ShortCuts ott 2007
Transcript
ShortCuts ott 2007
Vinilmania ShortCuts Programma eventi Vinilmania 20 – 21 ottobre, 2007 Sabato 20 Ottobre Ore 11.00 Petite Fabrique (concert) I Petite Fabrique esistono da circa 4 anni e hanno sempre fatto pezzi propri preferibilmente in italiano. In realtà la band esiste da un po’ più tempo e in origine era fatta da 6 persone - oggi i componenti sono: Silvia, Alberto, Federico e Martino - e un tempo faceva covers…aveva un’anima più soul data dalla lead vocalist Jamila di origine africana. Poi le covers sono diventate troppo strette e la necessità di comporre i propri brani ha prevalso su tutto. ore 13.00 Milvia Marigliano e Il Parto delle Nuvole Pesanti presentano spettacolo “Slum” Parole e musica per un’Africa che ci parla di noi: che parte da lontano ma che si incrocia e si miscela con le nostre radici, si insinua nei nostri ritmi e nei nostri pensieri e ci fa intravedere, tra gabbie e miopie, origini ed orizzonti comuni. Slum significa favelas, baraccopoli. ore 14.00 Tool's silence (Concert) Dopo 15 anni di intensa attività live underground, è finalmente pronto il ritorno della metal-cult band TOOL SILENCE. L’album si intitola The blazing ice e contiene dieci perle di prog/gothic metal con inserti celtici e epici che si fondono con il canto femminile in un intreccio di melodie, creando un sound classico e moderno allo stesso tempo. Alcuni di questi brani verranno riproposti sul palco di Vinilmania. Per maggiori informazioni sulla band visita il loro sito: www.toolsilence.it ore 15.00 Novità librarie della Selene edizioni Rock’n’ Roll di Marco Denti Fuorilegge d’America di Fabio Cerbone ore 15.45 Francesco Pio blues concert E se il futuro del blues italiano arrivasse dalla Sardegna? Chitarrista autodidatta e cantante, si è già esibito in numerosi festival fino ad aprire il concerto di un certo John Mayall. Una sorpresa. ore 16.20 C’è Tenco e “Tenco” Tenco al “Tenco”: per la prima volta in 32 anni di “Rassegna della canzone d’autore” a Sanremo, il Club Tenco ha deciso di dedicare l’intera edizione 2007 al grande cantautore a cui il club è intitolato, coinvolgendo ben una trentina di artisti nell’opera di reinterpretazione delle canzoni di Tenco. A Vinilmania il responsabile artistico del Club, Enrico de Angelis, illustra il programma della Rassegna (8-10 novembre), ma ne rievoca inoltre le prestigiose fasi storiche, anche con documenti filmati dei passaggi al “Tenco” di alcuni dei più grandi cantautori italiani e internazionali. ore 17.00 Harddiscount in concert Hanno 3 dischi e un demo in attivo, arrivano dalla provincia di Varese ed hanno già superato i dieci anni di attività. Propongono una musica vivace e ballabile che dallo ska arriva ad intrecciarsi con il punk, reggae, funky, surf, swing… I brani sono originali e cantati in italiano ma rifacimenti di classici non mancano. Domenica 21 Ottobre ore 12.00 I Rusties in concert (prima parte) ore 13.00 Marco Carena in concert Cantautore o cabarettista? Cantautore e cabarettista. Demenziale. Perché all’origine era il punk-rock e poi una lunga serie di collaborazioni ne tracciano le linee definitive. Cosicché nel palmares del torinese c’è di tutto: dischi, teatro, cinema e tv. ore 13.45 Alessio Lega in concerto Un biglietto da visita non da poco: ha due dischi all’attivo e per il Premio Tenco risultano il primo miglior disco d’esordio e il secondo, fresco fresco, nei primi 5. Il cantautore pugliese di fatto è un grande conoscitore della canzone francese ed un suo fervente divulgatore. ore 15.00 I Rusties in concert (seconda parte) ore 15.45 Presentazione di Venegoni and Co. (Electromantic Records) ore 16.15 Folco Orselli in concerto Dal blues arrembante e notturno ai grandi maestri del soul afroamericano, il risultato è un miscuglio di rock e funk, energia pura e nuovi e orizzonti musicali. Il milanese è giovane ma con una bella carriera alle proprie spalle e a Vinilmania ci racconta a modo suo del nuovo cd MilanoBabilonia. ore 17.00 Black Sheep (Hendrix cover band) Arrivano da Modena e sono un trio agguerrito ed energico che propone brani rock-blues dei più grandi maestri come Stevie Ray Vaughan, Led Zeppelin, Rory Callagher, Eric Clapton… A Vinilmania andrà in scena invece un tributo dedicato a Jimi Hendrix. Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre: RariVinili by Vinilmania e On Sale Music I dischi rari italiani, anzi i dischi più rari In 50 copertine di album, singoli e EP raccontiamo la storia discografica del nostro Paese, partendo dagli Anni Cinquanta per arrivare a metà Anni Ottanta, attraverso artisti e band notissime e altre quasi sconosciute. Dischi rari appunto, una delizia per i record collector italiani. La mostra dopo essere stata presentata al recente MEET (Music Events and Entertainment Technology) milanese (Fiera-Rho, 21- 24 Settembre 2007) è disponibile per essere allestita in altre città italiane. Franco Ori pittore Atelier di quadri musicali Franco Ori, 1961, per lungo tempo il disegno e la pittura sono stati il suo diario personale. Un mezzo per scaricare tensioni, rabbie, gioie e paure. Già nel 1984 senza esserne consapevole collega musica e pittura intitolando una mostra Ascolta Occhio Ha sempre vissuto a Modena, dove attualmente lavora come grafico e dipinge nel tempo libero. La passione per la musica lo spinge nella sua pittura. Crede nella creatività, come motore vitale delle persone. Fra i tanti famosi della musica Jimi Hendrix rappresenta per lui la vera essenza creativa. Preferisce esporre i suoi lavori in ambiti musical/culturali. Coordinamento artistico: Stefano Starace 347.4687088 Direttore di Vinilmania: Guido Giazzi [email protected]