CURRICULUM_D. DALFINO
Transcript
CURRICULUM_D. DALFINO
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM _______________________________________________________________ Dati anagrafici e informazioni personali Nato a Bari il 5 settembre 1970 Coniugato Abitazione: via A. Vaccaro 33, 70121 Bari tel. 080/5536718 cell. 392/4081151 email: [email protected] [email protected] Formazione Laurea, con lode, in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bari – tesi in Diritto processuale civile – 29 giugno 1994 Dottore di ricerca in Diritto processuale civile – Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Giurisprudenza – 28 marzo 2001 Assegnista di ricerca in Diritto processuale civile – titolo della ricerca: Profili processuali della privatizzazione degli enti pubblici, con decorrenza 16 aprile 2002 Abilitato alla prima fascia dal 29/01/2014 al 29/01/2020 – S.C. 12/F1 – Diritto processuale civile – S.S.D. IUS/15 Diritto processuale civile Posizione accademica Professore ordinario di Diritto processuale civile – corso di laurea in Giurisprudenza di impresa, presso il Dipartimento (già Facoltà) di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – in servizio dal 1° dicembre 2002 Esperienze all’estero Visiting Researcher presso la Harvard School of Law – Cambridge MA – USA - 1999 fall semester Esperienze professionali Iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari – dal gennaio 1998 Componente del comitato di redazione di «Rivista di diritto processuale» – dall’ottobre 2005 Componente del comitato di redazione de «Il Foro italiano» – dal 2005 Componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento – Fondazione Scuola Forense Barese – dal 2007 Già Coordinatore dell’indirizzo Diritto commerciale e tutela processuale dei diritti nell’ambito della Scuola di dottorato in Diritto (già coordinatore del dottorato di ricerca in Tutela dei diritti e ordinamento giudiziario dall’anno accademico 2005-2006) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bari Aldo Moro Componente della Commissione per lo studio della mediazione e della conciliazione presso il Consiglio Nazionale Forense - quadriennio 2010-2014 Direzione scientifica del corso per Consigliere di fiducia, istituito dalla Consigliera di Parità della Provincia di Crotone, dall’Assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Crotone e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone, e docenza nell’ambito del medesimo corso, sul tema: Tecniche di conciliazione e ADR – Crotone, 23-24 aprile 2010 Direzione e coordinamento scientifico dei corsi di alta formazione specialistica per Conciliatori e Conciliatori societari in Mediazione e conciliazione societaria e, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, per Mediatori civili in Mediazione civile e commerciale organizzati dal Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU) di Bari, consorzio ed ente di alta formazione dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, accreditato presso il Ministero della Giustizia per la formazione di specialistica di Conciliatori e Mediatori professionisti Co-direttore scientifico della Scuola Internazionale di Alta Formazione in Diritto del Negoziato e dell’Arbitrato, istituita presso il CIASU di Bari Coordinatore del Master universitario di II livello in Contenzioso civile, Arbitrato e metodi non contenziosi di risoluzione delle controversie, a.a. 2014-2015, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Attività didattica Titolare dell’insegnamento di Diritto processuale del lavoro dall’a.a. 2002-2003 sino alla sua soppression, e di Istituzioni di diritto processuale dall’a.a. 2010-2011 all’a.a. 20142015, presso il Dipartimento (già Facoltà) di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bari Aldo Moro Docente supplente di Diritto processuale civile – curriculum internazionale comunitario, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi del Salento – Corso di laurea in Scienze giuridiche (anni accademici 2003-2004 e 2004-2005) Docente supplente di Diritto dell’esecuzione civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Foggia – Corso di laurea in Operatore giudiziario (anni accademici 2003-2004 e 2004-2005) Docente supplente di Diritto processuale civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi del Salento – Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici – (anni accademici 2005-2006 e 2006-2007) Docente supplente di Diritto processuale civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi del Salento – Corso di laurea in Scienze giuridiche (anno accademico 2006-2007) Docente supplente di Diritto processuale civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza – (anni accademici 2009-2010 e 2010-2011) Docente di Diritto processuale civile, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (dall’anno accademico 2005-2006) Docente di Diritto processuale civile, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali – Università degli Studi di Roma Tre – (dall’anno accademico 2006-2007) Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, promosso dalla Scuola Forense presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani: Rito ordinario e rito del lavoro, Trani, 2 novembre 2004 Docente nell’ambito del Corso Master dal titolo: «L’esecuzione forzata», promosso dalla Fondazione Scuola Forense Barese e l’UDAI, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Commerciale e Processuale – Sezione di Diritto Processuale Civile - della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Bari: Espropriazioni forzate e procedure concorsuali, Tribunale di Bari, 6 novembre 2004 Docente nell’ambito del Corso per la formazione decentrata dei Magistrati, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal titolo «La responsabilità medica nelle più recenti applicazioni della giurisprudenza»: Il contenzioso nei confronti delle disciolte unità sanitarie locali: problemi di legittimazione passiva, Venezia, 21 marzo 2005 Docente nell’ambito del Ciclo di seminari itineranti in diritto fallimentare e diritto societario, dal titolo: La nuova disciplina dei controlli giudiziari: l’art. 2409 c.c., Tribunale di Bari, sez. dist. di Modugno, 18 marzo 2005 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale su «La disciplina del condominio negli edifici», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e in collaborazione con il Sindacato degli Avvocati di Bari: Lo scioglimento del condominio: profili processuali,Tribunale di Bari, 5 aprile 2005 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale su «La disciplina del condominio negli edifici», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e in collaborazione con il Sindacato degli Avvocati di Bari: Le controversie condominiali (e il giudice di pace), Tribunale di Bari, 19 aprile 2005 Docente presso la Corte d’Appello di Bari, nel quadro della Iniziativa di formazione diretta al personale dell’amministrazione giudiziaria, avente ad oggetto La riforma del rito societario, Tribunale di Bari, giugno-settembre 2005 Docente nell’ambito del Progetto Pilota «Arbitrato nel lavoro pubblico», per la formazione degli esperti da impegnare nell’attività di arbitro nelle controversie di lavoro pubblico Università degli Studi di Bari e Formez - 11 marzo 2005 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale «Circolazione e infortunistica stradale», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio di Ordine degli Avvocati di Bari: L’azione risarcitoria, Tribunale di Bari, 29 novembre 2005 Docente nell’ambito del Corso per la formazione decentrata dei Magistrati, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal titolo «Il punto sul processo del lavoro»: Oneri di allegazione, di contestazione e di prova. Preclusioni e decadenze. Poteri del giudice, Roma 27 febbraio 2006 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in «Diritto dell’ambiente», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio di Consiglio Nazionale Forense • Cassa Nazionale Forense - Organismo Unitario Avvocatura • Ordine degli Avvocati di Bari: L’intervento delle associazioni ambientaliste nel processo civile, Bari, 28 aprile 2006 Docente nell’ambito del Corso di Aggiornamento professionale dal titolo «Le recenti riforme del processo civile», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio di Consiglio Nazionale Forense • Cassa Nazionale Forense Organismo Unitario Avvocatura • Ordine degli Avvocati di Bari: I procedimenti speciali – Procedimenti cautelari e possessori, Tribunale di Bari, 24 ottobre 2006 Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sul tema «Le controversie in materia di pubblico impiego»: 1. La contrattualizzazione del pubblico impiego e il riparto di giurisdizione. 2.- Il rito del lavoro. 3.- L’esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro pubblico e i procedimenti speciali in materia di lavoro, Roma, 13-14-15 novembre 2006 Docente presso la Corte d’appello di Bari, nel quadro della iniziativa di formazione diretta al personale dell’amministrazione giudiziaria, avente ad oggetto «La riforma del codice di procedura civile»: 1.- Le novità in tema di notificazioni e comunicazioni. 2.- Le modifiche relative al processo di cognizione. 3.- Le modifiche relative al procedimento cautelare uniforme, Bari, giugno-novembre 2006 Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione in «Diritto di Famiglia e Minorile»: La competenza in materia di diritto di famiglia e minorile (tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e giudice tutelare, Taranto, 16 marzo 2007 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, dal titolo «La riforma dell’esecuzione immobiliare e la delega delle operazioni di vendita ai professionisti», promosso dal Sindacato Avvocati di Bari – Fondazione Giuridica di Bari “Irnerio” con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari: La distribuzione del ricavato e le controversie in sede di riparto, Bari, 25 maggio 2007 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, dal titolo «Indennizzo diretto: il nuovo rapporto tra cittadino, avvocato e assicurazione», promosso dalla Fondazione Scuola Forense Barese - Scuola di aggiornamento: Indennizzo diretto: profili processuali del Codice delle assicurazioni, Corte d’appello di Bari, 28 settembre 2007 Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, avente ad oggetto «Le controversie in materia di pubblico impiego»: 1. Il riparto di giurisdizione. 2.- Il rito del lavoro. 3.- L’esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro pubblico e i procedimenti speciali in materia di lavoro, Reggio Calabria, 18 e 19 febbraio 2008 Docente nell’ambito del Corso di Approfondimento, dal titolo «L'arbitrato nella riforma», promosso dalla Fondazione Scuola Forense Barese - Scuola di aggiornamento, in collaborazione con ASPA (Associazione Studio e Promozione Arbitrato) e AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati): Appunti in tema di arbitrato societario e tutela cautelare, Tribunale di Bari, 29 febbraio 2008 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, promosso dalla Associazione Avvocati Rutigliano: Il nuovo accertamento tecnico preventivo, Tribunale di Bari, sez. dist. di Rutigliano, 17 marzo 2008 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, dal titolo «La riforma del processo civile a due anni dall'entrata in vigore», promosso dall’U.D.A.I. - Unione Degli Avvocati d'Italia, Sezione Distrettuale di Bari, Aderente alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo, con il patrocinio di Consiglio Nazionale Forense • Cassa Nazionale Forense - Organismo Unitario Avvocatura • Ordine degli Avvocati di Bari: Gli atti introduttivi dell’esecuzione: Titoli esecutivi, Tribunale di Bari, 18 marzo 2008 Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, avente ad oggetto «Le controversie in materia di pubblico impiego»: 1. Il riparto di giurisdizione. 2.- Il rito del lavoro. 3.- L’esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro pubblico e i procedimenti speciali in materia di lavoro,Caserta, 31 marzo/1° aprile 2008 Docente nell’ambito del Workshop: «Novità in tema di codice del consumo: pratiche commerciali scorrette, class action, vendita a distanza di prodotti finanziari», promosso dall’ABI: La disciplina dell’azione collettiva risarcitoria: procedure di primo e secondo livello, Roma, 23 aprile 2008 Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale, dal titolo «Le riforme del processo civile nella prassi locale. Analisi, riflessioni e casi pratici», promosso dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati, sezione di Foggia, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia: Le modifiche al processo ordinario di cognizione: fase introduttiva, trattazione, preclusioni istruttorie, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia, 23 maggio 2008 Docente in teleconferenza nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale presso lo studio legale NunzianteMagrone, con l’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per l’accreditamento professionale: Le modifiche del processo di cognizione, Roma, 13 novembre 2008 Docente nell’ambito dell’incontro di studi sul tema «Ordine delle questioni, struttura del processo e della decisione. Il ruolo del giudice e delle parti nel governo del processo. Analisi della fase dinamica del processo» – Consiglio Superiore della Magistratura – Nona Commissione – Tirocinio e Formazione Professionale: Case management e ordine delle questioni, Roma, 19 e 20 febbraio 2009 Docente nell’ambito del corso di formazione forense – modulo di diritto processuale civile: La costituzione dell’attore e del convenuto nel processo di cognizione novellato. Requisiti dell’atto di citazione e della comparsa di risposta – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Bari, 14 aprile 2009 Docente nell’ambito del Corso di formazione forense – Modulo di Diritto processuale civile: L’identificazione, la modificazione e la precisazione delle domande. Le eccezioni e difese del convenuto – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Bari, 20 aprile 2009 Docente nell’ambito del Master di II livello in Diritto ed Economia ambientale e del mare – Università degli Studi di Roma Tre – La tutela dell’ambiente: profili di legittimazione – con sede a Crotone, 8-9 maggio 2009 Docente sul tema Le regole di legittimazione. Il ruolo delle associazioni ambientaliste. La giurisdizione nel danno ambientale. Le procedura per il risarcimento, Master in Diritto dell’ambiente, modulo La responsabilità per danno all’ambiente, www.masterambiente.com, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Roma 26 marzo 2010 Docente nell’ambito del corso di alta formazione specialistica per Conciliatori e Conciliatori societari e per Mediatori civili e commerciali organizzato dal Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU), sui seguenti temi: I. Conciliazione: principi, natura, funzione; II. I rapporti tra conciliazione e tutela contenziosa; III. La procedura di conciliazione; IV. Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e la delega di cui all’art. 60 della legge 69/2009. Il D.I. 18 ottobre 2010, n. 180, Bari, aprile- maggio 2010; giugno- luglio 2010; novembredicembre 2010; gennaio-febbraio 2011; maggio-giugno 2011 Docente nell’ambito dell’Incontro di studio sul tema Il d.lgs.n.150 del 2011, ovvero disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione e la l.n.111 del 2011( conversione del d.l.n.98/11) – Corte d’appello di Bari, Ufficio dei referenti distrettuali per la formazione decentrata dei magistrati – Bari, 25 ottobre 2011 Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Diritto ed economia dell’ambiente. Tecniche preventive e risarcitorie. Gestione d’impesa – organizzato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Albo Nazionale Gestori Ambientalisez. Puglia e dalla CCIAA di Bari – sul tema Interessi sostanziali e processuali. La tutela “preventiva” e la tutela “successiva” – Bari, 5 ottobre 2012 Docente di Diritto processuale civile, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali – Università degli Studi del Salento – (anno accademico 2012-2013) Docente nell’ambito del Corso di formazione presso la Scuola Superiore della Magistratura – Struttura didattica territoriale della Corte d’appello di Bari, dal titolo «40 anni del processo del lavoro: question time sulle principali problematiche applicative» - Bari, 19 novembre 2013 Docente nell’ambito del Corso di formazione presso la Scuola Superiore della Magistratura, dal titolo La disciplina dei licenziamenti tra tradizione e innovazione. Il nuovo rito di impugnativa dei licenziamenti - Villa Castel Pulci - Scandicci (FI), 26 novembre 2013 Docente nell’ambito del Master di II livello Prevenzione e gestione multidisciplinare del mobbing – Lezione dal titolo «Mobbing: oneri processuali di allegazione, contestazione e prova» - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Giurisprudenza, 13 dicembre 2013 Docente nell’ambito del Master di II livello Procedure e tecniche delle gestioni giudiziarie – Lezione dal titolo «La liquidazione dell’attivo fallimentare» - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Giurisprudenza, 2-3 maggio 2014 Docente nell’ambito del Master in Processo Telematico e Linguaggi Giudiziari, per l’a.a. 2014-2015 – Lezione dal titolo Teoria del documento - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia – Università de L’Aquila – 18 marzo 2016 Relazioni ed interventi a convegni e seminari di studio Relazione tenuta al Convegno di studi, dal titolo «Novità sul processo civile: prassi applicative, novità giurisprudenziali e legislative, promosso dall’Ordine degli Avvocati di Crotone e da Corte d’appello di Catanzaro-Ufficio dei referenti per la formazione decentrata: La prima udienza di trattazione, Crotone 13-14 giugno 2003 Relazione tenuta al Convegno di studi, dal titolo «La riforma del processo civile», organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Crotone in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre: Le comunicazioni e le notificazioni, Crotone, 9 giugno 2006 Relazione tenuta al Convegno di studi organizzato dall’Associazione Avvocati di Trani e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, dal titolo «La riforma dell’esecuzione forzata»: I «nuovi» titoli esecutivi, Trani, 29 settembre 2006 Relazione tenuta al Convegno dal titolo «Il lavoro nelle amministrazione regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?», promosso dal Centro nazionale studi di diritto del lavoro «Domenico Napoletano»: La dirigenza apicale «locale» davanti alla giurisdizione,Cosenza, 9-10 marzo 2007 Relazione tenuta al Convegno di studi, dal titolo «Il nuovo giudizio civile di Cassazione», promosso dalla Fondazione Scuola Forense Barese – Scuola di Aggiornamento: Il principio di diritto - Corte d’appello di Bari, 14 settembre 2007 Relazione tenuta al Seminario di studi, organizzato dal Gruppo-Lavoro di Md – Firenze, 20 ottobre 2007: Il tema: misure di razionalizzazione del processo del lavoro Intervento tenuto in occasione dell’International Symposium dal titolo «Comparative Study of provisional measures»: Arrest of ships, Padova, 10-11 ottobre 2008 Intervento tenuto in occasione dell’International Symposium dal titolo «Cross-border Insolvency», svoltosi a Nagoya nei giorni 7 e 8 marzo 2009: Stay of proceedings» and powers of the foreign insolvency representative: substitution of parties or transfer of interest? Intervento tenuto in occasione del Convegno organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “D. Napoletano”, dal titolo Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori, tenuto ad Ascoli Piceno, 20-21 marzo 2009 Ragionevole durata e competitività del processo del lavoro Relazione tenuta all’Incontro di studi sul tema La giustizia del lavoro tra novità recenti e riforme in divenire, organizzato dall’Osservatorio Barese sulla Giustizia del Lavoro, Bari, 5 giugno 2009 Relazione tenuta al Seminario di studi sul tema Le novità del processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69), organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Bari, 13 luglio 2009 Relazione tenuta al Convegno sul tema Le novità in materia di processo civile, organizzato da Ipsoa Gruppo Wolters Kluwer – Scuola di formazione, Brindisi, 15 luglio 2009 Relazione tenuta al Convegno sul Il «giusto processo del lavoro» tra paradossi giurisprudenziali e recenti riforme – Centro studi «Domenico Napoletano», Milano, 15 settembre 2009 Relazione tenuta al Convegno su L’aumento delle competenze civili del giudice di pace, Conversano, 2 ottobre 2009 Relazione tenuta al Convegno su La sentenza: contenuto, pubblicità, principio del contradditorio, Sulmona, 3 ottobre 2009 Relazione introduttiva e conclusiva al Seminario di studio dal titolo Le “azioni di classe” nell’ordinamento italiano: la tutela collettiva di consumatori, cittadini e contribuenti, Bari, 8 marzo 2010 Relazione sul tema Mediazione e falsi timori: dall’obbligo di informativa alla condanna alle spese, tenuta in occasione dell’incontro del Consiglio Nazionale Forense con i referenti dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, Roma, 9 aprile 2010 Relazione sul tema Le novità sul processo del lavoro, tenuta in occasione del seminario di studi presso il Tribunale di Cosenza, 22 giugno 2010 Relazione sul tema La nuova mediazione in materia civile e commerciale, tenuta in occasione del seminario di studi organizzato dal CNF e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Campobasso 26 giugno 2010 Relazione sul tema Il procedimento sommario di cognizione, tenuta in occasione del seminario di studi presso il Tribunale di Bari-sez. dist. di Putignano, 5 luglio 2010 Relazione sul tema La “nuova” mediazione in materia civile e commerciale nel contesto degli ADR, tenuta in occasione del seminario di studi “Mediazione e conciliazione: la miniriforma al banco di prova: la mediazione conciliativa obbligatoria nelle controversie assicurative e di responsabilità del medico”, organizzato dall’Associazione medico-giuridica “M. Gioia”, Roma, 6 novembre 2010 Relazione sul tema Disposizioni di rinvio al codice di procedura civile, principi generali e problemi di coordinamento, tenuta presso la Camera amministrativa distrettuale degli avvocati di Bari in occasione del convegno di studi su «Il codice del processo amministrativo tra ambizioni e prime applicazioni», Bari, 19 novembre 2010 Relazione sul tema Mediazione, conciliazione e rapporti con il processo, tenuta in occasione del convegno di studi La mediazione: un’altra via per una civile giustizia?, organizzato dall’Associazione Pro bono pacis, dall’Associazione Avvocati “A. Palmieri” e dal Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU) di Bari, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Trani e dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trani, nell’ambito del ciclo di studi “I nuovi percorsi della giustizia”, Canosa, 3 dicembre 2010 Relazione sul tema Mediazione e conciliazione nel d.leg. 28/2010 e nel d.m. 180/2010: il dovere di informazione e la valutazione della proposta, tenuta in occasione del seminario Mediazione: l’avvocato nella procedura. Aspetti normativi e operativi, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, Roma 11 dicembre 2010 Incontro di studi dal titolo Primi commenti sulla Legge 4 novembre 2010 nr. 183. IL COLLEGATO LAVORO - Incontri sulle riforme – Relazione sul tema Le nuove forme di arbitrato e conciliazione, organizzato dall’Osservatorio Barese sulla Giustizia del Lavoro Bari, 15 dicembre 2010 Relazione sul tema Mediare per conciliare. Il presente e il futuro della mediazione civile in Italia alla luce del D.Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010, tenuta in occasione del meeting organizzato da “The International Association of Lions Club”, Distretto 108/AB – Apulia – Italy,– Turi (Bari), 19 febbraio 2011 Relazione sul tema Il ruolo dell’Avvocato nel procedimento di mediazione: normativa ed aspetti problematici, tenuta in occasione del Seminario formazione permanente, organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Castrovillari, 12 marzo 2011 Intervento nell’ambito della Tavola Rotonda sul tema L'avvenuta conciliazione (proposta, verbale di conciliazione, responsabilità ecc.), organizzata dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura in occasione del VI Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale, Roma, 17 marzo 2011 Relazione sul tema La mediazione nelle controversie civili e commerciali, tenuta in occasione del Convegno di studi organizzato dalla Associazione Nazionale Forense – sez. di Trani, Barletta, 21 marzo 2011 Relazione sul tema Il procedimento: il D.lgs. 28/2010 e il D.M. 180/2010, tenuta in occasione del Convegno di studi La mediazione. Uno strumento per la composizione delle liti civili e commerciali. Punti di forza e criticità, organizzato dall’Associazione “Idea Sud” in collaborazione con il Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU) di Bari, Altamura, 28 marzo 2011 Relazione sul tema Conciliazione e arbitrato, tenuta in occasione dell’incontro di studi Collegato lavoro: commenti e primi prassi a pochi mesi dall’entrata in vigore della legge 4 novembre 2010, n. 183, organizzato dall’Associazione Avvocati di Trani e dall’Osservatorio Barese sulla Giustizia del Lavoro, Trani, 5 aprile 2011 Relazione sul tema Lineamenti della normativa. Eventuali profili di incostituzionalità, tenuta in occasione dell’incontro di studi sul tema Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (Decreto Legislativo 4.3.2010), organizzato dall’Associazione Avvocati e Praticanti del Tribunale di Acquaviva delle Fonti (Acquaviva Cassano Gioia Santeramo) - Gioia del Colle, 13 aprile 2011 Relazione sul tema La nuova mediazione nel contesto delle ADR, tenuta in occasione del Convegno su La mediazione nelle controversie civili e il ruolo dell’avvocato, organizzato dal Centro Studi Persona Diritto e Mercato – Brindisi, 29 aprile 2011 Relazione sul tema Conciliazione e arbitrato, tenuta in occasione Seminario di studi su Il collegato lavoro, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone Crotone, 24 giugno 2011 Relazione sul tema Conciliazione e arbitrato nel collegato lavoro, tenuta in occasione Seminario di studi Il carattere prismatico del rapporto di lavoro. Attuazione del collegato lavoro e riflessi sul pubblico impiego. Responsabilità penale nell’esercizio dell’impresa, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro - Gambarie (Reggio Calabria), 21 luglio 2011 Relazione sul tema Il “futuro passato” della mediazione civile in Italia, tenuta in occasione del Seminario Internazionale su La mediazione: verso una nuova giustizia negoziata, organizzato dal Centro Internazionale Alti Studi Universitari (CIASU) di Bari - Bari, 12 settembre 2011 Relazione sul tema La formazione del mediatore in Italia: quadro normativo, questioni ancora aperte e possibili soluzioni, tenuta in occasione del Seminario Internazionale su La Mediazione in Europa: confronti, scenari e nuove prospettive, organizzato da MEET (Mediation in Europe Europe for Training) – Torino, 2 dicembre 2011 Relazione sul tema Le singole fattispecie assoggettate al regime di obbligatorietà, tenuta in occasione del VII Congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale, nella TAVOLA ROTONDA La mediazione finalizzata alla conciliazione oggi – Consiglio Nazionale Forense – Scuola Superiore dell’Avvocatura - Roma, 17 marzo 2012 – Complesso monumentale di S. Spirito in Sassia Intervento sul tema Accesso alla giustizia, abuso del processo e competitività, tenuto in occasione del Convegno di studi per la celebrazione del centocinquantenario dalla istituzione del Tribunale di Sulmona – Sulmona, 17 marzo 2012 Relazione dal titolo Mediazione obbligatoria e ruolo dell’avvocato in mediazione, tenuta in occasione del Convegno di studi Prove tecniche di mediazione, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, in collaborazione con ADR-Aequitas – Lagonegro, 20 aprile 2012 Relazione dal titolo I profili processuali della novella dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori, tenuta in occasione del Convegno di studi La disciplina dei licenziamenti alla luce del disegno di legge Fornero, organizzato da Associazione Legali Capitanata, Ordine degli Avvocati di Foggia, Ordine degli Avvocati di Lucera, Ordine dei consulenti del lavoro, Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro – Foggia, 23 giugno 2012 Coordinamento scientifico e moderatore nel Convegno I giudizi di appello e cassazione nel nuovo sistema delle impugnazioni, organizzato dalla Fondazione Scuola Forense-Scuola di Aggiornamento Forense e dalla Camera civile di Bari – Bari, 26 settembre 2012 Relazione dal titolo «Accesso alla giustizia» e «mediazione», nel quadro normativo europeo (“El marco regulatorio de la mediación en la Unión Europea”), tenuta nell’ambito del corso di studi universitario “Mediación: aproximación psicológica y jurídica”, Università di Vigo (SPAGNA) -Ourense, 24-27 ottobre 2012 Relazione dal titolo Licenziamenti e riforma del processo del lavoro, tenuta in occasione dell’Incontro di studio La nuova riforma del lavoro, prime riflessioni, organizzato dal Centro Studi di Diritto del Lavoro “D. Napoletano”-sez. Abruzzo Adriatico – Pescara, 9 novembre 2012 Relazione dal titolo La mediazione e la conciliazione endoprocessuali, tenuta in occasione del Convegno Mediazione e ruolo del giudice, oraganizzato da CSM (Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata - Distretto della Corte di appello di Bari), Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e C.I.A.S.U.-Scuola Internazionale di Alta Formazione in Diritto del Negoziato e dell’Arbitrato – Bari, 3 dicembre 2012 Relazione dal titolo La domanda di mediazione e i suoi effetti, tenuta in occasione dell’Incontro di studi L’attuazione della direttiva 2008/52 sulla mediazione da parte degli Stati Membri, a cura di ISDACI - Milano, 8 febbraio 2013 Relazione dal titolo Il nuovo “filtro” in appello, tenuta in occasione dell’Incontro di studio La riforma del giudizio in appello, organizzato da «Il Commentario del merito» presso il Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Bari Aldo Moro - 1° marzo 2013 Relazione dal titolo Il rito Fornero: questioni interpretative, tenuta in occasione del Convegno Il procedimento Fornero sull’impugnazione dei licenziamenti: problemi e soluzioni, organizzato da AGI, in videoconferenza Milano-Roma – Milano, 5 marzo 2013 Intervento alla tavola rotonda I giudici, la conciliazione e la mediazione (prima e dopo Corte cost. 272/2012), organizzata dal CNF in occasione del Congresso Nazionale degli Avvocati - Roma, 15 marzo 2013 Relazione dal titolo Il nuovo rito per l’impugnativa del licenziamento: questioni interpretative, tenuta a Melfi in occasione del Convegno La nuova disciplina del licenziamento individuale alla prova dell’interpretazione, organizzato Ordine degli Avvocati di Melfi – Melfi, 18 aprile 2013 Relazione dal titolo Il nuovo procedimento in materia di impugnazione del licenziamento (c.d. “rito Fornero”), tenuta in occasione del Seminario di studio organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Brindisi – Brindisi, 19 aprile 2013 Relazione dal titolo Conciliazione e mediazione presso il Giudice di pace: ricorsi ex artt. 696 bis e 322 c.p.c., tenuta in occasione dell’Incontro di studi organizzato dalla Scuola di Aggiornamento Forense presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari – Bari, 23 aprile 2013 Relazione dal titolo Il nuovo rito per l’impugnativa del licenziamento, tenuta in occasione del Convegno nazionale «I 40 anni del processo del lavoro», organizzata dal Centro Studi “Domenico Napoletano” - Genova, 9-11 maggio 2013 Relazione dal titolo Mediazione e ruolo del giudice, tenuta in occasione del Convegno Mediazione e accesso alla giustizia, organizzato da Università degli Studi Roma Tre e da CIASU di Bari – Roma, 17 maggio 2013 Relazione dal titolo Accesso alla giustizia, “dimensione sociale” ed effettività della tutela giurisdizionale dei diritti, tenuta in occasione del Convegno Internazionale di Studi «Accesso alla giustizia e tutela dei diritti» - Bari, 11 ottobre 2013 Relazione dal titolo La redazione dell’atto di appello, tenuta in occasione del Seminario di studio «Il giudizio d’appello», organizzato dalla Fondazione Forense di Terni – Terni, 28 febbraio 2014 Relazione dal titolo “Venir meno” della società e processi pendenti, tenuta in occasione del Convegno di studi «Gli effetti nel processo dell’estinzione delle società», organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi e di Ricerche sulla Giustizia Civile “Giovanni Fabbrini” – Firenze, 27 marzo 2014 Relazione dal titolo Obbligatorietà del c.d. rito Fornero (anche per il datore di lavoro) e decisione di questioni nel corso della fase sommaria, tenuta in occasione del Seminario di studio «Il nuovo rito per i licenziamenti alle Sezioni unite», organizzato dalla Università degli Studi ROMA TRE e dalla Formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura – Roma, Corte di cassazione, 15 aprile 2014 Relazione dal titolo Competitività dell’ordinamento ed effettività della tutela giurisdizionale: l’Italia al tempo della crisi, tenuta in occasione del Seminario di studio presso l’Università Complutense di Madrid - Madrid, 24 aprile 2014 Relazione dal titolo Illegally obtained evidence, tenuta in occasione del Seminario di studio presso la Oxford University – Oxford, 17 giugno 2014 Relazione dal titolo La conciliazione in materia di licenziamenti, tenuta in occasione del Convegno di studi Lavoro ed esigenze dell’impresa: garanzie ed effettività fra diritto sostanziale e processo, con il patrocinio dell’A.I.D.L.A.S.S. - Seconda sessione: La giustizia del lavoro tra tutela dei diritti ed efficienza - Pisa, 4 dicembre 2015 – Aula Magna Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri – ore 9:00-13:30 Relazione sul tema Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo, tenuta in occasione del Seminario di studi Mediazione obbligatoria e proposta conciliativa giudiziale: orientamenti giurisprudenziali. Casi e questioni. Decreto ingiuntivo, mediazione, procedibilità, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno – Formazione continua anno 2016 - Evento di formazione in Diritto dell’arbitrato e ADR – V edizione – Salerno, 14 aprile 2016 – ore 16:00 – Aula Parrilli – Palazzo di Giustizia di Salerno Relazione dal titolo Natura e caratteri del processo d’appello alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, tenuta in occasione del incontro di studi Il processo d’appello. Natura, caratteri ed evoluzione dopo la riforma del 2012, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – Struttura distrettuale territoriale della Corte d’appello di Bologna – Tribunale di Bologna, 3 maggio 2016 Relazione dal titolo La mediazione: condizione di procedibilità e condizioni ostative alla prosecuzione oltre il primo incontro, tenuta in occasione del Convegno di studi Mediazione e processo: rapporti ed opportunità - Biblioteca del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari – 10 giugno 2016, ore 15.00 Relazione dal titolo Profili processuali nella tutela del rapporto di lavoro del socio lavoratore di cooperativa, tenuta in occasione del Convegno di studi Il rapporto di lavoro del socio lavoratore di cooperativa: tipicità e problematiche - AGI – Sezione Puglia e Basilicata, Officine Cantelmo - Lecce, 15 ottobre 2016, ore 9:15 Pubblicazioni (in maiuscolo le monografie) 1995 1. Sull’ammissibilità di azioni possessorie nei confronti della p.a. (nota a Cass. 30 maggio 1994, n. 5281, in Foro it., 1995, I, 1575) 2. Sui rapporti tra giudizio di ottemperanza ed esecuzione forzata, con particolare riguardo ai comuni in stato di dissesto (nota a Tar Campania, sez. IV, 4 luglio 1994, n. 335, in Foro it., 1995, III, 335) 3. Sul dissesto dell’Efim (nota a Pret. Monza 30 aprile 1994, in Foro it., 1995, I, 718) 1996 1. Litisconsorzio necessario o «denuntiatio litis» dei genitori nel giudizio di opposizione al decreto dichiarativo dello stato di adottabilità, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1996, 12671 1997 1. Debiti pregressi delle Usl e soggetto obbligato al pagamento (nota a Cass., sez. un., 6 marzo 1997, n. 1989, 25 settembre 1996, n. 8472, 12 agosto 1996, n. 7479 e Pret. Torino 3 dicembre 1996, in Foro it., 1997, I, 1403) 2. Sulla soppressione degli enti ospedalieri (nota a Cass. 23 gennaio 1997, n. 692, in Foro it., 1997, I, 1491) 3. Brevi note in tema di connessione tra cause «vecchie» e cause «nuove»: ammissibilità del simultaneus processus e rito prevalente (nota a Trib. Trani, ord. 15 maggio 1996, Trib. Bari, ord. 8 luglio 1996, Trib. Foggia, ord. 22 gennaio 1996 e Trib. Lecce, ord. 11 ottobre 1995, in Giur. it., 1997, I, 2, 295) 4. Casi di inammissibilità dell’ordinanza ex art. 186 quater c.p.c., in Corriere giur., 1997, 954 e in Quaderno barese 3, 45 5. Cancellazione di protesto relativo ad assegno bancario e provvedimento d’urgenza, in Corriere giur., 1997, 974 e in Quaderno barese 3, 82 6. Garanzie bancarie a prima richiesta (performance bond) e provvedimento d’urgenza, in Corriere giur., 1997, 969 e in Quaderno barese 3, 76 7. Sugli oneri per cure termali presso stabilimenti dell’Inail (nota a Cass. 28 aprile 1997, n. 3668, in Foro it., 1997, I, 2102) 8. Sulla tutela dei crediti dei farmacisti (nota a Cass., sez. un., 1° luglio 1997, n. 5896, in Foro it., 1997, I, 3603) 1998 1. La successione nei debiti pregressi delle Usl (nota a Corte cost., 1° aprile 1998, n. 82, in Foro it., 1998, I, 1747) 2. Sulla successione delle Ausl alle Usl (nota a Cass. 7 novembre 1997, n. 10939 e Trib. Frosinone, ord. 3 marzo 1997, in Foro it., 1998, I, 485 e a Cass. 27 gennaio 1998, n. 803, in Foro it., 1998, I, 2211) 3. Sul contenuto del ricorso cautelare (nota a Trib. Trani, ord. 16 gennaio 1997, in Foro it., 1998, I, 2017) 4. Il direttore generale delle nuove aziende unità sanitarie locali (nota a Cons. Stato, sez. IV, 1° settembre 1998, n. 1139, in Foro it., 1998, III, 549) 5. Sulla figura professionale del direttore generale delle nuove Ausl e su quella del direttore amministrativo (nota a Tar Friuli-Venezia Giulia 9 ottobre 1997, n. 724, in Foro it., 1998, III, 334 e a Cass. 23 aprile 1998, n. 4214 e 21 marzo 1997, n. 2518, in Foro it., 1998, I, 2432 e 2433) 6. Sulla responsabilità contabile dei componenti del comitato di gestione della Usl (nota a Corte conti, sez. II giurisd., 31 luglio 1997, n. 134, in Foro it., 1998, III, 374) 7. Sulla figura dell’infermiere professionale (nota a Tar Friuli-Venezia Giulia 2 dicembre 1997, n. 833, in Foro it., 1998, III, 534) 8. Ordinanza di pagamento di somme non contestate e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: la non contestazione di somme, in Quaderno barese 4, 25 1999 1. Sulla successione delle Ausl alle Usl (nota a Trib. Como, ord. 4 novembre 1998, in Foro it., 1999, I, 330) 2. Sulle conseguenze processuali della soppressione dell’ente in corso di causa (nota a Cass. 1° dicembre 1998, n. 12195, in Foro it., 1999, I, 77) 3. I direttori generali delle Ausl alla luce della terza riforma del Servizio sanitario nazionale (nota a Cass., sez. un., 10 marzo 1999, n. 114 e sez. un., 24 febbraio 1999, n. 100, in Foro it., 1999, I, 2265) 4. Dal convenzionamento all'accreditamento istituzionale (nota a Cass., sez. un., 12 marzo 1999, n. 122 e sez. un., 1° febbraio 1999, n. 15, in Foro it., 1999, I, 2931) 5. Sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle controversie aventi ad oggetto il diritto soggettivo al rimborso delle spese ospedaliere sostenute dall’assistito all’estero (nota a Corte cost. 16 luglio 1999, n. 309, in Foro it., 1999, I, 2776 e a Cass., sez. un., 19 febbraio 1999, n. 85/SU e sez. lav., 16 luglio 1999, n. 7537, in Foro it., 1999, I, 2832) 6. Sul perfezionamento del contratto di vendita al dettaglio e all’ingrosso di medicinali veterinari (nota a Cass. 2 marzo 1999, n. 1735, in Foro it., 1999, I, 2272 e a Cass. 7 gennaio 1999, n. 38, in Foro it., 1999, I, 509) 7. Sulle modalità di conferimento dell’incarico professionale a tempo determinato a personale sanitario convenzionato (nota a Cass., sez. un., 18 dicembre 1998, n. 12712 e a Pret. Bari 29 dicembre 1998, in Foro it., 1999, I, 1487) 2000 1. Sulla successione delle Ausl alle Usl (nota a Corte cost. 31 marzo 2000, n. 89, in Foro it., 2000, I, 2435) 2. Brevi note in tema di correzione degli errori materiali dell'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione (nota a Trib. Reggio Calabria, 23 settembre 1998, decr. e Trib. Bari, 12 giugno 1998, ord., in Giur. it., 2000, 1419) 3. Art. 33, d.leg. 80/1998: la nozione di pubblici servizi secondo le sezioni unite (osservazioni a Cass., sez. un., 30 marzo 2000, nn. 71 e 72, in Foro it., 2000, I, 2210) 4. Sulla figura professionale del direttore generale delle nuove Ausl e su quella del direttore amministrativo (nota a Cons. Stato, sez. IV, 10 settembre 1999, n. 1445, in Foro it., 2000, III, 65 e a Cons. Stato, sez. IV, 3 luglio 2000, n. 3649, in Foro it., 2000, III, 433) 5. Attività libero-professionale ed incompatibilità dei medici dipendenti dal Servizio sanitario nazionale (nota a Corte cost. 15 febbraio 2000, n. 63 e 20 luglio 1999, n. 330, in Foro it., 2000, I, 1367 e a Cass., sez. un., 24 febbraio 2000, n. 41, Trib. Bassano del Grappa, 21 dicembre 1999, ord., Trib. La Spezia, sez. lav., 28 ottobre 1999, ord., Trib. Genova, 26 ottobre 1999, ord., in Foro it., 2000, I, 1483) 6. Sulla titolarità di trattamento di quiescenza per rapporti pregressi dei medici specialisti ambulatoriali (nota a Corte cost., ord. 1° giugno 2000, n. 174, in Foro it., 2000, I, 2420) 2001 1. Ancora sui debiti pregressi delle Usl: il punto delle sezioni unite (nota a Cass. 3 ottobre 2000, n. 13077, sez. un., 30 novembre 2000, n. 1237 e Trib. Messina 4 novembre 2000, in Foro it, 2001, I, 889) 2. Sull’assistenza sanitaria presso strutture non convenzionate (nota a Corte cost. 20 novembre 2000, n. 509 e 20 febbraio 2001, n. 2444, in Foro it., 2001, I, 1475 e a Cass., sez. un., 9 agosto 2000, n. 558 e a Cass., sez. un., 1° dicembre 2000, n. 1241, in Foro it., 2001, I, 2580) 3. Cessione di farmacie comunali e gestione privatizzata (osservazioni a Cons. Stato, sez. IV, 1° febbraio 2001, n. 399, in Foro it., 2001, III, 263) 2002 1. LA SUCCESSIONE TRA ENTI NEL PROCESSO, Giappichelli, Torino 2002 2. Servizio sanitario nazionale, nuovo riparto di giurisdizione e questioni di diritto intertemporale (osservazioni a Cass., sez. un., 8 agosto 2001, n. 10964 e n. 10957, in Foro it., 2002, I, 787) 3. Sull’attività libero-professionale dei medici ospedalieri e universitari (nota a Corte cost. 23 maggio 2002, n. 216, ord., in Foro it., 2002, I, 2217) 4. Sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle controversie aventi ad oggetto il diritto soggettivo al rimborso delle spese ospedaliere sostenute dall’assistito all’estero (nota a Corte giust. 12 luglio 2001, causa C-157-99 e causa C-368-98, in Foro it., 2002, IV, 10) 5. Formazione odontoiatrica ed accesso alla professione (nota a Corte giust., sez. V, 29 novembre 2001, causa C-202/99, in Foro it., 2002, IV, 584) 2003 1. I regolamenti di giurisdizione e competenza (nota a Cass., sez. un., ord. 11 febbraio 2003, n. 2062, in Foro it., 2003, I, 2787) 2. Sulla non contestazione nel processo del lavoro (nota a Cass. 8 febbraio 2003, n. 1562 e 15 gennaio 2003, n. 535, in Foro it., 2003, I, 1453) 3. Rito del lavoro e limiti all’ammissibilità di documenti nuovi (nota a Cass. 29 ottobre 2003, n. 16265 e 20 gennaio 2003, n. 775, in Foro it., 2003, I, 3262) 4. Fusione societaria e successione nel processo senza pause (nota a Cass. 2 aprile 2002, n. 4679, in Corriere giur., 2003, 1506) 5. Estinzione dell’ente e successione a titolo particolare: a proposito dell’Azienda policlinico Umberto I di Roma (nota a Trib. Roma 19 febbraio 2003, in Foro it., 2003, I, 1254) 6. Sull’assistenza sanitaria al personale navigante (nota a Cass. 22 aprile 2003, n. 6425, in Foro it., 2003, I, 2713) 2004 1. La tutela processuale del socio lavoratore di cooperativa, in Riv. giur. lav., 2004, II, 243 2. La tutela del socio lavoratore di cooperativa in caso di esclusione e di licenziamento, in La tutela in forma specifica dei diritti nel rapporto di lavoro (in Atti del convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell’Università degli Studi di Foggia e dalla Sezione di Foggia del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” (Foggia, 14-15 novembre 2003), a cura di M. Barbieri, F. Macario, G. Trisorio Liuzzi, Milano, 2004, 225 3. Sulla successione a titolo particolare dell’Azienda Policlinico Umberto I all’Università «La Sapienza» di Roma nei contratti relativi alla fornitura di beni o servizi destinati all’assistenza sanitaria (nota a Cass. 26 marzo 2003, n. 4456, in Foro it., 2004, I, 827) 4. Sull’ambito di applicazione del nuovo rito societario (nota a Trib. Castrovillari 14 maggio 2004 e a Trib. L’Aquila 3 maggio 2004, in Foro it., 2004, I, 2888) 5. Sulla tutela dei crediti dei medici specializzandi (nota a Trib. Roma 14 giugno 2004 e Trib. Catania 28 febbraio 2004, in Foro it., 2004, I, 2512 e a Cons. Stato, sez. VI, 9 febbraio 2004, n. 445, in Foro it., 2004, III, 433)l 2005 1. Commento agli art. 1 (ambito di applicazione), 2 (contenuto dell’atto di citazione) e 17 (Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento), d.leg. 17 gennaio 2003 n. 5, e successive modificazioni e integrazioni, in Nuove leggi civ., 2005, fasc. 1-2 2. (nonché, con aggiornamenti) in I procedimenti in materia commerciale, a cura di G. Costantino, Padova, 2005 3. Controversie in materia «societaria» e mutamento del rito (nota a Trib. di L’Aquila, decr. 2 luglio 2004, Trib. di L’Aquila, ord. 11 maggio 2004, Trib. Napoli, ord. 23 febbraio 2004, in Società, 2005, fasc. 2) 4. Sull’ambito di applicazione del nuovo rito societario (nota a Trib. Bari, ord. 24 settembre 2004, in Foro it., 2005, I, 1633) 5. Sulla individuazione del giudice munito di giurisdizione in relazione alla domanda dei medici specializzandi diretta ad ottenere la corresponsione di borse di studio per la partecipazione alle scuole di specializzazione (nota a Trib. Palermo 24 marzo 2004, in Foro it., 2005, I, 595) 6. Limiti alla ammissibilità di documenti nuovi in appello: le sezioni unite compongono il contrasto di giurisprudenza (anche con riferimento al rito ordinario) (nota a Cass., sez. un., 20 aprile 2005, n. 8203 e 8202, in Foro it., 2005, I, 1693) 7. In tema di successione tra enti pubblici, istituzione di «gestioni liquidatorie» ed esecuzione forzata (nota a Trib. Napoli 14 marzo 2005, in Riv. esec. forzata, 2005, fasc. 3, 646 ss.) 8. Espropriazioni forzate e procedure concorsuali, in www.udai.it 2006 1. La prova del «requisito dimensionale» ex art. 18 l. 300/70 al vaglio delle sezioni unite (nota a Cass., sez. un., 10 gennaio 2006, n 141, in Foro it., 2006, I, 704) 2. Sulla soppressione delle Usl, l’istituzione delle Ausl e la sorte dei debiti pregressi (osservazioni a Cass., sez. un., 15 novembre 2005, n. 23022, sez. lav., 15 settembre 2005, n. 18285, sez. I, 8 febbraio 2005, n. 2530, in Foro it., 2006, 73) 3. Fusione societaria in corso di causa: le sezioni unite «suggeriscono» di non interrompere (osservazioni a Cass., sez. un., 8 febbraio 2006, n. 2637, in Foro it., 2006, I, 1744) 4. Documento informatico sottoscritto e onere della prova: i correttivi al codice dell’amministrazione digitale non convincono il Consiglio di Stato (nota a Cons. Stato, sezione consultiva per gli atti normativi, parere 30 gennaio 2006, n. 31/06, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative al codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.leg. 7 marzo 2005 n. 82, emanato ai sensi dell’art. 10 l. 29 luglio 2003 n. 229, in Foro it., 2006, III, 239) 5. Sulla questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che, nel regime introdotto dalla riforma del diritto societario, escludono l’ammissibilità del ricorso alla procedura del controllo giudiziario sulla gestione nella società a responsabilità limitata (nota a Corte cost. 29 dicembre 2005, n. 481, in Foro it., 2006, I, 1293) 6. Legittimazione e intervento in causa delle associazioni ambientaliste (nota a Cons. Stato, se. IV, 14 aprile 2006, n. 2151, in Foro it., 2006, III, 449) 7. Tutela dell’ambiente e soluzioni (processuali) di compromesso nel d.leg. n. 152 del 2006 (nota a Cons. Stato, sez. III, 14 aprile 2006, n. 2151, in Foro it., 2006, III, 508) 2007 1. Responsabilità per danni da fumo e successione tra enti nel processo (nota a App. Roma 15 maggio 2006, in Riv. dir. proc., 2007, 238) 2. Sulla inidoneità interruttiva della fusione societaria (e sull’effetto successorio che ad essa si accompagna, in Riv. dir. proc., 2007, 91 3. Successione nel processo e nel diritto controverso, voce de Il diritto – Enciclopedia Giuridica del Sole24Ore, diretta da Salvatore Patti, XV, Milano, 2007, 533. 4. Legittimazione ad agire, voce de Il diritto – Enciclopedia Giuridica del Sole24Ore, diretta da Salvatore Patti, IX, Milano, 2007, 35 5. Dirigenza regionale e locale: il metodo delle relazione tra politica e amministrazione e il giusto procedimento (nota a Corte cost. 23 marzo 2007, nn. 103 e 104, in Foro it., 2007, I, 1633) 6. Appunti in tema di tutela in forma specifica e per equivalente degli interessi collettivi (in materia di consumo e di danno ambientale), in Le azioni collettive in Italia, a cura di C. Belli, Padova, 2007, 149 ss. 2008 1. QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL’ACCERTAMENTO DELLE “FATTISPECIE PRELIMINARI”, Giappichelli, Torino 2008 2. Sospensione del periodo feriale e termine per l’impugnazione nei processi con cumulo di domande (nota a Cass. 29 settembre 2007, 20594, in Giur. it., 2008, 675) 3. Il riparto di «competenza» nelle controversie tra cooperativa e socio lavoratore (nota a Corte cost., ord. 28 dicembre 2006, n. 460, in Società, 2008, 174) 4. Natura ed efficacia del «principio di diritto» enunciato dalla Corte di cassazione, in Scritti in onore di Carmine Punzi, III, Torino, 2008, 41 5. L’(automatica) prevalenza del rito societario è incostituzionale: fine di un primato e ritorno (per il lavoratore) alle garanzie (nota a Corte cost. 28 marzo 2008, n. 71, in Foro it., 2008, I, 1361) 6. Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le macro-aree di intervento, in Foro it., 2008, V, 24. 7. Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le micro-aree di intervento, in Foro it., 2008, V, 65. 8. Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo): oggetto del processo e del giudicato (e altri profili connessi), in Foro it., 2008, V, 191 ss. 9. La dirigenza apicale «locale» davanti alla giurisdizione, in Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?, Atti del Convegno nazionale Centro studi «D. Napoletano», Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza, 9-10 marzo 2007, 17 ss. 10. Processo del lavoro: note a prima lettura su alcuni recenti interventi di riforma, in Foro it., 2008, V, 305 2009 1. Ragionevole durata, competitività del processo del lavoro ed effettività della tutela giurisdizionale, in Foro it., 2009, V, 180 2. Sul c.d. spoils system (nota a Corte cost. 24 ottobre 2008, n. 351, in Foro it., 2009, I, 606) 3. Il titolo esecutivo e il precetto, in La riforma dell’esecuzione forzata, a cura di G. Miccolis e C.L. Perago, Torino, 2009 4. Sull’accertamento pregiudiziale ex art. 420 bis c.p.c. (nota a Cass. 8 febbraio 2008, n. 3098; 6 febbraio 2008, n. 2796; 24 gennaio 2008, n. 1578, in Foro it., 2009, I, 1576 ss.) 5. Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69). Difetto di rappresentanza, assistenza, autorizzazione; nullità della procura al difensore, in Foro it., 2009, V, 287 ss. 6. Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69). La sentenza: contenuto e pubblicità, in Foro it., 2009, V, 274 ss. 7. Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69). Disciplina transitoria e abrogazioni di riti, in Foro it., 2009, V, 346 8. Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69). Guida alla lettura (a cura di), in Foro it., 2009, V, XXIV 9. Ragionevole durata e competitività del processo del lavoro, in Atti del Convegno organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “D. Napoletano”, dal titolo Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori, tenuto ad Ascoli Piceno, 20-21 marzo 2009 - Piazza del Popolo - Palazzo dei Capitani, in Dir. lav. Marche, 2009, fasc. 3 10. Sull’applicabilità dell’art. 281 sexies c.p.c. in appello (nota a Cass. 13 marzo 2009, n. 6205, in Giur. it., 2009, 2471) 11. Sull’inapplicabilità del nuovo procedimento sommario di cognizione alle controversie di lavoro, in Foro it., 2009, V, 392 12. Successione nel processo, voce del Digesto disc. priv., Torino, 2009, Aggiornamento, 533 ss. 2010 1. Le nuove competenze civili del giudice di pace, in Giusto processo civ., 2010, 107 ss. 2.Osservazioni a Il nuovo procedimento sommario di cognizione. Il protocollo Valore Prassi di Verona, in Foro it., 2010, V, 84 3. Osservazioni a Processo civile: nuovo protocollo dell’osservatorio romano sulla giustizia civile, in Foro it., 2010, V, 192 4. Osservazioni a Procedimento sommario di cognizione (art. 702 bis c.p.c.): protocollo dell’osservatorio romano sulla giustizia civile, in Foro it., 2010, V, 195 5. La giustizia civile alla prova della mediazione. Mediazione, conciliazione e rapporti con il processo, in Foro it., 2010, V, 101 6. Le novità per il processo civile e il rito del lavoro, in www.judicium.it e in ADL, 2010, 417 ss.; 7. Chapter 6: Characteristics of procedure-Ordinary proceedings in first instance, in Civil Justice in Italy, edited by M. De Cristofaro e N. Trocker, Nagoja University Comparative Study of Civil Justice, vol. 8, Jigakusha, 2010, 66 ss. 8. Dalla conciliazione societaria alla «mediazione, volta alla conciliazione» nelle controversie civili e commerciali, in Rass. forense, 2010, 1, 49 ss. (e in Studi in onore di Umberto Belviso, Bari, 2011) 9. Case management e ordine delle questioni, in Studi in onore di Modestino Acone, Napoli, 2010, 847 ss. 10. Lodi non definitivi su questioni preliminari di merito, in Scritti offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 303 ss. 11. Sul nuovo procedimento sommario di cognizione (nota a Trib. Genova, ord. 16 gennaio 2010; Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, ord. 20 novembre 2009; Trib. Bologna, ord. 29 ottobre 2009, in Foro it., 2010, I, 1648) 12. Il nuovo “codice del processo amministrativo”: disposizioni di rinvio e principi generali, in Foro it., 2010, V, 228 ss. 13. Le Sezioni Unite e la cancellazione della società dal registro delle imprese (commento a Cass., sez. un., 22 febbraio 2010, n. 4062, in Società, 2010, 1004 ss.) 14. Società pubbliche, responsabilità degli amministratori e riparto di giurisdizione, (commento a Cass., sez. un., 23 febbraio 2010, n. 4309, in Società, 2010, fasc. novembre) 15. In difesa delle norme processuali (con R. Caponi, A. Proto Pisani, G. Scarselli; nota a Cass., sez. un., 23 febbraio 2010, n. 4309 e Cass., sez. trib., 18 febbraio 2010, n. 3830, in Foro it., 2010, I, 1794). 2011 1. La “nuova” mediazione in materia civile e commerciale nel contesto delle Adr, in Giusto proc. civ., 2011, 113 ss. 2. L’art. 2504 bis c.c. riformato: la società incorporata non si estingue (ma non si estingueva neanche prima), nota a Cass., sez. un., 17 settembre 2010, n. 19698 e Cass., sez. un., 14 settembre 2010, n. 19509, in Foro it., 2011, I, 487 ss. 3. Gestione delle udienze civili d’appello, tra protocolli (Bari) ed esortazioni (Milano): Premessa, in Foro it., V, 145 ss. 4. Dalla conciliazione societaria alla «mediazione, volta alla conciliazione» nelle controversie civili e commerciali, in Studi in onore di Umberto Belviso, Bari, 2011 (già in Rass. forense, 2010, 1, 49 ss.) 5. La liquidazione dell'attivo, in Manuale di diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, a cura di G. Trisorio Liuzzi, Milano 6. “Stay of proceedings” and Powers of the Foreign Insolvency Representative: Substitution o of Parties or Transfer of Interest?, in Cross Border Insolvency, Intellectual Property Litigation, Arbitration and Ordre Public, edited by Rolf Stürner and Masanori Kawano, Tübingen, 2011, 193 ss. 7. In the Matter of «Arrest of Ships» (A General Survey on the Arrest Conventions of 1952 and 1999), in Comparative Studies on Enforcement and Provisional Measures, edited by Rolf Stürner and Masanori Kawano, Tübingen, 2011, 369 ss. 9. La mediazione alla prova: le prime esperienze applicative, in Foro it., 2011, V, 189 ss. 10. (a cura di D. Dalfino) LA NUOVA GIUSTIZIA DEL LAVORO, Cacucci, Bari, 2011 2012 1. Il “futuro passato” della mediazione civile in Italia, in Giur. it., 2012, 211 2. «Rito del lavoro» e «rito delle controversie di lavoro» a confronto, in La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre 2011, n. 150). Parte seconda: Il modello processuale del «rito del lavoro», in Foro it., 2012, V, 135 3. Disposizioni comuni alle controversie disciplinate dal rito del lavoro, in Riordino e semplificazione dei procedimenti civili, Commentario al decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, a cura di F. Santangeli, Giuffré, Milano, 2012, 119 4. Tutela cautelare ante causam e sospensione della delibera assembleare, in Società, 2012, 830 ss. 5. Il nuovo procedimento in materia di impugnativa del licenziamento (nella l. 28 giugno 2012, n. 92), in Giusto proc. civ., 2012, 759 ss. 6. Note in tema di negozio di accertamento e trascrivibilità dell’accordo di conciliazione sull’intervenuta usucapione, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2012, 1297 ss. (e in www.judicium.it) 7. Spese “ordinarie” e “straordinarie” in favore della prole ed esecutività del provvedimento di condanna emesso in sede di separazione dei coniugi (nota a Cass. 23 maggio 2011, n. 11316), in Riv. esec. forzata, 2012, 623 ss. 2013 1. Sequestro conservativo, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 2. Sequestro giudiziario, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 3. Sequestro liberatorio e convenzionale, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccanionline, Roma 4. Regolamento di giurisdizione, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 5. L’impugnativa del licenziamento secondo il c.d. «rito Fornero»: questioni interpretative, in Foro it., 2013, V, 6 ss. 6. Osservazioni a Corte cost. 6 dicembre 2012, n. 272, in tema di mediazione obbligatoria, in Foro it., 2013, I, 1091 ss. 7. I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI NELL’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE FORNERO, in Barbieri-Dalfino, Cacucci, Bari 8. Il rito Fornero nella giurisprudenza: prime applicazioni, in Riv. giur. lav., 2013, II, 153 ss. 9. La successione nel processo delle persone giuridiche, in Commentario al codice civile diretto da E. Gabrielli, Delle Persone (Preleggi e artt.1-78), a cura di A. Barba e S. Pagliantini, Torino, 2013, 675 ss. 10. Il sequestro giudiziario, in I procedimenti cautelari, opera diretta da A. Carratta, Zanichelli, Bologna, 2013, 425 ss. 11. Il sequestro conservativo, in I procedimenti cautelari, opera diretta A. Carratta, Zanichelli, Bologna, 2013, 481 ss. 12. Il sequestro liberatorio, in I procedimenti cautelari, opera diretta da A. Carratta, Zanichelli, Bologna, 2013, 583 ss. 13. Cancellazione della società e rapporti pendenti, in Giusto proc. civ., 2013, 767 ss. 2014 1. Un giudicato “europeo” sulla competenza giurisdizionale?, nota a Corte giust. UE, 15 novembre 2012, n. causa C-456/11, in Int’l lis, 2014, 16 ss. 2. Obbligatorietà del c.d. rito Fornero (anche per il datore di lavoro) e decisione di questioni nel corso della fase sommaria, nota a Cass. 18 febbraio 2014 e Trib. Palermo 10 giugno 2013, in Riv. it. dir. lav., 2014, II, 380 ss. 3. Il rito Fornero nella giurisprudenza: aggiornamento, in Riv. giur. lav., 2014, II, 3 4. In tema di intervento adesivo dipendente nel processo tributario: una condivisibile apertura della cassazione (Nota a Cass. civ., sez. trib., 9 aprile 2013, n. 9567, Agenzia dogane c. Soc. Enel distribuz.), in Foro it., 2014, I, 1230 5. Nuove forme e tecnica di tutela processuale, in Diritto del lavoro in trasformazione, a cura di L. Corazza e R. Romei, Bologna, 2014, 181 ss. 6. Accesso alla giustizia, principio di effettività e adeguatezza della tutela giurisdizionale, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2014, 907 ss. 7.“Venir meno” della società e processi pendenti, in Società, 2014, 1226 ss. 8. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, in www.treccani.it 9. La procedura di negoziazione assistita tra collaborative law e procédure participative, in Foro it., 2015, V, 28 ss. 10. Processo del lavoro, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 2015 1. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, tra collaborative law e procédure participative, in Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato (d.l. 12 settembre 2014 n. 132, convertito, con modificazioni, in l. 10 novembre 2014 n. 162), in Foro it., 2015, V, 28 2. Il rito Fornero nella giurisprudenza: questioni ancora aperte, in Riv. giur. lav., 2014 3. Rito Fornero: la tendenziale autonomia tra procedimento sommario e opposizione (nota a Cass., sez. un., ord. 18 settembre 2014, n. 19674), in Foro it., 2015, I, 553 4. Domanda di mediazione ed effetti sulla prescrizione e sulla decadenza: l’attuazione della direttiva 2008/52/CE da parte degli Stati Membri, in Giusto proc. civ., 2015, 33 ss. 5. La negoziazione assistita da uno o più avvocati, in Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile, a cura di D. Dalfino, Torino, 2015, 27 ss. 6. (a cura di D. Dalfino) Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile, Torino, 2015 7. La Corte costituzionale e il c.d. rito Fornero: il giudice dell’opposizione non ha l’obbligo di astenersi, in Riv. it. dir. lav., 2015, II, 717 ss. 8. Regolamento di competenza, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 9. Lavoro (diritto). Procedimento per l’impugnazione del licenziamento (cd. rito Fornero), voce dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 10. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, voce dell’Enciclopedia giuridica online, Treccani-online, Roma 11. La procedura di negoziazione assistita, in Libro dell’anno - Treccani 2016 1. MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE, Commentario al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, Bologna, Zanichelli 2. Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: quando la Cassazione non è persuasiva (Nota a Cass. civ., sez. III, 3 dicembre 2015, n. 24629), in Foro it., 2016, I, 1325 3. (a cura di D. Dalfino), Scritti dedicati a Maurizio Converso, Roma Tre-Press, Roma, 2016 4. Controversie in materia di licenziamento e nuove forme di conciliazione, in Scritti dedicati a Maurizio Converso, a cura di D. Dalfino, Roma, Roma Tre-Press, 2016, 175 ss. 5. La conciliazione in materia di licenziamenti, in Labor, 2016, 201 ss. 6. Impugnazione del licenziamento, domanda subordinata di tutela obbligatoria e rito applicabile, in Foro it., 2016, I, 2756 ss. In corso di pubblicazione 1. Nullità del contratto e accertamento di fattispecie preliminari, in Studi in onore di Nicola Picardi 2. Illegally Obtained Evidence and the Myth of Judicial Truth in the Italian System: a Matter of Balancing, in Scritti in onore di Andres de la Oliva Santos 3. La conciliazione in materia di licenziamenti, in Atti del Convegno di studi Lavoro ed esigenze dell’impresa: garanzie ed effettività fra diritto sostanziale e processo, con il patrocinio dell’A.I.D.L.A.S.S. 4. La decisione delle domande proposte in via subordinata nel c.d. rito Fornero, in Riv. giur. lav. 5. Il processo del lavoro: ambito di applicazione, in Il processo del lavoro, a cura di P. Curzio, Giuffré, Milano 6. Il processo del lavoro: competenza e primo grado, in Il processo del lavoro, a cura di P. Curzio, Giuffré, Milano Lingue straniere e conoscenze informatiche Inglese – ottima conoscenza della lingua scritta e parlata Ottima conoscenza delle più diffuse tecnologie informatiche Bari 20 ottobre 2016 prof. Domenico Dalfino