informatica musicale

Transcript

informatica musicale
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
INFORMATICA MUSICALE
Disciplina
Informatica musicale (livello B)
Codice disciplina
943
Tipologia della disciplina
Disciplina collettiva teorica o pratica
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze:
-Fondamenti di acustica e psicoacustica.
-Funzionalità di base delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l’elaborazione audio.
-Fondamenti del protocollo MIDI e relative modalità di interfacciamento.
-Principali software per l’editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.), loro funzioni e
campi d’impiego.
Abilità:
-Acquisire abilità informatiche finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti relativi alle
discipline musicali.
-Scrivere ed elaborare semplici partiture per mezzo del computer.
-Saper acquisire ed utilizzare segnali audio e codici MIDI.
-Ricercare, comprendere, selezionare, manipolare informazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici, ecc.).
Al termine del Periodo di studio lo studente:
-utilizza a livello base le tecnologie informatiche in relazione alla notazione musicale, all’editing audio e alle
caratteristiche del protocollo MIDI;
-esegue semplici elaborazioni e manipolazioni di materiali sonori acquisiti anche in rete.
Bibliografia raccomandata
Audio e Multimedia, Vincenzo Lombardo e Andrea Valle, Edizioni Apogeo 2 ed., 2005.
Unità di corso
INFORMATICA MUSICALE (LIVELLO B)
Codice unità di corso
COME/05PB1
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina collettiva teorica o pratica
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Compatto
Contenuti trattati
- Funzionalità di base delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l’elaborazione audio.
- Videoscrittura musicale di semplici partiture.
- Ricerca, selezione e manipolazione di informazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici, ecc.) e loro
riorganizzazione secondo finalità progettuali assegnate.
Tipo esame
Compimento livello B Corsi Preaccademici
Programma d'esame
La valutazione del profitto dello studente avviene mediante esame.
L’esame consiste nella risposta ad un questionario teorico e nella realizzazione, in sede di orale, di una prova
pratica inerente gli argomenti trattati durante il corso.
L’esame potrà inoltre comprende un approfondimento delle risposte date dallo studente nel questionario scritto
per verificare la corretta comprensione di quanto svolto durante il corso.
Ultima revisione 02/03/2012
Pagina 1 di 2
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
INFORMATICA MUSICALE
Disciplina
Informatica musicale (livello C)
Codice disciplina
713
Tipologia della disciplina
Disciplina collettiva teorica o pratica
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze:
-Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.
-Metodi di sintesi sonora e tecniche di campionamento.
-Tecniche di produzione audio.
-Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.
-Nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella comunicazione e nella rete.
Software funzionali alla multimedialità e alla sperimentazione performativa del rapporto suono, gesto.
Abilità:
-Realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.)
Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori
-Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso
-Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete.
Al termine del Periodo di studio lo studente:
-ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica nei vari contesti multimediali;
-sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e collaborazione messi a
disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale e multimediale.
Bibliografia raccomandata
Audio e Multimedia, Vincenzo Lombardo e Andrea Valle, Edizioni Apogeo 2 ed., 2005.
Unità di corso
INFORMATICA MUSICALE (LIVELLO C)
Codice unità di corso
COME/05PC1
Tipologia dell'unità di corso
Disciplina collettiva teorica o pratica
Lingua d'insegnamento
Italiano
Durata
Compatto
Eventuali propedeuticità
Informatica musicale (livello B)
Contenuti trattati
- Tecniche di ripresa e produzione audio.
- Realizzazione di riprese sonore in contesti reali.
- Tecnologie per l’audio e la musica nei media, nella comunicazione e nella rete.
- Realizzazione di brevi produzioni audio e multimediali.
- Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.
- Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.
- Realizzazione di brevi esperimenti compositivi in ambito elettroacustico.
Tipo esame
Compimento livello C Corsi Preaccademici
Programma d'esame
La valutazione del profitto dello studente avviene mediante esame finale.
L’esame consiste nella risposta ad un questionario teorico e nella realizzazione, in sede di orale, di una prova
pratica inerente gli argomenti trattati durante il corso.
L’esame potrà inoltre comprende un approfondimento delle risposte date dallo studente nel questionario scritto
per verificare la corretta comprensione di quanto svolto durante il corso.
Ultima revisione 02/03/2012
Pagina 2 di 2