programmi - IISS Da Vinci

Transcript

programmi - IISS Da Vinci
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe QUINTA sez. V
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libro di testo
Libro di testo: Paolo Di Sacco “CHIARE LETTERE” Volume 3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Contenuti
L’Età del Realismo e del Naturalismo
E.Zola. Trama del romanzo “Teresa Raquin” (brano in fotocopia); Trama
del romanzo “L’ammazzatoio”. Lettura del brano: “Letteratura e analisi
scientifica” (pag. 33)
G. Flaubert – Lettura del primo capitolo di “Madame Bovary” (in
fotocopia) e brano del libro di testo: “Il matrimonio fra noia e illusioni”
(pag.74/75)
Il Verismo e Verga: cenni biografici, opere, tematiche e poetica. Lettura e
analisi dei seguenti testi:
• Lettera prefazione a L’amante di Gramigna” (pag.111-112)
• La lupa (pagg. 114-117)
• La fiumana del progresso (pg.131-132)
• La famiglia Toscano (pagg.136/139)
• La morte di Gesualdo (pagg.160/163)
La poesia del Simbolismo: Baudelaire e Rimbaud
Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:
Baudelaire: “Corrispondenze” – “L’Albatro”
Rimbaud “Vocali”
Il Decadentismo: caratteri generali
Il romanzo decadente, caratteri generali e trama dei seguenti romanzi: “A
ritroso”, “Il ritratto di Dorian Gray” “Il piacere”
Differenze fra il romanzo realista e il romanzo decadente. Mappa di
sintesi
Trama del romanzo “La metamorfosi” di Kafka
Giovanni Pascoli: cenni biografici, opere, tematiche, poetica e pensiero
Lettura e analisi delle seguenti liriche:
• Novembre
• Il lampo
• Il tuono
• X agosto
• La mia sera
• Il gelsomino notturno
Luigi Pirandello: cenni biografici, tematiche, pensiero e poetica. Trama
del romanzo “L’esclusa”, “Il fu Mattia Pascal” e “Uno nessuno
centomila”
Lettura individuale delle seguenti novelle:
• La patente
• Il treno ha fischiato
Cenni generali, in forma di mappa concettuale, alle seguenti tendenze
letterarie:
• Crepuscolarismo
• Futurismo
• Ermetismo
• Neorealismo
Il riferimento ai poeti Ungaretti, Montale e Quasimodo è stato effettuato
in modo sintetico facendo riferimento alle seguenti liriche:
Ungaretti: “Veglia” “Fratelli” “Soldati” “Mattina”
Quasimodo “Ed è subito sera” “Alle fronde dei salici”
Montale “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Pier Paolo Pasolini: vita, tematiche, pensiero, opere. Lettura dei seguenti
testi:
• da “Scritti Corsari” – “Analisi linguistica di uno slogan”
• da “Scritti Corsari” – “Il genocidio”
• Incipit di “Ragazzi di vita”
Visione dei seguenti film:
• Madame Bovary di Claude Chabrol, (1991)
• Poeti dell’inferno di da Agnieszka Holland. (1995)
• Dorian Gray di Oliver Parker (2009)
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca, 30 maggio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI STORIA
Classe QUINTA sez. V
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libro di testo
Libro di testo: Silvio Paolucci/Giuseppina Signorini LA STORIA IN
TASCA - dall’inizio del Novecento a oggi – Zanichelli
Contenuti
Cap. 1 Il logoramento degli antichi imperi (in sintesi)
Cap. 2 La Grande guerra (visione DVD)
Cap. 3 Dopoguerra senza pace
Cap. 4 L’Età dei totalitarismi: il fascismo in Italia (visione DVD)
Cap. 5 L’Età dei Totalitarismi: Stalinismo e Nazismo (visione DVD)
Cap. 6 La Seconda Guerra Mondiale
Capitolo 7 Dalla catastrofe all’età dell’oro
Cap. 11 La Repubblica Italiana. Paragrafi 11.1 La ricostruzione
dello Stato: l’Italia diventa una repubblica 11.2 Il Miracolo
economico trasforma l’Italia 11.3 La stagione dei movimenti: anche
la società italiana è messa alla prova
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca, 30 maggio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe QUARTA sez. V
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libro di testo
Libro di testo: Paolo Di Sacco “CHIARE LETTERE” Volume 2 Dal
Seicento all’Età Romantica - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Contenuti
Avvio allo studio della letteratura . Buoni lettori buoni scrittori: V.
Nobocov (in fotocopia)
Il Barocco pag.24/25
Autori e generi del Seicento pag.44/45
L’Età elisabettiana pag. 83
William Shakespeare pag.84/92
Gian Battista Marino pag. 66
La Rivoluzione scientifica pag.27/28
La nascita del romanzo: Don Chisciotte (trama) pag. 276
Miguel De Cervantes pag 276
Le tecniche narrative del Don Chisciotte pag. 281
Carlo Goldoni pag. 207/215
La locandiera pag.233/234
La virtù di Mirandolina pag. 239
L’Illuminismo pag.33/38
Neoclassicismo e Preromanticismo pag. 39/40
Ugo Foscolo pag.326/333
Autori e generi del Settecento pag.46/48
L’età romantica – scheda di sintesi pag. 429
Il romanzo dell’Ottocento pag. 439/442
Giacomo Leopardi pag. 586/597
LETTURE ANTOLOGICHE
G. Marino Giuoco di dadi
G. Marino Donna che si pettina (in fotocopia- LIM)
G. Marino La rosa
Cervantes Il testamento di Don Chisciotte (fotocopia)
Cervantes La battaglia contro i mulini a vento
W. Shakespeare Il primo incontro dei due innamorati
C. Goldoni Un nobile ostinato e pettegolo (LA BOTTEGA DEL
CAFFE’)
C. Goldoni Gli innamorati e il misogino (LA LOCANDIERA)
C. Goldoni Il monologo di Mirandolina (LA LOCANDIERA)
Voltaire Dobbiamo coltivare il nostro orto
U. Foscolo La divina fanciulla (LE ULTIME LETTERE DI JACOPO
ORTIS)
U. Foscolo L’estasi amorosa e le sue illusione (LE ULTIME LETTERE
DI JACOPO ORTIS)
U. Foscolo Alla sera
U. Foscolo A Zacinto
U. Foscolo Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri (I SEPOLCRI)
G. Leopardi L’infinito
G. Leopardi Il sabato del villaggio
G. Leopardi La quiete dopo la tempesta
G. Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
VISIONI FILMICHE e filmati tratti da youtube
Don Chisciotte di Francesco
Guccini https://www.youtube.com/watch?v=pUR2QxLJRE8
La locandiera https://www.youtube.com/watch?v=8-f67i5mlEw
Il giovane favoloso di Mario Martone (2015)
PROGETTO DRAGARE – LE DONNE NELLA STORIA
PROGETTO “IL GIOCO DELLA BOTTIGLIA”: dal libro all’ebook
Lettura del testo. Incontro con Alessandra Di Pietro
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca 30 maggio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI STORIA
Classe QUARTA
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
sez. V Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libro di testo
Libro di testo: Silvio Paolucci/Giuseppina Signorini LA STORIA IN
TASCA - dalla metà del Seicento all’inizio del Novecento – Zanichelli
Contenuti
Cap. 1 La Rivoluzione industriale
Cap. 2 L’Età dell’Illuminismo
Cap. 3 La Rivoluzione americana: nascono gli Stati Uniti (in sintesi)
Cap. 4 La Rivoluzione Francese con approfondimento mediante la
visione del film “Marie Antoniette” di Sofia Coppola
Cap. 5 L’età napoleonica (in sintesi) con approfondimento mediante
visione del film “N Io e Napoleone” di Paolo Virzì
Cap. 6 Con il Congresso di Vienna inizia l’età della Restaurazione
Cap. 8 Il Risorgimento italiano con approfondimento mediante la visione
del film “Noi credevamo” di Mario Martone
Cap. 9 Si afferma la società borghese industriale
Cap. 10 L’Italia dopo l’unità
Cap. 11 La seconda rivoluzione industriale
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca, 30 maggio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe SECONDA sez. V
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libri di testo
Educazione Linguistica
Libro di testo: Enrica M. Battaglia/Dario Corno
“ITALIANO ATTIVO” – Paravia
Antologia
Libro di testo: Daniele Cerrito/Rita Messineo “PRIMO
PIANO” - B NARRATIVA, CINEMA, SCRITTURA - EPICA,
POESIA E TEATRO
Contenuti
Educazione Linguistica
Parte Quarta del libro “Italiano attivo”
• Sintassi della frase semplice: dalla lezione 79 (pg.252)
alla lezione 96 (pag. 286)
Parte Quinta del libro “Italiano attivo”
• Sintassi della frase complessa: dalla lezione 97 (pg.
308) alla lezione 99 (pg.312)
Parte Ottava del libro “Italiano attivo”: lezione 146: il
riassunto; lezione 147: il tema; lezione 150: analisi e
commento di un testo letterario; lezione 151 “la relazione”. In
occasione dell’incontro con la regista Alessandra Ondeggia e
di visite guidate (frantoio e Gallipoli)
Nel corso dell’anno si è proceduto a realizzare mappe
concettuali e schede di sintesi (consultare il quaderno degli
appunti)
Antologia
• Il testo poetico: caratteristiche, forma e funzione
• Il sonetto: esempi
• La rima: esempi – Attività di laboratorio
• Le figure di suono
• Le figure retoriche
• Come si legge un testo poetico
• Come si esegue la parafrasi di un testo poetico
• Come si esegue il commento di un testo poetico
• La poesia nel cinema: visione dei seguenti film.
1) La Tigre e la neve di Roberto Benigni –
sceneggiatura di Vincenzo Cerami
2) Poetry di Lee Chang-dong
3) Il postino di Massimo Troisi e Micheal
Radford
Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:
Rilke “Come si genera la poesia”
AA.VV “Amore tossico”
F.Petrarca “Solo e pensoso”
U.Foscolo “Autoritratto”
V. Alfieri “Autoritratto”
G. Gozzano “Autoritratto”
U. Saba “Autoritratto”
M. Moretti “Autoritratto”
L’ulivo nella poesia: testi poetici di:
G. D’Annunzio, Pascoli, Federico Garcia Lorca, P. Neruda,
F. Mistral, E. Montale, E. Bonea, M. Desiati
G. Pascoli “La mia sera”
P.Neruda “Ode alla bicicletta”
P. Neruda “Poesia d’amore”
P.Neruda “La notte nell’isola”
W. Szymborska “Un appunto”
W. Szymborska “Amore a prima vista”
S. Quasimodo “Autunno”
E. Dickinson “L’estate è finita”
E. Dickinson “Portami il tramonto in una tazza”
N. Hikmet “Veder cadere le foglie”
Lettura dei primi capitoli de “Il gioco della bottiglia” di
Alessandra di Pietro
Visione dei seguenti film:
• Banana di Andrea Jublin
• Mustang di Deniz Gamze Ergüven
• La tigre e la neve di R. Benigni
• Poetry di Lee Chang-dong
• Il postino di Michael radford e Massimo Troisi
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca, 30 maggio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Leonardo da VINCI”
Sede RAGIONERIA : Contrada Pergolo – Sede GEOMETRI: Via Guglielmi –
Sede: Servizi Commerciali-grafico pubblicitario e Servizi socio sanitari: Via Carmine, 14
74015 Martina Franca (TA) Cod. Mecc. TAIS03600B
Tel. Centralino 080-4303352 (sede c.da pergolo) – 0804302092 (sede via carmine, 14)- Fax 080-4833042
E-mail:[email protected] - Sito: www.itcgdavinci.it
Anno scolastico
2015-2016
PROGRAMMA DI STORIA
Classe SECONDA sez. V
SETTORE PROFESSIONALE
SERVIZI COMMERCIALI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Docente:
CHIRULLI Maria Rosaria
Libro di testo
Libro di testo: Silvio Paolucci/Giuseppina Signorini LA STORIA IN
TASCA - dall’impero romano all’alto Medioevo – Zanichelli
Contenuti
Cap. 1 L’Impero Romano in un’età di trasformazioni con
approfondimenti condotti mediante il progetto curricolare Cinemando.
Visione dei seguenti film:
• Giulio Cesare di di Uli Edel
• Pompei di Paul W. S. Anderson
• I Grandi imperi della Storia a cura di History – Roma Imperiale
• Vento di primavera di (Giornata della Memoria)
Cap. 2 Il Cristianesimo
Cap. 3 Le grandi migrazioni barbariche
Cap. 4 Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo
Cap. 5 L’Islam una nuova religione monoteista
Cap. 6 Gli arabi creano un impero e una grande civiltà
Cap. 8 L’Impero di Carlo Magno (cenni)
Gli alunni
L’insegnante
CHIRULLI Maria Rosaria
Data
Martina Franca, 30 maggio 2016