minori - Fondazione Monza e Brianza
Transcript
minori - Fondazione Monza e Brianza
PROGETTI SELEZIONATI NEL 2013 – AREA MINORI Ass ALE G. onlus - ARCORE Ass. Anffas Onlus - SEREGNO Il mondo in una storia - progetto per una comunità interculturale - Uno spazio per l'incontro e la crescita Il progetto vuole stimolare una curiosità positiva attraverso racconti orali di storie popolari, favole e miti, per portare i partecipanti ad approfondire altre culture oltre la propria. In particolare si rivolge a bambini dai 3 ai 14 anni di Arcore e, indirettamente, alle loro famiglie ed ai loro educatori. La scelta di questo strumento è volta a promuovere l'interculturalità con valenza transculturale, facendo leva sul messaggio di uguaglianza nella diversità che numerosi racconti popolari, anche di origine diversa, racchiudono in sé. Il progetto sviluppa uno spazio relazionale agendo su tre livelli: informativo, educativo e formativo. L'obiettivo è creare una sinergia tra le persone diverse con lo stesso fine: il mutuo aiuto. E' previsto uno spazio formativo dedicato a genitori, educatori ed insegnanti per dare maggiori strumenti alle persone che si occupano di bambini e famiglie con disagi e l'ampliamento del servizio SAI, per rispondere a famiglie con bambini DSA. Saranno inoltre implementati i laboratori ludici/creativi gestiti da genitori volontari ed avviati percorsi formativi e informativi specifici per migliorare le competenze dei volontari. Costo: 5.000 euro - Importo stanziato: 2.500 euro Costo: 10.010 euro - Importo stanziato: 6.000 euro Ass. Antes Prevenzione del disagio giovanile - MONZA Passo dopo passo Percorso integrato nell’ambito della prevenzione del disagio psico-sociale che intende dare sostegno a minori, italiani e stranieri ed alle loro famiglie in situazione di difficoltà e di disagio sociale. L’accompagnamento e la presa in carico saranno realizzati creando una collaborazione tra l’associazione, le scuole Ipsia e Olivetti di Monza e il territorio. In particolare sarà attivato uno sportello d’ascolto settimanale per studenti, alcune attività di gruppo per adolescenti, quali role playing, artiterapia, laboratori teatrali e, infine, laboratori esperienziali specifici per genitori e docenti condotti da uno psicologo. Ass. Comitato prevenzione e recupero tossicodipendenti - AGRATE BRIANZA Famiglia un gioco di squadra. Seconda edizione Riedizione del progetto "Famiglia un gioco di squadra" che è stato realizzato presso una scuola primaria di Agrate Brianza e che ha avuto una notevole adesione e un successo significativo presso le numerose famiglie che hanno partecipato. Il progetto consiste in un intervento di prevenzione primaria rivolto a famiglie con figli di età 8-13 anni, per migliorare la qualità delle relazioni all'interno della famiglia: l'intero gruppo familiare potrà seguire un percorso formativo di 10 incontri e usufruire di uno sportello di ascolto. Costo: 22.615 euro - Importo stanziato: 11.000 euro Costo: 30.000 euro - Importo stanziato: 15.000 euro Ass. di Volontariato Onlus Vittime del Dovere - MONZA Ass. I Tetragonauti Onlus - MONZA Educazione alla cittadinanza e alla legalità - Progetto Interforze nelle Scuole Sulla rotta dell'autonomia Serie di incontri/conferenze nelle scuole per creare un’opportunità di riflessione per gli studenti sul ruolo delle Forze dell'Ordine nella Comunità locale e su tematiche d’attualità, in collaborazione con le autorità giudiziarie (Prefettura, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Comune di Monza). Si tratteranno temi quali: cyberbullying e cyberstalking, alcool e droga, educazione alla legalità economica. A conclusione del progetto le classi saranno chiamate a redigere un elaborato testuale, grafico, multimediale o video, che sarà valutato ai fini della premiazione finale. Il progetto, in collaborazione con il coordinamento delle Comunità educative di Monza, mira a sostenere i minori in difficoltà che al compimento del diciottesimo anno di età devono lasciare la propria Comunità di riferimento dove hanno vissuto, essendo stati, per vari motivi, allontanati dalla famiglia di origine. Si vuole dunque aiutare i minori a gestire nel migliore dei modi questo difficile periodo di transizione, verso un’autonomia personale. Il lavoro di gruppo, la vela e il mare, l'orientamento, il bilancio di competenze possono essere strumenti efficaci per aiutare questi ragazzi a gestire in modo consapevole e maturo questo delicato momento. Costo: 15.620 euro - Importo stanziato: 7.500 euro Costo: 30.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Ass. Il Girasole - BOVISIO-MASCIAGO Ass. La Casa di Margherita - ARCORE Realizzazione di un centro diurno a carattere sperimentale Famiglie in gioco: un gruppo per crescere insieme. Il progetto consiste nell'apertura di un centro diurno a carattere sperimentale per minori di età da 0 a 14 anni in situazione di abbandono familiare o di svantaggio e per minori per cui le famiglie richiedono un intervento. Gli obiettivi sono: affiancarsi alle famiglie nella cura, assistenza ed educazione dei propri figli e accogliere minori in difficoltà senza dover allontanare del tutto il minore dalla famiglia. Il progetto propone attività per famiglie con bambini organizzate per diverse fasce d'età con un comune obiettivo: facilitare l'instaurarsi di relazioni positive tra le famiglie, promuovendo la socializzazione tra i bambini ma soprattutto tra i genitori o chi si prende cura dei minori, per esempio i nonni. L'obiettivo è avviare gruppi nei quali le famiglie si sentano accolte e supportate nei vari passaggi di crescita dei figli e nelle situazioni di eventuale fragilità. Sono previste attività diverse per le tre fasce d'età: spazio bebè, la fascia neonatale, quella pre-scuola dell'infanzia, e quella della scuola primaria. Costo: 12.572 euro - Importo stanziato: 6.000 euro Costo: 9.000 euro - Importo stanziato: 5.400 euro Puoi sostenere un progetto: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Banca Popolare di Milano - IBAN: IT21Z0558420400000000029299 Causale: “Titolo del progetto” PROGETTI SELEZIONATI NEL 2013 – AREA MINORI Ass. Luce e Vita Onlus - MONZA Ass. Scuola Laboratorio Giovani - VIMERCATE Progetto Emanuela MANIinPASTA, dare forma per formarsi Il progetto si pone l'obiettivo principale di prevenire che il dolore per la malattia onco-ematologica di un genitore si trasformi in un trauma che accompagna il figlio per il resto della sua vita. Ai figli delle persone malate e ricoverate presso il reparto Ematologia dell'Ospedale San Gerardo di Monza sarà offerto uno spazio funzionale ad accogliere e contenere le loro domande, fatiche e dolori. I ragazzi potranno incontrare il personale sanitario per avere dei chiarimenti o delle spiegazioni rispetto alla malattia del proprio genitore e usufruiranno di strumenti divulgativi specifici. Il progetto interviene in ottica preventiva rispetto al tema della dispersione scolastica attraverso un percorso formativo, integrato alle attività didattiche tradizionali, che si rivolge a ragazzi a rischio di abbandono scolastico del secondo e terzo anno delle scuole medie di 22 comuni del Vimercatese. Costo: 40.000 euro - Importo stanziato: 20.000 euro Costo: 30.000 euro - Importo stanziato: 15.000 euro Ass. Un palcoscenico per ragazzi - BELLUSCO Associazione Ohana - BRUGHERIO Colligere fragmenta Scuol@ 2.0 : Potenzialità di apprendimento e rischi del web per studenti, insegnanti e genitori Rassegna di teatro per ragazzi che coinvolgerà e renderà protagonisti alunni, insegnanti, genitori e cittadini, rafforzando i legami positivi tra le persone e favorendo anche l'inclusione di alunni disabili e stranieri. L'obiettivo principale è diffondere la pratica teatrale nelle scuole come strumento educativo che forma la persona. Il progetto si realizza in tutti i Comuni del distretto di Vimercate. Costo: 20.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Il progetto prevede una formazione integrata all’uso del web come strumento di conoscenza (materie scolastiche, letteratura giovanile) e di relazione (social network) rivolta a oltre 350 studenti di Brugherio ed ai loro adulti di riferimento, insegnanti e genitori. L'intervento sarà preceduto da un’analisi sulla fruizione effettiva del web. La Biblioteca inoltre attiverà un blog sulla letteratura giovanile, quale spazio virtuale di confronto tra pari e tra generazioni. Costo: 11.400 euro - Importo stanziato: 5.700 euro Centro Mamma Rita Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria - MONZA Piccoli uomini crescono Il progetto è rivolto a ragazzi stranieri soli, ospitati presso il Centro Mamma Rita e vicini al compimento del 18° anno di vita. I ragazzi saranno accompagnati negli aspetti sociali dell'autonomia, dall'educazione alle regole di convivenza e di relazione, alla consapevolezza delle proprie capacità. Costo: 44.500 euro - Importo stanziato: 22.000 euro Coop.Soc. Fraternità Capitanio Onlus - MONZA Mowgli: a prova di scuola Il progetto si concentra sul passaggio tra la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado. Sono previste lezioni in piccoli gruppi che saranno integrate con laboratori, esperienze pratiche, periodi di tirocinio. Gli alunni saranno seguiti da insegnanti, responsabili di laboratorio, educatori tutor ed anche volontari adeguatamente formati. Il progetto si realizza nei Comuni di Monza, Vedano e Lissone. Costo: 29.500 euro - Importo stanziato: 14.000 euro Coop.Soc. In-Presa - CARATE BRIANZA Coop.Soc. La Coccinella Onlus - CONCOREZZO Insieme è possibile: un nuovo sostegno nello studio Famiglie zero tre insieme Il progetto prevede laboratori manuali, tecnico-costruttivo o artistici ed aiuto allo studio. Si rivolge a 6 ragazzi che frequentano le classi di seconda e terza media inferiore che faticano a sostenere il normale percorso scolastico o il contesto classe. I ragazzi sono inviati al Centro gestito dalla Cooperativa dalle scuole, dai servizi sociali o dalle famiglie, per un accompagnamento nel percorso scolastico e di inserimento lavorativo. Il progetto è rivolto a famiglie residenti a Concorezzo, italiane e straniere, che si trovano temporaneamente in difficoltà economica (a causa ad esempio della perdita del lavoro di un genitore), attraverso: l’accesso dei bambini al nido a tariffe agevolate, l’affiancamento e la consulenza psicopedagogica alla famiglia, la costruzione di una rete informale di collaborazione tra famiglie. Costo: 12.000 euro - Importo stanziato: 6.000 euro Costo: 17.661 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Puoi sostenere un progetto: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Banca Popolare di Milano - IBAN: IT21Z0558420400000000029299 Causale: “Titolo del progetto” PROGETTI SELEZIONATI NEL 2013 – AREA MINORI Coop.Soc. Meta Onlus Cascina Costa Alta - MONZA Coop.Soc. Pepita Onlus - SEREGNO Carpe Diem Usa la testa. Taggati nella vita reale Il progetto si propone di attivare una serie di azioni educative e formative nei confronti di ragazzi dagli 11 ai 18 anni che presentano una conclamata difficoltà dal punto di vista scolastico a cui si aggiungono altri tipi di disagio. L'obiettivo è costruire progettazioni individualizzate, capaci di modulare le proposte in funzione di bisogni dei singoli con azioni diversificate: sostegno scolastico, tirocini formativi di 3/4 mesi, formazione, aula studio Over 16, colloqui di sostegno per le famiglie ed i minori. Attività di sensibilizzazione sulle dipendenze da internet, social network e cellulari, presso l'oratorio San Domenico Savio e la Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa e San Luca di Seregno, rivolta a ragazzi dai 13 ai 18 anni. I ragazzi, protagonisti dei percorsi, parteciperanno ad un contest per l'ideazione e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai coetanei e diffusa on-line. Parallelamente saranno organizzati incontri formativi per gli educatori ed i genitori sul tema ed un focus group finale per valutare l'impatto delle azioni intraprese. Costo: 19.990 euro - Importo stanziato: 11.000 euro Costo: 19.000 euro - Importo stanziato: 9.500 euro Coop.Soc. Spazio Giovani Onlus - MONZA IMSB - Italia Marching Show Bands - MONZA Full Immersion - Non giochiamo la vita! Bimbinmarching Festival delle marching bands scolastiche Intervento di prevenzione primaria allo sviluppo di patologie collegate al gioco di azzardo che riguardano adolescenti e giovani, con speciale attenzione al fenomeno del gioco on-line, in istituti superiori negli ambiti territoriali di Monza Carate, e Desio. L'azione di contrasto allo sviluppo di nuove forme di dipendenza, quali giochi on-line, videogiochi, gioco di azzardo, web addiction, si avvale della rete, dei media e degli strumenti 2.0 come leva di prevenzione. L’obiettivo è intercettare situazioni di fragilità ed eventualmente avvicinare i ragazzi ai servizi di supporto. Parte integrante del progetto Marching Band Junior, il Festival è dedicato ai bambini che stanno praticando questa disciplina musicale e tecnica e rappresenta il proseguimento del percorso formativo in atto ormai da otto anni con importanti risultati di partecipazione da parte dei bambini, dei dirigenti scolastici, dei docenti e dei genitori. I vari gruppi scolastici si incontreranno e si confrontarsi per presentare al pubblico gli spettacoli preparati durante l'anno presso le scuole primarie Anzani - Monza, Ungaretti Albiate, Marconi - Concorezzo, Sassi - Renate, Triuggio Tregasio, Giovanni XXIII - Arcore. Costo: 20.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Costo: 5.580 euro - Importo stanziato: 2.500 euro L' Arca di Noè Onlus - MONZA Gruppi di parola a Monza. Percorsi di accompagnamento per i bambini con i genitori separati. Attivazione di "gruppi di parola", una tecnica applicata per far fronte alle difficoltà vissute dai figli di genitori separati. I bambini si scambiano le proprie esperienze e ne parlano liberamente, possono esternare i loro sentimenti e paure mediante la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura. Con il sostegno di professionisti esperti, trovano risposte alle loro domande e comprendono le modalità per dialogare con i genitori ed i loro eventuali compagni, in un ambiente a loro misura. I genitori potranno confrontarsi nel contempo con una esperta in una saletta separata. Opera Speciale Clara Cornelia Castelli della Società San Vincenzo de Paoli - MONZA Sostegno psicosociale in tempi di crisi attraverso l'istruzione Erogazioni di sussidi per fornire aiuto alle famiglie con giovani che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado che vivono difficili situazioni economiche e psicologiche. L'assegnazione avviene attraverso un bando inviato ai gruppi parrocchiali della San Vincenzo, i Servizi Sociali del Comune di Monza e le scuole della Provincia. Le domande sono valutate da una commissione di esperti. Costo: 22.500 euro - Importo stanziato: 11.000 euro Costo: 6.600 euro - Importo stanziato: 3.300 euro Oratorio della Parrocchia Sacro Cuore - LIMBIATE Parrocchia S. Antonino Martire - NOVA MILANESE A tutto campo Ascolto e condivisione: come facilitare il dialogo in famiglia Il progetto prevede percorsi, attività ed esperienze rivolti a ragazzi per aiutarli a crescere, affinando ciò che amplifica e mette in gioco le loro capacità, le loro passioni, la loro creatività ed espressività. Oltre a giochi strutturati e liberi, laboratori di teatro, d'arte, di ballo, ed attività creative di ogni genere per i ragazzi, sono previsti incontri di auto aiuto e conferenze con consulenti esperti, dedicati ai genitori. Il progetto ha come obiettivo quello di aiutare genitori e figli frequentanti la scuola elementare e le scuole medie a potenziare il dialogo in famiglia, da un lato attraverso la strutturazione di un percorso di gruppo per genitori e figli, dall'altro con uno sportello aperto denominato "Mamma&Papà" con incontri individuali, per i genitori in difficoltà. Costo: 20.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Costo: 23.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Puoi sostenere un progetto: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Banca Popolare di Milano - IBAN: IT21Z0558420400000000029299 Causale: “Titolo del progetto” PROGETTI SELEZIONATI NEL 2013 – AREA MINORI Parrocchia S. Giuseppe - SEREGNO Parrocchia S. Michele Arcangelo - VIMERCATE Cresco in oratorio [email protected] Giovani in rete Il progetto prevede la presenza di un educatore professionale in oratorio che sarà responsabile e referente delle attività proposte: catechesi, percorsi formativi per preadolescenti ed adolescenti, animazione domenicale, percorsi formativi per educatori volontari e famiglie, eventi di svago. Molte delle attività proposte, saranno svolte in rete con gli altri oratori delle Comunità Pastorali della città, con l'utilizzo di strumenti e modalità interattive. A fronte di una situazione di disagio giovanile venutasi a creare per la crescente richiesta di uno spazio per incontrarsi e studiare, il progetto vuole integrare la disponibilità di spazi per lo studio cittadini, utilizzando le aule dell'oratorio non più destinate alla catechesi settimanale e debitamente attrezzate. La frequentazione dello spazio da parte di ragazzi, non strettamente legata ad un discorso religioso, permetterà una maggiore capacità di dialogo con i coetanei, superando il rischio di una scelta aggregativa ristretta al proprio gruppo. Costo: 19.980 euro - Importo stanziato: 9.990 euro Costo: 6.150 euro - Importo stanziato: 3.075 euro Parrocchia Sacra Famiglia - MONZA Parrocchia San Bartolomeo - BRUGHERIO Aiutare a scegliere per crescere L'emozione di educare L'obiettivo principale del progetto è quello di accompagnare i preadolescenti (ragazzi dai 12 ai 14 anni) in un cammino di crescita personale, partendo dalla scoperta di loro stessi, della loro corporeità e delle loro capacità. Gli educatori, i giovani e gli adulti saranno formati per essere autentici accompagnatori con l'aiuto della Cooperativa Diocesana e del Consultorio Cattolico di Monza, che, attraverso l'intervento di pedagogisti, psicologi ed educatori professionali, forniranno strumenti appropriati utili nella quotidianità dell'educazione. Il progetto è finalizzato a dare una risposta concreta agli attuali bisogni formativi della comunità si compone di due percorsi: il primo rivolto agli educatori dei preadolescenti, adolescenti e diciottenni della Comunità Pastorale, il secondo indirizzato agli animatori dei centri estivi della Parrocchia S. Bartolomeo. Avvalendosi di operatori esperti in tali ambiti, saranno adottati due strumenti formativi: il Teatro degli affetti, quale attività di formazione alle relazioni ed alla conduzione di gruppi, e la peer education in cui i ragazzi formati divengono "moltiplicatori efficaci" di competenze. Costo: 19.650 euro - Importo stanziato: 9.825 euro Costo: 13.330 euro - Importo stanziato: 6.665 euro Parrocchia San Biagio - MONZA Parrocchia Santa Maria Nascente - BERNAREGGIO Volontari accanto Bernareggio – reti di sostegno allo studio Il Doposcuola San Biagio è uno spazio educativo di prevenzione al disagio che permette ai ragazzi di fare, attraverso i compiti, esperienza di amicizia, di dialogo e di sviluppare autonomia e responsabilità. Sarà ridefinito il metodo di gestione e cura del volontariato, per rendere sempre più efficiente il rapporto operatori retribuiti-volontari, e si proseguiranno le azioni di “Educarsi per educare”, con l’ampliamento dei momenti di incontro, conoscenza e supporto destinate alle famiglie ed ai volontari. Doposcuola proposto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Obiettivo primario è garantire un affiancamento ai ragazzi per le attività di compiti e studio con particolare attenzione a quei ragazzi, italiani e stranieri, che presentano difficoltà e necessitano di un aiuto. Si offre inoltre ai ragazzi un contesto caldo ed accogliente con la presenza di educatori e volontari pronti a mettersi in gioco nella relazione educativa proponendo non solo studio ma anche momenti più ludici e di socializzazione. Costo: 29.526 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Costo: 14.500 euro - Importo stanziato: 6.000 euro Società San Vincenzo de Paoli - MONZA Forma, - in...Forma (Formazione e Salute) Il progetto, realizzato in collaborazione con la scuola professionale ECFOP Monza, la Coop. Meridiana, il Consorzio Comunità Brianza e la Scuola Agraria di Monza, vuole supportare soggetti svantaggiati nell’elevare il proprio livello di istruzione per facilitare il loro inserimento lavorativo. Sono previsti sussidi per la partecipazione a corsi di formazione, per alcuni assistiti che avranno mostrato predisposizione, interesse ed impegno a parteciparvi, oltre a cure odontoiatriche e sanitarie in genere. Costo: 20.000 euro - Importo stanziato: 10.000 euro Puoi sostenere un progetto: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Banca Popolare di Milano - IBAN: IT21Z0558420400000000029299 Causale: “Titolo del progetto”