Montaggio tenda ministeriale Modello MPI 73
Transcript
Montaggio tenda ministeriale Modello MPI 73
Montaggio tenda ministeriale Modello MPI 73 E’ composta da 4 colli per un peso totale di 165 kg. • Collo 1: sacco blu dal peso di 71 Kg contenente 2 teli e 3 finestre • Collo 2: sacco verde dal peso di 45 Kg contenente la paleria nera (tetto) e 5 pali arancioni (veranda) • Collo 3: sacco marrone dal peso di 45 Kg contenente la paleria arancione, una mazza di ferro da 5 Kg, una mazza di plastica, fettuccia, 4 picchetti grandi e 12 picchetti piccoli • Collo 4: sacco arancione dal peso di 4 Kg contenente la pedana. La paleria è composta da 39 pali, 12 per il tetto, di colore nero, e 27 per lo scheletro, di colore arancione; di questi, 10 sono i pali verticali, 9 i perimetrali e 8 quelli che compongono la veranda. L’altezza della tenda è di 2.7 metri, il perimetro esterno è di 5 metri per 4.5 metri, mentre quello interno è di 4.8 metri per 4.3 metri. SCHEMA PALERIA Tutte le operazioni di montaggio vengono svolte da DESTRA verso SINISTRA,tenendo la faccia rivolta alla porta. Nello stesso modo gli angoli sono numerati da desta a sinistra. Lo smontaggio viene fatto nel senso inverso, da sinistra a destra: 1- Si apre il sacco contenente gli elementi del tetto, e si posizionano sul terreno, I 3 pali con il doppio raccordo sono quelli che sosteranno la porta 2-Si uniscono prima i tre colmi, poi le capriate. Le operazioni si eseguono in tre persone, e chi è al centro dà gli ordini. 3- Si apre il collo 1 e si prende il catino, posizionandolo nella metà di destra verso il colmo centrale. Lo si srotola e lo si apre verso sinistra, agganciandone i ganci 4- Si apre il telo esterno posizionandolo SUL tetto, nella metà di destra, legandone le 4 fettucce. 5- Si aggancia la parte destra del catino e si apre il telo esterno 6- Si apre l’ultimo collo, posizionandone i pali 7- Si uniscono i tre piedi di destra al tetto, poi i suoi due perimetrali. La stessa operazione la si fa a sinistra 8- Si uniscono i due piedi giuntabili posteriori ed i tre rispettivi perimetrali corti, mettendo prima quello centrale, detto a T 9- Si tende il telo interno per le fettucce angolari e si tira giù il telo esterno 10- Si innestano o pali costituenti la veranda, facendo passare la parte più lunga della grande porta per il foro nel telo esterno 11- Si uniscono i due perimetrali laterali, la piastra chiodata (DENTRO i piedi della veranda), la cerniera e le due guide uncinate (la più lunga va nel telo interno) 12- Si allacciano tutti i lati del catino, partendo dagli angoli, e poi, ruotando in senso orario, tutti gli altri. Indi si legano le fettucce della veranda. 13- Si mettono, se necessari, i picchetti nei fori dei piedi, e si tendono i tiranti Per lo smontaggio, vengono fatte le operazioni nel senso inverso A1 colmo posteriore A2 colmo anteriore B1 ala sinistra posteriore B2 ala sinistra anteriore C1 ala destra posteriore C2 ala destra anteriore E capriata centrale D capriate con raccordo H2 piede giuntabile posteriore superiore M-L guide uncinate O piastra chiodata M1 piede giuntabile posteriore inferiore F piedi angolari Q piedi centrali N grande porta H piccola porta P perimetrale a T N cerniera O perimetrali anteriori e posteriori R perimetrali laterali