Scarica percorso e vademecum

Transcript

Scarica percorso e vademecum
RW Percorso
Venice Night Trail
L’EVENTO Il Venice Night Trail, alla sua
prima edizione, è una corsa notturna di
16 km nel cuore di Venezia, lungo calli e
campielli, su e giù per 51 ponti della città.
Organizzato dal Venicemarathon Club con
il Cus Venezia in versione competitiva (Fidal)
e ludico motoria aperta a tutti, è la gara
iniziale dei Venice Running Days, la due
giorni che domenica 24 aprile propone
anche la Corrimestre (10K competitiva) e
La Panoramica (prove non competitive di 5,
11 e 18 km) al Parco San Giuliano di Mestre.
PARTENZA Verrà data alle 21.00 dal
Terminal San Basilio, al Porto di Venezia.
IL PERCORSO Il Venice Night Trail farà
vivere la magia di correre di notte a Venezia,
avvolti nel suo silenzio e accompagnati
dalla dolce melodia dell’acqua. Si parte
e si arriva nel sestiere di Santa Croce e il
primo ponte importante da affrontare è il
suggestivo Ponte di Calatrava (foto 1), da
dove si entra nel sestiere di Cannaregio
per proseguire verso la stazione di Santa
Lucia costeggiando il Canal Grande e
addentrandosi poi in una delle zone più
tipiche di Venezia: sarà spettacolare
attraversare il Ponte dei Tre Archi sul rio di
Cannaregio, costeggiando canali e un dedalo
di calli, passare per campo Sant’Alvise e
raggiungere le Fondamenta della Madonna
dell’Orto (foto 2). Il percorso prosegue verso
la chiesa dell’Abbazia della Misericordia
e Campo dei Gesuiti fino alle Fondamenta
Nuove, da dove è possibile ammirare le
isole di San Michele, Murano e Burano. Si
entra poi nel sestiere di Castello e da Campo
Santi Giovanni e Paolo, col monumento
equestre del Colleoni (foto 3), ci si dirige
verso la zona dell’Arsenale e si entra in una
delle zone più vive della città, via Garibaldi,
per giungere sino alla Basilica di San
Pietro di Castello, prima sede patriarcale di
Venezia (foto 4). Intorno al 10° km si giunge
quindi a Sant’Elena e, passando accanto
alla Biennale, si percorre tutta la riva che
costeggia il Bacino, entrando nel sestiere di
San Marco. Superato il Ponte della Paglia
2
1
5
6
7
MARZO 2016 - RUNNERSWORLD.IT
RW Consiglia
Venezia, 23 aprile 2016
con affaccio sul famoso Ponte dei Sospiri, e
lambito Palazzo Ducale, si attraversa Piazza
San Marco (foto 5) illuminata dalle luci della
sera, per uscire dall’ala napoleonica accanto
al Museo Correr. Dopo aver percorso via
XXII marzo, all’altezza di Campo Santa
Maria del Giglio si devia per passare dietro
al teatro La Fenice e, dopo Campo Santo
Stefano, incontrare il Ponte dell’Accademia
(foto 6), dove inizia il sestiere di Dorsoduro.
I concorrenti dovranno spingersi alla
Punta della Dogana (foto 7) e risalire le
Fondamenta delle Zattere fino a San Basilio,
lungo il Canale della Giudecca, all’arrivo.
RITIRO PETTORALI Il kit di gara,
comprendente pettorale con chip di
cronometraggio e pacco gara, potrà essere
ritirato sabato 23 aprile presso il Running
Village all’interno del Parco San Giuliano
di Mestre, Porta Blu, dalle ore 14 alle 19.
LAMPADA OBBLIGATORIA Per motivi
di sicurezza è obbligatorio partecipare
indossando una lampada frontale.
TEMPO MASSIMO Si avranno a
disposizione 3 ore per concludere la gara.
LA GABBIA DI PARTENZA Gli atleti iscritti
alla gara competitiva partiranno nella prima
griglia. Gli atleti iscritti nella sezione ludicomotoria partiranno in coda.
SERVIZI SUL PERCORSO Per ristorarsi,
i partecipanti avranno a disposizione
numerose fontane pubbliche. Pur essendo
segnalato e presidiato da numerosi
volontari, il percorso non sarà chiuso al
traffico pedonale, pertanto si dovrà fare
attenzione a rispettare il codice stradale.
CRONOMETRAGGIO Sarà a cura di
Timing Data Service (TDS), con punti di
rilevamento lungo il percorso. Tempi e
classifiche saranno disponibili in tempo
reale durante la gara su venicerunningday.it
ASSISTENZA MEDICA Sarà approntato un
adeguato servizio sanitario in collaborazione
con enti e servizi di assistenza locali.
SERVIZI IN PARTENZA E IN ARRIVO
In zona di partenza e arrivo (San Basilio)
saranno allestiti deposito sacche, spogliatoi,
servizi igienici e ristoro finale. Docce saranno
disponibili nella sede del Cus Venezia, a 500
metri dalla zona di arrivo, o al Venice Village
al Parco San Giuliano di Mestre.
PARCHEGGI In quest’ultima location
saranno a disposizione i parcheggi
di Porta Blu e di Porta Rossa
(gratuiti) e il parcheggio di Porta Gialla
(a pagamento) attrezzato per i camper.
TRASPORTO PRE E POST GARA Prima
della gara un servizio navetta (con autobus
che partiranno dal Parco San Giuliano)
consentirà di raggiungere la zona partenza
a Venezia. Dopo la gara consentirà di
rientrare al Parco San Giuliano.
QUOTE D’ISCRIZIONE Sono di 21 euro
dal 1° febbraio al 20 aprile, 30 euro (in loco)
il giorno della gara. La quota include:
› pettorale e pacco gara con t-shirt ufficiale
e omaggi degli sponsor › chip e classifiche
› assicurazione e assistenza medica
› ristoro lungo il percorso e ristoro finale
› servizi igienici e spogliatoi in partenza e
arrivo. La gara sarà a numero chiuso,
con un massimo di 2.000 iscritti.
ISCRIZIONI AGEVOLATE Col Challenge
Venice Running Days ci si può iscrivere alla
combinata Venice Night Trail + Corrimestre
con tariffa di 30 euro dall’1 febbraio al 20
aprile e 40 euro (in loco) il giorno della gara.
FIDELITY CARD La VM Fidelity Card, del
costo di 110 euro, consentirà l’iscrizione con
notevole risparmio a tutti e cinque gli eventi
organizzati dall’ASD Venicemarathon Club:
Challenge Venice Running Days (Venice
Night Trail + Corrimestre); Moonlight
Half Marathon (21K, sabato 28 maggio),
Primiero Dolomiti Marathon (42K, 2 luglio);
Venicemarathon (42K, 23 ottobre).
ORGANIZZAZIONE ASD Venicemarathon
Club, via Linghindal 5/5, 30172 Venezia
Mestre. Telefono: +39 041 532 1871,
email: [email protected].
ONLINE www.venicerunningday.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA