UNICREDIT SpA - UniCredit Investimenti
Transcript
UNICREDIT SpA - UniCredit Investimenti
UNICREDIT S.p.A. Società per azioni – Sede Sociale in Roma, Via A. Specchi 16 Direzione Generale in Milano, Piazza Cordusio 2; iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA n. 00348170101; iscritta all’Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit, Albo dei Gruppi Bancari: cod. 3135.1 Capitale sociale euro 6.683.084.257,50 interamente versato Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE relativo al Programma di Quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA di UniCredit S.p.A. Il presente Supplemento deve essere letto congiuntamente al, e costituisce parte integrante del, prospetto di base (il Prospetto di Base) relativo al programma di quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA (il Programma) di UniCredit S.p.A. (UniCredit, l'Emittente o la Banca), (composto dal documento di registrazione, depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008 (il Documento di Registrazione), dalla nota informativa depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007 (la Nota Informativa), dalla nota di sintesi, contenuta nel presente Supplemento al Prospetto di Base (la Nota di Sintesi), la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce integralmente la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, che a sua volta sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007), come modificato ed aggiornato dal supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008 (il Primo Supplemento al Prospetto di Base). Il presente Supplemento al Prospetto di Base si rende necessario al fine di dare atto, in particolare, della pubblicazione del Documento di Registrazione e delle conseguenti modifiche da apportare alla Nota Informativa ed alla Nota di Sintesi. Il presente Supplemento al Prospetto di Base è stato depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008. L'adempimento di pubblicazione del presente Supplemento al Prospetto di Base non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente Supplemento al Prospetto di Base, unitamente al Prospetto di Base, è gratuitamente a disposizione del pubblico presso la sede sociale e presso la direzione generale dell'Emittente, nonché sul sito web www.investimenti.unicreditmib.it. Ulteriori luoghi di messa a disposizione del presente Supplemento al Prospetto di Base, del Prospetto di Base e delle pertinenti Condizione Definitive saranno indicati nelle Condizione Definitive medesime. Copia del Prospetto di Base e del presente Supplemento al Prospetto di Base in formato cartaceo sarà consegnata gratuitamente a chi ne faccia richiesta presso la sede sociale e presso la direzione generale dell'Emittente. PERSONE RESPONSABILI La responsabilità per i dati e le notizie contenuti nel presente Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA è assunta da UniCredit S.p.A., con sede sociale in Roma, Via A. Specchi 16. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÁ UniCredit S.p.A., con sede sociale in Roma, Via A. Specchi 16, attesta che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel presente Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA, depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, sono, per quanto di sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. Supplemento al Prospetto di Base Il presente Supplemento al Prospetto di Base relativo al Programma, depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, ai sensi dell'articolo 94, commi 1 e 7, del decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, come modificato (il TUF) e dell'articolo 11 del regolamento adottato con delibera della CONSOB del 14 maggio 1999, n. 11971, come successivamente modificato (il Regolamento Emittenti), è volto a dare atto, in particolare, della pubblicazione del Documento di Registrazione in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, delle conseguenti modifiche da apportare alla Nota Informativa, depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificata dal Primo Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, nonché della integrale sostituzione, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, da parte della Nota di Sintesi contenuta nel presente Supplemento al Prospetto di Base, della nota di sintesi contenuta nel Primo Supplemento al Prospetto di base, che a sua volta sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007. La Nota Informativa, viene modificata e integrata nei modi indicati nel presente Supplemento al Prospetto di Base. Sono riportate le titolazioni corrispondenti ai Capitoli e ai Paragrafi della Nota Informativa oggetto di modifica. Le integrazioni sono evidenziate in carattere corsivo e neretto (esempio), le parti eliminate sono evidenziate in carattere barrato e neretto (esempio). Al fine di rappresentare le modifiche ed integrazioni al Prospetto di Base di cui al presente Supplemento al Prospetto di Base, viene integralmente sostituita, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, la nota di sintesi relativa al Prospetto di Base contenuta nel Primo Supplemento al Prospetto di Base. 2 NUOVA NOTA DI SINTESI La nota di sintesi contenuta nel Primo Supplemento al Prospetto di Base, depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, viene integralmente sostituita come segue. " UNICREDIT S.p.A. Società per azioni – Sede Sociale in Roma, Via A. Specchi 16 Direzione Generale in Milano, Piazza Cordusio 2; iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA n. 00348170101; iscritta all’Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit, Albo dei Gruppi Bancari: cod. 3135.1 Capitale sociale euro 6.683.084.257,50 interamente versato Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI QUOTAZIONE DI COVERED W ARRANT SU AZIONI EUROPEE, FRANCESI, ITALIANE E USA NOTA DI SINTESI La presente nota di sintesi (la Nota di Sintesi) contenuta nel supplemento al Prospetto di Base depositato presso CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008 (il Secondo Supplemento al Prospetto di Base), è stata predisposta in conformità ed ai sensi della Direttiva 2003/71/CE (la Direttiva) e deve essere letta congiuntamente al documento di registrazione relativo a UniCredit S.p.A. (UniCredit, l'Emittente o la Banca) depositato presso CONSOB in data 20 giugno 2008 a seguito di approvazione alla pubblicazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, contenente informazioni sull’Emittente (il Documento di Registrazione), alla nota informativa sugli strumenti finanziari, depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, (la Nota Informativa) e al supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008 (il Primo Supplemento al Prospetto di Base). La presente Nota di Sintesi, unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota Informativa, al Primo Supplemento al Prospetto di Base ed al Secondo Supplemento al Prospetto di Base, redatti in conformità alla Direttiva, nonché ai documenti indicati come inclusi 3 mediante riferimento nei medesimi e agli avvisi integrativi contenenti le Condizioni Definitive di ciascuna emissione, costituiscono un prospetto ai sensi e per gli effetti della Direttiva (il Prospetto di Base). L’informativa completa su UniCredit S.p.A. e sui covered warrant di cui alla presente Nota di Sintesi (i Covered Warrant) può essere ottenuta solo sulla base della consultazione congiunta del Documento di Registrazione, della Nota Informativa e della Nota di Sintesi, del Primo Supplemento al Prospetto di Base e del Secondo Supplemento al Prospetto di Base. Si veda inoltre il Capitolo "Fattori di Rischio" nel Documento di Registrazione e nella Nota Informativa per l'esame dei fattori di rischio che devono essere presi in considerazione prima di procedere in un investimento negli strumenti finanziari di volta in volta proposti. I termini e le espressioni definiti nel Regolamento dei Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA o nel Prospetto di Base manterranno lo stesso significato nella presente Nota di Sintesi. L'adempimento di pubblicazione della Nota di Sintesi non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il Prospetto di Base, inclusa la presente Nota di Sintesi, è a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede sociale e presso la direzione generale dell'Emittente, nonché sul sito web www.investimenti.unicreditmib.it, dove sono altresì consultabili le Condizioni Definitive. Ulteriori luoghi di messa a disposizione del Prospetto di Base saranno indicati nelle Condizioni Definitive. Una copia cartacea del Prospetto di Base verrà consegnata gratuitamente ad ogni investitore che ne faccia richiesta. 4 Avvertenza La presente Nota di Sintesi deve essere letta come un'introduzione al Prospetto di Base. Qualsiasi decisione di investire nei Covered Warrant dovrebbe basarsi sull'esame da parte dell'investitore del Prospetto di Base completo. Qualora venga intrapresa un'azione legale in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di Base dinanzi alle Autorità Giudiziarie di uno degli Stati dell'Area Economica Europea, il ricorrente potrebbe dover sostenere i costi della traduzione del Prospetto di Base, ai sensi della legislazione nazionale dello Stato nel quale tale azione sia stata intentata. A seguito dell’attuazione delle disposizioni della Direttiva Prospetti in ognuno degli Stati Membri dell'Area Economica Europea, nessuna responsabilità civile sarà attribuita in uno qualsiasi di tali Stati Membri alle persone che si sono assunte la responsabilità del Prospetto di Base, con riferimento alla Nota di Sintesi, ivi compresa la sua traduzione, a meno che la stessa non risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme ad altre parti del Prospetto di Base. I termini e le espressioni altrove definiti nel Prospetto di Base avranno lo stesso significato nella presente Nota di Sintesi. 5 I FATTORI FINANZIARI 1 DI RISCHIO ASSOCIATI ALL'EMITTENTE E AGLI STRUMENTI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE Con riferimento alle attività dell'Emittente, sussistono i seguenti fattori di rischio, inclusi nel Documento di Registrazione: - RISCHIO CONNESSO AI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI; - RISCHIO CONNESSO ALLA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CAPITALIA S.P.A. IN UNICREDIT; - RISCHIO DI CREDITO; - RISCHIO CONNESSO ALL’ESPOSIZIONE DEL GRUPPO BANCARIO UNICREDIT AL MERCATO STATUNITENSE DEI SUBPRIME LOANS, CONDUITS E STRUCTURED INVESTMENT VEHICLES; - RISCHIO CONNESSO ALL’OPERATIVITÀ IN DERIVATI IN CONTROPARTITA DIRETTA CON LA CLIENTELA DELLE BANCHE DEL GRUPPO BANCARIO UNICREDIT; - RISCHIO CONNESSO AD EVENTUALI ULTERIORI PERDITE DEL GRUPPO BANCARIO UNICREDIT A CAUSA DELL'ATTUALE SITUAZIONE DI MERCATO; 2 RISCHI ASSOCIATI AI COVERED WARRANT Esistono taluni rischi connessi ai Covered Warrant oggetto della presente Nota di Sintesi, nonché del Prospetto di Base, che gli investitori devono tenere in considerazione al fine di un migliore apprezzamento dell'investimento. - FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE; - FATTORI DI RISCHIO GENERALI CONNESSI AD UN INVESTIMENTO IN COVERED WARRANT; - CARATTERISTICHE GENERALI DEI COVERED WARRANT; - ELEVATA RISCHIOSITÀ DEI COVERED WARRANT, LORO COMPLESSITÀ E POSSIBILE NON ADEGUATEZZA PER IL PROFILO DI RISCHIO DEGLI INVESTITORI; - EFFETTO LEVA; - FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI CONNESSI AD UN INVESTIMENTO NEI COVERED WARRANT DI CUI AL PROGRAMMA; - DIPENDENZA DAL VALORE DEL SOTTOSTANTE; - ASSENZA DI INTERESSI/DIVIDENDI; - COMMISSIONI DI ESERCIZIO/NEGOZIAZIONE; - LIQUIDITÀ; - EVENTI RILEVANTI DI NATURA STRAORDINARIA ED ESTINZIONE ANTICIPATA DEI COVERED WARRANT; 6 - EVENTI DI TURBATIVA DEL MERCATO; - RISCHIO DI CAMBIO; - RISCHIO EMITTENTE E ASSENZA DI GARANZIA; - RISCHIO CONNESSO AL RATING DELL'EMITTENTE; - AGENTE DI CALCOLO E MARKET MAKER. CONFLITTO DI INTERESSI; II. DESCRIZIONE DELL'EMITTENTE 1.1 L'Emittente UniCredit S.p.A., fondata a Genova con scrittura privata datata 28 aprile 1870 e con durata fino al 31 dicembre 2050, è stata costituita come società per azioni iscritta al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA numero 00348170101. La sede sociale di UniCredit è in Roma, Via A. Specchi, 16, mentre la Direzione Generale è sita in Milano, Piazza Cordusio 2. L'Emittente è autorizzato dalla Banca d'Italia all'esercizio dell'attività bancaria ai sensi della legislazione italiana. L'Emittente è una società di capitali operante nel settore bancario, organizzata ed esistente ai sensi delle leggi italiane ed è anche la società capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit, che offre servizi bancari, finanziari ed attività correlate su scala globale, in Italia e in diversi paesi dell'Europa Centrale e Orientale. Le attività del Gruppo Bancario UniCredit includono accettazione di depositi, finanziamenti, asset management, compravendita e intermediazione titoli, investment banking, trading finanziario internazionale, corporate finance, leasing, factoring e distribuzione di alcuni prodotti assicurativi nel ramo vita attraverso le proprie filiali, ed infine l'attività di bancassurance. L'Emittente si avvale di varie unità aziendali (le Divisioni), ciascuna delle quali ha la responsabilità della gestione di un segmento di clientela o di prodotti specifici. Tali Divisioni sono: Retail, Private Banking, Asset Management, Corporate, Markets & Investment Banking, Central Eastern Europe, Poland's Markets e Global Banking Services. Per ulteriori informazioni si veda il Capitolo 5, intitolato "Informazioni sull'Emittente", il Capitolo 6 intitolato "Panoramica delle Attività" ed il Capitolo 7, intitolato "Struttura Organizzativa", nel Documento di Registrazione. 1.2 Oggetto sociale Ai sensi dell'articolo 4 dello Statuto, l'oggetto sociale dell'Emittente consiste nella raccolta del risparmio e nell'esercizio del credito, nelle sue varie forme, in Italia e all'estero. L'Emittente inoltre può, nel rispetto della normativa applicabile, emettere obbligazioni ed assumere partecipazioni nonché compiere tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari consentiti. 1.3 Organi di Amministrazione, di Direzione e di Vigilanza L'assemblea ordinaria di UniCredit tenutasi in data 16 dicembre 2005 ha nominato 23 amministratori per gli esercizi 2006, 2007 e 2008, che resteranno in carica fino all'assemblea chiamata ad approvare i bilanci per l'esercizio 2008. Di seguito è riportato l’elenco dei membri del Consiglio di Amministrazione dell'Emittente alla data del presente Documento di Registrazione e le cariche ricoperte dai membri del Consiglio di Amministrazione dell'Emittente in altre società non facenti parte del Gruppo Bancario UniCredit. 7 Nome Carica Ricoperta nell’Emittente Dieter Rampl Presidente Alessandro Profumo Amministratore Delegato Gianfranco Gutty Vice Presidente Vicario Franco Bellei Vice Presidente Fabrizio Palenzona Vice Presidente Cariche Ricoperte in Altre Società Presidente del Supervisory Board di Koenig & Bauer AG; Membro del Supervisory Board di FC Bayern München AG; Presidente del Managing Board di Hypo-Kulturstiftung; Consigliere non esecutivo di Babcock and Brown Limited; Vice Presidente del Supervisory Board di Mediobanca S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Aspen Institute Italia; Vice Presidente of I.S:P:I: - Insititute for International Political Studies; Membro del Board of Trustees – European school of Management and Technology; Consigliere e Membro del Comitato Esecutivo di ABI; Membro del Consiglio di Amministrazione di ICC-Camera di Commercio Internazionale; Presidente del Supervisory Board di Bayerische Boerse AG; Consigliere di Bode Hewitt Beteiligungs AG. Membro del Patto di Sindacato di Mediobanca S.p.A. ; Consigliere e Membro del Comitato Esecutivo di Associazione Bancaria Italiana; Membro del Consiglio Direttivo di Assonime; Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Arnaldo Pomodoro; Consigliere dell’European Banking Federation – Bruxelles; Consigliere dell’Università Bocconi; Consigliere della Fondazione del Teatro alla Scala di Milano; Membro del Gruppo Italiano della Trilateral Commission; Membro del Capital Markets Consultative Group – Washington; Membro di European Financial Services Round Table – Londra; Membro dello Steering Committee of “The Group of Trirty” – New York; Membro dell’International Monetary Conference – Washington; Membro dell’Institut International d’Etudes Bancaires; Membro dell’Investment Advisory Council for Turkey – Istanbul; Membro dell’advisory board del Word Economic Forum – Zurigo. Membro del Consiglio di Amministrazione di ABI – Associazione Bancaria Italiana; Membro del Supervisory Board di Bank Medici AG. Presidente di PRIVATA Leasing; Membro del Consiglio Generale del Consorzio Patti Chiari; Membro del Consiglio di Amministrazione di ABI – Associazione Bancaria Italiana; Membro del Consiglio di Amministrazione di Nomisma. Presidente del Consiglio di Amministrazione di ADR S.p.A; Presidente del Consiglio di Amministrazione di AVIVA Italia S.p.A.; Presidente del Consiglio di Amministrazione di SLALA; Presidente nazionale di FAISERVICE Scarl; Presidente di AISCAT (Associazione Italiana Società 8 Anthony Wyand Vice Presidente Berardino Libonati* Vice Presidente Manfred Bischoff Consigliere Vincenzo Calandra Buonaura Consigliere Enrico Tommaso Cucchiani** Consigliere concessionarie Autostrade e Trafori); Presidente di AISCAT SERVIZI S.r.l.; Membro del Supervisory Board di Mediobanca S.p.A.; Membro del Consiglio dell’ABI - Associazione Bancaria Italiana; Membro del Consiglio di Amministrazione di Norman 95 SpA; Presidente del Consiglio di Amministrazione di ASECAP – Association Europèenne des Concessionaires d'Autoroutes et d'Ouvrages à Pèage; Presidente del Consiglio di Amministrazione CONFTRASPORTO; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria; Membro del Consiglio di Amministrazione di UNITRA Srl e di UNITRA Carl; Presidente di Real SGR. Membro del Consiglio di Amministrazione di AVIVA France; Membro del Consiglio di Amministrazione di Grosvenor Group Ltd.; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Grosvenor Continental Europe; Membro del Consiglio di Amministrazione di Société Générale; Membro del Consiglio di Amministrazione di Société Foncière Lyonnaise S.A.; Membro dell’Advisory Board di Lehman Brothers. Presidente di UNIDROIT; Membro del Consiglio di Amministrazione di ESI S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di RCS MEDIAGROUP S.p.A. Presidente del Supervisory Board di DaimlerChrysler AG; Membro del Supervisory Board di Fraport AG; Membro del Supervisory Board di Royal KPN N.V.; Membro del Supervisory Board di SMS GmbH; Membro del Supervisory Board di Voith AG. Presidente di Carimonte Holding S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Credito Emiliano S.p.A.; Membro del Collegio Sindacale Supervisory Board di BA-CA. Amministratore Delegato di Allianz S.p.A.; Membro del Consiglio di Gestione di Allianz SE; Membro del Consiglio di Amministrazione di Lloyd Adriatico S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di L.A. Vita S.p.A.; Presidente di Acif Allianz Compagnia Italiana Finanziamenti S.p.A.; Presidente di Acif 2 S.p.A.; Presidente di AGF Ras Holding BV; Vice Presidente Companhia de Seguros Allianz Portugal SA; Membro del Consiglio di Amministrazione di Koc Allianz Sigorta P&C; Membro del Consiglio di Amministrazione di Koc Allianz Hayat ve Emklilik AS; Vice Presidente di Allianz Elementar Versicherungs AG; 9 Antonio Maria Marocco*** Donato Fontanesi* Consigliere Vice Presidente di Allianz Elementar Lebenversicherungs AG; Membro del Consiglio di Amministrazione di Allianz Investmentbank; Vice Presidente di Allianz Compania de Seguros SA; Vice Presidente Allianz General Insurance Company SA; Vice Presidente di Allianz Life Insurance Company SA; Membro del Consiglio di Amministrazione di Allianz Suisse Versicherungsgesellschalft; Membro del Consiglio di Amministrazione di Allianz Suisse Lebensversicherungsgesellschaft; Membro del Consiglio di Amministrazione di Pirelli S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Illycaffè S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Editoriale FVG S.p.A; Membro del Consiglio di Amministrazione di Aspen Institute Italia; Membro del Consiglio di Amministrazione di ISPI. Membro del Consiglio di Amministrazione della Reale Mutua di Assicurazioni S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Reale Immobili S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Audit di IFIL – Finanziaria di Partecipazioni Investments S,p.A. Membro del Consiglio di Amministrazione di PARCO S.p.A.; Presidente della Fondazione Coopsette; Membro del Consiglio di Amministrazione di HOLMO S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di ARIETE S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di C.C.P.L. Consorzio; Francesco Giacomin Consigliere Piero Gnudi Consigliere Friedrich Kadrnoska Consigliere Amministrazione Delegato di IES.CO Srl; Presidente del Consiglio di Amministrazione di IES Co doo; Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Naonis Energia Srl. Presidente di Industrial Park Sofia AD; Membro della Commissione Amministratrice del Fondo di Previdenza G. Cazzaniga; Membro del consiglio di Amministrazione di ABI – Associazione Bancaria Italiana. Presidente di Enel S.p.A.; Amministratore Delegato di Carimonte Holding S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di ALFA WASSERMANN S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di D & C Compagnia di importazione prodotti Alimentari, Dolciari, Vini e Liquori S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Galotti S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di MARINO GOLINELLI & C. S.a.p.A. Presidente di Emittenti Titoli S.p.A. Membro dell’Executive Board di Privatstiftung zur Verwaltung von Anteilsrechten; 10 Max Dietrich Kley Consigliere Salvatore Ligresti* Consigliere Luigi Maramotti Consigliere Presidente del Supervisory Board di Wienerberger AG; Presidente del Supervisory Board di Osterreichisches Verkehrsboro AG; Vice Presidente del Supervisory Board di Wiener Borse AG; Membro del Supervisory Board di Wiener Privatbank Immobilieninvest AG; Membro del Supervisory Board di Convert Immobilieninvest AG; Membro del Board di VISA Europe Limited Board; Presidente del Supervisory Board di Allgemeine Baugesellschaft A.Porr AG; Membro del Supervisory Board di Porr Technobau und Umwelt AG; Membro del Supervisory Board di Porr Projekt und Hochbau AG; Membro del Consiglio di Amministrazione di VISA Euorope Limited; Membro del Supervisory Board di card complete Service Bank AG. Membro del Supervisory Board e Presidente dell’Audit Commitee di BASF AG; Membro del Supervisory Board e Presidente dell’Audit Commitee di Schott AG; Presidente del Supervisory Board e Membro dell’Audit Commitee di SGL Carbon AG; Presidente del Supervisory Board e Membro dell’Audit Commitee di Infineon Technologies AG; Membro del Supervisory Board di HeidelbergCement AG; Presidente di Deutsches Aktieninstitut e.V.; Presidente di Stock Exchange Expert Commission; Membro del Board of Trustees of the International Accounting Standards Committee Foundation. Presidente Onorario di Fondiaria SAI S.p.A.; Presidente Onorario di Milano Assicurazioni S.p.A.; Presidente Onorario di Immobiliare Lombarda S.p.A.; Presidente onorario di Premafin Finanziaria S.p.A.; Presidente del Consiglio di Sorveglianza Atahotels S.p.A.; Presidente Onorario di Fondazione Fondiaria- SAI; Presidente di Fondazione di Gioacchino e Jone Ligresti; Consigliere di Fondazione Cerba. Presidente di Max Mara S.r.l.; Vice Presidente di Max Mara Finance Srl; Vice Presidente di Max Mara Fashion Group Srl; Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Credito Emiliano S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Credem Vita S.p.A; Vice Presidente di Credito Emiliano Holding S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di ABAXBANK S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di COFIMAR; Membro del Consiglio di Amministrazione di Credem Assicurazioni S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione di Grosvenor Continental Europe SAS. 11 Marianna Li Calzi**** Consigliere Carlo Pesenti Consigliere Hans Jürgen Schinzler Consigliere Nikolaus Von Bomhard Consigliere Franz Zwickl** Consigliere Direttore Generale e membro del Comitato Esecutivo di Italmobiliare S.p.A.; Consigliere Delegato di Italcementi S.p.A.; Vice Presidente di Ciments Francais S.A.; Membro del Consiglio di Sorveglianza di Mediobanca S.p.A.; Membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di RCS MEDIA GROUP S.p.A. Presidente del Supervisory Board di Munich Reinsurance Company; Presidente del Board of Trustees of Munich Re foundation; Membro del Supervisory Board di Metro AG; Membro del Board of Trustees of Deutsche telekom Stiftung; Membro del Insurance Advisory council of Bundesanstalt fur Finanzdienstleistungsaufsicht; Membro del Board of Deutscher Vereien fur Versicherungswissenschaft V; Membro del Board of Friends of the Bavarian National Museum; Membro of the Board of Trustees of Gemeinnnutzige HertieStiftung; Membro of the Board of Trustees of Hypo- Kulturstiftung; Presidente del Wittelsbacher Ausgleichsfonds; Membro del Board of Trustees for the State of Bavaria of Stifteverband fur die Deutsche Wissenschaft; Membro del Board of Trustees of Stiftung Pinakothek Moderne. Presidente del Supervisory Board di ERGO Versicherungsgruppe AG; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Münchener Rückversicherungs-Gesellschaft; Membro del Consiglio di Amministrazione di AIEEA; Membro dell’Advisory Board of Federal Financial Supervisory Authority; Presidente del University Council della Ludwig Maximilian Univesity, Monaco. Membro dell’Executive Board di Privatstiftung zur Verwaltung von Anteilsrechten; Presidente del Supervisory Board di Conwert Immobililen Invest AG; Presidente del Supervisory Board di ECO Business- Immobilien AG; Presidente del Supervisory Board di Wiener Privatbank Immobilieninvest AG; Membro del Supervisory Board di Oesterreichische Kontrollbank AG; Membro del Supervisory Board Österreichische Verkehrsbüro AG; Membro del Supervisory Board di card complete Service Bank di VISA-SERVICE Kreditkarten AG. * Consigliere cooptato in data 3 agosto 2007 e nominato dall'Assemblea dei Soci dell'8 maggio 2008. ** Consigliere cooptato in data 18 settembre 2007 e nominato dall'Assemblea dei Soci dell'8 maggio 2008. *** Consigliere cooptato in data 20 maggio 2007 e nominato dall'Assemblea dei Soci dell'8 maggio 2008. **** Consigliere nominato dall'Assemblea dei Soci dell'8 maggio 2008. 12 Tutti i membri del Consiglio di Amministrazione, ai fini della carica svolta, sono domiciliati presso la sede dell'Emittente. 1.4 Collegio Sindacale La seguente tabella riporta l'elenco dei membri del Collegio Sindacale dell'Emittente e le cariche ricoperte dai membri del Collegio Sindacale dell'Emittente in altre società, alla data della Nota di Sintesi. Nome Carica Ricoperta nell’Emittente Giorgio Loli Presidente Vincenzo Nicastro Sindaco Effettivo Aldo Milanese Sindaco Effettivo 13 Cariche Ricoperte In Altre Società Presidente del Collegio Sindacale di Coesia S.p.A.; Sindaco Effettivo di Acer Italy S.r.l.; Presidente del Collegio Sindacale di G.D. S.p.A; Sindaco Effettivo di Isoil Impianti S.p.A; Sindaco Effettivo di Isoil Industria S.p.A; Amministratore di ITS S.p.A; Presidente Collegio Sindacale di Stylemark S.p.A; Sindaco Effettivo di Polaroid Italia S.p.A. in liquidazione; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Studio Arte S.r.l.; Amministratore Unico di Vecchio Convento S.r.l.; Sindaco supplente di Immobiliare Servire S.r.l. Presidente Comitato di sorveglianza di Filati Bertrand S.p.A. in amministrazione straordinaria; Sindaco Effettivo di Sitech S.p.A. in liquidazione; Sindaco Effettivo di Cosud S.r.l.; Sindaco Effettivo di STIM S.p.A.; Sindaco Effettivo di CHIA INVEST S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di BAIA CHIA Hotels S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di CHIA Hotels & Resorts S.p.A.; Sindaco Effettivo di Costa Verde Aubus S.r.l.; Consigliere di RDM Realty S.p.A.; Presidente del Consiglio di Red IM S.r.l.; Consigliere di Darwin Airlines SA; Commissario giudiziale ex D.Lgs n. 270/1999 (legge Prodi bis); Consigliere in Reno de Medici S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale di AEM Torino S.p.A.; Membro del Consiglio d’Amministrazione di Azimut Holding S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale di Iride S.p.A.; Sindaco effettivo di Federal- Mogul S.r.l.; Presidente del Collegio Sindacale di FinanziarianFondazioni S.p.A. in liquidazione; Presidente del Collegio Sindacale di Finanziaria Citta di Torino S.r.l.; Presidente del Collegio Sindacale di Pronto Assistance S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di BIM Vita S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di Teksid S.p.A.; Sindaco effettivo Torino Nuova Economia S.p.A.; Presidente del Collegio Sindacale di Centro Estero per l’internazionalizzazione del Piemonte CEIP S.c.p.a.; Liquidatore di Rete Italia Società consortile A.r.l.; Sindaco effettivo di Holding Piemonte e Val d’Aosta S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale di Saiwa S.p.A. Commissario liquidatore di Comar Assicurazioni S.p.A in L.c.a. Gian Luigi Francardo Sindaco Effettivo Siegfried Mayr Sindaco Effettivo Giuseppe Verrascina Sindaco Supplente Sindaco effettivo di ING Investment Management Italia SIM S.p.A. Sindaco effettivo di Lampione S.r.l. Massimo Livatino Sindaco Supplente Sindaco di Freienius Kabi Italia S.p.A. Tutti i membri del Collegio Sindacale di UniCredit sono iscritti all'albo dei dottori commercialisti tenuto presso il Ministero della Giustizia e, ai fini della carica svolta, sono domiciliati presso la sede dell'Emittente. 1.5 Principali dirigenti Di seguito è riportato l’elenco dei membri del management dell'Emittente e della carica dagli stessi ricoperta all'interno dell'Emittente alla data del presente Documento di Registrazione. Nome Carica Ricoperta nell’Emittente Alessandro Profumo Amministratore Delegato Roberto Nicastro Deputy CEO e Responsabile Divisione Retail Sergio Ermotti Deputy CEO Paolo Fiorentino 14 Deputy CEO Dario Frigerio Responsabile Divisioni Private Banking e Asset Management Vittorio Ogliengo Responsabile Divisione Corporate Erich Hampel Responsabile Divisione CEE Edoardo Spezzotti Responsabile Divisione Markets & Investment Banking Federico Ghizzoni Responsabile Divisione Poland's Markets Ranieri de Marchis Chief Financial Officer Henning Giesecke Chief Risk Officer Rino Piazzola Responsabile Human Resources Wolfgang Sprißler Responsabile German Region Strategic Advisory Marc Beckers Responsabile Group Identity & Communications Maurizia Angelo Comneno Responsabile Compliance & Corporate Affaire Carmine Lamanda Responsabile Institutional & Regulatory Strategic Advisory Per ulteriori informazioni si veda il Capitolo 10, intitolato "Organi di Amministrazione, di Direzione e di Vigilanza", nel Documento di Registrazione. 1.6 Revisori legali dei conti L'assemblea degli azionisti in data 10 maggio 2007 ha deliberato di conferire l'incarico fino al 2012 per la revisione contabile del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato del Gruppo Bancario UniCredit, nonché per la revisione contabile limitata della relazione semestrale consolidata del Gruppo Bancario UniCredit e della verifica della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili alla società KPMG S.p.A., con sede in Milano, via Vittor Pisani 25, iscritta alla sezione ordinaria del Registro delle Imprese presso la CCIAA di Milano, al n. 00709600159, in conformità a quanto previsto dalla Legge 262/05 e dal successivo Decreto Legislativo 303/06, come modificati. La società KPMG S.p.A. ha altresì svolto l’incarico di revisione contabile del bilancio individuale dell’Emittente e consolidato del Gruppo Bancario UniCredit per gli esercizi 2004-2006, conferito dall'assemblea degli azionisti in data 4 maggio 2004. La società KPMG ha espresso un giudizio senza rilievi con apposite relazioni allegate ai fascicoli del bilancio relativi agli esercizi 2007 e 2006 ed incluse mediante riferimento nel Documento di Registrazione. 1.7 Capitale sociale e principali azionisti Non esiste alcun azionista di controllo dell'Emittente. In data 8 maggio 2008, il capitale sociale, interamente sottoscritto e versato, era di euro 6.683.084.257,50 diviso in 13.366.168.515 azioni da euro 0,50 cadauna, di cui 13.344.461.963 azioni ordinarie e 21.706.552 azioni di risparmio. In data 8 maggio 2008, sulla base delle evidenze del Libro Soci: 15 · · l’azionariato residente deteneva circa il 56% del capitale e gli azionisti esteri il 44%; il 93% del capitale sociale ordinario risultava detenuto da persone giuridiche, il rimanente 7% da persone fisiche. Sempre a tale data, i principali azionisti risultano essere: Principali azionisti Quota in possesso Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Carimonte Holding S.p.A. Gruppo Munich Re Gruppo Allianz 4,829% 3,829% 3,351% 2,664% 2,392% Lo Statuto prevede una limitazione del diritto di voto al 5% del capitale. 1.8 Posizione finanziaria del Gruppo Bancario UniCredit Si riportano di seguito i principali indicatori economico-finanziari ed i dati patrimoniali e di conto economico di sintesi del Gruppo Bancario UniCredit relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2007 ed al 31 dicembre 2006 (si vedano le Tabelle 1, 2 e 5 che seguono), nonché i principali indicatori economico finanziari ed i dati patrimoniali e di conto economico di sintesi del Gruppo Bancario UniCredit relativi al primo trimestre dell’esercizio 2008, comparati – ad eccezione dei principali coefficienti ed indici consolidati - allo stesso periodo dell’esercizio 2007 (si vedano le Tabelle 1, 4 e 6 che seguono). Si riportano altresì i dati di conto economico di sintesi pro forma del Gruppo Bancario UniCredit relativi agli stessi esercizi, che rappresentano con effetto retroattivo, rispettivamente, al 1° gennaio 2007 ed al 1° gennaio 2006, i teorici effetti economici dell'operazione di fusione con Capitalia (si veda la Tabella 3). Poiché i dati pro forma comportano la rettifica di dati consuntivi per riflettere retroattivamente gli effetti di operazioni successive, esistono limiti connessi alla natura stessa di tali dati. Trattandosi di rappresentazioni costruite su ipotesi di base ed assunzioni, è possibile che, qualora la suddetta operazione si fosse realmente realizzata alla data di riferimento e non alle date effettive, i dati consuntivi sarebbero stati diversi da quelli pro forma. Si segnala che i criteri di redazione dei dati consolidati pro forma dell’esercizio 2007 sono descritti nel Capitolo "La fusione con Capitalia" all'interno del Capitolo intitolato "Strategia, Modello di Business e Risultati" della Relazione sulla Gestione, che accompagna il bilancio consolidato del Gruppo Bancario UniCredit per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2007, incorporato mediante riferimento nel Documento di Registrazione e disponibile sul sito web dell’Emittente www.unicreditgroup.eu. I dati consolidati pro forma relativi all’esercizio 2006 sono invece descritti nel Documento Informativo relativo alla fusione per incorporazione di Capitalia in UniCredit. L’Emittente ha omesso dal presente Paragrafo le informazioni finanziarie riferite ai propri dati individuali, ritenendo che le stesse non forniscano elementi aggiuntivi rispetto a quelli consolidati del Gruppo Bancario UniCredit. Si riportano, infine, i dati relativi alla raccolta diretta ed agli impieghi verso la clientela al 31 dicembre 2007, comparati con gli analoghi dati pro forma al 31.12.2006 (si veda la Tabella 7 che segue), anch’essi contenuti e descritti nel Documento Informativo relativo alla fusione per incorporazione di Capitalia in UniCredit. 16 Principali coefficienti ed indici consolidati Tabella 1: Principali coefficienti ed indici consolidati al 31.12.2006, al 31.12.2007 ed al 31.03.2008 31.03.2008 31.12.20071 31.12.2006 Total Capital Ratio 9,90% 10,11% 10,50% Tier 1 Ratio 5,51% 6,55% 6,96% Sofferenze lorde/impieghi (clientela) 4,42% 4,65% 3,87% Sofferenze nette/impieghi (clientela) 1,56% 1,73% 1,54% Partite anomale lorde/impieghi (clientela) 2 6,03% 6,24% 6,12% Patrimonio di Vigilanza (MILIONI DI €) 57.059 56.474 44.330 Principali dati di conto economico consolidati Tabella 2: Principali dati di conto economico consolidati al 31.12.2007 (MILIONI DI €) 31.12.2007 pro forma 31.12.2006 pro forma Margine d'interesse 14.843 12.860 Margine di Intermediazione 25.893 23.464 Risultato di Gestione 11.812 10.206 5.961 5.448 Utile Netto Tabella 3: Principali dati di conto economico consolidati pro forma 3 al 31.12.2007 (MILIONI DI €) 1 2 31.12.20074 31.12.2006 Margine d'interesse 17.119 15.616 Margine di Intermediazione 29.655 28.225 Risultato di Gestione 13.346 11.976 I dati al 31.12.2007 comprendono le società del gruppo che faceva capo a Capitalia. Si segnala che la voce "partite anomale lorde" comprende sofferenze, incagli, crediti ristrutturati, crediti scaduti e rischio paese. 3 Si segnala che i dati di conto economico consolidati pro forma del Gruppo Bancario UniCredit sono stati redatti considerando i risultati del gruppo Capitalia per l'intero esercizio, come se l'acquisizione ed il consolidamento di quest'ultimo fossero avvenuti in data 1° gennaio dei rispettivi anni . 4 Si segnala che i dati di conto economico consolidati pro forma del Gruppo Bancario UniCredit al 31.12.2007 sono stati redatti considerando i risultati dell'ex gruppo Capitalia per l'intero esercizio 2007, come se l'acquisizione ed il consolidamento di quest'ultimo fossero avvenuti in data 1° gennaio 2007. 17 Utile Netto 6.566 6.595 Tabella 4: Principali dati di conto economico consolidati al 31.03. 2008 (MILIONI DI €) 31.03.08 31.03.07 pro forma Margine d'interesse 4.538 4.050 Margine di Intermediazione 6.449 7.726 Risultato di Gestione 2.311 3.638 Utile Netto 1.251 2.246 Principali dati di stato patrimoniale consolidati Tabella 5: Principali dati di stato patrimoniale consolidati al 31.12.2007 (MILIONI DI €) 31.12.20075 31.12.2006 Raccolta diretta da clientela (inclusi i titoli in circolazione) 630.533 495.255 Impieghi verso clientela 574.206 441.320 1.021.758 823.284 Patrimonio netto 57.724 38.468 Capitale sociale 6.683 5.219 Totale attivo Tabella 6: Principali dati di stato patrimoniale consolidati al 31.03.08 (MILIONI DI €) 31.03.08 31.03.07 pro forma Raccolta diretta da clientela (inclusi i titoli in circolazione) 632.459 630.301 Impieghi verso clientela 589.001 576.320 5 La situazione patrimoniale del 31 dicembre 2007 comprende le società del gruppo che faceva capo a Capitalia. 18 Totale attivo 1.044.690 1.021.306 Patrimonio netto 57.995 57.724 Capitale sociale 6.683 6.683 Raccolta diretta e impieghi verso clientela Tabella 7: Raccolta diretta e impieghi verso clientela: confronto con il 31.12.2006 pro forma (MILIONI DI €) 31.12.2007 31.12.2006 pro forma6 Raccolta diretta da clientela (inclusi i titoli in circolazione) 630.533 591.719 Impieghi verso clientela 574.206 537.332 1.9 Cambiamenti Negativi sulle Prospettive dell'Emittente Salvo quanto di seguito specificato, non si sono verificate incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell'Emittente e del Gruppo Bancario UniCredit per l'esercizio in corso. Con comunicato stampa dell'8 maggio 2008, Unicredit si è espressa sulle informazioni contenute nella relazione trimestrale consolidata del Gruppo Bancario UniCredit al 31 marzo 2008, approvata dal Consiglio di Amministrazione dell'Emittente in data 7 maggio 2008. In particolare, secondo quanto segnalato nel suddetto comunicato, nel primo trimestre dell'esercizio 2008, i risultati consolidati del Gruppo Bancario UniCredit evidenziano un utile netto pari a €1 miliardo, in calo del 51% a/a, ma in crescita del 15% a/a nel settore commercial banking. Tali risultati sono stati influenzati dall'attuale congiuntura negativa dei mercati finanziari; tuttavia, alla situazione di difficoltà che ha in particolare riguardato la Divisione Markets & Investment Banking (che ha riportato ricavi pari a circa €700 milioni, escluse le attività relative al credito nell’area Markets, ed un risultato negativo di circa €1 miliardo, riconducibile alle attività legate al credito nell’area Markets, di cui €642 milioni per svalutazioni del portafoglio ABS) ha sopperito un buon andamento delle attività di commercial banking che hanno registrato una performance positiva, confermando la bontà del modello di business basato sulla diversificazione geografica e settoriale, adottato dal Gruppo Bancario UniCredit. III CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI COVERED WARRANT INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI Descrizione: Programma di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA di UniCredit S.p.A. Market Maker: Bayerische Hypo- und Vereinsbank, Succursale di Milano. Prezzo dei Covered Warrant: I Covered Warrant saranno quotati al prezzo stabilito dal Market Maker, determinato in base alle condizioni di mercato correnti. 6 Nell’ipotesi in cui l'ex gruppo Capitalia fosse consolidato a tale data. 19 Forma dei Covered Warrant: I Covered Warrant sono titoli al portatore e potranno essere ammessi al sistema di gestione e amministrazione accentrata presso Monte Titoli S.p.A., in regime di dematerializzazione ai sensi del D.Lgs. n. 213/98 e relativa normativa regolamentare di attuazione. Tipo di Covered Warrant: L’Emittente ha la facoltà di emettere Covered Warrant Call e Put su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA. In particolare i Covered Warrant sono strumenti finanziari derivati che prevedono la liquidazione di un importo in contanti (differenziale monetario) calcolato come differenza, se positiva, tra il prezzo di liquidazione dell'attività sottostante (i.e. le Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA) e il prezzo di esercizio (in caso di Covered Warrant di tipo call), oppure dalla differenza, se positiva, tra il prezzo di esercizio ed il prezzo di liquidazione dell'attività sottostante (in caso di Covered Warrant di tipo put), moltiplicata per un multiplo predeterminato. Come previsto nel Regolamento dei Covered Warrant, ogni Serie dà al Portatore, a seguito di esercizio, il diritto di ricevere dall'Emittente un Importo di Liquidazione pari: (a) in caso di Covered Warrant Call al valore più alto tra zero e (Prezzo di Riferimento del Sottostante – Prezzo di Esercizio) * Multiplo * Lotto Minimo di Esercizio / Tasso di Cambio (ove applicabile) (b) in caso di Covered Warrant Put al valore più alto tra zero e (Prezzo di Esercizio - Prezzo di Riferimento del Sottostante ) * Multiplo * Lotto Minimo di Esercizio / Tasso di Cambio (ove applicabile). Sistema di Gestione Accentrata: I Covered Warrant sono titoli al portatore e potranno essere ammessi al sistema di gestione e amministrazione accentrata presso Monte Titoli S.p.A., in regime di dematerializzazione ai sensi del Decreto Legislativo 24 giugno 1998 n. 213 (il D. Lgs. n. 213/98) e relativa normativa regolamentare di attuazione. I portatori dei Covered Warrant non potranno richiedere la consegna materiale dei Titoli, fatto salvo il diritto di richiedere il rilascio della certificazione di cui all'articolo 85 del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e all'articolo 31, comma 1, lettera b), del D. Lgs. n. 213/98. I Covered Warrant di ciascuna Serie saranno in ogni momento espressi mediante registrazione e la titolarità al Covered Warrant sarà comprovata tramite registrazione secondo le previsioni del D.Lgs n. 213 del 24 giugno 1998, come successivamente modificato ed integrato. Non saranno emessi documenti materiali della titolarità in relazione a ciascuna Serie di Covered Warrant. I Covered Warrant potranno altresì essere accentrati tramite Euroclear France, Euroclear e Clearstream. Valuta: Euro. Numero di serie ed ammontare dei Covered Warrant: Il numero di serie emesse e l’ammontare dei Covered Warrant per ciascuna serie sarà indicato di volta in volta nelle pertinenti Condizioni Definitive. Commissioni: Non è prevista l’applicazione di commissioni di esercizio da parte dell’Emittente. L'intermediario incaricato dall'investitore della negoziazione/esercizio potrebbe applicare commissioni di esercizio e/o negoziazione. 20 Lotto Minimo di Negoziazione e Lotto Minimo di Esercizio: I Covered Warrant possono essere negoziati ed esercitati in un numero minimo pari al Lotto Minimo di Negoziazione e Lotto Minimo di Esercizio indicati nelle pertinenti Condizioni Definitive. Importo di Liquidazione: In seguito all’esercizio, anticipato o alla scadenza, sarà riconosciuto ai portatori dei Covered Warrant un importo in Euro, determinato come previsto dal Regolamento dei Covered Warrant. Status dei Covered Warrant: I Covered Warrant che saranno emessi ai sensi dei Programmi costituiscono obbligazioni dirette, non subordinate e non garantite dell'Emittente e sono parimenti ordinate (pari passu) tra loro e con le altre obbligazioni non garantite (diverse dalle obbligazioni subordinate) dell'Emittente. Calendario previsto: Le Condizioni Definitive indicheranno la Data di Emissione, la Data di Scadenza e la Data di Esercizio di ciascuna Serie. Regime Fiscale: I proventi e le plusvalenze derivanti dai Covered Warrant, percepiti da persone fisiche ed enti non commerciali residenti fiscalmente in Italia, sono assoggettati - nelle ipotesi, nei modi e nei termini previsti dal D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 e D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461 e successive modifiche – ad imposte sostitutive o ritenute alla fonte, applicabili nella misura del 12,5%. I proventi e le plusvalenze percepiti da società, enti commerciali ed imprenditori individuali residenti fiscalmente in Italia concorrono alla determinazione del reddito d'impresa e non sono soggetti ad alcuna ritenuta fiscale. Quotazione: Il Programma è stato ammesso a quotazione su Eurolist di Euronext Paris S.A. e Borsa Italiana S.p.A. ha rilasciato il giudizio di ammissibilità alla quotazione del Programma presso il segmento di mercato Se.De.X. L'Emittente provvederà a richiedere l’ammissione alla quotazione di singole Serie di Covered Warrant sull'Eurolist di Euronext Paris S.A., una volta assolti gli obblighi di legge previsti dalla vigente normativa italiana e comunitaria applicabile. Le informazioni relative all'ammissione alla quotazione delle singole emissioni di volta in volta effettuate ai sensi del Programma, con tutti i dati richiesti ai sensi del Regolamento CE 809/2004 e della vigente normativa applicabile, saranno contenute nelle pertinenti Condizioni Definitive, che saranno pubblicate entro il giorno antecedente l'inizio delle negoziazioni, mediante deposito presso CONSOB e presso l'Emittente. In particolare, le Condizioni Definitive indicheranno le condizioni, l'ammontare totale dell’emissione, comprese possibili modifiche, nonché l’ammontare minimo e/o massimo della sottoscrizione, le modalità ed i termini per il pagamento e la consegna dei Covered Warrant. Le informazioni relative al numero complessivo di Covered Warrant emessi, al Lotto Minimo di Esercizio e al Lotto Minimo di Negoziazione dei Covered Warrant, verranno rese note, con riferimento alle singole emissioni, all'interno delle pertinenti Condizioni Definitive. Restrizioni alla Vendita: Esistono delle limitazioni alla vendita ed all'offerta di Covered Warrant negli Stati Uniti e nel Regno Unito. I Covered Warrant difatti non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del "United States Securities Act" del 1933: conformemente alle disposizioni del "United States Commodity Exchange Act", la negoziazione dei Covered Warrant non è autorizzata dal "United States Commodity Futures Trading Commission" ("CFTC"). I Covered Warrant non possono quindi in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d'America, o a cittadini americani. I Covered Warrant non possono essere altresì venduti o proposti in Gran Bretagna, se non conformemente alle disposizioni del "Public Offers of Securities Regulations 1995" e alle disposizioni applicabili del "Financial Services and Markets Act (FSMA 2000)". Il Prospetto può essere quindi reso disponibile solo alle persone designate dal "FSMA 2000". 21 In relazione a ciascuna Serie di Covered Warrant ammessi alla quotazione di Euronext Paris, l’Emittente ha dichiarato e ogni soggetto rilevante coinvolto nella quotazione dei Covered Warrant sarà richiesto di dichiarare ed impegnarsi a che: (a) ha fatto e farà solo un’offerta di Covered Warrant al pubblico (appel public à l’épargne) in Francia durante il periodo che inizia (i) quando un prospetto relativo a questi Titoli è stato approvato dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF), alla data di tale pubblicazione o, (ii) quando un prospetto è stato approvato in un altro Stato Membro dell’Area Economica Europea che ha dato attuazione alla Direttiva sul Prospetto, alla data di notifica di tale approvazione alla AMF, tutto secondo quanto disposto dagli articoli L.412-1 e L.621-8 del Code Monètaire Financier Francese e del Reglement Général dell’AMF, e che termina al massimo 12 mesi dopo la data di tale pubblicazione; o (b) ha fatto e farà solo un’offerta di Covered Warrant al pubblico in Francia (appel public à l’épargne) e/o ha richiesto o richiederà solo l’ammissione alla negoziazione presso l’Eurolist dell’Euronext Paris S.A. in circostanze che non richiedono la pubblicazione da parte dell’offerente di un prospetto secondo gli articoli L.411-2 e L.412-1 del Code Monétare et Financier Francese; e (c) non ha offerto o venduto o non offrirà o venderà, direttamente o indirettamente, Covered Warrant al pubblico in Francia, e non ha distribuito o fatto sì che fossero distribuiti e non distribuirà o farà in modo che siano distribuiti il Prospetto o qualsiasi altro materiale di offerta relativo ai Covered Warrant, e che tali offerte, vendite o distribuzioni sono state o saranno effettuate in Francia a (i) fornitori di servizi di investimento correlati alla gestione del portafoglio per conto di terzi e/o (ii) investitori qualificati (investisseur qualifiés) come definiti in e secondo gli articoli L.411-1, L.411-2 e D.411-1 del Code Monétaire et Financier Francese. Nel caso di Covered Warrant quotati sull’Eurolist dell’Euronext Paris, le sopra indicate restrizioni alla negoziabilità in Francia non saranno più applicate dal momento in cui tali Covered Warrant saranno quotati sull’Eurolist dell’Euronext Paris. Eventuali restrizioni alla libera negoziabilità dei Covered Warrant saranno contenute e specificate nelle Condizioni Definitive; in assenza di tale specificazione si applicherà l'Articolo 5 del Regolamento dei Covered Warrant. Legge che governa i Covered Warrant e foro competente: I Covered Warrant ed i diritti e doveri da esso derivanti sono disciplinati dal diritto della Repubblica Italiana. Per ogni controversia ad essi inerente, foro competente in via esclusiva è il foro di Milano, ovvero, qualora il Portatore sia un consumatore fatte salve le vigenti disposizioni applicabili, il foro nella cui circoscrizione questi ha residenza o il domicilio elettivo. Resta salvo quanto previsto dal Regolamento 44/2001/CE. Estremi dei provvedimenti di approvazione del Prospetto di Base: Il Documento di Registrazione è stato depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008. La Nota Informativa sugli strumenti finanziari è stata depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007. La presente Nota di Sintesi è contenuta nel Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008." * * * 22 MODIFICHE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI Modifiche generali alla Nota Informativa: (i) Ogni riferimento a "Gruppo" è sostituito dal riferimento a "Gruppo Bancario UniCredit "; e (ii) Ogni riferimento a "UniCredito Italiano S.p.A." è sostituito dal riferimento a "UniCredit S.p.A.". * * * La copertina della Nota Informativa viene modificata come segue. Copia della nuova copertina sarà anteposta alla Nota Informativa. [omissis…] La presente nota informativa (la Nota Informativa, in cui si devono ritenere ricompresi i documenti indicati come inclusi mediante riferimento, così come modificati ed aggiornati) è stata predisposta da UniCredito Italiano S.p.A. (l'Emittente o la Banca) in conformità ed ai sensi della Direttiva sul Prospetto (Direttiva 2003/71/CE) (la Direttiva). La Nota Informativa, assieme al Documento di Registrazione sull'Emittente, ed alla Nota di Sintesi, al supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008 (il Primo Supplemento al Prospetto di Base) ed al supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008 (il Secondo Supplemento al Prospetto di Base), redatti in conformità alla Direttiva, nonché agli avvisi integrativi contenenti le Condizioni Definitive costituiscono, ai sensi e per gli effetti della Direttiva sul Prospetto, un Prospetto di Base, come modificato ed aggiornato dal Supplemento al Prospetto di Base. La presente Nota Informativa deve essere letta congiuntamente al Documento di Registrazione, alla Nota di Sintesi e, con riferimento a ciascuna emissione di strumenti finanziari che sarà effettuata nell'ambito del presente programma, alle pertinenti Condizioni Definitive, nonché al Supplemento al Prospetto di Base. L’informativa completa sull'Emittente e sui Covered Warrant può essere ottenuta solo sulla base della consultazione congiunta del Documento di Registrazione, della Nota Informativa, della Nota di Sintesi e delle pertinenti Condizioni Definite. Si veda inoltre il Capitolo "Fattori di Rischio" nel Documento di Registrazione e nella Nota Informativa per l'esame dei fattori di rischio relativi agli strumenti finanziari quotati ed all'Emittente che devono essere presi in considerazione prima di procedere ad un investimento negli degli strumenti finanziari di volta in volta rilevanti. La presente Nota Informativa è stata depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007. Il Documento di Registrazione è stato depositato presso la CONSOB in data 4 ottobre 2007 20 giugno 2008 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 7088189 del 18 giugno 20082 ottobre 2007. L'adempimento di pubblicazione della Nota Informativa non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il Prospetto di Base, inclusa la presente Nota Informativa, è a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede sociale e presso la direzione generale dell'Emittente, nonché ed è consultabile sul sito internet web www.investimenti.unicreditmib.it dello stesso (www.unicreditgroup.eu), dove saranno altresì consultabili le Condizioni Definitive. Una copia cartacea del Prospetto di Base, ivi inclusa la presente Nota Informativa, e delle Condizioni Definitive verrà consegnata gratuitamente ad ogni potenziale investitore che ne faccia richiesta, prima della sottoscrizione degli strumenti finanziari di volta in volta emessi. Ulteriori luoghi di messa a disposizione del Prospetto di Base e delle saranno indicati nelle Condizioni Definitive saranno indicati nelle stesse. [omissis…] 23 GLOSSARIO [omissis…] Documento di Registrazione Il Documento di Registrazione sull'Emittente, depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 20084 ottobre 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 80581207088189 del 18 giugno 20082 ottobre 2007. Emittente o Banca UniCredito Italiano S.p.A. (o Unicredito) [omissis…] [omissis…] GruppoGruppo Bancario UniCredit UniCredito Italiano S.p.A., unitamente alle società che rientrano nel proprio perimetro di consolidamento. [omissis…] [omissis…] Nota Informativa La presente Nota Informativa, depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificata ed aggiornata dal Primo Supplemento al Prospetto di Base e dal Secondo Supplemento al Prospetto di Base. Nota di Sintesi La Nota di Sintesi relativa al Programma, contenuta nel Secondo Supplemento al Prospetto di Base, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, la quale a sua volta sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007. [omissis…] [omissis…] Programma Il presente programma di quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA di UniCredito Italiano S.p.A. Primo Supplemento al Prospetto di Base Il Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008. Secondo Supplemento al Prospetto di Base Il Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 24 8058120 del 18 giugno 2008. [omissis…] 1 PERSONE RESPONSABILI 1.1 Denominazione e sede della persona giuridica che si assume la responsabilità del presente documento La responsabilità per i dati e le notizie contenuti nella presente Nota Informativa è assunta da UniCredito Italiano S.p.A., con sede sociale in Roma, Via A. Specchi 16 Marco Minghetti 17, Roma. 1.2 Dichiarazione di responsabilità La presente Nota Informativa è conforme al modello depositato presso la CONSOB in data 28 giugno 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007 e contiene tutte le informazioni necessarie a valutare con fondatezza i diritti connessi ai Covered Warrant. UniCredito Italiano S.p.A., con sede sociale in Roma, Via A. Specchi 16 Marco Minghetti 17, Roma, e Direzione Generale in Milano, Piazza Cordusio, 2, attesta che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nella Nota Informativa sono, per quanto di sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. 2 FATTORI DI RISCHIO [omissis…] 2.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE AL FINE DI EFFETTUARE UN CORRETTO APPREZZAMENTO DELL'INVESTIMENTO IN COVERED WARRANT, GLI INVESTITORI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE, OLTRE AI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DI SEGUITO DESCRITTI, I FATTORI DI RISCHIO, GENERICI E SPECIFICI, RELATIVI ALL'EMITTENTE, CHE DEVONO ESSERE CONSIDERATI PRIMA DI QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIMENTO, ILLUSTRATI NEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE, DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 20 GIUGNO 20084 OTTOBRE 2007, A SEGUITO DI APPROVAZIONE COMUNICATA CON NOTA N. 8058120 7088189 DEL 18 GIUGNO 20082 OTTOBRE 2007. IL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE È A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PRESSO LA SEDE SOCIALE DELL'EMITTENTE IN ROMA, VIA A. SPECCHI 16 MARCO MINGHETTI 17, 00187 ROMA, PRESSO LA DIREZIONE GENERALECENTRALE SITA IN MILANO, PIAZZA CORDUSIO 2, ED È CONSULTABILE SUL SITO WEB INTERNET DELL'EMITTENTE WWW.UNICREDITGROUP.EU. [omissis…] 4 INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI [omissis…] 4.1 Informazioni riguardanti i Covered Warrant [omissis…] 25 4.1.13 Regime Fiscale [omissis…] Si segnala che il Governo Italiano potrebbe a breve essere autorizzato dal Parlamento a modificare il regime fiscale applicabile ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria. Tale modifica potrebbe incidere sul regime fiscale dei Covered Warrant. [omissis…] 4.1.2 Legislazione in base alla quale gli strumenti finanziari sono stati creati I Covered Warrant sono regolati dalla legge italiana. UniCredito Italiano S.p.A. si impegna altresì all'osservanza di ogni disposizione normativa e regolamentare ad essa applicabile disciplinante le informazioni da fornire alla CONSOB e al mercato. [omissis…] 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE [omissis…] 6.2 Impegni di market making dell'Emittente Bayerische Hypo-und Vereinsbank AG, FilialeSuccursale di Milano ha accettato di sostenere la liquidità tramite l’offerta di quote secondo le regole di market making di Borsa Italiana S.p.A. e dell’ Euronext Paris S.A. Ove l’attività di market maker fosse svolta da un diverso soggetto ciò sarà indicato nelle pertinenti Condizioni Definitive. Ove i Covered Warrant siano quotati, come specificato nelle pertinenti Condizioni Definitive, presso altri mercati ove sia prevista la presenza di un market maker che svolgerà tale attività, ciò sarà indicato nelle Condizioni Definitive. Bayerische Hypo-und Vereinsbank AG, FilialeSuccursale di Milano, Via Tommaso Grossi 10, 20121, Milano, ha accettato di sostenere la liquidità tramite l’offerta di quote secondo le regole di market making di Borsa Italiana S.p.A. e dell’Euronext Paris S.A in relazione a ciascuna Serie di Covered Warrant rispettivamente ammessa a quotazione. [omissis…] 6.3 Mercati regolamentati presso i quali sono già stati ammessi alla negoziazione strumenti finanziari della stessa classe di quelli da ammettere alla negoziazione Alla data di redazione della presente Nota Informativa, sul comparto Se.De.X di Borsa Italiana S.p.A. ed Eurolist di Euronext Paris sono quotati altri Covered Warrant emessi da UniCredito Italiano S.p.A. appartenenti alla medesima tipologia di quelli descritti nella presente Nota Informativa. 7 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI [omissis…] 7.5 Rating attribuiti all'Emittente od ai Covered Warrant Alla data del 6 maggio 2008 2 ottobre 2007 i giudizi di rating su UniCredito Italiano erano i seguenti: 26 Long term (debito lungo termine) Short term (debito breve termine) Fitch A+ F1 Moody’s Aa2 P-1 Standard & Poor’s A+ A-1 Si segnala che l'agenzia di rating Moody's ha modificato l'outlook di UniCredit e delle controllate Unicredit Banca di Roma S.p.A. e Bipop-Carire S.p.A. da stabile a negativo. Nelle Condizioni Definitive si darà conferma della invariata situazione del rating a medio lungo termine oppure si riferirà dei cambiamenti in essa intervenuti. [omissis…] 9. REGOLAMENTO DEI COVERED WARRANT REGOLAMENTO DEI COVERED WARRANT CALL E PUT SU AZIONI ITALIANE ED ESTERE EMESSI DA UNICREDITO ITALIANO. [omissis…] Articolo 1 Definizioni [omissis…] Agente Principale: UniCredito Italiano S.p.A. [omissis…] Emittente: UniCredito Italiano S.p.A., con sede sociale legale in Roma, Via A. Specchi, 16 Marco Minghetti 17, Roma e Direzione GeneraleCentrale in Milano, Piazza Cordusio 2, Milano. [omissis…] APPENDICE 1 - MODELLO DI AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE AI COVERED WARRANT [omissis…] Di seguito si riporta il modello di Avviso Integrativo contenente le Condizioni Definitive che dovrà essere completato per ciascuna emissione di Covered Warrant ai sensi del Programma. *** UNICREDITO ITALIANO S.p.A. UNICREDIT S.p.A. 27 Società iscritta all’Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario UNICREDITO iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari cod. 3135.1 Sede legale in Via Marco Minghetti 17, Roma Capitale sociale Euro 6.682.734.864,50 interamente versato Codice fiscale, partita I.V.A. e numero iscrizione Registro delle Imprese di Roma: 00348170101 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Società per azioni – Sede Sociale in Roma, A. Specchi 16 Direzione Generale in Milano, Piazza Cordusio 2; iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA n. 00348170101; iscritta all’Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit, Albo dei Gruppi Bancari: cod. 3135.1 Capitale sociale euro 6.683.084.257,50 interamente versato Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Condizioni Definitive relative all'emissione di [● indicare l'ammontare nominale complessivo dell'emissione] di [● indicare la tipologia di Titolo] e scadenza [●] di UniCredito Italiano S.p.A. ai sensi del Programma di Quotazione di cui al Prospetto di Base costituito dal Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008 4 ottobre 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 7088189 del 18 giugno 20082 ottobre 2007, dalla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, dalla nota di sintesi contenuta nel Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, che a sua volta sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificato ed aggiornato dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008 e dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificato e aggiornato dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008. Condizioni Definitive depositate presso la CONSOB in data [·] L’adempimento di pubblicazione delle Condizioni Definitive mediante Avviso Integrativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. 28 Il presente Avviso Integrativo costituisce le Condizioni Definitive relative all'emissione e quotazione dei Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA di seguito descritti. Esso deve essere letto congiuntamente al Prospetto di Base relativo al Programma di Quotazione di Covered Warrant su Azioni Europee, Francesi, Italiane e USA di UniCredito Italiano S.p.A. costituito dal Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 20084 ottobre 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 80581207088189 del 18 giugno 20082 ottobre 2007, dalla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, dalla nota di sintesi contenuta nel Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, che a sua volta sostituiva la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificato ed aggiornato dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008 e dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 20 giugno 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8058120 del 18 giugno 2008.21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008, la quale, ai sensi dell'articolo 26, comma 7, del Regolamento (CE) n. 809/2004 della Commissione del 29 aprile 2004, sostituisce la nota di sintesi depositata presso la CONSOB in data 28 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7054847 del 14 giugno 2007, come modificato e aggiornato dal Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 21 febbraio 2008, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 8013449 del 13 febbraio 2008.. Le presenti Condizioni Definitive, congiuntamente al Regolamento dei Covered Warrant, costituiscono il regolamento dei Covered Warrant in oggetto. I termini di seguito utilizzati e non direttamente definiti hanno lo stesso significato attribuito loro nel Prospetto di Base. [omissis…] 1.1 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE AL FINE DI EFFETTUARE UN CORRETTO APPREZZAMENTO DELL'INVESTIMENTO IN COVERED WARRANT, GLI INVESTITORI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE, OLTRE AI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DI SEGUITO DESCRITTI, I FATTORI DI RISCHIO, GENERICI E SPECIFICI, RELATIVI ALL'EMITTENTE, CHE DEVONO ESSERE CONSIDERATI PRIMA DI QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIMENTO, ILLUSTRATI NEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE, DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 20 GIUGNO 20084 OTTOBRE 2007, A SEGUITO DI APPROVAZIONE COMUNICATA CON NOTA N. 80581207088189 DEL 18 GIUGNO 20082 OTTOBRE 2007. IL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE È A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PRESSO LA SEDE DELL'EMITTENTE IN ROMA, VIA A. SPECCHI 16 , 00187 ROMA, PRESSO LA DIREZIONE GENERALECENTRALE SITA IN MILANO, PIAZZA CORDUSIO 2, ED È CONSULTABILE SUL SITO WEB INTERNET DELL'EMITTENTE WWW.UNICREDITGROUP.EU. [omissis…] _________________________ Firma autorizzata 29 UniCredito Italiano S.p.A. _________________________ Firma autorizzata UniCredito Italiano S.p.A. [omissis…] 30