volantino - Vita e Pace centro culturale
Transcript
volantino - Vita e Pace centro culturale
mo Memorial Terry Ponzetto, ai più piccoli il libro In Cammino con San Michele (collana “PiemontArte”). Partecipazione gratuita. Pranzo del Pellegrino presso l’Agriturismo Cascina dei Canonici (18 euro). Info e adesioni: tel. 011.5681400 – cell. 333.3670926 – Fidapa tel. 011.7640162 – cell. 338.4706949. Ore 11,30 – Chiesa di Santa Marta, Montanaro AMICI DEL CASTELLO E COMPLESSO DI FRUTTUARIA Visita guidata alla mostra dal titolo “Dal Castello di Pralormo a Montanaro”. (2° giornata, vd. sabato 24) Ore 16,00 – Chiesa di S. Maria Maggiore di Borgo Vecchio, Avigliana CENTRO CULTURALE VITA E PACE Romanticismo tedesco e nazionalismo boemo. Trio Rigamonti: Mariella Rigamonti, violino; Emanuele Rigamonti, violoncello; Miriam Rigamonti, pianoforte. Info: tel. 0119313073 – 3381213863 – e-mail: [email protected] – prenotazioni: www.valsusabooking.it Ore 18 e 20,30 – Brusasco ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA Visita al Ricetto e al Castello del Luogo di Brusasco, (ore 18-20) con cena medievale (ore 20,30). Parte del ricavato verrà destinato al restauro della meridiana presente sulla facciata del Castello. Info e prenotazioni (entro 8 settembre): tel. 0119151106 – 3489777407 – 3487103973 MARTEDÌ 27 SETTEMBRE Ore 11,30 – Palazzo Birago di Borgaro, via Carlo Alberto 16 AMICI DELL’ARTE E DELL’ANTIQUARIATO Visita guidata dalla Dott. Emma Rabino Massa, del Museo di Antropologia dell'Università di Torino, alla mostra “Nuovo mondo. Utopia tra arte e follia”. Realizzata anche grazie a un piccolo contributo dell’AMAA, presenta alcune opere di una collezione “arte della follia” nata all’interno di strutture psichiatriche piemontesi. Prenotazioni: Antonella s.m.s. o cell. 3356784471, o email: [email protected] (entro sabato 17 settembre). A seguire, per chi vuole, light lunch in zona. MOSTRE IN CORSO Per tutta la “Settimana della Cultura”, saranno esposte le seguenti mostre coordinate da UNI.VO.C.A. o supportate dalle sue associazioni: - nel castello di Brusasco, la mostra dal titolo Sindone e… dintorni - nella chiesa di Santa Maria Maggiore ad Avigliana, la mostra Pellegrinaggi e Transiti in Valle di Susa - nella chiesa di Santa Marta a Montanaro, la mostra Dal Castello di Pralormo a Montanaro - nell’Abbazia di Staffarda (Revello, CN), in collaborazione con gli Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, la mostra realizzata assieme agli Istituti scolastici locali sul Medioevo. ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI Per maggiori informazioni sulle associazioni potete consultare il sito www.univoca.org Con il Patrocinio di Amici del Castello e del Complesso Abbaziale di Fruttuaria Associazione Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706 Amici della Sacra di San Michele II SETTIMANA DELLA CULTURA di UNI.VO.C.A. FILO LUNGO FILO (UN NODO SI FARÀ) Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25 settembre, Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno AMICI DELLA SCUOLA LEUMANN La manifestazione si tiene ogni anno, dal 1995, all'interno del Villaggio Leumann. Venerdì 23, Auditorium G. Arpino, Collegno – Ore 17-20, Convegno: “L’artigianato tessile: sostenibile, innovativo, tradizionale, creativo, autoprodotto”. Sabato 24 (ore 15-19) e Domenica 25 (ore 9-19), Villaggio Leumann, Rassegna dell’Artigianato Tessile. Sono previste le seguenti mostre nel Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Villaggio Leumann: - Coordinamento tessitori: Il cappello, accessorio necessario; - Marilena Terzuolo: Il telaio della gioia; - Ornella Marelli Gallo e allieve: Van Gogh in patchwork; - Graziella Guidotti: Storia della Castellana di Vergì liberamente interpretata in chiave tessile con la tecnica spolinata; - Collezione Leumann: 136 opere donate dagli artisti artigiani che hanno partecipato alla rassegna; - Oper-Azione Terzo Paradiso. Sul filo del pensiero: tessere, intrecciare, pensare, workshop e installazione a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea; - Pic-knit: installazione del gruppo knit-cafè di Collegno, “Donne ai ferri corti”; - Tutti i colori del verde: piante tintorie dell’Azienda agricola Fratelli Gramaglia. Info: tel. 349.7835948 – e-mail: [email protected] Amici della Scuola Leumann Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare dal 17 al 27 settembre 2016 Pia Congregazione dei Banchieri, negozianti e mercanti onlus Le iniziative descritte sono rivolte ai soci delle associazioni di volontariato indicate e alla cittadinanza. Si ricorda che soltanto i soci sono assicurati. Per approfondimenti: sito internet www.univoca.org Email: [email protected] Cell. 335.5489853—333.3670926 Stampato gratuitamente grazie al CSV UNI.VO.C.A. ha avviato un progetto per far operare insieme numerose associazioni di volontariato culturale e per dare una maggior visibilità alle iniziative proposte e realizzate dalle stesse. Unione Volontari Culturali Associati c/o Centro Servizi per il Volontariato Vol.To Via Giolitti 21 – 10123 Torino Tel. 011.8138711 – Fax 011.8138777 Web: www.univoca.org – Email: [email protected] C.F. 97537490019 Registro Regionale del Volontariato – Torino, settore “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico” (n. 1800 del 10/05/1996) SABATO 17 SETTEMBRE DOMENICA 18 SETTEMBRE Ore 9,30 – Palazzina di Caccia di Stupinigi AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO e GRUPPO STORICO PIETRO MICCA DELLA CITTÀ DI TORINO Rievocazione ambientata nel 1769 anno in cui Giuseppe II, co-reggente dell'Impero Austriaco con la madre Maria Teresa, è stato ospite a Stupinigi di suo zio, il re Carlo Emanuele III. Cambio della guardia, "présentez vos Armes", visita guidata agli appartamenti aperti al pubblico. Ingresso: biglietto ridotto Palazzina di Caccia € 8,00; gratuito per i possessori della Tessera Musei. Info: tel.cell. 335.5489853 - e-mail: [email protected] Ore 9,00 – Davanti alla Chiesa di San Lorenzo, p.za Castello GRUPPO ARCHEOLOGICO TORINESE Visita guidata alla Torino Romana e Medievale. Info: [email protected], Tel. 3888004094 Ore 10 e ore 11 – Palazzo Reale AMICI DI PALAZZO REALE Un sabato reale, due visite guidate a Palazzo. Info: tel. 3484032319 – e-mail: [email protected] segrete- Ore 13,30-24 – Volpiano TAVOLA DI SMERALDO Rievocazione storica “1339. De Bello Canepiciano. La Guerra del Canavese nel XIV secolo”. IV edizione. Info: FB pagina 1339 De Bello Canepiciano – web: www.tavoladismeraldo.it – e-mail: [email protected] – cell. 347.6826305 Ore 16 – Chiesa di S. Maria Maggiore di Borgo Vecchio, Avigliana CENTRO CULTURALE VITA E PACE Il Cammino del Canto Gregoriano, coro Sant’Emiliano di Villanova Monferrato, direttore Giovanni Parissone. Info: tel. 0119313073 – 3381213863 – e-mail: [email protected] – prenotazioni: www.valsusabooking.it Ore 16,30 – Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 AMICI DEL MUSEO PIETRO MICCA E DELL’ASSEDIO DI TORINO DEL 1706 Presentazione del libro “Il dono di Pietro Micca”, pubblicazione per bambini e ragazzi sul museo Pietro Micca e sull’Assedio di Torino del 1706 (collana “PiemontArte”). Info: [email protected] Ore 10-20 – Volpiano TAVOLA DI SMERALDO 1339. De Bello Canepiciano. La Guerra del Canavese nel XIV secolo. IV edizione. (2° giornata, vd. sabato 17) Ore 10,30 – Forte Bramafam, Bardonecchia ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI DI STORIA E ARCHITETTURA MILITARE (A.S.S.A.M.) Visita guidata, gratuita, al Forte Bramafam, Bardonecchia. Ingresso ridotto 6,00 €, gratuito con Tessera musei. Prenotazione fino a esaurimento posti tel. 333.6020 192. Ore 16 – Chiesa di S. Maria Maggiore di Borgo Vecchio, Avigliana CENTRO CULTURALE VITA E PACE La condizione femminile nel canto popolare, Camerata Corale “La Grangia”, direttore Angelo Agazzini. Info: tel. 0119313073 – 3381213863 – e-mail: [email protected] – prenotazioni: www.valsusabooking.it Un posto magico costituito da una serie di cunicoli che corrono tra il castello e l'ospedale, scavato nella seconda metà dell’Ottocento da Lorenzo Gino, con un lavoro di trent’anni. Una barchetta naviga il canale per circa 50 metri, scoprendo nicchie con bottiglie di vino (ormai vuote). Al termine del canale inizia la grotta vera e propria, con sculture, nicchie e giochi d’acqua. Info: prenotazione obbligatoria [email protected] – [email protected] – tel. 011.6693680 – 348.1747054. VENERDÌ 23 SETTEMBRE Ore 17,30 – Educatorio della Provvidenza, Sala Ambrosia (corso Trento 13, Torino) AMICI DELL’EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA Il fascino delle Langhe (cultura contadina e non solo), conferenza di Donato Bosca, Maria Barbero, Don Silvio Cora. Info: tel. 0115681490 – 011595292 Ore 21 – Piazzale Avis, Collegno ALFATRE GRUPPO TEATRO e ASSOCIAZIONE FILOCALIA Notturno alla Certosa di Collegno, visita guidata, con rappresentazione teatrale. Info: prenotazione obbligatoria al n. 3405168106 Riferimenti: Filocalia Erica Marzolla tel. 3405168106, Alfatre Carla Poletto tel. 3298767323. SABATO 24 SETTEMBRE MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Ore 17,30 – Fondazione Paolo Ferraris, c.so Galileo Ferraris 99 AMICO LIBRO Pier Luigi Coda presenta William Shakespeare al Castello della Pietra (Edizioni Effatà). Segue momento musicale. Info: [email protected] – tel. 011.503725 – 333. 1609156 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE Ore 20 – Grotta Gino, p.za Amedeo Ferdinando 2, Moncalieri VIVANT e ASSOCIAZIONE MUS MURIS Visita speleologica alla Grotta di Gino di Moncalieri, con successiva cena collettiva. Ore 10,30 – Davanti alla Biblioteca Reale, p.zza Castello 191 ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA Visita narrata sotto i passaggi coperti di Torino, con visita di Palazzo Carignano guidata dal personale AFAV del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24/25 settembre). Info: tel. 011.9151106 – 348.9777407 – 348.7103973 Ore 14-19,30 – Corso Stati Uniti angolo c.so Re Umberto AMICI DELL’ARTE E DELL’ANTIQUARIATO Camminare d’arte tra religiosità, natura e tradizioni: Il Sacro Monte e il Santuario di Crea (AL): storia e devozione nel Monferrato, visita guidata al Sacro Monte con importanti affreschi tardogotici, gioiello artistico e paesaggistico di grande valore e patrimonio dell’Unesco. Con Edoardo Berruti. Merenda “monferrina” presso il ristorante del santuario. Prenotazioni: Antonella s.m.s. o cell. 3356784471, o e-mail [email protected] (entro giovedì 21 settembre), per i soci € 26,00, quota onnicomprensiva. Ore 16 – Chiesa di Santa Marta, Montanaro AMICI DEL CASTELLO E DEL COMPLESSO ABBAZIALE DI FRUTTUARIA Visita guidata alla mostra dal titolo “Dal Castello di Pralormo a Montanaro”, esposizione di pannelli sul giardino pittoresco, accompagnati da attrezzi del giardino e oggetti d’epoca. Info: tel. 3341196409 – e-mail: [email protected] Ore 17,30 – Cappella dei Mercanti, via Garibaldi 25 PIA CONGREGAZIONE DEI BANCHIERI, NEGOZIANTI E MERCANTI onlus Visita guidata alla Cappella dei Mercanti a conclusione di un recente intervento di restauro degli apparati decorativi interni. Offerta per entrata € 2 a persona. Info: tel. 011.5627226 – e-mail: [email protected] Ore 21,00 – Chiesa di S. Maria Maggiore di Borgo Vecchio, Avigliana CENTRO CULTURALE VITA E PACE Insieme. Le più belle canzoni di Mina e Battisti, Queens’ Choir, direttore Davide Motta Frè. Info: tel. 0119313073 – 3381213863 – e-mail: [email protected] – prenotazioni: www.valsusabooking.it DOMENICA 25 SETTEMBRE Ore 9,30 – Chiesa di San Rocco, Sant'Ambrogio AMICI DELLA SACRA DI SAN MICHELE, MUS MURIS, CASA DEL TEATRO SACRO E POPOLARE, FIDAPA BPW Italy Sezione Torino Valsusa Prima tappa del Cammino di San Michele in Italia da Sant’Ambrogio alla Sacra di San Michele e II giornata in memoria di Terry Ponzetto. Partenza dei pellegrini a piedi lungo l'antica mulattiera della Via Crucis. Momenti di recitazione a cura dell’associazione Casa del Teatro Sacro e Popolare. Si attiveranno anche laboratori per bambini. Ai partecipanti sarà omaggiata una copia degli Atti del Pri-