StoTap Pro 100 P
Transcript
StoTap Pro 100 P
Scheda tecnica StoTap Pro 100 P Vello in fibra di vetro resistente ai solventi, pigmentato bianco Caratteristiche Utilizzo Interni Per il ripristino (sormonta crepe), risanamento (lavorazione base) e decorazione di pareti e soffitti Caratteristiche Resistenza ai carichi meccanici Sormonta delle crepe (crepe da movimenti ed ritiro) Stabilità dimensionale Öko-Tex Standard 100 (classe 1) Non infiammabile e/o difficilmente infiammabile a seconda della struttura Formato Larghezza rotolo: ca. 1 m Lunghezza rotolo: 50 m Aspetto superfici lisce e non strutturate disponibile in vari colori, vedere la collezione StoTex/StoTap Dati tecnici Criterio Norma/Direttiva di prova Valore/Unità Note Peso specifico g/m² 195 g/m² ca. Diametro delle fibre > 5 µm I dati caratteristici indicati sono valori medi e/o approssimativi. A causa dell’impiego di materie prime naturali nei nostri prodotti, i valori indicati per la singola fornitura possono risultare lievemente diversi senza per questo pregiudicare l’idoneità del prodotto.. Supporto Requisiti Il sottofondo deve essere solido, asciutto, pulito, portante e privo di strati sinterici, efflorescenze e distaccanti. Basi di supporto umide e/o non completamente portanti possono determinare danni come ad esempio formazione di bolle e crepe nei rivestimenti successivi. Non applicare quindi su sottofondi umidi o sporchi. Rispettare la versione corrente della scheda BSF nr. 16 della Bundesausschuss Farbe und Sachwertschutz e la norma VOB, parte C, DIN 18363, paragrafo 3 interventi di tinteggiatura e verniciatura, e la DIN 18366, parte 3 Lavori di tappezzeria. Per le superfici intonacate e la muratura a secco è necessario il livello di qualità Q3 - Q4. Lavorazioni Supporti esistenti: Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 1 /6 Scheda tecnica StoTap Pro 100 P Intonaco distaccato e vecchi rivestimenti non portanti devono essere rimossi ripulendo la superficie (meccanicamente con adeguati sistemi). Intonaco del gruppo di malte PG II + III: Rivestire i supporti solidi normalmente assorbenti senza preparazione. Su intonaci grezzi, porosi, sfarinati e molto assorbenti, applicare un rivestimento di fondo. Preparare il fondo con StoPrim Plex. Intonaci in gesso e intonaci pronti all’uso delle categorie malte PG IV (non per il gruppo di malte IV d) + V: Preparare il fondo con StoPrim Plex. Lastre in gesso per costruzioni: Nel caso di lastre assorbenti applicare un rivestimento di fondo con StoPrim Plex. Lastre in cartongesso: La superficie in cartongesso e la stuccatura levigata devono essere preparate per il rivestimento successivo con StoPrim Plex. In presenza di zone ingiallite è necessario eseguire un ulteriore rivestimento isolante/stoppante con StoPrim Isol (cf. scheda tecnica BFS 12). Secondo le indicazioni dell’azienda produttrice dei pannelli in cartongesso le superfici in cartongesso che sono state esposte per un tempo prolungato all'effetto della luce possono essere oggetto di variazioni di colore e quindi determinare una conseguente variazione cromatica dell'intonaco di finitura e delle pitture. Per poter valutare questo rischio si consiglia di realizzare un rivestimento campione su diverse lastre, includendo anche le aree con stuccature. Calcestruzzo: Rimuovere macchie dovute a oli, grasso e cera con getti di vapore. Riempire eventuali dislivelli e cavità con StoLevell In Z. Preparare il fondo il fondo con StoPrim Plex. Calcestruzzo alveolare: Preparare il fondo con StoPrim Plex e stucco levigante. Muro con mattoncini a vista: Primerizzare con StoPrim Plex. Lastre in legno, truciolato, compensato: Preparare le lastre incerate in base al tipo. Preparare il fondo con StoPrim Plex o Sto-Aquagrund. Rivestimenti portanti: Tinteggiare direttamente i rivestimenti opachi e poco assorbenti. Irruvidire le superfici lucide e i rivestimenti smaltati, rivestimento intermedio con StoPrim Color. Realizzare il fondo con StoPrim Plex in presenza di pitture a dispersione esistenti con elevate capacità di assorbimento. Rivestimenti e pitture colorate minerali e a base di calce esistenti: Se possibile rimuovere meccanicamente ed eliminare la polvere dalle superfici. Preparare il fondo con StoPrim Plex. Pitture a colla: Lavare con cura e trattare il fondo in maniera adeguata. Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 2 /6 Scheda tecnica StoTap Pro 100 P Carta da parati: Rimuovere completamente. Lavare resti di colle e carta. Chiudere eventuali cavità con StoLevell In Fill ed eseguire trattamenti adeguati. Superfici infestate di muffa: Eliminare la muffa mediante pulizia con acqua (ad esempio spazzolando o raschiando la superficie). Eseguire un successivo trattamento con StoPrim Fungal. Primer a seconda del tipo e della conformazione del supporto. Superfici con macchie di nicotina, acqua, fuliggine o grasso: Lavare le superfici con acqua usando un detergente domestico sgrassante, lasciar asciugare bene prima di e spazzolare la superficie. Rivestimento di fondo isolante con StoPrim Isol. Preparare il fondo con StoPrim Isol. In base allo stato del sottofondo può essere necessaria una seconda applicazione. In caso di rivestimento di malte isolanti e malte per fughe a base acrilica è possibile che col tempo compaiano crepe e/o variazioni cromatiche nella pittura a causa dell’elevata elasticità delle malte isolanti acriliche. Vista la grande varietà di prodotti disponibili sul mercato si consiglia di eseguire prove per la valutazione di aderenza in base alle condizioni specifiche. Gli schemi e le proposte di rivestimento qui presentate non sollevano l'esecutore dall'eseguire una propria valutazione ed eventuali test sul sottofondo. Lavorazione Temperatura di lavorazione Temperatura minima di lavorazione e temperatura del supporto: +5 °C Consumo Esecuzione consumo ca. 1,00 m²/m² Il consumo di materiali dipende tra l’altro da lavorazione, sottofondo e consistenza. I valori indicati per il consumo sono esclusivamente di riferimento. Verifica dei consumi esatti direttamente nella costruzione in oggetto. Strutture di rivestimento Rivestimento di base (se necessario): A seconda del tipo e delle condizioni del supporto. Colla: StoTex Coll Rivestimento intermedio e di finitura: in base ai requisiti, come ad es. grado di resistenza o brillantezza, è possibile scegliere i diversi tipi di rivestimenti di finitura: StoColor Latex-Farben, StoColor In, StoColor Rapid Ultramatt, StoColor Puran Satin ed intonaci e rivestimenti con effetti. Nelle pitture opache o molto opache (es. StoColor Latex 3000, StoColor In, StoColor Mattlatex) e nelle tonalità di bianco e bianco invecchiato è possibile rinunciare al trattamento intermedio. Vedere le indicazioni dei singoli rivestimenti. Applicazione Colla sul sottofondo Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 3 /6 Scheda tecnica StoTap Pro 100 P Applicare la colla con larghezza di 1 - 2 strisce in modo uniforme e in quantità sufficiente sulla parete. Applicare il tessuto sul bordo evitando bolle o inserire nel letto di colla fresca in caso di procedura con doppio strato. La colla diventa trasparente una volta asciutta. Rimuovere immediatamente residui di colla sulla superficie con un panno umido e pulito. Sfrido per taglio - ca. 5 - 10 cm. Differenze di texture: Per evitare differenze di texture incollare sempre rispettando il corretto lato e mai al contrario. Il lato posteriore del tessuto è caratterizzato da strisce di marcatura gialle. La marcatura del lato posteriore deve essere applicata ad una distanza di ca. 1 metro sulla parete. Operazioni di taglio: Premere il tessuto contro l'area del soffitto, delle porte del battiscopa e asciugare immediatamente; eseguire il taglio del tessuto con un righello in acciaio e un trincetto o una lama affilata. Angolo sporgente: Posare il tessuto in modo che sporga di 10 - 15 cm così da garantire un facile raccordo alla successiva striscia di tessuto. Incollare e riapplicare i punti asciutti. Essiccazione, indurimento, tempi di lavorazione Asciutto e in grado di sopportare carichi dopo ca 3 o 4 giorni. Umidità elevata e/o a basse temperature rallentano l’essiccazione. Con +20 °C di temperatura di aria e sottofondo e 65 % di umidità relativa: lavorazione dopo ca. 12 ore. Pulizia degli utensili Pulire con acqua immediatamente dopo l'uso. Note, avvertenze, indicazioni speciali, varie ed eventuali Note per l’essiccazione: Le malte per la stuccatura in gesso previste dall’azienda produttrice delle lastre in cartongesso possono presentare una particolare permeabilità all’acqua. Questa permeabilità può comportare la formazione di bolle e rigonfiamenti dello stucco e determinare deformazioni. L'associazione tedesca delle aziende produttrici di lastre in gesso e cartongesso (Bundesverband der Gips- und Gipsbauplattenindustrie e. V. ) consiglia quindi nella propria scheda tecnica “Stuccatura delle lastre in gesso” (Verspachtelung von Gipsplatten) di assicurarsi che le superfici si asciughino rapidamente garantendo una ventilazione ed una temperatura adeguate. Il prodotto è sottoposto a continui controlli di qualità. Possono verificarsi isolati errori legati alla produzione. Questi sono indicati sui bordi di taglio e prevedono un corrispondente sconto. Questi errori non costituiscono motivo di reclamo. Verificare l'assenza di errori durante il taglio dei nastri. Non si accettano reclami dopo aver eseguito la posa di più di 10 nastri. In caso di effettivi difetti indicare il numero di controllo (supporto del rotolo/cartone) e Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 4 /6 Scheda tecnica StoTap Pro 100 P fornire materiale di prova. Dati di fornitura Colore pigmentato bianco Imballaggio Cartone Stoccaggio Condizioni di magazzino Conservare i rotoli in verticale e all'asciutto. Perizie/omologazioni Öko-Tex 06.0.45511 StoTap Pro 100 P Tessuto resistente agli agenti dannosi testato secondo l'Öko-Tex Standard 100 P-SAC 02/III-127 StoTex, StoTap Pro 100 P + 300 P con StoColor Latex 3000 Classe materiali A2 Certificati generali di collaudo per l’edilizia P-BWU03-I-16.4.38 StoTex, StoTap Pro 100 P + 300 P con StoColor In Classe del materiale A2 Certificati generali di collaudo per l’edilizia P-BWU03-I-16.5.153 StoTex, StoTap Pro 100 P + 300 P con Latex 5000 o Puran – Classe materiali B1 Certificati generali di collaudo per l’edilizia Contrassegni Gruppo di prodotti Tessuto in fibra di vetro GISCODE Dati non disponibili Sicurezza Le schede tecniche di sicurezza sono reperibili su www.stoitalia.it Rispettare le indicazioni relative alla manipolazione del prodotto, al suo stoccaggio Indicazioni speciali Tutte le applicazioni non espressamente menzionate nella presente scheda tecnica sono ammesse solo dietro relativa consultazione della Sto Italia srl. Le schede di prodotto di cui sopra si basano sulle attuali conoscenze scientifiche ed esperienze tecniche del settore, in vista di un uso professionale del prodotto; pertanto, si raccomanda di applicare lo stesso con la dovuta perizia ed esperienza, tenendo conto anche delle condizioni e delle circostanze del caso, in quanto gli agenti e le condizioni ambientali esterni al prodotto quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, la struttura del sottofondo, l’assorbimento, l’età del materiale di confronto e le condizioni di luce, possono modificare la resa del prodotto applicato. Le suddette schede, quindi, non determinano, in alcun caso, la responsabilità di Sto Italia per eventuali vizi e/o danni di ogni e qualsiasi natura, cagionati al compratore, all’utilizzatore o a terzi, derivanti dall’utilizzo non conforme o comunque improprio del prodotto Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 5 /6 Scheda tecnica StoTap Pro 100 P Sto Italia srl Via G. Di Vittorio 1/3 I-50053 Empoli (FI) Tel.: +39 0571 94 701 Fax: +39 0571 94 67 18 [email protected] www.stoitalia.it Nr. Rev.: 1 / IT / 20.06.2012 / StoTap Pro 100 P 6 /6
Documenti analoghi
Produktdatenblatt
Per la pitturazione di superfici a sottofondo minerale di tutti i tipi, quali intonaci a
base calce, calcestruzzo, rivestimenti strutturati con cariche di fibre di vetro,
nonché per il ripristino d...