IL RUGBY DALL`INDIVIDUO alla SQUADRA e
Transcript
IL RUGBY DALL`INDIVIDUO alla SQUADRA e
IL RUGBY DALL’INDIVIDUO alla SQUADRA e RITORNO Progetto di Team Building per Aziende Introduzione Il modo più efficace di acquisire e interiorizzare conoscenze è apprenderle sul campo. In una squadra di rugby come in ogni organizzazione e azienda ognuno ha un proprio ruolo ed ogni ruolo è di vitale importanza per l’intera azienda. Occorre però saper lavorare in squadra e per fare ciò bisogna saper gestire la propria leadership, il valore dell’altro, il conflitto, che deve tramutarsi in solidarietà, ed aver sempre presente dov’è la meta. Il rugby in questa direzione offre una grande opportunità, diventare metafora dell’organizzazione aziendale. Imparare sul campo come si arriva alla meta, definire il ruolo migliore anche a partire dalle caratteristiche personologiche, affrontare i momenti di crisi facendoli diventare occasioni di crescita, avere la capacità di adattarsi, utilizzare canali comunicativi comuni, tutto ciò è rugby , ma anche necessità aziendale e organizzativa. La proposta allora di un momento formativo in cui si entra nella pratica del rugby, pur non conoscendo questo sport, e forse è anche più efficace non conoscerlo, è proposta di arricchire il proprio bagalio esperienziale nel rapporto con i propri compagni di squadra, ossia quelli che lavorano al tuo fianco. Si potrà così lavorare in un ambiente migliore, più sereno e conoscere o riconoscere aspetti diversi dei propri colleghi sia dal punto di vista caratteriale che da quello delle risorse che forse non abbiamo mai voluto vedere. Giocare è mettersi a nudo, giocare è mettersi in gioco. Diceva Baden Powell fondatore dello scoutismo che il gioco è il primo grande educatore, attraverso il gioco del rugby, e di questo ne siamo certi, è possibile fare un’esperienza formativa utile al contesto aziendale ma soprattutto è l’occasione per fare un’esperienza di vita unica. Caratteristiche del Programma 1. Gruppi: Misti Uomini-Donne da 8/30 Individui 2. Durata prevista: 1gg o 1,5 gg. con ev. pernottamento 3. Logistica: Campo di Tesserete o Palestra 4. Orari: 9,30 - 17,30 In aula • Prima parte Conoscenza reciproca e storia del rugby, regole principali e punteggi, spirito e valori del Rugby (Video). • Pausa Caffè • Seconda parte Gioco dei ruoli; “rappresentazione dell’uomo di Rugby”: Rugby, Team e Azienda, preparazione alla sessione sul campo. In campo Dalla mischia (quelli che producono i palloni), alla meta (produttività e obiettivi). Il Terzo Tempo Organizzazione di un momento di convivialità dove è possibile bere e mangiare qualcosa insieme e dare una restituzione finale della giornata Distribuzione questionari di soddisfazione. Nell’attività di Team Building sono compresi: • 2 Formatori, • utilizzo delle strutture (Aula, Campo o Palestra, Spogliatoi), • pausa caffè, • pranzo, • terzo tempo, • materiali, • acqua e cancelleria (penne, fogli, fotocopie, cartelletta), • gadget finale. obiettivo produttività Per informazioni e costi Tiziano R. Galli +41797926579 Formatori e Allenatori Tiziano R. Galli [email protected] Alessandro Borghetti [email protected] squadra