Associazione Culturale Vulcani e Ambiente Durata: 3 giorni Periodo

Transcript

Associazione Culturale Vulcani e Ambiente Durata: 3 giorni Periodo
Associazione Culturale
Vulcani e Ambiente
Via Poggio Ridente n.23 – 90137 – Palermo
Tel e fax 091/6601425 cell. 349/2697226
www.vulcanieambiente.it
[email protected]
Via Marche 35/37 – 90144 - Palermo
Tel. 091/6709894 Fax 091/6709387
www.explora-sicilia.com
[email protected]
PROGETTO DI VULCANOLOGIA PER LE SCUOLE
L'Associazione Culturale Vulcani e Ambiente realizza da diversi anni, in collaborazione con La Explora
(www.vulcanieambiente.it), progetti di vulcanologia per le scuole di ogni ordine e grado, italiane e straniere.
Quello che si propone non è un semplice viaggio di istruzione ma un vero e proprio progetto didattico volto a
dare agli studenti la possibilità di “vivere” e “toccare con mano” quanto studiato sui banchi di scuola,
contribuendo a colmare il divario tra la teoria e ciò che si sperimenta nella realtà.
I viaggi proposti, che hanno come meta i principali vulcani italiani, possono avere durata giornaliera o
estendersi per più giorni. Tra le mete proposte: il monte Etna, le isole Eolie, la zona del Vesuvio e Campi
Flegrei.
In ognuno dei nostri viaggi gli studenti saranno assisiti dagli operatori dell’Associazione culturale
Vulcani e Ambiente che con l’uso delle strumentazioni che in seguito saranno elencate, mostreranno
direttamente sul campo, come si svolge il lavoro di analisi e controllo dell’attività vulcanica alfine di poterne
prevedere una eventuale eruzione.
PROPOSTA DI ITINERARIO DI ESCURSIONE DI 3 GIORNI SUL VESUVIO E CAMPI FLEGREI
TAPPE: VESUVIO E CAMPI FLEGREI
Durata: 3 giorni
Periodo: tutto l’anno
Visite previste:
Vesuvio (escursione alla cima)
Siti archeologici di Ercolano e Pompei
La città della Scienza (con possibilità di effettuare la visita al planetario)
La Solfatara (visione delle fumarole e dei fanghi)
Attività pratiche previste:
lezioni geologico-vulcanologiche durante tutta la durata del viaggio.
lettura di carte geologiche
Note all’escursione:
Sono indispensabili scarpe da trekking, un abbigliamento non troppo leggero ed un K-way
COSTI DEL PROGETTO:
Per un preventivo dettagliato è necessario chiamare o scrivere ai contatti indicati di seguito indicando:
-
il numero di partecipanti ed accompagnatori previsti;
il periodo dell’anno in cui si intende svolgere il viaggio.
Città di appartenenza
CONTATTI PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ass. Cult. Vulcani e Ambiente – Via Poggio Ridente 23 – 90137 Palermo- Tel./Fax: 0916601425
www.vulcanieambiente.it – [email protected] (contatto: Valentina Di Liberto)
Agenzia Explora – Via Marche 35/37 – 90144 Palermo – Tel: 0916709894 – Fax: 0916709387
www.explora-sicilia.com – [email protected] (contatto: Vera Carollo)
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA DURANTE LE ESCURSIONI
Nel corso degli anni l’Associazione Vulcani e Ambiente ha modificato il percorso didattico acquisendo
strumentazione scientifica che consentisse di effettuare una serie di misure sul terreno in modo che lo
studente abbia la possibilità di avere un riscontro diretto delle anomalie prodotte da un vulcano.
Lo studente ha la possibilità di effettuare delle misure e acquisire concetti come qualità della misura,
riproducibilità, idea di anomalie, trattamento statistico dei dati ecc.
Ad oggi l’associazione è in possesso:
1. Microscopio per osservazione di sezioni sottili
2. pHmetro e conducimetro per le misure di pH e conducibilità nelle acque. Con questa
strumentazione lo studente ha la possibilità di valutare i diversi apporti delle varie componenti
(acqua di mare, termale o dolce) che compongono il campione analizzato.
3. Termocoppia per le misure ad alta temperatura delle fumarole. Con questo strumento lo
studente può valutare le diverse temperatura di formazione dei sublimati presenti sulle fumarole
oltre a misurare le temperature presenti sul campo fumarolico del vulcano.
4. Termometri. Con cui gli studenti effettueranno misure sul terreno per valutare eventuali anomalie
termiche presenti su un area vulcanica.
5. Sistema per il campionamento dei gas vulcanici con ampolle contenenti idrossido di
sodio(metodo Giggembach). Una lezione introduttiva darà allo studente le nozioni su come si
articolano le varie fasi del campionamento. Saranno illustrati i vari tubi utilizzati (tubo in ferro con
anima interna, tubo dwear in pyrex), quale sono le fasi della preparazione in laboratorio delle
ampolle e le reazioni chimiche che avvengono durante il campionamento tra i gas vulcanici e
l’idrossido di sodio). Sul terreno verrà effettuata una dimostrazione pratica permettendo allo
studente di assistere alle fasi del campionamento come scelta del sito, all’inserimento dei tubi nella
fumarola per il drenaggio dei gas e infine alla connessione dell’ampolla al tubo dewar, all’apertura
dei rubinetti presenti sulle ampolle che consentiranno al gas di fluire all’interno dell’ampolla dando
vita alle reazioni acido-base tra i gas fumarolici e l’idrossido di sodio. Tutto ciò consentirà allo
studente di comprendere meglio i processi che intervengono su un fluido fumarolico e che
consentiranno di far meglio comprendere l’importanza delle variazioni temporali del chimismo dei
gas che si osservano su di un vulcano in funzione dello stato dell’attività vulcanica.
6. Sistema per la determinazione della CO2 e della SO2 nel plume . Questo strumento consente di
misurare direttamente le specie alcune specie gassose direttamente nel pennacchio vulcanico. La
scelta di questi due parametri è dettata dal fatto che sono tra i più abbondanti in un gas fumarolico
Un data- logger acquisisce in maniera continua per il tempo impostato i dati che poi saranno
elaborati e mostrati su computer.. Questo tipo di strumentazione da la possibilità di acquisire quelle
informazioni su vulcani dove non è facile l’accesso o dove le fumarole per la loro composizione
chimica non possono essere facilmente campionate con il metodo classico diretto. Lo studente
parteciperà alla installazione e campionamento in vari siti del campo fumarolico.
7. Buretta per la titolazione dei bicarbonati/carbonati presenti nelle acque. L’interazione della
anidride carbonica o delle rocce carbonatiche con le falde acquifere produce un dissoluzione nelle
acque come bicarbonati e/o carbonati. Vengono mostrate le varie fasi e data la possibilità agli
studenti di eseguire una titolazione con il sistema classico del doppio indicatore (metilarancio e
fenolftaleina). I punti di viraggio determinati dai cambi di colori consentiranno di calcolare le
concentrazioni delle specie carbonatiche presenti nell’acqua campionata.
Per le lezioni durante il viaggio, l’Associazione si avvale anche dell’utilizzo di carte geologiche delle
isole Eolie, nonché di presentazioni su power point (mostrate con l’ausilio di un videoproiettore).
ELENCO DELLE SCUOLE CHE HANNO GIÀ ADERITO
AMBIENTE IN COLLABORAZIONE CON EXPLORA























AL PROGETTO PROPOSTO DA
VULCANI
E
Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo
Centro Educativo Ignaziano (C.E.I.) di Palermo
Liceo Scientifico “Palmeri” di Termini Imprese (Pa)
Istituto Firpo - Buonarroti di Genova
Liceo Classico Garibaldi di Palermo
Direzione Didattica “Alcide De Gasperi” di Palermo
Liceo Scientifico “D’Alessandro” di Bagheria (Pa)
Liceo Classico “G. Ugdulena” di Termini Imprese (Pa)
S.M.S. “Pecoraro” di Palermo
Liceo Scientifico “G. Galilei” di Palermo
I.T.C. “V. Pareto” di Palermo
I.C. Superiore annesso al Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo
Scuola Secondaria di I grado “Virgilio” di Palermo
I.T.A.S. Luigi Russo di Caltanissetta
Liceo Scientifico Galilei di Viareggio
Liceo Alessi di Perugina
Liceo Talete di Roma
Liceo Scientifico De Carlo di Napoli
Liceo Scientifico Beccaria di Milano
Liceo Scientifico Desambrois di Torino
Scuola Elementare “La Sidoine” di Lyon (Francia)
Liceo Classico G. Meli di Palermo
Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo
Per la realizzazione dei propri obiettivi l’Associazione si avvale dell’esperienza e della formazione dei propri soci.
In particolare il presidente, la dott.sa Valentina Di Liberto, laureata in geologia nel 1997, ha conseguito il titolo di
dottore di ricerca in geochimica nel gennaio 2004 presso l’università degli studi di Palermo ed ha vinto un assegno di
ricerca presso la stessa università; la stessa ha usufruito di una borsa di studio semestrale presso l’Università Paul
Sabatier di Toulouse (Francia) ed ha collaborato con un’agenzia turistica francese specializzata in spedizioni sui vulcani
del mondo (Aventure et Volcans). Attualmente la dott.ssa Di Liberto lavora come docente di ruolo presso l’Istituto
comprensivo Monreale II, nella scuola secondaria di I grado, ed insegna scienze matematiche, chimiche, fisiche e
naturali.
A partire dall’anno 2001 le socie Vera Carollo (laureanda in filosofia) e Viviana Vassallo (traduttrice ed
interprete) collaborano con le agenzie specializzate in spedizioni sui vulcani del mondo Aventure et Volcans di Lione
ed Explora di Palermo.
Il socio fondatore Francesco Sortino, lavora all’Istituto di Geochimica dei Fluidi presso l’INGV (Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella sede di Palermo, ed ha al suo attivo venti anni di ricerca nel settore della
geochimica applicata alla vulcanologia e moltissime collaborazioni con Università ed Istituti esteri.
Le socie Manuela Lopez ed Elvira Oliveri sono laureate in geologia ed entrambe hanno conseguito il titolo di
dottore di ricerca in geochimica presso l’università degli studi di Palermo.
Il socio Roberto Di Paola, geologo, ha lavorato presso l’INGV di Palermo in quanto vincitore di borse di studio ed
ha inoltre conseguito i titoli di web-master e web-designer.
La socia Maria Paterniti Varata, geologa laureata a Palermo nell’anno 2004, ha esperienze lavorative in ambito
di educazione ambientale presso scuole elementari e superiori di Palermo ed in ambito del monitoraggio ambientale (ha
collaborato per la gestione delle campagne di rilevamento della qualità dell’aria organizzate sia dalla Provincia di
Palermo sia dall’ARPA SICILIA).
Il socio Pietro Aricò, geologo laureato presso l’università degli studi di Palermo, presso la stessa università ha
conseguito il titolo di dottore di ricerca in geochimica ed è stato titolare di un assegno di ricerca quadriennale. E’ stato
inoltre professore a contratto del Corso Di Georisorse Minerarie (Laurea Specialistica Georisorse, Ambiente ed
Applicazioni Archeometriche) nell’anno accademico 2007/08 e professore a contratto del Corso di Laboratorio di
Mineralogia (Corso di Laurea in Scienze Geologiche) nell’anno accademico 2006/07 nonché responsabile del
laboratorio di Petrografia.