Nuovo regolamento internazionale Robocup junior Dance
Transcript
Nuovo regolamento internazionale Robocup junior Dance
Nuovo regolamento internazionale Robocup junior Dance-Theatre 2013. Guida descrittiva a cura del prof. Domenico Ardito. CATANIA. Dance Representative Robocup Junior Italia. MODIFICHE ALLA PREFAZIONE AL REGOLAMENTO Per quest’ anno 2013 le regole sono state cambiate, soprattutto per la formazione dei punteggi, rilevabili dagli appositi fogli (Score Sheets) . Il Comitato Internazionale raccomanda fortemente alle squadre uno studio attento dei suddetti fogli ( da adottare quindi anche nelle competizioni italiane). In particolare, viene data più rilevanza agli aspetti tecnici del progetto e della costruzione dei robot (soprattutto nell’uso di sensori ed attuatori) e della programmazione software. Viene quindi consigliato alle squadre di essere innovative e creative, assumendosi eventuali rischi (in pratica nell’ imparare e mettere in opera le ultime novità tecnologiche) nell’uso di tecnologie e materiali per le loro performance. PASSIAMO ADESSO ALL’ANALISI DETTAGLIATA DEGLI ARTICOLI SOGGETTI A MODIFICHE. Al punto 1.1 ,nel descrivere il Theatre, si precisa che i temi possono essere ispirati a filastrocche, trame di film, eventi sportivi, temi sociali, ecc. Si consiglia anche il download dei regolamenti nel sito : http://robocupjunior.org ed un loro attento studio. Nel ribadire che ogni squadra,all’atto della presentazione alle giurie il primo giorno, deve indicare espressamente se vuole competere su Dance o Theatre (i fogli di punteggio sono diversi fra le due specialità) , viene precisato in modo esplicito l’obiettivo di ciascun settore: Dance: uso della musica come parte integrale della performance, con accurata e deliberata sincronizzazione ad essa dei movimenti dei robot . Uso di costumi e coreografie per focalizzare la performance. Theatre: Uso della musica e dei movimenti per creare una performance che narri una storia. La musica è un supplemento di sfondo alla storia. La storia serve a focalizzare la performance. Punto 1.2.1 I 5 minuti sono indicati come tempo totale della performance , dal via della giuria per approntare i robot e scenografie sul palco e predisporre il loro avvio, ed escludono lo smontaggio finale e pulizia stage. 1 Punto 1.2.2 Si aggiunge la precisazione che il tempo totale (set-up, esibizione,più smontaggio e pulizia ) è di sei minuti. Punto 1.2.5 (nuovo) Si consiglia vivamente di preparare una presentazione (filmato, slides o a voce) per descrivere le tecnologie dei robot. Il Punto 1.5 cambia denominazione in “Scenario e Presentazione”. Il punto 1.5.2 diventa 1.5.4,perché sono inseriti i nuovi punti 1.5.2 e.1.5.3. Punto 1.5.2 Si raccomanda vivamente alle squadre di preparare una presentazione, sotto forma di filmati, sequenza d’immagini o u animazioni, cercando di essere creative. Sarà cura degli organizzatori fornire un proiettore ed uno schermo appositi. Punto 1.5.3 E’ previsto un premio speciale per la miglior presentazione, come indicato al punto 4.6 Punto 1.10 Si raccomanda vivamente alle squadre di usare il tempo di set-up per presentare tecnicamente i propri robot. Punto 2.2.4 (nuovo). Sebbene si adoperi il massimo impegno, le squadre devono aspettarsi possibili irregolarità nella superficie di gara, ed essere pronte ad adattare robot e scenografie (traduzione libera) . Commento personale: le ultime 2 edizioni del Mondiale hanno evidenziato problemi di cattiva planarità della scena di gara,con proteste diffuse. Ecco il motivo di questa precisazione. Il Punto 2.3 cambia denominazione in Stage Environment (Scenografie) . Il vecchio punto unico diventa 2.3.1 Punto 2.3.2 (nuovo). Le squadre che usano bussole magnetiche ,data l’influenza su tali sensori da parte di oggetti metallici sulla scena, devono effettuarne le relative tarature preventive, adattandole alle condizioni presenti sul palco . Il Punto 3.2 cambia denominazione come Numero di Robot. Punto 3.4 Tra i dispositivi utilizzabili come centraline dei Robot si aggiunge il Raspberry Pi , indicando altresì i tablet come tablet PC. 2 Punto 3.6.1. Vene aggiunta la tecnologia Zigbee fra quelle consentite per le comunicazioni fra i robot dentro la scena. Punto 3.6.2 Si aggiunge l’eccezione della tecnologia Zigbee (consentita) al divieto usare radio frequenze o WiFi fra i robot. Si richiede di accertarsi di non infrangere tale divieto, che in passato è stato più volte ribadito dai Giudici durante le gare. Quindi ,in caso di dubbi ,rivolgersi ai Giudici PRIMA delle gare . Il Punto 4 è stato ampiamente modificato . I punti dal 4.1 al 4.4 sono slittati di un sottopragrafo, perché viene introdotto il nuovo punto 4.1. Punto 4.1 Scoring (formazione dei punteggi) Dal sito http://robocupjunior.org si possono scaricare i fogli di punteggio aggiornati. Si consiglia vivamente alle squadre di studiarli con attenzione. I punti si formano così: 50% a seguito dell’esito dell’intervista 50% per la valutazione della performance ( la migliore delle due). Punto 4.1.2 C’è un foglio di punteggio per la categoria Dance ed un altro per la categoria Theatre. Punto 4.1.3 Si svolgono due performance sulla scena. Il punteggio migliore fra le due viene sommato al punteggio dell’intervista per calcolare il punteggio totale. Punto 4.1.4 (nota personale: alle gare internazionali partecipano di solito circa 40-50 squadre per categoria, per questo si svolge una finale di 10->12 squadre dopo le prime due prove) Dopo le prime due prove si annunceranno le squadre ammesse alla finale. Il punteggio della performance viene azzerato e sarà poi aggiunto quella della migliore performance della finale al pregresso punteggio dell’intervista. Punto 4.2 Viene richiesto di non ripetere le stesse performance di anni passati , di non copiare robot (originali) ,costumi o scenografie ad altre squadre. E’ permesso usare la stessa musica di altri team. Punto 4.3 Creatività Tecnica . Si sottolinea che la creatività deve essere soprattutto tecnica. Punto 4.5.1 L’intervista dura 15 minuti . Alle squadre si consiglia di leggere con attenzione il foglio di punteggio dell’intervista, per poter ottenere un buon risultato. 3 Punto 4.5.2 Le squadre devono portare i loro robot, coreografie,costumi, i programmi, un foglio tecnico dettagliato ed il loro poster . Devono essere pronte a dare spiegazioni e dimostrazioni di tutta l’elettronica ,la sensoristica e la tecnologia usata. Punto 4.5.3 Deve essere compilato da ogni squadra un dettagliato foglio tecnico da consegnare alla Giuria prima di iniziare la gara. I fogli tecnici saranno pubblicati on-line insieme alle graduatorie. Essi serviranno alle squadre per spiegare meglio le caratteristiche dei loro robot durante l’intervista. Consigliato leggere bene i fogli di punteggio prima della sua compilazione. Punto 4.5.5 A discrezione della Giuria,potrebbe essere richiesta una nuova intervista alle squadre che accedono alla finale. In questo caso, verrà azzerato il punteggio della prima intervista ed utilizzato il punteggio di quest’ultima. Il Punto 4.6 (già 4.5) diventa Prize and Awards (premi e riconoscimenti) Il punto 4.6.1 (non tutto obbligatorio per le competizioni nazionali ) stabilisce tre tipi di premi: Miglior punteggio complessivo (questo è obbligatorio, è la squadra che vince la gara) (Nota personale. Facoltativi nei tornei nazionali sono i seguenti) Miglior punteggio dell’intervista Miglior punteggio della performance. In caso di parità di punteggi,la vittoria sarà assegnata a discrezione dei giudici. Punto 4.6.3 Premi speciali per: Collegialità , al team che dimostra la migliore disponibilità ad aiutare i team vicini Miglior Poster Presentazione più creativa Miglior Team esordiente ,che abbia il punteggio più alto con componenti tutti alla prima esperienza di Robocup (purché non abbiano preso altri premi, oppure partecipato in passato ad altre categorie Robocup). Punto 4.6.4 Non più di tre premi complessivi allo stesso team. Punto 5.1 Si consiglia vivamente di realizzare un poster indicante le fasi di progettazione e costruzione dei robot,per aiutare la giuria a valutare l’autenticità del lavoro durante l’intervista. Anche il foglio tecnico deve essere compilato e presentato alla giuria prima dell’intervista. 4 Punto 5.2.1 Ai team verrà assegnato uno spazio aperto al pubblico per affiggere il poster, la cui dimensione al massimo può essere A1 (60 x 84 cm). Durante l’intervista il poster sarà portato alla giuria e poi rimesso al suo posto. Punto 5.2.2 Nel poster dovranno essere indicati: Nome del team, categoria, foto del team, indicazione della nazione, della località, immagini dei robot in costruzione e descrizione delle tecnologie utilizzate. Punto 5.2.3 Il miglior poster sarà premiato. Punto 6.6.5 Penalizzazioni alle squadre i cui mentor siano scoperti a programmare o sistemare robot o scenografie e costumi. Sia per gare individuali che Superteam. 5