DISEGNO - I.C. Gullo

Transcript

DISEGNO - I.C. Gullo
DISEGNO
Aggiornato il 6 Luglio 2011
Tratto da http://www.librodiscuola.altervista.org/
TEORIA e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE
ARGOMENTI GENERALI
Videolezioni
Racolta mappe di arte, disegno, tecnologia..
Siti di riferimento
DISCIPLINE PITTORICHE
Disegno pittorico
EDUCAZIONE VISIVA-DISEGNO A MANO LIBERA
Figura disegnata
Ornato disegnato
Anatomia artistica
DISCIPLINE PLASTICHE
DISCIPLINE GEOMETRICHE
disegno geometrico e geometria descrittiva
Strumenti per il disegno tecnico
formati e squadratura del foglioDefinizioni geometriche
Quotatura dei disegni e Simboli convenzionali
Scale di proporzione
Ingrandimenti e riduzioni Modulo-Costruzioni geometriche
Proiezioni ortogonaliProiezioni assonometriche-Proiezioni prospetticheCompenetrazione solidiwww.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Colore e Teoria della ombre SimmetriaTassellazioneDisegno Meccanico
DISEGNO ARCHITETTONICO - Vedi sotto
PROGETTAZIONE Progettazione architettonica
Disegno architettonico
Tipologie costruttive
Uso dello spazio
Sistemi costruttivi
Standard urbanidtici e requisiti igienico sanitari-STRADE
SOFTWARE DISEGNO e TECNICHE CAD
Software disegno
Progettazione on line
CAD
RILIEVO e RESTAURO
Rilievo
Restauro
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
TEORIA
e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE
ARGOMENTI GENERALI
-Videolezioni
-Video lezioni di Arte (registrazione gratuita, dopo la registrazione, clicca su videocorsi , poi su arte ( il corso di disegno e' dopo quello
di musica))
Corso di disegno: Analisi dei volumi
Corso di disegno: I materiali e l'ambiente di lavoro-http://lezioni.netsons.org/
-Video didattici di Arte (La comunità degli insegnanti che usano video in classe)
http://videodidattica.ning.com/video/video/listTagged?tag=arte
-Video : introduzione all’Archeologia
http://www.wikivideo.it/corso.php?id=80
-Video tutorial computer grafica gratis
http://www.corsi-computer-gratis.info/
-Videolezioni di importanti designers
http://php.unirsm.sm/mediateca/web/conferenze.php
-Videolezione sulle costruzioni geometriche sia con il metodo tradizionale sia con le funzioni di AutoCAD.
http://www.cad-tutor.com/reda/m03/m3_v1_videolezioni.htm-Videocorso di fumetto comico ( alcune lezioni)
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
http://www.youtube.com/profile?user=Drawyourcomics#g/u--
Racolta mappe di arte, disegno, tecnologia..
http://librodiscuola.altervista.org/mappetecnologia.html RIFARE COLLEGAMENTO?
--
Siti di riferimento
-Raccolta link a Risorse e materiali per l'educazione artistica e la didattica
http://www.dienneti.it/arte/index.htm-ESPLORANDO L’ARTE
Esplorando l’Arte è un percorso guidato interattivo per conoscere e riconoscere gli artisti. Dedicato a tutti coloro che amano l’arte, è rivolto
agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, ai loro insegnanti e presenta due livelli di approfondimento. Cartoon con audio
http://www.esplorandolarte.it/ -Bellissime schede didattiche di approfondimento su aspetti pratici e teorici, relativi alle arti visive
http://www.italipes.com/schedadidattica.htm
http://www.bellearti.it/tecniche/index.htm Manuale sulle diverse tecniche pittoriche
http://www.artekjara.it/Manuale/index.shtml-Semplici guide per disegno e costruzioni geometriche ( cliccando sui vari TAG si puo' restringere la ricerca )
http://www.saperlo.it/tag/disegno/5/-
DISCIPLINE PITTORICHE
--LA MATITA, CENNI E STORIA
http://www.informalmente.org/scuola/lezioni/TECNICA/DISEGNO_TECNICO/matita/matita.html
-Le Tecniche Pittoriche spiegate da Shiribia. Poche ma essenziali nozioni di base che si devono sapere se si intende iniziare a dipingere, o
semplicemente a disegnare.
http://www.shiribia.it/dolphin/tecniche/tecniche.htmwww.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Elaborati liceo artistico
http://didatticaonline.artisticobusto.it/Discipline_Pittoriche.html--
Disegno pittorico
-Corso d’arte pittorica – di A. Delvecchio
I. Il colore: l'essenza del colore.
II.Tecniche di disegno: gli archetipi e la loro metamorfosi.
III.Tecniche pittoriche: la natura morta, psicologia dell'artista.
IV.Il paesaggio: la natura del mondo:gli eteri e gli elementi.
V.Disegno anatomico: la figura, la natura dell'uomo.
VI.Pc-Art: figure in metamorfosi.
http://digilander.libero.it/archetipo8/indicepittura.html
-Manuale di Disegno ( di -Franco Zaluardo) : Introduzione-
Cos'è per me l'arte- Le nuove Frontiere dell'Arte- Manutenzione dei
Pennelli Quali Colori: diversi tipi e marche - Teoria del Colore - Percezione e Rappresentazione Ispirazione e ricerca di modelli Scorciatoie per il disegno preparatorio Disegno - Olio - Tempera - Acquerello - Decorazione - Frammenti Didattici
http://www.webalice.it/inforestauro/manuale_pittura_01.htm
-Glossario sulle tecniche pittoriche
http://www.pitturaedintorni.it/tecniche.htm
http://www.frammentiarte.it/colori/0%20Tecniche%20arti%20visive.htm
-Dizionario dei termini artistici
http://architettura-ingegneria.blogspot.com/2008/09/dizionario-dei-termini-artistici-pag1.html
EDUCAZIONE VISIVA-Disegno scuola elementare
-http://www.ilportaledeibambini.net/didattica.php?code=48&page=Educazione_Artistica-http://www.ilcorto.it/EdArtistica.htmwww.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
I canoni anatomici
-disegniamo il corpo umano
http://www.webcomics.it/corso%20di%20disegno/disegnare%20il%20corpo.htm-178 video tutorial per disegnare il corpo umano ( in inglese, ma seguire le immagini)
http://the-structure-of-man.blogspot.com/
La percezione visiva--LA PERCEZIONE VISIVA :
RAPPORTO FRA FIGURA E SFONDO - ILLUSIONI OTTICHE - LE FIGURE AMBIGUE - LE FIGURE FANTASMA - LE FIGURE IMPOSSIBILI REGOLE DEL CAMPO VISIVO
http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/SeT9900/percezione/index.html
http://www.atuttascuola.it/allegati/scienze/percezione.ppt CON AUDIO-Percezione visiva :Non sempre quello che vediamo rappresenta la realtà
http://www.formare.it/percezione.html-La percezione, il colore... le illusioni ottiche. Lavoro svolto da classi dell'istitutosecondario di primo grado " Luigi Stefanini" di Treviso
http://www.documenti.scuolastatale.it/scuolastefanini/martini/senis/indice_percez.htm-Comunicazione visiva: punto focale, addensamento e rarefazione di una texture
http://www.webfandom.com/comunicazione-visiva/comunicazione-visiva-punto-focale-addensamento-e-rarefazione-di-una-texture/
Arte e percezione visiva
http://danielecapo.com/wp/2010/02/28/arte-e-percezione-visiva-r-arnheim/
Rudolf Arnheim. Arte e Percezione Visiva :Le regole compositive
http://decision.psy.unipd.it/uploads/slideshows/Lotto%20Novembre%202010.pdf
La teoria del colore
-I colori ( Ppt)
www.gjc.it/2009/sites/default/files/I%20COLORI.ppt
i colori: curiosita', fisica dei colori, psicologia dei colori, Colori nell'arte, guida ai colori, giochi
http://www.fralenuvol.com/albero/sapere/colori/
I pigmenti
http://becu.chm.unipg.it/corso/ChimicaAmbienteBC/lezione1-pigmenti.pdf-Ombre: la funzione comunicativa delle ombre
http://architettura-ingegneria.blogspot.com/search/label/DISEGNO-Analisi dell'uso del colore in tre dipinti del '400, '500, '600 sul tema dell'Annunciazione
http://www.annylab.com/passioni/arte/paparatti/ornato_disegnato/colore_annunciazione.pdf
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Tecniche pittoriche
-Molti articoli sulle diverse tecniche di disegno
http://www.paintblog.net/disegni/tecniche-di-disegno-Tecniche pittoriche - Shiribia:
La luce, Le forme, I colori, I pigmenti
l carboncino, I pastelli, Penne, Le tempere, I supporti,
Sfumare, Disegnare, Dipingere
Affresco, Tempera, Acquerello, Pittura a olio
Acrilico, Guazzo, Bulino, Acquaforte
http://www.shiribia.it/dolphin/tecniche/tecniche.htm
-Manuale sulle diverse tecniche pittoriche
http://www.artekjara.it/Manuale/index.shtml-Pittura a tempera--Pittura ad olio--Pittura su porcellana-:
roselline-http://guide.dada.net/pittura_su_porcellana/interventi/2006/06/259790.shtml-http://guide.dada.net/pittura_su_porcellana/interventi/2006/07/263884.shtml-gli attrezzi-http://guide.dada.net/pittura_su_porcellana/la_cassetta_degli_attrezzi/-I penneli-http://guide.dada.net/pittura_su_porcellana/pennelli_medium_e_colori/
http://guide.supereva.it/pittura_su_porcellana/pennelli-tecniche varie-http://guide.dada.net/pittura_su_porcellana/quisquilie_tecniche/--Pittura ad affresco
-tecnica affresco
http://sacrumluce.sns.it/mv/html/MON/MON_990018000000000/frameset_intro.html-Preparazione del muro- Il Disegno-Preparazione della calce- Preparazione degli intonaci-Prove del colore
http://www.bottega2000.it/botteghe/affresco/affresco.htm-Corso di storia dell'affresco dal periodo romanico al 700, con test di autovalutazione e glossario
http://130.192.127.6/campusone/corsi/0006/menu.aspx-storia dell'affresco
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
http://www.italianfrescoes.com/historyIT.asp
http://www.ciaffresco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=5&lang=it--AerografoTecnica aerografo
http://www.paintblog.net/tecnica-aerografo-242.html
- Fumetto-
http://www.disegnamo.it/articoli/index2.php?id=301-Breve storia del fumetto-http://www.bibliolab.it/fumettostory/fumetto.htm-Strumenti e materiali
http://www.paintblog.net/disegnare-fumetti-strumenti-e-materiali-690.html
-2 videolezioni di fumetto
http://www.drawyourcomics.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1-Disegnare fumetti con Jim Lee (video) , uno dei più importanti autori di comics
http://www.paintblog.net/disegnare-fumetti-con-jim-lee-video-457.html-collage--Stili decorativi ----
DISEGNO A MANO LIBERA- -Molti articoli su disegnare a mano libera
http://www.paintblog.net/disegni/a-mano-libera
disegno a mano-http://www.disegnamo.it/articoli/index1.php?id=101-tecniche disegno( 150 lezioni ; occorre registrazione gratuita) in inglese
http://abtechno.org/index.php/2008/09/06/imparare_migliorare_tecniche_disegno-paesaggio--Ritratto
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-Per imparare l’arte del ritratto
http://www.ilritratto.net/sito/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1-Come disegnare una faccia
http://www.albertopiccini.it/2007/09/05/educazione-artistica-come-disegnare-una-faccia/-Disegnare gli occhi
http://www.paintblog.net/disegnare-gli-occhi-61.html
Prospettiva
- Misurare con la vista - Prospettografi - Ombre e prospettiva - Anamorfosi - Prospettiva e trasformazioni
http://archiviomacmat.unimore.it/Sito_Macchine/mostra4/sezioni/prospettiva.htm-MANUALE di prospettiva
http://www.artekjara.it/Manuale/disegno/prospettiva.shtml
Murales-graffiti
-On line : simula una parete su cui divertirsi a disegnare graffiti con bombolette e pennelli.Si puo’ salvare e condividere l’opera nella galleria di arte
http://www.wetpaintpleasetouch.com/-Tecnica del tratteggio--Tecnica del chiaroscuro-Tecnica della riproduzione fotografica---Design e Grafica digitale--http://www.disegnamo.it/articoli/index1.php?id=7011-Immagini e computer ( Power point )-Calogero Di Gregorio
-http://www.atuttascuola.it/allegati/italiano/Immagini%20e%20computer.ppt---Lezioni di design-http://www.educational.rai.it/lezionididesign/
-
Figura disegnata
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
--Figure Drawing Basics: piccolo ebook (23 pagine) per imparare a disegnare la figura umana
http://nosatispassion.altervista.org/disegno/2672/figure-drawing-basics-imparare-a-disegnare-la-figura-umana/
---
Ornato disegnato
-Raccolta lavori di ornato disegnato ( liceo artistico)
http://www.liceoartisticojacovitti.it/gallery.asp?pagina=ornatodisegnato-studi di texture eseguite a inchiostro di china
http://xoomer.virgilio.it/lliceoar/galleria/02galleria.html-
Anatomia artistica
-ANATOMIA ARTISTICA-http://www.kebheka.it/anatomia.htm-Anatomia artistica di osteologia
http://issuu.com/dayno/docs/anatomybook01Immagini di anatomia artistica
http://www.fotosearch.it/visual-language/larte-dellanatomia-1513-1879/VSL114/2/
-Studio Disegni anatomici: braccia e busto
http://www.paintblog.net/studio-disegni-anatomici-braccia-e-busto-113.html
-Video lezioni di anatomia su YouTube
http://www.paintblog.net/video-lezioni-di-anatomia-su-youtube-119.html-Storia anatomia artistica
http://www.parodos.it/personaggi/anatomia_artistica.htm--
DISCIPLINE PLASTICHE
-Portale di scultura con tecniche e corsiwww.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-http://www.calga.it/Default.asp
http://www.calga.it/Table/approfondimenti/
ARRIVATA QUI CONTROLLO LINKtecniche di scultura-http://www.shiribia.it/dolphin/tecniche/tecniche6.htmmarmoterracottavetrometallotecniche di fusione- ---
DISCIPLINE GEOMETRICHE
-----
disegno geometrico e geometria descrittiva
-Materiale didattico su atuttascuola:
- Geometria descrittiva dinamica intesa come Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge del prof. Elio Fragassi;
- Introduzione al disegno geometrico in power point (237 kbyte) del prof. Francesco Ragosta
Materiale didattico su altri siti:
- Invisibilmente: MONGE le proiezioni ortogonali
- MANUALE DI PROSPETTIVA lezioni, teoria ed esercitazioni in rete, uno spazio di discussione e filmati in Real-Player
Seconde prove di esami di stato liceo artistico
http://www.atuttascuola.it/materiale/arte/disegno_geometrico.htm-Cosa e' un disegno geometrico
http://host.uniroma3.it/docenti/canciani/geo09-10/lezioni/09-10-05%20lun/00-modelli/modelli.html-Videolezione sulle costruzioni geometriche
http://www.cad-tutor.com/reda/m03/m3_v1_videolezioni.htm--www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-Introduzione al disegno geometrico( Power point) -prof. Francesco Ragosta
http://www.atuttascuola.it/allegati/arte/disegno_geometrico/disegno%20geometrico23.pps
-Geometria descrittiva ( Power point)
http://cdm.unipr.it/dida/DTI/DWL/disegno%20geometrico.ppt
Geometria descrittiva : corso di Disegno per i Liceo scientifici
http://www.joetex.it/geometria/index_geometria.htm
bellissimo sito per disegno geometrico con video e file PDF DA SCARICARE, suddiviso per classi ( liceo scientifico)
http://artedis1.blogspot.com/search/label/1-%20DISEGNO%20GEOMETRICO
bel link dove trovare tantissimo materiale per disegno geometrico tecnico
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/disegno.htm-La geometria descrittiva, la trigonometria sferica, solidi geometrici e cristallografia.
http://www.archweb.it/geometria_descrittiva/corrado_brogi.htm-Risorse didattiche per modellare e rappresentare l'architettura, ricchissimo di costruzioni geometriche e rappresentazioni grafiche.
ALCUNI ESEMPI http://www.archweb.it/geometria_descrittiva/Isawi_Hasan.htm
SITO DELL'AUTORE : http://assex.altervista.org/
Nello stesso sito :Applicazioni informatizzate della "Geometria descrittiva"
http://assex.altervista.org/geomtr.htm- lezioni multimediali di geometria descrittiva, con video della costruzione del disegno passo per passo
http://www.descrittiva.it/
Iscrivendosi al sito ci sono lezioni fantastiche di disegno tecnico ( livello liceo scientifico)
http://www.mondadorieducation.it/libro/emilio-morasso/disegno/120900030387-Disegni 2D
Assonometria cavaliera isometrica di una piramide retta a base eptagonale
Proiezioni ortogonali di una piramide retta a base pentagonale regolare l=40 e h=100 che giace con la base su un piano perpendicolare al
PV ed inclinato di 45° rispetto agli altri piani principali (PO e PL).
Assonometria cavaliera isometrica di un prisma retto a base eptagonale
Assonometria cavaliera isometrica di un parallelepipedo
PO Piramide retta a base pentagonale comunque inclinata rispetto ai piani fondamentali.
Dimensioni di un segmento su piano generico
PO Esagono su piano generico
Rettangolo su piano generico
Perno quotato
Squadratura e cartiglio
Trancia
http://www.aldodirosa.it/news_docenti/html/modules.php?name=Disegni_CAD
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Strumenti per il disegno tecnico-
Strumenti per il disegno tecnico, storia ed evoluzione
http://www.archweb.it/strumenti_disegno_tecnico/strumenti_disegno.htm-I nostri strumenti: Riga e compasso
http://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/I_nostri_strumenti:_Riga_e_compasso
-
formati e squadratura del foglioFormato dei fogli, margini e squadratura
https://www.universibo.unibo.it/index.php?do=FileDownload&id_file=6850&id_canale=4080-La squadratura dei fogli
http://www.tecno-idea.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=29&Itemid=
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/disegno/Supporti/supportipdf/squadraturafodisegno.pdf
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/Strumenti.html
organizzazione delle tavole grafiche
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/05AOOGQ/2010_materiale_didattico/20090206_DD_MPV_Tavole_impostazione_grafica.pdf
Nella tabella 1 sono riportate le designazioni normalizzate dei formati comuni finiti e la dimensioni consigliate in (mm) per la squadratura
dei fogli
http://www.inftube.com/tecnica/tecnologia-meccanica/COMPITO-DI-TECNOLOGIA-DISEGNO-81227.php
Definizioni geometriche -Punto, linea, retta, semiretta, segmento, piano, semipiano, rette parallele, rette perpendicolari, segmenti consecutivi, segmenti adiacenti
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/Definizioni.html
-
Quotatura dei disegni e Simboli convenzionali-Comprendere, leggere ed interpretare i disegni tecnici
http://www.liceoartisticoteramo.it/dispense/censasorte/DISPENSA_ARCHITETTURA_N_2_normativa_e_simbologia.pdf-Scale di proporzione--giochi per capire gli oggetti in scala ( per elementari)
http://www.raffaellostudenti.it/geniotto_geniotta/oggetti%20in%20scala.swfwww.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-SCALE DI RAPPRESENTAZIONE
La scala di rappresentazione definisce il rapporto che intercorre tra le misure disegnate e le misure reali dell’oggetto rappresentato.
http://www.filipposicuranza.com/Blab0708/DisegnoAutomatico/Scale%20di%20rappresentazione.pdf
http://www.architetturando.net/architettare/vrfch_3/scl-prprzn/pdf/01scala_18vv.pdf
-METODOLOGIA _ SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE IN SCALA
http://www.liceoartisticoteramo.it/dispense/censasorte/DISPENSA_ARCHITETTURA_N%20_1_rappresentazioni_in_scala.pdf
-MAPPE GEOGRAFICHE E RIDUZIONE IN SCALA
La riduzione in scala è il metodo che usano i cartografi per
ridurre gli spazi e rappresentarli in una carta geografica. ( X ELEMENTARI)
http://utenti.multimania.it/marimini/blog/4/riduzioni_scala.pdf
-
Ingrandimenti e riduzioni -RIDUZIONE E INGRANDIMENTO DI DISEGNI
http://www.relisys.it/Anno2/2_UD2b_Riduzione%20e%20ingrandimento%20di%20disegni.pdf
-
Modulo--IL FREGIO
http://smeviganello.educanet2.ch/visiva/fregio.html
-
Costruzioni geometriche
-Perpendicolari, parallele, angoli e bisettrici, triangoli, quadrilateri, suddivisione del segmento e della circonferenza, poligoni regolari, regole generali per la costruzione di poligoni regolari dato il lato, ovali, ovoli, ellissi, spirali.
-COME SI COSTRUISCE :
RETTANGOLO AUREO
S E Z I O N E A U R E A : definizione ,costruzione geometrica
LA SPIRALE AUREA
LA SERIE DI FIBONACCI
TABELLA FIGURE GEOMETRICHE PIANE :
Area delle sezioni
Distanza del baricentro
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Momento d'inerzia
Modulo di resistenza
FORMULE per il calcolo del perimetro e delle aree delle principali figure geometriche piane
http://www.archweb.it/geometrie/geometrie.htm-DISPENSA SULLE COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI BASE
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/e-book/dispensa%20costruzioni.pdf -Costruzioni geometriche interattive
http://www.lorenzoroi.net/geometria/catalogo/index.html
Animazioni interattive
1 Asse segmento - 2 Bisettrice - 3 Costruzione triangolo - 4 Costruzione parallela 5 Costruzione perpendicolare - 6 Sottomultipli segmento - 7 Coordinate cartesiane 8 Segmenti nel piano cartesiano - 9 L'equazione della
retta - 10 L'ellisse - Scheda sull'ellisse
http://www.gpmeneghin.com/schede/gschede.php
-
Costr. con riga e compasso
-costruzioni riga e compasso
http://www.webalice.it/giusarnataro/Costruisci/index.html
Semplici costruzioni geometriche con riga e compasso
http://www.lorenzoroi.net/geometria/java/Costruzioni.html -Schede operative per costruzioni geometriche con riga e compasso
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/e-book/costrubaseoperative.pdf -raccolta di filmati di costruzioni riga e compasso (in inglese , ma molto intuitivi)
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2009/10/28/costruzioni-geometriche-con-riga-e-compasso/
-Applicazione che permette di simulare le costruzioni con riga e compasso on-line
http://wims.unice.fr/wims/it_tool~geometry~rulecomp.it.html
Figure piane e solide-La rotazione di figure piane
http://share.ovi.com/media/annarita.public/annarita.10048-- La traslazione nel piano cartesiano
http://share.ovi.com/media/annarita.public/annarita.10045-
--
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Proiezioni ortogonali-
-Comprendere le proiezioni ortogonali ( per ragazzi di scuola media)
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2010/01/24/comprendere-le-proiezioni-ortogonali/
altro bell'esempio per capire le proiezioni ortogonali
http://smeviganello.educanet2.ch/visiva/prortog.html
http://www.scuola-dicambio.org/upload/volpe/Proiez%20ort.pdf
-Rappresentazione Proiezioni ortogonali
http://www.aldodirosa.it/news_docenti/html/modules.php?name=Proiezioni1
http://www.joetex.it/geometria/geo_02_pro_ortogonali01.htm http://assex.altervista.org/prog-grafica/p-o.htm
http://www.brigantaggio.net/bosco/CLASSE_3/documenti/040_Prpezioni_ortogonali.pps
http://www.dmti.unifi.it/disegno_ge/PDF/2-3proiezioni%20ortogonali.pdf-Prof.ssaMonica Carfagni
http://www.informalmente.org/scuola/lezioni/TECNICA/proiezioni_ortogonali.html
ESEMPI
http://www.aldodirosa.it/news_docenti/html/modules.php?name=Proiezioni2
-LA DOPPIA PROIEZIONE ORTOGONALE O METODO DI MONGE
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/MetodoMonge.html
-Video lezioni sulle proiezioni
http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/videolezioni/avvio.asp?open=11346&idmateria=779
Da sistemare-Il metodo delle proiezioni ortogonali; i piani fondamentali di proiezioneI piani di proiezione ed i 4 diedri
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/IQuattroDiedri.html
il terzo piano di proiezione: il piano laterale
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/PianoLaterale.html
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-Rappresentazione del punto, della retta, del piano-Ribaltamento di piani
www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/__49_243.doc --Rappresentazione di figure piane appartenenti a piani paralleli ad uno dei quadri e a piani proiettantiLa rappresentazione di un piano nel triedro
http://www.globalarte.it/DisegnoTecnico/RapPianoNelTriedro.html
-Rappresentazione di solidi con asse perpendicolare ad un piano fondamentale e parallelo agli altri due--Proiezioni ortogonali di figure piane inclinate ai due quadri e di solidi con asse parallelo ad un quadro e inclinato agli altri due.--Proiezione ortogonale di solidi con asse inclinato ai tre quadri. Applicazioni e approfondimenti sui temi trattati.--Proiezioni ortogonali di solidi sezionati.--
Proiezioni assonometriche--
http://users.libero.it/gabert/html/tecnica.html
http://www.joetex.it/geometria/geo_03_pro_assonom01.htm-http://smeviganello.educanet2.ch/visiva/assosempl.html-cosa e' l' assonometria cavaliera
http://www.slideshare.net/dsavoia/proiezioni-assonometriche
http://www.informalmente.org/scuola/lezioni/TECNICA/DISEGNO_TECNICO/assonometria_cavaliera.jpg-cosa e' l'assonometria isometrica
http://www.slideshare.net/Arrabal1978/perspectiva-isometrica
http://www.informalmente.org/scuola/lezioni/TECNICA/DISEGNO_TECNICO/assonometria_ISO.jpg
http://www.informalmente.org/scuola/lezioni/TECNICA/DISEGNO_TECNICO/assonometria_30_60.jpg--
Proiezioni prospettiche-
-http://www.joetex.it/geometria/geo_05_pro_prospett01.htm---Teoria della prospettiva lineare; prospettiva centrale e prospettiva accidentale-prospettiva
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
http://www.artekjara.it/Manuale/disegno/prospettiva.shtml
prospettiva d'interni
http://www.scribd.com/doc/20921982/Prospettiva-d-interni-parte-1
-I metodi della prospettiva lineare: prospettiva di figure piane con il metodo dei punti di distanza e dei raggi visuali.--Prospettive con l’applicazione dei vari metodi di solidi e gruppi di solidi.--Prospettive di volumi architettonici.--
Compenetrazione solidi-
----
Colore e Teoria della ombre -
-tutorial teoria ombre
http://digilander.libero.it/deeworks/Tutorials/Teoria_Ombre.pdf.http://www.joetex.it/geometria/geo_04_pro_ombre01.htmTeoria delle ombre nel metodo di Monge
http://www.federica.unina.it/architettura/applicazioni-di-geometria-descrittiva-e-rilievo-architettura/teoria-ombre-metodo-monge/
-Teoria delle ombre in proiezioni ortogonali con sorgente luminosa a punto improprio.--Applicazione della teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali del punto, retta, figure piane e solidi geometrici.--Applicazioni della teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali di gruppi di solidi--Applicazioni della teoria delle ombre di solidi geometrici associata alla prospettiva con sorgenti luminose provenienti da vari punti.--Applicazione della teoria delle ombre ed esercitazione su costruzioni architettoniche--
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-La simmetria centrale
http://share.ovi.com/media/annarita.public/annarita.10034
-La simmetria nelle piante e nella geometria (Ppt)
www.scienzeinfiore.it/materiali/ricerche/forme/pps/R103.ppt
simmetria
Simmetria-
http://utenti.romascuola.net/gspes/mandala_con_traccia.html
giocare con la simmetria
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2009/10/17/giocare-con-la-simmetria/
questi sono per ragazzi , ma dai un'occhiata
la traslazione
http://digilander.libero.it/scamat/pagine/traslazione.htm
traslazione, rotazione
http://www.walter-fendt.de/m14i/geotransf_i.htm
la rotazione
http://digilander.iol.it/scamat/pagine/rotazione.htm
giocare con la rotazione
http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2010/03/10/simmetria-di-rotazione-gioco-interattivo/
Tassellazione-X TECNOLOGIA, ma non solo . Il pattern ( tassellatura)46 motivi tratti da diverse epoche e civiltà, da riprodurre su carta quadrettata o su
griglia isometrica.
http://www.e-piuma.zanichelli.it/VOLS/130schedetecnologia/EB9-EB9-DCA/PACIT-1511p116-127grafica4.pdf
--
Disegno Meccanico
Dal progetto al prodotto
-da spulciare
http://www.progettazioni-meccaniche.com/disegno-meccanico-cad/
http://www.google.it/search?hl=it&q=disegno+meccanico+esempi&revid=1398483079&sa=X&oi=revisions_inline&resnum=0&ct=broadrevision&cd=2www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
--Tuning turboprocessore ???
http://www.fiatcoupe.it/TUNING/turbocompressore.htm
-esempi
http://www.oppo.it/home-disegni.htm
Quotatura disegni meccanici--Quotatura disegno meccanico
http://doc.studenti.it/tesina/disegno-meccanico/quote-disegno-meccanico.html
http://www.dmti.unifi.it/disegno_mec/PDF/2-7Quotatura.pdf
-Minicorso regole disegno meccanico
http://digilander.libero.it/SerGalahad/Saggi/MDR%202.pdfdisegno di macchine
-Disegni in 3D ( Necessita installazione Cortona
http://www.parallelgraphics.com/products/cortona/ )-Biella 3D
http://www.aldodirosa.it/wrlm/biella.wrl-Collettore 3D
http://www.aldodirosa.it/wrlm/collettore.WRL -Supporto 3D
http://www.aldodirosa.it/wrlm/supporto.wrl-Cupola del Guarini
http://www.lucia.it/vrml/joust/seconda/guarini/cupola/guarini.wrl- tavole assegnate durante i corsi di disegno tecnico industriale con le relative soluzioni
http://ulisse.polito.it/matdid/disegno/tavole2003.htm--disegno di stampi
-Lo stampo
http://it.wikipedia.org/wiki/Stampo-disegno di attrezzature--
--
DISEGNO ARCHITETTONICO - Vedi sotto
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
PROGETTAZIONE --
Progettazione architettonica
-La proporzione in architettura
http://www.federica.unina.it/architettura/disegno-architettura/proporzione/
- regole di composizione architettonica
Lavoro realizzato con l’obiettivo di riconoscere le regole di composizione architettonica, utilizzate nella costruzione del Santuario di Santa
Maria della Croce a Crema http://www.pacioli.net/ftp/personali/dipartimenti/costruzioni/santamaria/index.htm-SEZIONE CHE TRATTA DI BIOCLIMATICA
http://www.archweb.it/bioclimatica/bioclimatica.htm-Sezione di Bioarchitettura
http://www.archweb.it/Bio_architettura/bio_architettura.htm-Esempi di computi metrici
http://www.archweb.it/computi_metrici/esempi_computi_metrici/esempi_computi_metrici.htm
-
Disegno architettonico
-basi di disegno architettonico
http://www.scribd.com/doc/20921617/Basi-di-disegno-architettonico
-Gli ordini nella Architettura classica-http://2.bp.blogspot.com/_sGaPvd9htGQ/ST2ZhS5lqGI/AAAAAAAACJs/fWfw5QcaP04/s1600-h/Ordini+greci.jpg-http://www.federica.unina.it/architettura/applicazioni-di-geometria-descrittiva-e-rilievo-architettura/ordine-architettonico/ -http://www.progarch.unifi.it/upload/sub/dipartimento/personale/merlo-a/dispense/Gli_Ordini_architettonici.pdf. --
Tipologie costruttive
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-LE TIPOLOGIE ABITATIVE.:
La disposizione dei fabbricati e l'isolato urbano. Casa a schiera, a torre, l'unita d'abitazione
http://sissis.unipa.it/sito/MatdidCaruso/matdid4.ppt
-Le abitazioni nella storia dell'uomo
http://kids.bo.cnr.it/irrsaeer/case/abita.html
http://www.latlantide.it/filosofia/abitazioni1.htm
La disposizione dei fabbricati e l'isolato urbano. Casa a schiera, a torre, l'unita d'abitazione, ...
http://sissis.unipa.it/sito/MatdidCaruso/matdid4.ppt
evoluzione casa
http://www.supersapiens.it/evoluzione_casa.html
Le prime abitazioni (scorrere la pagina verso il basso, perche’ i link interni non funzionano)
http://www.edulab.it/talamonti/sogni_bisogni/sogni_bisogni/prodotto/approfondimenti/bisognocasa_file/bisognocasa1_file/primeabit.htm
-DESCRIZIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE ABITATIVE DEI ROMANI
http://www.iprase.tn.it/old/latino/didattiche/domus/descrizione_di_alcune_tipologie_.htm
-Tipologie catastali
http://www.pregeo.org/pdf/Tipologie_Catastali.pdf
-Edilizia residenziale
http://auladitecnica.splinder.com/tag/2%C2%B0+-+edilizia+residenziale
-Edilizia scolastica
http://auladitecnica.splinder.com/tag/2%C2%B0+-+edilizia+scolastica
-Edilizia per il commercio
http://auladitecnica.splinder.com/tag/2%C2%B0+-+edilizia+x+il+commercio
-edilizia per uffici e banche
http://auladitecnica.splinder.com/tag/2%C2%B0+-+edilizia+x+uffici+e+banche
--
Uso dello spazio
- Dati antropometrici e schemi di dimensionamento
http://www.archweb.it/progettazione/Dimensionamenti/dimensionamenti.htm
-
Sistemi costruttivi
-Architravi e sistemi trilitici nell'antichita' e odiernihttp://www.architetturadipietra.it/img/pdf/architettura_di_pietra_architravi.pdf
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-Struttura portante
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/elevazio.htm
--Le strutture portanti :Il muro.La colonna.Le murature portanti.Le murature in mattoni e in blocchi.La posa a colla.Le murature armate.I
pilastri.( formato word 3 pg)-
http://www.raniero.it/home/kndfoijdfjlouri659704397032597045hieflkhhlirhklr9y0569046905689765hierwhkewrhlkrewihoerwoih549703649ohkfuoperoyproy6
479034907hkleoihe9747906463/skuola/scuola/tecnologia_meccanica/6016.zip -( da http://www.raniero.it/appunti/tecnologia_meccanica.htm )-Fondazioni
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/fondazio.htm
-elevazioni
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/elevazio.htm
-L'ABC DEL CALCESTRUZZO ARMATOhttp://www.costruzioni.net/abcCalcestruzzoA.htm
-Solai
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/solai.htm
-Coperture
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/copertur.htm
-Le capriatehttp://www.costruzioni.net/CAPRIATE.htm
-Gli archi e le volte:L'arco.Il sesto.La piattabanda.La volta.Le volte a botte,a bacino e a vela.Le volte a crociera.La centina.( word 2 pg)-
http://www.raniero.it/home/kndfoijdfjlouri659704397032597045hieflkhhlirhklr9y0569046905689765hierwhkewrhlkrewihoerwoih549703649ohkfuoperoyproy6
479034907hkleoihe9747906463/skuola/scuola/tecnologia_meccanica/6015.zip -( da http://www.raniero.it/appunti/tecnologia_meccanica.htm )-Opere di finitura
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/particol.htm
-Tipologia dei serramenti
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/serramen.htm
-isolamento termico di un edificio.
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/isolamen.htm
-compilazione di un capitolato d'appalto
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/capitola.htm
-Calibro, funzioni e misure :-Istruzioni di uso e appunti sul calibro, micrometro e misure in genere. ( 2 pag - formato word )-
http://www.raniero.it/home/kndfoijdfjlouri659704397032597045hieflkhhlirhklr9y0569046905689765hierwhkewrhlkrewihoerwoih549703649ohkfuoperoyproy6
479034907hkleoihe9747906463/skuola/scuola/tecnologia_meccanica/3686.zip -( da http://www.raniero.it/appunti/tecnologia_meccanica.htm )-
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Standard urbanistici e requisiti igienico sanitari---normativa servizi igienici per disabili
http://www.ccproject.eu/bagno%20per%20disabili.pdf - Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti
residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della
formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765
http://www.architettoroma.it/dm-144468-standard-urbanistici.html
-distanza tra costruzioni
http://www.costruzioni.net/distanze%20fra%20le%20costruzioni.htm
- schede tecniche, modelli di domande, schemi, tavole di riferimento alle normative vigenti
http://www.softwareparadiso.it/studio/scheda.htm
STRADE
-Classificazione della strade
http://cielobuio.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=430&Itemid=54
http://www.stsweb.it/download/Didattica/DispenseStrade.PDF
-Strade extraurbane: tipologia delle intersezioni
http://www.manualihoepli.it/media/doc/pr148.pdf-PROGETTARE PISTE CICLABILI
http://www.archweb.it/progettazione/piste_ciclopedonali/piste_ciclabili.htm-
SOFTWARE DISEGNO e TECNICHE CAD
--
Software disegno
-Disegna a mano libera e crea animazioni gratis con il PC
http://abtechno.org/index.php/2008/01/31/disegna_a_mano_libera_e_crea_animazioni-Per disegnare, un software gratuito da scaricare:www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-http://www.tuxpaint.org/download/-un'altro software x disegnare e creare sfondi gratuito:-http://www.cs.uu.nl/people/markov/kids/draw.html-esprimersi tramite immagini, disegnando direttamente grazie a un semplice programma di grafica on line-http://www.drawingblog.net/index.php/m/zit/id_ses/ef87ad/id_p/1.html--
Progettazione on line
-Permette agli apprendisti architetti di realizzare online il progetto 3D di una casa (inglese, ma molto intuitivo)-http://www.architectstudio3d.org/AS3d/index.html
- Project Draw: disegnare online grafici, diagrammi e progetti architettonici
http://www.maestroalberto.it/2008/11/16/project-draw-disegnare-online-grafici-diagrammi-e-progetti-architettonici/-Progettare casa online gratis: creare planimetrie e piantine isometriche 3d con SmallBluePrinter solo per semplici planimetrie, no arredo)
http://iltuomatrimonio.blogspot.com/2009/04/progettare-casa-online-gratis.html-My deco, cad arredo on line-( misure solo in metri , non da' i parziali)
http://www.appuntidigitali.it/815/mydeco-per-arredare-e-comprare-mobili-senza-muoversi-da-casa/
planning wiz, per progettare e arredare la tua nuova casa online
http://iltuomatrimonio.blogspot.com/2009/01/arreda-la-tua-casa-online-con.html-
CAD
-Tutorial ombre vettoriali da Archicad ad Autocad
http://grafica2d3d.blogspot.com/2007/11/tutorial-ombre-vettoriali-da-archicad.html
arredo--cad arredo
http://www.composer3d.it/
-mobilia in italiano 2 e 3 D, non intuitivo , se si chiude per errore non salva il lavoro
http://mobiliasoft.com/ gratis e semplice (tipo quello di IKEA per intendersi, ma + malleabile e con un 3d più carino): al momento NON CI SONO LE CUCINE
http://www.boconcept.us/Be_your_own_designer-73073.aspx -CUCINA se dovete arredare la cucina , a parte il software della Ikea che trovate sul sito Ikea, molto bello e intuitivo questo della
Alno ( in inglese e tedesco) http://www.alno.de/alnosys3/267.0.en.html ( clicca su " accept" per scaricare il programma)www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-BAGNO per arredare il bagno.Le misure delle pareti sono solo multipli di 5cm. Salva solo una immagine di quello che realizzate e
non il lavoro.
In pratica non potete interrompere un progetto, perche' chiudendo il configuratore perdete il lavoro, pero' e' un software facile e intuitivo.
http://www.yourbath.it/s1/servizi/download.asp ----
--
RILIEVO e RESTAURO
Strumenti e metodi di misura - Diagnostica ottica per la conservazione
http://arte.ino.it-
Rilievo
Rilievo archeologico- - Fototecniche archeologiche
http://maxpages.com/achille32/FOTOTECNICHE_ARCHEOLOGICHERilievo architettonico- - Il rilievo per il restauro architettonico
http://maxpages.com/achille32/IL_RILIEVO_PER_IL_RESTAURO-Lezioni di rilievo del Dipartimento ICAR [Politecnico di Bari]
* La premessa storica
* Il rilievo
o Il rilievo architettonico
o La finalizzazione
o L'indagine preliminare
o La prima ricognizione
o Il rilevamento
o La restituzione
o Il rilievo urbano
* L'ergonomia
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
* Il G.I.S. (Geographical Information System)
o L'informazione
o L'acquisizione
o La divulgazione dell'informazione
http://rilievo.stereofot.it/ricerca/rilievo/ricerca98/storia.html
Rilievo topografico- -Rilievo topografico e fotogrammetrico
http://www.maxpages.com/achille32/rilevamento%20topografico
Fotogrammetria e aerofotogrammetria - Fotogrammetria
http://it.wikipedia.org/wiki/Fotogrammetria-La tecnica fotogrammetrica digitale per la misura di deformazioni
http://www.rilevamento.it/Ricerca/Fotogrammetria%20di%20precisione/Provini.pdf. -Dal rilievo aereo alla città virtuale: tecniche di fotogrammetria digitale e metodologie GIS per la generazione di modelli 3D fotorealistici
di edifici in aree urbane Esempio applicativo: Avellino - Progetto Tellus-Stabìlita
http://www.acs.enea.it/eventi/250108/Pres_3durbano.pps.-Integrazione di fotogrammetria e laser scanner per la documentazione di beni culturali
http://www.photogrammetry.ethz.ch/general/persons/fabio/asita06_voltolini_etal.pdf.-
Restauro
-Le diverse concezioni su "restauro e conservazione" nel corso dei secoli
http://www.webalice.it/inforestauro/storia_restauro.htm
Restauro tra conservazione e trasformazione
http://www.giuseppelabua.it/2009/restauro-tra-conservazione-e-trasformazione/
Il restauro architettonico da Viollet le Duc a Brandi
http://www.ilfattoonline.com/cultura-e-spettacolo/9193-il-restauro-architettonico-da-viollet-le-duc-a-brandi
teoria e soluzioni per il restauro
http://maxpages.com/achille32-Conservazione e restauro architettonico : articoli ed sempi di restauro ( a cura del liceo art. Eustachio Catalano di Palermo)
http://www.architetturando.net/barra/04cnsrvzrstr/index_cnsrvzrstr.htm
Il fondamento teorico
-http://www.webalice.it/inforestauro/coscienza_restauro.htm
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
Il concetto di restauro
-Definizioni di restauro – Terminologia di base – Principi del resturo
http://webuser.unicas.it/cigola/DORICO/dis_BBCC_R/1_definizioni,%20terminologia%20e%20prinicpi.pdf
Cenni e concetti base di restauro
http://www.gruppiarcheologici.org/attivita/didattica_soci/Dispense/6/principi_restauro.pdfCriteri generali Scopi e fasi del restauro
http://www.apertoperrestauro.siena.it/restauro
Indirizzi di metodo
Diagnostica
http://www.apertoperrestauro.siena.it/restauro/diagnostica
Metodi
http://www.apertoperrestauro.siena.it/restauro/metodi
tecniche di intervento
http://www.apertoperrestauro.siena.it/restauro/tecniche_d_intervento
Carte del restauro
-Linee guida sulle Carte del restauro e normative
http://scarch.unipr.it/didattica/att/1Carta restauro ITALIA. 1883
-Restauro e dibattito architettonico in Italia alla metà dell’Ottocento: la Lombardia; il Regno di Napoli. Polemiche e restauri a Venezia. Camillo Boito: i principi teorici, le realizzazioni e l’influenza sul dibattito nazionale. Pdf
http://www.unrestauro.it/download.php?down=SU65&name=Punto.8-Camillo+Boito.pdf-Questo testo rappresenta il voto conclusivo del 3° Congresso degli Ingegneri e
Architetti Italiani tenutosi a Roma nel 1883; redatto da Camillo Boito, viene
considerato come la prima "Carta del restauro" (detta Carta del Boito) . Pdf
http://mestrado-reabilitacao.fa.utl.pt/disciplinas/jaguiar/boitocartadelrestauro1883.pdfCarta ATENE 1931
http://www.webalice.it/inforestauro/carta_atene_1931.htm
Carta restauro ITALIA 1931
-CARTA DEL RESTAURO ITALIANA. CONSIGLIO SUPERIORE PER LE ANTICHITÁ E BELLE ARTI.
http://www.unipa.it/restauro/1931%20Carta%20del%20Restauro%20Italiana.pdfCarta di VENEZIA 1964
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
http://www.webalice.it/inforestauro/carta_1964.htm
Carta restauro ITALIA 1972
http://www.webalice.it/inforestauro/carta_1972.htm
Carta restauro ITALIA1987
http://www.webalice.it/inforestauro/carta_1987.htm
Carta di NARA 1994
http://www.webalice.it/inforestauro/nara_1994.htm
Carta CRACOVIA 2000
http://www.webalice.it/inforestauro/carta_cracovia.htmCarta del rischio del patrimonio culturale
http://www.cartadelrischio.it/
Raccomandazioni nor.mal
http://www.tine.it/normal/normal.htm
Carta giardini storici
http://www.pabaac.beniculturali.it/opencms/export//Architetture/Giardini/visualizza_asset.html
Glossario dei termini
http://www.apertoperrestauro.siena.it/menu_servizio/glossario/(offset)/10
Leganti e inerti nel restauro-Gli intonaci della tradizione prima parte
Introduzione ai principali leganti e inerti che li compongono.
http://www.unisve.it/post.asp?id=61
Gli intonaci della tradizione- seconda parte : i leganti aerei.
-La calce aerea e la calce idrata
http://www.unisve.it/post.asp?id=69
Gli intonaci antichi raccontati nei trattati di architettura:
prima parte - Marco Vitruvio Pollione, De Architettura
http://www.unisve.it/post.asp?id=59
seconda parte - Gaio Plinio Secondo. Storia Naturale
http://www.unisve.it/post.asp?id=68
terza parte - Cennino Cennini. Il libro dell'arte
http://www.unisve.it/post.asp?id=77
I laterizi nel restauro
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.
-Restauro materiali in cotto
http://www.restaurobeniculturali.it/cotto.htm
Rivestimenti laterizi nel Quattrocento
Appunti sulla qualità dei materiali e sull’accuratezza della posa
in opera degli elementi nelle murature di alcune architetture
dell’Italia centro-settentrionale
http://www.laterizio.it/costruire/_pdf/n85/85_44_49.pdf-processi degenerativi dei laterizi : Efflorescenze, che fare?
http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHome&mod=modTecnologiaSheet&IDMENU=27&MENU_INDEX=6&UID=19818
I materiali lapidei --I fenomeni di degrado nei materiali lapidei
http://www-3.unipv.it/ingegneria/copisteria_virtuale/valeriani/Restauro04-Degrado.pdf
Restauri monumentali Indagini diagnostiche Lessico delle alterazioniUmidita' e degrado Sistemi di pulizia lapidea –
Minerali e rocce Mineralogia – databaseMateriali lapidei artificiali ---
www.librodiscuola.altervista.org distribuibile citando la fonte. Mantenere il link originale. Il file non può essere depositato in altri spazi web. Il materiale è di proprietà dei rispettivi autori.