Scarica Momenti di Marittime 2014

Transcript

Scarica Momenti di Marittime 2014
parco
passeggiate
ed
escursioni
un
da vivere
Ecco il calendario delle proposte del Parco per l’estate 2014,
molte organizzate in collaborazione con i Comuni e con le
associazioni locali, per vivere l’estate all’insegna del
divertimento, dello sport, dello svago, ma nello stesso tempo per
conoscere il territorio, le sue straordinarie peculiarità
naturalistiche e ambientali.
Comune di
Aisone
Comune di
Entracque
Comune di
Valdieri
Comune di
Vernante
Ufficio turistico: tutti i giorni, ore 9 - 13 / 15 - 19
tel. 0171 978616 - [email protected]
Entracque, Piazza Giustizia e Libertà 3
18 agosto
lunedì
Valdieri
luglio
6 luglio
domenica
Vernante
Comune di
Roaschia
Il calendario “Momenti di Marittime” non esaurisce
tutte le proposte di intrattenimento: altre feste, sagre,
serate e spettacoli promossi dalle amministrazioni comunali, dalle
proloco e dai gruppi culturali animano l’estate delle valli delle
Marittime. Scoprite tutti gli eventi sul sito: parcoalpimarittime.it
13 agosto
mercoledì
Natura e cultura in musica
Nell’ambito della Festa dei Margari, il Parco organizza una
passeggiata gratuita sul sentiero natura che contorna
l’antica bandita del bosco di faggio di Palanfré.
Guardiaparco e musicisti conducono i partecipanti alla
scoperta dell’ambiente naturale e delle tradizioni della Val
Grande di Palanfré. Al rientro, degustazione di formaggi di
produzione locale presso il caseificio e azienda agricola
“L’Isola”. Pranzo a prezzo convenzionato presso il rifugio
escursionistico del Parco “L’Arbergh” (tel. 340 6973954).
Nel pomeriggio balli occitani con i “Prisma d’Oc”.
Dislivello e tempo di salita: 250 m; 2 ore
Difficoltà: per tutti - Partenza: ore 9.30
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
12 luglio
sabato
23 agosto
sabato
24 agosto
domenica
30 agosto
sabato
Sui sentieri dell’energia
dall’8 al 13
luglio
Il meraviglioso mondo degli insetti
Marco Dogliotti, 338 3223089
Corri a prendere la Card Marittime Marguareis nei Centri
visita del Parco o presso la sede di Valdieri!
Scopri i vantaggi nei punti vendita o su parcoalpimarittime.it
Dislivello e tempo di salita: 1500 m; 5.30 ore
Difficoltà: per escursionisti allenati - Costo: 10 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
26 luglio
sabato
il lupo
scopri
che c’è in te
Colle del Carbonè
Escursione con i guardiaparco e Sergio Costagli,
appassionato di storia locale nell’ambito della quale ha
condotto approfondite ricerche sugli incidenti aerei delle Alpi
del sud, pubblicate nei libri “Ali spezzate” e “Sar-7: ne
répond plus”. Con l’esperto si raggiungerà il luogo teatro di
due disastri aerei di cui si osservano ancora tracce.
27 luglio
domenica
Sui sentieri dell’energia
Vedi 19 luglio.
Passeggiata “bandita”
Gita sul sentiero naturalistico che contorna l’antica faggeta
Vernante di Palanfré, dalla quale da secoli è bandito il taglio degli
alberi per la loro funzione di protezione dell’abitato dalle
valanghe. Un’occasione per riconoscere piante e attraversare
praterie su cui pascolano le mandrie di vacche.
dal 20 al 26
luglio
dal 20 al 23
agosto
Lago della Sella e rifugio D. L. Bianco
La guida Parco Roberto Pockaj accompagna in un’escursione
al bellissimo Lago della Sella, il prediletto per la pesca dalla
regina Elena ai tempi della Riserva di caccia. Sulle sponde
dello specchio d'acqua, sorge il rifugio presso il quale è
possibile pranzare.
piazza Regina Elena, 30
12010 Valdieri CN
tel. 0171 97397
[email protected]
www.parcoalpimarittme.it
Vita d’alpeggio
Gita con la guida Parco Irene Borgna all’alpeggio della
Vagliotta per incontrare i pastori, che da più di vent’anni
portano d’estate le loro pecore su questi pascoli. Pranzo al
Gias Vagliotta in compagnia della famiglia Macario, che
racconterà il quotidiano eccezionale della vita di un pastore.
Irene Borgna, 338 8901118
4 agosto
lunedì
Valdieri
Balcone con vista sull’Argentera
1 agosto
venerdì
Valdieri
Gita con la guida Parco Roberto Pockaj al Lago mediano di
Fremamorta spettacolare balcone panoramico sul versante
occidentale del Massiccio dell’Argentera.
Dislivello e tempo di salita: 800 m; 2.45 ore
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati - Costo: 10 €
Roberto Pockaj, 338 7185495
9 agosto
sabato
Valdieri
Andar per libellule
Dopo la presentazione dedicata alle libellule (vedi “Serate”,
7 agosto), con il naturalista Massimo Pettavino si andrà al
Piano del Valasco per osservare dal vivo le libellule. Un modo
per avvicinarsi all’affascinante mondo dei dragoni e delle
damigelle.
Dislivello e tempo di salita: 400 m; 1.30 ore
Difficoltà: facile - Costo: 10 €
10 agosto
domenica
Valdieri
8 agosto
venerdì
Valdieri
Sui sentieri dell’energia
momenti
di
marittime
calendario eventi estate 2014
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
11 agosto
lunedì
Lago del Vei del Bouc
Gita con la guida Parco Roberto Pockaj a quello che è
Entracque considerato tra gli specchi d’acqua più belli delle Marittime.
Dislivello e tempo di salita: 850 m; 3 ore
Difficoltà: per escursionisti allenati - Costo: 10 €
Roberto Pockaj, 338 7185495
Una passeggiata per le vie del centro e per i dintorni del
“paese della lavanda”, alla scoperta delle sue curiosità
naturalistiche, architettoniche, culturali, sportive e storiche (la
raccolta della lavanda, gli incidenti aerei, la fuga degli ebrei
attraverso le Marittime nel 1943).
Il percorso si snoda tra le viuzze del paese e i sentieri che
portano ai piedi della falesia del Monte Cros, una tra le più
famose d’Europa.
Al termine dell’escursione, visita al Museo etnografico
“Giuseppe Giraudo” e un aperitivo tutti insieme!
Scopri paese: Valdieri
Un percorso per le vie del centro e dintorni, alla scoperta
delle sue curiosità naturalistiche (geologia e glacialismo, la
riserva di Rocca San Giovanni-Saben), architettoniche (casa
Lovera, Villa Bianco, le fontane, …), culturali e storiche (i
Savoia in Valle Gesso, Madonna del Colletto e la Resistenza
nel Cuneese, …). Al termine, un aperitivo al Bar Sport!
Durata prevista: circa 1.30 ore (dalle 17.30 alle 19) - Età: dai 6 anni in su
Costo: 7 €, aperitivo collettivo incluso! (bambini sotto ai 12 anni pagano 3 €)
Notte di luna piena al rifugio Valasco
Dislivello e tempo di salita: 400 m; 1.30 ore
Difficoltà: facile, ma con un minimo di allenamento - Costo: 10 €, con cena 23 €
30 luglio
mercoledì
Irene Borgna, 338 8901118
15 agosto
venerdì
Valdieri
Scopri paese: Sant’Anna di Valdieri
Una passeggiata alla scoperta del paese e degli immediati
dintorni, per conoscere le sue curiosità naturalistiche,
architettoniche, culturali e storiche (i tetti in paglia, le mille
tracce che i sovrani di casa Savoia hanno lasciato dietro di
sé, la misteriosa vicenda dell’aereo del Re Saud, racconti di
alpinismo d’altri tempi). Il percorso prevede anche la visita al
Museo della Civiltà della Segale e un aperitivo insieme al
negozio dell’Ecomuseo I Bateur.
La Via Lattea
Entracque, loc. Casermette - Centro faunistico Uomini e Lupi
Osservazione al telescopio della Via Lattea con i suoi
ammassi aperti e globulari.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente - Costo: 5 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
11 agosto
lunedì
Cena stellata
Trinità di Entracque - Rifugio del Parco “Locanda del Sorriso”
Degustazione di un menu a base di ricette e prodotti locali e
a seguire osservazione al telescopio della luna e delle
Perseidi.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente
Costo: 20 € (cena) e 5 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
17 agosto
domenica
Costellazioni in musica
Terme di Valdieri - Giardino botanico “Valderia”
Osservazione al telescopio della Via Lattea e delle
costellazioni che la attraversano. Fa da sfondo alla serata la
musica di un gruppo occitano.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente - Costo: 5 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
20 agosto
domenica
Cigno, Lira ed Ercole
Valdieri - Parco archeologico
Osservazione al telescopio delle costellazioni del Cigno, Lira
ed Ercole.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente - Costo: 5 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
L’abbonamento alle uscite “Occhi al cielo” è disponibile al
costo di 20 € (cena esclusa).
eventi
sportivi
24 luglio
giovedì
8 agosto
venerdì
9 agosto
sabato
9 agosto
sabato
30 agosto
sabato
30 agosto
sabato
7 settembre
domenica
Scopri paese: Andonno
Irene Borgna, 338 8901118
Vedi 19 luglio.
Si sale al rifugio, ex residenza di caccia reale, nel tardo
pomeriggio, l’ora migliore per osservare gli animali. Dopo la
cena (facoltativa) si scenderà a valle al chiar di luna e tra
“suoni” della natura.
Un trekking con la guida Parco Roberto Pockaj su strade
militari, su antiche mulattiere di caccia del re che toccano
laghi e i punti panoramici più interessanti delle Marittime.
I pernottamenti sono in rifugi alpini o posti tappa
confortevoli, vi è la possibilità di usufruire del trasporto
bagagli o dei pranzi in rifugio durante le traversate, servizio
che consentirà di viaggiare con lo zaino leggero e godere
appieno delle bellezze della natura.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Durata prevista: circa 1.30 ore (dalle 17.30 alle 19) - Età: dai 6 anni in su
Costo: 7 €, aperitivo collettivo incluso! (bambini sotto ai 12 anni pagano 3 €)
Roberto Pockaj, 338 7185495
9 agosto
sabato
Sui sentieri del Re
I paesi della Valle Gesso hanno molto da
scoprire e riservano sorprese. Le guide Parco
Irene Borgna e Laura Bagnasco
propongono una rassegna di passeggiate
nei centri abitati e dintorni che si chiudono
in bellezza con un aperitivo e una
chiacchierata tra amici.
Dislivello e tempo di salita: 500; 1.30 ore
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati
Costo: 20 €; bambini sotto 12 anni 10 € (pranzo e accompagnamento)
agosto
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
L’Alta Via dei Re
paese
Roberto Pockaj, 338 7185495
Valdieri
Creste affacciate sul mare, spettacolari pareti granitiche, alte
centinaia di metri, abissi che penetrano nelle profondità del
ventre della Terra. Così terminano le ultime propaggini
occidentali dell’arco alpino, in un inno alla maestosità delle
Alpi. Questo straordinario territorio è tutelato dai parchi del
Marguareis e delle Marittime, rinomati nel mondo per la loro
bellezza paesaggistica e per la notevole biodiversità.
Il trekking attraversa le due aree protette toccando i luoghi
assolutamente da non perdere delle Alpi del mare.
Paesaggi resi unici dalla ricchezza di flora, fauna e
patrimonio culturale, nel quale un posto importante
occupano i piaceri della tavola.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Saturno
Entracque, loc. Casermette - Centro faunistico Uomini e Lupi
Osservazione al telescopio di Saturno, il pianeta più bello del
sistema solare.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente - Costo: 5 €
Tra Marittime e Marguareis
scopri
Dislivello e tempo di salita: 900 m; 3 ore
Difficoltà: escursionistico - Costo: 10 €
30 luglio
mercoledì
Vedi 19 luglio.
L’Alta Via dei Re è la traversata in sette tappe del Parco
naturale Alpi Marittime che tocca le località da non perdere
settembre dell’area protetta: i punti panoramici, i luoghi più ricchi di
fauna, i laghi indimenticabili. Posti «da Re», per l’appunto:
luoghi in qualche modo legati ai Savoia, che frequentarono
la Valle Gesso con assiduità per quasi un secolo. La loro
presenza sul territorio è testimoniata da un grande
patrimonio di residenze, imposte di caccia e, soprattutto,
dalla fitta rete di strade, mulattiere e sentieri su cui corre
l’Alta Via appoggiandosi ai rifugi.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Valdieri
16 luglio
mercoledì
dal 7 al 13
Dislivello e tempo di salita: 250 m; 2 ore
Difficoltà: per tutti - Costo: 15 €; 12 € merenda al rifugio “L’Arbergh”
28 luglio
lunedì
Sui sentieri dell’energia
trekking
del parco
Dislivello e tempo di salita: 200 m; 1.30 ore
Difficoltà: per tutti - Costo: 10 €
Entracque
Sui sentieri della segale
All’atto dell’iscrizione, da effettuarsi entro le ore 12 del
giorno precedente della gita, saranno comunicati il luogo
e l’orario di ritrovo.
La guida Parco Marco Dogliotti e la naturalista Margherita
Entracque Norbiato, dopo la serata introduttiva (vedi “Serate”, 19 luglio),
con una facile passeggiata nel Vallone del Bousset conducono
grandi e piccoli tra praterie, boschi e corsi d’acqua per
osservare insetti dei quali gli accompagnatori mostreranno
particolari affascinanti e inaspettati, a volte buffi e divertenti!
26 luglio
sabato
Sui sentieri dell’energia
Vedi 19 luglio.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Alla scoperta degli impianti idroelettrici dell’Enel dell’alto
Entracque Gesso che alimentano la centrale più potente d’Italia.
Al rientro visita alla spettacolare centrale Luigi Einaudi
completamente scavata nella roccia.
Non è soltanto una tessera,
ma un pass che rende più facile e
conveniente la visita nei parchi
Alpi Marittime e Marguareis
Rassegna di incontri scientifici dedicata
alle stelle e ai pianeti, organizzata dalla
Cooperativa Montagne del Mare in
collaborazione con l’ass. astrofili Bisalta.
Dislivello e tempo di salita: 250 m; 1.30 ore
Difficoltà: per tutti - Partenza: ore 9.30, Museo della Civiltà della Segale
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
20 luglio
domenica
Gita con la guida Parco Roberto Pockaj al Lagarot di
Lourousa. Un modesto ma poetico specchio d’acqua in cui si
riflettono la lingua dell’esile ghiacciaio del Canalone di
Lourousa e l’impressionante parete nord del Corno Stella.
Escursione gratuita con i guardiaparco e accompagnamento
Valdieri musicale sul sentiero dell’Ecomuseo Lo viòl di tàit per
scoprire, camminando, storie e tradizioni locali.
Dislivello e tempo di salita: 650 m; 2.30 ore
Difficoltà: facile, ma richiede un minimo di allenamento
Costo: 10 €, con cena compresa 20 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Lagarot di Lourousa
Roberto Pockaj, 338 7185495
Notte di luna piena al rifugio Soria
Dislivello e tempo di salita: 500 m; 1.30 ore
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati - Costo: 10 € visita compresa
cielo
Vedi 30 luglio.
Dislivello e tempo di salita: 650 m; 2.15 ore
Difficoltà: facile, ma con un minimo di allenamento - Costo: 10 €
Si sale al rifugio ai piedi del Massiccio del Gelas nel tardo
Entracque pomeriggio, l’ora migliore per osservare gli animali. Dopo la
cena (facoltativa) si scenderà a valle al chiar di luna e tra i
“suoni” della natura.
19 luglio
sabato
occhi
al
Vita d’alpeggio
7 settembre
domenica
Valdieri - Madonna del Colletto
Cronoscalata notturna in bicicletta da corsa.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
4^ Valdieri run
Corsa non competitiva (e giochi per bambini) in
collaborazione con l'Asd Roata Chiusani.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
13^ Valdieri bike - run
Duathlon Mtb individuale e a staffetta (2 km corsa; 12 km
Mtb; 4 km corsa).
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
4^ Valdieri bike - run junior
Gara promozionale per bambini e ragazzi (corsa-Mtb-corsa),
presso gli impianti sportivi di Valdieri.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
Festa del triathlon
Gare sprint individuali e a staffetta aperte a tutti in
collaborazione con la piscina di Entracque.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
Duathlon Kids
Gara promozionale per bambini (combinata con il triathlon
di Entracque).
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
Trail del Parco Alpi Marittime
Prima edizione del Trail del Parco naturale Alpi Marittime:
un anello di trenta chilometri e 1800 metri di dislivello testato
dal campione del mondo di ultra trail Marco Olmo e
dall’olimpionica Elisa Rigaudo.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - trailalpimarittime.it
Valasco run - Nordic walking
Manifestazione non competitiva di marcia con i bastoncini
da nordic walking. Il percorso è di 12 km, la manifestazione
sportiva è aperta ad adulti e bambini.
Valle Gesso Sport, 0171 97175; 335 6948867 - vallegessosport.it
bike
il parco su 2 ruote
parko
Parko bike è una rete di noleggio di biciclette
da montagna gestito da operatori turistici.
Un’iniziativa nata per promuovere l’uso della
bicicletta e fornire a residenti e visitatori un
servizio per la fruizione del territorio.
In Valle Gesso sono disponibili quattro punti noleggio con
biciclette e seggiolini.
Tariffe di noleggio: consulta il sito parcoalpimarittime.it
Durata prevista: circa 1.30 ore (dalle 17.30 alle 19) - Età: dai 6 anni in su
Costo: 7 €, aperitivo collettivo incluso! (bambini sotto ai 12 anni pagano 3 €)
Punti Parko bike
Valdieri, Bar Sport, piazza Regina Elena 18, tel. 0171 97175
Entracque, Campeggio Valle Gesso, strada provinciale 3, tel. 0171 978247
Entracque, Centro visita Parco, piazza Giustizia e Libertà 3, tel. 0171 978616
Roaschia, Bar Trattoria Al Drago Nero, via Circonvallazione 4, tel. 338 1243345
Irene Borgna, 338 8901118
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
serate
del
parco
9 agosto
sabato
12 agosto
martedì
luglio
3 luglio
giovedi
4 luglio
venerdì
10 luglio
giovedì
11 luglio
venerdì
18 luglio
venerdì
19 luglio
sabato
24 luglio
giovedì
25 luglio
venerdì
31 luglio
giovedì
Patrimonio UNESCO Alpi del Mare
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Il Parco delle Alpi Marittime insieme alle aree protette del
Marguareis, Mercantour, Alpi Liguri e Giardini Hambury si è
candidato a essere sito del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Un riconoscimento concesso a territori con caratteristiche di
unicità al mondo. Patrizia Rossi, direttore del Parco delle
Marittime, presenta le “carte vincenti” delle Alpi del Mare a
essere iscritte nella prestigiosa lista dell’Unesco.
21 agosto
giovedì
Rifugiarsi nella descrizione di un attimo
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Gabriele Gallo presenta il secondo volume di “Rifugiarsi
nella descrizione di un attimo" dedicato alle Alpi Marittime.
Una nuova guida dei rifugi e bivacchi che fornisce note
tecniche e informazioni su storia, geografia, enogastronomia
e antropologia, il tutto illustrato con mappe e fotografie.
22 agosto
venerdì
Trekking senza frontiere
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Gian Luca Boetti, reporter di natura ed escursionismo, con
una multivisione in dissolvenza presenta “Trekking senza
frontiere”. Il volume in grande formato descrive e illustra 18
traversate e tour a tappe dal Massiccio del Monte Bianco al
Mediterraneo passando per le Marittime-Mercantour,
Marguareis e Alpi Liguri, aree protette del territorio
candidato al Patrimonio mondiale dell’Unesco.
28 agosto
giovedì
Trekking del lupo
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Annalisa Porporato e Franco Voglino presentano con una
proiezione il ”Trekking del lupo”, itinerario attraverso i
parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour, oggetto di una
recente guida pubblicata dall’editore Terre di Mezzo.
29 agosto
venerdì
A piccoli passi
Vernante - Teatro A. Mussino, ore 21
“In montagna a piccoli passi” è un video che racconta le
“imprese” di bambini e ragazzi iscritti alle uscite di alpinismo
giovanile promosse dal Cai di Cuneo: zaini pesanti, gambe
stanche... ma soprattutto amici, allegria e grandi soddisfazioni.
A seguire presentazione di “Le valli Cuneesi a piccoli passi”,
una guida scritta da e per i bambini che presenta 45 itinerari.
7 agosto
giovedì
8 agosto
venerdì
Di questo mestiere lungo il sentiero
Sant’Anna di Valdieri - Tettoia dell’Ecomuseo, ore 21
Marzia Verona, blogger e scrittrice da quando la pastorizia
ha incrociato la sua vita per diventarne parte integrante,
presenta i suoi ultimi due libri, che parlano di montagna e
allevamento. Un modo per avvicinarsi al mondo della
pastorizia con curiosità e rispetto: per prepararsi alla gita del
13 agosto organizzata dalla guida Parco Irene Borgna
all’alpeggio della Vagliotta!
6 luglio
domenica
Wolfalps: il lupo sulle Alpi
Vernante - Teatro A. Mussino, ore 21
La ricercatrice Francesca Marucco racconta la vera storia del
ritorno del lupo nelle Marittime e la sua espansione sull’arco
alpino. Un fenomeno di cui si sta occupando il progetto Life
Wolfalps, coordinato dal Parco Alpi Marittime, per la
conservazione della specie e per mettere in pratica azioni che
consentano di ridurre l’impatto del predatore sui domestici.
dal 22 al 24
agosto
22 agosto
venerdì
Le cacce reali
Sant’Anna di Valdieri - Tettoia dell’Ecomuseo, ore 21
Per quasi un secolo la Valle Gesso è stata una riserva di
caccia reale. Pietro Passerin d’Entrèves, curatore del volume
“Le cacce reali nelle Alpi Marittime”, racconta la passione
venatoria dei Savoia, l’organizzazione delle battute e curiosità
relative l’arrivo e la permanenza dei reali nelle Alpi del sud.
23 agosto
sabato
Camosci e “nuovi” ungulati
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Camoscio e stambecco sono gli ungulati che più
caratterizzano le Alpi Marittime, ma da alcuni anni è sempre
più frequente l’osservazione di caprioli e cervi. Tecnici del
Parco e ricercatori presentano con una proiezione gli
ungulati “vecchi” e “nuovi” dell’area protetta e le attività di
studio e monitoraggio in corso.
24 agosto
domenica
Gli uccelli delle Alpi del sud
Entracque, loc. Casermette - Sede del Parco, ore 21
L’avifauna delle Alpi Marittime e Liguri presenta caratteri di
eccezionalità per la posizione geografica e per la varietà di
ambienti naturali.
Pier Luigi Beraudo e Bruno Caula che hanno appena dato
alle stampe il volume “Ornitologia cuneese”, presentano
con bellissime immagini il frutto delle loro ricerche.
tisane
e
La formazione delle Marittime
Incidenti aerei nelle Alpi del sud
24 luglio
giovedì
Roaschia - Salone Proloco, ore 21
Le Marittime custodiscono un patrimonio botanico
straordinario e sono uno dei principali centri d’endemismo
delle Alpi per la presenza esclusiva di diverse specie vegetali.
Gli esperti del Parco, Paolo Fantini e Mario Dalmasso,
presenteranno le principali specie botaniche dell’area
protetta e dove osservarle.
Archeologia del passaggio: scambi
scientifici in ricordo di Livio Mano
7 agosto
giovedì
Sant’Anna di Valdieri - Tettoia dell’Ecomuseo, ore 21
A trent'anni di distanza la Proloco e i residenti di Sant'Anna
di Valdieri commemorano, con la proiezione di immagini
d’epoca, la posa della croce sulla Cima dell'Asta sottana.
L'ultimo ingresso ai centri è un'ora prima della chiusura.
Al di fuori dei periodi di apertura, Uomini e Lupi apre su
prenotazione di almeno 15 persone (novembre escluso).
5 luglio
2 agosto
16 agosto
6 settembre
sabato
13 agosto
mercoledì
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi, ore 21
Ethel Onnis, artista e appassionata naturalista, presenta il
suo libro che racconta la storia di “un lupo imprendibile
legato da un filo sottile a un grande amore”.
Ore: 17-18.30 - Costo: gratuito
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Costo: gratuito
23 agosto
sabato
Alfa
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi, ore 17
La giovane autrice Melissa Graziani racconta la storia di una
studentessa coinvolta in un'avvincente avventura tra lupi e
vampiri, racconto nato tra le nostre montagne.
18 e 25
luglio
1, 8 e 22
agosto
venerdì
Costo: gratuito
Ufficio turistico, 0171 978616 - prenotazioni@parcoalpimaritti
Sulle tracce del lupo
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi
Passeggiata sul sentiero di collegamento tra i Centri Uomini
e Lupi dedicata al riconoscimento di segni e tracce del lupo
da trovare con le tecniche del ricercatore e per conoscere
biologia ed etologia dello straordinario predatore.
Al rientro visita del recinto nord (normalemente chiuso al
pubblico) dell’area faunistica e ululati dalla torretta.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: 5 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
laboratori
e
corsi
19 e 26
luglio
9, 16 e 22
agosto
Valdieri
Impara l’arte e mettila da parte
Laboratori per imparare a produrre con la pregiata farina di
segale della Valle Gesso pane, pizza, focacce e biscotti cotti
nel forno a legna dell’Ecomuseo della Segale.
da luglio
a agosto
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: 8 €
Area faunistica, 0171 978007 - [email protected]
11 luglio
8 agosto
venerdì
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: 18 €
Andar per erbe
In occasione della XXIII Festa della Segale (vedi sezione
“Feste”, dal 22 al 24 agosto), l’erborista Barbara Milanesio
accompagna i partecipanti in una passeggiata per imparare a
riconoscere le erbe spontanee.
Al rientro, le piante raccolte saranno utilizzate per cucinare
ottimi piatti da gustare insieme!
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: 30 €
Barbara Milanesio, 339 5732446
Merenda sinoira con il lupo
Entracque, loc. Casermette - Centro faunistico Uomini e Lupi
ogni venerdì
Ogni venerdì sera presso il Centro è proposto un menu a
buffet a base di prodotti locali al quale si possono unire le
attività in programma o la visita degli allestimenti.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Valdieri
Notte da lupi
Entracque, loc. Casermette - Centro faunistico Uomini e Lupi
Una visita speciale con accompagnamento nel recinto nord
dell’area faunistica (normalmente chiuso al pubblico) per
vedere i lupi da vicino e a seguire ululati dalla torretta.
Museo della necropoli di Valdieri
Il museo ospita la mostra “Ai piedi delle montagne”,
esposizione dei reperti rinvenuti durante gli scavi presso la
necropoli protostorica di Valdieri.
Apertura: luglio e settembre: sabato,domenica e festivi 9-12.30 e
15-18; agosto: dal martedì alla domenica 9-12.30 e 15-18.
Comune di Valdieri, 0171 97109 - [email protected]
Andonno
Museo etnografico
della comunità di Andonno
Intitolato a Giuseppe Giraudo, “lu pustin d’Endon”, il Museo
è stato fortemente sostenuto dalla comunità andonnese per
conservare la memoria delle passate generazioni.
Apertura su richiesta
Comune di Valdieri, 0171 97109 - [email protected]
Museo di Pinocchio
Il museo è dedicato ad Attilio Mussino, tra i più noti
illustratori di Pinocchio, che ha trascorso gli ultimi anni della
sua vita a Vernante. Nell’esposizione permanente si trovano
i suoi disegni originali, diverse edizioni del libro dedicato al
burattino, oggetti e altre opere dell’artista.
Apertura su richiesta
Proloco Vernante, 0171 920550
mostre
dal 14 giugno
al 18 luglio
Ritratti d’inverno: nel freddo e nel silenzio
Vernante - Centro visita del Parco
Una trentina di immagini di Roberto Malacrida scattate tra il
Monte Beigua e le Alpi Marittime nei mesi in cui la natura si
tinge di bianco. Volpi rosse, caprioli, camosci, pettirossi e altri
uccelli, boschi e paesaggi raccontano la bellezza delle
montagne del mare. Insieme alle riprese di animali e di
ambiente sono esposti ritratti di foglie gelate, geometrie di
ghiaccio, immagini che mettono a nudo lo spirito artistico
del fotografo capace di cogliere nella natura particolari di
grande suggestione per forme e colori.
Apertura: da martedì a domenica 10-13 e 16-19.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
dal 19 luglio al
15 settembre
Insecta XXL Still Life
Entracque - Centro informazioni Enel “Luigi Einaudi”
Quaranta fotografie di Franco Borrelli e Piergiorgio Migliore
di esemplari delle collezioni entomologiche del Museo
regionale di Scienze naturali di Torino e del Museo civico di
Storia naturale di Carmagnola. Le immagini consentono uno
sguardo curioso su un mondo misterioso, affascinante, a
volte invisibile ai nostri occhi. Un’esplosione di colore e di
forme alla portata di tutti, ma anche e soprattutto uno
sguardo attento a ciò che c’è dietro, al lavoro
dell’entomologo, tra ricerca, studio e divulgazione.
Apertura: da martedì a domenica 9-13 e 14-17.
Centro Enel, 0171 978811 - [email protected]
dal 19 luglio
al 31 agosto
Sette storie di biodiversità
Vernante - Centro visita del Parco
Sette reportage fotografici per un viaggio attraverso la
biodiversità dalle Alpi e Appennini sino all’Amazzonia.
Le immagini presentano le specie meno note, spesso
endemiche del nostro territorio, come gli organismi che
vivono nel profondo delle grotte o di fenomeni unici, come gli
immensi raduni riproduttivi delle rane sulle nostre montagne.
Apertura: da martedì a domenica 10-13 e 16-19.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
auto
casa
lascia l’
a
Il Parco nell’ambito del Progetto Alcotra
Turismo 171 “I Parchi naturali delle Alpi
meridionali s’impegnano per l’ecoturismo”
offre il servizio di trasporto collettivo a
chiamata a tariffe agevolate. Un minibus da
8 posti che favorisce gli spostamenti
intervallivi e i collegamenti tra i principali
centri e le località turistiche della Valle Gesso.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: 8 €
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
23 agosto
Valdieri
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente - Costo: 10 €
Ti racconto una storia
La biodiversità a misura di bimbo
Visite guidate
Passeggiate guidate, dal martedì al sabato, sul sentiero
tutti i giorni ecomuseale Lo viòl di tàit.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Al di là di un sogno
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
da luglio
a agosto
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi
Mario Collino, principale interprete delle storie raccontate al
Centro, intrattiene i visitatori con racconti e i suoi
straordinari “giochi di una volta”.
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi
Milo e Flo sono due topini, protagonisti della lettura
animata, che accompagnano il pubblico dei più piccoli (età
consigliata 5-12 anni) alla scoperta della biodiversità e
dell’importanza che essa riveste per la sopravvivenza di tutti
gli esseri viventi.
È la struttura espositiva dell’Ecomuseo della Segale di
Sant’Anna, nella quale si racconta l’importanza del cereale
per le comunità alpine. A poca distanza dal Museo parte il
sentiero culturale attrezzato Lo viòl di tàit.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Costo: 2 €
13 luglio
domenica
Museo della Civiltà della Segale
Apertura: dal 1° al 18 luglio e dal 25 agosto al 1° settembre, festivi,
13-18. Dal 19 luglio al 24 agosto, tutti i giorni, 13-18.
Centro faunistico Uomini e Lupi
Strada prov. per San Giacomo 3
Aperto tutti i giorni fino 14 settembre dal 15 al 2 novembre solo festivi.
Orari: 10-20 (luglio e agosto); 10-19 (1-14 settembre);
10-18 (festivi sino al 2 novembre).
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Libellule del Parco: dai relitti glaciali
alle specie mediterranee
La croce dell’Asta
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi, ore 17
L’editore cuneese +eventi presenta la guida di itinerari per
ragazzi sulle montagne e colline della Granda. Introduce la
proiezione del film "In montagna a piccoli passi”.
Costo: gratuito
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
Marco Olmo, vincitore di molte corse estreme in ogni parte
del mondo, presenta la prima edizione del “Trail del Parco
delle Alpi Marittime”. Nella serata proiezione anche del film
“Il corridore”, a cura dei registi Paolo Casalis e Stefano
Scarafia, che racconta la straordinaria storia di Olmo.
San Giacomo di Entracque - Casa alpina Padri Gesuiti, ore 21
Concerto organizzato con la collaborazione del Parco dalla
cantante lirica Ouarda Lux, mamma di Soueï Puéchavy,
giovane morto nel dicembre 2011 nell'alto Vallone di
Moncolomb. Un'iniziativa per ricordare il figlio e tutti quelli
che hanno perso la vita tra le montagne delle Alpi Marittime.
Le valli cuneesi a piccoli passi
Sant’Anna
di Valdieri
0171 978616, [email protected]
La biodiversità a misura di bimbo
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Centro Enel, 0171 978811 - [email protected]
Centro Uomini e lupi
0171 978007, [email protected]
Centro Enel “Luigi Einaudi”
Orari: Centro informazioni Enel, fino al 30 settembre, martedì-domenica
9-13 e 14-17. Centrale Enel, fino al 30 settembre, martedì-sabato 9-12
e 14-16. L’ultimo ingresso 1.30 ore prima della chiusura.
Centro visita Uomini e Lupi
Piazza Giustizia e Libertà 3
Aperto tutti i giorni fino 14 settembre dal 15 al 2 novembre solo festivi.
Orari: 9-13 e 15-19 (luglio e agosto); 10-13 e 15-19 (1-14 settembre);
10-13 e 15-18 (festivi sino al 2 novembre).
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi, ore 21
Diego Vaschetto e Roberto Pockaj presentano le loro
pubblicazioni dedicate alle fortificazioni alpine del Cuneese.
Entracque - Centro visita Uomini e Lupi, ore 20.30
Milo e Flo sono due topini, protagonisti della lettura animata,
che accompagnano il pubblico dei più piccoli (età consigliata
5-12 anni) alla scoperta della biodiversità.
Valdieri, frazione Sant’Anna di Valdieri
La Festa della Segale scalda i motori e accende, alle 14.30, il
forno dell’Ecomuseo per il corso di panificazione “Impara
l’arte e mettila da parte”(vedi “Corsi”).
Ancora al Museo, alle 21, Pietro Passerin d’Entreves,
presenta il nuovo Quaderno del Parco dedicato a “Le cacce
reali in Valle Gesso”.
Sabato mattina c’è “Andar per erbe”: escursione e
laboratorio con l’erborista Barbara Milanesio (vedi “Corsi”).
Nel pomeriggio, dalle 14.30 attività di animazione per
bambini presso la Casaalpina.
Alle 16.30 impariamo a muoverci a tempo di musica con il
corso gratuito di balli occitani tenuto dall’insegnante
Daniela Mandrile presso il Centro alpino.
Teniamoci un po’ di fiato e di energia per il concerto della
sera (ore 21) con un gruppo di musica occitana.
Domenica è il giorno clou della Festa della Segale.
Al mattino escursione gratuita con accompagnamento
musicale sul sentiero dell'Ecomuseo della Segale, mercatino
dei prodotti di qualità del territorio e delle valli cuneesi e
animazioni per i bambini. Alle 14.30 sfilata del corteo
storico. A seguire, la spettacolare battitura della segale con
gli strumenti di una volta. E poi degustazioni di specialità
della valle, musica per ballare occitano fino alla sera con
Silvio Peron e i Jouvarmoni.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Costo: 7 € (compreso biglietto di ingresso)
La visita del Centro “Luigi Einaudi", permette di capire il
complesso meccanismo degli impianti idroelettrici dell’alta
Valle Gesso, tra i più grandi d’Europa. All’interno un
modellino simula il funzionamento dell’impianto, mentre
una mostra permanente e materiali audiovisivi costituiscono
l’introduzione a un’affascinante visita guidata alla centrale
sotterranea cui si accede con un trenino elettrico.
XXIII Festa della Segale
Come il predatore è arrivato nelle Alpi, la formazione e la
vita dei branchi, le tecniche di caccia, l’affascinante storia del
lupo Ligabue. Sono questi alcuni dei temi sviluppati nel
Centro faunistico in località Casermette di Entracque, che
comprende anche un’area recintata di otto ettari al cui
interno vivono alcuni lupi italici.
Fa parte del complesso un Centro visita, in Entracque paese,
che con scenografie e allestimenti multimediali illustra il
rapporto uomo - lupo sotto diversi punti di vista.
La “forte” coppia
Prenotazione consigliata entro le ore 12 del giorno precedente - Costo: gratuito
Olmo presenta il 1° Trail del Parco
In memoria dei morti in montagna
Entracque
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Flora ed endemismi delle Marittime
Entracque
Festa dei margari
Vernante, frazione Palanfré
La festa comincia alle ore 9.30 con la passeggiata gratuita
“Natura in musica”. Guardiaparco e musicisti conducono i
partecipanti alla scoperta dell’ambiente e delle tradizioni
della Val Grande. Al rientro, degustazione di formaggi di
produzione locale presso il caseificio e azienda agricola
“L’Isola”. Pranzo convenzionato presso il rifugio del Parco
“L’Arbergh” (tel. 340 6973954) e poi un pomeriggio di balli
occitani sulle note della formazione “Prisma d’Oc”.
Rifugio Albergh, 340 6973954
Visite guidate
Servizio di accompagnamento alla visita del Giardino.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
musei
Costo: gratuito
31 luglio
giovedì
tutti i giorni
animazioni
e
Ciclo di presentazioni di libri, a cura della
Cooperativa Montagne del Mare,
nell’ambito delle quali si potranno
degustare tisane tipiche offerte da “La Fata
verde Erboristeria” di Entracque.
Valdieri - Sede del Parco, ore 21
La geologia delle Alpi Marittime è come un museo a cielo
aperto in cui si può leggere buona parte della storia della
Terra. È uno dei principali motivi per cui le nostre montagne
possono ambire all’iscrizione nel Patrimonio Mondiale
dell’Unesco. Nella serata il geologo e divulgatore scientifico
Pietro Pozza accompagnerà in uno straordinario viaggio alla
scoperta delle Alpi del Mare.
San Giacomo di Entracque - Rifugio del Parco, ore 21
Sergio Costagli, autore di “Ali spezzate” e “Sar-7: ne répond
plus”, libri dedicati agli incidenti aerei delle Alpi del sud
presenta con una proiezione fatti, curiosità e interessanti
retroscena di questi eventi che caratterizzano la storia locale.
Il giorno seguente è in programma un’escursione a tema al
Colle del Carbonè (vedi “Escursioni”, 26 luglio).
libri
feste
da luglio
a settembre
Vernante
Rassegna “Montagne di libri” dedicata a guide e
pubblicazioni sulle Terre alte.
Entracque - Centro informazioni Enel “L. Einaudi”, ore 21
In occasione dell’inaugurazione della mostra “Insecta XXL
Still life”, concessa in prestito dal MRSN di Torino, Marco
Dogliotti e Margherita Norbiato, esperti naturalisti,
presentano una proiezione alla scoperta del mondo degli
insetti. Domenica 20 (vedi “Escursioni”) è in programma
un’uscita per l’osservazione dei piccoli animali.
Entracque, loc. Casermette - Sede del Parco, ore 21
L’esperto Massimo Pettavino con una video proiezione
introduce alla conoscenza delle libellule. Insetti variopinti
che rappresentano un ottimo bioindicatore, per valutare la
qualità dell’ambiente e il cambiamento climatico in atto.
La serata e l’escursione di sabato 9 agosto permetteranno di
avvicinarsi al mondo dei dragoni e delle damigelle.
8 agosto
venerdì
e
Il meraviglioso mondo degli insetti
Valdieri - Parco archeologico, ore 21
Daniele Ormezzano, paleontologo del Museo regionale di
Scienze naturali di Torino, presenta gli atti del convegno
transfrontaliero tenutosi a Tenda e a Cuneo nell’agosto
2012, dedicati all’archeologo cuneese Livio Mano. Una
carrellata interdisciplinare che spazia dalla Paleontologia
all’Antropologia, dall’Archeologia alla Museologia.
6 agosto
mercoledì
Sant’Anna di Valdieri - Centro alpino, ore 21
Concerto di vari generi musicali che sconfina anche nello
spettacolo cabaret.
Rassegna “Alla scoperta delle Alpi del Mare candidate
al Patrimonio mondiale Unesco”.
agosto
1° agosto
venerdì
cultura
I Coitoni
Area faunistica, 0171 978007 - [email protected]
Terme
di Valdieri
Giardino botanico alpino “Valderia”
Il giardino botanico vanta circa 500 specie, riunite in
quattordici ambienti rappresentativi dei principali ecosistemi
dell’area protetta: un quadro chiaro e comprensibile
dell’intero “mondo vegetale” delle Marittime.
All’interno si trova un sentiero naturalistico percorribile in
circa un’ora di cammino.
Orario: dal 14 giugno al 14 settembre, tutti i giorni, 10-18.
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]
Per ogni tratta è stato definito il costo di un biglietto che
varia tra i 6 e i 12 €. Il servizio si effettua con un minimo di
due passeggeri (una persona sola dovrà eventualmente
pagare il doppio del costo del biglietto singolo).
Il capolinea è Valdieri, località servita dal servizio autobus di
linea. Prenotazione con 24 ore di anticipo ma in ogni caso,
secondo la disponibilità dei mezzi, si cercherà di soddisfare
le richieste.
Prenotazioni: Audisio Dario, 335 6531024
Ufficio turistico, 0171 978616 - [email protected]