Maltese e Cannizzaro in orbita

Transcript

Maltese e Cannizzaro in orbita
GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015
speciale atletica
GP IBLEO A MODICA
GIOVANISSIMI IN GAMBA
Schembari e Cotrin ok
Quattro record iblei
e. c.) Non conosce avversari Vincenzo
Schembari col fondista della Padua che
domenica scorsa a Modica ha vinto la 7ª prova
del Gp provinciale, 2° memorial «Raffaele
Denaro» organizzata magistralmente dall’Asd
Il Castello Città di Modica presieduta dal dott.
Carlo Adamo con al via oltre 70 fondisti.
Schembari ha ottenuto il 6° successo nel Gp
2015, precedendo Giovanni Falco (Running
Modica) e Giuseppe Licitra (Padua). S’è rivisto
in gara anche il fondista sciclitano Giovanni
Finielli, M65, reduce dal 2’23”96 ottenuto
sugli 800 in occasione del Golden Gala di
giovedì scorso a Roma.
Nella gara femminile secondo successo
stagionale per Margareth Maia Cotrin (Padua)
davanti a Concetta Di Paola (Barocco
Running) e Rossella Tumino (Padua).
e. c.) Nella prova del Gp Giovanile di Ragusa
sono arrivati 4 nuovi record provinciali con 3
che portano la firma dei talenti della Libertas
Acate e il 4° di Mattia Giannone (Modipa) che
con 41,26 ha migliorato il suo precedente
limite nel martello cadetti (37,75). La Lib.
Acate ha ottenuto i nuovi limiti iblei giovanili
col peso di 4 kg tra i cadetti con Valerio
Mangano che ha ottenuto 11,60, mentre tra le
ragazze straordinaria l’impresa di Georgiana
Epuras che ha ottenuto 1.926 punti nel
triathlon che cancella i 1.727 punti di Vincenza
Mormina (Lib. Scicli) che resisteva dal 1996.
L’altro record dal vortex con Gaia Denaro che
con 23,80 ha migliorato il precedente limite di
18,07. Al Trofeo Bravin di Roma, 4° posto e
personale sui 100 in 11”82 per Alessandro
Cutello che ha corso i 110 ostacoli in 16”18.
6° CENTRI NEL GP PER VINCENZO SCHEMBARI (PADUA)
LA SICILIA
RAGUSA SPORT .29
Il sindaco Piccitto
ha premiato
la No Doping
argento tricolore
RUSSO, SPERANZA, BONINCONTRO, IL PARROCO ASTA
Vicecampioni d’Italia. La No al Doping
premiata dal sindaco Federico Piccitto
Maltese e Cannizzaro in orbita
Premiati dal Comune di Modica e da Coni e Fidal Ragusa i due freschi tricolori 2015
Giannone, nel 2015 ha vinto il tricolore di cross cadetti e in pista ha già ottenuto due prestigiosi record
La bandiera di Modica continua a sventolare nello regionali correndo i 600 in 1’23”1 e i 1000 in 2’32”8.
sport grazie alle imprese di giovanissimi talenti Corre per la Modipa Modica e frequenta l’Itc Archidell’atletica che con le loro imprese continuano a mede Modica con il quale ha vinto il titolo regionaportare in alto i colori della Città delle sui 1000. Carmelo Cannizzaro, clasla Contea. Il 2015 è cominciato nella
se 2001, ha cominciato solo lo scorso
Gli
allievi
di
maniera migliore con due giovani fonanno a fare atletica e in poco tempo ha
disti, Michele Maltese della Modipa
scalato i vertici con la sua allenatrice,
Giannone e
Athletic Modica e Carmelo Cannizzaprof. Chiara Cavallo e così è arrivaCavallo hanno la
ro della Running Modica che si sono
to il titolo italiano sui 1000 cadetti alresi protagonisti di grandi imprese e
vinto i titoli nel la finale nazionale degli Studenteschi
per questo motivo hanno ricevuto un
i colori della Sm Giovanni XXIII di
cross
e sui 1000. per
prestigioso riconoscimento da parte
Modica dove è stato seguito dal prof.
dell’amministrazione comunale di Successo del Gp Giorgio Iemmolo.
Modica e da Coni e Fidal.
E crescono altri talenti iblei con la 4ª
Ibleo giovanile prova
Così alla presenza del sindaco di
del Gp Giovanile svoltasi al
Modica Ignazio Abbate, dell’assessore
campo «Laura Guastella» di Ragusa
allo Sport Flordia, del consigliere comunale Giusep- con l’organizzazione della Padua che ha conferpe Grassiccia; di Sasà Cintolo, delegato Coni Ragu- mato leader Gemma Di Raimondo, Ottaviano Leosa; Adolfo Padua, presidente Fidal Ragusa e Alber- nardo, Marta Catarrasi e Sliman Touzaline tra gli
to Iemmolo, consigliere Fidal Sicilia, sono stati pre- esordienti e Georgiana Epuras (ragazze), Giuseppe
miati dal Comune e da Coni e Fidal, Michele Malte- Di Lorenzo (ragazzi), Francesca Zocco (cadette),
se e Carmelo Cannizzaro per i tricolori vinti nel 2015 Leonardo Amore (cadetti) e Alessandro Cutello (alMichele Maltese, classe 2000, allievo di Sasà lievi) e a squadre la Running Modica.
LORENZO MAGRÌ
UN MOMENO DELLA PREMIAZIONE DI MICHELE MALTESE E CARMELO CANNIZZARO, MODICANI CAMPIONI D’ITALIA
I RISULTATI DELLA 4ª TAPPA GIOVANILE ORGANIZZATA DALLA PADUA
GAIA DENARO, GEORGIANA EPURAS E MARTA BAGLIERI
VALERIO MANGANO (LIBERTAS ACATE)
Bis per Assenza e Amore
Un super Samek Chouari
e. c.) Ecco tutti i risultati della 4ª prova del Gp Giovanile.
ASSOLUTI 200. Allievi: 1) Gabriele Sciortino (No Doping) 24”1; 2) rah Benzied (S. Croce) 1.401; 3) Gaia Denaro (Acate) 1365; 4) MartiCADETTI. 80 p.: 1) Fabrizio Ferrara (Lib. Acate) 9”8; 2) Leonardo Gabriele Stella (No Doping) 26”9. Master: 1) Giorgio Blandino (Il Ca- na Assenza (Running) 1.170; 5) Nadia Wyrykowska (S. Croce) 962; 6)
Amore (Modipa) 10”0; 3) Giovanni Agosta (Running) 10”1; 4) Carme- stello) 27”5; 2) Antonino Iacono (Acate) 28”.
Marta Baglieri (No Doping) 771; 7) M. Concetta Romano (Running)
lo Cannizzaro (Running) 10”5; 5) Lorenzo Sassonia
PROVE MULTIPLE. Ragazzi (60 hs,
606; 8) Lorena Assenza (Running) 412; 9) Giulia Oc(Acate) 11”2; 6) Ahmed Touzaline (Uisp S. Croce)
vortex, 600): 1) Samek Chouari (S.
chipinti (Padua) 277.
11”6; 7) Matteo La Rosa (No al Doping) 12”; 8) LeonarCroce), 10”3, 52,98, 2’05”6, p. 1539;
Esordienti. B-C f: 1) Gemma Di Raimondo (Acate)
do Brafa Misicoro (Running) 13”4. 300 p.: 1) Leonar2) Giuseppe Di Lorenzo (Running)
1.037; 2) Letizia Cannizzaro (Running) 170. B-C m.: 1)
do Amore (Modipa) 40”5; 2) Giovanni Agosta (Run1.303; 3) Luca Schininà (No Doping)
Nicolò Licitra (Padua) 770; 2) Leonardo Ottaviano (No
ning) 40”8; 3) Carmelo Cannizzaro (Running) 40”8; 4)
925; 4) Aurelio La Monica (Padua)
al Doping) 660; 3) Daniele Amenta (Padua) 610; 4)
Valerio Mangano (Acate) 44”4; 5) Ahmed Touzaline
900; 5) Antonio Rizza (Running) 778;
Emanuele Cannizzaro (Running) 522; 5) Vincenzo
(S. Croce) 46”7; 6) Lorenzo Sassonia (Acate) 47”5; 7)
6) Giuseppe Romano (Running) 704;
sarrì (Acate) 522; 6) Federico La Terra (No Doping)
Matteo La Rosa (No Doping) 48”4. 600: 1) Carmelo
7) Francesco Azzolini (No Doping)
378; 7) Alessandro Schininà (Padua) 145; 8) LeonarCannizzaro (Running) 1’32”6; 2) Giovanni Agosta
696; 8) Giuseppe Voi (Running) 664;
do Palmeri (Uisp S. Croce) 88. A f.. 1) Marta Catarra(Running) 1’38”1; 3) Ahmed Touzaline (S. Croce) CATARRASI E CAPPELLO
9) Rocco Scivoletto (No Doping) 616; SARRÌ, OTTAVIANO, LA TERRA
si (Acate) 961; 2) Emilia iacono (Acate) 668; 3) Gior1’48”. Martello: 1) Mattia Giannone (Modipa) 41,26.
10) Giuliano Jonita (S. Croce) 538;
gia Piccione (No Doping) 589; 4) Aurora Scrofani
CADETTE. 80 piani: 1) Sofia Assenza (Running) 11”2; 2) Francesca 11) Enrico Di Gregorio (Padua) 455; 12) Davide Parisi (No Doping) 383; (Padua) 496. A m.: 1) Faissal Touzaline (S. Croce) 386; 2) Davide
Zocco (Running) 11”4. 300 piani: 1) Francesca Zocco 45”6; 2) Sofia As- 13) Alberto Garofalo (Running) 370; 14) Emmanuel Scrofani (Padua) Chessari (No Doping) 329; 3) Slimane Touzaline (No Doping) 295; 4)
senza 45”8. 600: 1) Sofia Assenza 1’49”; 2) Francesca Zocco 1’54”2; 3) 250; 15) Francesco Mezzasalma (Padua) 232. Ragazze (60 hs, vortex, Giovanni Cipolla (S. Croce) 275; 5) Alessio Guastella (No Doping) 253;
Ludovica Giannone (Running) 2’22”1.
600): 1) Georgiana Epuras (Acate) 11”, 38,56, 2’02”3, punti 770; 2) Fa- 6) Emanuel Kaja (Acate) 142; 7) Alessandro Adamo (Il Castello) 130.
La No al Doping continua la scalata ai
vertici dell’atletica e con i suoi atleti
continua a portare il alto i colori della
provincia iblea. E l’ultimo successo degli atleti della No al Doping è stato premiato dal sindaco di Ragusa Federico
Piccitto che con a fianco l’assessore
Massimo Iannucci ha voluto consegnare il giusto riconoscimento al gruppo
protagonista del prestigioso secondo
posto a squadre in occasione della 10
km del Passatore valida come campionato italiano ultra maratona e il titolo
tricolore di categoria con Andrea Ragusa che ha chiuso la prova sui 100 km con
partenza da Firenze e arrivo a Faenza in
8h42’55”.
I PROTAGONISTI. Il prestigioso 2°
posto finale della No al Doping porta così la firma di questi straordinari fondisti:
Andrea Ragusa 8h42’55”; Cristian Di
Giorgi 9h54’11”; Flavio Sortino
10h34’29”;
Massimo
Ferlanti
10h45’46”; Cosimo Azzollini 10h45’46”;
Salvatore Giaccone 12h12’56”; Giovanni Giaquinta 12h28’062; Flavio Giaquinta 12h28’06”; Claudio Cappello
12h28’06”; Enzo Tidona 12h29’36”; Sergio Lo Presti 12h39’43” e Alessandro
Occhipinti 14h09’38” e Angelo Cassarino al traguardo d’argento al 75° km.
Sindaco e assessore hanno voluto rendere omaggio a questo risultato consegnando agli atleti una pergamena e ringraziandoli per aver portato alto il nome
della città di Ragusa.
PODISTICA PREZIOSISSIMO SANGUE. Martedì invece No al Doping sempre in prima fila nell’organizzazione di
eventi con una podistica in occasione
dei festeggiamenti della Parrocchia Preziosissimo Sangue che si è svolta sul
tracciato attorno l’oratorio di via Ettore
Fieramosca. A dare il benvenuto ai podisti padre Roberto Asta parroco che è
stato anche lo starter della kermesse
che ha visto il successo assoluto di Lorenzo Bonincontro (Lib. Scicli) davabti al
compagno di squadra Antonino Speranza e Giuseppe Russo di Palazzolo
Acreide. Tra gli over 50 successo di Filippo Bertone (No al Doping) davanti a Tonino Spatola (Barocco Running) e Antonello Rizzo (Padua). Tra le donne senza
rivali il talento della Libertas Sicli, Flavia
Belluardo, mentre le prove assolute sono state precedute dalle gare giovanili.
«Un grazie - sottolineano gli organizzatori della No al Doping. va alla Polizia
Municipale, al gruppo volontari di Santa Croce Camerina per l’assistenza sanitaria a tutti gli intervenuti, ma un grosso plauso va a padre Roberto che con
molta fermezza crede molto a queste
manifestazioni sportive che hanno la
capacità di creare un momento di gioia
e aggregazione».
L. MAG.
DA DOMANI SETTE ATLETI IN GARA NELLA TRE GIORNI INTERNAZIONALE
Handy Sport Ragusa in prima fila a Grosseto
ISMAELE VELOCE (HANDY) CATEGORIA F34
FRANCESCO IACONO E GIUSY VERSACE (HANDY RG)
ELENA FAVARETTO IN AZIONE NEL GIOAVELLOTTO
DAMIANO RANIOLO, CATEGORIA F42
Per il terzo anno consecutivo Grosseto sarà la
tappa italiana del circuito Ipc Athletics Grand
Prix di atletica paralimpica e lo stadio Carlo Zecchini ospiterà, da domani a domenica, il meeting
internazionale «Italian Open Championships
2015», valido come campionati Paralimpici Assoluti, organizzato congiuntamente da Fispes e Atletica Grosseto Banca della Maremma.
Quella di quest’anno sarà sicuramente una edizione da record con 475 atleti provenienti da 38
nazioni di tutto il mondo per sfidarsi in corse, salti e lanci, compresi 143 italiani in caccia del titolo tricolore e la Sicilia in pole grazie all’Handy
Sport Ragusa che vanta una grande tradizione
nell’atletica. Notevole l’incremento di partecipazione rispetto all’anno scorso: a Grosseto nel 2014
erano presenti in totale 340 atleti di 31 nazioni.
«L’organizzazione di un grande evento - spiega
Sandrino Porru, presidente della Fispes - ha successo se si mette in campo una bella squadra. Se
ciò avviene, si possono raggiungere traguardi im-
portanti e lasciare marchi indelebili. Sono contento di far parte di questa squadra con la Fidal diretta da Alfio Giomi, Comune di Grosseto e l’Atletica
Grosseto. La città di Grosseto diventa ancora più
bella con la sua apertura agli sport paralimpici.
«Grazie al ruolo fondamentale dell’amministrazione comunale - ha sottolineato Alfio Giomi,
presidente della Fidal nazionale - è importante sapere di poter contare su una squadra e una città
con una cultura dell’atletica che ci ha permesso di
ottenere grandi risultati, e far sì che qui sia normale organizzare eventi e sono rimasto colpito dal
fatto che il Gp di Grosseto 2014 sia stato considerato la migliore manifestazione del circuito».
Una tre giorni internazionale che vedrà tra i
protagonisti assoluti l’Asd Handy Sport Ragusa
del presidente Francesco Iacono che a Grosseto
sarà presente con sette atleti che cercheranno di
dimostrare la loro validità tecnica e sportiva.
«Purtroppo - spiega il presidente Francesco Iacono - la crisi economica ci ha portato a dover
portare un numero di atleti limitato rispetto ai circa 20 che avevano ottenuto i minimi di partecipazione. Ma sono sicuro che quelli che saranno presenti a Grosseto difenderanno con i denti la maglia della Handy Sport Ragusa».
«A Grosseto - continua il presidente Iacono - saremo presente con la nostra atleta di punta Giusy Versace in gara nella categoria T43, Elena Favaretto nella categoria F 2, Antonino Puglisi nella categoria F32, Ismaele Veloce nella categoria F34,
Damiano Raniolo nella categoria F42, Bashar
Mekkalaf nella categoria F55 e Antonio Magra
nella categoria F42. Sette atleti che sicuramente
saranno protagonisti nella tre giorni in Toscana».
«Ai Campionati Paralimpici Assoluti di Grosseto - conclude il presidente Iacono - oltre all’Asd
Handy Sport Ragusa, in gara ci saranno altre società siciliane: L’Asd Gela Sport, l’Asd Parco Sport
Altofonte, la Pol. Incontro Alcamo, la Pol. Aspet Siracusa, il Faro Augusta e l’Asd Iride Catania».
E. C.