IL SAMOTER A VERONA: UN ALTRO APPUNTAMENTO ASSODIMI
Transcript
IL SAMOTER A VERONA: UN ALTRO APPUNTAMENTO ASSODIMI
2 Pubblicazione gratuita notizie dal mondo www.assodimi.it Edizione realizzata da Assodimi, Associazione dei distributori e noleggiatori di macchine industriali per i soci e per le imprese c Assoon n New olo all’i nters no IL SAMOTER A VERONA: UN ALTRO APPUNTAMENTO ASSODIMI A umentano i soci, aumentano le iniziative, aumentano gli eventi, aumentano gli anni... ma aumentano anche la grinta e l’entusiasmo. Buon compleanno Direttore! Ó Lo studio sugli indici di gestione dei soci Assodimi (edizione 2005) Ó Gli altri imprenditori: il terzista ed il titolare dell’impresa commerciale 1 Ó Il XIII Congresso Assodimi: un album illustrato Ó Industria italiana, mercato europeo ed evoluzione del rapporto fra produttori e distributori GRUPPO EDILPONTE � vendita, vendita con patto di riacquisto e soluzioni finanziarie � noleggio e noleggio con riscatto � sopralluogo, progettazione e assistenza GRUPPO EDILPONTE S.r.l. Viale della Tecnica 5 37064 POVEGLIANO VERONESE (VR) fel. 0039.045.7971903 fax 0039.045.7970156 e-mail [email protected] A4.indd 1 Benvenuti nel nostro mondo di soluzioni per il sollevamento ed il lavoro in facciata Alimak Hek SpA 53034 Colle Val d’Elsa (SI), Tel. +39 0577 903 41 - Fax 903 503 www.alimakhek.com 06/04/2005 14.47.32 Colophon Sommario Assodimi News, nuova serie, numero 2 Maggio 2005 Assodimi News è il bollettino di Assodimi, Associazione dei distributori e noleggiatori di macchine industriali. La Struttura direttiva è composta da: G. Gramigna (presidente), M. Dus (rapporti istituzionali), V. Andreazza (vice presidente con delega Assonolo), R. Nicoletti (vice presidente con delega alla distribuzione e centri 3A), P. Riganelli (presidente gruppo giovani), M. Cesaretti (tesoriere). La struttura operativa è composta da: F. De Michelis (direttore generale), G.L. Benci (segretario Assonolo), P. Ghinelli (marketing e fiere), L. Mazzoli (amministrazione) L’edizione è a cura di Dem.Co. Sas, via de’ Tornabuoni 1, Firenze tel. 055 212839 pag. 5 Editoriale Servizi innovativi al XIII congresso nazionale Assodimi-Assonolo di Franco de Michelis pag. 6 Finanza e gestione Lo studio sugli indici di gestione dei soci Assodimi edizione 2005 di Claudio Perfetti pag.8 inserto centrale La redazione è composta da Franco De Michelis, Francesca Bartolommei, Gian Luca Benci, Paolo Ghinelli, Francesco Zorzi Assodimi News è impaginato con Adobe InDesign CS su Macintosh PowerBook G4, ed è composto con caratteri Rotis, Rotis Sans Serif, Rotis Semi Sans disegnati da Otl Aicher nel 1989 e distribuiti da Linotype Library tramite linotype.com, e con Hoefler Text disegnato da Jonathan Hoefler nel 2000 e distribuito da Hoefler & FrereJones tramite Typography.com Stampato in 3.000 copie dalla Tipografia Valdarnese, San Giovanni Valdarno (Ar); la copertina è stampata su carta Arcoprint edizioni 200 gr/mq, l’interno su carta Arcoprint edizioni 120 gr/mq, delle Cartiere Fedrigoni Per informazioni sull’acquisto di moduli pubblicitari contattare: Paolo Ghinelli tel. +39 0585 243650 4 Assonolo News Un inserto dedicato agli aderenti del marchio dei noleggiatori Assodimi redazionale pag. 11 Verso il futuro I gruppi Assonolo si moltiplicano e si evolvono per rispondere alle esigenze di una pluralità di settori di Vincenzo Andreazza pag. 12 Approfondimento Gli altri imprenditori: il terzista ed il titolare dell’impresa commerciale di Paolo Preti pag. 14 Mercato Si fa d’oro il corso noleggio modulo base redazionale pag. 15 Vita associativa Il XIII Congresso Assodimi: un album illustrato pag.16 Mercato Industria italiana, mercato europeo ed evoluzione del rapporto fra produttori e distributori di Giuseppe Ferrulli La realizzazione esecutiva è di Alias Snc, via Cennano 25, Montevarchi (Ar) Il progetto grafico, l’impaginazione e gli artwork sono di Francesco Zorzi | Alias Servizi associativi Assodimi promuove nuove iniziative per la gestione amministrativa e finanziaria di Marcello De Michelis editoriale Franco De Michelis Direttore Assodimi Servizi innovativi al XIII congresso nazionale Assodimi-Assonolo I n questo secondo numero del nostro nuovo periodico, distribuito presso lo stand Assodimi Show al Samoter, troverete il completamento delle relazioni presentate al XIII Congresso Nazionale svoltosi ad aprile a Tirrenia. Nello spazio dedicato ai servizi associativi, vengono presentate interessanti novità dedicate all’area finanza ed amministrazione delle Vostre aziende. La relazione del Prof Paolo Preti dell’Università Bocconi, per l’attualità dei temi trattati, rappresenta un ottimo spunto di riflessione ed un primo stimolo all’attenta analisi del posizionamento e delle strategie aziendali. In questo stesso filone si inserisce la relazione relativa allo studio degli indici di gestione, strettamente collegata all’analisi del rating richiesta dalla prossima applicazione di Basilea 2. Sono certo che quanto presentato vi spingerà a partecipare all’indagine sempre in corso per ottenere l’interessante rapporto completo. Al Samoter verrà presentato anche il nuovo portale Assodimi.it, completamente rivisto dal punto di vista grafico, della gestione dei contenuti e potenziato nell’area di servizio ai soci. I corsi di formazione, con il Noleggio base giunto alla 49a Edizione, costituiscono ormai uno dei ser5 vizi più qualificati dell’associazione. Assonolo News nella parte centrale riporta le notizie dal mondo del noleggio ed in particolare fornisce suggerimenti e stimoli sui prodotti da inserire nei parchi noleggio; è in quest’ottica che vanno valutate le pubblicità riportate nei vari gruppi Assonolo. Leggere attentamente il nostro periodico vi farà toccare con mano i vantaggi di essere soci Assodimi e Assonolo, di partecipare alle iniziative di un gruppo associativo che rappresenta nel modo più concreto ed efficace gli interessi dei distributori e noleggiatori di macchine ed attrezzature per il cantiere. finanza e gestione Claudio Perfetti Cva Consulting Lo studio sugli indici di gestione dei soci Assodimi edizione 2005 I sistemi di valutazione della capacità di credito imposti dal- l’introduzione dell’accordo di Basilea 2 richiedono l’analisi del posizionamento degli indici economico-finanziari rispetto ai valori rilevati nel settore di appartenenza. Anche a questo scopo è fondamentale disporre di dati settoriali con cui effettuare comparazioni. La rilevazione effettuata sui bilanci degli associati è un importante strumento sia per l’analisi comparativa dei dati aziendali sia per verificare l’andamento economico generale del settore. Per ottenere risultati sempre più rispondenti alle necessità degli utilizzatori occorre sviluppare ulteriormente questo str umento. / 2003 2 0 0 2 o t Attraverso la e Fattura Variazion il m 0-25 collaborazio0 mil 1 1 – 4 il m ,0 4 6 < ne degli as- 9,3 ,0 1 % -1 sociati saranno possibili euro i d ia a li mig elaborazioni erativo in p O o t a lt Risu il 0-25 m sempre più 0 mil 1 1 – 4 dettagliate, < 4 mil 597 319 2 soprattutto 360 2002 17 319 7 in termini di 2003 9 analisi della redditività 6 delle singole aree strategiche d’affari, in grado di segnalare le peculiarità del settore in cui operano i soci Assodimi. Per il 2005 (la rilevazione riguarda gli esercizi 2002 e 2003) il campione risulta composto da 70 aziende che svolgono contemporaneamente l’attività di vendita e di noleggio. I dati sono stati elaborati sulla base di una suddivisione in tre categorie determinate in funzione del Valore della Produzione: inferiore a 4 milioni di Euro, compreso tra 4 e 10 milioni e terza categoria tra 10 e 25 milioni di Euro. Dall’analisi 03 2002-20 io g g le o to n e fattura Variazion 0-25 mil 0 mil 1 1 – 4 < 4 mil 41,2 19,5 % 10,2 emerge una situazione di calo gio ato noleg r u t t generalizzato sia dei ricavi che a f a Incidenz il 10-25 m il del risultato di esercizio, dovuto m 0 1 – 4 < 4 mil 8,3% presumibilmente ad una riduzione 8,9% 1 ,5% 13,1% delle vendite. Una contrazione del 2002 17 ,9% 3 2 1,3% mercato era del resto ipotizzabile visto 2003 2 24% con un tasso che il 2002, e seppur in misura più ridotta di crescita vicino al 20%. Queil 2001, sono stati esercizi in cui la domanda sta tendenza ad orientarsi verso è stata sostenuta dall’introduzione delle ageil mercato dei servizi è stata poi volazioni fiscali previste dalla Tremonti-bis. particolarmente marcata nelle Inoltre gli effetti non si fermano agli esercizi inaziende di maggiori dimensioni teressati dalla legge, ma provocano una mutazione che hanno visto aumentare i ricanegli scenari di mercato anche per gli anni immediavi da noleggio di oltre il 40% artamente successivi. Infatti, questo intervento legislarivando quasi a raddoppiare l’intivo, oltre ad aver sostenuto la domanda nei periodi cidenza sul fatturato globale. In interessati dall’agevolazione, ha probabilmente genetermini generali l’analisi di questo rato un impulso ad anticipare gli investimenti depricampione indica che l’elemenmendo la domanda di mercato negli anni successivi. to vincente non è la dimensione In un tale scenario le aziende che hanno mostrato aziendale quanto la capacità di la reazione più positiva sono quelle più orientate al reagire alle mutate situazioni di mercato dei servizi ed in particolare al noleggio. Se mercato e diversificare il proprio analizziamo le performances operative vediamo che business in un’ottica di integrale aziende con Valore della Produzione compreso zione dell’offerta. tra 4 e 10 milioni presentano un netto miglioramenPer ricevere l’edizione 2005 del rapto dell’efficienza aziendale ed è significativo notare porto è possibile contattare la segreteche proprio in questa categoria l’incidenza dei ricavi ria Assodimi (tel. 055 212839) da noleggio sui ricavi totali ha raggiunto nel 2003 il 7 so che idonee misure per la gestione del credito potrebbero spezzare. Gli associati necessitano di conoscere la correttezza commerciale dei clienti sia in materia di pagamenti che di corretto trattamento delle macchine per l’attività di noleggio. Assodimi promuove dei seminari per l’avviamento del sistema della banca dati; destinatari di tali incontri saranno gli incaricati delle varie aziende che in area riservata, protetta e criptata dovranno segnalare le attività intraprese nei confronti di un cliente per il recupero del credito e la soluzione delle controversie che possono essere sorte. Nel corso di tali seminari saranno esaminate anche le possibilità offerte dall’accordo con Informative System. Concluderà l’analisi un approccio corretto alle tecniche di recupero crediti, basato sul9 la valutazione dei costi e delle possibilità del recupero stesso utilizzando metodi tradizionali. Nuovo progetto sulle assicurazioni del rischio nel noleggio Assodimi, collaborando con B&V Broker assicurativo, sta approntando una polizza che coprirà tutti i rischi del macchinario ceduto in affitto dal momento in cui esce dal deposito del noleggiatore fino al suo rientro (senza obbligo di dover comunicare l’inizio della copertura). La polizza assicurerà in modo particolare i danni dovuti a incendio, furto, atti vandalici/sociopolitici, eventi naturali (acqua, crollo, frana ecc...) e tutti gli altri incidenti di cantiere non espressamente esclusi. servizi associativi Marcello De Michelis Commercialista Assodimi promuove nuove iniziative per la gestione amministrativa e finanziaria L ’entrata in vigore di Basilea 2 e le difficoltà finanziarie riscontrate da quasi tutte le aziende impongono un cambiamento di ruolo anche per le figure tradizionali. Per l’impresa è possibile fare una auto diagnosi con sistemi simili a quelli utilizzati dal sistema bancario. La valutazione del rating viene solitamente eseguita utilizzando gli indici di bilancio, spie importanti della salute aziendale, della capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni finanziari o di liberare risorse per futuri investimenti. Proprio per diffondere la conoscenza ed applicazione di tali indici e la corretta valutazione dei valori che questi assumono, Assodimi ha promosso con la collaborazione di CVA Consulting un corso sulla gestione Nuovo approccio al credito degli indideterminato da Basilea 2 ci. Lo scopo . Conoscere il proprio rating con autodiadel corso è gnosi per migliorare le proprio quelcondizioni finanziarie lo di fornire . Operare secondo gli strumenti nuovi criteri necessari per una corret- ta autovalutazione aziendale. Conoscere i propri punti di forza e di debolezza così come rilevati da terzi, sarà utile per portare eventuali rettifiche ed aggiustamenti e per posizionarsi con argomenti validi nel nuovo rapporto da instaurarsi con ogni singola Banca. Sarà fondamentale saper arrivare alla costruzione di un rating virtuale. *** La diffusa criMaggiore attenzione alla si di liquidigestione del credito verso tà avvertita dalclienti . Nuova banca dati Assola maggioranza dimi di affidabilità nei padelle aziende è gamenti spesso causata . Accordo per informazioanche dal ritarni commerciali . Corrette valutazioni per do nei pagamenil recupero del credito ti dei clienti. Questo errato comportamento innesca un circolo vizio8 10 2 Pubblicazione gratuita Supplemento di Assodimi News, edizione realizzata da Assodimi, Associazione dei distributori e noleggiatori di macchine industriali per i soci e per le imprese notizie dal mondo www.assonolo.it IL SECONDO NUMERO DEL MAGAZINE DEGLI SPECIALISTI ASSONOLO A ssonolo è un marchio Assodimi che rappresenta i noleggiatori di tutti i settori merceologici ed i produttori, gli agenti e le società di servizi interessati al mercato del noleggio (Ó da p. II a p. XVI) ASSO ASSO NOLOGRU NOLOCLEAN ASSO �������� NOLOVERDE NOLOMOVITER NOLOPIATTAFORME ASSO NOLOPONTEGGI ASSO ASSO ASSO NOLOCAL ASSO LOGIS T I C A NOLOCARRELLI ���� ASSO NOLOVEICOLI ASSO NOLOMOVITER Simex presenta al Samoter il nuovo trencher T 800 redazionale Novità per Simex, azienda leader nella produzione e noleggio di accessori innovativi per la lavorazione del manto stradale e per il movimento terra, che alla prossima edizione del Samoter di Verona (Padiglione 5 – Stand B/5) presenterà il nuovo trencher T 800 Ha dimensioni e pesi sostanzialmente simili alla versione precedente, il modello T 600, tuttora in produzione, ma arriva ad una profondità massima di scavo di 800 millimetri e una larghezza di 220 millimetri. A parità di ingombro e di dimensioni della ruota, si guadagnano una ventina di centimetri di profondità di scavo rispetto al modello T 600 grazie al motore idraulico speciale molto stretto, in grado di entrare direttamente nello scavo. Un accorgimento intelligente che lascia praticamente inalterato il peso di un attachment che, se fosse aumentato in misura direttamente proporzionale alla profondità di scavo, avrebbe sicuramente comportato seri problemi per lo skid loader che lo doveva montare. II Mecalac cresce ancora Al Samoter di Verona Mecalac presenta in anteprima il nuovo equipaggiamento per la sua serie 700: l’ escavatore con braccio monoblocco. Mecalac propone ormai con la 14MBX, macchina multifunzioni da 13 tonnellate, e la serie 700 l’offerta più ampia di escavatori nel segmento da 13 a 15 tonnellate. L’azienda opera da anni nel mercato Europeo, riuscendo con le sue 11 soluzioni a rispondere al meglio alle aspettative degli imprenditori: tutte le macchine garantiscono massima affidabilità e rispetto dei migliori standard costruttivi. Prototipo del nuovo trencher Simex T 800 ASSO NOLOMOVITER La CanginiBenne espone al Samoter di Verona redazionale La Canginibenne presenta al proprio stand D2 padiglione 7, una gamma completa di pinze a selezione universale e di martelli. L’azienda è specializzata nella progettazione e costruzione di benne e attacchi rapidi. Tutti gli attacchi sono su progetto interno e dotati di certificazione CE, per escavatori di piccole e medie dimensioni. Oltre alle benne e agli attacchi rapidi, la Canginibenne dispone di una vasta gamma di attrezzature per macchine movimento terra. La Canginibenne opera sia sul mercato italiano che in quello europeo fornendo rivenditori e costruttori di macchine movimento terra, nonché noleggiatori degli stessi beni. L’evoluzione dei mercati sia in termini geografici che di prodotto rappresenta per Canginibenne sempre un’opportunità da cogliere ed un’occasione per migliorare ed ampliare la propria gamma. Un attacco di Canginibenne III Meck Lock System: ridurre i furti ed i costi assicurativi Il furto dei macchinari è purtroppo è un problema diffuso. La Meck Lock System, produttore di antifurti, lavora da anni per eliminare il furto totale dei mezzi studiando dispositivi applicabili ai diversi tipi di macchina. A riprova dell’efficacia dei sistemi, Meck Lock System ha stretto un accordo con Toro Assicurazioni che propone polizze in tutta Italia, per mezzi di qualsiasi valore che montano antifurti Meck Lock System, con azzeramento di scoperti o franchigie: i tassi applicati sono altamente concorrenziali. redazionale Energia quando serve con C.M.E. Lo studio sarà fornito con un modesto contributo spese esclusivamente ai soci Assonolo Energia che avranno contribuito al rilevamento dei dati compilando il questionario dell’indagine C.m.e. propone soluzioni per grande e piccola cantieristica, lavori stagionali, agricoltura, spettacoli ed industria. L’esperienza trentennale dell’azienda garantisce in tempi brevi la realizzazione di centrali di produzione fino a 2000 kva come l’immediata fornitura di gruppi elettrogeni di piccole e medie dimensioni (da 30 a 200 Kva), nonché gruppi elettrogeni per l’alimentazione di macchinari con frequenze e tensioni speciali. C.m.e. nel 2004 ha seguito la tournee di Eros Ramazzotti con 20 concerti in un mese. Presentata al Samoter l’indagine sui gruppi elettrogeni a noleggio Il gruppo Nolo Energia di Assonolo, marchio noleggiatori di Assodimi, sta rilevando i noleggiatori di gruppi elettrogeni e torri faro. Contestualmente sta eseguendo il monitoraggio del parco gruppi per il noleggio riferito all’anno 2004. Il monitoraggio del parco rileva sia la composizione per classi di potenza che il fatturato generato dal noleggio (stimato in circa 64 milioni di euro nel 2003 con crescita del 22% rispetto al 2002). Sono state rilevate finora 94 società: 34 produttori e 60 noleggiatori. Ai 60 noleggiatori specialisti si sono affiancati 150 nominativi di noleggiatori generalisti che offrono gruppi elettrogeni, in genere di piccole medie potenze. Il parco totale stimato per il 2003 è di circa 7800 unità distribuito per il 64% a Nord, il 21% al Centro ed il 15% al Sud ed Isole. Un bigruppo 450 + 450 kva usato per il tour di Eros Rramazzotti Noleggio MT INDUSTRIAL RENT Un servizio rivolto alle Pubbliche utilità Servizi Acqua - Gas - Energia Telecomunicazioni - Ospedali Banche Un servizio orientato al mondo dell’inddustria, Collaudi Autoproduzione MT SHOW RENT Un servizio dedicato al mondo dell’intrattenimento: Spettacoli - Concerti Riprese televisive Eventi speciali MT EMERGENCY RENT Un servizio tempestivo in risposta alle emergenze black-out, fuori servizio delle normali Fonti energetiche MT CONSTRUCTION RENT Un servizio dedicato al settore dell’edilizia delle Opere pubbliche e della cantieristica GRUPPI ELETTROGENI MT UTILITIES RENT TORRI DI ILLUMINAZIONE Energia mobile 20067 TRIBIANO (MI) | Via Pasubio, 2 | Tel. 02.90.62.641 | Telefax 02.90.63.60.43 | e-mail: [email protected] | sito internet: www.milantractor.it IV Energia a noleggio in tutto il sud con SG Service redazionale Con un parco macchine da oltre 200 gruppi elettrogeni, da 1Kw a 2000Kw, 50 motocompressori, oltre 50 motosaldatrici SG Service di Bari annovera tra i suoi clienti innumerevoli grandi aziende Tra i nomi troviamo infatti quelli di aziende quali Dec Spa, Cestaro & Rossi e Gruppo Matarrese, che usufruiscono dei suoi servizi per noleggi a breve e lungo termine. I suoi gruppi, inoltre forniscono energia per eventi ricreativi, quali manifestazioni fieristiche e in molte piazze del sud Italia. Un dettaglio della sede della SG service V Gei Energia fa sempre più spettacolo Col suo parco di 150 unità, molte della quali di potenza medio alta, il suo servizio assistenza reperibile 24 h su 24 la Gei Energia di Bologna si sta affermando come leader del noleggio nel settore degli eventi e spettacoli. L’azienda propone anche esecuzioni particolari quali “bigruppo” per concerti, riprese televisive e manifestazioni varie. Offre inoltre da 10 anni prodotti a noleggio a medio e lungo termine per tutto il settore edile. Diversificarsi per crescere: l’esempio OMEC redazionale La struttura commerciale, composta dalla sede principale di Ancona, da varie filiali e concessionari copre tutto il territorio nazionale. La Omec nasce come officina meccanica specializzata nelle assistenze e manutenzioni di macchinari ed apparecchiature. Macchinari ed apparecchiature costituenti impianti chimici, alimentari, petrolchimici, saccariferi, dell’industria cartaria, di cantieri navali ecc. La lunga esperienza nell’utilizzo di piattaforme aeree, e le competenze tecniche acquisite hanno spinto il management ad intraprendere l’attività di noleggio. Una piattaforma Omec in azione JLG cerca nuovi distributori JLG è alla ricerca di nuovi canali distributivi per i sollevatori telescopici e per le piattaforme a marchio Toucan. Alla gamma di sollevatori telescopici JLG, introdotta tre anni fa anche sul mercato italiano, si affiancano prodotti destinati anche a nuovi segmenti di mercato. Relativamente nuove, le piattaforme Toucan si adattano perfettamente anche al settore della logistica e della movimentazione all’interno dei magazzini. Una piccola immagine di una piattaforma Toucan VI �������� Serie Avant 200: una nuova dimensione per le minipale Una vera macchina polivalente ideale per il “fai da te” ed utile ad ogni professionista Le minipale della serie 200 sono nate per fornire una macchina con trazione integrale idrostatica e grande forza lavoro, capace di muoversi negli spazi piu’ ristretti, capace di sterzare con ridottissimo raggio, grazie all’articolazione del telaio, che può montare una gran quantità di attrezzature accessorie. Il facile accesso al posto di guida, la visibilità totale, la semplicità e compattez- redazionale Una minipala Avant za dei comandi, l’estrema raggiungibilità degli organi della macchina per una manutenzione veloce e completa, rende la Avant 200 gradita anche agli operatori meno esperti. VII Moduli abitativi, prefabbricati e container ovunque con Locabox Locabox nasce nel 1991 per soddisfare le richieste sempre crescenti di spazi abitativi e operativi, attraverso soluzioni temporanee, dinamiche, versatili e realizzate in tempi estremamente rapidi. Con i suoi 1100 monoblocchi noleggiati, l’azienda ha filiali in tutta Italia. Ogni filiale gestisce un deposito presso grandi assi viari. Frutto di questa scelta strategica aziendale èl’efficienza e la rapidità delle forniture, nonché il contenimento dei costi di trasporto. Oggi Locabox per essere ancora più presente e vicina ai suoi clienti è orgogliosa di annunciare l’apertura di due nuove filiali a Milano e Roma. via Fontana 37054 Nogara - Verona - Italy tel. +39 0442 539100 - 10 r.a. fax +39 0442 539075 web site: www. hinowa.com e-mail: [email protected] MINIDUMPERS cingolati 8 diversi modelli con portata da 0,3 t a 2 t con oltre 30 accessori intercambiabili disponibili TÀ I V NO MACCHINE COMPATTE LA GAMMA IDEALE PER IL NOLEGGIO À IT NOV PIATTAFORME AEREE cingolate Da 8 a 14 mt di altezza À IT V O N RHINETTA 77-13 RHINO RHINO Palette gommate gommate Palette Da 22 tt Da NOVIT À SAMOTER 2005 Esposizione macchine Pad. 5 Stand B2-B3 MINIESCAVATORI cingolati 10 Modelli da 0,8 t a 4 t Esposizione sottocarri Pad. 8 Stand C2 �������� Nuovi impieghi per i prodotti Brokk La Ghezzi Spa di Stezzano (BG) ha fornito macchinari per le opere in corso nella galleria ferroviaria del Frejus. Presupposto per l’esecuzione dei lavori è la garanzia di pieno funzionamento della linea ferroviaria, se pur a binario unico. Per la realizzazione di nicchie di sicurezza all’interno della galleria, oltre a macchine da taglio, sono stati impiegati dei Brokk 180 con martello. Grazie alla loro compattezza e potenza è stato possibile operare anche in spazi ristretti: la potenza idraulica e Un cantiere Pauselli a Modena redazionale Un dettaglio del Brokk in azione nella galleria ferroviaria del Frejus il caratteristico braccio in tre pezzi del Brokk 180, permettono infatti lavorazioni che necessiterebbero di macchine di prestazioni e soprattutto dimensioni superiori. L’Open House di Comes La Comes di Magione (PG) ha organizzato presso la propria sede un meeting nei giorni 30/4/2005 e 1/5/2005. La manifestazione, animata da seminari, si è rivolta a clienti ed addetti ai lavori che hanno disposto anche di un campo prove pratiche, per testare le nuove macchine ed attrezzature presenti in mostra, ed un campo prove abilità per gare di perizia tecnica. Hanno partecipato personalità regionali delle istituzioni, delle organizzazioni del lavoro e del mondo dell’imprenditoria. Il flyer di invito all’Open House di Comes Pauselli vi fa strada La ditta Costruzioni Meccaniche Pauselli di Perugia è specializzata nella progettazione e produzione di macchine e attrezzature per il settore della sicurezza stradale. Offre una gamma completa di macchine battipalo che rispondono a tutte le esigenze di cantiere: macchine cingolate semoventi, slitte battipalo oltre ad una vasta gamma di accessori. L’azienda produce anche macchine speciali per il settore del lavaggio e pitturazione gallerie, taglio dei cordoli new jersey in cemento armato, e idrodemolizione. X Edilnoleggi Valente in Piazza San Marco Un nuovo cantiere a misura di turista aperto dalla Edilnoleggi Valente per il restauro della Torre dell’orologio a Venezia. Edilnoleggi Valente ha realizzato un ponteggio poggiante su una struttura ad arco che garantisca il passaggio dei pedoni. La struttura ha richiesto una complessa progettazione, dovendo tener conto sia dei problemi di staticità che dei vincoli imposti dalle difficoltà di ancoraggio su un palazzo storico. Sul ponteggio si alterneranno poi immagini redazionale Il restauro della torre dell’orologio a Venezia delle più famose torri del mondo, secondo un’idea di Oliviero Toscani, a scandire col progredire dei secoli l’avanzamento dei lavori. Tutti i numeri di Edilnoleggi Valente La Edilnoleggi Valente è nata nel 1994 per fornire un servizio di noleggio ponteggio tradizionale e multidirezionela con l’installazione e progettazione seguendo i settori di restauri monumentali, industriali e stradali. Per rendere un servizio sempre più efficiente ha ampliato la propria struttura con una nuova filiale a Piacenza denominata Libelli-Edilnoleggi Valente per servire il NordOvest, e per il Centro Italia è nata una collaborazione con la ditta Agorà di Roma (Ponte Galeria). Inoltre la Edilnoleggi Valente con Agorà ha costituito la ditta Tutto Ponteggi Scarl per noleggio a freddo di ponteggio multidirezionale con un deposito per il Nord Italia a Bolzano Vicentino e per il Centro-Sud Italia a Roma Alcuni grandi cantieri di Edilnoleggi Valente Anfiteatro Arena di Verona Eur, a Roma Ponte sul fiume Adige a Villa Lagarina (TN) Ecco alcune immagini a dimostrazione che esperienza e specializzazione permettono di affrontare con sicurezza impegnative realizzazioni XI Alimak Hek presenta il nuovo ponteggio autosollevante redazionale Alimak Hek arriva alla terza generazione con il nuovo ponteggio autosollevante Hek MS 2450: maggiori lunghezze, aumento dei punti di fissaggio della colonna e una migliore flessibilità applicativa dei sistemi di ancoraggio, con un beneficio sui costi di utilizzo. Anche il ponte orizzontale è stato rinforzato, aumentandone l’altezza di alcuni centimetri ed il peso di 4 chilogrammi, con l’obiettivo di un rafforzamento strutturale, per un ponteggio che rimane comunque fra i più leggeri della categoria. Per una più attenta disamina tecnico-operativa, Alimak Hek organizzerà delle giornate di studio presso la propria sede di Colle Val d’Elsa, nell’apposita area dimostrativa allestita all’interno dello stabilimento. Un’iniziativa concreta di attenzione ai propri clienti e anche un’occasione per rafforzare sul campo la propria leadership mondiale nelle soluzioni di accesso verticale, che vede Alimak Hek ai piani alti sia nel servizio sia nella produzione, commercializzazione e noleggio delle proprie soluzioni. XII Rentline e Pilosio Rentline è la nuova consociata di Pilosio spa che tratta esclusivamente il noleggio di ponteggi. Rentline srl ha l’obiettivo di divenire il leader della fornitura a noleggio di ponteggio multidirezionale con servizio di chiavi in mano. Un cantiere Pilosio ad Olbia La pulizia ha un nuovo indirizzo: Kärcher inaugura la nuova sede A Gallarate (Varese) in una elegante struttura d’epoca (su due piani, con grande corte interna), la nuova sede ha una superficie coperta di oltre 2mila metri quadrati. Sull’ampio e silenzioso cortile interno, si affacciano l’officina, la show-room e l’area per le dimostrazioni delle macchine. L’inaugurazione è stata un momento particolarmente importante per tutto il gruppo, che festeggia così i trent’anni di Kärcher Italia – nata a Torino il 16 set- redazionale Una vista della nuova sede Kärcher a Gallarate tembre 1974 - e conferma la precisa volontà di rafforzare la propria presenza nel nostro Paese. XIII Comark: pulizia a noleggio Con un parco macchine di oltre 100 prodotti, destinati alla pulizia industriale, Comark di Torino soddisfa le esigenze sia di operatori professionali che di aziende che necessitino di periodici interventi di pulizia radicale. Il personale Comark è in grado infatti di fornire le necessarie istruzioni d’uso anche a personale non professionistico: le macchine sono di facile utilizzo, garantiscono massima sicurezza e prestazioni elevate. Personale Comark all’opera ASSO NOLOCAL Libellula: la rivoluzione proposta da D’Alessandro Engeeneering redazionale Libellula è un innovativo prodotto ideato per sostituire e surclassare il concetto di staggia vibrante fino ad ora conosciuto. La macchina, priva di manutenzione ordinaria e dal basso peso (13 kg) permette ad un solo operatore di stendere e contemporaneamente vibrare 8m3 di calcestruzzo in soli 5 minuti, eliminando la fase di preventiva staggiatura manuale necessaria ad altre macchine di precedente generazione. Libellula è presente quotidianamente in circa 1000 cantieri italiani, apportando i suoi benefici di natura economica ad imprese distribuite omogeneamente su tutto il territorio nazionale, grazie anche al lavoro professionale di numerosi associati Assodimi,che hanno puntato a promuovere il prodotto traendone fin dall’inizio della commercializzazione un notevole profitto, rendendo così la Libellula un best-seller tra le macchine innovative del suo settore. Cifa presenta il progetto innovativo della pompa per calcestruzzo elettronica, vincitrice del Concorso Novità Samoter 2005 Sono 5 i nuovi modelli di bracci di distribuzione che Cifa presenta al Samoter, padiglione 9; alcuni sono le evoluzioni dei modelli K31xz, K35xz E K36 Xz, già ben apprezzati per la loro affidabilità e versatilità, mentre i nuovi modelli K41 Xrz e K48 Xrz vanno ad arricchire la produzione della gamma esistente. ������������������������� ��������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������� ������������ ����������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������� ������������������������������������������������� ����������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������� ������������������������������������������������������� ������������������������������������������������� �������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������� ������������������������������������������������������ �������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������� �������������������������������������������� ��������������������������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������ ����������������� �������������������������������������������������������������������������������������� 160x130-AGRES.indd 1 XIV 01.04.2005 18:03:30 Uhr Scopri tutto quello che puoi avere associandoti ad Assodimi Formazione. Corsi di noleggio: banconisti, venditori, finanza, gestione del credito Promozione. Network di portali Assodimi-Assonolo, annuario soci, partecipazione a fiere (Nolexpo, Saie, Samoter), collaborazione con Tecniche nuove Vita associativa. Congresso, gruppi Assonolo e sezioni regionali Aderire ai gruppi Assonolo Ricordiamo che la quota di adesione Assodimi al gruppo Assonolo è di 300,00 euro annui e dà diritto a: :: Essere inseriti con scheda nei portali AssoNolo e nell’annuario cartaceo. Qualificazione. Centri 3A, supporto per certificazioni Iso 9000, uso di 6 contratti-tipo per distribuzione, noleggio e assistenza Informazione. Banca dati gestione del credito, area riservata del portale Assodimi.it, newsletter, rivista Assodimi News, osservatorio tariffe nolo, studio indici di gestione, studi Cresme sul mercato noleggio :: Utilizzare il contratto di noleggio Assodimi / Ance :: Partecipare ai corsi nolo a base ed avanzato (50 edizione) :: Utilizzare gli studi CresmeAssodimi sul parco del noleggio :: Partecipare al Congresso e stand Assodimi nelle principali fiere :: Ottenere il monitoraggio delle tariffe nolo :: Ricevere Assodimi News che riporta tutti gli altri servizi forniti dall’associazione Gli interessati ad avere maggiori informazioni sulle attività di Assonolo ed Assodimi possono: :: Visitare i portali www.assodimi. it e www.assonolo.it :: Inviare una eMail a [email protected] :: Telefonare alla segreteria Assodimi al numero 055 212839 :: Contattare il Direttore (Franco De Michelis) al numero telefonico 0585.243650, oppure il Segretario Assonolo (Gian Luca Benci) al numero 055.900249 Il secondo RentalSaie 2005 prende forma Il Saie di Bologna dedica ai visitatori interessati alla tematica del noleggio di attrezzature e macchinari per le costruzioni un grande ed autonomo spazio: il Rentalsaie. Assodimi, sponsor dell’esposizione invita gli associati ad aderire avendo ottenuto condizioni particolari. Quest’anno lo stand Assodimi sarà all’interno di Rentalsaie, e offrirà l’opportunità ai produttori di macchinari, di attrezzature e alle società di noleggio di presentare al qualificato pubblico di operatori internazionali, la loro offerta di servizi al noleggio (formazione, supporto informatico e marke- XV ting), le relative condizioni contrattuali e le tariffe di noleggio. Rentalsaie, all’interno del Pad. 36 specializzato nel movimento terra, sarà una piattaforma di incontro fra utenti finali, noleggiatori e produttori, per rendere più efficaci i rapporti fra attori della filiera collegata al noleggio. verso il futuro Vincenzo Andreazza Vice Presidente Assodimi, con delega Assonolo I gruppi Assonolo si moltiplicano e si evolvono per rispondere alle esigenze di una pluralità di settori P artendo dai prodotti storici Assonolo ha allargato il noleggio a nuovi settori merceologici creando le premesse, per ciascun gruppo, all’esercizio del noleggio a 360°. Il concetto di noleggio è diventato una cultura radicata su basi professionali: dalla stesura di contratti chiari e ben definiti, per lo più redatti in accordo con l’Ance, ad un’analisi delle problematiche assicurative per garantire alle singole aziende di stipulare accordi adeguati. Per alcuni settori sono stati predisposti anche listini prezzi pubblicati nei portali dei vari gruppi Assonolo e sono state prese in esame problematiche tecniche e commerciali. Ad esempio è considerato noleggio operativo un noleggio a lungo termine? Vale lo stesso discorso quando noleggiamo un bene strumentale a lungo termine per giustificare un finanziamento del bene? Far capo a gruppi che tengano conto delle specifiche problematiche ed esigenze di un microsettore, è un aiuto fondamentale proprio per dar risposta a domande sia inerenti la natura dell’attività che le specifiche dei prodotti che la sostengono. L’ampliarsi delle potenzialità del noleggio e l’espandersi anche in settori a prima vista non direttamente coinvolti, ha portato al “L’ampliarsi delle potenzialità del noleggio ha portato al moltiplicarsi dei gruppi Assonolo” 11 moltiplicarsi dei gruppi Assonolo. E’ il caso di categorie di prodotti che possono trasversalmente arrivare ad arricchire il parco nolo tradizionale come macchine per la pulizia industriale, alcune macchine agricole e per il giardinaggio, le attrezzature per l’hobbistica. Assonolo, ha stretto in questi nuovi settori proficue partnership con altre associazioni, cui già aderiscono produttori. Anche i portali Assonolo crescono: è in atto una rimodernizzazione che prevede un arricchimento informativo. E’ recente, tra l’altro, la creazione del gruppo Nolo Eventi che racchiude tutte quelle attrezzature che, nate originariamente dal settore della cantieristica, servono anche gli eventi itineranti. Obiettivo del gruppo anche la promozione dell’incontro tra i vari fornitori di attrezzature e servizi per gli eventi, che costituiscono una filiera troppo spesso frammentata. approfondimento Paolo Preti SDA Bocconi Gli altri imprenditori: il terzista ed il titolare dell’impresa commerciale N on c’è impresa senza imprenditore, ma a maggior ragione non c’è imprenditore se non in quanto portatore e realizzatore, almeno in termini di coordinamento, di un’idea imprenditoriale intesa come combinazione di prodotto, mercato e tecnologia: di un bene o servizio, che si realizzi, cioè, mediante l’impiego di determinati mezzi di produzione e per rispondere ad un bisogno di un cliente. Nel mondo delle piccole e medie imprese operano tuttavia molteplici figure che pur essendo giuridicamente e sociologicamente considerate imprenditori, rispetto a quanto appena detto, lo sono solo parzialmente: sono sicuramente datori di lavoro, coordinano diversi fattori produttivi, rischiano in proprio investendo capitale, conoscenze e tempo, ma non presidiano tutte e tre le aree prima citate, mercato, prodotto e tecnologia. In questo sono sicuramente più deboli soprattutto quanto a capacità di perseguire nel medio-lungo periodo l’obiettivo per cui, con le ovvie limitazioni del caso, qualunque azienda viene fondata e cioè la massimizzazione del profitto. Queste figure, di cui vorrei qui occuparmi, sono il terzista ed Gli imprenditori deboli non presidiano adeguatamente la combinazione di prodotti, mercati e tecnologie 12 il titolare di un’impresa commerciale. Il terzista apporta alla propria azienda delle competenze tecnico-specialistiche relative al prodotto e alla tecnologia spesso apprese in una precedente e consistente esperienza professionale alle dipendenze di terzi che, in alcuni casi, incentivano il suo mettersi in proprio per collocare in outsourcing parte del loro processo produttivo. Spinto dal bisogno di autonomia il terzista inizia la nuova avventura, investendo capitali e conoscenze nella tecnologia e nell’innovazione di processo, raramente anche in quella di prodotto. Otterrà buoni risultati in ordine alla riduzione dei costi, al miglioramento della qualità prodotta, ma soprattutto al servizio offerto all’azienda cliente che, almeno in tempi di economia crescente, ha tutto l’interesse, oltre alla volontà, di aumentare il volume degli ordini e dunque il fatturato del terzista stesso. Il punto debole è quello di non presidiare in alcun modo il mercato lasciando all’impresa cliente l’onere e l’onore di tale compito. Evidentemente non è una decisione razionale, ma il terzista non si è mai confrontato con il mercato, né desidera farlo conscio delle proprie incapacità. Non può essere presente sul mercato con un prodotto aziendale, con un marchio, con un’immagine propria: tuttavia è tanta la soddisfazione di operare in proprio che non solo non pone in essere quegli opportuni accorgimenti che possono ridurre tale debolezza, ma può addirittura non aver coscienza di tale limite, rendendo legittimo considerarlo mero produttore conto terzi. Esattamente opposta è la situazione del titolare di un’impresa commerciale. Egli presidia adeguatamente il mercato di riferimento, ma non ha alcun controllo sul prodotto e sulla tecnologia che ne è alla base e spesso non è libero di decidere nemmeno la pubblicità o l’erogazione di specifici servizi. Ha quasi sempre fornitori di grandi dimensioni, internazionali, managerializzati e dunque, in sintesi, “forti” e clienti “deboli” perché piccoli, poco propensi a pagare la qualità e molto sensibili invece al contenimento dei costi. Operare in queste condizioni è ovviamente difficile anche se non privo di soddisfazioni per il titolare, soprattutto se il prodotto ed il marchio di cui si occupa gode di una buona immagine e l’attività è sostenuta dal fornitore: tuttavia si deve continuamente interrogare circa la possibilità che nel medio-lungo periodo tale scelta di esternalizzare la commercializzazione del prodotto venga confermata dal fornitore perché, in caso contrario, l’esistenza dell’azienda sarebbe minacciata fin dalle fondamenta. Questa figura imprenditoriale si sviluppa partendo dall’interno dell’azienda fornitrice, nella quale ricopriva posizioni di discreto livello nella funzione commerciale. Le comuni e negative conseguenze che derivano alle piccole imprese gestite da tali figure imprenditoriali, possono e debbono essere contrastate con opportuni accorgimenti che, senza eliminare completamente la caratteristica strutturale su cui tali aziende sono di noleggio: nè il noleggiatore né il cliente posstate costruite, ne riduca gli effetti negativi in sono acquisire il prodotto o la tecnologia, ma il ordine al mancato presidio delle condizioni di cliente è disposto a pagare per il servizio. Il nosviluppo futuro. leggiatore acquisisce quindi potere sul mercato Nel caso del terzista la soluzione ideale sarebbe puntando sull’innovazione della formula. evidentemente quella di procurarsi uno sbocco Una via più semplice per limitare i fattori di dediretto sul mercato finale con un proprio probolezza è invece la diversificazione dei fornitori, dotto finito o un semilavorato: a tale soluzioanche se spesso ciò si realizza attraverso l’apertune si oppongono tuttavia la storia dell’imprenra di altre aziende per ridurre il rischio di concorditore e l’oggettiva difficoltà del percorso. Chi renza con il fornitore storico. Alternativamente si mette su questa strada dovrà prima di tutsi può ridurre la dipendenza procedendo ad agto vincere la resistenza mentale ad affrontare il gregazioni tra imprese commerciali simili per mercato togliendo spazio ed energie all’amata aumentare la forza negoziale con il fornitore; la tecnologia, ed imparare a combattere su quadimensione non diventa fondamentale per il conlità e servizio piuttosto che sul costo. Molti ci trollo del mercato ma per la capacità di finanziarprovano, pochi ci riescono. Esiste tuttavia una si: una rete di noleggiatori può avere inalterate le strada intermedia più facile da seguire e che quote di mercato delle singole impresa ma aumenpuò ridurre i rischi futuri: diversificare i propri tare la redditività di ciascuna tramite la riduzione clienti e, se possibile, anche i settori di sbocdei costi di approvvigionamento. Creare e consoco. A parità di competenze dell’imprenditore, lidare alleanze non è una moda ma una necessità che così non è chiamato ad un radicale camimposta dal mercato, un’opportunità per ridurre le biamento anche personale, si riduce la dipendebolezze delle imprese commerciali, che possono denza della propria azienda. aumentare il controlIl titolare di un’impresa commerciale deve la lo sul mercato sopratpropria strutturale debolezza al fatto di avere tutto mediante accorquasi sempre fornitori forti e clienti deboli, Il noleggiatore di. Qualunque sia però che acquistano secondo scelte di convenienla modalità organizzatiacquisisce potere sul za economica più che di qualità. Anche nel va seguita per realizzare caso dell’impresa commerciale il cambiamenmercato puntando tali collaborazioni, doto più radicale sarebbe quello più utile: riusull’innovazione della vranno essere superate le scire ad avere fornitori deboli e clienti forti, facili e giustificate ritroformula e aggiungendo nel senso di ricercare un prodotto o un sersie delle aziende fornitrivizio di qualità aggiungendo valore a quanto valore col servizio ci, la sostanza del problefornito ed ottenendo il riconoscimento del ma tipico delle imprese cliente che sarà quindi disposto a pagare il commerciali potrebbe ingiusto prezzo. L’azienda non sarebbe superafatti non cambiare: essere ta né a monte, né a valle, rispettivamente dai meno deboli non significa automaticamente essere più propri clienti e fornitori, per oggettive diffiforti se manca ancora alla base un’idea imprenditoriale coltà strutturali.E’ la strada percorsa da moloriginale e colui, l’imprenditore, che la realizzi. ti distributori che hanno intrapreso l’attività Il titolare di un’impresa commerciale deve la propria strutturale debolezza al fatto di avere quasi sempre fornitori forti e clienti deboli 13 Si fa d’oro il corso noleggio modulo base È giunto alla 50° edizione il corso di noleggio “Modulo base”. Il successo del corso si deve anche al continuo aggiornamento dei contenuti. è inserita anche la riIl corso noleggio modulo base levazione compiuta affianca alla parte teorica esercisulle tariffe di manotazioni pratiche eseguite direttadopera praticate dai dimente su reti di personal comversi associati: i risultati puter. Il modulo prevede due di questa ricerca saranno giornate formative. Oltre al presto disponibili in rete. manuale costituisco materiaAssodimi propone sempre le didattico anche delle appliformazione a 360°: il corso cazioni multimediali (budget, per magazzinieri e bantariffe, schemi di convenienconisti, rivolto proprio a tali za noleggio acquisto). professionalità critiche, vede La qualificazione delle iml’interessata partecipazione di prese associate passa anun crescente numero di addetche attraverso l’offerta del corso per il post venti. dita, che ha per tematica principale l’orgaTutte le informazioni sui corsi, con date e luoghi dei nizzazione del servizio prossimi appuntamenti possono essere richieste alla assistenza. segreteria Assodimi al numero 055 212839 o consulIn questo progetto si tate sul portale www.assodimi.it 14 Il XIII Congresso Assodimi: un album illustrato Al Green Park Resort di Tirrenia, splendida struttura immersa nel verde, si è svolto il 13° Congresso Assodimi. Oltre 250 partecipanti hanno dato vita ad interessanti dibattiti. Una cena di gala con 150 persone, ottimo cibo e buona musica. 15 spazi espositivi allestiti da produttori e società di servizi. Appuntamento al 2006, il 19 e 20 maggio. Ai lati i due past President Dus e Tempini, al centro De Michelis e Gramigna Il Presidente Giuliano Gramigna durante il discorso di benvenuto Il prof. Paolo Preti della Sda Bocconi Claudio Perfetti di Cva Consulting La platea del centro congressi Green Park durante un intervento Vincenzo Andreazza, vice presidente Dus legge il codice di comportamento Alcuni soci durante l’aperitivo della cena di gala (A lato alcune immagini; la galleria fotografica completa è disponibile sul portale Assodimi.it) Da destra: F. De Michelis, G. Gramigna, M. Rossi (Cat Rental) con la consorte 15 La squadra operativa: da sinistra P. Ghinelli, L. Mazzoli, G. Scalfaro e G.L. Benci mercato Giuseppe Ferrulli Presidente Comamoter Industria italiana, mercato europeo ed evoluzione del rapporto fra produttori e distributori L ’industria italiana delle macchine movimento terra ha una posizione leader nel mondo per qualità e gamma di prodotto; si avvale di molte tecnologie d’avanguardia provenienti dai comparti della motoristica, dell’idraulica, della microelettronica e della teleoperabilità. dovrebbe crescere di 7,8 punti percentuali In Italia gli indici del settore manifatnel 2005 e nel 2006 di altri 2,5. turiero non mostrano negli ultimi temLe esportazioni di macchine movimenpi particolare dinamicità: si opera in un to terra (che rappresentano il 57% della comparto tipicamente meccanico, ma produzione in valore) hanno seguito il costituito da un robusto sistema di imciclo espansivo mondiale raggiungendo prese che continua a crescere creando vagli 1,8 miliardi di euro nel 2004, con un lore e occupazione. incremento del 16,6% rispetto all’anno Di fronte alle preoccupazioni di declino industriale e deprecedente. Nell’anno in corso e nel ficit innovativo anche i dati del 2006 stimiamo che l’export crescerà 2004 confermano l’andamento rispettivamente del 7% e del 4,5%. in controtendenza del segmento: L’andamento della domanda interna la produzione l’anno scorso ha suha galvanizzato anche le importaperato i 3 miliardi di euro, crescendo zioni che nel 2004 hanno raggiunto del 16,8%, grazie al buon andamento i 983 milioni di euro con un tasso del mercato interno e delle esportazioni. di crescita del 9,6%. Per il 2005 e L’andamento dell’export dovrebbe rappreil 2006, invece, ci attendiamo insentare anche per il prossimo biennio un fatcrementi più contenuti dell’ordine tore di sostegno: si stima che la produzione del 3,1% e del 2,8%. Gli indici del settore manifatturiero non mostrano particolare dinamicità 16 Il mercato italiano è tra i primi per volumi in Europa con un quantitativo di macchine vendute di oltre 26 mila unità, pari ad un valore di circa 1,2 miliardi di euro. La crescita nel 2004 è stata del 9,1% in unità e dell’8,7% in valore. Tra le cause di questo trend possiamo inserire sicuramente l’andamento degli investimenti in edilizia che, stando agli ultimi dati dell’Istat, sarebbe stato particolarmente dinamico. L’indice della produzione edile corretto per i giorni lavorativi segnerebbe infatti nel 2004 un inatteso +3,2%, quando ancora qualche mese fa l’Ance si attestava prudentemente su una stima del volume degli investimenti dell’1,3%. Un altro importante fattore che spiega il buon andamento delle vendite di macchine movimento terra è la tendenza alla riduzione della vita media delle macchine. Tale circostanza, anche per effetto della necessità di adeguare il parco macchine alle normative europee in termini di uscita dalla fase di recessione edisicurezza e tutela ambientale, sta progressi- lizia, nella necessità di un riequivamente accorciando i cicli di sostituzione dei librio dei livelli di parco e di mermezzi. Inoltre notiamo una crescente rilevanza cato, fortemente ridimensionatisi di altri comparti attivanti la domanda di mac- nel recente passato (attualmente, chine movimento terra quali la movimentazione il livello del mercato tedesco è industriale, lo smaltimento dei rifiuti e il noleggio. abbondantemente al di sotto di Quest’ultimo in particolare sembra contribuire quello medio registrato nella sead accorciare la vita media delle macchine grazie conda metà degli anni novanta). alla spiccata preferenza degli utilizzatori a noleg- Fin qui il panorama è piuttosto giare macchine nuove. Per l’anno in corso e per roseo. Tuttavia occorre considerail 2006 ci aspettiamo un consolidamento dei re due punti critici che a livello macroeconominuovi volumi di mercato con co minacciano la incrementi annui dell’ordiDue punti critici per l’Italia: nostra industria. ne rispettivamente del 3,7 e dello 0,5 per cento. Molto scarsa attenzione alla ricerca Il primo riguarpositiva è stata anche la scientifica e un grave deficit da la scarsa attenzione tribucrescita dell’Europa ocinfrastrutturale tata in Italia ai cidentale (Italia esclusa) problemi della che nel 2004 ha supericerca scientifirato il 19% grazie alla ca e tecnologica che, con la quota ripresa dei grandi mercati della Francia e della Germania. La crescita delle dell’1,1% del pil nazionale, è rivendite di macchine movimento ter- dotta ad una vera e propria conra trova giustificazione, oltre che in dizione di nanismo. Il secondo un effetto di “anticipo” delle attese riguarda invece il grave deficit indi una progressiva (anche se lenta) frastrutturale di cui soffre l’Italia. 17 layout-orizzontale 23-03-2005 12:19 Pagina 1 IL VALORE DEL NOLEGGIO COFILOC Qui Punti noleggio: Olmi (TV) Tel. 0422.7920 ggio é il nole nza Riese Pio X (TV) Tel. 0423.453158 ie conven Codroipo (UD) Tel. 0432.820153 Spilamberto (MO) Tel. 059.783829 Zané (VI) Tel. 0445.315182 Poncarale (BS) Tel. 030.2641025 San Martino B. A. (VR) Tel. 045.8781112 Bussolengo (VR) Tel. 045.6767955 www.cofiloc.com Specialisti del noleggio professionale Gli specialisti del cantiere Le macchine Tyrolit garantiscono ai suoi utilizzatori prestazioni all’avanguardia nelle più diverse applicazioni necessarie nel cantiere. Infatti Tyrolit è il nome di una delle realtà più radicate nel mondo nella produzione di macchine e utensili diamantati specializzati in edilizia. Devi effettuare una perforazione, un taglio su materiali difficili, oppure tagliare un pezzo di strada? Abbiamo la macchina adatta per realizzare nel modo più sicuro, più rapido e più efficiente tutte le operazioni.
Documenti analoghi
scarica il pdf completo
La formazione è necessaria: questo è da tutti riconosciuto ma non da tutti applicato!
In qualsiasi tipo di impresa la formazione è indispensabile. Una persona competente, oggi,
non è soltanto una p...