1 LINGUA INGLESE A.A. 2016 – 2017 Dr.ssa Chiara Prosperi Porta
Transcript
1 LINGUA INGLESE A.A. 2016 – 2017 Dr.ssa Chiara Prosperi Porta
1 LINGUA INGLESE A.A. 2016 – 2017 Dr.ssa Chiara Prosperi Porta Programma • Lingua Inglese, 9 cfu- Livello B2 del Common European Framework Corso di Laurea Triennale in diritto e amministrazione pubblica (classe L-14) • Lingua Inglese, 6 cfu- Livello B2 del Common European Framework Corso di Laurea Magistrale a percorso unitario in Giurisprudenza (classe LMG-01) Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 secondo il Quadro Europeo di Riferimento per le lingue straniere, Common European Framework; pertanto al termine del corso lo studente ha sviluppato le seguenti abilità: B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprende le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Con riferimento alle esigenze degli studenti della Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione pubblica (L-14, 9 cfu) e Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01, 6 cfu), il modulo intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica, con riferimento a tematiche di natura giuridica. Il corso prevede il perfezionamento delle competenze linguistiche generali corrispondenti al livello post-intermedio (consolidamento delle strutture lessicali e morfosintattiche, attraverso spiegazioni teoriche e attività di esercitazione; sviluppo delle abilità di produzione scritta e orale, mirate all’acquisizione di padronanza e autonomia comunicativa); include inoltre l’apprendimento del lessico specialistico e della rispettiva fraseologia, nel rispetto del numero di crediti e delle ore di didattica frontale previsti dallo specifico corso di laurea. L’attività didattica tende in particolar modo a sviluppare l’abilità di comprensione scritta attraverso l’uso di attività cognitive contestualizzate, secondo un livello di difficoltà graduale che consentirà allo studente di potenziare le competenze linguistiche necessarie per affrontare situazioni comunicative sempre più complesse nel suo campo di specializzazione. La frequenza è vivamente consigliata. • (Laurea triennale classe L-14) Modulo di Lingua Inglese- 9 cfu (72 ore di didattica frontale). Il corso prevede lo studio del linguaggio giuridico (A career in law, Contract law, Tort law, Criminal law, Company law, Commercial law, Real property law, Litigation and arbitration, International law, Comparative law) accompagnato da una revisione contestualizzata delle strutture sintattico-grammaticali corrispondenti al livello B2 del CEF. • (Laurea magistrale classe LMG-01) Modulo di Lingua Inglese- 6 cfu (48 ore di didattica frontale). Il corso prevede lo studio del linguaggio giuridico (A career in law, Contract law, Tort law, Criminal law, Company law, Commercial law) accompagnato da una revisione contestualizzata delle strutture sintattico-grammaticali corrispondenti al livello B2 del CEF. 2 Prova di verifica • Lingua Inglese B2 (9 cfu) CdL in Diritto e Amministrazione Pubblica (classe L-14) La prova d’esame di LINGUA INGLESE B2 (9cfu) consiste in un test scritto della durata di 50 minuti e fa riferimento al lessico specialistico, alle strutture morfologiche e sintattiche, e in generale ai contenuti dei testi sottoindicati. Testi consigliati Krois- Lindner, M. Firth and Translegal. Introduction to International Legal English. Student’s Book. Cambridge University Press 2008. ISBN 9780521718998. S. Dignen and B. Viney. Grammar Practice for Intermediate Students with keys. Pearson 2008. ISBN 9781405844628. Il test scritto (9 cfu) è così articolato: o Grammatica (30 items) o Lessico (10 items) o Cloze test (20 items) • Lingua Inglese B2 (6 cfu) CdL in Giurisprudenza (classe LMG-01) La prova d’esame di LINGUA INGLESE B2 (6cfu) consiste in un test scritto della durata di 35 minuti e fa riferimento al lessico specialistico, alle strutture morfologiche e sintattiche, e in generale ai contenuti dei testi sottoindicati. Testi consigliati Krois- Lindner, M. Firth and Translegal. Introduction to International Legal English. Student’s Book. Cambridge University Press 2008. ISBN 9780521718998. S. Dignen and B. Viney. Grammar Practice for Intermediate Students with keys. Pearson 2008. ISBN 9781405844628. Il test scritto (6 cfu) è così articolato: o Grammatica (20 items) o Lessico (10 items) o Cloze test (10 items) Per sostenere l’esame è necessaria la prenotazione su Infostud. N.B. Non è previsto il riconoscimento di alcuna certificazione linguistica ai fini dell’esonero dalla prova d’esame.