LA STORIA/ C`è un robot che fa vincere le imprese italiane

Transcript

LA STORIA/ C`è un robot che fa vincere le imprese italiane
15/03/13
LA STORIA/ C'è un robot che fa vincere le imprese italiane
IMPRESA
LA STORIA/ C'è un robot che fa vincere le
imprese italiane
INT .Paolo Marini
v enerdì 1 5 m arzo 2 01 3
ICAPGroup nasce nel 1 9 88 e si è specializzato nella progettazione di sistem i robotizzati in am bito
autom otiv e. Oggi ICAPGroup opera nei settori autom obilistico, del v etro, dell’industria farm aceutica,
della general industry e della m anipolazione bobine. Oltre al quartier generale a Latina, ha sedi negli
Stati Uniti e in Cina e una quota consistente dei suoi clienti si trov a all’estero. I lsussidiario.net ha
interv istato Paolo Marini, general m anager.
Part iamo dal core business del gruppo, i sist emi robot izzat i per l’indust ria del vet ro.
Per quanto riguarda i v etri autom otiv e ci collochiam o in div erse fasi del processo di m anifattura. I
nostri clienti sono le aziende che a loro v olta riforniscono in m aniera diretta il settore autom obilistico.
Queste aziende si riv olgono a noi perché siam o in grado di autom atizzare tutte le fasi che fatte
m anualm ente definirebbero un processo non com petitiv o.
Di quali processi vi occupat e nello specifico?
Ci occupiam o della lam inazione robotizzata, controllo qualità, della realizzazione di sistem i di produzione
che perm ettono, per esem pio: applicazione del bottone dello specchietto retrov isore su parabrezza,
incollaggio basette per rain sensor e dei cam era bracket m a anche dell’handling oppure della saldatura
delle clip di contatto sui lunotti. Questi sono solo alcuni esem pi relativ i a uno solo degli am biti in cui
operiam o.
Per quale mot ivo le aziende vi affidano quest e fasi di lavorazione anziché realizzarle in
house?
Perché noi inv estiam o nello sv iluppo costante di nuov e soluzioni basate sull’integrazione di sistem i
d’av anguardia e sullo studio dei processi a stretto contatto col cliente.
Come int ervenit e invece nel campo degli pneumat ici?
ICAPGroup è attiv o anche nel cam po dell’assem blaggio pneum atici, cioè del m ontaggio in m odo
autom atico dello pneum atico su cerchio, del gonfiaggio, del carico delle gom m e e dei cerchi nella linea
che poi li assem bla e della collocazione sulle pedane per la spedizione.
Di che cosa si occupa invece l’azienda STAR, cont rollat a di ICAPGroup?
L’attiv ità della STAR in questo am bito è focalizzata nell’offrire soluzioni specifiche per il settore del glass
processing. Uno degli aspetti è che oltre a scontrarci con la fattibilità tecnica, ci scontriam o con quella
econom ica. Il pay back ha un tem po m olto ristretto e di fatto è il v incolo principale per l’acquisizione di
una com m essa. Di fatto, riusciam o a proporre e a realizzare le nostre soluzioni perché sono pensate su
m isura rispetto ai processi produttiv i dei Clienti. Il v alore aggiunto delle nostre produzioni consiste nel
fornire sistem i affidabili, efficienti e m igliorativ i del processo in corso.
I sist emi robot izzat i consent ono una maggiore flessibilit à?
Nelle nostre soluzioni la flessibilità è m assim a, perché è intrinseca nell’elem ento robot che andiam o a
integrare. Molte delle nostre soluzioni v edono il robot com e parte essenziale, in quanto perm ette di
realizzare l’applicazione di com ponenti e la m ov im entazione.
Ci può spiegare come funziona nel concret o?
Si realizza il software, si costruisce una testa applicata a un braccio robotizzato e si realizza una certa
operazione. Il sistem a è flessibile nel senso che, nel m om ento in cui il processo cam bia, basta cam biare
www.ilsussidiario.net/News/Impresa/2013/3/15/LA-STORIA-C-e-un-robot-che-fa-vincere-le-imprese-italiane/print/369488/
1/2
15/03/13
LA STORIA/ C'è un robot che fa vincere le imprese italiane
software e testa, m a il robot rim ane lo stesso: anche da un punto di v ista econom ico il costo per il cliente
è quindi lim itato. Si riesce cioè a riadattare il sistem a ai cicli di v ita dei prodotti, che talora sono brev i, e
alla loro differenziazione, in m odo che lo stesso robot faccia più cose di una m acchina dedicata. Le
aziende si trov ano a dov er operare su v ari m odelli contem poraneam ente, e il robot si adatta a ciascuno
di essi perm ettendo, con una sola m acchina, di realizzare più prodotti. Le m acchine dedicate, più in
generale, hanno necessità di cam bi form ato com plicati e di change ov er tim e m olto lunghi.
Perché la flessibilit à è così import ant e per le imprese it aliane?
Div erse aziende stanno inv estendo sulla flessibilità in quanto quest’ultim a è div entata un elem ento di
successo. In questo m odo le im prese riescono a gestire dei flussi di produzione m olto bassi, con
quantitativ i lim itati di uno stesso prodotto, e quindi a passare al prodotto successiv o. Autom atizzare in
m odo v ersatile il processo con la presenza di un robot antropom orfo risponde perfettam ente a questa
esigenza. Noi forniam o questo tipo di soluzioni, la chiav e della flessibilità è quindi chiaram ente la
progettazione di un’autom azione flessibile. Piuttosto che pensare a focalizzarsi sul singolo prodotto, le
aziende italiane oggi preferiscono realizzarne div erse tipologie, spendendo m agari di più
nell’inv estim ento iniziale sull’autom azione, m a garantendosi così un ritorno nel lungo term ine. Ciò è
v ero specialm ente in un m ercato in cui si v a sem pre più v erso il conto-terzism o, e quindi ci sono aziende
che orm ai non lav orano più per un singolo cliente m a per div ersi.
Quant o è import ant e invece l’int ernazionalizzazione?
Più che di im portanza parlerei di essenzialità dell’internazionalizzazione. In special m odo a liv ello
nazionale, la nostra clientela è percentualm ente m eno consistente di quella all’estero. Guardare ad altri
m ercati è quindi div entata una priorità, in quanto ci sono paesi nei quali è lasciato più spazio per la
m arginalità e dov e gli inv estim enti di settore sono ancora ingenti. In parte dell’Europa e Stati Uniti,
dov e il costo del lav oro è più elev ato, l’autom azione è ancora più v antaggiosa, per v ia del più alto costo
del lav oro. Quest’ultim a perm ette, infatti, di spostare una persona da un’attiv ità a basso v alore
aggiunto, com e inserire dei prodotti in una scatola, v erso una m ansione a più alto v alore aggiunto.
Part eciperet e alla fiera Mecha-Tronika previst a per l’ot t obre 2013?
La nostra azienda punta su una partecipazione fieristica m olto m irata. Mi riferisco in particolare al
Glasstec di Dusseldorf e al China Glass. Per quanto riguarda inv ece la nostra attiv ità di m ontaggio
pneum atici, partecipiam o al Reifen in Germ ania e Cina. A ogni m odo, stiam o seriam ente v alutando la
nostra partecipazione a questo nuov o ev ento fieristico.
(Pietro Vernizzi)
© Riproduzione riserv ata.
www.ilsussidiario.net/News/Impresa/2013/3/15/LA-STORIA-C-e-un-robot-che-fa-vincere-le-imprese-italiane/print/369488/
2/2