediante i batteri. Progetto Genoma Umano (cenni).
28
ASTRONOMIA
LA LUCE E GLI STRUMENTI DI OSSERVAZIONE (Cap. 1)
Caratteristiche della luce. Strumenti per osservare e loro caratteristiche. Misura della luce
ed analisi della luce. Legge di Plank e legge di Wien.
LA SFERA CELESTE (Cap. 2)
Riferimenti sulla sfera celeste. Coordinate altazimutali ed equatoriali celesti. Il moto
diurno: stelle circumpolari ed occidue. Il moto annuale del Sole e l’Eclittica.
ELEMENTI DI MECCANICA CELESTE (Cap. 4)
Stelle mobili e modello Tolemaico. Modelli Copernicano e tychonico. Keplero e le sue
leggi. La legge di gravitazione universale. Precessione luni-solare, nutazione, maree.
I MOTI DEL PIANETA TERRA (Cap. 5)
Prove e conseguenze del moto di rotazione. Moto di rivoluzione. Stagioni astronomiche,
solstizi ed equinozi. Stagioni meteorologiche. Parallasse annua e distanze in astronomia:
unità astronomica, anno luce, parsec.
(nota: non è stato approfondito il calcolo dell’entità dello spostamento nell’esperimento di Guglielmini).
IL SOLE (Cap. 7)
Principali caratteristiche e struttura del Sole. Catena protone-protone. Attività del Sole e
ciclo del Sole.
L’UNIVERSO VICINO (Cap. 9)
Caratteristiche della Galassia. Classificazione delle stelle. Parametri fisici delle stelle
(massa, luminosità, dimensione). Magnitudine apparente ed assoluta. Diagramma H-R.
Nascita ed evoluzione delle stelle. Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Variabili
cefeidi. Ammassi stellari.
(nota: non è stato approfondito il ciclo CNO).
L’UNIVERSO LONTANO (Cap. 10)
Galassie oltre la nostra, tipi di galassie e nuclei galattici attivi. Ammassi e superammassi di
galassie. La legge di Hubble e l’espansione dell’Universo*.
 da svolgere dopo il 15/05
LIBRI DI TESTO:
Cavattoni, Il cielo sopra di noi, ed. Bovolenta
Valitutti, Tifi, Gentile, Le idee della chimica, ed. Zanichelli
Sadava et al., Biologia blu plus: le basi molecolari della vita e dell’evoluzione, ed.
Zanichelli
Sadava et al., Biologia blu plus: il corpo umano, ed. Zanichelli
Sadava et al., Biologia blu: dalle cellule agli organismi, ed. Zanichelli
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Francesca Blasi
29
Classe: 5^Q
Materia: STORIA DELL’ARTE
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
La classe è costituita da diciannove studenti collaborativi e curiosi della disciplina.
Obiettivi specifici:
- conoscenza delle caratteristiche fondamentali e degli sviluppi più importanti del
linguaggio figurativo dal Romanticismo fino a quello del Novecento.
- comprensione del carattere particolare di ciascuna espressione artistica per
affinare le capacità percettive e per un rapporto più consapevole con il
linguaggio dell’immagine .
- approfondimento del metodo di analisi e di commento delle opere d’arte già in
precedenza acquisito, soprattutto del concetto di stile riferito alle epoche, alle
correnti figurative e ai singoli artisti.
- sviluppo di un atteggiamento di attenzione e di tutela nei confronti del
patrimonio artistico.
Competenze disciplinari:
Alla fine dell’anno gli studenti sono in grado di :
- Conoscere le correnti artistiche prese via via in esame attraverso l’analisi delle
opere più significative
- Essere consapevoli della varietà e della versatilità del linguaggio artistico
moderno, nonché della sua correlazione con altre discipline.
- utilizzare correttamente la terminologia specifica e le categorie di analisi per
commentare le opere d’arte analizzate in classe e anche, con la guida
dell’insegnante immagini mai commentate.
- Condurre semplici operazioni critiche di collegamento e confronto tra manufatti
artistici diversi.
Come metodologia di insegnamento si è privilegiata la lezione frontale partendo
dall’analisi delle immagini presenti nel libro di testo. Dal momento che il recupero non è
stato necessario si è cercato di suggerire testi specifici per approfondire la conoscenza della
materia.
Nel trimestre è stata effettuata una verifica scritta e una orale. Nel pentamestre ci sono state
due verifiche orali e una scritta.
30
PROGRAMMA
Trimestre
L’ Ottocento : Caratteri generali – La pittura di storia : Gericault : (Corazziere ferito
che si allontana dal fuoco - La zattera della Medusa - Gli Alienati) – Delacroix : (il
Massacro di Scio - la Libertà che guida il popolo- Donne di Algeri) .Il realismo :
Courbet (Funerale ad Ornans – L’atelier – I Lottatori – Gli spaccapietre)
Tempi : settembre – ottobre.
L’Impressionismo. Caratteri generali - Manet come precursore dell’Impressionismo:
(Olimpya - Ritratto di Zola - Colazione sull’erba – Il bar delle Folies Berger) – Monet
(Donne in giardino - Impressione levar del sole – la Stazione di S.Lazare – la serie della
Cattedrale di Rouen).Renoir : (il Palco – Il Ballo al Moulin de la Galette La colazione dei
canottieri – Gli ombrelli) . Degas : (Classe di danza – l’Assenzio – Due stiratrici)
Il Postimpressionismo : Caratteri generali – Cezanne : (La colazione sull’erba - La
casa dell’impiccato a Auvers –sur – Oise – Il ponte di Maincy – Giocatori di carte – Le
grandi Bagnanti – La montagna S.Victoire) – Seurat : (Una domenica pomeriggio alla
Grande Jatte) – Gauguin : (La visione dopo il sermone – Autoritratto – Ia orana Maria –
Manao Tupapau – Da dove veniamo? Chi siamo ? Dove andiamo ?) – Van Gogh : (I
mangiatori di patate –Autoritratto – La Camera da letto –La Berceuse – Notte stellata – La
Chiesa di Auvers sur Oise – Campo di grano)
Cenni all’Art Nouveau – Il Palazzo della Secessione a Vienna e il Fregio di Beethoven
Tempi : novembre – dicembre .
Pentamestre
Il Novecento : Caratteri generali – Il concetto di Avanguardia Storica
L’espressionismo francese di Matisse : (Lusso ,calma e voluttà – La gioia di vivere – La
tavola imbandita – La danza – La musica)
L’espressionismo tedesco di Kirchner : (Strada a Dresda – Nollendorf Platz –Postdamer
Platz)
Il Cubismo di Picasso : (Bevitrice d’assenzio – Poveri in riva al mare – I saltimbanchi –
Le Demoiselles d’Avignon – Ritratto di Ambroise Vollard – Ritratto di Daniel Henry
Kahnweiler – Natura morta con sedia impagliata – Il flauto di Pan – Guernica)
Il Futurismo : analisi del Manifesto del Futurismo – Boccioni : (Officine a Porta Romana
– Rissa in galleria - La città che sale – Materia –Stati d’animo : Gli addii; Quelli che
vanno – Forme uniche della continuità nello spazio) – Balla (La giornata dell’operaio Bambina che corre sul balcone – La mano del violinista – Automobile in corsa)
Tempi : gennaio – febbraio.
31
L’ Astrattismo : Il Cavaliere Azzurro : Marc (Mucca gialla – Caprioli nel bosco)
Munter (Lotta con il drago) Macke (Mercante di brocche) Kandinskij (Vecchia Russia –
Primo acquerello astratto –Su bianco II –Curva dominante). Cenni al Bauhaus.
Mondrian (Mulino al sole – Albero argentato – Composizione 1916 – Quadro 1 –
Broadway Boogie –Woogie – Molo e Oceano).
Il Dadaismo : Arp (La deposizione nel sepolcro dell’uccello e della farfalla:Ritratto di
Tristan Tzara) Duchamp (L.H.O.O.Q - Ruota di bicicletta – Fontana) Picabia (Il fanciullo
carburatore) Man Ray (Appendiabiti) Hausmann (Tatlin a casa) Schwitters (Merzbild
Rossfett).
La Metafisica : De Chirico (La torre rossa - Le Muse inquietanti – Autoritratto)
Il Surrealismo : Ernst (Coppia zoomorfa) Mirò (Il Carnevale di Arlecchino – Paesaggio
catalano ) Dalì (La persistenza della memoria - Giraffa in fiamme) Magritte (L’uso della
parola – L’impero delle luci)
Il Novecento : Sironi (Paesaggio urbano con camion – L’allieva – L’Italia corporativa)
Tempi : marzo – aprile .
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Alessandra Bottarelli
32
Classe: 5^Q
Materia: FISICA
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
La classe, che inizialmente si mostrava in generale poco propensa al lavoro sia a scuola che
a casa, con il passare delle settimane si è fatta coinvolgere dalla disciplina, fino a far
registrare per quasi tutti gli alunni un rendimento più che sufficiente: alcuni studenti si
distinguono chiaramente per l’interesse e l’impegno, che hanno portato a risultati eccellenti
e ad approfondimenti personali legati agli interessi di ognuno.
Ho scelto di dare un aspetto più teorico allo studio della disciplina in quanto intendevo
fornire un quadro di insieme degli studi ad essa relativi, privilegiando alcune applicazioni,
specie in campo medico, che hanno suscitato negli alunni molto interesse. Ho anche
cercato di mettere in luce i legami tra la Fisica e l’Astronomia, argomento inserito nel
programma di Scienze. Sono comunque stati svolti molti esercizi, soprattutto relativi alla
parte di Elettromagnetismo.
Ho integrato alcune parti del programma anche con fotocopie per gli alunni, relative a
componenti elettrici ed esperimenti di particolare interesse per lo sviluppo della disciplina
(esperimenti di Thomson, Millikan, Michelson – Morley; diodo, triodo ed elettrofori).
PROGRAMMA
Modulo 1: Elettrostatica: fenomeni elettrici, legge di Coulomb, campo elettrico e sua
rappresentazione, circuitazione e flusso del campo elettrico, th. di Gauss ( con dim.), campi
elettrici generati da particolari disposizioni di cariche, energia potenziale elettrica e
potenziale elettrico, proprietà elettrostatiche dei conduttori, elettrofori di Volta e di Van de
Graaf, condensatori e capacità, energia immagazzinata da un condensatore e condensatori
in serie e parallelo.
Modulo 2: Circuiti: intensità di corrente e generatori ideali, leggi di Ohm, potenza,
circuiti con resistori in serie e parallelo, fem e resistenza interna di un generatore, leggi di
Kirchoff, utilizzazione dell’energia elettrica; corrente elettrica nella materia (metalli,
liquidi e gas), leggi di Faraday, carica e scarica di un condensatore, struttura e funzione del
diodo e del triodo.
Modulo 3: Magnetismo: fenomeni magnetici, campo magnetico e sua rappresentazione,
confronto tra campo elettrico e magnetico, forza di Lorentz e rapporto correnti – magneti,
circuitazione e flusso del campo magnetico, proprietà magnetiche della materia,
l’esperimento di Thomson per determinare il rapporto carica/massa dell’elettrone,
l’esperimento di Millikan.
Modulo 4: Induzione elettromagnetica: fenomeni dell’induzione e legge di FaradayNeumann, legge di Lenz, autoinduzione, energia immagazzinata da un induttore,
33
alternatore e corrente alternata, i circuiti in corrente alternata ed il trasferimento di potenza,
induttanza e circuiti RLC, trasformatori.
Modulo 5: Equazioni di Maxwell: campi elettrici indotti, legge di Ampere – Maxwell,
equazioni di Maxwell e corrente di spostamento, onde elettromagnetiche, come si generano
e come si trasmettono, spettro elettromagnetico e polarizzazione.
Modulo 6: Relatività ristretta: sistemi di riferimento inerziali, i postulati di Einstein e
loro conseguenze,l’esperimento di Michelson – Morley, le trasformazioni di Lorentz,
dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, composizione delle velocità ed effetto
Doppler relativistico, quantità di moto relativistica ed energia relativistica.
Modulo 7: La crisi della fisica classica: spettri atomici, radiazione termica e quanto di
Planck, effetto fotoelettrico e fotone, effetto Compton e quantità di moto del fotone, i
modelli atomici e l’atomo di Bohr; il dualismo ondulatorio – corpuscolare della luce e della
materia, Heisenberg ed il principio di indeterminazione, concetti fondamentali della
meccanica quantistica, l’atomo quantistico e l’emissione di luce, processi ottici nei
materiali.
Modulo 8*: Fisica del nucleo: nucleo atomico e stabilità, caratteristiche della radioattività
e decadimenti ,  e , la fusione e la fissione nucleare, alcuni elementi di fisica stellare, le
particelle subatomiche note ad oggi ed il problema dell’unificazione delle forze.
 da svolgere dopo il 15/05
LIBRO DI TESTO:
C. Romeni, Fisica e realtà blu vol. Elettromagnetismo, Relatività e quanti, ed. Zanichelli
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Irene Foresti
34
Classe: 5^Q
Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
Sono stata nominata docente della classe 5^Q a partire dal 19 novembre dell’anno
scolastico in corso, subentrando alla collega, prof.ssa Lalli. Fin da subito, ho riscontrato
una situazione d’aula complessivamente positiva, nella quale l’interesse e la partecipazione
attiva di alcuni studenti si alternavano ad un ascolto passivo di altri, che, inoltre, non
procedevano ad un costante e proficuo studio domestico. Nei mesi si è registrato un
graduale miglioramento e, ad oggi, l’andamento generale risulta soddisfacente: a fronte di
alcune eccellenze, che si sono sempre distinte per l’interesse, l’impegno e i risultati
ottenuti, la maggior parte degli studenti partecipa attivamente alle lezioni. La classe
mostra, inoltre, adeguate capacità espositive, orali e scritte, e sufficienti competenze
nell’analisi e nell’interpretazione dei testi.
Nello svolgimento del programma, si è scelto di focalizzarsi su una solida conoscenza dei
principali autori e movimenti letterari dell’Ottocento e del Novecento a partire dalla lettura
di testi scelti.
La metodologia didattica privilegiata è stata quella della lezione frontale, volta a mettere in
luce il contesto storico, politico e culturale, il profilo dell’autore, l’ideologia, la poetica e le
peculiarità delle opere analizzate. Momento imprescindibile di tutto ciò è stata la lettura
diretta dei testi.
Si è fatto ricorso anche alla lezione partecipata volta a far emergere, attraverso le
osservazioni degli studenti, la capacità di procedere ad operazioni di sintesi e/o
approfondimento e di effettuare collegamenti e confronti intradisciplinari e
interdisciplinari.
Per la valutazione sono state svolte verifiche sommative, orali e/o scritte, così strutturate:



Redazione di testi scritti delle tipologie A, B, C, D previste per la prima prova
dell’esame di maturità.
Verifiche orali incentrate sull’esposizione di argomenti di storia letteraria per
saggiare, attraverso domande sulla letteratura o sui testi, la qualità e l’efficacia
dello studio individuale e la capacità di esporre in maniera quanto più articolata
possibile le conoscenze acquisite.
Verifiche scritte sulla storia letteraria o sui testi mediante quesiti a risposta
aperta.
35
PROGRAMMA
Il Paradiso: la cosmologia dantesca; la struttura morale del
Paradiso e la disposizione dei beati nei cieli e nella “candida
rosa”
Peculiarità linguistiche, stilistiche e tematiche del Paradiso
Canti I, III, VI, XI
Dante Alighieri
La vita, la cultura e le idee, la poetica
Le opere: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, le
Odi, i Sonetti; il carme Dei Sepolcri. Le Grazie.
Lettura: Illusione
p.880
I Sonetti A Zacinto
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
Carme dei Sepolcri Dei Sepolcri, vv. 1- 50; 151-212
Ugo Foscolo
Il Romanticismo: caratteri generali del
Romanticismo in Europa
Il Romanticismo
Il Romanticismo inglese Preromanticismo e primo Romanticismo inglese
Il Romanticismo tedesco
Il Romanticismo
tedesco
Dalla filosofia alla letteratura: Fichte
Dal finito all’infinito: Fichte, Schelling,
Schopenhauer e Hegel
Shiller “Il poeta e la natura”
La polemica classico-romantico
La nuova cultura romantica
Lettura: Patria
Madame deStaël “Per una buona letteratura”
Berchet “Il nuovo pubblico della letteratura”
Il Romanticismo
italiano
pp.28-37
pp.77-79
pp.44-45
pp.45-46
pp.24-25
pp.48-51
pp.154-157
p. 170
pp.163-165
pp.166-169
Profilo dell’autore: la vita, l’ideologia, i grandi pp.236-263
temi della poetica leopardiana
Le opere: le opere precedenti alla crisi del 1819,
lo Zibaldone e le opere in prosa degli anni venti,
I Canti: dagli Idilli a La Ginestra, le Operette
morali, l’ultima produzione: Palinodia al
marchese Gino Capponi, la Batracomiomachia
Zibaldone “La teoria del piacere” (646-648)
Giacomo Leopardi
36
Canti Ultimo canto di Saffo
Il passero solitario
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del viaggio
Canto notturno di un pastore errante
A se stesso
Operette morali Dialogo della natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
L’Europa tra Ottocento
e Novecento
La Scapigliatura
Il contesto storico, politico e culturale
Il positivismo
Tra Naturalismo e Simbolismo
pp.12-17
pp.18-20
pp.38-40
Una rivolta non solo letteraria; autori e forme
Praga Preludio
Boito Dualismo
pp.45-50
Il Naturalismo francese: i principi teorici e la
pp.117-120
poetica
E. e J. de Goncourt Prefazione a Germinie Lacerteux: “L’analisi clinica
dell’amore”
Zola Le roman expérimental III: “Letteratura e
scienza”
Il Naturalismo
Il Verismo
Il Verismo in Italia: i principi teorici e la poetica; pp.120-124
excursus sugli autori
Verga Vita dei campi, Prefazione all’Amante di
Gramigna: “Un documento umano”
Profilo dell’autore: la vita, l’ideologia, la poetica pp.160-175
verista
Le opere: la prima produzione; le novelle e la
“conversione” al Verismo; I Malavoglia, Le
Novelle rusticane, il Mastro-don Gesualdo
Vita dei campi Fantasticheria
Rosso Malpelo
I Malavoglia Prefazione a I Malavoglia: “La vaga bramosia dell’ignoto”
La casa del Nespolo (cap. I)
‘Ntoni vuole partire (cap. XI)
L’ultimo addio di ‘Nton (cap. XV)
Novelle rusticane La roba
Giovanni Verga
37
Simbolismo ed
Estetismo
Simbolismo ed Estetismo: un orizzonte europeo
La lirica simbolista
Bellezza, arte, vita: l’Estetismo
Giovanni Pascoli
Profilo dell’autore: la vita, l’ideologia, i temi e i pp.364-375
principali elementi di novità della lirica
pascoliana
Le opere: Myricae, Poemetti, Poemi conviviali
Il fanciullino (I-II)
Lavandare
Il lampo
Il tuono
X Agosto
L’assiuolo
Digitale purpurea
Nebbia
Il gelsomino notturno
Il fanciullino
Myricae
Poemetti
Canti di Castelvecchio
pp.319-327
Gabriele D’Annunzio
Profilo dell’autore: il vivere inimitabile, il pp.432-449
letterato e il suo tempo, il binomio arte-vita e le
suggestioni del superomismo nietzschiano
Le opere: I “Versi d’amore e di gloria”, le “Prose
di romanzi”, le “Prose di ricerca”
Canto novo Canta la gioia
Alcyone La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Il Piacere L’attesa di Elena (libro I, cap. I)
Un esteta di fine secolo (libro I, cap. 2)
I Crepuscolari
Il Futurismo
I Crepuscolari: una variegata geografia poetica; pp.513-519
modelli e temi della lirica crepuscolare
Gozzano: la dimensione quotidiana della poesia e
il crepuscolarismo ironico
Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale
Moretti A Cesena
Gozzano La signorina Felicita ovvero La Felicità
Le Avanguardie storiche: gli elementi di rottura pp.546-554
con la tradizione
Marinetti e il Futurismo: le novità tematiche,
ideologiche,
poetiche
e
l’approdo
al
paroliberismo
Marinetti Fondazione e Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
38
Profilo dell’autore: la vita, Trieste e la cultura pp.801-815
mitteleuropea, l’ideologia, l’evoluzione della
poetica
Le opere: Una vita, Senilità, La coscienza di
Zeno
Una vita Alfonso e Macario
Senilità L’incontro con Angelina (cap. 1)
L’ultimo appuntamento (cap. 12)
La coscienza di Zeno Prefazione e Preambolo
La morte del padre (cap. 4)
Psico-analisi (cap. 8)
Italo Svevo
Nella seconda metà del mese di maggio si prevede di trattare nelle linee generali i seguenti
argomenti:
Luigi Pirandello
Profilo dell’autore: la vita, la visione del mondo e pp.718-732
la poetica: l’umorismo e il relativismo della
coscienza
Le opere: I romanzi “siciliani”, i grandi romanzi
“umoristici”, le novelle, le opere teatrali
Breve excursus sulla
lirica novecentesca
Breve excursus sulla lirica novecentesca attraverso la
trattazione dei seguenti temi:
Giuseppe Ungaretti La poesia e la guerra
Eugenio Montale Il poeta e il mal di vivere
LIBRI DI TESTO:
E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo…, Bruno Mondadori, 2010, voll. 3, 4, 5 e 6
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Dora Giangregorio
39
Classe: 5^Q
Materia: MATEMATICA
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
La classe, come già rilevato lo scorso anno, si è mostrata fin dai primi giorni piuttosto
eterogenea. Gli studenti sono educati e la partecipazione è stata attiva ed è andata sempre
più migliorando nella seconda parte dell’anno scolastico. Relativamente al profitto la
situazione risulta nel complesso buona. Alcune difficoltà sono state riscontrate da alcuni
nell’affrontare il programma previsto, ma ciò non ha causato un rallentamento nello
svolgimento dello stesso, né una semplificazione degli argomenti affrontati.
Tutte le lezioni sono state organizzate partendo dalla introduzione degli argomenti da parte
dell’insegnante e dalla successiva esercitazione in classe e correzione dei compiti per casa.
Ciascuna verifica è stata puntualmente corretta al fine di comprendere gli errori commessi.
Gli studenti hanno sempre avuto a disposizione numerosi esercizi a cui fare riferimento per
lo studio e le esercitazioni a casa. Sono stati utilizzati i libri di testo, fotocopie per le prove
di valutazione e per esercizi aggiuntivi in preparazione della prova d’esame.
Durante l’anno sono state svolte numerose verifiche sia scritte che orali. La classe ha
svolto entrambe le simulazioni proposte dal MIUR.
PROGRAMMA
Introduzione all’analisi:
Funzioni reali di variabile reale: dominio, studio del segno e prime proprietà
Limiti di funzioni reali di variabile reale:
Definizioni di limite
Teoremi di esistenza e unicità dei limiti
Funzioni continue e algebra dei limiti
Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti
Infinitesimi e infiniti
Limiti di successioni
Successioni e limiti di successioni
Continuità:
Funzioni continue
Punti singolari e loro classificazione
Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione
Asintoti e grafico probabile di una funzione
La derivata:
Concetto di derivata
Derivata delle funzioni elementari
40
Algebra delle derivate
Derivata della funzione composta e inversa
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
Teoremi sulle funzioni derivabili:
I teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari
Problemi di ottimizzazione
Funzioni concave e convesse, punti di flesso
I teoremi di Cauchy e di De L’Hopital
Lo studio di funzione:
Schema per lo studio del grafico di una funzione algebrica, trascendente, con valore
assoluto
Grafici deducibili
L’integrale indefinito:
Primitive e integrale indefinito
Integrali immediati e integrazione per scomposizione
Integrazione di funzioni composte e per sostituzione
Integrazione per parti
Integrazione di funzioni razionali frazionarie
Integrale definito:
Dalle aree al concetto di integrale definito
Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo
Applicazioni geometriche degli integrali definiti
Funzioni integrabili e integrali impropri
La funzione integrale
L’integrazione numerica
Le equazioni differenziali:
Equazioni differenziali del primo ordine
Equazioni differenziali lineari del secondo ordine
Distribuzioni di probabilità:  da svolgere dopo il 15/05
Variabili aleatorie e distribuzioni discrete
Distribuzioni binomiali e di Poisson
LIBRO DI TESTO:
Leonardo Sasso La matematica a colori – Edizione blu per il quinto anno – vol. 5
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Stefania Morelli
41
Classe: 5^Q
Materia: SCIENZE MOTORIE
A.S. 2015-2016
RELAZIONE FINALE
I livelli di partenza alquanto disomogenei hanno richiesto più tempo per l’acquisizione
delle competenze specifiche della disciplina. Tuttavia la partecipazione attiva e la
disponibilità verso le attività proposte hanno consentito lo svolgimento del programma e
il raggiungimento degli obiettivi preventivati.
Alcuni alunni hanno evidenziato buone attitudini per i giochi sportivi, altri per le attività
individuali, solo pochi hanno raggiunto un livello di eccellenza e tutti hanno ottenuto
risultati adeguati alle loro capacità.
Il profitto generale della classe è buono. Quasi tutti gli alunni hanno acquisito: una
coscienza della propria corporeità, una cultura delle attività motorie e sportive, una
capacità di autocontrollo motorio, la capacità di affrontare situazioni motorie
problematiche e un corretto modo di relazionarsi; hanno imparato: a rispettare le regole, a
riconoscere i propri limiti, a realizzare piccoli progetti motori autonomi, a conoscere e
praticare giochi sportivi, sport individuali e discipline sportive inconsuete.
Metodi di insegnamento: lezione frontale,lezione di gruppo e apprendimento cooperativo.
Mezzi e strumenti di lavoro: quelli specifici della disciplina
PROGRAMMA
Pallavolo: tecnica individuale del servizio dall’alto e della schiacciata
Gioco sei contro sei
Pallamano: cooperative learning: passaggio, palleggio e tiro
Gioco :7 contro 7
Badminton: elementi tecnici di base e gioco 2 contro 2
Hip-Hop: costruzione di una breve coreografia con i passi di base
Potenziamento capacità condizionali e allungamento
LIBRO DI TESTO: Cultura Sportiva
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Maria Antonella Procaccio
42
Classe: 5^Q
Materia: FRANCESE
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA
Il programma di letteratura francese è stato svolto attraverso l'analisi linguistica e letteraria
dei seguenti testi:
Balzac, le maître du réalisme français – Le père Goriot:
 La pension Vauquer (la disposition générale, le salon, la salle à manger, la misère
sans poésie)
 La soif de parvenir (Eugène de Rastignac et le labyrinthe parisien)
 Le tentateur (Vautrin et ses idées sur la société)
 La déchéance du Père Goriot (changements physiques et psychologiques)
Flaubert, Madame Bovary:
 Il arriva un jour vers trois heures.... (évocation de l'atmosphère et du décor, la
psychologie des personnages à travers leurs comportements)
 Un univers médiocre (la maison est le portrait de Charles, la laideur du réel, les
personnages)
 Maternité (les réactions de Charles et d'Emma face à la maternité)
 Rêves et fantasmes d'Emma (la rêverie de l'ailleurs, utilisation du conditionnel)
Stendhal, Le rouge et le noir:
 En approchant de son usine.... (le portrait du père, le portrait de Julien, opposition
entre les personnages)
 Que voulez-vous ici mon enfant? (rencontre de Julien Sorel et de Madame de
Rênal)
 Un combat sentimental (la psychologie des personnages à travers leurs actions)
 Une vieille épée (Julien et Mathilde de Mole)
C. Baudelaire, Les Fleurs du mal:




Spleen
L'invitation au voyage
L'albatros
Correspondances
43
E. Zola et le Naturalisme français:
 Germinal, Les femmes avaient paru.... (description de la foule des mineurs en
grève, prise de position de Zola contre l'injustice sociale)
 L'Assommoir, La misère (exemple du style fantastique de Zola)
 Au Bonheur des Dames, Et Mouret regardait son peuple de femmes (agitation et
désordre, ampleur du mouvement de la foule, désir de possession physique, champ
sémantique de la religion)
A. Rimbaud, le délire d'une poésie visionnaire:
 Le dormeur du val
 Aube
A. Gide, précurseur du nouveau roman:
 L'immoraliste, Tout mon être affluait vers ma peau (le culte du corps, l'importance
des sensations physiques)
 Les Faux monnayeurs:
 La discussion se perdait en arguties (confrontation entre Bernard et Edouard)
 Je voudrais savoir si tu éprouves pour Laura... (l'amour comme moyen de
connaissance, dévouement, défi)
 Armand s'est étendu tout habillé... (deux comportements différents face à la vie, à
l'amour: Armand et Bernard)
 Les caves du Vatican:
 L'acte gratuit (le personnage de Lafcadio).
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof. Alfonsino Soffritti
44
Classe: 5^Q
Materia: FILOSOFIA
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA
SCHOPENHAUER (lettura critica di alcuni testi tratti da Il mondo come volontà e
rappresentazione)
KIERKEGAARD (lettura critica di alcuni testi tratti da Aut-aut, Diario del seduttore,
Timore e tremore)
NIETZSCHE (lettura critica di alcuni testi tratti da La nascita della tragedia, La gaia
scienza, Considerazioni inattuali, Così parlò Zarathustra)
MARX
FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
LO SPIRITUALISMO DI BERGSON
HANNAH ARENDT
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
LIBRO DI TESTO:
Abbagnano Fornero, La filosofia, ed. Paravia
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Patrizia Usai
45
Classe: 5^Q
Materia: STORIA
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA
UNITA’ D’ITALIA: DESTRA E SINISTRA STORICA. POLITICA INTERNA.
RIFORME.
L’INCHIESTA JACINI E LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DELL’ITALIA
UNITA. LA TESI DI GRAMSCI E LA TESI DI ROMEO.
IL BRIGANTAGGIO
LA BELLE EPOQUE
L’AVVENTO DELLA SOCIETA’ DI MASSA
L’ETA’ DEL COLONIALISMO IMPERIALISTICO E DEL NAZIONALISMO
L’ETA’ GIOLITTIANA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA CRISI AMERICANA DEL ’29. L’EUROPA DEMOCRATICA E L’EUROPA
DELLA CRISI
L’AVVENTO DEI TOTALITARISMI: FASCISMO, STALINISMO, NAZISMO
IL FASCISMO IN ITALIA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA
*DOPOGUERRA E RICOSTRUZIONE
LA DECOLONIZZAZIONE
LA NASCITA DELLO STATO DI ISRAELE
*LA GUERRA FREDDA
*argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio
LIBRO DI TESTO:
Giardina Sabbatucci Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza
Bologna, 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Patrizia Usai
46
Il Consiglio di classe
Prof.ssa E. Alessandrini
………………………………………...
Prof.ssa C. Bernardi
………………………………………...
Prof.ssa F. Blasi
………………………………………...
Prof.ssa A. Bottarelli
………………………………………...
Prof.ssa I. Foresti
………………………………………...
Prof.ssa D. Giangregorio
…………………………………...……
Prof.ssa S. Morelli
………………………………………...
Prof.ssa M. A. Procaccio
………………………………………...
Prof. A. Soffritti
………………………………………...
Prof.ssa P. Usai
………………………………………...
Bologna, 15 Maggio 2016