Corsi recupero patente

Transcript

Corsi recupero patente
CORSO RECUPERO PUNTI PATENTE
FAQ
A chi sono rivolti ?
I corsi organizzati dal Comune di Prato sono destinati ai titolari di patenti cat. A1, A, B e B+E, che
hanno ricevuto la comunicazione dell'Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida relativa alla
perdita dei punti e che hanno conservato almeno un punto sulla loro patente.
A cosa serve il corso ?
Se il partecipante completa il corso recupera 6 punti che verranno attribuiti alla patente. La
dotazione dei punti della patente, anche dopo il corso recupero, non può comunque superare i 20
punti di dotazione iniziale.
Quanto dura il corso ?
Il corso ha una durata di 12 ore e deve essere svolto in un arco temporale non superiore a due
settimane consecutive; ogni lezione non può avere durata superiore a 2 ore nell’arco del giorno.
L’organizzazione dei corsi rispetta quindi questi criteri stabiliti dalla normativa in materia.
Quale è il costo di partecipazione ?
Per il corso ordinario il Comune chiede una compartecipazione alle spese, decisa con Delibera di
Giunta, pari a 90 Euro, IVA compresa.
Devo versare subito la quota ?
No. Deve essere effettuata la preiscrizione e solo dopo, quando riceverà la conferma dell’iscrizione
dovrà effettuare il pagamento della quota entro i successivi tre giorni, secondo le modalità indicate
più sotto.
Chi sono i docenti ?
I docenti sono stati scelti dal Comando della Polizia Municipale in base al curriculum e ad un
colloquio, dopodiché hanno ricevuto l’autorizzazione del Ministero dei trasporti che ha valutato le
esperienze maturate dal Comando e dai singoli docenti nelle attività di formazione attinenti a temi
della sicurezza della circolazione stradale.
Quante persone sono ammesse in aula ?
Ogni corso può essere frequentato da non più di venticinque partecipanti.
Devo dire quali violazioni ho commesso ?
No. È garantita la tutela della riservatezza.
Se non ho ancora ricevuto la comunicazione della decurtazione, posso iscrivermi ?
Per espressa previsione di legge, non è possibile iscrivere al corso persone che non abbiano ancora
ricevuto la comunicazione di decurtazione del punteggio.
Devo consegnare l’originale della comunicazione ricevuta dal Ministero ?
Si. La comunicazione della decurtazione dei punti deve essere consegnata in originale all’inizio
della prima lezione del corso. Nel caso in cui il corso non venga completato dall’iscritto, la
comunicazione originale sarà restituita e l’interessato potrà utilizzarla per iscriversi ad un altro
corso. In caso di smarrimento può essere richiesta copia della comunicazione al Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti
Quante assenze sono ammesse ?
Sono consentite al massimo 4 ore di assenza (2 lezioni). Però, per ottenere l’attestazione di
frequenza e quindi acquisire 6 punti, devono essere recuperate le assenze, previa corresponsione di
una quota oraria aggiuntiva. Per legge, le lezioni di recupero devono essere fissate non oltre il 15°
giorno successivo alla fine delle lezioni ordinarie, secondo un calendario prestabilito.
Devo superare un esame ?
No. Per recuperare i punti è sufficiente completare il corso di 12 ore ed ottenere così l’attestato di
frequenza.
Posso frequentare più di un corso per la stessa comunicazione di decurtazione dei punti ?
Per espressa previsione normativa, non può essere frequentato più di un corso per ogni
comunicazione di decurtazione dei punti ricevuta dal Ministero.
Posso frequentare contemporaneamente più corsi per comunicazioni di decurtazione dei punti
diverse ?
Per espressa previsione normativa non può essere frequentato un corso prima che sia terminato
quello precedentemente iniziato, anche se relativo ad una comunicazione diversa.
Alla fine del corso cosa viene rilasciato ?
A coloro che hanno completato il corso viene rilasciato un attestato di frequenza; una copia di
questo viene inviata alla Motorizzazione civile per l’aggiornamento dei punti nell'Anagrafe
Nazionale degli Abilitati alla Guida
Quando mi verranno attribuiti i punti recuperati ?
Il reintegro punti decorre dalla data del rilascio dell'attestazione di frequenza al corso.
Come faccio a sapere la situazione dei punti della mia patente ?
È possibile conoscere in tempo reale il numero dei punti della propria patente, chiamando da
telefono fisso il numero 848 782 782 e digitando, tramite operatore elettronico, la propria data di
nascita e il proprio numero di patente.
Responsabili del procedimento e coordinatori del corso
‰ Commissario della Polizia Municipale di Prato Stefano Rafanelli
0574 …………….
[email protected]
‰ Commissario della Polizia Municipale di Prato Giuseppe Carmagnini
0574 1836783
[email protected]
http://www.comune.prato.it/servizicomunali/poliziamunicipale/
Dove Rivolgersi per la preiscrizione
Ufficio Relazioni con il Pubblico multiente
Corso Mazzoni, 1 - 59100 Prato
0574 1836096
Numero verde 800 058850
0574 1836017
[email protected]
Orario
Lun 9.00-13.30 e 15.00-17.30; mar, mer e ven 9.00-13.30; gio 9.00-17.30
Modalità di preiscrizione
Fermo restando che i corsi sono rivolti solo ai titolari di patente di sottocategoria A1, o di categoria
A, B, B+E, che hanno già ricevuto la comunicazione della decurtazione dei punti da parte del
Ministero, essi devono effettuare la preiscrizione all’URP multiutente, indicando il corso al quale
intendono partecipare, secondo il calendario predisposto all’indirizzo che segue:
http://www.comune.prato.it/servizicomunali/poliziamunicipale/
I corsi sono individuati da una lettera dell’alfabeto progressiva, seguita dalle ultime due cifre
dell’anno in cui si tiene la prima lezione del corso (es. A 2008 è il primo corso del 2008, B 2008 è il
secondo e così via).
Per la preiscrizione è necessario indicare:
1.
2.
3.
4.
5.
Nome e cognome
Codice fiscale
Numero di telefono (max 2) dove l’interessato può essere contratto
Eventuale E-mail
L’identificativo del corso al quale si chiede di partecipare (es. A 2008)
La preiscrizione può essere effettuata anche telefonicamente, o via FAX , ovvero inviando una Email, ai recapiti dell’URP multiutente sopra indicati. Con la preiscrizione, l’interessato dà atto di
aver preso conoscenza del regolamento del corso pubblicato all’indirizzo:
http://www.comune.prato.it/servizicomunali/poliziamunicipale/
La preiscrizione non vincola l’amministrazione allo svolgimento del corso. La conferma avverrà
tramite successivo SMS o chiamata telefonica, ovvero per E-mail e con il pagamento della quota
ordinaria di iscrizione. Se il numero degli iscritti è inferiore a 18, l’amministrazione si riserva di
non confermare il corso o di rinviarlo, dandone comunicazione almeno 7 giorni prima della data
fissata per l’inizio dello stesso.
Attenzione: alla prima lezione del corso di recupero dei punti della patente dovrà essere consegnato
l’originale della comunicazione della decurtazione dei punti, per l’allegazione al fascicolo
dell’iscritto e una fotocopia fronte-retro della patente di guida esibita unitamente all’originale. Nel
caso in cui l’iscritto non risultasse in possesso della comunicazione della decurtazione dei punti
ricevuta al Ministero, egli non potrà ottenere l’attestato di frequenza e non avrà diritto alla
restituzione del versamento, in quanto relativo alla compartecipazione alle spese comunque
sostenute dal Comune per l’organizzazione del corso; potrà comunque frequentare il corso.
Organizzazione dei corsi
Il corso per il recupero dei punti della patente di guida si tiene secondo il calendario predisposto
(http://www.comune.prato.it/servizicomunali/poliziamunicipale/) ed è articolato su 6 lezioni di due
ore l'una (di norma dalle ore 21:00 alle ore 23:00 – LUN – MER - VEN) presso il Centro
polivalente Michele Ventrone in via delle Gardenie 15, San Giusto – Prato.
Attenzione: Il docente è tenuto a registrare le presenze entro le ore 21.15. Oltre tale termine
l’iscritto deve essere dichiarato assente. Stante il valore di atto pubblico del registro delle presenze e
la facoltà di controllo da parte dei funzionari dell’Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti
terrestri di Prato, tale prescrizione è tassativa. Nel caso in cui l’iscritto non completi il corso, non
avrà diritto alla restituzione del versamento, in quanto relativo alla compartecipazione alle spese
comunque sostenute dal Comune.
Costo di partecipazione
Corso ordinario
Per la partecipazione al corso ordinario é previsto il pagamento di €. 90,00, che comprende anche il
materiale didattico.
Corsi di recupero assenze
Per la partecipazione alle lezioni di recupero è previsto il versamento di una quota aggiuntiva, pari
al costo orario di ogni singola lezione, determinato in 1/6 del corrispettivo per il corso base (€
15,00).
Programma del corso
La normativa vigente prevede che il programma del corso sia così ripartito:
a) segnaletica stradale (1 ora)
b) norme di comportamento sulla strada (4 ore)
c) cause degli incidenti stradali (2 ore)
d) stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all'abuso di alcool o droghe (2 ore)
e) nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso (1 ora)
f) disposizioni sanzionatorie (1 ora)
g) elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale (1 ora)
Il corso sarà tenuto, anche con l’utilizzo di sistemi multimediali, da un docente di comprovata
esperienza nel settore della circolazione stradale, accreditato dal Ministero dei trasporti con atto
protocollo 5017/8/3 del 18 gennaio 2008.
Normativa di Riferimento
Art. 126-bis "Nuovo Codice della Strada", D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
Decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9;
Decreto Ministero Infrastrutture 29 luglio 2003, G.U. 6 agosto 2003.