Curriculum - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Transcript
Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Giuliana Allegrucci Telefono +39 06 72595978 Fax +39 06 72595965 E-mail Nazionalità [email protected] Italiana Esperienze lavorative 2007-presente Professore Associato di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia – Università di RomaTor Vergata 2012-presente Coordinatore della scuola di dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia dell’Università di Roma Tor Vergata 1984-2007 Ricercatore di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia – Università di RomaTor Vergata Attività didattica GA ha tenuto diversi corsi di insegnamento, nell’ambito delle discipline zoologiche, a partire dal 1993. Attualmente è responsabile del corso di Zoologia nell’ambito della laurea triennale in Scienze Biologiche. GA fa parte del collegio docenti della scuola di dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia dell’Università di Roma Tor Vergata GA fa parte della commissione ERASMUS nell’ambito della laurea magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Conferenze ad invito: - 2009 Roma, Biodiversità Molecolare: concetti di base, tecnologie, applicazioni Roma, 9 – 10 Luglio 2009 E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Filogeografia molecolare nei grilli cavernicoli del genere Dolichopoda Orthoptera, Rhaphidophoridae): uno scenario tracciato dal DNA mitocondriale” - 2009 Antalya, Turkey 10th international conference on Orthopteroid insects 21-25 June, 2009. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Molecular clocks and Miocene palaeogeography enlighten the evolutionary history of Dolichopoda cave crickets in the Mediterranean area” - 2004 Università di Pisa. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Calibrazione molecolare e filogenesi in Insetti di ambienti estremi: Ditteri antartici e Ortotteri cavernicoli” - 2002 Ischia 34th Congresso della Società Italiana di Biogeografia. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Marcatori molecolari e variazione geografica nei Pesci del Mar Mediterraneo” - 1997 Firenze- Italian National Accademy of Entomology. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Divergenza evolutiva in Dolichopoda: un confronto fra marcatori”, - 1996 Firenze, 20th International Congress of Entomology, Symposium: “Spatial genetic structure of insects and range extension” . E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo “Genetic structure in fragmented relictual populations: hints from Dolichopoda cave crickets” - 1988 Camerino 52nd Congresso dell’ the Unione Zoologica Italiana. Symposium: "Teorie sistematiche e metodologie di classificazione e filogenesi". E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo "Indagini sistemati¬che tramite analisi multivariata di profili individuali" - 1978 1st Congresso della Società Italiana di Ecologia. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo "Misure di distanza genetica in popolazioni naturali in base a dati elettroforetici" - 1981 3rd Congresso della Società Italiana di Ecologia. E’ stata invitata a tenere una conferenza dal titolo "Livelli di variabilità genetica nei Decapodi". Page 1/3 - Curriculum vitae di Giuliana Allegrucci Attività di ricerca L’attività scientifica di GA ha riguardato lo studio dei processi microevolutivi nelle popolazioni animali. Particolare attenzione è stata rivolta alla variazione geografica di varianti genetiche e morfologiche, all’analisi dei polimorfismi genetici e della struttura genetica delle popolazioni, allo studio dei tassi di evoluzione molecolare e alla loro calibrazione, laddove possibile, con i tempi assoluti. Tali studi sono stati condotti utilizzando tecniche molecolari, che consentono la rivelazione di marcatori a diversi livelli del genoma, dalla regione codificante, al DNA nucleare e a quello mitocondriale. Le principali ricerche hanno condotto alla valutazione sistematica e alla caratterizzazione, su base morfologica e genetica, di numerose popolazioni appartenenti a diverse specie di Artropodi cavernicoli (in particolare Insetti e Crostacei). Oggetto di studio sono stati anche i Lepidotteri a volo diurno e gli animali oggetto di acquacoltura (crostacei e pesci). Le linee di ricerca seguite possono essere, infatti, divise in due gruppi, uno riguardante lo studio di popolazioni naturali, ed in particolare lo studio dei processi microevolutivi in popolazioni di organismi cavernicoli, e l’altro l’analisi di animali oggetto di acquacoltura. L'attuale interesse scientifico è rivolto alla ricostruzione filogenetica attraverso l’uso dei marcatori molecolari e allo studio degli orologi molecolari per la datazione degli eventi di speciazione in diversi taxa di Insetti. GA è autrice o coautrice di oltre 60 pubblicazioni, la maggior parte delle quali pubblicate su riviste internazionali ad alto Impact factor nel settore zoologico-evolutivo. Società Scientifiche Unione Zoologica Italiana Società Italiana di Ecologia Society for the study of Evolution European Society of Evolutionary Biology Programmi di Ricerca Page 2/3 - Curriculum vitae di Giuliana Allegrucci GA ha collaborato alla stesura e alla creazione di molti progetti di ricerca finaziati da differenti enti. Di alcuni è stata ed è coordinatore scientifico Principali Pubblicazioni dal 2000 ad oggi Page 3/3 - Curriculum vitae di Giuliana Allegrucci P. Gratton, G. Allegrucci, A. Gandolfi, V. Sbordoni (2013).Genetic differentiation and hybridization in two naturally occurring sympatric trout Salmo spp. forms from a small karstic lake. Journal of Fish Biology, 82(2): 637-657. G. Allegrucci, G. Carchini, P. Convey, V. Sbordoni (2012). Evolutionary geographic relationships among orthocladine chironomid midges from maritime Antarctic and sub-Antarctic islands. Biological Journal of the Linnean Society, 106: 258-274. G. Allegrucci, E. Trucchi, V. Sbordoni. 2011. Tempo and mode of species diversification in Dolichopoda cave crickets (Orthoptera, Rhaphidophoridae). Molecular Phylogenetics and Evolution, 60(1): 108-121. G. Allegrucci. 2011. Il modello concettuale. In: Marco Ferraguti e Carla Castellacci (eds), Evoluzione, modelli e processi. Pp. 8-39. Pearson Italia, Milano e Torino. E. Trucchi, G. Allegrucci, G.Riccarducci, A. Aradis, F. Spina, V. Sbordoni. 2011. A genetic characterization of European Woodcock (Scolopax rusticola, Charadriidae, Charadriiformes) overwintering in Italy. Italian Journal of Zoology, 78: 146-156. DOI: 10.1080/11250003.2010.547877 G. Allegrucci, S. A. Trewick, A. Fortunato, G. Carchini, V.Sbordoni. 2010. Cave crickets and cave weta (orthoptera, rhaphidophoridae) from the southern end of the world: a molecular phylogeny test of biogeographical hypotheses. Journal of Orthoptera Research 19(1):121-130 G. Allegrucci, M. Rampini, P. Gratton, V. Todisco, V. Sbordoni. 2009. Testing phylogenetic hypotheses for reconstructing the evolutionary history of Dolichopoda cave crickets in the eastern Mediterranean. Journal of Biogeography, 36(9): 1785-1797. G.Allegrucci, G. Carchini, V. Todisco, P. Convey and V. Sbordoni. 2006 - A molecular phylogeny of antarctic chironomidae and its implications for biogeographical history. Polar Biology, 29: 320-326 G.Allegrucci, V. Todisco and V. Sbordoni. 2005 - Molecular phylogeography of Dolichopoda cave crickets (Orthoptera, Rhaphidophoridae): A scenario suggested by mitochondrial DNA. Molecular Phylogenetics and Evolution, 37: 153-164. V.Sbordoni, G.Allegrucci and D.Cesaroni – 2005 – Population structure. In: D.Culver & W.White (eds.), “Enciclopedia of Caves” , pp. 447-455, Elsevier, San Diego, Ca, USA A.Weber, G. Allegrucci and V.Sbordoni – 2003 – Rhamdia laluchensis, a new species of troglobitic catfish (Siluriformes: Pimelodidae) from Chiapas, Mexico. Ichthyol. Explor. Freshwaters, 14: 273-280 G. Allegrucci – 2003- Molecular Markers and Geographic Variation in Mediterranean Fish. . In: Marine Biogeography of the Mediterranean sea: patterns and dynamics of biodiversity. Part I. Biogeographia, n.s.: 24: 293-306. P.Gratton, G.Allegrucci, M.Gallozzi, C.Fortunato, F.Ferreri and V.Sbordoni - 2004 – Allozyme and microsatellite genetic variation in natural samples of zebrafish, Danio rerio. J. Zool. Syst. Evol. Res., 41: 1-9 C.Lemaire, G.Allegrucci, M.Naciri, L.Bahri-Sfar, H.Kara and F.Bonhomme - 2000 - Do discrepancies between microsatellite and allozyme variation reveal differential selection between sea and lagoon in the sea bass (Dicentrarchus labrax)? Molecular Ecology, 9: 457-468. V.Sbordoni, G.Allegrucci and D.Cesaroni - 2000 - Population genetic structure, speciation and evolutionary rates in cave dwelling organisms. pp.453-477. In: H. Wilkens, D.C. Culver & W.F. Humphrey (Eds), "Ecosystems of the World",Ch.24: "Subterranean Ecosystems", Elsevier.
Documenti analoghi
Valerio Sbordoni
26. Cesaroni, D., P. Matarazzo, G. Allegrucci and V. Sbordoni. 1997. Comparing pattern of geographic
variation in cave crickets by combining geostatistic methods and Mantel tests. J. Biogeography,...
crickets - Leuca Web
che ci condurrà chissà dove, chissà come, sempre con la musica a toccare nuove mani, nuovi orizzonti; Il molo
come scambio, quello scambio continuo con i mille volti stretti in questi anni di live,...
- Crickets Automation
X Vision di Crickets Automation è un software di supervisione con solide fondamenta Scada ed HMI, che ne consentono un utilizzo a tutto
campo, dalla supervisione di macchina a quella di impianto, d...
X Vision - Crickets Automation
e definite: l’intera interfaccia può essere
realizzata a partire da elementi
geometrici di base, quali spezzate,
ellissi, rettangoli, ecc. Il sistema
propone inoltre oggetti Grafica Web
grafici ava...
Libro degli abstract
I cambiamenti globali, attraverso l’innalzamento delle temperature, le alterazioni nell’andamento delle precipitazioni e i rivolgimenti nella
frequenza ed entità degli eventi atmosferici catastrofi...