elenco prezzi - Comune di Falconara Marittima
Transcript
elenco prezzi - Comune di Falconara Marittima
Co mm ittente COMUNE Dl FALCONARA MARITtIMA Provincia di Ancona Lavori di RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DELL’IMMOBILE COMUNALE DI VIA IV NOVEMBRE 5 DA DESTINARE ALLE ASSJOUflt4JLI PER USO SOCIO-CULTURALE V STRALCIO OPERE DI RESTAURO FACCIATE ESTERNE E COPERTURA. - Esecutore ELENCO PREZZI Progettista Ing. Simona Ragaglia Responsabile del procedimento Ing. Simona Ragaglia I Dirigente V Settore lng. Stefano Capannelli Progettista Progettjta (Inc. SinunaEia I Responsabile del ocedimento (Ing. 5(nona g (la Regolo NomirioispA. - (Guam Michele Marchetti I Dirigente 3 Settore l[:qo Capannetil N. Codice Descrizione Prezzo U.M. Trasporto a discarica o sito autorizzato fino ad una distanza di 15 km. Trasporto a discarica o sito autorizzato fino ad una distanza di 15 km., misurato per Il solo viaggio di andata, tramite autocarro, dal punto più vicino del cantiere fino alla discarica o sito autorizzato, del materiale proveniente da scavo o demolizione, Il prezzo del trasporto è comprensivo del carico e scarico dei materiali dai i 02.01.007’ mezzi di trasporto, le assicurazioni ed ogni spesa relativa al pieno funzionamento del mezzo di trasporto, degli oneri di smaltimento in pubblica discarica. Sovrapprezzo per trasporto a discarica o sito autorizzato. Sovrapprezzo per trasporto a discarica o sito autorizzato a distanza di oltre 15 km., misurato per il solo viaggio di andata, tramite autocarro, dal punto più vicino del cantiere fino alla discarica o sito autorizzato. Il prezzo del trasporto è comprensivo del carico e scarico dei materiali dai mezzi di trasporto, le assicurazioni ed ogni spesa relativa al pieno funzionamento del mezzo di trasporto, degli oneri di smaltimento in pubblica discarica. Per metrocubo di materiale per ogni 10 chilometri oltre i primi 15. 2 02.01.008’ 02.03.00V - 3 02.03.002’ m3xlOk m 3,10 Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pletrame di qualsiasi natura, di mattoni o miste, di qualsiasi forma e spessore. Sono compresi; l’impiego di mezzi d’opera adeguati alla mole delle strutture da demolire; la demolizione, con ogni cautela e a piccoli tratti, delle strutture collegate o a ridosso dei fabbricati o parte dei fabbricati da non demolire, Sono compresi: l’onere per il calo in basso, la movimentazione nell’ambito del cantiere dei materiali provenienti dalle demolizioni ed il relativo carico su automezzo meccanico. Sono da computarsi a parte le eventuali opere di protezione ed Il trasporto a discarica con i relativi oneri. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Eseguito a mano o con altro mezzo manuale. 002 4,02 m’ 182,45 Demolizione di pavimenti e rivestimenti. Demolizione dl pavimenti e rivestimenti murali, Interni ed esterni. E’ esclusa la preparazione per l’eventuale ripavimentazione e rivestimento delle superfici portate a nudo. Sono compresi: l’onere per il calo in basso, la movimentazione nell’ambito del cantiere dei materiali provenienti dalle demolizioni ed il relativo carico su automezzo meccanico. Sono da computarsi a parte le eventuali opere di protezione ed il trasporto a disarica con I relativi oneri. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il 02.03.011’ lavoro finito. 4 02.03.011’ Pavimento e rivestimenti in piastrelle dì gres, dì ceramica, dì cotto, etc. 003 Sono da computarsi a parte le eventuali opere di protezione ed il trasporto a discarica con i relativi oneri. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. La misurazione sarà eseguita al m2 per ogni cm di spessore del solaio, 6 02.05.001’ 16,84 Allestimento di ponteggi in tubi e giunti prefabbricati. Allestimento dl ponteggi In tubolari del tipo “Innocenti” o simili (si considerano 2 gIunti ortogonali a m2), compreso Il montaggio, Il nolo fino a 6 mesi e lo smontaggio a lavori ultimati, trasporto di andata e ritorno, formazione dl piani di lavoro in tavoloni e/o lamiera zincata, relativa al ponte e sottoponte in quota, parapetti, scarpe protettive in tavole, scale di servizio con relativi parapetti, piani di riposo e botole di sicurezza, gli splnotti, le basette etc. Il tutto realizzato nel rispetto delle vigenti norme in materia di Infortunistica sul lavoro. 7 02.05.002’ Per altezze fino a 10,0Dm dai piano di campagna 001 , n,za Allestimento di ponteggi in tubi e giunti. Allestimento di ponteggi in tubi e giunti per opere di puntellamento o ponteggi speciali, compreso il montaggio, il nolo fino a 6 mesi e lo smontaggio a lavori ultimati, trasporto di andata e ritorno; Sono inoltre compresi i tubi, gli spinotti, i vitoni e le basette, Il tutto realizzato nel rispetto delle vIgenti norme In materia dl infortunistica sul lavoro. E’ escluso l’onere per la progettazione. 02.05.003’ 001 8 02.05.003’ ‘ ‘ 11 02.05.016’ 2,67 Per altezze fino a 10,00 m dal piano di campagna 001 02.05.002’ 10 02.05.015’ m’xcm Allestimento di ponteggi In castelli prefabbflcatl. Allestimento dl ponteggi in castelli prefabbricati, compreso Il montaggio, il nolo fino a 6 mesi e lo smontaggio a lavori ultimati, • trasporto di andata e ritorno, formazione di piani di lavoro in tavoloni e/o lamiera zincata, relativa al ponte e sottoponte in quota, parapefti, scarpe protettive In tavole, scale dl servizio con relativi parapetti, piani di riposo e botole dl sicurezza, gli spinotti le basette etc. Il tutto realizzato nel rispetto delle vigenti norme In materia di infortunistica sul lavoro. 02.05.001’ 9 02.05.012’ 15,40 Demolizione di solaio misto in laterizio e cemento armato, Demolizione di solaio misto in laterizio e cemento armato di qualunque tipo, forma, luce netta e ubicato a qualunque altezza anche se realizzato per falde di tetto. Sono compresi: l’eventuale taglio dei ferri eseguito con idonei utensili o mezzi d’opera. Sono compresi: l’onere per il calo in basso, la movimentazione nell’ambito del cantiere dei materiali provenienti dalle demolizioni ed il relativo carico su automezzo meccanico. 5 02.03.017’ ‘ Per altezze fino a 10,00 m dal piano di campagna cad 13,98 Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi. Noleggio di teli o retì in nylon pesante per schermatura di ponteggi, da applicarsi sulle impalcature di servtzio a protezione della pubblica incolumità, compreso il fissaggio con eventuale uso di tavolato, compresi sfrìdi e smontaggi a lavoro ultimato nonché il trasporto del materiale di risulta alla pubblica discarica. mz 4,91 Protezione provvisoria di pavimenti. Esecuzione di protezione provvisoria di pavimenti con pannelli m’ in medio densit da mm 5, compresi tagli, sfridi e il collegamento dei fogli con idoneo nastro. 7,33 Protezione di superfici o arredi. Fornitura e posa in opera di teli in p.v.c. o nylon pesanti a protezione di superficie/e arredi compreso ogni onere e magistero per il fissaggio. Sono escluse Regolo- Nomirials.p.A. pog. I N. U.M. Descrizione Codice m’ 02.05,016’ eventuali carpenterie in legno. 03.01.003’ Massetto isolante. Massetto isolante In conglomerato cementizio con cemento tipo 325 e materiali naturali o naturali espansi, dati in opera per lastrici, sottofondi, rinfianchi, etc. battuti o spianati anche con pendenze. Sono compresi: I tiri; l’eventuale stabilitura superiore di circa cm 1 dl malta cementizla. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita. Prezzo 4,84 12 03.01.003’ 005 Con granulati di pomice confezionati con Kg 200 di cemento per m3 di impasto e per spessori fino a cm 7. 13 03.01003* 006 Con granulati di pomice confezionati con Kg 200 di cemento per m3 di impasto e per spessori oltre cm 7 e per ogni centimetro in più. m’ 1,63 Muratura in b!occhi forati in laterizio. Muratura In blocchi forati in laterizio delle dimensioni di cm 25x25x12 o simiari per opere in elevazione legati con malta cementizia dosata q.li 3 di cemento tipo 325, dello spessore di cm 25. E’ compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita. m1 195,93 14 03.02.021’ Classe di esposizione XS1 corrosione indotta dal cloruri presenti nell’acqua di mare ambiente esposto alla salsedine marina ma non in contano con l’acqua di mare (rapporto a/cmax inferiore a 0,50). Fornitura e posa in opera dl calcestruzzo durevole a prestazione garantIta secondo la normativa vigente, preconfezionato con aggregati dl varie pezzature atte ad assicurare un assortimento granulometrico adeguato con diametro massimo dell’aggregato 32 mm e classe di consistenza S4. E’ compreso nel presso: il trasporto dalla centrale di produzione con autobetonlera, disponibilità dell’autobetoniera per lo scarico, ogni altro onere e magistero per dare i conglomerati eseguiti a regola d’arte. Sono escluse le armature metalliche, le cassaforme e il pompaggio da compensarsi con pressi a parte. E’ escluso l’onere dei controlli incorso d’opera In conformità alle prescrizioni Indicate nelle Norme Tecniche per le costruzioni, 03.03.009’ - - 15 03.03.009’ 001 03.03.019’ 162,61 Rck to Mpa Sovrappressi per calcestruzzo, 16 03,03.019’ 004 16,62 Per la posa in opera mediante pompa autocarrata. Casseforme. Fornitura e posa in opera di casseforme e delle relative armature dl sostegno fino ad una altezza netta di m. 3,50 dal piano di appoggio. Sono compresi: montaggio, puntelli, morseffi, chiodi, legature e accessori vari, l’impiego dl idonei disarmanti, controventature, dIsarmo, pulitura, allontanamento e accatastamento del materiale utilizzato. E’ inoltre compreso quant’altro occorre per dare il lavoro finito in opera a perfetta regola d’arte. La misurazione è eseguita calcolando la superficie dei casseri a diretto contatto con il conglomerato cementizio. 03.03.020” 17 03.03.020’ 002 18 03.04.002’ 19 04.01.016 - 20 04.01.017 16,68 - I m3 35,34 Barre in acciaio tipo B450C. Acciaio per cemento armato in barre laminate a caldo del tipo B4SOC, impiegabile anche come FeB44K , saidabiie, fornite e poste in opera. Sono compresi: i tagli; le piegature; le sovrapposizioni; gli sfridi; le legature con filo di ferro ricotto; le eventuali saldature; gli aumenti di trafila rispetto ai diametri commerciali, assumendo un peso specifico convenzionale di g/cm’ 7,85 e tutti gli oneri relativi ai controlli di legge ove richiesti. E’ inoltre compreso quanto altro kg occorre per dare l’opera finita. 1,78 Asportazione in profondità dei calcestruzzo ammalorato, Asportazione in profondità dei calcestruzzo ammalorato da eseguirsi nelle zone fortemente degradato mediante idroscarifica e/o sabblatura, allo scopo di ottenere superfici pulite in maniera da renderle prive di elementi estranei ed eliminare zone poco resistenti fino al raggiungimento dello strato del cls con caratteristiche di buona solidità ed omogeneìtà e comunque non carbonato, ed ogni altro elemento che possa fungere da falso aggrappo ai successivi trattamenti e/o getti- Sono compresi; l’esecuzione delle necessarie prove chimiche per la determinazione della profondità carbonatazione; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto dell’eventuale materiale di risulta, E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. 5,69 Por travi, pilastri, pareti anche sottili, solette piane. m3xcm Pulizia superficiale del calcestruzzo. Puizia superficiale del calcestruzzo, per spessori massimi limitati a! copriferro, da eseguirsi nelle zone leggermente degradate mediante sabbiatura e/o spazzolatura. allo scopo di ottenere superfici pulite in maniera da renderle prive di elementi estranei ed eliminare zone cortica!mente poco resistenti di limitato spessore, ed ogni atro elemento che possa fungere da falso aggrappo ai successivi trattamenti. E’ compreso; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto dell’eventuale materiale di risulta. E’ inoltre compreso quanto akro occorre per dare il lavoro finito. 21 04.01.018 Trattamento a mano dei ferri dei cemento armato per inibizione della corrosione. Trattamento dei ferri d’armatura con prodotto passivante liquido con dispersione di polmeri di resine sintetiche legate a cemento, applicato a pennello in due strati, con intervallo di ameno 2 ore tra la prima e la seconda mano, Il trattamento dovrà awen;re dopo la idroscarifica e/o sabbiatura onde evìtare una nuova ossidazione dei ferro, E’ compreso ouanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per unità di superficie di struttura di cui si trattano le armature considerate. 22 04.02.019 Riprofilatura applicata a mano. Riprofilatura da eseguirsi con rnaaa cementizia a ritira controllato bicomponente direttamente a cazzuola o con frattazzo metallico, esercitando una buona pressione a compattazione dei sottofondo. Caratteristiche tecniche minime di riferimento della malta: (da certificare) resistenza a compressione a 24 oro maggiore o uguale a 200 Kg/cm2; a 7 gg maggiore o uguale a 500 Kg/cm2; a 28 gg maggiore o uguale a 600 Kg/cmz; resistenza a flessione a 28 gg maggiore di 100 Kg/cm2; ‘adesione per trazione diretta al cls a 28 gg maggiore di 30 Kg/cm; 10,68 m’ 24,73 . . - Regolo Nomiriul$.p,A. - pog. 2 N, Codice Descrizione 04.01.019 modulo elastico (a compressione) a 28gg 200.000-220.000 Kg/cm2 Per uno spessore medio di mm 30. E’ compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. 23 04.03.016 Prezzo 139,70 37,17 SolaIo in latero cemento con travetti precompressi e interposti blocchi in laterizio ad Interasse di 50cm. SolaIo piano o inclinato, gettato in opera, a struttura mista in calcestruzzo di cemento armato e laterizio, a nervature parallele, realizzato con travetti precompressi prefabbrlcati e blocchi in laterizio posti ad interasse di 50cm per un sovraccarico accidentale di 200 Kg/m’ ed un carico permanente pari a 200 Kg/m’, oltre ai peso proprio del solaio. Sono compresi: le eventuali casseforme; le armature e puntellature prowisorie di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie fino ad una altezza di m 3,50 dal piano di appoggio; i blocchi in laterizio o pignatte ed i relativi pezzi speciali, ove occorrono; l’armatura metallica di dotazione, l’eventuale aggiuntiva e quella dl ripartizione; il getto di completamento delle nervature del travetti, della soletta superiore dello spessore di cm 4 e delle nervature trasversali di ripartizione se necessarie con calcestruzzo di classe di resistenza Rck=30 Mpa e ciasse di esposizione seconda le disposizioni dei capitolata. E’ inoltre compresa quanto altro occorre per dare l’opera finita. Misurato per ia superficie effettiva ai netto degli appoggi. 001 06.01.004* 25 06,01,004* m’ Ripresa di intonaci esterni. Ripresa di intonaci esterni eseguita con idonea malta rispondente, se dei caso, alle caratteristiche di quella originale e secondo le indicazioni della 0.1.. Sono compresi: l’eventuale esecuzione di fasce; le mostre di riquadratura; le cornici; i cornicioni e qualsiasi altro particolare di finimento; leventuale spicconatura e rimozione del vecchio intonaco; la raschiatura; la pulizia generale prima e dopo l’intervento. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita. 05.01.002* 24 05.01.002* U.M. H=16 cm (12+4)- Per luci nette fino a m 4,80. 60,09 Intonaco grezzo eseguito all’esterno, intonaco grezzo, rustico o frattazzato eseguito all’esterno degli edifici, costituito da un primo strato di rinzaffo e da un secondo strato tirato in piano a frattazzo lungo, applicato con le necessarie poste e guide, su superfici piane o curve, verticali ed orizzontali. E’ compreso quanta accorre per dare i’opera finita. 001 07.01.005 m’ 21,56 m2 15,34 m2 4,73 m 24,06 Lamiere con spessore 8/10 mm. mz 70,44 Compenso alle scossahne in acciaio zincato per preverniciatura su ogni faccia. m2 1,08 m2 6,03 Con malta di cemento. Membrana elastomerica con armatura in poliestere. Membrana impermeabilizzante bitume polimero elastomerica armata con tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo, approvata con AGREMENT dall’i,C.l,T.E., a base di bitume distillato e gomma termoplastica costituita da un copolimero a blocchi stirolo butadiene radiale (SBSJ, applicata a fiamma con giunti sovrapposti di cm 10, con le seguenti caratteristiche: allungamento a rottura deila mescola non armata (NFT46002) 2000%; -resistenza a trazione (UNi 8202): Long, 90 Trasv. 80 Kg/Scm; ‘allungamento a rottura (UNI 8202): Long, 50% Trasv. 50%; -resistenza a fatica su fessura attiva (UNI 8202):’ a O’C 10.000 cicli- a -10’C- 1.000 cicli; -flessibilità a freddo (UNI 8202): ‘25’C, Caratteristiche da certificare. E’ compresa la fornitura, la posa in opera e quanto altro occorre per dare l’opera finita. - 26 07.01,005 002 07,01.042 27 07.01,042 Vernice protettiva. Protezione delle stratificazioni o manti impermeabili con vernice protettiva data in opera in due mani successive. E’ compreso quanto occorre per dare l’opera finita. 002 08,01,001* 28 08.01.001* 004 002 Lavatura, sgrassaggio e rimozione di vecchia tinteggiatura o pittura murale. Lavatura, sgrassaggio e rimozione di vecchia tinteggiatura o pittura murale su pareti e soffitti esterni ed interni, anche in stabili o locali occupati, con eventuali rappezzi nei punti danneggiati. Sono compresi: le opere prowisionali; la pulitura ad opera ultimata. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita. 12.04.002 32 12.04.014 Della sezione di cm 1010 o diametro mm 100, spessore mm 8/10. Scossaline in acciaio zincato. Scossaline in acciaio zincato dello sviluppo minimo di mm 200 con una piegatura ad angolo, fornite e poste in opera. Sono comprese: le chiodature; le saldature; le opere murarie; la verniciatura a doppio strato di vernice ad olio bianca e colore previa spalmatura dl minio. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare i’opera finita. 30 0t01.010 31 12.04.002 Con vernici all’alluminio bituminoso. Piuviali in lamiera zincata. Pluviaii in iamiera zincata a sezione quadrata o circolare, forniti e posti in opera. Sono compresi: le saidature; i gomiti; le staffe poste ad interasse non superiore a m 1,50; le legature; l’imbuto di attacco ai canale di gronda; la verniciatura a doppio strato di vernice ad olio, bianca e colore, previa spalmatura di minio. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita, 08.01.009* 29 08,01.009* Spessore mm 4. 007 Raschiatura completa di rivestimento plastico pietrificante murale, con rappezzi dei supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati, in misura non superiore al 10% della superficie. Detergente specifico per pulizia di facciate antiche o monumenti. Detergente specifico per trattamenti di pulizia di facciate antiche e monumenti. E’ compresa la fornitura e l’applicazione, senza procurare alcun deterioramento ai supporto, impiegabile indifferentemente su pietra naturale, calcestruzzo, intonaco. E’ inoltre compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. Regolo Nomirfol S.p.A. - 5,31 pog. 3 N. U.M. Descrizione Codice Prezzo 33 12.04.015 Idrorepellente antisporcizia. Idrarepellente antisporcizia esente da silicone, fornita ed applicata, per trattamenti di impregnazione idrofuga e oleofuga della pietra naturale e del calcestruzzo, senza m’ alterazione del calare naturale del supporto. E’ compreso quanta occorre per dare Il lavoro finito. 12,71 34 24.13.005’ ldrolavaggio di paramenti murari in pietra o mattoni. Idrolavaggio di paramenti murari di qualsiasi natura, in pietra o mattoni, retti o curvi, piani o inclinati, da eseguirsi con apposita apparecchiatura a qualsiasi altezza dal piano di campagna o dal pavimento, avendo cura di controllare la pressione di uscita dell’acqua in rapporto alla consistenza dei materiali in modo da evitare il danneggiamento degli stessi, detto lavaggio sarà effettuato preliminarmente alle operazioni di stuccatura dei m’ paramenti, alfine di rimuovere i depositi di sporco ed eventuali porzioni di stuccatura incoerenti. 990 35 27.04.002” Rivestimento colorato per pareti esterne con tonachino. Rivestimento delle pareti esterne con maitina a base di calce grassa, eseguito a qualsiasi altezza, per esterni ed interni, su intonaco rustico tirato a frattazzo fine. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eiiminare corpi estranei, grumì, scabros,tà, bol!e, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe o cavillature, per ottenere omogeneità e continuità delle superfici da trattare. Sono compresi: le scale; i cavatetti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare l’opera finita. piattaforma aerea a cella; compreso consumi, carburanti, lubrificanti, normale manutenzione ed assicurazioni RC.; escluse riparazioni e relative ore di fermo a carico del noleggiatore 28.02004 36 28.02.004 37 i A 001 38 4002 39 A 003 10,04 004 Portata 300 kg su braccio telescopìco fino ad altezza 26 m; compreso operatore , h R.mozione di guaina b;tuminosa, Rio. azione dl guana bituminosa da coperture. Sono compresi nel prezzo: la rimoz orse, il calo a terra del mater:ale. l’acoatastamento rei ‘ambito del rantiere, il carico su mazzo il trasporto a centro d. raccolta e lo smoltimerto. Sono inoltre comorese le analisì dei mq materiali Fornitura e posa in opera direte in fibra di vetro tessuta resistente agli acaii ed ai raggi UV da 110 I gjm’ ton maglia quadrangolare, di grandezza minore o uguale mm. lOalO, ad elevata resistenza meccanica, con funzione antsfessurativa e portaintonaco. E’ compresa nel prezzo la fornitura del materiale in cantiere il taglio a misura, gli sfridì e quant’altro occorre per dare l’opera finita a regola d’arte. E’ esclusa dal prezzo la malta di fissaggio 63,99 60,67 mq 3,36 Rasatura con rasante minerale ecocompasiblie, provvisto di marcatura CE, Greenfluilding Rating” Eco 3, e conforme ai requìsiti prestazianali richiesti dalla norma EN 1504/3, per malte dì classe Ri tipo “Rasobuild’ Eco Top Fino di Kerakoll Spa”. E’ compreso nel prezzo: La fornitura e la moviinentazlone nell’ambito del cantiere del materiale. Preparazione dei supporti: E’ compreso nel prezzo l’eventuale onere per rendere il fondo regolare, eseguito con l’ausilio di pialletti rotanti elettrici. Il supporto dovrà essere, compatto, pulito, privo cioè di polvere, untuosità e trattamenti idrorepellenti. La superficie da rasare devo essere dimensionalmente stabile, avendo gia compiuto i ritiri dì maturazione. Su calcestruzzi nuovi dovrà essere asportato il disarmante ton idropuhtura a pressione. ‘Preparazione e applicazione del rasante Il rasante dovrà essere preparato in un recipiente pulito versando prima una quantita d’acqua pari a circa quella necessaria. Dovra poi essere introdotio gradualmente il rasante nel contenitore, amalgamando l’impasto con frusta elicoidale a miscelazione, dal basso verso l’alto e a basso numero di giri (400/mìnj. Va poi aggiunta acqua fino ad ottenero un impasto della consistonza desiderata, omogeneo e privo di grumi. Il rasante dovrà essere applicato in due o piu passate con spatola d’acciaio fino ad ottenere la superficie desiderata. Su superfici assorbenli stendere una prima mano di prodotto sul fondo di posa, opportunamente preparato e inumidito, mediante spatola americana, effetiuardo un’energ:ca pressione oer garantire l’adessone ed esp&lere I zr:a contenuta nelle parosità. In caso di oitture. rivestimenti plastici o mosaici vetrosI effettuare la pulizia covranno essere rimosse le parti non pc4ettanentc ancorate ed I rasante dovrà essere aootcato su supporti pedettamer,te asciutti. La finitura può essere fatta con tpatolo in acciaio, frattazzo o spugna. Dovrà essere eseguito il lavaggio delle supert,ci imbrattate con acqua prima del:’indurimento finale del rasante. L’onere per la realizzazione delle lavorazioni fino a 3,50 metri dal piano di calpestio e quantaltro occorre per dare l’opera finita. mq 18,94 - ‘ 40 A 010 Oneri per il calcolo del ponteggio in tubi e g:unti nel prospetto lato Contini ad opera di un professionista ao;iitato competente e la redazione del PIMUS per tutto I ponteggio. 41 MAN 001 O°ERAiO SPECIALIUATO 42 OPERAiO COMUNE MAN 002 A corpo 822,25 33,37 ti 28,11 Progettista lira. Sleana Rasassial Regofe Nomiriols.p,A. - — pog, 4 N. Cadice U.M. Descrizione Prezzo Progettista I iI Regolo NomirioISpA. - pog. £