Necrosi del midollo
Transcript
Necrosi del midollo
Servizio Fitosanitario Regionale Osservatorio per le Malattie delle Piante batteri insetti funghi fitoplasmi virus Necrosi del midollo - Tomato pith necrosis Pseudomonas corrugata Roberts et Scarlett piante ospiti Pomodoro altri ospiti Peperone, crisantemo tipologia del patogeno Batterio di qualità distribuzione geografica Il patogeno è segnalato, sia in pieno campo che in serra, in tutte le aree di coltivazione del mondo Sintomi Pomodoro In serra i sintomi si evidenziano soprattutto nel periodo febbraiomaggio, in concomitanza di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. In pieno campo sono osservabili soprattutto in estate. All’inizio dell’infezione le piante colpite manifestano clorosi generalizzata. In seguito, il fusto, il picciolo e il peduncolo possono presentare delle striature longitudinali nerastre. Sul fusto, a varie altezza, sono osservabili degli abbozzi radicali di 2-10 mm di lunghezza. Sezioni longitudinali eseguite in corrispondenza degli abbozzi radicali evidenziano una necrosi asciutta del solo midollo del fusto, in molti casi accompagnata da svuotamento. La necrosi può interessare gran parte della lunghezza del fusto. Non si evidenzia alcun sintomo a carico delle foglie e dei frutti mentre le radici possono apparire imbrunite. Nei casi gravi, si osservano avvizzimenti generalizzati della pianta. Quando l’infezione è meno intensa si ha ridotto accrescimento vegetativo e produttivo. Annerimento del peduncolo causato da Pseudomonas corrugata. Da notare che sulle foglie non sono visibili maculature necrotiche. Epidemiologia Il patogeno vive nel terreno e sulla rizosfera del frumento ed erba medica e, da lì, può infettare le coltivazioni. Non ancora sufficientemente accertata la diffusione attraverso il seme. Le infezioni sono favorite da eccessive conci- Segnalare eventuali casi sospetti a: Servizio Fitosanitario Regionale, - Osservatorio per le Malattie delle Piante. [www.arssa.abruzzo.it] Via Nazionale, 38 · 65012 Villanova di Cepagatti (Pescara) Tel. 085.977355(09) (17) (18) (20) (33) [e-mail: [email protected]] Necrosi del midollo Emissione di radici avventizie in corrispondenza di tessuti midollari necrotizzati. Caratteristica necrosi del midollo del pomodoro lungo il fusto. Al centro i tessuti appaiono come svuotati. mazioni azotate ed eccessive irrigazioni. Nei casi in cui si siano verificate forti infezioni a carico del pomodoro, molte colture in successione potrebbero, potenzialmente, venire colpite dal batterio. Prevenzione e lotta In vivaio - Disinfettare il terriccio dopo ogni ciclo di lavorazione. - Al momento dell’acquisto dei semenzali, scartare tutte le piante che presentano abbozzi radicali alla base del fusto. - Alla comparsa dei sintomi, estirpare le piante infette e distruggerle con il fuoco. In seguito eseguire trattamenti con i prodotti rameici, alla dose di 100-150 g/hl di prodotto commerciale, ogni 14 giorni per evitare le infezioni secondarie. - Non eccedere con le concimazioni azotate e con le irrigazioni. In serra - Arieggiare la serra quando le temperature rialzano. - Mantenere la parte bassa del fusto senza foglie. - Non eccedere nella densità d’impianto. - Evitare la bromurazione l’anno successivo l’infezione. Sintomi iniziali di necrosi lungo i tessuti del midollo di fusto di pomodoro. Al momento non sono disponibili cultivar tolleranti e/o resistenti. ed. 07/2006
Documenti analoghi
Clicca qui per accedere al file
• Trasmissione per mezzo di insetti vettori fitomizi (fitomizi =
insetti succhiatori di linfa) ma solo quelli che sono in grado
di raggiungere con l’apparato boccale i tessuti del floema
(psille, c...
Attività di ricerca settore Patologia Vegetale
- Istituto per la Protezione delle Piante, CNR, Portici (Napoli)
- Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni”, Casola Valsenio (Ravenna)
- Cooperativa Floricoltori “Riviera dei Fiori”, Arma di Ta...
Malattia di Pierce
completamente rimanendo attaccati ai rami.
Le piante possono morire nel corso