IL PUNTO del Presidente LA REDAZIONE
Transcript
IL PUNTO del Presidente LA REDAZIONE
Numero 13 - MARZO 2005 Club Subacqueo Scaligero LA REDAZIONE Mea culpa mea culpa ebbene si mi assumo completamente la responsabilità per questo imperdonabile ritardo. La verità, che forse non tutti sanno, è che il nostro amatissimo “LoSqualigero” da qualche mese è rimasto orfano della sua mamma. Sapete di chi sto parlando? Ma di Michela ovviamente (vedi foto) che assieme a me è stata l’artefice e l’ideatrice di questo giornalino invidiato da molti club. E’ proprio vero che ci si accorge di quanto sia prezioso ed indispensabile l’aiuto di una persona quando questo viene a mancare. Anche se non si direbbe queste 12 pagine bimensili (8 pagine per i giornalini ridotti) comportano un lavoro oneroso che veniva svolto quasi completamente da Michela. Stesura e ideazione degli articoli, rilettura e parte della composizione erano compiti da lei svolti in modo magnifico e a me, Christian, rimaneva la parte grafica e non ultima la fase di stampa. Direte voi e Michela allora che fine ha fatto? Beh dalle ultime notizie avute tramite qualche sms e via e-mail sta benissimo e si trova in questo periodo a Londra. Infatti da quasi 5 mesi ha iniziato un master della durata di un anno che la porterà in giro per l’Europa tra Milano, Londra e Barcellona. Riceverà questo giornalino che state leggendo via e-mail e con l’occasione vorrei ringraziarla personalmente del lavoro che ha svolto fino ad oggi con la speranza che torni presto a dirigere la redazione de “LoSqualigero”. Il suo sostituto di fatto non si è ancora trovato in questi pochi mesi. Il consiglio direttivo del nostro club o meglio le persone che lo compongono hanno deliberato che si impegneranno a svolgere tutte le mansioni di Michela consapevoli che non sarà lo stesso. Detto questo vorrei terminare questa mia lettera aperta a tutti i soci invitandoli a contribuire e soprattutto migliorare il nostro “PREZIOSO” giornalino. Inviate tutto ciò che credete possa stimolare e incuriosire tutti noi perchè anche un semplice articolo di poche righe può regalare molte emozioni. Aspetto con ansia vostri articoli meglio se corredati con simpatiche fotografie. Ciao a tutti e scusate di nuovo per il ritardo. (Christian Cittadini) Strada la Rizza - 37135 Verona Tel - Fax: 045.507722 www.clubsubacqueoscaligero.it e-mail: [email protected] Vuoi fare la Patente Nautica? (Vai a pag. 5) IL PUNTO del Presidente Carissimi soci-amici anche se un po’ in ritardo volevo farvi il punto della situazione del nostro Club. Possiamo dire che tutto quello che era stato programmato per il 2004 è stato eseguito nel migliore dei modi a volte, grazie a voi, superando le aspettative. I corsi subacquei hanno trovato pieno riscontro e sono stati di gran lunga incrementati il rilascio di brevetti sia quelli di base che di specialità. Le gite , dal Mar Rosso a Estartit hanno dato soddisfazione agli organizzatori ma soprattutto ai partecipanti i quali hanno potuto immergersi in affascinati luoghi ricchi di colore e fauna subacquea lasciando ad ognuno di loro un splendido e indimenticabile ricordo dell’ambiente sottomarino. I lavori di prestano nelle serate di mercoledì a dare una mano a Marco, Claudio, Luca veri motori trainanti in questa opera di consolidamento. Durante la cena sociale tenutasi il Sommario: Finalmente Istruttori 2-3 Appuntamenti 3 Cena di fine anno 4 Hai la Patente Nautica? 5 Gite del Club 6 Menù cucina Protezione Civile manutenzione della nostra sede stanno procedendo anche se a rilento dato il numero esiguo di soci che si 27 novembre presso il ristorante ai “Pioppi” abbiamo avuto due importanti appuntamenti: un’assem(Continua alla pagina 12) 7 Paolo Ferri: Mar Rosso 8-9 Corso OAS 10 FotoSUB: l’otturatore 11 Mercatino 12 AGENDA Pagina 2 FINALMENTE ISTRUTTORI Eh sì… è proprio il caso di tirare un lunghissimo sospiro di sollievo. Dopo un periodo più o meno stressante, ce l’abbiamo fatta: siamo diventati Istruttori, con la I maiuscola, dal momento che - ci tengo a sottolineare - nè il sottoscritto, nè Angelo Aganetti, nè Paolo Panarotto, nè tanto meno Christian Cittadini sapevamo esattamente a cosa andavamo incontro. Nessuno di noi 4 si aspettava un corso simile. Le uniche informazioni che avevamo erano dei nostri colleghi divenuti istruttori qualche anno fa, prima che la nostra “amata” federazione decidesse di cambiare fisionomia ai corsi: non più preparazione e insegnamenti per un paio di mesi con esame finale, ma ben 7 intensissimi giorni a 10 ore al giorno di puro calvario con uscita finale al mare! Onestamente ammettiamo che ci siamo presentati a questo esame forse sottovalutandolo un pochino. Tutti e quattro ci eravamo preparati sulle nozioni tecniche di base della subacquea, magari tralasciando o non dando molta importanza a quella parte invece dimostratasi molto più importante per i commissari: il lato pratico. La federazione, e con questo mi riferisco ai com- missari, dà per scontato che gli allievi conoscano le basi della subacquea. Può essere che un candidato Istruttore non conosca Boyle e Mariotte? Non sappia cosa sia un’ipossìa o da quali gas è composta l’aria? Queste conoscenze devono per forza di cose essere nel nostro bagaglio tecnico e quindi ci siamo trovati intorno ad un tavolo a parlare di meteorologia, di navigazione, di salvamento e pianificazione delle immersioni... cose dove onestamente dobbiamo ammettere che non eravamo proprio dei pozzi di conoscenza. Ma ci è servito. Abbiamo imparato cose molto interessanti. Tornando al corso, il 21 di ottobre si comincia. Appuntamento alla sede della Fipsas alle ore 14.00. Lì subito conosciamo il primo commissario: Rigo Paolo detto “Il Pacio”, un nostro vicino di casa che abita a Manto- Paolo Rigo uno dei due commissari federali. La preparazione della prova d’esame svolta a Torri assieme all’aiuto dell’istruttore di 3° Grado Enzo Ferreri. Simulazione della barca sulla riva. va. Subito dà la netta sensazione di essere un Istruttore vecchio stampo, e a dire il vero lo è se pensiamo che si è brevettato nei primi anni ’70. Poi, conoscendolo meglio, lo si potrebbe considerare un omaccione apparentemente duro all’esterno ma molto più “buono” di animo e comprensivo in certe situazioni. Dopo una breve presentazione arriva il presidente dei commissari, Gianfranco Frascari, un personaggio a mio avviso completamente diverso dal Pacio, una persona con una profonda conoscenza della subacquea (basta dire che l’ultimo manuale, intitolato Bolle, è stato scritto sotto la sua direzione), un politico, una persona che ha deciso di sposare la Federazione e di portare avanti i nuovi progetti con intenso lavoro e consapevolzza degli ostacoli da superare. Sicu- ramente una persona molto giovanile, anch’egli comunque brevettato nel ’73, sotto l’istruzione del grande rimpianto Duilio Marcante. I primi 4 giorni li abbiamo passati visionando alcuni filmati interessanti, apprendendo nuove e sconosciute nozioni sulla struttura della Fipsas, esponendo ognuno di noi delle tesine, rispondendo a domande e chiacchierando molto del più e del meno, ovviamente sempre nell’ambito della subacquea. Una delle cose positive è stato lo scambio di opinioni e le nuove conoscenze che abbiamo instaurato con gli altri candidati delle altre province e ci tengo ad elencarli, persone veramente affabili e simpatiche che speriamo di poter incontrare ancora. Dopo una settimana di ansia e aspettative, finalmente arriviamo MUTE UMIDE MUTE SEMISTAGNE MUTE STAGNE ACCESSORI CREA MUTE SU MISURA PER OGNI USO RIPARAZIONI E ASSISTENZA SU TUTTO L’ L’ EQUIPAGGIAMENTO SUBACQUEO PARISI SUB di Lorenzo Parisi Via G. Galilei, 22 - 37014 CASTELNUOVO d/G (VR) - Italia Tel/Fax 045.7570069 - Cell. 347.9367421 Sito Web: www.parisisub.com E-mail: [email protected] Luca Rigato (sulla sinistra) commissario interno e Marco dal Prà (sulla destra) segretario del corso con al centro Gianfranco Frasari il presidente dei commissari federali FIPSAS. Numero 13 - MARZO 2005 Angelo Aganetti Club Subacqueo Scaligero Paolo Panarotto Club Subacqueo Scaligero Corrado Mattioli Club Subacqueo Villafranca Nicola Tiso Metamauco Sub Fabrizio Limani Metamauco Sub Lorenzo Crema Pagina 3 FINALMENTE ISTRUTTORI all’esame vero e proprio: 3 giorni in quel di Rovigno – Croazia. Un esame finale rispetto al quale ci sentivamo apparentemente tranquilli, considerato che si trattava delle immersioni vere e proprie verso le quali francamente, con tutta modestia, non avevamo grossi timori vista l’esperienza accumulata almeno nelle uscite in acqua libera. Invece questa volta ci si è messo Eolo che, dopo una prima giornata trascorsa tranquillamente con due immersioni svolte senza particolari problemi, si è messo a soffiare talmente forte che il mare ci impediva di uscire per immergerci ancora. E qui cominciano i dolori, per forza di cose i commissari, vista l’impossibilità di uscire, hanno avuto la brillante idea di trascorrere tutta la giornata a fare teoria con conseguenti interrogazioni... E noi, che speravamo di esserne usciti quasi indenni dopo i primi 4 giorni, ci ritroviamo tutti sotto esame teorico nuovamente. Potete immaginare che agitazione! Dopo la “batosta” ricevuta in teoria le nostre sinapsi non collegavano più, ci hanno tenuti in ansia fino all'ultimo minuto, non sapevamo più cosa pensare! Ma finalmente lunedì verso mezzogiorno la bella notizia è arrivata e per tutti è stata veramente una liberazione; per tanti addirittura Tutto il gruppo durante i giorni dell’esame finale a Rovino. commovente. E a questo punto un grazie particolare va a chi devo ancora citare: i nostri commissari interni e soprattutto Domenico Ballerini (D.D.p. di Verona), nonché nostro amato Presidente, Luca Rigato (D.D.p. di Rovigo) come pure al nostro segretario del corso Marco Dal Prà (D.D.c. del CSV di Villafranca). A Domenico e Marco comunque un grazie particolare per la buona riuscita del corso impeccabile nella parte organizzativa, dove tutto è filato liscio come “l’olio” e per averci dedicato tutta la loro attenzione e pazien- za nell’aiutarci a passare indenni questo “temibilissimo” Esame Istruttori. Infine un ringraziamento va anche a Alessandro Caucchioli (D.D.c. del CSS di Verona), Enzo Ferreri che assieme a Domenico e Luca ci hanno dato una significativa mano nella fase di preparazione pre-esame. (Paolo De Martin) Club Subacqueo Vicentino Paolo De Martin Club Subacqueo Scaligero Andrea Venturelli Club Subacqueo Villafranca Christian Cittadini Club Subacqueo Scaligero Stabilimento: via Colli Storici, 177 San Martino della Battaglia (BS) Tel. 030 9910297 - 9910301 Fax 030 9910283 www.coltrisub.it E-mail:[email protected] Pagina 4 CENA DI FINE ANNO Sabato 27 novembre 2004 si è tenuta presso il ristorante “ Ai Pioppi” di Peschiera del Garda la consueta cena sociale del club. Eravamo più di cento e abbiamo dato vita a una serata all’insegna dell’allegria e dell’amicizia. E’ stata una serata importante per il club, il consiglio direttivo ha colto l’occasione della cena sociale per indire l’assemblea ordinaria e l’assemblea straordinaria dei soci. L’assemblea ordinaria ha avuto il compito di approvare il bilancio consuntivo dell’anno 2003/2004, il presidente Ballarini Domenico dopo aver presentato i risultati contabili dell’anno, ha chiesto all’assemblea di pronunciarsi per la sua approvazione, gli 81 soci aventi diritto al voto presenti, hanno approvato all’unanimità. Subito dopo, il presidente ha dato la parola al “nostro” notaio Sarullo Francesco, il quale ha presentato all’assemblea straordinaria le modifiche agli articoli dello statuto che ci venivano richieste dalla federazione e dal coni. Al termine della presentazione, l’assemblea si è pronunciata all’unanimità a favore ed ha approvato le modifiche allo statuto. Terminata la parte burocratica, si è finalmente dato il via alla cena, e tra una portata e l’altra i Una delle tante tavolate rotonde. In primo piano Daniele figlio di Claudio Peruffo uno dei soci e consiglieri del Club. “bigliettai” hanno fatto a gara per chi riusciva a vendere più biglietti. Biglietti di cosa vi chiederete, i biglietti delle nostre ricchissime lotterie, che anche questa volta hanno catalizzato l’attenzione di tutti i presenti. E ora passiamo hai vincitori, che questa volta a parte qualche eccezione sono finalmente cambiati, portando alla ribalta nomi “nuovi”. Il primo premio della lotteria riservata ai soci la tanto agognata bombola è andata a Michele Mattei, istruttore e veterano del club. Il secondo premio un jacket della Coltri è stato vinto da Paolo Pisanu mentre il terzo premio, una muta in neoprene, è andata a Claudio Pescatori. Anche la lotteria aperta a tutti, soci e non, ha riservato delle gradite sorprese. Il primo premio, una bellissima Fulvio (sulla sinistra) ed Ermanna assieme a Francesco (al centro) posano soddisfatti delle loro vincite. Paolo e Luca due consiglieri in un momento del loro lavoro durante la cena… contare i soldi! muta stagna in neoprene è stato vinto dal “nostro” notaio Francesco Sarullo, mentre il secondo premio, un erogatore della Cressi, è stato vinto da Ermanna (moglie del nostro socio fondatore Fulvio) e non ci crederete il terzo premio, una valigia stagna adatta per i viaggi subacquei, è stato vinto proprio da Fulvio, presidente onorario del CSS. Facciamo le nostre congratulazioni a tutti i vincitori, e ringraziamo tutti i presenti per essere intervenuti alla “serata” più importante della nostra associazione. Vogliamo rivolgere un ringraziamento particolare ai nostri sponsor, il negozio Idemsub, la ditta Coltri. Isotta, e al presidente provinciale della F.I.P.S.A.S Begal Tiziano che sono intervenuti alla nostra cena. (Luca Pegoraro) CONVENZIONE Il club ha stipulato una convenzione con la piscina “Don Calabria” sita in via San Marco per un corso di “ACQUA GYM” al prezzo scontatissimo di 52 € per 8 lezioni o 100 € per 16 lezioni. Per chi fosse interessato dia la sua adesione direttamente alla segreteria della piscina mostrando la tessera sociale del nostro Club. Per eventuali informazioni Domenico (3472301672) Pescatori Claudio (sulla sinistra) assieme ad altri due fortunati vincitori della lotteria, Michele Mattei (al centro) e Paolo Pisanu. Numero 13 - MARZO 2005 Pagina 5 APPUNTAMENTI VUOI FARE LA PATENTE NAUTICA? PASQUETTA AL FORTE! Sede di Forte Azzano (lunedì 28 marzo) Come ogni anno si rinnova l’invito a partecipare alla pasquetta in sede. L’appuntamento è fissato per le ore 12:30 di Lunedì e continuerà per l’intera giornata. Risotto al tastasal e grigliata mista abbinati a del buon vino saranno gli ingredienti per una manifestazione che anticipa ed inaugura la stagione primaverile del nostro Club. Prezzo stabilito 12 € per gli adulti e 6 € per i bambini. Adesioni entro e non oltre il 25 Marzo a Renzo (349-3670166) POLENTA E CINGHIALE Sede di Forte Azzano (martedì 6 aprile) Serata di degustazione: polenta e cinghiale. Appuntamento ore 20:30 in sede, per passare una piacevole serata in compagnia assieme alle doti culinarie del nostro primo cuoco Renzo Compri. Vista la particolarità del cibo i posti non sono moltissimi è quindi gradita la prenotazione per tempo al numero Renzo (349-3670166) Con l’arrivo della primavera il club ha deciso di organizzare un corso rivolto solamente ai soci per conseguire la patente nautica. La scuola scelta per questa iniziativa è una delle migliori che si trova sul nostro territorio, stiamo parlando di “benacosail” con sede alla Croce Bianca. Di seguito vi illustriamo le migliori condizioni che il Club Subacqueo Scaligero è riuscito ad ottenere, giusto compromesso tra economicità, qualità e durata del corso. Il costo stabilito è di 400 € per un numero minimo di 6/7 partecipanti. PATENTE NAUTICA SOLO MOTORE ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA (CORSO INTENSIVO) Il corso comprende: • 16 ore di lezioni teoriche e ripasso nel week-end • 1 uscita a motore (solo per patenti motore) oppure 1 uscita a vela propedeutica all’esame • materiale didattico (carte nautiche didattiche – squadrette – compasso – libro di testo – CD rom del programma completo con esercizi e soluzioni scritte) • Uso della barca per l’esame • Assistenza all’esame degli istruttori • Tasse, versamenti Stampa realizzata da • Resta esclusa solo la visita medica • Istruttori autorizzati e FIV III livello. Orari delle lezioni: Le lezioni si svolgeranno durante un week-end, indicativamente fine Aprile inizio Maggio, più un pomeriggio di ripasso, che solitamente si svolge il Sabato prima dell’esame. L’esame si svolgerà il primo o il terzo martedì del mese di Giugno. Pratica di vela: Per chi fosse interessato ad avere la patente vela e motore l’integrazione sarà stabilità singolarmente dagli istruttori in base al grado di preparazione. Varierà comunque entro i 50 € per ogni giornata in barca Sede: Il corso si terrà nella sede della scuola sito in via Gardesane, 4. Esami: A Lazise (VR), sul lago di Garda 2 mesi circa dopo l’iscrizione che non dovrà essere oltre fine Marzo, primi di Aprile. Il corso abilita la guida di imbarcazioni entro le 12 miglia con motori superiori a 40 cavalli in totale sicurezza. Per noi subacquei inoltre sarà molto utile tutta la parte della marineria che si trova anche sui nostri manuali federali. Il corso quindi è rivolto e consigliato alle persone che sono intenzionate a proseguire il brevetto di Aiuto Istruttore o Istruttore. Sperando che l’iniziativa sia gradita e che la collaborazione con questo nuovo sponsor ci accompagni per lungo tempo, ribadiamo la necessità di sapere il più presto possibile il numero esatto delle persone che sono interessate per poter avviare questo nuovo corso. (il Club Subacqueo Scaligero) La benacosail inoltre offre: • scuola di vela • negozio con materiale nautico (libri e accessori) • patente nautica oltre le 12 miglia (vela e motore) • organizza viaggi e crociere • abbigliamento tecnico nautico www.benacosail.it www.benacosail.it benacosail scuola nautica verona CENTRO STAMPA DIGITALE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MANUALISTICA EDITORIA DIGITALE - PRINT ON DEMAND BATTITURA TESTI - COPY SERVICE B/N E COLORE STAMPA TIPOLITOGRAFICA COPYGRAPH s.r.l. Via I° Maggio, 20/c - 37060 Mozzecane (VR) Tel. 045.6340570 - Fax 045.6348826 Internet: www.copygraph.it E-mail: [email protected] INFOLINE NEGOZIO : 347.1054731 (Lorenzo) 045.8905666 [email protected] - www.patentinautiche.com METAURO MARE VERONA VIA GARDESANE 4 (Croce Bianca) - 37139 VERONA APERTO DAL MARTEDI' AL VENERDI' DALLE 9.30 ALLE 13.30 E DALLE 16.00 ALLE 20.00 SABATO ORARIO CONTINUATO DALLE 10.00 ALLE 19.00 Pagina 6 Gita di Club Sharm el Sheikh 19/26 giugno 2005 Programma Località: Sharm el Sheikh Egitto Data di partenza: domenica 19 giugno dall’ aeroporto di Verona, volo previsto con una compagnia italiana (operativo da confermare) rientro domenica 26 giugno HOTEL ALOHA (4 STELLE) Situato ad Om El Sid direttamente sul mare, a soli 7 Km da Naama Bay. La struttura sorge in uno dei punti più suggestivi per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, perfettamente inserito nell’ambiente circostante. Grazie alle diverse tipologie di camere, ed alla particolare attenzione rivolta ai bambini, la struttura è ideale anche per famiglie e gruppi di amici. La cucina italiana, le numerose attività sportive e la formula“all inclusive” sono i principali punti di forza di quest’“isola felice”. • Presentato in esclusiva sul mercato italiano • • • • • • Personale di direzione italiano Staff d’animazione Settemari Assistente Settemari residente Cocktail di benvenuto Serate a tema Ricezione dei principali canali televisivi italiani Quotazioni per un minimo di 15 partecipanti TRATTAMENTO in formula All Inclusive QUOTA INDIVIDUALE ADULTO in camera doppia EUR 580,00 QUOTA 3°letto BAMBINO (< 12 anni non compiuti) GRATIS NOTA BENE: Bambini FREE ogni 8 adulti paganti (max 3/4 sul gruppo). I bambini in eccedenza pagheranno una quota fissa di Eur 245,00 QUOTA 4° letto BAMBINO (2 – 5 anni) EUR 300,00 QUOTA 3/4° letto adulto riduzione EUR 100,00 VISTO D’INGRESSO (da pagare in dollari a Sharm) $ 20,00 Assicurazione annullamento facoltativa EUR 15,00 P.S. Se siete interessati entro il 25 Marzo dovrete confermare con un acconto di 150€ Per le immersioni sto trattando il prezzo, si va da 160 a 207 € per 5 Full Day Il trattamento di “all inclusive” prevede: • Cucina di gusto italiano con formula buffet e “show cooking” presso il ristorante principale,bevande incluse ai pasti. • Snack dalle 10.00 alle 17.00 presso il pool bar o il beach bar. • • • • • • • • “Tea time” dalle 17.00 alle 18.30: tea, caffè americano e pasticceria secca. Durante tutta la giornata, verranno servite bevande analcoliche tramite dispenser. “Happening di mezzanotte”. Ombrelloni, teli mare e lettini a disposizione gratuitamente alla piscina ed alla spiaggia. Programma di animazione diurna e serale. Miniclub per bambini 4-11 anni. Possibilità di praticare diversi sport. servizio di navetta gratuito per Naama Bay, ad orari stabiliti Sono a pagamento acqua minerale e soft drinks in bottiglia o lattina, e tutte le bevande alcoliche, vino e birra. n e co zion bora a ll o In c Organizzatore Domenico Ballerini Per prenotazioni o informazioni chiamare cel. 347 2301672 e m a i l [email protected] In alto una delle stanze dell’albergo, al centro una bella immagine della piscina con adiacente zona prendisole e ombrelloni. In basso veduta della spiaggia con pontile che porta sulla barriera corallina. Numero 13 - MARZO 2005 Pagina 7 PROVA A SORPRESA PER I SUB DI PROTEZIONE CIVILE Era già dalla prima settimana di ottobre che il nostro gruppo di Protezione Civile era stato allertato dal Comune di Verona perchè era in previsione un’esercitazione a sorpresa di tutti i gruppi facenti parte della Consulta. Infatti il 13 novembre alle 6.30 mi arriva la telefonata di allerta della Polizia Municipale: “Una tromba d’aria nel Comune di Costermano ha causato gravi danni e dispersi. Intorno alle ore 8.30 con tutti i mezzi a disposizione al parcheggio del palazzetto dello sport!”. Faccio subito il giro di telefonate per avvisare tutte le perso- ne che in precedenza mi avevano dato la propria disponibilità. Si carica il furgone con tutta l’attrezzatura per le ricerche: gommone, cime, corpi morti, boe, gruppo elettrogeno, fari ecc. (senza dimenticare la famosa “razione K”). Ci troviamo al distributore di Luca Pegoraro per gli ultimi controlli. Paolo Panarotto sistema la targa al carrello che ci ha appena dato il Comune di Verona, si beve un caffè e poi ci uniamo agli altri gruppi della Consulta: Cinofili ANA, Giacche verdi, Ambulanze. In tutto si tratta di circa 100 vo- mo la colonna di mezzi e ci trasferiamo a Costermano dove ci sono i volontari del posto ad attenderci. Il nostro gruppo è diretto a Torri per la simulazione della ricerca di un disperso nel lago. Giunti sul luogo prepariamo subito le nostre attrezzature sub (De Angelis si mette subito muta e bombola in spalla) così siamo operativi in pochissimo tempo. Dopo poco arriva il controllo dei responsabili: tutto OK, possiamo rientrare. Sono già le 13.00 e la Protezione Civile di Costermano ci ha già preparato il pranzo. Do- Alcuni elementi del “nostro” gruppo di Protezione Civile. Quasi tutto il gruppo della protezione Civile del CSS in alcune immagini durante la manifestazione che si è svolta a Torri del Benaco. In primo piano Andrea De Angelis pronto per entrare in acqua. In basso Orietta e Paolo Madinelli. lontari e il gruppo del CSS, con 10 sub presenti sui 20 che conta al suo attivo, è secondo per presenze solo ai volontari dell’ANA. Si fa il briefing con il responsabile della Protezione Civile del Comune Piubello e con l’architetto Saletti, poi formia- po i discorsi di rito del Sindaco e del responsabile della Provincia Lorenzini si mangia tutti assieme. Termina così in modo positivo ed allegro la giornata di prova generale di allerta. (Giuseppe Giacomello) MECC. SYSTEM s.r.l. Viale della Tecnica, 2/4 37064 Povegliano V.se (VR) ITALY Tel. 045-7971960 www.meccsystem.com Fax 045-6359441 Pagina 8 MAR ROSSO di Paolo Ferri ambiente luminoso, limpido, ideale per questo tipo di attività. La comodità del Mar Rosso è quella di essere a portata di mano (e di borsa) di subacquei che vogliono immergersi in un Dalla rotta aerea per per Marsa Alam si ammira la penisola mare corallino del Sinai, che divide il Mar Rosso in due. Nella punta estremulticolore, a ma si trova Ras Mohamed poche ore di I reef del Mar Rosso egiziano viaggio da casa. A differenza sono tra le mete preferite da delle Maldive, dove sono stato a moltissimi fotografi subacquei. febbraio (vedi il numero 11 dello Questi fondali così ricchi di vita Squaligero), il Mar Rosso offre e di colori sono una miniera anche ai neofiti alla loro prima inesauribile di immagini, come le esperienza, un eccellente banco grandi gorgonie o i delicati alcio- di prova. Immersioni in tutta nari multicolori, disegnati sullo sicurezza e tranquillità, in assensfondo di un mare blu. Essi crea- za quasi totale di correnti, ed una no un’atmosfera ricca di sugge- notevole trasparenza generale stione e fascino. I pesci Napoleo- dell’acqua. Si ha la certezza, fin ne, ma anche gli Pterois Radiati o dai primissimi metri sino a ragi Volitans o le grosse murene giungere i trenta metri di profonsono tutti protagonisti di belle dità quota massima consentita immagini, che vanno riposte dalle autorità locali, di poter nell’archivio e nella memoria di vedere tutto quello che può offriogni buon fotografo. In Mar re un mare così ricco di vita. La Rosso il fotografo ha l’imbarazzo caratteristica principale di questi della scelta, per la varietà dei tipi di immersione è la durata, soggetti, dei panorami e delle che può facilmente raggiungere e situazioni. Tutto questo in un superare i sessanta minuti. A quelle latitudini il clima è Fulvio, Ermanna, Gigi e Lucia asciutto tutto l’anno. I mesi più una crociera di 15 giorni nella caldi sono luglio e agosto, quan- parte più a sud dell’Egitto. do la temperatura raggiunge La crociera subacquea è l’ideale anche i quaranta gradi, ma in per vivere pienamente le bellezze barca il caldo è mitigato dalla dei fondali marini, avendo la brezza marina. In acqua la tem- possibilità di scegliere immersioperatura è di 30-32 gradi in esta- ni e tempi diversi in base all’itite, mentre in inverno scende di nerario del viaggio, con due o tre sette/otto gradi. Il fuso orario è (contando la notturna) immersioun’ora in più rispetto all’Italia e ni al giorno. anche da loro è in uso l’ora lega- Partiti a fine settembre dall’ le. La moneta corrente per il turista è l’Euro a discapito del più svalutato dollaro. La lingua ufficiale è l’arabo ma a Sharm El Sheihk, a Urghada, o a Marsa Alam è molto corrente l’inglese, ma sovente si può sentir parlare l’italiano con alcune espressioni addirittura venete! Per questi motivi non ho perso l’occasione, quando abbiamo deciso di Coraggiosi e coloratissimi pesci pagliaccio in simbiosi con gli organizzare con anemoni e gamberetto CENTRO ATTREZZATURE SUBACQUEE VENDITA E ASSISTENZA Via Milano, 177 - Castelnuovo d/G (VR) Tel. 045-6450774 ES T MAR JACKE R PRO VECTO nto e fino ad e saurim 220 € Numero 13 - MARZO 2005 Pagina 9 MAR ROSSO di Paolo Ferri aeroporto di Montichiari (BS), in quanto la pista di Villafranca era chiusa per manutenzione, siamo arrivati dopo poco più di quattro ore di volo a Marsa Alam, dove ci attendeva un pulmino. Caricati i bagagli l’autista ci ha portati, in circa due ore di viaggio, all’imbarco di Ras Qulan. A Ras Qulan non c’è nulla, si trova nel deserto a circa 450 km. a sud di Hurgada, ed è l’unico punto di imbarco lungo un tratto di costa con la quasi totale assenza di strutture turistiche. Le barche che intraprendono le crociere di una o due settimane, possono fare rifornimento di gasolio e acqua dolce trasportato fino lì in cisterne da vecchi camion, nonché di prodotti alimentari. Il nostro motor yacth era lo Zabargad, uno dei primi M/Y costruito nel 1991 e recentemente ristrutturato, ma ancora valido nelle sue prestazioni: lungo 22 metri, largo sei, velocità di crociera undici nodi. Ci sono sei cabine doppie, tre bagni con doccia, la dinette, il solarium. Inoltre è equipaggiato con televisore/dvd, stereo, ecoscandaglio, radar, Vhf. Nella dinette e nelle camere c’è l’aria condizionata, ma innanzitutto avevamo al seguito un ottimo cuoco egiziano. Per quanto riguarda l’attività subacquea, lo Zabargad dispone di bombole da dodici litri monoattacco in alluminio (le foto del Zabargad sono su www.marrosso.it , La Compagnia del Mar Rosso). Il percorso si è sviluppato navigando verso sud a raggiungere i reef di Saint John, situati a sudovest dell’isola di Zabargad e ad una settantina di miglia dal confi- ne con il Sudan. Tanti i punti di impossibile rifornirsene. immersione su questa vasta area Il punto di immersione più ricco corallina, con ricchi spunti foto- di colori sembra invece essere grafici di ogni tipo, ma soprattut- Sha’b Marhus, regno di alcionari to incontaminati perchè in queste veramente unici, gonfi di acqua e zone ci si arriva soltanto per dai colori tenui, dal lilla al viola, mezzo della barca…per quanto il dal rosa all’arancione al giallo e numero di barche che solcano poi grandi ventagli di gorgonie questi mari sono in costante tra le quali si aggirano spesso aumento. grandi pelagici, come grossi Tra i più significativi punti di barracuda o squali. Abbiamo immersione di Saint John’s Reef incrociato uno squalo volpe dalla spicca Sha’b Aiman ricco di numerosi pinnacoli corallini molto colorati e pieni di vita. Lo scenario che si apre alla vista del fotosub è davvero meraviglioso: un labirinto sottomarino in cui è possibile incontrare una vasta varietà di pesci di barriera in tutte le loro forme e colori. Branchi ricchi di pesci fucilieri striati di giallo, pesci farfalla gialli con la mascherina nera ed un simpatico L’elegante struttura dei delicati alcionari dalle mille musino stretto e sfumature lungo, pesci angelo, pesci palla, e poi carangi- lunga coda che, poveretto, è di e le cernie, predatori fortemen- schizzato via spaventato appena te territoriali. L’incontro con una ho “flesciato” con la macchina docile tartaruga è l’occasione per fotografica. scattare una serie di foto che Un’altra immersione molto bella, arricchiscono la nostra diapoteca. al punto di ripeterla al ritorno Il numero di pellicole che ci si dalla crociera, è stata quella fatta porta da casa non è mai troppo, a Sha’b Claudio, un reef nel soprattutto in crociera dove è punto più a nord del nostro per- Lo specialista del “su misura” Plantari - Calzature ortopediche - Tutori - Busti - Protesi Elettromedicali - Carrozzine e Ausili per disabili Ausili per la comunicazione dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 15.00/19.00 37138 Verona - Via Umbria, 12 (B.go Milano) Tel. 045/8100445 - Fax 045/566307 corso. Una serie di grotte e stanze, tutte collegate tra loro e aperte in superficie, abitate da una serie di docili trigoni e coloratissimi anthias, glass fish e pesci sergente, anemoni con i loro pesci pagliaccio. Sotto l’attracco della barca a stazionare una coppia di grossi e curiosi pesci Napoleone, che con il movimento a periscopio dei loro occhi attendevano qualcosa da mangiare. Essendo ghiotti soprattutto di uova sode, è vietato dar loro da mangiare. Andrea, la guida delle nostre immersioni, giocava con una pallina bianca con la quale attirava l’attenzione del più grosso dei due Napoleoni che si è avvicinato interessato, quasi a farsi accarezzare. Infine degna di nota è Dolphin Reef dove vive una numerosa famiglia di delfini. Di prassi era l’immersione notturna con frequenza giornaliera (scusate il gioco di parole). Una situazione molto particolare si è creata in un’immersione notturna, quando con la compagna di immersione Ermanna abbiamo incontrato una famiglia di cinque Pterois Volitans (detti anche pesci cobra per le sacche velenifere che hanno sulle prime tre pinne dorsali), in fila indiana a passeggio sul fondo sabbioso. Un’amicizia e simpatia si è subito instaurata tra di noi, tanto che loro ci hanno seguito per buona parte di immersione attaccandosi quasi fossero delle remore. Avevamo il timore di toccarli involontariamente. Ma cosa volevano i nostri amici Volitans? Qual’era il motivo per cui ci stavano così vicini e si muovevano nella nostra stessa direzione? Cacciavano! Si avvalevano della luce Pagina MAR ROSSO di Paolo Ferri intrusi. Improvvisamente il mormorio crescente delle sterne, innervosite dalla presenza dell’uomo, ha rotto l’incantesimo. Gli uccelli si sono alzati in volo in un turbinio di ali con un crescente, incredibile stridio, incutendo timore. E’ il loro sistema di spaventare gli eventuali predatori e proteggere le uova rimaste incustodite. Oramai le vacanze erano finite e l’ultima notte l’abbiamo passata in albergo. Il tempo è volato e Le grotte di Sha’b Claudio abitate da docili trigoni durante il ritorno in delle nostre torce, per andare a aereo il pensiero ripercorre tutto caccia di piccoli pesci, con scatti quello visto durante le immersioni, dagli incontri ravvicinati repentini ed improvvisi. Prima del definitivo rientro sulla vissuti, alle emozioni provate. terra ferma abbiamo fatto una Le impressioni e gli avvenimenti veloce escursione sull’unica isola di queste due settimane sono affiorante in quelle zone: Amada tanti e non possono essere deIsland. L’isola arida e brulla è scritti tutti nello spazio di queste raggiungibile con il gommone, pagine. da un unico approdo. Tutt’attor(Paolo Ferri) no il reef forma un anello impenetrabile. Era piacevole, dopo tanto tempo in navigazione, sentire sotto i piedi la sabbia bianca finissima. Qualche frettoloso paguro si muoveva, rifugiandosi nel buco fatto nella sabbia, mentre alcuni gabbiani volavano nei paraggi. Poco distante diverse centinaia di sterne, chiamate anche rondini di mare, se ne stavano immobili e silenziose. Era uno spettacolo straordinario che ci faceva sentire degli IL CORSO OAS Alcuni allievi del corso OAS assieme a Genoni incontrato per caso sul luogo dell’immersione. Domenica 24/10/04 il primo corso organizzato dal C.S.S. per il brevetto O.A.S. era a Pirano (Slovenia) per le immersioni finali in acqua libera. La prima immersione è stata di ricognizione del fondale, sono state viste e ammirate diverse spugne, crostacei, e giovani castagnole, poi a seguire è stata fatta un'immersione più tecnica dove le squadre hanno fatto le rilevazioni del fondale usando la tecnica del transetto (corda metrica, bussola, profondimetro e lavagna), sotto gli occhi attenti degli istruttori capitanati da Alesandro Caucchioli. Nella foto la squadra degli O.A.S. con Genoni, anche lui a Pirano per immergersi. La partenza da Verona Sud all'alba il ritorno in serata. (Paolo Pisanu) - passaggi di proprietà - visure PRA - duplicati libretti, CDP e patenti - collaudi - pagamento bolli Telefono e fax dell'agenzia 0458900349 dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 15.00/19.00 Sotto le acropore a ombrello si celano le cernie dei coralli 37138 Verona - ??????????, Tel. e Fax 045-8900349 Numero 13 - MARZO 2005 Pagina 11 DUE PAROLE SULL’OTTURATORE Nel numero scorso abbiamo parlato dettagliatamente del funzionamento di un componente fondamentale della macchina fotografica: il diaframma. Non si può parlare di diaframma senza parlare di otturatore: l’uno dipende dall’altro e lavorando in simbiosi determinano la giusta esposizione della parte sensibile alla luce. OTTURATORE L’otturatore permette di regolare la durata del tempo di impressione luminosa sulla gelatina della pellicola. E’ situato nel corpo macchina ed è costituito da due tendine che formano una fessura variabile in funzione ai tempi impostati.Tali tendine scorrono sul piano pellicola normalmente in senso verticale. Come il passaggio di un diaframma a quello successivo o precedente determina il dimezzamento o il raddoppio del foro del diaframma, e quindi il dimezzamento o il raddoppio della quantità di luce entrante, così anche i numeri che indicano i tempi di otturazione hanno una successione tale che ogni tempo è la metà del precedente e il doppio del successivo. 1 2 4 8 15 30 60 125 250 500 1000 Inoltre c’è la possibilità di tenere aperto l’otturatore manualmente, lasciando alla discrezione dell’operatore la giusta valutazione, per una esposizione di qualche secondo o di qualche minuto, tramite la posa B. Diaframma e otturatore quindi sono strettamente correlati tra loro per avere la giusta esposizione (reciprocità o esposizione equivalente). Questo determina che ad ogni aumento della scala dei tempi corrisponda una diminuzione della scala dei diaframmi e viceversa. Di fatto impostando diaframma f/8 e tempo 125, oppure diaframma f/11 e tempo 60 si otterrà la stessa esposizione: dimezzando l’area del diaframma, raddoppio il tempo di posa. Per associazione di idee è classico l’esempio della vasca da bagno che si riempie nel doppio del tempo, se si dimezza il flusso dell’acqua! Ma quando occorre fare la giusta scelta? Se la scena di fronte a noi è statica si può chiudere il diaframma di un valore, per ottenere più profondità di campo, e contemporaneamente aumentare di un valore il tempo di esposizione. Oppure per “congelare” una scena in movimento diminuire il tempo di posa, evitando l’effetto “mosso”, ed aprire il diaframma per controbilanciare l’esposizione. L’esposizione avviene per mezzo di due tendine. Dopo aver armato l’otturatore le due tendine si posizionano nella parte superiore del corpo macchina, tenendo coperta la sezione di pellicola che dovrà essere esposta. Allo scatto della foto la prima tendina scorre verticalmente verso il basso, scoprendo il fotogramma che viene esposto alla luce; successivamente la seconda tendina seguirà la prima, nella stessa direzione chiudendo il fotogramma in modo che la pellicola prenda luce uniformemente. Nelle macchine elettroniche dotate di batteria, la seconda tendina è trattenuta da un elettromagnete, che blocca la sua corsa per tutto il tempo di otturazione impostato. Più breve è il tempo di otturazione, meno corrente passa da questo elettromagnete (quasi nulla sui valori attorno a 1/1000 di secondo). Con l’aumento dei valori di otturazione, cioè con il diminuire del tempo di posa, la seconda tendina seguirà la prima quando questa non sarà ancora arrivata a fine corsa, formando una fessura sempre più sottile, proporzionalmente al valore impostato. Il tempo più breve dell’apertura massima tra le due tendine è il tempo di massima sincronizzazione. Tutti i tempi più lenti sono ugualmente sincronizzati. Normalmente questo tempo di massima sincronizzazione è evidenziato in rosso sulla scala di otturazioni del corpo macchina. Nel disegno vengono evidenziate le tre fasi principali di otturazioni. Per poter esporre completamente il fotogramma alla luce del flash è necessario che il lampo sia sincronizzato all’apertura massima delle due tendine. L’otturatore assolve, nello stesso tempo, la funzione di chiudere il circuito del flash elettronico collegato alla macchina, che emette il suo lampo il un tempo estremamente breve: 1/1000 di secondo. E’ necessario pertanto che l’emissione del lampo avvenga quando la prima tendina sia giunta a fine corsa e la seconda non sia ancora partita, pena la parziale esposizione del fotogramma. In quel caso si noterà nel fotogramma una fascia nera che copre una fetta orizzontale, magari i visi delle persone riprese. NEL PROSSIMO NUMERO: “Ancora sul digitale” Per richieste, domande od omissioni scrivete a [email protected]. Vi risponderà personalmente via e-mail o sulle pagine de “Lo Squaligero”. Esso può variare secondo le caratteristiche tecniche di costruzione: 1/60 1/90 1/125. (Paolo Ferri) (Continua da pagina 1) blea ordinaria per l’approvazione del bilancio ed una straordinaria per apportare alcune modifiche al nostro statuto. In tutte e due le assemblee i soci si sono espressi con parere favorevole e sono state approvate all’unanimità. Vorrei ricordare che il Consiglio Direttivo del CSS a ritenuto opportuno contribuire,dato la chiusura in attivo del bilancio del Club, ad una copertura assicurativa riservata a tutti i soci corsisti e non e che presso la sede sociale è visibile l’estrat- MERCATINO Stai cercando di comperare o vendere qualcosa? Lo Squaligero è a tua disposizione! CONTATTA per tempo la redazione. ———————————————— * Andrea De Angelis - jacket dive rite tecnico € 450,00 - erogatore oceanic scarico laterale € 150,00 - erogatore scubapro g250 mk20 completo di manometro e frusta da ml. 2,00 + frusta L.1,00 + fruta jacket € 200,00 tutto usato massimo 10 volte!!!! - muta stagna coltri pre-compresso mm. 3 usata solo uscita corso muta stagna 2 volte!!!! € 300,00 - muta stagna Poseidon in neoprene 7 mm. taglia 5^ autovestente € 450,00 trattabili ———————————————— * Marco Pajola (045-976390), tecnico e consulente del CSS per quanto riguarda l’attrezzatura subacquea, propone alcuni articoli nuovi e usati: Erogatori Scubapro - R190MK10 100 € - G250 MK10 130 € - R190 MK20 - R190 MK14 - MARK 2 Jacket Coltri varie taglie, Bombole varie, Maschera granfacciale Ocean Reef in silicone, come nuova. ———————————————— * Riccardo Fiorentini (045 522505 e 348 9015513 + e-mail: [email protected]): - erogatore MR12 MARES, con attacco INT (1° e 2° stadio) ad € 100 - consolle (manometro, profondimetro e bussola) ad € 50 - erogatore COLTRI SUB, con attacco INT (1° e 2° stadio) ad € 100 - pinne MARES mod. Power Planning ad € 50 - monobombola 18lt. biattacco INT collaudato fino luglio 2004 ad € 100 - c o mp r e s s o r e C o l t r i e l e t t r i c o monofase; doppia frusta attacco DIN ad € 900 - Muta stagna Teti in neoprene (1,75 1,70) con calzari, polsini e collo nuovi ad € 200 to della polizza assicurativa. Dal corso istruttori tenuto dalla Sezione Provinciale FIPSAS di Verona il Club Subacqueo Scaligero ha incrementato il numero dei suoi Istruttori, che entreranno a far parte dello staff didattico, di ben 4 unità : Aganetti Angelo, Cittadini Christian, De Martin Paolo e Panarotto Paolo faccio a Voi le mie congratulazioni per l’impegno e la costanza dimostrata e colgo l’occasione per augurarVi un proficuo e duraturo “ lavoro “ all’interno della nostra Associazione. Ad ottobre abbiamo iniziato la nuova attività didattica con i corsi di 1° 2° e 3° grado ai quali si aggiungeranno a breve i vari corsi di specializzazione Anche quest’anno abbiamo avuto parecchi iscritti e l’attività stà procedendo nel migliore dei modi con veemenza e costanza Ai corsisti auguro, a tutti indistintamente, un buon proseguo ma soprattutto ai “nuovi“ del primo grado un ben arrivati e che all’interno del nostro Club possiate trovare tutte quelle aspettative che vi hanno fatto avvicinare a questo splendido mondo che è la subacquea: in bocca al lupo, buon lavoro e buone immersioni. Al corpo didattico, Guide , AiutoIstruttori e Istruttori auguro un buon lavoro e che tutta la parte didattica sia eseguita, come sempre, AGENDA APPUNTAMENT I 28 MARZO con quella perfezione e professionalità che ci distingue da anni nel mondo della subacquea. Come vedrete nel Proseguo dello Squaligero tantissime sono le attività proposte vi chiedo solo di darne massima diffusione, per la buona riuscita, e di mettervi in contatto con gli organizzatori per prenotare la vostra presenza. Vorrei ricordarvi che tutte queste attività proposte dal Consiglio Direttivo abbisognano di notevoli sforzi ed energie organizzative facciamo in modo che queste energie siano spese bene dando il vostro apporto soprattutto in termini partecipativi Vorrei ricordare che il Club siamo tutti i noi quindi tutte queste attività debbono essere ritenute parte integrante della vita sociale. Tra non molto è Pasqua ne approfitto del giornalino per augurare a tutti, anche a nome del Consiglio Direttivo, una Buona Pasqua a Voi e alle vostre famiglie. Con questo concludo rimandandoVi alla prossima usciata dello Squaligero. Ciao a tutti Voi il Presidente (Domenico Ballarini) PASQUETTA AL FORTE Sede di Forte Azzano 6 APRILE CENA POLENTA E CINGHIALE Sede di Forte Azzano 7-8 MAGGIO FESTA DELLO SPORT Corte Molon 27-28-29 MAGGIO GITA DI FINE CORSO ELBA o GIGLIO (da definire) 19/26 GIUGNO GITA DI CLUB Mar Rosso Sharm El Sheikh TUTTI I MERCOLEDÌ SERA dalle 19:00 alle 23:30 Ritrovo presso la nuova sede del Forte di Azzano. IL MARTEDÌ E IL VENERDI SERA dalle 21:30 alle 23:00 Ritrovo in piscina. VI ASPETTIAMO! Collabora con la redazione inviandoci foto, racconti e suggerimenti. Saremo lieti di pubblicarli. Michela Moneta Tel. +39-347-4246733 e-mail: [email protected] Christian Cittadini Tel. +39-337-471620 e-mail: [email protected] Via B.Romagnoli, 37 37139 Verona Tel. 045045-8900161 GRAPHIC DESIGNER CHR iS © copyright 2002 +39-337-471620
Documenti analoghi
IL NOSTRO CARNEVALE IL PUNTO del Presidente
specializzazione in immersione sui relitti. Chi fosse interessato è pregato di contattarlo quanto prima!
LoSqualigero 6 - Club subacqueo scaligero
dell’Hilton, ma credo nessuno se
lo aspettasse visto il paese d’accoglienza. Comunque qui un
nome lo devo fare ed è quello di
Domenico Ballarini che, nonostante alcune importanti defezioni per impe...
CORTE MOLON 2004 IL PUNTO del Presidente
che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione
dimostrando vera professionalità, quella che il CSS sa dimostrare nei momenti di impegno
LoSqualigero 26 DEFINITIVO
l’orgoglio di far parte di un’associazione con una storia così
importante fatta non solo di
traguardi didattici ma anche di
tante persone pronte ad aiutarsi
a vicenda. Ed è proprio per
questo, per ...